Come è vero che gli italiani sono tutti scrittori. XDRacconta, racconta.
Mia moglie ha lavorato nell'editoria per diversi anni, per cui ho avuto la fortuna di vedere da vicino e anche dall'interno di cosa si compone questo mondo.
Sarebbe carino se ci provassi.
Magari usando il metodo che ho adottato e descritto io, cioè scrivendo la trama per sommi capi, dividendola in X capitoli, per poi scrivere X racconti semi brevi.
In quel modo ti ritroveresti alla fine del romanzo senza tutto lo stress di partire da pagina 1 con traguardo a pagina (per esempio) 400, ma avresti sempre un traguardo 90/100.
A me piacerebbe leggerlo un tuo romanzo ;)
Un altro mio problema è che, per abitudine, molto spesso preferisco la penna alla scrittura elettronica e quindi mi tocca trascrivere tutto ed è un processo molto lento. Ma da un po' di tempo sto provando direttamente a scrivere con Word, che è effettivamente molto più comodo e veloce.
@Kripteia: sono curiosa di che idee parli che ti sono state "rubate"?
PS Per quanto riguarda Licia Troisi, sul suo blog d auna versione dei fatti leggermente diversa di come sono andate le cose con mondadori. Idem per Faletti.
Però sono cose che "tirano su di morale" gli scrittori esordienti. Mai mollare. E se conoscete un "gancio", usatelo. Lo hanno fatto tutti (soprattutto i romanzieri più noti).
per le coincidenze letterarie e non, informatevi sulla teoria della "Sincronicità degli eventi" di Jung. :whistle:
Quoto Krypteia e Cooks sulla questione dell'osmosi delle idee, anche se per fortuna le mie si rivolgono verso "ambientazioni da GdR" e quindi non hanno chissà che importanza.In continuazione. :sur:
Ho un progetto al momento congelato, pensato però per formato video.
Curiosità, vi è mai capitato di sognare sceneggiature o testi?
Il tuo stile si chiama "neo romanticismo" e c'è da circa... 150 anni? ;)Grossomodo si ;)
Ehi, mi avete ignorato... :ohi:"On writing" di S. King, secondo me può aiutare ;)
Nessun suggerimento ? :(
Bel libro, anche se ovviamente ha l'ottica dello scrittore di professione.
"On writing" di S. King, secondo me può aiutare ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/On_Writing:_Autobiografia_di_un_mestiere (http://it.wikipedia.org/wiki/On_Writing:_Autobiografia_di_un_mestiere) ;)
Cerco un po' online relativamente al libro di King... che immagino sia in inglese comunque...
Grazie per ora. ;)
Bel libro, anche se ovviamente ha l'ottica dello scrittore di professione.
"On writing" di S. King, secondo me può aiutare ;)
Questo per dire che dietro dei GIGANTI della letteratura commerciale, spesso si nascondono meccanismi complessi che poco hanno a che fare col vero talento letterario.
Anche io ho sempre avuto la passione per la scrittura,infatti sto per portare a compimento il mio primo romanzo.
Scrivo e collaboro già per un importante rivista in ambito erpetologico (rettili),ho già scritto diverse guide su doverse specie di rettili che a breve dovrebbero essere pubblicate.
Il mio sogno nel cassetto, rimane comunque diventare un romanziere.
1- e l' ebook sul F.A.B.I.O. trading?
2- quale sarebbe il forum di trading?
Un applauso per il web :)E non solo per i libri.....
1- Me li linki ad uno ad uno in mp?1- e l' ebook sul F.A.B.I.O. trading?
2- quale sarebbe il forum di trading?
1) mollato le opzioni per dedicarmi anima e core al forex che è più immediato e molto meno manipolato :om:.
Ma magari farò una raccolta dei post in cui sono spiegate alcune strategie.
2) www.trading-team.it (http://www.trading-team.it)
I 3d che ho aperto si chiamano:
- Mi sta sui cappasisi Carletto Dittomanno.
- Stica lo stoca!!!
- CILT, ovvero le MILF delle candele.
- MELONIIII! ARANCE BELLE e ROBA AGGRATIS!!!
- Miii Che Rottura!!! Spacco Tutto!!!
1- Me li linki ad uno ad uno in mp?
2- Sai che ho potuto leggre solo ieri la mail mandatami, se non erro, il 6/09? Maledetta hotmail!! Sfizioserrimi gli sfottò al mangiacrauti rubastrategie!
3- Mi rimandi quel libro di una semplicità inaudita in cui si insegnava a "vincere" semplicemente usando come s/l e t/p le candlestick di minimi, massimi e resistenze, in barba a tutti i metodi più complessi ("nuvole giapponesi" e gann in primis)? Era in formato e-book nativo ed era, se non erro, di un autore italiano.. credo me lo mandasti attorno a luglio.
4- che diavolo è un EA?
Vabbè, tanto mi sono iscritto qualche ora fa segnalandoti come referente, e ho potuto cercare nel tuo profilo.
1) ma cosa, i post? :-\
Shcurdàzz! :dis:
C'è la funzione "ricerca" in alto a destra tanto comoda e precisa. Metti stica lo stoca o gli altri titoli e ti rimanda ai 3d in questione (con anche la maggior parte degli altri perché li rimando da uno all'altro).
2) O magari è la tua .it che fakka(gare) : la mia .com è una tuberata e ho molte più faccine di te (tié! :P)Po esse...è stata bloccata mesi.
3) L'ichimoku kinko hyo è una tuberata assoluta, se solo ci si mette di buzzo buono a studiarlo a modino. E una volta che hai capito la filosofia sottesa non dev'essere nemmeno tanto complicato. Inoltre è uno dei rarissimi indicatori che è anche 3iding sistem da solo. Il tipo di cui mi dici ha fatto anche un secondo ebook. Manderòtteli assieme.Cazzo è tuberata?
4) L'EA è un acronimo per Expert Advàisor e sono degli indicatori che ti allertano quando si verificano alcune condizioni particolari che ti interessano (i cosiddetti set-up) oppure, anche in tua assenza ti gestiscono un'operazione in essere con le impostazioni che hai scelto, oppure ancora tradano al posto tuo (in questo caso però sono il più delle volte definiti robot).Capito, pensavo fosero i bot.
Ci sono EA che ti sviluppano una visione del grafico differente da quelle abituali, come ad esempio quello che ti mostra le renko bar o le constant rèinj bar o le renko costant rèinj bar (che uso con una certa frequenza).
1. | Tanto non ci capirò un cazzo. |
Ma di che minchia state parlando?Campa cent' anni tu, piuttosto.
Se è roba con cui si fanno soldi pretendo di sapere[1].
1. Tanto non ci capirò un cazzo.
Ma di che minchia state parlando?Campa cent' anni tu, piuttosto.
Se è roba con cui si fanno soldi pretendo di sapere[1].
1. Tanto non ci capirò un cazzo.
quale ibuk, quello sul massaggio?Ma aliena non c'era...
Ma di che minchia state parlando?
Se è roba con cui si fanno soldi pretendo di sapere[1].
1. Tanto non ci capirò un cazzo.
A proposito, spero che il metodo giamaicano si possa fare pure con candlestick e che le strategie da t elncate vadano speo bne, un domani che farò trading, per tradate a scadenza almeno settimanale.
Capito, pensavo fosero i bot.
Figo, abbiamo inzozzato ilthread tramutandolo in roba d trading :D
A proposito, spero che il metodo giamaicano si possa fare pure con candlestick e che le strategie da t elncate vadano speo bne, un domani che farò trading, per tradate a scadenza almeno settimanale.
Capito, pensavo fosero i bot.
Figo, abbiamo inzozzato ilthread tramutandolo in roba d trading :D
:o :o :o :o
Ossignùr, Vento!!!!
:zan: :zan: :zan: :zan: :zan: :zan:
Ok, abbiamo capito, devo cambiare finalmente tastiera.
Tutti possono scrivere, perché tutti hanno una storia da raccontare.
Eh sull'avere una storia concordo, poi c'è anche da vedere che sia interessante ...
Comunque scrivere è come allenarsi: più ti eserciti, e più aumentano le possibilità di migliorare. E' pur sempre un esercizio neurologico, quindi si applicano le stesse regole di allenamento di un qualsiasi altro organo umano.
Però prima di essere scrittori, bisogna essere LETTORI.
Leggere tanto tanto tanto, per poi capire da dove partire col proprio stile.
Anche io amo scrivere. Parlando di editoria a costo zero, qualcuno conosce Boopen? Si, ora ha cambiato nome in Photocity, ma il modo in cui opera dovrebbe essere lo stesso.Provato solo per libri di foto e per quello te lo consiglio :thsit:
Ecco il sito: www.photocity.it (http://www.photocity.it)
Anche io amo scrivere. Parlando di editoria a costo zero, qualcuno conosce Boopen? Si, ora ha cambiato nome in Photocity, ma il modo in cui opera dovrebbe essere lo stesso.Solo per libri di foto e per quello te lo consiglio :thsit:
Ecco il sito: www.photocity.it (http://www.photocity.it)
Ok sono OT XD
obrobri:zan:
Alliterazione rafforzativa :thsit:Iommi, ancora le doppieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! :zan:
:-\Alliterazione rafforzativa :thsit:Iommi, ancora le doppieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! :zan:
E comunque non può passare per allitterazione. :nono:
Allitterazione: Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Non è rara presso gli antichi autori latini; nell’antica poesia germanica è elemento fondamentale del verso; nelle lingue odierne si conserva anche in alcune locuzioni consuetudinarie (bello e buono, senza capo né coda).
Ergo: :zan:
1. | una volta funzionava come scusa |