ho effetti se sì tratta di modificare uno stile già esistente, occorrerebbe stabilire ho che misura tali modifiche incidano qui principi base dello stile stesso. per esempio, se pratico taekwondo e ci aggiungo lotta a terra, sarà ancora possibile chiamarlo come prima?
credo abbia senso creare una propria metodologia di allenamento
Se ho un Suv e una Lamborghini, non posso prendere le parti migliori delle due per fare una nuova macchina, ne uscirebbe un aborto inguardabile e inguidabile, tipo macchina con l'aerodinamica di un missile, ma con ruote altissime e enormi, con pezzi misti del motore, insomma uno schifo.Detto così Gelo, se parti con l'idea di voler insegnare quello che sai, aggiungendo altre cose, basta che lo chiami "Gelo Krav Maga" (GKM), lo registri come marchio e ci fai un bancale di soldi.
Tutti i praticanti creano un proprio stile; è "solo" il frutto di caratteristiche psicofisiche ed esperienze.
Se poi s'intende standardizzare e renderlo applicabile al maggior numero di individui è un altro discorso.
Sì ok dipende da come la si intende... nei primi post sembrava più qualcosa come "la scuola di Gelo" (anche perchè parlava di anni per formalizzarla) mentre direi che Gelo pensava ad analizzare i pro e contro del proprio modo di combattere (e così ha un senso)
Secondo me alla fine ci riduciamo a cercare di creare cose come il kickjitsu.... che per quanto magari l'idea di base non sia sbagliata cioè tentare di fondere la lotta a terra con un po di kick boxing alla fine il risultato è alquanto sommario...
Tutti i praticanti creano un proprio stile; è "solo" il frutto di caratteristiche psicofisiche ed esperienze.
Se poi s'intende standardizzare e renderlo applicabile al maggior numero di individui è un altro discorso.
QuoteSe ho un Suv e una Lamborghini, non posso prendere le parti migliori delle due per fare una nuova macchina, ne uscirebbe un aborto inguardabile e inguidabile, tipo macchina con l'aerodinamica di un missile, ma con ruote altissime e enormi, con pezzi misti del motore, insomma uno schifo.Detto così Gelo, se parti con l'idea di voler insegnare quello che sai, aggiungendo altre cose, basta che lo chiami "Gelo Krav Maga" (GKM), lo registri come marchio e ci fai un bancale di soldi.
Ho detto km perchè adesso è di moda questo, 25 anni fa lo chiamavi "kung fu del drago con le emorroidi" o alla giapponese "gelo-do", il marketing ha le sue fisime, se le segui bene, sennò sei fuori, anche se sei davvero bravo e serio.
In effetti cosa? :dis: Concordi sul fatto che hai aperto un 3d incomprensibile?Sì ok dipende da come la si intende... nei primi post sembrava più qualcosa come "la scuola di Gelo" (anche perchè parlava di anni per formalizzarla) mentre direi che Gelo pensava ad analizzare i pro e contro del proprio modo di combattere (e così ha un senso)
In effetti....
stile nuovo? :nono:
programma didattico ... lo reputo fattibile :whistle:
In questi giorni, visto che ho ripreso dopo il mio stop di un mese, iniziavo a pormi questa domanda:
Quali intuizioni seguire per creare uno stile proprio.
Ora, prima che Mad mi metta alla fucilazione, facciamo una precisazione: non voglio fondare il Gelo-Dao, semplicemente voglio amalgamare al meglio le tecniche di mia conoscenza.
Immagino che, fondendo le mie varie conoscenze in una sola forma di gestione, riuscirei ad avere una gamma di possibilità più ampie e sfruttare al meglio la mia preparazione. Tra l'altro, analizzando in modo diverso una lo stessa situazione, magari mi riuscirebbe di vedere alcuni punti ciechi che si possono trovare ed elaborare una soluzione diversa dallo standard.
E' abbastanza ovvio che, per eseguire questa ricerca, devo provare, provare e ancora provare.... magari ci metterò una vita a farlo, ma credo che ne valga la pena.
Guarda parlando di stile, in ambito di combattimento ( dagli sport da combattimento alle arti marziali da competizione) NESSUNO ha uno stile di combattimento uguale ad un altro ( anche perchè se no sai che palle vedere combattenti che fanno tutti le stesse cose?), certo tutti ad esempio fanno boxe ed hanno la stessa base, ma ogni atleta che sale sul ring ha uno stile proprio derivato, secondo me dalla fusione tra tecnica di base ( uguale per tutti), costituzione fisica e personalità.
Quindi per me quando si combatte tutti usano il proprio stile personale.
Il problema è solo per gli stili tradizionali, in cui un maestro vuole tramandare il suo modo di combattere, quindi un pacchetto completo di tecniche base+tecniche preferite adattate a lui agli altri ma sia ben chiaro che secondo me è in gran parte fatica sprecata perchè quando poi si combatte esce fuori la propria personalità e quindi il proprio stile, che potrebbe non essere affine a quello del maestro codificatore.
Spoiler: show
... Dai un nome nuovo perchè la didattica e l'impostazione si discosta dagli stili/scuole di provenienza, nel senso che sono evoluzioni autonome e indipendenti.io più che parlare di nuovo stile (salvo importanti variazioni nelle azioni nel loro complesso) penso sia più corretto parlare di metodo, ma ammetto di essere influenzato dalla disciplina che pratico :)
...
Io non riesco a capire bene Gelo...
se tu pratichi shotokan segui una tradizione, però lo fai a tuo modo, perchè comunque essendo "arte" marziale la vesti addosso a te...quindi in senso lato stai facendo uno stile tuo...se intendi che vuoi standardizzare un programma che parta dalle basi, fino ai massimi livelli con le cinture è un altro discorsi..intendo: vuoi creare un nuovo stile di kung fu? di lotta?
il fatto è che tu di uno stile che pratichi poi usi ciò che più padroneggi e quello che ti piace...ma non è uno stile tuo, è la parte che più si addice a te di quello che stai praticando...come un thai che usa più calci e pugni perchè predilige la distanza lunga o uno che usa clinch ginocchia e gomiti perchè preferisce la corta...praticano la stessa arte ma sono due combattenti diversi..
Gelo due domande: 1) Perchè credi ci sia bisogno di un nuovo stile?In realtà non voglio creare nessun nuovo stile, inteso come arte marziale nuova. Voglio semplicemente crearmi un modo di combattere tutto mio che mi permetta di utilizzare in toto le mie conoscenze.
2) Cosa credi che il tuo nuovo stile potrebbe offrire di nuovo e innovativo?
1. | donne scusatemi l'amentià se potete |
ma questo, non e' uno stile,non devi "creare" nulla.
Si chiama normale progressione didattica in cui qualcuno prende cio' che gli e' piu' congeniale :)
ma questo, non e' uno stile,non devi "creare" nulla.Eh mad abbiamo provato a farglielo capire prima, ma il lupacchiotto su certe cose è più duro della pietra
Si chiama normale progressione didattica in cui qualcuno prende cio' che gli e' piu' congeniale :)
ma questo, non e' uno stile,non devi "creare" nulla.
Si chiama normale progressione didattica in cui qualcuno prende cio' che gli e' piu' congeniale :)
Fratello, per me passare dallo standard ad una cosa personalizzare è creare XD
ma questo, non e' uno stile,non devi "creare" nulla.
Si chiama normale progressione didattica in cui qualcuno prende cio' che gli e' piu' congeniale :)
Fratello, per me passare dallo standard ad una cosa personalizzare è creare XD
eh ma non è un "nuovo stile" ripeto in senso stretto del termine..perchè io con nuovo stile intendo nuovi principi, filosofia (magari), nuove tecniche e un programma didattico completo...se io invece pratico thai e bjj e poi delle thai prediligo solo gomiti e clinch e del bjj solo determinate sottomissioni (che so tutte le chiavi di braccio) sto prendendo ciò che piace più a me e in cui sono più bravo (di quelle due discipline) per combattere...allora è il "mio stile" in senso lato...
Beh, è sempre il mio stile, dopotutto.Sappi che quando (e se) lo farai verrai da me personalmente pugnazzato ad ogni post :halo: :om:
Ma come dicevo a steno, quando mi butto nel marketing, magari vi invito come grandi capoccia. :gh:
Ok,gelo,fuori dai denti:
Questa che stai pensando di percorrere e' la lastricata e comoda strada che porta ad essere dei cazzari marziali.
Si comincia cosi', volendo fondare un proprio stile.
Non lo fai perche' hai qualcosa di nuovo che credi non esista nelle arti marziali,lo fai perche' e' figo sentirsi inventore di un proprio stile.
Anche quando ti hanno fatto notare che quello che vuoi fare tu "non e' fondare uno stile",hai insistito per tenere il termine "stile". Perche' fa figo.
Sbaglio o non hai nemmeno mai combatutto?
Ne' finito alcun "sistema",se non ricordo male.
Non ti sembra un po' presuntuoso?
Non hai nemmeno una scuola...
E per fortuna,visto che non hai le qualifiche per farlo!
E non per cattiveria lo dico. Aver gestito l'allenamento dopo che il tuo ex maestro (che si era inventato lo stile) aveva mollato, non e' credenziale per un percorso d'insegnamento.
So che e' bello sentirsi speciali, ma bisogna anche ricordarsi di essere umili.
Sono piuttosto sicuro che anche Drinkwater ha iniziato cosi'...
(http://www.dealbertis.it/bevilacqua/bevilacqua_2.jpg)
b) di solito prima di adattare un sistema si tende a finirlo: anche se e' ovvio che sin dall'inizio si hanno cose piu' o meno congeliali decidere prima cosa tenere e cosa scartare solo perche' non ti viene bene ti preclude un sacco di possibilita' di crescita.
IMHO ci sono dei sottili confini che, varcati, personalmente obbligano per onestà a nn chiamare più quello che si fa col nome precedente...che questo poi sia o meno motivo per la creazione o concepimento di un nuovo stile, non so.
cosa significa completare un sistema? oyama aveva completato il goju o lo shotokan?
cosa significa completare un sistema? oyama aveva completato il goju o lo shotokan?
Ok,rilancio, cosa significa sistema? ;)
cosa significa completare un sistema? oyama aveva completato il goju o lo shotokan?Oyama,secondo me,[1] aveva
anche se,come sottolineato da Bagnoli e da altri,aveva messo per iscritto ciò che era sottinteso (il full contact).
La scrematura da combattimento idealmente è così ma nn necessariamente può essere questo aspetto a determinare un'evoluzione.
IMHO ci sono dei sottili confini che, varcati, personalmente obbligano per onestà a nn chiamare più quello che si fa col nome precedente...che questo poi sia o meno motivo per la creazione o concepimento di un nuovo stile, non so.
1. | senza nessun fanatismo |
cosa significa completare un sistema? oyama aveva completato il goju o lo shotokan?Oyama,secondo me,[1] avevaanche se,come sottolineato da Bagnoli e da altri,aveva messo per iscritto ciò che era sottinteso (il full contact).
La scrematura da combattimento idealmente è così ma nn necessariamente può essere questo aspetto a determinare un'evoluzione.
IMHO ci sono dei sottili confini che, varcati, personalmente obbligano per onestà a nn chiamare più quello che si fa col nome precedente...che questo poi sia o meno motivo per la creazione o concepimento di un nuovo stile, non so.
1. senza nessun fanatismo
nessuno nega la validità del metodo di oyama perchè i suoi praticanti si son confrontati con tutti ( sin dal principio ) e hanno dimostrato di essere tosti. penso che in molti invece , a cominciare da me medesimo , mettano severamente in dubbio la validità del goju giapponese.
cosa significa completare un sistema? oyama aveva completato il goju o lo shotokan?
Ok,rilancio, cosa significa sistema? ;)
chiedilo a wolvie :-)
Sò anni che ho pronto il SUSINA...ma io il sistema lo finisco quest'anno almeno... XD
Sò anni che ho pronto il SUSINA...ma io il sistema lo finisco quest'anno almeno... XD
Scommetto che lo finisci verso settembre.. :halo:
quanti anni è durato il tuo percorso?Sò anni che ho pronto il SUSINA...ma io il sistema lo finisco quest'anno almeno... XD
Scommetto che lo finisci verso settembre.. :halo:
8 Giugno se Dio vuole... 8)