L'intento della discussione è offrire una panoramica dei moderni sistemi di combattimento volti esclusivamente alla difesa personale.
Il fatto che quello di cui tu parli non sia nè moderno nè esclusivo (in quanto tra le altre cose lasciato alla discrezionalità umana) rende l'argomento off topic o nella sezione sbagliata.
Il fatto che la disciplina x o y abbiano copiato il karate è in molti casi una castroneria, ma tant'è.
non so se gli intenti fossero uguali ma per quel che ho visto io c'è un abisso nelle didattiche e negli argomenti trattati.
Certo è che se dovessi consigliare un corso di DP a qualcuno interessato solamente a quella, lo indirizzerei nei sistemi citati da John nel 3d in DP non verso un corso di AM
ma secondo voi allora ste AM a cosa gli servivano...?Beh hai usato tu il passato... adesso servono anche per quello ma IMHO solo in parte
Meglio sarebbe "Potrebbero servire anche per quello se...."Approvo :thsit:
sì, ti sei perso questo
mi devo esser perso qualcosa
non so se gli intenti fossero uguali ma per quel che ho visto io c'è un abisso nelle didattiche e negli argomenti trattati.e si parla del presente e dell'italia, senza scomodare il medioevo o il maestro sul cippo
"c'è evoluzione quando si parte da qualcosa"occhio che la maggior parte di quei sistemi si sono nati ed evoluti proprio in opposizione al passato
giuro che non vi capisconon credo sia solo un fatto di date di nascita ma di rapporto col tempo che passa, se fondo un AM nel 1500 e questa ha tra i suoi principi la pragmaticità sarò più attuale di un'arte del 1980 che ha tra i suoi principi la fedeltà cieca al fondatore
1° il fattore temporale
un sistema di 10 anni fa è moderno
uno di 20? boh, è moderno
uno di 30?
qual'è il limite
io praticavo uno stile di karate (Wado ryu)
che è del 1936, allora se parlo con voi è medio evo ma se parlo con i tradizionalisti è la novità
Il modo in cui cio' si valuta e' il livello medio di palestre e praticanti.
Il modo in cui cio' si valuta e' il livello medio di palestre e praticanti.
di palestre di karate ce ne sono migliaia
per il livello occorre capire chi lo valuta
Il modo in cui cio' si valuta e' il livello medio di palestre e praticanti.
di palestre di karate ce ne sono migliaia
per il livello occorre capire chi lo valuta
Il senso comune.
Il fattore tecnico e' anch'esso legato all'aggiornamento.
giuro che non vi capisco
1° il fattore temporale
un sistema di 10 anni fa è moderno
uno di 20? boh, è moderno
uno di 30?
qual'è il limite
io praticavo uno stile di karate (Wado ryu)
che è del 1936, allora se parlo con voi è medio evo ma se parlo con i tradizionalisti è la novità
si potrebbe dedurre che sono duri e impegnativi, non che sono fuffa
Sì, ecco... la storia della "media" mi è sempre piaciuta poco. :pla:
Anche perché se si guardasse alla media di quanti iniziano SDC, di quanti abbandonano prematuramente, e di quanti arrivano a fare veramente degli incontri, si potrebbe erroneamente dedurre che gli SDC sono fuffa.
Il fattore tecnico e' anch'esso legato all'aggiornamento.
c'è un piccolo particolare
che quando si mette mano ad un sistema (o parte di esso)
è perchè si ritiene di aver capito qualcosa di giusto, di nuovo o di diverso
ma di aver capito male non ci capita mai di pensarlo
può darsitu fai AM o DP?
io faccio i kata oggi perchè li ritengo utili oggi
poi vai a sapere chi ha il verbo
Il fattore tecnico e' anch'esso legato all'aggiornamento.
c'è un piccolo particolare
che quando si mette mano ad un sistema (o parte di esso)
è perchè si ritiene di aver capito qualcosa di giusto, di nuovo o di diverso
ma di aver capito male non ci capita mai di pensarlo
Il modo in cui cio' si valuta e' il livello medio di palestre e praticanti.
di palestre di karate ce ne sono migliaia
per il livello occorre capire chi lo valuta
Sì, ecco... la storia della "media" mi è sempre piaciuta poco. :pla:
Anche perché se si guardasse alla media di quanti iniziano SDC, di quanti abbandonano prematuramente, e di quanti arrivano a fare veramente degli incontri, si potrebbe erroneamente dedurre che gli SDC sono fuffa.
Ma sappiamo tutti, ovviamente, che non è così. :)
credo che anche le am possano essere efficaci sistemi di dp se ben praticate.io la metterei così: credo che anche le am possano servire a difendersi. :)
si potrebbe dedurre che sono duri e impegnativi, non che sono fuffa
Sì, ecco... la storia della "media" mi è sempre piaciuta poco. :pla:
Anche perché se si guardasse alla media di quanti iniziano SDC, di quanti abbandonano prematuramente, e di quanti arrivano a fare veramente degli incontri, si potrebbe erroneamente dedurre che gli SDC sono fuffa.
e comunque media o non media, credo che considerare il karate un sistema di dp sia un errore madornale se fatto in buona fede
capito :)
Sì... infatti... forse mi sono spiegato male...
Io facevo un discorso che "se prendo tutti quelli che hanno approcciato agli SDC e poi hanno mollato o li praticano in via amatoriale, e li raffronto numericamente ai vertici della disciplina, se cerco di fare una media verrà fuori che non sarà poi tutto questo sfacelo".
Insomma intendevo dire che io i numeri li lascerei perdere, semmai guarderei a cosa le varie discipline riescono ad esprimere ai propri vertici. Anche perché bisognerebbe pure vedere che consistenza numerica di praticanti hanno le discipline di volta in volta prese in questione.
Se prendo il calcio, questo sforna tanti bravi giocatori (e qualche vero campione) ma una marea di brocchi su tutti i campetti di provincia. (Che poi parlano tutti come se fossero Maradona, ma lasciamo perdere questo...).
Se prendi il Curling vedrai che il rapporto numerico praticanti/campioni sarà decisamente migliore del calcio.
Questo significa che il calcio è peggio del curling ? (anche solo riferendosi al già citato senso comune)
Nel bene e nel male, il Karate è forse l'arte marziale più praticata... è ovvio che ci si trovino personaggi di assoluto valore, tantissimi praticanti di medio livello, e pure un buon numero di cazzari... :dis:
può darsitu fai AM o DP?
io faccio i kata oggi perchè li ritengo utili oggi
poi vai a sapere chi ha il verbo
Non sono troppo d'accordo a valutare i vertici di un qualcosa per stabilirne il valore, sarebbe come valutare il tasso di alfabetizzazione dell'italia trecentesca guardando solo a Dante...
Cmq anche accettando questo p.d.v. le cose non mi sembrano andare meglio ???
Non sono troppo d'accordo a valutare i vertici di un qualcosa per stabilirne il valore, sarebbe come valutare il tasso di alfabetizzazione dell'italia trecentesca guardando solo a Dante...
un background di AM, non di dp o sbaglio
seconda cosa, dopo aver praticato per anni AM
a. mi sono creato un certo background
basterebbe avere la consapevolezza/correttezza di capire che le AM possono servire per difendersi se si ha un livello "alto" di preparazione ed un allenamento adeguatocredo che anche le am possano essere efficaci sistemi di dp se ben praticate.io la metterei così: credo che anche le am possano servire a difendersi. :)
Non sono troppo d'accordo a valutare i vertici di un qualcosa per stabilirne il valore, sarebbe come valutare il tasso di alfabetizzazione dell'italia trecentesca guardando solo a Dante...
Cmq anche accettando questo p.d.v. le cose non mi sembrano andare meglio ???
Il pdv in questione è tragico...abbiamo una classe politica fantastica perchè c'è Napolitano, la nostra industria nn è in crisi perchè c'è la Ferrari, i nostri servizi ferroviari sono meravigliosi chè vai da Milano a Roma col Frecciarossa e il sesso anale nn fa male perchè abbiamo Cicciolina... :thsit:
E che nn ce lo vuoi mettere pure il dojo nascosto nella nebbia? XD
Non sono troppo d'accordo a valutare i vertici di un qualcosa per stabilirne il valore, sarebbe come valutare il tasso di alfabetizzazione dell'italia trecentesca guardando solo a Dante...
E' vero... a quel tempo era pieno di analfabeti e zoticoni... ma se pensi che Dante era frutto di quel contesto, ed è considerato uno dei geni della letteratura mondiale di tutti i tempi...
Insomma... era l'esempio perfetto dell' ahimè numero esiguo ... :D
Insomma, secondo me è dura da trovare degli schemi precisi... delle categorie preconfezionate...
Il pdv in questione è tragico...abbiamo una classe politica fantastica perchè c'è Napolitano, la nostra industria nn è in crisi perchè c'è la Ferrari, i nostri servizi ferroviari sono meravigliosi chè vai da Milano a Roma col Frecciarossa e il sesso anale nn fa male perchè abbiamo Cicciolina... :thsit:
E che nn ce lo vuoi mettere pure il dojo nascosto nella nebbia? XD
un background di AM, non di dp o sbaglio
e poi scusa se hai inventato uno stile tuo con questa attenzione alla dp, l'hai fatto perchè
o
1) non ritenevi valido per la dp quello che facevi prima
o
2) non hai capito quello che facevi prima (prendendo spunto dal tuo post anche se non credo sia così)
[Un background di AM che erano la DP che c'era all'epocaquindi converrai che le AM tradizionali in effetti così come son proposte oggi non siano valide appieno come "sistema di dp"(non per una mancanza loro ma per una diversa idea di insegnamento e di obbiettivi)
ai tempi miei c'era il Judo, il karate ed iniziava l'aikido (almeno nella mia città)
ovviamente pur ritenendo certe cose valide, comunque niente soddisfava appieno le mie esigenze
lo stesso praticare più arti sottintende apertura mentale ma anche ricerca di un qualcosa di diverso
può essere che alcune cose io non le abbia capite, ma, a maggior ragione ho sempre tenuto le antenne ed il radar a 360°
ho sempre cercato di guardare tutti, di ascoltare tutti, in linea di massima praticare o almeno provare
chiaramente oggi c'è molta più scelta
ai tempi miei fui il primo ad acquistare le cassette di difesa personale di Egidio Firinu
poi uscirono quelle di Lacassia (ce l'ho ancora, l'ho ritrovata)
Non sono troppo d'accordo a valutare i vertici di un qualcosa per stabilirne il valore, sarebbe come valutare il tasso di alfabetizzazione dell'italia trecentesca guardando solo a Dante...
E' vero... a quel tempo era pieno di analfabeti e zoticoni... ma se pensi che Dante era frutto di quel contesto, ed è considerato uno dei geni della letteratura mondiale di tutti i tempi...
Insomma... era l'esempio perfetto dell' ahimè numero esiguo ... :D
Insomma, secondo me è dura da trovare degli schemi precisi... delle categorie preconfezionate...
Il numero esiguo pero' non e' frutto dell'ambiente,ma di peculiarita'/genio innato, e',letteralmente, l'eccezione :)
Vogliamo dare allora retta alla statistica ed al senso comune ? :nono:
1. | lo stesso con i pre-giudizi, non e' sbagliato averli,e' sbagliato non cambiare opinione al cambiare dei dati! |
Eh sai com'è saburo un minimo di intelligenza è richiesta pure per discutere su un forum, per cui si spera sia un prerequisito presente ;)
basterebbe avere la consapevolezza/correttezza di capire che le AM possono servire per difendersi se si ha un livello "alto" di preparazione ed un allenamento adeguato
mentre i sistemi di DP hanno come finalità ... la DP
Uhmmm... sbaglio o mi hai velatamente dato dell'idiota ? :D
E dai...
Ma se poi ogni volta che si chiede "ok, cosa studiate di difesa personale?" viene fuori "un cazzo di niente"?
Dp non sono le mossette... c'e' un pacco di teoria,divisa in parecchi campi del sapere.
E' la stessa questione della filosofia, di soliti si sentono questi proclami da gente che non ha nemmeno la vaga idea di cosa si stia parlando..
DP non sono le "mosse", ed anche nelle "mosse" e' questione della testa che c'e' dietro.
credo che anche le am possano essere efficaci sistemi di dp se ben praticate.
non stiamo dicendo che il karate sia un corso di DP.
Ho dato una scorsa ad alcuni degli argomenti trattati, su questo forum, in sezione DP.
- Sicurezza in ascensore.
- Percezione del pericolo.
- Statistiche sulla violenza sulle donne.
- Uso dello spray o.c..
- Statistiche sui 10 attacchi più comuni nelle risse.
- Gestione della paura.
- Difesa in automobile.
Domanda per gli insegnanti di karate che scrivono qui: mi dite gentilmente, nel vostro corso, quali di questi trattate anche voi e come?
E come il vostro insegnante (magari giapponese) affrontava queste situazioni a lezione?
quel che ci si ostina a non voler capire è quanto opttimamente detto da davide. ci si allena a difendersi da un tizio x. non da un commando di profssionisti. per quello ci sono corsi, pratici e teorici, di DP pura. ma è difficile da capire?
non stiamo dicendo che il karate sia un corso di DP. diciamo che esso fornisce elementi per difendersi. come ogni altra arte marziale, probabilmente.
ma tanto si sa che ormai ci si diverte a criticare e basta, specie da parte di chi pratica corsi di DP. comincio a stancarmi.
quindi converrai che le AM tradizionali in effetti così come son proposte oggi non siano valide appieno come "sistema di dp"
Ho dato una scorsa ad alcuni degli argomenti trattati, su questo forum, in sezione DP.
- Sicurezza in ascensore.
- Percezione del pericolo.
- Statistiche sulla violenza sulle donne.
- Uso dello spray o.c..
- Statistiche sui 10 attacchi più comuni nelle risse.
- Gestione della paura.
- Difesa in automobile.
Domanda per gli insegnanti di karate che scrivono qui: mi dite gentilmente, nel vostro corso, quali di questi trattate anche voi e come?
E come il vostro insegnante (magari giapponese) affrontava queste situazioni a lezione?
quel che ci si ostina a non voler capire è quanto opttimamente detto da davide. ci si allena a difendersi da un tizio x. non da un commando di profssionisti. per quello ci sono corsi, pratici e teorici, di DP pura. ma è difficile da capire?
non stiamo dicendo che il karate sia un corso di DP. diciamo che esso fornisce elementi per difendersi. come ogni altra arte marziale, probabilmente.
ma tanto si sa che ormai ci si diverte a criticare e basta, specie da parte di chi pratica corsi di DP. comincio a stancarmi.
No scusa,ma non accetto che si dica una cosa del genere.
Ogni critica e' ARGOMENTATA.
Non puoi rispondere con sentenze e poi dire che si critica e basta.
Hai detto che il karate e' un sistema di dp, e' stato obietatto "non vi sono gli elementi di teoria necessari per definirlo tale" (e non "karate merda" come vorresti far sembrare :dis:), la risposta puo' essere di due tipi:
1) No,ti sbagli,tali elementi vi sono:
a) Nel programma originario del karate
b) Sono stati inseriti recentemente nella maggioranza di corsi di karate
2) Gli elementi da voi indicati non sono a mio avviso cio' che definisce un corso di difesa personale per ......[inserire qui argomentazione]
E cavolo discutiamo come si deve,non facendo i furbi o le vittime! :)
relax, nessuno sta prendendo in giro nessuno, il post di origine nasce proprio equiparando il karate "originario" ai sistemi di dp, ed è questo il punto di cui si discute, il fatto è che questo concetto è una boiata è palese anche dalle tue risposte e da quelle di altri karateka, non vedo perchè fare gli offesi o i preziosiquel che ci si ostina a non voler capire è quanto opttimamente detto da davide. ci si allena a difendersi da un tizio x. non da un commando di profssionisti. per quello ci sono corsi, pratici e teorici, di DP pura. ma è difficile da capire?
non stiamo dicendo che il karate sia un corso di DP. diciamo che esso fornisce elementi per difendersi. come ogni altra arte marziale, probabilmente.
ma tanto si sa che ormai ci si diverte a criticare e basta, specie da parte di chi pratica corsi di DP. comincio a stancarmi.
No scusa,ma non accetto che si dica una cosa del genere.
Ogni critica e' ARGOMENTATA.
Non puoi rispondere con sentenze e poi dire che si critica e basta.
Hai detto che il karate e' un sistema di dp, e' stato obietatto "non vi sono gli elementi di teoria necessari per definirlo tale" (e non "karate merda" come vorresti far sembrare :dis:), la risposta puo' essere di due tipi:
1) No,ti sbagli,tali elementi vi sono:
a) Nel programma originario del karate
b) Sono stati inseriti recentemente nella maggioranza di corsi di karate
2) Gli elementi da voi indicati non sono a mio avviso cio' che definisce un corso di difesa personale per ......[inserire qui argomentazione]
E cavolo discutiamo come si deve,non facendo i furbi o le vittime! :)
mad, tu sei un tipico esempio di furbetto che legge quekl che vuole. come anche west wind. io ho detto che PUO' ESSERE, non che E'.
sono due verbi differenti.
Davide ha aggiunto che anche il karate può servire in caso di necessità. ma io sono il primo ad aver seguito seminari di DP, ad avere libri, e perfino qualce attestato che però poi non uso. e non ho mai detto di insegnare o praticare DP quando ho il gi addosso. ma se un imbecille attacca, insegno come difendersi. se poi volete continuare a non capire per prendere in giro noi "tradizionalisti" sognatori, fate pure. la cosa potrebbe essere quasi divertente.
per inciso, non credo nella validità dei corsi né di AM né di DP ai fini della difesa, visto che in entrambi i casi si tratta al più di giochi di ruolo. e ciò per la natura stessa dell'allenamento. diverso è un addestramento militare, che ha finalità precise e non ci si limita a una o due sessioni di pratica a settimana. quindi alla fin fine penso che nessuno di noi, a meno di non essere uno del settore (ossia una guardia, un militare, un assassino prezzolato... ;D) sia davvero in grado di parlare di DP.Dissento, esistono IMHO metodologie e tecniche di simulazione che diminuiscono il divario tra fantascienza (come alcune tecniche di "difesa personale" insegnata nel corsi di AMT) e realtà (proprio come nei gdr esistono le varie ambientazioni) e si può parlare di plausibilità e scenari realistici ;)
ma io non dico che sia uguale. né lo dicono paguro o davide. diciamo un'altra cosa ma forse non riusciamo a farci capire.allora non vedo cosa ci sia da discutere o da fare gli offesi(cosa che Davide e Paguro non hanno fatto), se anche voi considerate il post di Steno una leggerezza
mi piace
vista così la cosa è piuttosto logica. in ogni caso la cosa che più conta, come dico sempre (e non solo io qui) è fare ciò che si ama. serva o meno. ma non si sputi di continuo nei piatti in cui altri mangiano!!!
per inciso, non credo nella validità dei corsi né di AM né di DP ai fini della difesa, visto che in entrambi i casi si tratta al più di giochi di ruolo. e ciò per la natura stessa dell'allenamento. diverso è un addestramento militare, che ha finalità precise e non ci si limita a una o due sessioni di pratica a settimana. quindi alla fin fine penso che nessuno di noi, a meno di non essere uno del settore (ossia una guardia, un militare, un assassino prezzolato... ;D) sia davvero in grado di parlare di DP.a proposito dello sputare nel piatto degli altri :D eguendo questo tuo ragionamento: anche vestirsi in casacca e fare kata potrebbe sembrare un gioco di ruolo e nessuno che non si è fatto la guerra all'arma bianca o abbia difeso la propria patria dall'invasore che ci impediva di portare spade è davvero in grado di parlare di AM
1. | è un pò cazzone |
però non vi capisco
se un determinato passaggio di un kata x rappresenta la liberazione da una presa o l'uscita da una determinata situazione, significa semplicemente che era DP
la loro DP
sbaglia ed ha sbagliato quindi, evidentemente, da un lato che vi ha cercato dentro le tecniche di combattimento, perchè evidentemente non ci sono
ma sbaglia anche chi non li cataloga come DP
sarà una DP vecchia, obsoleta, tutto quello che volete
ma quello era
e poi l'altra cosa
se fosse stato solo uno ad usare sti kata si potrebbe anche pensare che fosse un pazzo
ma essendo il 90% delle scuole orientali, non solo nipponiche, ad usare forme
forse merita ancora un attimo fermarsi e chiedersi "ma perchè usavano questo metodo?"
E occhio che fanky non si fa scrupoli a tirare lo sciacquone... :gh:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2949.msg59666#msg59666 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2949.msg59666#msg59666)
Il fattore temporale è UNO dei fattori...1.La buona educazione (saluto reciproco e rispetto reciproco) è LA BASE della convivenza civile, cioè non violenta, ed è indispensabile per non innescare aggressioni, quindi chi non insegna questo, non insegna a difendersi.
Se io fondo oggi uno stile che prevede le forme, il gi, l'inchino e cazzi vari non sto creando uno stile moderno...
Funakoshi e Lichtenfeld hanno 20 anni di distanza nella loro teorizzazione...
Il primo si ispirò in tutto e per tutto a quello che si faceva da secoli e nei secoli, il secondo a quello che vedeva da una decina d'anni, come si faceva in quegli anni e con la premessa di mantenere il discorso APERTO!
Io vedo un elefante in una stanza, qualcun altro no.... :whistle:
ACCETTA LA VERITA', VIVRAI MEGLIO, soltanto il 20% degli istruttori è valido
1. non sono offeso. 2. mai sostenuto il contrario. è tutto un gioco. ma tutto allo stesso modo può servire. solo che alcune cose servono in modo più preciso.1. questo mi fa piacere, davvero :)
ma sbaglia anche chi non li cataloga come DPperò i corsi di dp, quei sistei di dp, hanno delle peculiarità che le AM non hanno[1] non è solo un discorso di tecnica tout court
sarà una DP vecchia, obsoleta, tutto quello che volete
ma quello era
1. | mi va di fare un appunto, per DP e AM intendo sempre DP e AM fatte bene, con cognizione di causa e relativo tempo a disposizione |
ma tutto allo stesso modo può servire. solo che alcune cose servono in modo più preciso.Ed è esattamente per questo che un'AM non può essere paragonata ad un sistema di DP.
Azzardo una giunta.1. non sono offeso. 2. mai sostenuto il contrario. è tutto un gioco. ma tutto allo stesso modo può servire. solo che alcune cose servono in modo più preciso.1. questo mi fa piacere, davvero :)
2. d'accordissimo. Ma qui c'era un presupposto preciso, forse perchè il post d'origine nasce da un altro 3d, non si parlave di efficacia o quant'altro ma di una appartenenza a determinate tipologie di corsoma sbaglia anche chi non li cataloga come DPperò i corsi di dp, quei sistei di dp, hanno delle peculiarità che le AM non hanno[1] non è solo un discorso di tecnica tout court
sarà una DP vecchia, obsoleta, tutto quello che volete
ma quello era
1. mi va di fare un appunto, per DP e AM intendo sempre DP e AM fatte bene, con cognizione di causa e relativo tempo a disposizione
Steno, libero dagli oneri della mia sezione, ti dico che stai dicendo una cazzata e per quanto tu la possa ripetere e riformulare, sempre una cazzata resterà...
Il fatto che tu nn abbia colto l'essenza della differenza fra lo stare in gi e in abiti diversi e tralasciato il discorso dell'apertura è emblematico.... :)
Per il resto quando ancora leggo di gente che parla di giochetti..... :pla: vabbè, mettiamo la faccina adatta.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Steno, libero dagli oneri della mia sezione, ti dico che stai dicendo una cazzata e per quanto tu la possa ripetere e riformulare, sempre una cazzata resterà...
Il fatto che tu nn abbia colto l'essenza della differenza fra lo stare in gi e in abiti diversi e tralasciato il discorso dell'apertura è emblematico.... :)
Per il resto quando ancora leggo di gente che parla di giochetti..... :pla: vabbè, mettiamo la faccina adatta.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
John, ti faccio una domanda, che sembra non c'azzecchi niente
e poi, peggio ancora, fatta a te
ma io te la faccio lo stesso
secondo te il responsabile (rappresentante/soke/principe ereditario chiamatelo come volete) ennesima generazione di una scuola tradizionale, come dovrebbe comportarsi?
vale a dire fin a che punto ha il dovere di preservare una tradizione
e da dove invece è indispensabile che si accolli la responsabilità di traghettare questa scuola, migliorandola, modificandola, modernizzandola?
Molti di quelli che scrivono qui e su FAM sono pure insegnanti: ma che raccontate ai vostri allievi? Che l'aikido è DP? Che il karate è DP?IO racconto loro quella che amio pieno sentire E' la verità.
:nono:
Dp non sono le mossette... c'e' un pacco di teoria,divisa in parecchi campi del sapere.Allora comprati un libro, che è tutta teoria...
DP non sono le "mosse", ed anche nelle "mosse" e' questione della testa che c'e' dietro.
Questa battuta la dice lunga su quanto tratti la prevenzione nella tua "DP"..Dp non sono le mossette... c'e' un pacco di teoria,divisa in parecchi campi del sapere.Allora comprati un libro, che è tutta teoria...
DP non sono le "mosse", ed anche nelle "mosse" e' questione della testa che c'e' dietro.
Dove sta scritto che lo deve fare?Io ormai mi sono rotto il cazzo di ripetere certe cose....ammesso e nn concesso che uno sia interessato, per essere preparato realmente ad una cosa, tu devi seguire una serie di passi e fare una serie di cose ben precise e chiare...se nn le fai è altro, punto.
Non è meglio e nn è peggio, punto.
A me sembra di leggere ancora gente che siccome fa il sacco allora può fare un match di boxe o di gente che siccome riesce a cacare all'aperto ben accosciata allora è pronta per i sollevamenti olimpici...e su...
Tutto si può fare...ma cosa fai quando ti rendi conto che in un pressure test fatto bene una bellissima tecnica nn viene mai praticamente a nessuno?Chiami in Giappone e dici "Sensei, sbagliato tu insegna, cancellare noi ora fa..."?Fai come ti pare e cancelli la tecnica in questione da quello che insegni o la evolvi?Oppure gli dici "a me viene quindi dovete allenarvi sicuramente di più"?
Io un certo sospetto ce l'ho.... :whistle:
Fai quello che ho fatto io:
ti crei una scuola tua all'interno della quale puoi fare quello che vuoi
Tutto si può fare...ma cosa fai quando ti rendi conto che in un pressure test fatto bene una bellissima tecnica nn viene mai praticamente a nessuno?Chiami in Giappone e dici "Sensei, sbagliato tu insegna, cancellare noi ora fa..."?Fai come ti pare e cancelli la tecnica in questione da quello che insegni o la evolvi?Oppure gli dici "a me viene quindi dovete allenarvi sicuramente di più"?
Io un certo sospetto ce l'ho.... :whistle:
io mi sono limitato a cambiare scuola...
1. | e non solo nel tuo caso specifico, chiaramente |
@jolly: sinceramente questo problema non mi i è posto.
Fai quello che ho fatto io:
ti crei una scuola tua all'interno della quale puoi fare quello che vuoi
Franchina ma davvero hai creato una tua scuola? come si chiama e cosa insegni?
Best regards
Ho dato una scorsa ad alcuni degli argomenti trattati, su questo forum, in sezione DP.
- Sicurezza in ascensore.
- Percezione del pericolo.
- Statistiche sulla violenza sulle donne.
- Uso dello spray o.c..
- Statistiche sui 10 attacchi più comuni nelle risse.
- Gestione della paura.
- Difesa in automobile.
Domanda per gli insegnanti di karate che scrivono qui: mi dite gentilmente, nel vostro corso, quali di questi trattate anche voi e come?
E come il vostro insegnante (magari giapponese) affrontava queste situazioni a lezione?
Per me, semplicemente, i praticanti fanno una gran confusione pensando che la difesa personale sia il momento in cui si alzano le mani, la difesa personale al contrario è non arrivare mai al punto in cui ci vengono messe le mani addosso.
Quindi, in maniera pacifica, come vedi un insegnante di karate che accosta la difesa personale al fatto che lui insegni a mettere le dita negli occhi o a tirare le gomitate è già un segno che forse non sa neanche cosa significhi difesa personale.
Di contro però, una conoscenza di cosa fare quando si viene allo scontro fisico è indispensabile, ma non è che avere questa conoscenza significa automaticamente fare difesa personale, significa solo scambiare una parte per il tutto.
Fai quello che ho fatto io:
ti crei una scuola tua all'interno della quale puoi fare quello che vuoi
la Difesa Personale la fanno tutti, ma tutti, tutti e poi tutti
la Difesa Personale la fanno tutti, ma tutti, tutti e poi tuttiNon sono d'accordo nella maniera più assoluta.
la Difesa Personale la fanno tutti, ma tutti, tutti e poi tuttiNon sono d'accordo nella maniera più assoluta.
Tutti studiano il combattimento, che sia più o meno ritualizzato.
Attraverso questo percorso si possono scoprire tantissime cose interessanti ma la DP è altro.
Ed il combattimento non rituale ne è solo una parte.
Io non mi sento di dire di fare DP.
nemmeno iola Difesa Personale la fanno tutti, ma tutti, tutti e poi tutti
Qui invece dissento. Io non "faccio" DP.
Fanchi, seriamente: Giorgio Petrosyan (non uno sfigato WNS qualunque) sicuramente è in grado di difendere la propria persona, e magari in circostanze favorevoli anche i suoi cari, ma non fa di certo DP.
Nemmeno io faccio DP. :pla:Io invece si :sur: :sur: :sur: :sur:
Il discorso è sempre quello del bagnolesco tertium non datur...
Quello che inganna è parlare genericamente o in malafede di difesa personale...io parlo, e di questo si parla, di sistemi di combattimento volti esclusivamente a quello, che è profondamente diverso.
Perchè si parla di parchi tecnici propri, si parla di metodologie proprie, si parla di progressioni didattiche proprie, si parla di aderenza alla realtà di tutti i giorni, di connessione evolutiva con questa e di apertura costante.
E, che piaccia o meno, questa cosa è esclusiva.
Fanchi, seriamente: Giorgio Petrosyan (non uno sfigato WNS qualunque) sicuramente è in grado di difendere la propria persona, e magari in circostanze favorevoli anche i suoi cari, ma non fa di certo DP.
seriamente
io non so dove sono capitato qui
ma tutte le palestre di Judo, di Karate etc etc
che conosco io hanno fuori il cartello
Judo e DP
Karate e DP
Aikidi e DP
ma non è così dalle vostre parti?
Aikidi e DP
ma non è così dalle vostre parti?
Il discorso è sempre quello del bagnolesco tertium non datur...
Quello che inganna è parlare genericamente o in malafede di difesa personale...io parlo, e di questo si parla, di sistemi di combattimento volti esclusivamente a quello, che è profondamente diverso.
Perchè si parla di parchi tecnici propri, si parla di metodologie proprie, si parla di progressioni didattiche proprie, si parla di aderenza alla realtà di tutti i giorni, di connessione evolutiva con questa e di apertura costante.
E, che piaccia o meno, questa cosa è esclusiva.
vedi john
ancora una volta parti con un discorso che potrebbe essere da 10 e lode
e, ad un certo punto, diventa da 6-
aderenza alla realtà di tutti i giorni, che vuol dire?
se ci si basa su statistiche allora sono d'accordo
ma io, ancora ieri vi ho chiesto: la studiate la difesa da bastonata?
e vi siete guardati bene dal rispondere
per il semplice fatto che sapete benissimo tutti che, in una strada cittadina un bastone non è che lo trovi molto facilmente
o questi ce l'ha da casa...(come il coltello che usa nella rissa per poi dire al giudice "c'è scappata")
oppure tiriamo fuori i soliti discorsi: potrebbe avere un ombrello e per similitudine.....
parliamo di scenari? ok d'accordissimo
ma non escludo che un intrapendente/lungimirante istruttore di karate si organizzi anche in tal senso
discorso tecnico? ovviamente
io ho fatto le mie scelte e le pago
ripeto che la katana non la studio....
poi c'è l'altro grande discorso che fai:
le MMA
che è vero, da un lato, siano un terreno di confronto a 360° (nel senso che vi partecipano persone provenienti da tutti i lidi e quindi attinge da tutte le fonti)
ma all'interno di un ambito molto specifico
Per me, semplicemente, i praticanti fanno una gran confusione pensando che la difesa personale sia il momento in cui si alzano le mani, la difesa personale al contrario è non arrivare mai al punto in cui ci vengono messe le mani addosso.
Quindi, in maniera pacifica, come vedi un insegnante di karate che accosta la difesa personale al fatto che lui insegni a mettere le dita negli occhi o a tirare le gomitate è già un segno che forse non sa neanche cosa significhi difesa personale.
seriamente
io non so dove sono capitato qui
ma tutte le palestre di Judo, di Karate etc etc
che conosco io hanno fuori il cartello
Judo e DP
Karate e DP
Aikidi e DP
ma non è così dalle vostre parti?
wing chun (dico sul serio), jujutsu, aikido...Tutte cose belle (a parte il WC :P) ma nulla che abbia una codifica più recente di un secolo o giù di lì e / o preoveniente in altre parti del mondo che non siano il territorio Giappone / Okinawa / sud della Cina che troviate degno di nota...
Nel dojo di kenpo che frequento non è così.Fanchi, seriamente: Giorgio Petrosyan (non uno sfigato WNS qualunque) sicuramente è in grado di difendere la propria persona, e magari in circostanze favorevoli anche i suoi cari, ma non fa di certo DP.
seriamente
io non so dove sono capitato qui
ma tutte le palestre di Judo, di Karate etc etc
che conosco io hanno fuori il cartello
Judo e DP
Karate e DP
Aikidi e DP
ma non è così dalle vostre parti?
TOPIC BLOCCATO!Riaprirà se e quando riuscirò a ripulirlo.
Perfettamente daccordo su tutto, ma quoto le parole sopra, solo per far notare che tutti o quasi, i "sistemi moderni", garantiscono che ti sai difendere in due mesi, cioè circa dieci lezioni...
. insomma, non è cosa che in tre lezioni ti trasforma in uno spetznaz.
perchè uno che ha il coltello in mano scombina i fattori dell'equazione e ti mette nella cacca, ed in quella grossa e puzzolente.