Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Barvo Iommi on December 07, 2011, 13:13:06 pm
-
Sorvolando sui problemi fisici o di età, le distanze e i costi, i singoli insegnanti e le federazioni
quale disciplina non pratichereste mai[1], assolutamente mai, neanche ve l'ordinasse il dottore
A voi :)
-
wc,wt,kung fu, stili interni in generale, le nuove ju jitzate,viet vo...., corsi di dp, km,tkd......
p.s.
e la savate.......non avrei il coraggio di mettere il tutù :D
-
Wing Chun
taiji
Perche' sono mortalmente pallose.
Le altre bene o male possono anche esssere divertenti.
Chesso' il ninjutsu mi divertirebbe un casino,vestito da pirla a fare esercitazioni nei boschi XD
Chiaro che in qualunque cosa praticassi porterei il mio modo di fare, ma le due scelte secondo me sono cosi' castranti che non c'e' modo di salvarle...
-
il Wing Chun
Jack
-
Oggi come oggi nessuna cineseria (con la sola eccezione del Chinna e JKD) nè giapponesate cinestetiche.
E cmq per farmi levare i pantaloni cargo o della tuta ce ne vorrebbe.
-
Systema e Kyusho..
perchè, dopo il Wx, arti che trattano di colpi a mani nude "che però non possiamo applicare nello sparring che sono mortali e le protezioni falsano tutto", non ne voglio più sentire parlare..
e il Krav Maga..
perchè quando parlì di DP, spesso, attiri un target di gente che non ha nulla a che fare con le AM/SDC.
-
Sorvolando sui problemi fisici o di età, le distanze e i costi, i singoli insegnanti e le federazioni
quale disciplina non pratichereste mai[1], assolutamente mai, neanche ve l'ordinasse il dottore
A voi :)
non mi attira per nulla il Viet Vo Dao, non c'è un motivo specifico, ma solo che mi ispira antipatia.
Ho fatto Wing Chun per qualche anno, ad adesso non ho nessuna voglia di ricominciare (l'ho vissuto come la cosa più frustrante e anti-istintiva che ho fatto).
Qualsiasi cosa abbia a che fare con il no-contact.
Wu Shu e discipline che usino le lance (non mi piacciono proprio, menter mi piace la naginata, vai a capire perchè).
Sono molto, ma molto poco disponibile a dare fiducia alle discipline cinesi.
Mentre quelle giapponesi mi risultano molto più fascinose.
-
Non usate Interstile per fare sedute spiritiche...
(http://i.ytimg.com/vi/O32mW2VylWg/0.jpg)
Grazie.
-
In generale la qualità e la didattica dell'insegnante per me è un fattore determinante, più importante della scelta della disciplina.
Il wc non riesco a farmelo piacere. Ho solo fatto una giornata di scambio interstile molto amichevole(mezza di wc e mezza di kali, in modo che ciascuna delle due scuole potesse farsi un'idea della pratica dell'altra) e visto solo qualche suo derivato nel jkd. Come disciplina fine a se stessa non fa per me. Le sue forme le trovo orrende e non mi ispirano affatto. Potrei scambiare volentieri con un insegnante ma mi interesserebbe solo “incrociare le braccia” come dicono loro ossia mi starebbe bene se mi insegnasse qualcosa ma direttamente in chi sao o almeno in esercizi semiliberi.
Il taekwondo sportivo (non ricordo il nome della federazione identificativa). C'è un influenza pure della mia età ma concettualmente cominciano a farmi storcere il naso già i calci medi, figuriamoci quelli alti.
Persino nel sikaran che talvolta sembra avere affinità con il taekwondo, considero bersagli alti i genitali e il bacino e lo identifico soprattutto con “giochi” molto bassi.
Un'impressione simile alla disciplina koreana, associata a fin troppa spettacolarità per i miei gusti, ce l'ho pure per il viet vo dao e simili. Probabilmente ne ho una conoscenza troppo vaga e superficiale ma a differenza della thai o della boxe birmana fatico a collocarle con i ventagli di stili di kali e silat nella mia idea di am del sud-est asiatico.
Stili che cercano di imitare gli animali. Mi può star bene la metafora per rendere l'idea di alcuni movimenti. La posizione bassa in cui mi si dipinge l'immagine della tigre pronta a muovere l'assalto mi può sta bene.
Quando si cerca di cambiare la posizione per farmi possedere dallo spirito della tigre, a meno che non si parli della “tigre” o “pantera del ribaltabile”, comincio a essere perplesso!
In breve, accetto le metafore, non le esasperazioni.
-
boh, io non c'è niente che non m'incuriosisca provare :D
forse il taiji... Magari roba dove si pratica molto a vuoto e c'è poca "dinamicità"
-
combat ki master (https://www.youtube.com/watch?v=45hWbIy5Fkk#)
specialmente a 0:30...
-
e il Krav Maga..
perchè quando parlì di DP, spesso, attiri un target di gente che non ha nulla a che fare con le AM/SDC.
Non è detto.
Uno dei vari motivi per cui continuerò gli allenamenti di km/dp è proprio il fatto che ci siano almeno 4-5 praticanti (un terzo?) con esperienze in altre am/sdc.
Oltre all'insegnante è un fattore che tengo sempre in forte considerazione. Tolto il primo contatto con le am ho sempre frequentato scuole dove c'erano allievi che venivano da qualche anno di altro e considero pochissimo e talvolta nulla la pratica sotto ai 14-15 anni di età.
Il mio sarà forse un caso che non rispecchia la media ma non considero nessuna delle mie esperienze roba da 1% o 5/10% e neppure questa!
-
Taekwondo e viet vo dao, assolutamente inadatte a me
taiji e cinesate varie piene di forme, mi annoiano e mi fanno pure sentire ridicolo
Savate, per la divisa
-
Qualunque cosa contempli lo studio delle forme: sono del tutto incapace di imparare a memoria una lunga sequenza preordinata di movimenti[1]....
-
Non praticherei mai quelle che non si basano su principi scientifici di movimento e non contemplano una preparazione tecnico-atletica decente.
-
Boh, io non saprei sinceramente.
-
Boh, io non saprei sinceramente.
Grazie! XD
-
XD
A parte scherzi, anche wing chun[1] lo praticherei volentieri. :)
-
Niente di cino-coreano-vietnamita-giappo (escluso il jujitsu), il km (che ho visto io, ovvio), scherma, sumo, capoeira e chissà cos'altro.
Farei prima a dire cosa vorrei provare...
-
krav maga. e tutti i sistemi di "real violent defense spacca the ass of you enemy" da minicorsi de weekend.
-
Il mio sarà forse un caso che non rispecchia la media
Si..sicuramente..
-
Ogni metodo ha qualcosa di interessante, se si ha la fortuna di trovre qualcuno che te lo mostri.
In teoria non ho preguidizi sui metodi seri.
A volte invece ho delle riserve sugli insegnanti seri 8)
-
Il Wing Chun[1]. Epurandolo da tutti gli ammazzacristiani e anche immaginando (ammesso e non concesso) che la qualità sia sempre equivalente all'unico esponente valido che ho conosciuto (no, non lui... XD), ha delle meccaniche che ritengo troppo aliene e soprattutto poco adatto a essere integrato con altro (caratteristica fondamentale per me).
Mai poi in qualunque palestra di discipline orientali dove le forme soffocano sparring e combattimento.
-
Qualunque cosa contempli lo studio delle forme: sono del tutto incapace di imparare a memoria una lunga sequenza preordinata di movimenti[1]....
Quoto aliena, anche io qualsiasi forma di arte marziale che si affida a forme a vuoto come metodo di trasmissione delle proprie conoscenze, proprio l'apertura a caso del libro di funakoshi, karate jutsu, conferma questa mia tesi.
-
Mai poi in qualunque palestra di discipline orientali dove le forme soffocano sparring e combattimento.
mi associo a ryujin
vorrei spezzare una lancia in favore del WC, io ho imparato belle cose dal WC, non parlo di tecniche, ma di principi che nei miei anni da karateka nessuno mi aveva mai spiegato.
grazie wing chun, ti rispetto. :thsit:
-
anche io sarei ben predisposto sul wc o sul taiji
invece non riuscirei mai a mettermi un gi per non lottare, proprio non ci riesco
-
Tendenzialmente tutte quelle discipline troppo acrobatiche es. wushu,capoeira.
Altro che non farei mai é il tkd sportivo,kiai jutsu e il qi gong.
-
Tendenzialmente tutte quelle discipline troppo acrobatiche es. wushu,capoeira.
Pure io, col mio quintale sfonderei il pavimento XD
-
Tendenzialmente tutte quelle discipline troppo acrobatiche es. wushu,capoeira.
Pure io, col mio quintale sfonderei il pavimento XD
Per me non é un problema la stazza anzi le cose acrobatiche sono abbastanza portato a farle forse perché sono piccino 1,65 per 70kg ma proprio non mi piacciono.
Tranne quando ti devi fare il figo con qualche bella figliola :gh:
-
La capoeira è divertente, non serve ad una fava ma è divertente :)
-
La capoeira è divertente, non serve ad una fava ma è divertente :)
E cé anche parecchia figa.
-
Sorvolando sui problemi fisici o di età, le distanze e i costi, i singoli insegnanti e le federazioni
quale disciplina non pratichereste mai[1], assolutamente mai, neanche ve l'ordinasse il dottore
A voi :)
La pallavolo. Mi è rimasto infatti un impeto di misoginia dai tempi di Mimì Ayuara, non tanto per lei che era disegnata anche bene, quanto perchè era l'anime preferito dalle ragazzine smelensate :-X
In ambito marziale, direi Judo, Viet Vo Dao, e ovviamente MMA ;D .
-
Il Wing Chun[1].
Mica me la prendo, è che mi manda male vedere che brutta fama ha il mio stile.
Mi manda peggio sapere che non è meritata (dallo stile).
Peggio ancora pensare a cose viste di persona, e che mi fanno dare ragione a chi pensa male.
In ultimo, mi infastidisce non possedere abbastanza dimestichezza nel combattimento da poter dimostrare in modo immediato quello che dico circa la bontà del metodo. Lo so fare a livello tecnico, sono convinto di poter far rivalutare i principi le strategie del wing chun, non come "arte superiore" o cazzate simili ma certamente come sistema di combattimento sensato.
Tuttavia, non ci provo nemmeno finché non lo saprò fare anche sul piano pratico.
Purtroppo pago lo scotto di anni passati a fare "altro", quindi devo recuperare terreno.
Ma... [l]"Diciìbbe u fafarule alla fave
tiìmbe m'ha da da'
ma u vuche t'ia fa!"[/i][2]
-
VietVoDao: ha un non so cosa che non mi piace proprio. ( a vederlo)
Tai-chi: o almeno la sua versione lenta,da anziani...
-
Non mi fate scegliere, me ne pentirei immediatamente dopo...
non è colpa mia, mi hanno fatto eternamente curioso. Se potessi proverei tutto ( e ci sto provando seriamente), alla fine il cattivo stile lo fanno i cattivi maestri è in base a questi io escludo lo studio di qualcosa.
-
Il Wing Chun[1].
Mica me la prendo, è che mi manda male vedere che brutta fama ha il mio stile.
Mi manda peggio sapere che non è meritata (dallo stile).
Peggio ancora pensare a cose viste di persona, e che mi fanno dare ragione a chi pensa male.
In ultimo, mi infastidisce non possedere abbastanza dimestichezza nel combattimento da poter dimostrare in modo immediato quello che dico circa la bontà del metodo. Lo so fare a livello tecnico, sono convinto di poter far rivalutare i principi le strategie del wing chun, non come "arte superiore" o cazzate simili ma certamente come sistema di combattimento sensato.
Tuttavia, non ci provo nemmeno finché non lo saprò fare anche sul piano pratico.
Purtroppo pago lo scotto di anni passati a fare "altro", quindi devo recuperare terreno.
Ma... [l]"Diciìbbe u fafarule alla fave
tiìmbe m'ha da da'
ma u vuche t'ia fa!"[/i][2]
Intanto ti suggerisco di non prendertela troppo a male se ha una brutta fama, visto che ti piace e soddisfa. Come ti dicevo personalmente anni fa nelle mazzate tribali ante litteram ho conosciuto un WChunner che mi pareva forte, sveglio e molto ben fisicato.
D'altra parte è inevitabile che visti tutti i pessimi esponenti e soprattutto visto l'alone di invincibilità che molti vogliono a tutti i costi propinare, venga un po' preso per il culo, ma alla fine succede anche per il Karate, e sinceramente non solo non me la prendo, ma capisco molto bene perchè succede, e come te alla fine non posso dare torto.
-
Il Wing Chun[1].
Mica me la prendo, è che mi manda male vedere che brutta fama ha il mio stile.
Mi manda peggio sapere che non è meritata (dallo stile).
Peggio ancora pensare a cose viste di persona, e che mi fanno dare ragione a chi pensa male.
In ultimo, mi infastidisce non possedere abbastanza dimestichezza nel combattimento da poter dimostrare in modo immediato quello che dico circa la bontà del metodo. Lo so fare a livello tecnico, sono convinto di poter far rivalutare i principi le strategie del wing chun, non come "arte superiore" o cazzate simili ma certamente come sistema di combattimento sensato.
Tuttavia, non ci provo nemmeno finché non lo saprò fare anche sul piano pratico.
Purtroppo pago lo scotto di anni passati a fare "altro", quindi devo recuperare terreno.
Ma... [l]"Diciìbbe u fafarule alla fave
tiìmbe m'ha da da'
ma u vuche t'ia fa!"[/i][2]
Capisco il tuo ragionamento.
Per questo vorrei precisare che la mia idiosincrasia verso il WC deriva solo dal fatto che ci ho sbattuto la testa per tanto tempo e mi sono resoconto che non è una cosa che fa per me.
Semplicemente io ed il wc non siamo compatibili.
Ciò non significa che non possano esserci praticanti seri, che menano come fabbri e che si muovono molto bene.
E' uno strumento, adatto ad alcuni e non ad altri.
Che su alcuni funziona, e su altri no.
Tutto qui.
-
Io proverei praticamente di tutto, almeno fin quando non mi fanno girare le palle con pretese assurde tipo:
"Non riesci a beccarmi perchè la mia energia mi protegge"
O mancanze palesi di organizzazione e rispetto tra i binomi maestro-maestro o allievo-maestro.
-
Proverei tutto quello che mi fa sentire a disagio
-
Proverei tutto quello che mi fa sentire a disagio
If you can't, then you must? ;)
-
Proverei tutto quello che mi fa sentire a disagio
If you can't, then you must? ;)
If I can't, then I must! :)
-
Io pratico kickboxing, che è uno sport da combattimento e non ha niente a che vedere con le arti marziali ove, correggetemi se sbaglio, c'è una componente culturale e spirituale che le diversifica. A mio avviso tutto stà nel trovare un maestro capace di farti appassionare a quanto praticato, perchè tutto ciò che è nuovo e sconosciuto per capirlo bisogna praticarlo ( e non parlo di una lezione di prova o di qualche mese di attività :nono: ). Discorsi poi del tipo " questo vale meno di quello perchè in strada vince tizio o caio " personalmente mi fanno ca..re in quanto in strada vince chi è più ijo de puta e non chi è preparato in un attività sportiva da combattimento o in una qualsiasi arte marziale.
Un grande diceva che tutti gli sport da combattimento e la arti marziali sono paragonabili ad una piramide gigantesca: all'inizio inizi a scalarla e non vedi altro che gradini erti da salire. A mano a mano che ti avvicini alla cima inizi a vedere degli scorci delle altre pareti fino ad arrivare in cima ove vedi tutta la piramide completa, e ti accorgi che le strade sono simili.
Tutto 'sto papiro per dire che tutto ciò che è nuovo, a mio avviso, merita di essere almeno provato :)
-
Io pratico kickboxing, che è uno sport da combattimento e non ha niente a che vedere con le arti marziali ove, correggetemi se sbaglio, c'è una componente culturale e spirituale che le diversifica. A mio avviso tutto stà nel trovare un maestro capace di farti appassionare a quanto praticato, perchè tutto ciò che è nuovo e sconosciuto per capirlo bisogna praticarlo ( e non parlo di una lezione di prova o di qualche mese di attività :nono: ). Discorsi poi del tipo " questo vale meno di quello perchè in strada vince tizio o caio " personalmente mi fanno ca..re in quanto in strada vince chi è più ijo de puta e non chi è preparato in un attività sportiva da combattimento o in una qualsiasi arte marziale.
Un grande diceva che tutti gli sport da combattimento e la arti marziali sono paragonabili ad una piramide gigantesca: all'inizio inizi a scalarla e non vedi altro che gradini erti da salire. A mano a mano che ti avvicini alla cima inizi a vedere degli scorci delle altre pareti fino ad arrivare in cima ove vedi tutta la piramide completa, e ti accorgi che le strade sono simili.
Tutto 'sto papiro per dire che tutto ciò che è nuovo, a mio avviso, merita di essere almeno provato :)
Il papiro ci sta bene con le piramidi :)
Nonostante la kickboxing hai espresso un concetto molto da Arte.
Si vede che tu e il tuo corpo state bene assieme :)
-
correggetemi se sbaglio, c'è una componente culturale e spirituale che le diversifica.
Eh... In merito a questo direi che... A parte un insieme relativamente piccolo di arti marziali (anche se molto diffuse), in cui esistono concetti "filosofici" per descrivere tecnica e strategia, il resto si riduce a "modi per uccidere velocemente". :gh:
In merito abbiamo discusso in lungo e in largo su queste presunta "componenete spirituale" delle arti marziali, e siamo giunti (bene o male) alla conclusioni che esiste (anche se non esplicita) in ogni disciplina da combattimento (anche SdC quindi).
tutto 'sto papiro per dire che tutto ciò che è nuovo, a mio avviso, merita di essere almeno provato :)
D'accordissimo. :thsit:
-
Qualsiasi stile in cui c'è una parte acrobatica predominante, poi wc, sistemi da DP, è paradossalmente anche pencak silat.
-
Qualsiasi stile in cui c'è una parte acrobatica predominante, poi wc, sistemi da DP, è paradossalmente anche pencak silat.
Effettivamente è paradossale che non ti piaccia :)
Ma cosa non ti piace? Ce ne sono anche altri più folkloristici eh...
penchak silat (https://www.youtube.com/watch?v=tUuTjD2XtbM#)
concedetemi questo OT poi rientro nei ranghi...
-
Qualsiasi stile in cui c'è una parte acrobatica predominante, poi wc, sistemi da DP, è paradossalmente anche pencak silat.
Effettivamente è paradossale che non ti piaccia :)
Ma cosa non ti piace? Ce ne sono anche altri più folkloristici eh...
penchak silat (https://www.youtube.com/watch?v=tUuTjD2XtbM#)
concedetemi questo OT poi rientro nei ranghi...
non mi piace una certa pratica molto "elaborata" , programmi infiniti è il sarong :D
p.s. il video non mi piace molto :)
-
non mi piace una certa pratica molto "elaborata" , programmi infiniti è il sarong :D
p.s. il video non mi piace molto :)
Mi aveva incuriosito il "paradossalmente" :)
Comunque sei stato chiaro.
-
:blue:Io sono dell'idea che tutte, o quasi tutte, le discipline hanno qualcosa da insegnarmi tutto sta al maestro a farmi piacere quella am piuttosto che l'altra le uniche che scarterei subito senza nemmeno provare sono quelle in cui il maestro, insegnante, istruttore dice ai propri allievi che quella è l'am marziale perfetta, quella definitiva dove magari, tanto per fare un esempio, non fanno neanche una tecnica di lotta a terra perchè sono convinti che non cadranno durante un combattimento o rissa, detto dal maestro, oppure mi terrei lontano anni luce da quei maestri del ki.