Quindi la pratica di Okinawa oggi si è modernizzata sull'esempio giapponese?
(cioè sulle tre "k" che sono, a memoria, ispirate alla pratica del kendo?)
:sur: Finalmente! Grazie per averlo trovato, un appoggio ;)
Per quanto ho sentito, dovrebbe essere la versione sportiva dei ju kumite che si fanno/facevano nei dojo come allenamento. E mi sembra che il regolamento sia misto: in parte full contact, in parte a punti no contact (a seconda della pericolosità delle tecniche). Penso che questo contribuisca a portarli un po' a smanacciare al volto. (i pugni al volto sono no contact ma fanno punto).
:)
Qui sono d'accordo. Però - è la solita, annosa questione, dibattuta da un secolo e forse senza risposta - perché fino alla fine dell'800 bastavano kata e bunkai, mentre oggi se non si fa kumite non si è nulla? Che cosa è cambiato?
...penso in questo senso anche alle koryu del bujutsu giapponese, con un caveat: quando ancora vivevo a Osaka, gli amici kendoka mi dicevano candidamente che i praticanti "classici" di katori shinto ryu, o di itto ryu, quando partecipavano alle gare di kendo, era molto forti e pericolosi...