Dirò una cazzata, ma a certi livelli, forse è meglio fare due corsi separati anche per chi fa MMA :pla:penso di no, non avresti una copertura completa e studieresti tante cose "inutili" per le MMA se non addirittura dannose :)
chi fa mma allena le cose singole e poi ha un capo-allenatore che le mette assieme.non solo le mette assieme alla fine ma le sgrossa all'inizio e cura tutto ciò che riguarda le transizioni tra le varie arti
i corsi di mma medi fanno cagare.
vero ma spesso due preparazioni complete possono essere più dannose di una singola incompleta
Le discipline singole sono piu curate su una preparazione completa.
SBABBARI :D
IMHO :)
Si ma devi avere qualcosa da sgrezzare :)in teoria nei corsi di MMA dovrebbero insegnarti solo quello che è utile per le MMA
figura rara in italia ma fondamentale
Cmq sono il primo a rilevare l'importanza dell'allenatore "totale".
non credo sia più così, e lo sarà sempre meno in futuro
Pero' prima uno deve avere una base nelle varie discipline.
Si ma devi avere qualcosa da sgrezzare...non ti sembro abbastanza grezzo? (Ryujin posso avere una faccina che se mette le dita nel naso?)
Se invece è solo per piacere personale meglio le discipline singole, anche perchè il livello qualitativo è quasi sempre anni luce avanti:=)
1. | anche se prevedo che spesso spariranno anche questi in funzione di sparring partners specifici |
Ma di fatto fai più cose per poi metterle insieme quando combatti ;)in teoria in un corso serio di mma, le cose che ti insegnano son già messe insieme, la preparazione è specifica per i tempi dei match di mma che sono tipici della disciplina, gli sparring sono col regolamento di mma, nei corsi specifici no
chi fa mma allena le cose singole e poi ha un capo-allenatore che le mette assieme.
i corsi di mma medi fanno cagare.
Le discipline singole sono piu curate su una preparazione completa.
IMHO :)
chi fa mma allena le cose singole e poi ha un capo-allenatore che le mette assieme.
i corsi di mma medi fanno cagare.
Le discipline singole sono piu curate su una preparazione completa.
IMHO :)
lo dici per esperienza personale diretta?
chi pratica mma in accademie serie, non pratica singole discipline, ma le stesse modificate direttamente per il regolamento mma.
quindi è difficile che dalla mezzaguardia provi ad uscire nel modo canonico che insegnano ad una bianca di bjj, occupi 2 mani per il raspado, invece che usarle per evitare che ti apra la faccia a suon di gomitate o di hammer fist...
anni fa si potevano praticare più discipline e poi smussarle per la preparazione al match, oggi no.
Se gli stessi campioni delle MMA si prendono la briga di specializzarsi in questa e quella disciplina una ragione ci sarà :whistle: :whistle:
1. | mamma quanto mi sento fiquo a scriverlo |
2. | Sempre che in Italia esista questa figura mitologica |
chi fa mma allena le cose singole e poi ha un capo-allenatore che le mette assieme.
i corsi di mma medi fanno cagare.
Le discipline singole sono piu curate su una preparazione completa.
IMHO :)
lo dici per esperienza personale diretta?
chi pratica mma in accademie serie, non pratica singole discipline, ma le stesse modificate direttamente per il regolamento mma.
quindi è difficile che dalla mezzaguardia provi ad uscire nel modo canonico che insegnano ad una bianca di bjj, occupi 2 mani per il raspado, invece che usarle per evitare che ti apra la faccia a suon di gomitate o di hammer fist...
anni fa si potevano praticare più discipline e poi smussarle per la preparazione al match, oggi no.
Si esperienza diretta, ma ripeto,io sto parlando della situazione media italiana rispetto a cosa consiglierei ad una persona, va da se' che e' infinitamente meglio avere gente competente nelle mma piuttosto che arrangiarsi con discipline singole.
La cosa è soggettiva, salvo non prendere in esame la totalità dei combattenti invece che questo o quel caso ad Hoc.
Ma più che altro, la trovo soggettiva perchè soggettivamente si combatte, quindi uno è meglio faccia le cose che più lo mettono a suo agio, prendi Machida, Silva e altri.
Ma pure senza prendere loro come esempio, mi esprimo prendendo me stesso, sulla mia esperienza, a prescindere da tutto il resto.
L'unico corso di MMA che io abbia mai visto è un corso di thai,e quelle poche volte che cerca di non esserlo,sarebbe meglio censurarle.Se ti dico quello che ho visto io :o :o
Ma è un ambito che non conosco,quindi l'opinione che posso dare è fortemente limitata.Tre è il minimo, due non ti coprirebbero tutte le distanze, anche se fino ad una manciata di anni fa c'erano campioni da due discipline soltanto, naufragati purtroppo nel presente :)
Io credo che sarebbe meglio corsi separati (non necessariamente due,possono essere anche 3 volendo) dato che mi fido più degli specialisti che dei generici,qualsiasi sia l'ambito.
purtroppo le parole non bastano per descriverloSe ti dico quello che ho visto io :o :o
dai racconta, che tanto siamo più o meno tutti forti di stomaco
1. | gran atleta con degli ottimi agonisti, forse chi è del settore lo conosce anche |
2. | periodo post Never Back Down |
Se avessi tantissimo tempo farei bjj, thai e mma in corsi separati.
Se avessi poco tempo farei mma.
Se avessi pochissimo tempo farei thai.
Avendo in mente il contesto ufc o mma probabilmente la lotta libera è una buona scelta per iniziare e farsi le ossa, ma non sono i contesti (ufc, mma) che prenderei in considerazione avendo pochissimo tempo per allenarmi. Però sono scelte personali che nascono da necessità personali e senza obiettivi agonistici legati ai circuiti citati e quindi, forse, le mie scelte sono anche OT rispetto al topic se l'obiettivo è quello di combattare in quei circuiti.Se avessi tantissimo tempo farei bjj, thai e mma in corsi separati.
Se avessi poco tempo farei mma.
Se avessi pochissimo tempo farei thai.
se avessi pochissimo tempo, farei libera...
è lo stile centrale al momento. un buon wrestler può imparare velocemente le basi di striking e di grappling necessarie per difendersi dagli striker e dai grappler. avrebbe un vantaggio notevole decidendo lui dove portare il match a seconda dell'avversario. il grappler non riuscirebbe a portarlo giù, ma anzi rischierebbe di essere portato lui giù e perdere punti per i takedown subiti, quindi se la giocherebbero in piedi, luogo dove inspiegabilmente ogni wrestler sembra avere la mano pesantissima in modo naturale.
uno striker verrebbe portato a terra e mazzuolato nel gnp o addirittura sottomesso.
questo è il risultato di una semplice analisi dei più forti atleti che circolano in giro tra ufc e strikeforce.
Avendo in mente il contesto ufc o mma probabilmente la lotta libera è una buona scelta per iniziare e farsi le ossa, ma non sono i contesti (ufc, mma) che prenderei in considerazione avendo pochissimo tempo per allenarmi. Però sono scelte personali che nascono da necessità personali e senza obiettivi agonistici legati ai circuiti citati e quindi, forse, le mie scelte sono anche OT rispetto al topic se l'obiettivo è quello di combattare in quei circuiti.Se avessi tantissimo tempo farei bjj, thai e mma in corsi separati.
Se avessi poco tempo farei mma.
Se avessi pochissimo tempo farei thai.
se avessi pochissimo tempo, farei libera...
è lo stile centrale al momento. un buon wrestler può imparare velocemente le basi di striking e di grappling necessarie per difendersi dagli striker e dai grappler. avrebbe un vantaggio notevole decidendo lui dove portare il match a seconda dell'avversario. il grappler non riuscirebbe a portarlo giù, ma anzi rischierebbe di essere portato lui giù e perdere punti per i takedown subiti, quindi se la giocherebbero in piedi, luogo dove inspiegabilmente ogni wrestler sembra avere la mano pesantissima in modo naturale.
uno striker verrebbe portato a terra e mazzuolato nel gnp o addirittura sottomesso.
questo è il risultato di una semplice analisi dei più forti atleti che circolano in giro tra ufc e strikeforce.
L'unico contesto che potrebbe interessarmi è la strada dove ritengo, per esperienza, che finire a terra ,anche se si è sopra, è sempre un pericolo (tenendo presente che personalmente mi alleno e sono per il combattimento a 360 gradi).
Sempre per me (non scrivo IMHO perché ho intuito, ma non so cosa significhi e quindi evito...dovete perdonarmi, l'età..)
:)
bé, quale è il modo migliore per non finir a terra se non studiare un gioco dove lo scopo è buttar a terra l'avversario senza esserci buttati? :)@orsobruno rispondo anche a te e poi giuro che non vado più OT!
certo, quello che si vuol fare e le esperienze sono soggettive, io facevo solo un appunto sul tuo descrivere la lotta come un finire a terra :)
A parte questo mi piace molto la lotta, per vari motivi, e quindi qualunque esercizio di lotta è per me sempre il benvenuto in una routine di allenamento.
Ho avuto occasione di dire che a terra, in strada, non ci sono mai finito e ho aggiungo che potrebbe essere stato più per demerito dei miei aggressori che non per merito mio, ma di solito la capacità di tirare due belle castagne mi ha sempre tirato fuori dai guai e quando hanno cercato di buttarmi giù con la "lotta" (o meglio tutto quello che provavano per buttarmi a terra) non ci sono mai riusciti.
D'altra parte quando io ho porata a terra qualcuno l'ho fatto sempre con una presa al collo che fa parte delle mie preferite (fra l'altro tecnica imparata nel kung fu) che consiste nel mettere il collo dell'avversario sotto l'ascella e portarlo a terra un pò come si fa con i vitelli (variata). Una posizione molto scomoda per lui e molto comoda per me perché mi permette di vedere l'ambiente circostante.
Naturalmente non mi è capitato di pestarmi in strada (ormai storia perché adesso faccio altro nella vita) con qualche esperto di bjj, mma o lotta libera o almeno non abbastanza esperto :)
Secondo voi se un atleta vuole essere preparato nello striking e nel grappling è meglio se fa un corso di MMA o due sport da combattimento uno striking e uno grappling (ad es. Muay Thai e BJJ)?
Grazie mille.
è un concetto secondo me assolutamente condivisibile ma...Se avessi tantissimo tempo farei bjj, thai e mma in corsi separati.
Se avessi poco tempo farei mma.
Se avessi pochissimo tempo farei thai.
se avessi pochissimo tempo, farei libera...
è lo stile centrale al momento. un buon wrestler può imparare velocemente le basi di striking e di grappling necessarie per difendersi dagli striker e dai grappler. avrebbe un vantaggio notevole decidendo lui dove portare il match a seconda dell'avversario. il grappler non riuscirebbe a portarlo giù, ma anzi rischierebbe di essere portato lui giù e perdere punti per i takedown subiti, quindi se la giocherebbero in piedi, luogo dove inspiegabilmente ogni wrestler sembra avere la mano pesantissima in modo naturale.
uno striker verrebbe portato a terra e mazzuolato nel gnp o addirittura sottomesso.
questo è il risultato di una semplice analisi dei più forti atleti che circolano in giro tra ufc e strikeforce.
In sostanza la qualità dell' insegnamento è quasi sempre la discriminante di cui tenere conto,Te sta zitto, bastardo, che sei un pugile che ora fa BJJ. XD
certo è che trovare un corso di MMA (amatoriale) che non occupi "almeno" una decina di ore settimanali vuol dire buttare via soldi e tempo, allora si che è megli la specializzazione.
Te sta zitto, bastardo, che sei un pugile che ora fa BJJ. XDSpoiler: show
No, no non scherziamo, mai stato pugile, magari, ho giocato un pò coi guanti (che mi mancano da morire), e ora mi sto divertendo a lottare con il pigiamone, ma la mia è una amateur-life style :-[
Infatti il fattore tempo mi ha sempre lasciato molto perplesso.
Domanda ad Orsobruno: mediamente, un corso FIGMMA di MMA, per chi parte da zero, in quante ore settimanali si sviluppa...?In sostanza la qualità dell' insegnamento è quasi sempre la discriminante di cui tenere conto,Te sta zitto, bastardo, che sei un pugile che ora fa BJJ. XD
certo è che trovare un corso di MMA (amatoriale) che non occupi "almeno" una decina di ore settimanali vuol dire buttare via soldi e tempo, allora si che è megli la specializzazione.Spoiler: show
in generale di corsi di mma in Italia ce ne sono, l'ottimo sarebbe andare in palestre in cui ci siano atleti attivi che partecipino a tornei vari e possibilmente che abbiano anche buoni risultati.
per il corso istruttori, c'è scritto chiaramente sul sito della figmma, è aperto solo a istruttori o praticanti con esperienza.
in generale di corsi di mma in Italia ce ne sono, l'ottimo sarebbe andare in palestre in cui ci siano atleti attivi che partecipino a tornei vari e possibilmente che abbiano anche buoni risultati.
per il corso istruttori, c'è scritto chiaramente sul sito della figmma, è aperto solo a istruttori o praticanti con esperienza.
No no, proprio il corso ordinario. Quello che inizierei io se venissi domani a fare MMA.
In quante ore settimanali si svolge..?
MA scusatemi perchè dovreste diffidare di un corso di MMA amatoriale che si svolga in meno di 10 ore settimanali? Dal mio punto di vista si sta crescendo un pò troppo con il mito delle accademie americane che hanno ben altri mezzi, uomini e quant'altro!concordo.
Anche io vorrei avere il mio corso con più ore, ma purtroppo non è possibile: il luogo dove ho il corso non me lo permette, ad insegnare sono solo, ho una famiglia, dei figli, che non mi permettono di fare quello che già sto facendo. Sono certo di non essere l'unico in questa situazione.
Mi devo accontentare di offrire 6 ore settimanali, quando va bene. Tra l'altro le MMA stanno vivendo il boom in questo periodo, ma anche il boom dei fancazzisti. Non potete capire quanti sono passati a provare e poi scoperto quanto è faticoso sono scomparsi o persone che si presentano se va bene 1 volta a settimana, per farsi il loro allenamento.
PS: io sono in FIGMMA. E sono un agonista di grappling e lo ero di MMA.
Non mi tornano i conti..., perchè un amatore "specializzando" (pugilato), necessita di allenamento alla sola disciplina quotidiano sennò non ci cava una pippa, mentre un amatore che pretende di conoscere lo SdC più completo che esista può tirare fuori qualcosa di buono con la metà delle ore impiegate ?penso che alla fine dovrebbero essere uguali come tempi
E' matematica eh ...
Non mi tornano i conti..., perchè un amatore "specializzando" (pugilato), necessita di allenamento alla sola disciplina quotidiano sennò non ci cava una pippa, mentre un amatore che pretende di conoscere lo SdC più completo che esista può tirare fuori qualcosa di buono con la metà delle ore impiegate ?penso che alla fine dovrebbero essere uguali come tempi
E' matematica eh ...
un amatore di pugilato e uno di mma dovrebbero dedicare lo stesso tempo alla pratica (3 lez. a settimana, và)
un professionista (di entrambe) allenarsi tutti i giorni più volte al giorno
anche se non è sempre così, a grandi linee si potrebbe pensare che dedicandosi metà del tempo si ottenga metà della crescita
Scusa Iommi, ma, ad esempio, ti pongo il caso mio: se da amotore, diciamo "attivo" :blue:, nel senso che si ha piacere ad allenarsi ma anche a confrontarsi in allegria con altri amatori e anche agonisti, quindi fare guanti con il materiale umano della propria palestra, decidi di (per svariati motivi) dedicare alla disciplina la metà del tempo che gli dedicano gli altri tuoi compagni, mi dici che ci tiri fuori di buono ?
Secondo me è scorretto alla base il ragionamento che molti fanno.Ottima questa parte, infatti le mma non sono più pugni del pugilato + calci della kick + takedown della libera + lavoro a terra del bjj
Se io pratico kickboxing non pratico pugilato più i calci ma pratico uno stile a se che per forza di cose ha una boxe più limitata rispetto a quella di un pugile.
Idem non è che se pratico muay thai devo avere un repertorio di pugni di un pugile di calci diun kicker etc etc semplicemente alcune tecniche ne precludono altre ed altre vengono sacrificate per non rischiare di fare tutto male.
Secondo me è scorretto alla base il ragionamento che molti fanno.
Se io pratico kickboxing non pratico pugilato più i calci ma pratico uno stile a se che per forza di cose ha una boxe più limitata rispetto a quella di un pugile.
Idem non è che se pratico muay thai devo avere un repertorio di pugni di un pugile di calci diun kicker etc etc semplicemente alcune tecniche ne precludono altre ed altre vengono sacrificate per non rischiare di fare tutto male.
Stesso vale per le mma uno non può pretendere di essere un top grapller un top striker etc ognuno si specializza in una cosa e ne fa il suo punto di forza mentre le altre cose che fa sono funzionali alla sua strategia
Se avessi tantissimo tempo farei bjj, thai e mma in corsi separati.
Se avessi poco tempo farei mma.
Se avessi pochissimo tempo farei thai.
se avessi pochissimo tempo, farei libera...
è lo stile centrale al momento. un buon wrestler può imparare velocemente le basi di striking e di grappling necessarie per difendersi dagli striker e dai grappler. avrebbe un vantaggio notevole decidendo lui dove portare il match a seconda dell'avversario. il grappler non riuscirebbe a portarlo giù, ma anzi rischierebbe di essere portato lui giù e perdere punti per i takedown subiti, quindi se la giocherebbero in piedi, luogo dove inspiegabilmente ogni wrestler sembra avere la mano pesantissima in modo naturale.
uno striker verrebbe portato a terra e mazzuolato nel gnp o addirittura sottomesso.
questo è il risultato di una semplice analisi dei più forti atleti che circolano in giro tra ufc e strikeforce.