Quello che conosco io di YiQuan e' praticato cosi', il resto non so:
http://www.56.com/u55/v_NDE2NDAxNDg.html
Massimo rispetto, strano di come incapace e inesperto sia cmq andato a giocarsela. Molto strano da vedere poiche' negli stili interni uno fa una cosa solo quando ha la solidita' per farla, almeno provarci.
Magari si era allenato con sparring molto accondiscendeti, chi lo sa...
In quale video Yao "sbraccia" ?
Era per far vedere come si muove il pugno, direi tutt'altra potenza propulsiva di quello nel video, no?
3d aperto solo per trollare, bella prova di maturità
quindi il ring è la reale utilità coincidono, io è una vita che lo dico e mi ridono dietro, non ho detto che YM è un troll ma che il 3d è da troll, lo dimostra anche con i succesivi post3d aperto solo per trollare, bella prova di maturità
se l'utente YM è un troll io sono Napoleone!!
a me sembra semplicemente una buona volta un approccio più terra terra e reale all'effettiva utilità dell' Yquan in combattimento
poi si sa che non è l'arte ma il praticante...però il tipo che fa Yquan se le piglia..punto!
Il ring e la realta' non coincidono come non coincide la realta' e la realta' i.e. ogni situazione e' un mondo a se.azz, sfondi una pota aperta con me
Sicuramente pero' il ring si avvicina di piu' ad una possibile realta' (di combattimento) rispetto allo sbracciare all'aria o al tuishou in palestra tra amici/allievi/compagni, e non credo che qualcuno possa metterlo in dubbio.
YM
azz, sfondi una pota aperta con me
ma è anche vero che il video di uno scontro non basta a giudicare l'arte e neanche il praticante, se dovremmo giudicare in maniera negativa chi le prende provandoci come dovremmo giudicare che non ci prova nemmeno accampando scuse?
Il ring e la realta' non coincidono come non coincide la realta' e la realta' i.e. ogni situazione e' un mondo a se.assoluta verità.
YM
non giocare con le parole, dire che uno le prende perchè si trova davanti uno che mena e non uno che fa finta, non sarà un giudizio ma è una provocazione
non giocare con le parole, dire che uno le prende perchè si trova davanti uno che mena e non uno che fa finta, non sarà un giudizio ma è una provocazione
ci sono anche video di Yiquanisti(che termine orribile) che picchiano gente che fa Sanda, cosa dimostra questo? Niente dal mio modo di veder le cose
https://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=vT4VHvLbFVQ
però onestamente non riesco a vedere una differenza fra i sistemi in questo video.
avrò equivocato io, sai, mi sembrava che mettere il video di un praticante che le prende nella sez. di quell'arte senza commentare o far domande fosse un po' provocatorio e fine a se stessonon giocare con le parole, dire che uno le prende perchè si trova davanti uno che mena e non uno che fa finta, non sarà un giudizio ma è una provocazione
Iommi, credo tu ti sia perso la sequenzialita' del thread:
1. ho postato un video senza commento alcuno
2. per tutta risposta vengono linkati video di uno che sbraccia all'aria e fa tuishou in palestra con i suoi allievi, spiegando che l'omino del combattimento e' un incapace mentre nello sbracciamento all'aria si vede la 'potenza propulsiva'
Ho fatto notare A QUESTO PUNTO che le due situazioni sono difficilmente paragonabili e che i link postati non hanno nulla che possa mostrami che lo sbracciatore non farebbe la stessa fine sul ring.
Mi e' stato risposto che non ci capisco nulla, e come vedi non ho aggiunto nulla
YM
PS: ti dispiace linkarmi i video di cui parli nei quali gli yiquanisti le danno a quelli del sanda ?
Non metto in dubbio che ci siano ma avrei piacere di vederli
Eeeeh,ma quanta bagarre per un video!
Cosa rode a noi praticanti di yi quan?
Che non c'è modo di veder comprovata l'efficacia dello stile su YouTube ?
Capirai.....trovassi un video di uno,dico uno stile interno dove si combatte realmente.....e sopratutto dimostrando una vera efficacia alternativa a quella atletica!
Partendo dal presupposto(che io ritengo fondato)che i praticanti forti su YouTube non li vedete(o li vedete poco,a fare quattro cose in croce),trovo ci sia un grosso problema di buona parte dei maestri di stili interni in generis,che li porta ad avere un rapporto conflittuale con gli SDC.molti dei maestri che ho conosciuto,hanno un atteggiamento sprezzante nei riguardi di boxe,thai e company.....ma gli argomenti portati a sostegno delle loro tesi non mi sembrano soddisfare in se questa presunta superiorità.
Badate:io credo veramente che gli stili interni siano " meglio"in senso generale degli SDC;ma credo anche che siano piuttosto elittari,di difficile accesso,e che sia ora che i maestri che "sanno veramente"istruiscano i loro allievi invece di rompere le tasche con i loro circoli esclusivi e lamentarsi poi se nelle competizioni interstile tutti combattono allo stesso modo....e parlo di gente che sostanzialmente stimo e che mi ha dato prova di notevoli capacità marziali.....
Due punti di vista equilibrati invece li ho sentiti da due maestri:
-Tokitsu,che pur apprezzando e studiando yi quan,ne ha riconosciuto pregi e difetti,ricerca do altrove per colmare quelle che a suo parere sono lacune.
Una su tutte,lo stimolo relativamente povero alla muscolatura di tronco e colonna in mobilità.Quando sono giunto a studiare varie correnti di hsing yi,scoprendo la ricchezza di movimenti del centro,non ho potuto che associarmi alla sua idea.
Tokitsu ha esaminato boxe e affini,riconoscendone pregi e limiti senza svillirli.
Non pratica SDC,ma nel suo dojo (Sabino potrà confermare)è circolata,per combattere,gente di ogni genere;uno zoo composto da karateki di tutte le correnti(kyokushinkay compresa),pugili kickboxers e thaiboxers,gente manesca della gendarmerie francese,giganti di varie taglie(Sabino,ricordi il giardiniere di due metri che andava a combattere con i guanti da lavoro?).
Il suo giudizio sulla boxe occidentale?
"Limitata ma onesta"
il maestro Wu Dong è altrettanto equilibrato.
Come Tokitsu è uno "smitizzatore";ficca il naso ed investiga con notevole imparzialità per un cinese.è a contatto con fior di atleti del sanda che rimangono stupiti dalla solidità e potenza di quest'omino di 160 cm;eppure non l'ho sentito mai svillire gli SDC.
Abbiamo discusso in più occasioni a tal proposito,e forse può interessare sapere che l'incontro con la boxe lo fece molto riflettere sulle metodiche di allenamento al combattimento;la progressione dei suoi studi nello hsing yi gli fanno ritenere che comunque questi sia meglio del pugilato occidentale che comunque apprezza particolarmente nelle metodiche di allenamento delle tecniche,meno nella preparazione del corpo,secondo lui "incompleta e non corretta per una pratica duratura e per una forza piena";gli chiesi cosa pensasse della thai boxe;pollice in alto"hard guys"mi rispose(tipi duri).
Più complessa la situazione del yi quan che apprezza e pratica con maestri poco in vista ma a suo dire assai più forti dei nomi noti:secondo lui l'yi quan contiene buona parte del essenza marziale,ma:
-mancano o sono stati perduti/tralasciati pezzi importanti della formazione del praticante
-molti maestri della vecchia generazione non insegnano correttamente,gelosi dei loro segreti;il risultato che il mondo del yi quan è composto da piccole isole di eccellenza ed un mare di esaltati che credono di essere forti ma nei confronti interstile(e non solo contro SDC,quanto con altre scuole di stili tradizionali)collezionano figuracce....mi diceva che spesso molti praticanti yi quan"fanno solo questo!"mimandomi il pugno arretrato a partire dalla guardia che si ispira alla postura"lancia e scudo"
Consiglio quindi apertura mentale e considerare che l'yi quan sta subendo il destino degli stili di moda:commercializzazione e discesa della qualità.
Cose che naturalmente non riguardano noi frequentatori del forum,tutti feroci combattenti allievi dei migliori maestri...
https://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=vT4VHvLbFVQ
però onestamente non riesco a vedere una differenza fra i sistemi in questo video.
quindi è normale che non ci sia lo stile Yiquan ma semmai il "modo" Yiquan a cui poi ogni singolo praticante aggiunge il suo stile di combattimento
quindi una sorta di "complemento" a qualcos'altro? ;)
di suo è comunque un'arte marziale completa
http://www.56.com/u81/v_MzEyMTk5MTg.htmlForse gli è mancata l'intenzione ;)
YM
Il bello delle vere AM e che elimina tutti coloro che non possono comprenderle, col tempo.
La cosa che mi stupisce e' di come ce' curiosita' per uno stile che in italia non e' praticato,
penso che quando vedrete come funziona davvero ce ne saranno davvero pochi che torneranno
agli altri stili.
Non saro' piu' one man show....sob
M.
http://www.tudou.com/programs/view/cJyBFq7O66A
Questo e' di qualche tempo fa in palestra, ora non ne trovo altri al volo.
Nel video si vede quello che e' la strategia base YiQuan:Prendere l'iniziativa. (mocabu)Di base il lavoro e' questo.
Approcciare la guardia avversaria. (ts)
Girare l'avversario. (shili)
Colpirlo alla nuca e alle fluttuanti. (fali)
ps: Il tipo piu' basso e' pesantissimo, e' un po' scattoso ma e' esperto e pure infame.
M.
http://www.tudou.com/programs/view/cJyBFq7O66A
Questo e' di qualche tempo fa in palestra
Nessuno scherza in palestra da noi, te lo assicuro
Ma fammi il piacere.
Ultima volta che metto qualcosa. Ci vediamo un giorno che decidete di parlare di artimarziali in Cina.
Arrivederci e
buon anno.
M.
Matteo permettimi di dirti che secondo me non hai compreso lo spirito della comunicazione, in questo 3D.
Cerca di esporre quanto pensi e credi rimanendo, come dire, "terzo a te stesso".
Nessuno ha la verità in mano e nessuno sarà nella condizione di essere apprezzato da tutti.
Da quando ho iniziato a vivere e comprendere questa semplice constatazione, "semplicemente", comprendo meglio quello che faccio, anche e soprattutto le critiche degli altri.
Perché, per quanto puoi pensare che "critica" sia sinonimo di "critica gratuita" a priori, è sempre uno specchio nel bene e nel male, di quanto facciamo vedere di noi agli altri.
Quindi mi aspetto di leggere altri tuoi post.
Il contributo di tutti e utile per tutti.
Soprattutto se ci fa riflettere.
Tirannosauro, il contributo di chi sa sbagliato o non sa nulla non contribuisce al buon progresso delle discussioni [...]
Mai letta una cosa piu' idiota di questa tua YM. Rileggi quello che ho scritto forse un giorno lo capirai.
Rileggi o sembrera' che scrivi di altre questioni e non di quello che ho scritto.
La palla e' mia e ci gioco io?
Rileggi anche tu, ho scritto che quello che ha scritto e' idiota questo non fa di lui un idiota completo, spero.
Anche per il karma ti batto 10 a 0.mi sto frenando...altrimenti sarei avanti di molto ;) XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD
M.
che bello....per una voltra nella vita c'è un casino in corso e io ne sono fuori... XD XD XD XD XD
Trepicchi giusto e poi con Mattia Baldi grazie agli scambi privati le cose mi pare si siano chiarite tutto è bene quello che finisce bene
Per completezza teniamoci ben stretto Yuen-Ming sono pochi i ricercatori in circolazione del suo livello e sincerità ogni bene a tutti
infatti e' qui il problema , se in Italia ( parliamo di qui ). ci fossero piu' confronti fra scuole sempre col massimo rispetto e ricerca , alla fine questa triste agonia di meglio questo o quest altro stile o di postare nei forum filmati di uno che ne prendecredo che molta gente che si avvicina al TC lo faccia pensando molto lontanamente alle AM ,la gente vede uno immobile e pensa<cazzo serve stare fermi?> uno vede due che si spingono e dice <cazzo serve spingersi?> se iniziassero a fare anziche' a pensare/dire forse le cose cambierebbero,ma credo sia solo UTOPIA
forse inizieremo un po' tutti a prendere sotto esame meglio ""noi stessi"" se effettivamente ci alleniamo con costanza , partendo da cio' che sia taiji o Yq o xingyi si daranno giudizi non sulla tecnica dell' arte ma. sulla abilita' del praticante
credo che gli SDC ci diano una grande lezione in tal senso
infatti e' qui il problema , se in Italia ( parliamo di qui ). ci fossero piu' confronti fra scuole sempre col massimo rispetto e ricerca , alla fine questa triste agonia di meglio questo o quest altro stile o di postare nei forum filmati di uno che ne prendeMa anche su quanto il tenore d' allenamento sia adeguato, no?
forse inizieremo un po' tutti a prendere sotto esame meglio ""noi stessi"" se effettivamente ci alleniamo con costanza , partendo da cio' che sia taiji o Yq o xingyi si daranno giudizi non sulla tecnica dell' arte ma. sulla abilita' del praticante
credo che gli SDC ci diano una grande lezione in tal senso
a volte rimango basito di fronte a tali affermazioni...
Altrimenti parliamo di come si possono mettere 15 cm di lama nella pancia di uno guardandolo negli occhi...
e per farlo ti assicuro che bisogna essere "bravi" in un certo senso.
Anche se "persi e perdenti" per sempre....
Spero di avere reso chiaramente il mio punto di vista.
usque cerca di capire l'esempio postato da rez ,se leggi , col "dito nel naso " non capisci il senso ..il dito,l'anello al naso lo porterai te
Cosa c'è che non va?a volte rimango basito di fronte a tali affermazioni...
Altrimenti parliamo di come si possono mettere 15 cm di lama nella pancia di uno guardandolo negli occhi...
e per farlo ti assicuro che bisogna essere "bravi" in un certo senso.
Anche se "persi e perdenti" per sempre....
Spero di avere reso chiaramente il mio punto di vista.
...e se si considera il fatto che siamo in un forum di arti marziali MODERATO la meraviglia cresce esponenzialmente.
Non mi sembra strano: essendo di origine indiana, è normale vada a far scorrere il prana prima in una narice, poi in un' altra.usque cerca di capire l'esempio postato da rez ,se leggi , col "dito nel naso " non capisci il senso ..il dito,l'anello al naso lo porterai te
[...] io ho visto come maleducatamente abbia molte volte attacato chi praticasse Metodi e Zz alla " YQ" per dirla cosi ,
io personalmente nell' altro forum sono stato molte volte bersagliato da lui
l' ultima volta solo perche' spiegavo a un utente come una persona possa intraprendere le sensazioni delle posture " inizialmente" attraverso determinate immagini, ha criticato ....con tono sarcastico , che e' pura fantasia che si. perde il senso della realta' , gettando veleno etc etc etc etc etc ( senza che io non lo abbia neanche interpellato in quel contesto)
Rinnovo a " tutti " calorosamente l'invito di smetterla di creare confusione o guerra di modi di vedere...cerchiamo di usare inoltre un modo di espressioni senza parole colorite....(esempio utente Usquetandem - L0tvs Eff3ct ma vale per tutti ).
Questo sicuramente dara' un altro spessore qualita' alla sezione.
Ognuno al suo punto di vista ma questo non deve offendere o mancare di educazione nel confronto dell'altro utente...
Questo non è un bar ma un luogo dove poter discutere di AM con varie angolature in modo tale da poter dare informazioni alle persone che lo frequentano.
Chiedo a tutti una collaborazione in questo senso altrimenti il creare solo confusione,qualita' scadenti del parlare,diatribe personali non permetttera' di far crescere questo forum a beneficio di tutti.
Buona giornata
[...] io ho visto come maleducatamente abbia molte volte attacato chi praticasse Metodi e Zz alla " YQ" per dirla cosi ,
io personalmente nell' altro forum sono stato molte volte bersagliato da lui
l' ultima volta solo perche' spiegavo a un utente come una persona possa intraprendere le sensazioni delle posture " inizialmente" attraverso determinate immagini, ha criticato ....con tono sarcastico , che e' pura fantasia che si. perde il senso della realta' , gettando veleno etc etc etc etc etc ( senza che io non lo abbia neanche interpellato in quel contesto)
KYI,
non e' utile richiamare situazioni passate estraneandole completamente dal loro contesto che - se analizzato - mostrerebbe la ragione di certe posizioni. Tu sei apparso su FAM similarmente al mattiabaldi con la tua verita' unica ed incontestabile che chi non pratica ZZ non pratica AM, passando attraverso mille nick ed improbabili sfide vinte facendo sfigurare pugili di cui sicuramente il nostro Usque ricorda la storia.
Come vedi ora che il tuo atteggiamento si e' ridimensionato e civilizzato le reazioni che generi sono anche queste piu' civili.
D'altronde su FAM, come piu' in generale in societa', ci sono state ondate di verita' assolute gentilmente offerte dai portabandiera dello stile di moda del momento. Abbiamo quindi visto che lo Hung Gar ha la sola ed unica maniera corretta di praticare il mabu (tutti gli altri sono sbagliati), lo Yiquan di fare ZZ ed il suo fondatore (con le mani legate dietro la schiena) ha battuto anche Tyson quando era campione (ma in segreto) ... per non parlare del WC che fortunatamente aveva ed ha un forum separato.
Ti faccio quindi i miei complimenti per la tua crescita e ti saluto
YM
ti ringrazio , ma certo e' da un po' che mi chiedo perche' tu disprezzi cosi tanto lo YQ ?
...che sia per qualche cosa legato alla pratica ci puo' stare perfino io ho seri dubbi , sulla efficacia nella pratica di certe posture , e sulla preparazione ,di certi maestri etc etc
ma accanirsi in questo modo sullo yq , non so... mi viene da chiederti il perche?
delle volte mi stupisco del perche' non andiamo daccordo , be' sull' ultimo tuo post io la penso nella stessa maniera seppur con una ottica diversa
sei OTa volte rimango basito di fronte a tali affermazioni...
Altrimenti parliamo di come si possono mettere 15 cm di lama nella pancia di uno guardandolo negli occhi...
e per farlo ti assicuro che bisogna essere "bravi" in un certo senso.
Anche se "persi e perdenti" per sempre....
Spero di avere reso chiaramente il mio punto di vista.
...e se si considera il fatto che siamo in un forum di arti marziali MODERATO la meraviglia cresce esponenzialmente.
forse solo perché non hai mai preso una coltellata o hai visto di persona e in presenza una cosa del genere.
Non è bello.
Non fa troppo male. Sai solo che sanguini e poi collassi.
Poi se ti hanno preso bene finisce tutto.
Tutto.
Tutto qui.
delle volte mi stupisco del perche' non andiamo daccordo , be' sull' ultimo tuo post io la penso nella stessa maniera seppur con una ottica diversa
Dalla tua piu' recente incarnazione in avanti non mi sembra abbiamo avuto alcuno scambio negativo, se non mi sbaglio, quindi possiamo dire di andare d'accordo non ti pare ?
YM
Ciao MattiaBaldi, io di certo come ti ho detto a giugno ti verrò a trovare e se vorrai praticheremo anche insieme e avremo tutto il tempo anche di discutere presenti anche altri Maestri
Sei sicuro che le visualizzazione siano la base dell'Yi quan -DA CHENG quan se si su cosa si basa questa tua sicurezza...........aggiungo che so che i tuoi Maestri indirizzano gli allievi sulla pratica delle visualizzazioni..... e che questo tipo di pratica può essere utile........ma se vogliamo essere seri ricercatori dobbiamo ritornare alle origini e chiederci dove sta la verità...... naturalmente indirizzo questa domanda senza spirito polemico..... ciao
Non ho capito, cmq e' la seconda volta che scrivi W.Z.Z. ci vediamo a Giugno o quando vuoi io sono qui che aspetto tutti a braccia aperte.bhè quando ritorni in Italia,se passi da La Spezia vieni a darci due dritte
M.
Se torno non passo per La Spezia, sicuro. Passa tu a Roma.ok
M.
Eeeeh,ma quanta bagarre per un video!
cuttone
ciao Bo, a mio modesto avviso, non avere una guardia e' discretamente pericoloso, perche' se incontri uno che mena davvero gli basta un pugno fatto bene e te ne vai lungo ...quelli del video son due principianti che si azzufano
chi dice che questi sono principianti non hanno sicuramente combattuto a mano e volto scoperto , premesso che sconsiglio di farlo ma avendo avuto una esperienza simile le prime volte mi ricordo che mi tremavan leggermente le gambe ( non dalla paura in realta' ) dalla tensione del momento , percio' non giudicherei questi ragazzi senza averlo provato veramente
guardia alta e guardia bassa ( la guardia cambia a seconda della distanza a cui ci si trova l' avversari)o poi , e' normale le braccia scendino quando si fa sentire la stanchezza e la tensione , l'importante che la mente intenzionale sia sempre vigile
una cosa che mi sento di criticare nel metodo YQ ~Taikiken e' la mentalita' che si ha di attaccare in continuazione ( in varie scole viene posto questo tipo di mentalita') , io non lo trovo molto corretto perche ' combattere non bisogna essere solo aggressivi e avanzare
ma saper dosare le proprie forze e una precisa strategia d' attacco fulmineo
ex secondo filmato di Bo al min 1.40 quello del karate attacca come un dannato in maniera molto simile allo Yq ma alla fine si ferisce al setto nasale scordinandosi
magari proprio perche' è un principiante... ;)
ex secondo filmato di Bo al min 1.40 quello del karate attacca come un dannato in maniera molto simile allo Yq ma alla fine si ferisce al setto nasale scordinandosi
chi dice che questi sono principianti non hanno sicuramente combattuto a mano e volto scoperto , premesso che sconsiglio di farlo ma avendo avuto una esperienza simile le prime volte mi ricordo che mi tremavan leggermente le gambe ( non dalla paura in realta' ) dalla tensione del momento , percio' non giudicherei questi ragazzi senza averlo provato veramente
guardia alta e guardia bassa ( la guardia cambia a seconda della distanza a cui ci si trova l' avversari)o poi , e' normale le braccia scendino quando si fa sentire la stanchezza e la tensione , l'importante che la mente intenzionale sia sempre vigile
una cosa che mi sento di criticare nel metodo YQ ~Taikiken e' la mentalita' che si ha di attaccare in continuazione ( in varie scole viene posto questo tipo di mentalita') , io non lo trovo molto corretto perche ' combattere non bisogna essere solo aggressivi e avanzare
ma saper dosare le proprie forze e una precisa strategia d' attacco fulmineo
ex secondo filmato di Bo al min 1.40 quello del karate attacca come un dannato in maniera molto simile allo Yq ma alla fine si ferisce al setto nasale scordinandosi
Sono d'accordo con te,il combattimento deve essere completo di una sua intelligenza.Questi metodi portano ad attaccare come un animale semplicemente perchè si studia molto l'istintività.Vi porgo una domanda:avete mai visto una tigre che risponde ad un attacco con una parata? ;) appena attaccata risponde attaccando...
chi dice che questi sono principianti non hanno sicuramente combattuto a mano e volto scoperto , premesso che sconsiglio di farlo ma avendo avuto una esperienza simile le prime volte mi ricordo che mi tremavan leggermente le gambe ( non dalla paura in realta' ) dalla tensione del momento , percio' non giudicherei questi ragazzi senza averlo provato veramente
guardia alta e guardia bassa ( la guardia cambia a seconda della distanza a cui ci si trova l' avversari)o poi , e' normale le braccia scendino quando si fa sentire la stanchezza e la tensione , l'importante che la mente intenzionale sia sempre vigile
una cosa che mi sento di criticare nel metodo YQ ~Taikiken e' la mentalita' che si ha di attaccare in continuazione ( in varie scole viene posto questo tipo di mentalita') , io non lo trovo molto corretto perche ' combattere non bisogna essere solo aggressivi e avanzare
ma saper dosare le proprie forze e una precisa strategia d' attacco fulmineo
ex secondo filmato di Bo al min 1.40 quello del karate attacca come un dannato in maniera molto simile allo Yq ma alla fine si ferisce al setto nasale scordinandosi
Sono d'accordo con te,il combattimento deve essere completo di una sua intelligenza.Questi metodi portano ad attaccare come un animale semplicemente perchè si studia molto l'istintività.Vi porgo una domanda:avete mai visto una tigre che risponde ad un attacco con una parata? ;) appena attaccata risponde attaccando...
La tigre se sceglie di "giocare" con un suo fratello si stava gia' muovendo e ha un suo ritmo che, se corretto, anticipa l'avversario e la sua fase d'attacco.
Quello che ce' in questi video e' solo due che stanno fermi uno davanti all'altro.
Possibilita':
Attacco io e tu subisci
Attacchiamo insieme e colpi di incontro, a caso.
Attacco io e tu pari e colpisci e io riattacco subito dopo iniziando un "vado io vai tu" che finisce quando uno dei due cade.
Nello YiQuan non e' cosi'.
M.