Pagine: [1] 2
|
 |
|
Autore
|
Discussione: Allenamento tipo di Lotta Libera (Letto 848 volte)
|
Mariobros
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 77
|
Sempre interessante questa sezione. E sempre interessante leggere di questi praticanti di altri tempi, per tempra e spirito di sacrificio.
Mi interesserebbe sapere, secondo le vostre esperienze personali, come si articola un allenament di Lotta Libera. Quanto dura, quanta part viene dedicata a questa o quella attività.
Grazie
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
MasterClub
|
Solitamente, sia per la libera che per la greco-romana ho sempre visto 2 tipi di allenamento :
A) Si comincia con il riscaldamento, composto dalla corsa e successivamente dalla ginnastica corpo libero in generale, poi si passa alle capriole, balzi, scatti, cadute ecc... Dopo, comincia la parte tecnica, spiegata dal maestro di lotta e dimostrata con l'aiuto di un "volontario" ; a questo punto si passa alla pratica ed al combattimento, composto, a volte, da piccoli tornei. Generalmente si lotta sia con persone del proprio peso, sia con differenze di massa. Alla fine dell'allenamento, corsa, anche in salita ( o giochi di squadra ), e stretching.
B) Riscaldamento come nel caso A, un po' di tecnica e via in palestra pesi, dove in alcuni cicli si allena tutto il corpo, mentre altre volte specifici distretti muscolari. Comunque gli esercizi sono quelli della pesistica, per chi è in grado di eseguirli in sicurezza ( strappo, slancio ), del powerlifting ( stacco, panca piana, squat ) e del BB ( principalmente rematore, trazioni alla sbarra, croci, esercizi per addominali, lombari, braccia, alzate laterali e frontali per le spalle, tirate al mento con alzate sulle punte...). A seconda del periodo si usano carichi molto alti con poche ripetizioni e più bassi con più ripetizioni, superserie ecc. Ah, dimenticavo la presa,fondamentale per un lottatore, che viene allenata principalmente con le prese a "pizzicotto" dei dischi e con le funi verticali attaccate al soffitto. Alla fine stretching.
Come durata direi intorno all'ora e mezza nel primo caso, mentre nel caso B ci si allena per meno tempo, in sala pesi non si supera l'ora e un quarto, di solito. Il discorso cambia ( sempre nel B ) se ci si allena in tanti e con i pesi si fa a rotazione.
|
|
« Ultima modifica: Agosto 22, 2007, 17:54:27 da MasterClub »
|
Registrato
|
|
|
|
Mariobros
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 77
|
La pratica dei pesi è fondamentale o esistono lottatori che ne fanno a meno?
Grazie per la risposta precedente.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
RiccardoC
|
Bhè, molto interessante  Spero di leggere anche altri tipi di allenamento!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
sand
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 4
|
Sempre interessante questa sezione. E sempre interessante leggere di questi praticanti di altri tempi, per tempra e spirito di sacrificio.
Mi interesserebbe sapere, secondo le vostre esperienze personali, come si articola un allenament di Lotta Libera. Quanto dura, quanta part viene dedicata a questa o quella attività.
Grazie
concordo pienamente con quello che ha scritto master....nn scordiamoci però che fondamentale nella lotta è il tappeto ,lottare provare colpi e riprovare...secondo me più del 50% del tempo passato in palestra dovrebbe essere dedicato a tecnica e lotta
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
MasterClub
|
Sempre interessante questa sezione. E sempre interessante leggere di questi praticanti di altri tempi, per tempra e spirito di sacrificio.
Mi interesserebbe sapere, secondo le vostre esperienze personali, come si articola un allenament di Lotta Libera. Quanto dura, quanta part viene dedicata a questa o quella attività.
Grazie
concordo pienamente con quello che ha scritto master....nn scordiamoci però che fondamentale nella lotta è il tappeto ,lottare provare colpi e riprovare...secondo me più del 50% del tempo passato in palestra dovrebbe essere dedicato a tecnica e lotta Certamente, nella tipologia A si oltrepassa abbondantemente il 50%...grazie della rettifica, avevo dimenticato i "tempi".
|
|
« Ultima modifica: Agosto 22, 2007, 17:56:42 da MasterClub »
|
Registrato
|
|
|
|
MasterClub
|
La pratica dei pesi è fondamentale o esistono lottatori che ne fanno a meno?
Grazie per la risposta precedente.
Di lottatori olimpici che non fanno pesi non ne conosco. Sono fondamentali, basta vedere le riviste fijlkam settore lotta... Comunque se non ti piacciono i pesi potresti fare più ginnastica, magari provare anche gli anelli ( tempi indietro si usavano ) e le parallele.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Peppe81
Utente Preparato
 
Scollegato
Messaggi: 589
Combatti per i valori in cui credi
|
I miei complimenti...mi fate apassionare sempre più a questo sport.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lottamarco
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 56
|
x chi fosse interessato ho un programmino di pesi interessante
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Peppe81
Utente Preparato
 
Scollegato
Messaggi: 589
Combatti per i valori in cui credi
|
Non tenerlo solo x te...condividilo con noi postandolo sul forum... 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lottamarco
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 56
|
Copiato e incollato
Prima settimana 1° e 3° giorno Addominali 3*max Obliqui 3*20 (caricando metà del proprio peso) Lombari 3*max (con 10 kg) Sbarra 3*max Distensioni 3*15 Rematore sotto panca 3*15 Panca 3*15 Rematore in piedi 3*15 Parallele 3*max
2° e 4° giorno Stacchi 3*12 Portate al petto 3*12 Squot 3*12 Salita fune 4 volte Flessioni in verticale 4*max Girate in piedi 3*12 Balzi 3*15( con 20 kg )
5° giorno Ciasun circuito va eseguito 4 volte di seguito per un totale di 6 minuti. Tra un circuito e l’altro vanno fatti 6 minuti di pausa.
1° circuito: girate 30’’ stacchi 30’’ lombari 30’’
2° circuito: sbarra 30’’ rematore sotto panca 30’’ rematore in piedi 30’’
3° circuito: distensioni 30’’ panca 30’’ parallele 30’’
4° circuito: squot 30’’ balzi 30’’ affondi con 20 kg 30’’
Seconda e terza settimana 1° e 3° giorno Addominali 3*max Obliqui 3*20 (caricando metà del proprio peso) Lombari 3*max (con 10 kg) Sbarra 4*max Rematore sotto panca 4*10 Panca 4*10 Rematore in piedi 4*10
2° e 4° giorno Stacchi 4*7 Girate 4*7 Squot 4*7 Distensioni 4*10 Salita fune 4 volte Panca 4*10 Parallele 4*max Balzi 4*15( con 20 kg )
5° giorno Stessi circuiti della 1° settimana
Quarta, quinta e sesta settimana
1° giorno Addominali 3*max Obliqui 3*20 (caricando metà del proprio peso) Portate al petto 3*3-5*1-3*3 Salita fune 4 volte con carico do 10 kg Panca 5*3 Rematore in piedi 4*7
2° giorno Squot 3*3-5*1-3*3 Lombari 3*max (con 10 kg) Rematore sotto panca 4*7 Parallele 4*max (con 10 kg) Sbarra 4*max (con 10 kg) Balzi 4*15( con 20 kg )
3° giorno Addominali 3*max Obliqui 3*20 (caricando metà del proprio peso) Portate al petto 3*5-2*3-3*1-2*3 Salita fune 4 volte con carico do 10 kg Panca 2*5-3*2 Rematore in piedi 4*7
4° giorno Squot 2*5-2*3-3*1-2*3 Girate in piedi 5*3 Lombari 3*max (con 10 kg) Rematore sotto panca 5*5 Distensioni 4*7 Parallele 4*max (con 10 kg) Sbarra 4*max (con 10 kg) 5° giorno Stessi circuiti della 1° settimana ma con la max intensità possibile
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
MasterClub
|
Buono come allenamento per i pesi.
Dimenticavo l'allenamento estivo....nella palestra della mia città, in estate, ( ma ad agosto non si va...) si fa più che altro tecnica, qualche peso e allenamenti di striking, al sacco, e con un avversario munito di guantoni.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Mariobros
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 77
|
Scusate l'ignoranza, ma questo, ad esempio, che significa: Squot 2*5-2*3-3*1-2*3
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Mariobros
Utente appena iscritto
Scollegato
Messaggi: 77
|
Nessuno che spiega? Non credo di essere l'unico ad avere qualche dubbio.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Zio_1982
Utente Jr.

Scollegato
Messaggi: 387
|
nome esercizio , numero di serie , numero di ripetizioni
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
Pagine: [1] 2
|
|
|
|