Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Hung-gio on February 06, 2012, 11:34:12 am

Title: Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Hung-gio on February 06, 2012, 11:34:12 am
Apro qui un topic per discutere di questo interessante argomento nato nell'altro topic, dove mi hanno giustamente caziato per essere andato off-topic!

Allora,a che diamine serve portare il pugno in quella maniera?

(http://www.budokansanmauro.it/img/alle/pugno.jpg)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Joker on February 06, 2012, 11:46:06 am
Se ti riferisci in particolare a quel modo di far karate, sfondi una porta aperta  XD

se invece vogliamo parlare della cattiva abitudine a bloccare i pugni in tutte le am tradizionali...è altrettanto sbagliato. Perché si fa così? Boh, ad oggi non ha senso. Forse un secolo fa tutti tiravano pugni come il più ottuso rissaiolo da pub, buttando i avanti tutto il braccio....insomma, ora si combatte meglio di un tempo per me  :)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 06, 2012, 11:48:29 am
Apro qui un topic per discutere di questo interessante argomento nato nell'altro topic, dove mi hanno giustamente caziato per essere andato off-topic!

Allora,a che diamine serve portare il pugno in quella maniera?

(http://www.budokansanmauro.it/img/alle/pugno.jpg)

da karateka ti dico... a nulla, solo che è bello da vedere...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Luca Bagnoli on February 06, 2012, 11:49:49 am
a me non sembra molto bello da vedere  :nono: :nono:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on February 06, 2012, 11:56:57 am
Uh marò, è lunga, ma tuti sapete che io ho il dono della sintesi  XD

All'inizio del secolo scorso tal Hanko Itosu (che è stato insegnante anche di Gicin Funakoshi "il padre" del Karate odierno) si adoperò per portare il karate (che probabilmete all'epoca non si chiamava così) nelle scuole elementari.
La sua formazione militare, gli diceva che forgiando nel fisico e nel carattere gli uomini sin dalla tenera età avrebbe portato i giapponesi ad essere un popolo di guerrieri (non mi dilungo su questo).

Ovviamente apportò delle modifiche al karate come era praticato allora, innanzitutto eliminò (udite udite) le tecniche a mano aperta reputate le più pericolose e lasciò quelle a pugno chiuso..a lui dobbiamo se stemmi e adesvi del karate sui cruscotti delle auto tamarre  raffigurano  un pugno orizzontale  :sbav:.

Nacque in quel contesto anche il singolare modo di portare il pugno al fianco invece di tenerlo "in guardia" all'altezza del viso.
Il karate, la sua pratica fu standardizzata.
Il perchè deve essere ricercato nel radicale cambiamento del metodo di insegnamento: da pochi intimi a intere classi.
E' facile dire a 50 persone schierate dinanzi a se "mettete tutti il pugno sopra la vostra anca" perchè si da un facile riferimento, diversamente occorreva passare uno per uno  a correggere.
E comunque "quel"  karate era per i bambini, una forma di ginnastica con le "movenze" del karate.
Tutt'oggi pare che i famosi kata (compresi quelli per cinture nere), altro non fossero che quelli schematizzati per i bambini delle scuole elementari.
Tornando all'oggetto del topic: si stendeva il braccio e lo si lasciava lì perchè si eseguivano degli esercizi a tempo, dove il "prof" dava i comandi e i ci si muoveva tutti assieme , chi non lo faceva  si notava subito nel guppo ben schierato.
Era un necessità per una didattica pensata per dei bambini e con uno sciopo ludico, non di più.
Poi, si è persa memoria storica.   


 
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Dipper on February 06, 2012, 12:01:26 pm
Apro qui un topic per discutere di questo interessante argomento nato nell'altro topic, dove mi hanno giustamente caziato per essere andato off-topic!

Allora,a che diamine serve portare il pugno in quella maniera?

(http://www.budokansanmauro.it/img/alle/pugno.jpg)

da karateka ti dico... a nulla, solo che è bello da vedere...
Brutta abitudine diffusa in tutto il mondo del Karate, spesso necessaria per far uscire molti dei bunkai.
Per diffusa intendo diffusa in tutte le scuole di Karate da Okinawa in avanti.
Prendo ad esempio un video recentemente postato da Muteki, ma ripeto, è un bad habit ancora presente praticamente ovunque.
Pratica al Tora Kan Dōjō (https://www.youtube.com/watch?v=rFtvDfRWHC8#)
In kihon a solo bloccare la tecnica ha un senso per lavorare sull'impulso che viene dato sul finale della tecnica, quando l'arto da sciolto e flessibile si indurisce per penetrare il bersaglio. Ovviamente si tratta di un fondamentale basico che poi deve evolvere in un pugno completo con richiamo.
Nella pratica a due non ha nessun senso perchè "Nobody punches like that!" (Bas Rutten)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 06, 2012, 12:03:06 pm
gibi, permettimi di aggiustare due cosine su quel che scrivi

1) anko e non hanko itosu
2) il pugno al fianco non è propriamente un'invenzione di itosu e comunque ha delle sue funzioni specifiche
3) il pugno chiuso fu eliminato dai kata non dalle tecniche in sé, o celato in altre forme (vedi shuto uchi che divenne shuto uke)
4) i kata per i bambini erano solo i cinque heian/pinan

quanto al braccio teso la ragione è da ricercarsi principalmente nella pratica tradizionale di colpire superici per il condizionamento delle mani. ovvero il makiwara. salvo che il braccio on andrebbe mai teso in modo rigido. quello è un errore moderno dovuto principalmente all'interpretazione agonistica dele forme. sfortunatamente si tratta del grosso del karate noto al mondo, ma basta riferirsi a scuole come uechi ryu, shorin ryu, goju ryu non agonistico per rendersi conto che le posizioni in genere sono alte e naturali, i colpi non vengono mai bloccati se non nelle forme in quanto semplificazione visiva, il tallone posteriore non necessariamente è ancorato al suolo. e il busto non è rigido come se ci si fosse infilati uno scopettone su per il cucculuccù. anzi.

quoto poi ryujin. e infatti il video di pratica mostra esecuzionedi pezzi di kata, visto che di kihon non ne facciamo...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Hung-gio on February 06, 2012, 12:06:34 pm
Comunque non si fa solo nel karate ma anche in molti stili di kung-fu. I so che il ritorno del pugno al fianco nasconde una tecnica di gomitata, ma secondo me il problema è che poi le applicazioni si fanno con quel tipo di pugno .
Quindi con il compagno funzionano, poi se incontri un'altro è gli chiedi di tirarti un pugno, nel tempo per preparasi,lui lo ha già dato, è ritornato e ti guarda con faccia basita. 8)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Dipper on February 06, 2012, 12:08:02 pm
Kata o kihon non importa, Muteki, non sottilizziamo.
C'è uno che tira il pugno e poi va in freeze mentre l'altro contrattacca.
E' un problema. Per tutti.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 12:09:44 pm
Comunque non si fa solo nel karate ma anche in molti stili di kung-fu. I so che il ritorno del pugno al fianco nasconde una tecnica di gomitata, ma secondo me il problema è che poi le applicazioni si fanno con quel tipo di pugno .
Quindi con il compagno funzionano, poi se incontri un'altro è gli chiedi di tirarti un pugno, nel tempo per preparasi,lui lo ha già dato, è ritornato e ti guarda con faccia basita. 8)
ahahahah
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 06, 2012, 12:10:23 pm
Kata o kihon non importa, Muteki, non sottilizziamo.
C'è uno che tira il pugno e poi va in freeze mentre l'altro contrattacca.
E' un problema. Per tutti.

non lo è se sai che il braccio non va "freezato" ma lanciato in considerazione dei due principi di gamaku e muchimi.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Darth Dorgius on February 06, 2012, 12:17:45 pm
Io la sapevo diversa.

Ovvero, sarebbe la stilizzazione di 2 tecniche, non solo di una (il pugno). L'altra è una proiezione (e il pugno al fianco è appunto la rappresentazione della "tirata" per sbilanciare).
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Dipper on February 06, 2012, 12:21:18 pm
Kata o kihon non importa, Muteki, non sottilizziamo.
C'è uno che tira il pugno e poi va in freeze mentre l'altro contrattacca.
E' un problema. Per tutti.

non lo è se sai che il braccio non va "freezato" ma lanciato in considerazione dei due principi di gamaku e muchimi.
Stiamo parlando di chi difende. Non esiste principio che tenga, non si può impostare un allenamento in coppia difendendosi da un pugno che non esiste.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: 14K on February 06, 2012, 12:23:41 pm
Ma non era didattica per imparare ad usare le anche?
Chiedo eh, è una cosa che facevo tanti anni fà... ma nessuno mi ha detto che non fosse solo qualcosa per imparare a fare qualcos'altro...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 12:25:46 pm
Io la sapevo diversa.

Ovvero, sarebbe la stilizzazione di 2 tecniche, non solo di una (il pugno). L'altra è una proiezione (e il pugno al fianco è appunto la rappresentazione della "tirata" per sbilanciare).
questa la sapevo pure io e pure la gomitata ad un avversario dietro di te....
che stupidate...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 06, 2012, 12:26:41 pm
Kata o kihon non importa, Muteki, non sottilizziamo.
C'è uno che tira il pugno e poi va in freeze mentre l'altro contrattacca.
E' un problema. Per tutti.

non lo è se sai che il braccio non va "freezato" ma lanciato in considerazione dei due principi di gamaku e muchimi.
Stiamo parlando di chi difende. Non esiste principio che tenga, non si può impostare un allenamento in coppia difendendosi da un pugno che non esiste.

allora sono io che non capisco di cosa parliamo. se parliamo di difesa allora la foto non ci azzecca molto...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: 14K on February 06, 2012, 12:27:19 pm
Io la sapevo diversa.
 il pugno al fianco è appunto la rappresentazione della "tirata" per sbilanciare).

 :gh:

ehi questa è una applicazione classica dello spaghetti kuuuuung fu!
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Dipper on February 06, 2012, 12:27:27 pm
Ma non era didattica per imparare ad usare le anche?
Chiedo eh, è una cosa che facevo tanti anni fà... ma nessuno mi ha detto che non fosse solo qualcosa per imparare a fare qualcos'altro...
In effetti ha senso proprio come didattica e a me piace molto, ma in un allenamento a coppie non ci vedo il senso. Se ti difendi da un diretto il minimo che puoi aspettarti è che l'altro ritorna in guardia o ti spara qualcos'altro.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: 14K on February 06, 2012, 12:28:54 pm
In effetti ha senso proprio come didattica e a me piace molto, ma in un allenamento a coppie non ci vedo il senso. Se ti difendi da un diretto il minimo che puoi aspettarti è che l'altro ritorna in guardia o ti spara qualcos'altro.

Certo, quoto.
Quando si confonde un mezzo per imparare qualcosa con il fine succedono pasticci
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 12:41:33 pm
Da profano del Karate posso dire un paio di cose:
1. L'iper estenzione del braccio è un errore (concordo assolutamente con chi ha detto che è figlia delle gare moderne di forme)
2. Lo stop motion del colpo va visto nel contesto: Kihon[1] che permette a chi pratica di capire molte cose sul suo equilibrio e sulla forza del suo movimento, ma poi viene anche tirato in combinazioni e quindi senza stop motion
3.Il braccio al fianco a mio avviso deriva dall'usare nella rotazione del torace entrambe le spalle[2] attivamente, di fatto sommo la spinta del braccio che avanza[3] con quella del braccio che arretra
4. Rimane il concetto comunque del colpo risolutivo[4], massima efficacia giusto punto e non l'idea di dover continuare a tirare pugni per 15 riprese. Il sigolo colpo ha necessariamente bisogno di mobilità maggiore rispetto al colpo contratto, ad esempio il Jab di disturbo della Boxe. Se voglio scaricare energia sul bersaglio la devo anche raccogliere da qualche parte.
Max
 1. O mio dio che bruttissima parola ho scritto aspettate a gridare e strapparvi i capelli
 2. Noi portiamo il gomito e non l'avambraccio ma credo che il concetto sia il medesimo
 3. Tralasciando ora il fatto che spingo con piedi, fianchi e spalle
 4. Esiste un modo di dire giapponese che definisce il colpo risolutivo ma col freddo non mi viene in mente ... magari Muteki può illuminarci visto che parla Nihongo
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Dipper on February 06, 2012, 12:44:17 pm
Attenzione che il pugno bloccato e il braccio completamente disteso sono due errori spesso concomitanti ma distinti.
Solo per precisare.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 12:59:57 pm
Attenzione che il pugno bloccato e il braccio completamente disteso sono due errori spesso concomitanti ma distinti.
Solo per precisare.
Concordo.
Anche se ripeto il colpo bloccato non lo vedo come errore ... se fatto coscientemente e sapendo il perchè si fa e soprattutto sapendo poi tirare senza bloccare
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Pallozoid on February 06, 2012, 13:15:30 pm
Ma come non serve?  ???
Cioè,serve a...
per....
cioè... Ma dai si...
Insomma,perchè quando me le sparavano ci credevo,e qui invece non attacca?.....
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 13:59:13 pm
quando in uno stile si fanno delle cose e non si sa perchè si fa è uno die momenti in cui porsi domande...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 14:02:06 pm
Ma come non serve?  ???
Cioè,serve a...
per....
cioè... Ma dai si...
Insomma,perchè quando me le sparavano ci credevo,e qui invece non attacca?.....
Serve a ... imparare a tirare forte (fatto bene)
Per ... colpire forte
Cioè ... Ma dai si ... fare il movimento completo scaricando tutta l'energia di cui si può disporre per un colpo, va da se che se sommi più movimenti insieme essi condivideranno parte dell'energia cinetica che si sprigiona, riducendo però l'efficacia di ciascun singolo colpo.
Forse perchè non vuoi più crederci.

Oddio esiste anche la possibilità che chi ti insegnava non fosse capace e quindi oggi vedendo altro lo consideri meglio, ma in genere io preferisco trovare le mancanze in me stesso e non nel sistema ... ma parlo per me ovviamente

Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 14:04:20 pm
quando in uno stile si fanno delle cose e non si sa perchè si fa è uno die momenti in cui porsi domande...
Anche di porle a chi insegna magari, e anche di capire se appunto sono io sega o se effettivamente è il sistema che non va ....

Che ci siano modi di insegnare e di fare non validi è innegabile ma, come al solito, non si faccia di tutta l'erba un fascio solo perchè privi di mimetica o senza ring o gabbia che sia.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 06, 2012, 14:07:51 pm
quando in uno stile si fanno delle cose e non si sa perchè si fa è uno die momenti in cui porsi domande...

o di cercare un insegnante preparato e capace di rispondere non solo a parole ma con i fatti.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Darth Dorgius on February 06, 2012, 14:21:37 pm
quando in uno stile si fanno delle cose e non si sa perchè si fa è uno die momenti in cui porsi domande...

o di cercare un insegnante preparato

Vabbè: quella è la risposta alle domande. :)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 06, 2012, 14:41:23 pm
Andando al sodo, che è quello che conta nella sezione interstile ( se volevamo parlare di didattica andavamo nella sezione karate) non serve ad un caz.....   :D

cmq ricordiamo anche gli accoltellatori che si inceppano XD
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 15:01:48 pm
Andando al sodo, che è quello che conta nella sezione interstile ( se volevamo parlare di didattica andavamo nella sezione karate) non serve ad un caz.....   :D

cmq ricordiamo anche gli accoltellatori che si inceppano XD
Dissento ... se posso se no pace ... ma imparare bene è la base per fare .... sia che si abbiano le mutande mimetiche che con la scrittina banzai ...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: marzen on February 06, 2012, 15:05:26 pm
il titolo sembra più un colpo segreto di quei cartoni giapponesi degli anni 80-90, pugno congelante, alabarda spaziale ecc.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 15:24:36 pm
ok ma una cosa che pare palesemente una stronzata...perchè invece non lo è qualcuno sa risposndere oppure serve per forza un maestro preparato che si trova a guantanamo?
Non facciamo di tutta l'erba un fascio ma una risposta su una domanda semplice semplice mi pare il minomo sindacale...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Barvo Iommi on February 06, 2012, 15:28:38 pm
il "vallo a dire a...." è da sempre una comoda risposta  :nono:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 06, 2012, 15:36:26 pm
Fondamentalmente nella progressione didattica del karate, come degli altri stili tradizionali, esiste un esercizio chiamato kihon gohon kumite, kihon sanbon kumite e kihon ippon kumite ( cioè kumitè di base a 5,3 e 1 tecnica)  in cui in pratica si fa avanti e dietro uno attacca con diretto standard e l'altro difende e contrattacca, agli inizi il ragazzo appena arrivato non ha il timing e la coordinazione per fare parata ( che nello shotokan è macchinosa) e contrattacco e allora lo si agevola lasciando il braccio, così intanto si ripete la tecnica base e la fa sua e poi piano piano, quando ha assorbito la tecnica comincia a lavorare sul timing.

Mo però tra cinture nere ad esempio io preferivo farlo facendole tornare in posizione di guardia ( quindi se sono 3 tecnica fanno la 1 e la 2 con pugno, parata , posizione di guarda e la terza con pugno, parata e contrattacco), che poi è il modo in cui si lavora nel kumite sportivo.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 15:43:30 pm
Fondamentalmente nella progressione didattica del karate, come degli altri stili tradizionali, esiste un esercizio chiamato kihon gohon kumite, kihon sanbon kumite e kihon ippon kumite ( cioè kumitè di base a 5,3 e 1 tecnica)  in cui in pratica si fa avanti e dietro uno attacca con diretto standard e l'altro difende e contrattacca, agli inizi il ragazzo appena arrivato non ha il timing e la coordinazione per fare parata ( che nello shotokan è macchinosa) e contrattacco e allora lo si agevola lasciando il braccio, così intanto si ripete la tecnica base e la fa sua e poi piano piano, quando ha assorbito la tecnica comincia a lavorare sul timing.

Mo però tra cinture nere ad esempio io preferivo farlo facendole tornare in posizione di guardia ( quindi se sono 3 tecnica fanno la 1 e la 2 con pugno, parata , posizione di guarda e la terza con pugno, parata e contrattacco), che poi è il modo in cui si lavora nel kumite sportivo.
quindi è un esercizio didattico per principianti?
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 06, 2012, 15:51:25 pm
Fondamentalmente nella progressione didattica del karate, come degli altri stili tradizionali, esiste un esercizio chiamato kihon gohon kumite, kihon sanbon kumite e kihon ippon kumite ( cioè kumitè di base a 5,3 e 1 tecnica)  in cui in pratica si fa avanti e dietro uno attacca con diretto standard e l'altro difende e contrattacca, agli inizi il ragazzo appena arrivato non ha il timing e la coordinazione per fare parata ( che nello shotokan è macchinosa) e contrattacco e allora lo si agevola lasciando il braccio, così intanto si ripete la tecnica base e la fa sua e poi piano piano, quando ha assorbito la tecnica comincia a lavorare sul timing.

Mo però tra cinture nere ad esempio io preferivo farlo facendole tornare in posizione di guardia ( quindi se sono 3 tecnica fanno la 1 e la 2 con pugno, parata , posizione di guarda e la terza con pugno, parata e contrattacco), che poi è il modo in cui si lavora nel kumite sportivo.
quindi è un esercizio didattico per principianti?

fottutamente da principianti ma anche a pensarci, qualsiasi azione di contro attacco di puro striking che abbia bisogno di uno che ti congeli il braccio non funziona, se si ha bisogno del braccio disteso per eseguire la tecnica bisogna di afferrare, torcere ecc e colpire, ma si va in un'altra fase che è quella di lotta+colpi.

Shotokan Karate Syllabus First Belt Requirements (https://www.youtube.com/watch?v=UMz2nbUA5mE#)

minuto 4.00 più o meno
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 15:56:16 pm
boh per me tutte le tecniche che funzionano solo se l'altro fa qualcosa di specifico non mi piacciono...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 16:00:46 pm
ok ma una cosa che pare palesemente una stronzata...perchè invece non lo è qualcuno sa risposndere oppure serve per forza un maestro preparato che si trova a guantanamo?
Non facciamo di tutta l'erba un fascio ma una risposta su una domanda semplice semplice mi pare il minomo sindacale...

Io ho dato delle risposte come riporto:
Da profano del Karate posso dire un paio di cose:
1. L'iper estenzione del braccio è un errore (concordo assolutamente con chi ha detto che è figlia delle gare moderne di forme)
2. Lo stop motion del colpo va visto nel contesto: Kihon[1] che permette a chi pratica di capire molte cose sul suo equilibrio e sulla forza del suo movimento, ma poi viene anche tirato in combinazioni e quindi senza stop motion
3.Il braccio al fianco a mio avviso deriva dall'usare nella rotazione del torace entrambe le spalle[2] attivamente, di fatto sommo la spinta del braccio che avanza[3] con quella del braccio che arretra
4. Rimane il concetto comunque del colpo risolutivo[4], massima efficacia giusto punto e non l'idea di dover continuare a tirare pugni per 15 riprese. Il sigolo colpo ha necessariamente bisogno di mobilità maggiore rispetto al colpo contratto, ad esempio il Jab di disturbo della Boxe. Se voglio scaricare energia sul bersaglio la devo anche raccogliere da qualche parte.
Max
 1. O mio dio che bruttissima parola ho scritto aspettate a gridare e strapparvi i capelli
 2. Noi portiamo il gomito e non l'avambraccio ma credo che il concetto sia il medesimo
 3. Tralasciando ora il fatto che spingo con piedi, fianchi e spalle
 4. Esiste un modo di dire giapponese che definisce il colpo risolutivo ma col freddo non mi viene in mente ... magari Muteki può illuminarci visto che parla Nihongo
Mi sembra però che si sia rimasti al dire che è un errore e basta .... o peggio che è solo una stronzata
Ovviamente, e lo ribadisco, io parlo per quello che pratico e non è certo mia volontà andare contro i mulini a vento, sono ben conscio che nel panorma "Karate" ci sono parecchi "maestri scadenti".
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Ebony Girls Lover on February 06, 2012, 16:01:42 pm
cmq ricordiamo anche gli accoltellatori che si inceppano XD

Ei qui mi sento chiamato in causa,noi non ci inceppiamo mai,se mai lasciamo il braccio li per farcelo tagliare allegramente XD
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on February 06, 2012, 16:05:30 pm
ok ma una cosa che pare palesemente una stronzata...perchè invece non lo è qualcuno sa risposndere oppure serve per forza un maestro preparato che si trova a guantanamo?
Non facciamo di tutta l'erba un fascio ma una risposta su una domanda semplice semplice mi pare il minomo sindacale...

Io ho dato delle risposte come riporto:
Da profano del Karate posso dire un paio di cose:
1. L'iper estenzione del braccio è un errore (concordo assolutamente con chi ha detto che è figlia delle gare moderne di forme)
2. Lo stop motion del colpo va visto nel contesto: Kihon[1] che permette a chi pratica di capire molte cose sul suo equilibrio e sulla forza del suo movimento, ma poi viene anche tirato in combinazioni e quindi senza stop motion
3.Il braccio al fianco a mio avviso deriva dall'usare nella rotazione del torace entrambe le spalle[2] attivamente, di fatto sommo la spinta del braccio che avanza[3] con quella del braccio che arretra
4. Rimane il concetto comunque del colpo risolutivo[4], massima efficacia giusto punto e non l'idea di dover continuare a tirare pugni per 15 riprese. Il sigolo colpo ha necessariamente bisogno di mobilità maggiore rispetto al colpo contratto, ad esempio il Jab di disturbo della Boxe. Se voglio scaricare energia sul bersaglio la devo anche raccogliere da qualche parte.
Max
 1. O mio dio che bruttissima parola ho scritto aspettate a gridare e strapparvi i capelli
 2. Noi portiamo il gomito e non l'avambraccio ma credo che il concetto sia il medesimo
 3. Tralasciando ora il fatto che spingo con piedi, fianchi e spalle
 4. Esiste un modo di dire giapponese che definisce il colpo risolutivo ma col freddo non mi viene in mente ... magari Muteki può illuminarci visto che parla Nihongo
Mi sembra però che si sia rimasti al dire che è un errore e basta .... o peggio che è solo una stronzata
Ovviamente, e lo ribadisco, io parlo per quello che pratico e non è certo mia volontà andare contro i mulini a vento, sono ben conscio che nel panorma "Karate" ci sono parecchi "maestri scadenti".
speravo ci fossero altre risposte più convincenti  :-)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 16:10:26 pm
boh per me tutte le tecniche che funzionano solo se l'altro fa qualcosa di specifico non mi piacciono...
Scusa una cosa quando tu insegni o impari[1] e ti dicono che il tal colpo lo fai quando l'altro è scoperto, o che la data parata/schivata/blocco la fai su un dato tipo di colpo non alleni di fatto qualcosa che ha bisogno che l'altro faccia qualcosa?

Per precisare il colpo bloccato non serve a far fare la tecnica all'altro ma ad imparare il movimento da fare per colpire.
Poi posso tirare più lento per provare un qualcosa ma non è il caso del colpo bloccato, a meno che non si parli di principianti e allora la cosa cambia, se fai tecniche in coppia senza protezioni e con poco o nulla di occhio per i colpi in arrivo magari una mano dal compagno aiuta no ... Poi tirerai anche veloce ovviamente.
 1. Scusa ma non so la tua posizione nella Muai Thai
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Max on February 06, 2012, 16:12:56 pm
ok ma una cosa che pare palesemente una stronzata...perchè invece non lo è qualcuno sa risposndere oppure serve per forza un maestro preparato che si trova a guantanamo?
Non facciamo di tutta l'erba un fascio ma una risposta su una domanda semplice semplice mi pare il minomo sindacale...

Io ho dato delle risposte come riporto:
Da profano del Karate posso dire un paio di cose:
1. L'iper estenzione del braccio è un errore (concordo assolutamente con chi ha detto che è figlia delle gare moderne di forme)
2. Lo stop motion del colpo va visto nel contesto: Kihon[1] che permette a chi pratica di capire molte cose sul suo equilibrio e sulla forza del suo movimento, ma poi viene anche tirato in combinazioni e quindi senza stop motion
3.Il braccio al fianco a mio avviso deriva dall'usare nella rotazione del torace entrambe le spalle[2] attivamente, di fatto sommo la spinta del braccio che avanza[3] con quella del braccio che arretra
4. Rimane il concetto comunque del colpo risolutivo[4], massima efficacia giusto punto e non l'idea di dover continuare a tirare pugni per 15 riprese. Il sigolo colpo ha necessariamente bisogno di mobilità maggiore rispetto al colpo contratto, ad esempio il Jab di disturbo della Boxe. Se voglio scaricare energia sul bersaglio la devo anche raccogliere da qualche parte.
Max
 1. O mio dio che bruttissima parola ho scritto aspettate a gridare e strapparvi i capelli
 2. Noi portiamo il gomito e non l'avambraccio ma credo che il concetto sia il medesimo
 3. Tralasciando ora il fatto che spingo con piedi, fianchi e spalle
 4. Esiste un modo di dire giapponese che definisce il colpo risolutivo ma col freddo non mi viene in mente ... magari Muteki può illuminarci visto che parla Nihongo
Mi sembra però che si sia rimasti al dire che è un errore e basta .... o peggio che è solo una stronzata
Ovviamente, e lo ribadisco, io parlo per quello che pratico e non è certo mia volontà andare contro i mulini a vento, sono ben conscio che nel panorma "Karate" ci sono parecchi "maestri scadenti".
speravo ci fossero altre risposte più convincenti  :-)
Ah beh allora scusa se non sono all'altezza
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 06, 2012, 16:21:32 pm

speravo ci fossero altre risposte più convincenti  :-)

non esistono risposte convincenti, credo, non fosse altro che poi quando insegnano a combattere ( sportivo, jissen, kakuto, vatte la pesca) i bracci non si inceppano più  :D prendi le risposte come le "pezze" più probabili  ;)

Anzi se volete ridere, nel karate point con regolamento WKF se non viene richiamato il braccio in posizione di guardia la tecnica non viene data  perchè manca proprio il tornare in guardia  :D ( si lo so è una cosa senza senso che nel kihon e kata insegnano una cosa e nel combattimento richiedano espressamente la cosa opposta, ma tant'è)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 06, 2012, 16:32:44 pm
boh per me tutte le tecniche che funzionano solo se l'altro fa qualcosa di specifico non mi piacciono...

e con questo poni un gigantesco . al discorso, visto che molta della pratica didattica del karate si basa su "io fo così e tu rispondi cosà".
ma anche molta pratica di discipline cosiddette di DP alla quale ho preso parte funge in modo simile. e anche quando praticavo kick l'istruttore diceva "A tira gancio, B schiva risponde con diretto" e via dicendo.
il punto è che nel karate diffusosi dal giappone in poi, si è mantenuta la tendenza a far vedere solo le basi. quindi tutti hanno pensato che il kihon dovesse essere rigido e congelato. come dice kitsune, accontentati di queste risposte perché tanto, combattendo, la guardia torna sempre indietro.

Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on February 06, 2012, 16:39:17 pm
quando in uno stile si fanno delle cose e non si sa perchè si fa è uno die momenti in cui porsi domande...

Che frase BBBBBoooooooMMMMBBBBBBBBAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!  :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi:

Mettetela in loop ogni due post, vi pregooo!!!  :-* :-* :-*

Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 06, 2012, 16:42:41 pm
quando in uno stile si fanno delle cose e non si sa perchè si fa è uno die momenti in cui porsi domande...

Che frase BBBBBoooooooMMMMBBBBBBBBAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!  :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi: :ohi:

Mettetela in loop ogni due post, vi pregooo!!!  :-* :-* :-*

X°°D e secondo voi perchè nella sezione di karate ci si scanna amichevolmente su argomenti quali: ma li togliamo sti cazzo di kata ? ecc  :D
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Spartan on February 07, 2012, 14:18:19 pm
Ma quindi nn si fa più? ???
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: muteki on February 07, 2012, 15:14:42 pm
purtroppo sì. nella maggior parte delle palestre almeno
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 07, 2012, 19:02:52 pm
Ma quindi nn si fa più? ???

dipende nel kihon puoi non farlo tornando dopo ogni sequenza tecnica in guardia, nel combattimento NON si fa perchè un pò è na cazzata lasciare varchi un pò ti cazziano se lo fai, rimane il kata dove si fa perchè si è sempre fatto ( ma tu già sai che non mi piacciono i kata e non li pratico più  :) )
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: metal storm on February 07, 2012, 19:25:14 pm
la risposta corretta l'ha data Kitsune pochi post fa.
la posizione con il braccio in "blocco" è assolutamente didattica, come lo sono i kata. già nel sanbon kihon kumite, si inizia lentamente per arrivare ad un ritmo molto più sostenuto. da lì si arriva al kumite dove il braccio non rimane rigido ma ritorna in guardia.
se prendiamo gli sport da combattimento, quando impari una nuova sequenza, non credo che l'istruttore parta con l'allievo direttamente con un gancio in velocità e poi gli dica "peccato, un po' più svelto e lo schivavi... adesso te ne becchi tanti altri finchè non riesci ad uscire".
didatticamente non sarebbe un granchè.
come si usa dire, est modus in rebus, si parte dalle basi per arrivare sempre più in alto.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Pallozoid on February 07, 2012, 19:33:58 pm
Posto questa curiosità: ieri sera è venuto a trovarci un ragazzo allievo di Sensei Stoppa. 27 anni,alto,fisico bestiale,passato di nuoto e judo. Si allena di kyokushin (si prepara per gli europei)  e di bjj. Insomma,na bestia. Parlandoci un po,chiedendogli il suo passato marziale,ha detto che è passato da poco al kyokushin e quindi con l'introduzione dei kata. Entrambi abbiamo storto un pochetto il naso "anche se" ,dice lui,"da quando ho cominciato a praticarli,mi muovo meglio in combattimento". Non ho avuto modo di chiedergli ulteriori spiegazioni.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Inu on February 07, 2012, 19:46:04 pm
Posto questa curiosità: ieri sera è venuto a trovarci un ragazzo allievo di Sensei Stoppa. 27 anni,alto,fisico bestiale,passato di nuoto e judo. Si allena di kyokushin (si prepara per gli europei)  e di bjj. Insomma,na bestia. Parlandoci un po,chiedendogli il suo passato marziale,ha detto che è passato da poco al kyokushin e quindi con l'introduzione dei kata. Entrambi abbiamo storto un pochetto il naso "anche se" ,dice lui,"da quando ho cominciato a praticarli,mi muovo meglio in combattimento". Non ho avuto modo di chiedergli ulteriori spiegazioni.

Di la verità, sei rimasto sconvolto da un esclamazione del genere, e non sei riuscito a rifiatare. :D
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on February 07, 2012, 19:48:23 pm
il karate tutto ( non solo i kata) da una ottima impostazione e forma mentis, ti fa diventare quadrato insomma XD ( ma in tal senso lavora anche il kendo )
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: steno on February 08, 2012, 09:56:36 am
Ho letto solo la prima pagina di risposte, ma vedo che tutto il concetto utile è già eviscerato.

1. si tratta di un movimento didattico, utile a spiegare determinate meccaniche.
2. l'allievo deve sapere che è un movimento didattico, altrimenti si perde tempo in due, chi "insegna" e chi crede di imparare.
3. il punto due agli agonisti non serve, a loro serve solo tirare calci alle stelle e cangureggiare facendo finta di combattere.
4. il kumite serve proprio a portare nella pratica, i concetti appresi con kata e kihon.
5. il maestro, sa spiegare i concetti portandoli in pratica, in modo che l'allievo capisca il perchè dell'enorme differenza che passa tra movimento didattico e movimento pratico.
6. il preparatore atletico, non è tenuto a sapere nemmeno come ci si annoda la cintura, il suo scopo è solo insegnarti a vincere le gare.
7. il richiamo del pugno al fianco si chiama hikite, ed è prerogativa del karate, se volete info cercate sui tred appositi.
8. insegnare con il metodo: "se lui fa così tu fai cosà" è prerogativa di chi si trova davanti ad una cintura bianca, oppure di un maestro incapace.
9. il karateka non deve tenerla lunga per N° riprese, ma neutralizzarlo nel più breve e definitivo tempo possibile.
10. quanto sopra riportato è teorico, poichè in Italia ci si deve limitare a quanto riportato dai codici civile e penale, ogni abuso è severamente punito.

11. varie ed eventuali.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Akira on March 01, 2012, 10:49:07 am
Trovo allucinante come un certo modo di insegnare le cose (che per inciso non è prerogativa del solo Karate) porti la gente a bersi qualsiasi spiegazione invece di ragionarci sopra.
Riguarda l' allievo ma soprattutto il maestro.
Anche io facevo i pugni congelanti per permettere assurdi contrattacchi, pensare che ci ho fatto pure la tesina. Mentre la scrivevo mi facevo delle domande, di alcune tecniche ho voluto proprio scrivere che si trattava di esercizi didattici e basta, per "capire alcuni principi".
Balle, la verità è che quando pratichi un tal stile devi autoconvincerti che ci sia un perchè a tutto, dalle gomitate al tizio che sta dietro, al controllo dell' energia, alla marzialità, al colpo che ferma il cuore...

Naturalmente una ragione ci sarà bene sul perchè certe cose siano state perpetrate in questo modo, solo che con ogni probabilità nessuno lo sa più: ne è dimostrazione il fatto che ognuno ha una sua interpretazione, o la ricava in base all' occasione.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Wa No Seishin on March 01, 2012, 10:54:21 am
As usual, bel post.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 10:58:33 am
Naturalmente una ragione ci sarà bene sul perchè certe cose siano state perpetrate in questo modo, solo che con ogni probabilità nessuno lo sa più: ne è dimostrazione il fatto che ognuno ha una sua interpretazione, o la ricava in base all' occasione.

Mettiamolo in neretto che si è persa memoria storica.
Il bello è che se ricostruisci  il tutto chiarendo il perchè e il percome non vieni creduto, ma manco confutato a dovere.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Luca Bagnoli on March 01, 2012, 11:16:13 am
concordo. comunque guardate come colpisce hari quando sefo eè chiuso all'angolo , da 3.27

Badr Hari vs Ray Sefo (https://www.youtube.com/watch?v=KhDbGFPAtZk#)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on March 01, 2012, 11:26:27 am
il braccio completamente disteso oltre che ad essere un errore tecnico è anche deleterio per le articolazioni.
Il gomito deve essere sempre rivolto verso il basso, quando il braccio è alla estensione massima invece tende ad uscire facendo perdere forza al pugno e mettendo a rischio l'articolazione del gomito
La tecnica completa e corretta richiederebbe invece gomito basso e pugno che viene richiamato immediatamente, solo a quel punto si può dire che sia completa/finita
su questo abbiamo pure fatto sperimentazioni con riujin  ;D
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 11:26:37 am
concordo. comunque guardate come colpisce hari quando sefo eè chiuso all'angolo , da 3.27

Intendi il fatto che tiene il sx abbassato mentro lo martella con il dx?

Nel corpo umano è insito contro bilanciare un qualsiasi movimento della parte dx con la parte sx del corpo; prova a correre sul posto sollevando molto le ginocchia e vedi le mani in che modo si coordinano, naturalmente, con le gambe e anche tra di loro.

Ergo, tenere il sx su quando si affonda un destro non è naturale come gesto , ben lo sà chi deve insegnare questa cosa ad un neofita: parte con la guardia corretta, spinge il dx e ..magia... il sx tende ad andare giù..sono meccanismi che richiedono molto per essere automatizzati (lo straiking è più innaturale rispetto alla lotta) e al contempo sotto stress tendono a "sporcarsi".
Inevitabile sentirsi più comodi a tirare così, senza dover pensare a tenere l'altra mano su.
Ora non sò perchè hari lo abbassa: per lo stress,  oppure perchè nota che ormai l'avversario sta cedendo e quindi scarica il dx punto e basta senza tenere guardia. 

Ora invoco Clode e vediamo quante fesserie ho detto  XD
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Luca Bagnoli on March 01, 2012, 11:33:07 am
io non pratico più karate ( l'ho già detto ?  :P ) e non ho necessità o desiderio di trovare giustificazioni ad alcunchè. la mia opinione , forse sbagliata ma simile a quella di hari evidentemente , è che se tiri indietro il braccio sx mentre colpisci col dx ( in una sorta di istintivo hikite ) il pugno esce più potente. è chiaro che hari se lo può permettere perchè a quel punto sefo è lesso. è lo stesso principio della " controremata " quando calci circolare ... certo coi pugni non è l'ideale quando sei in fase di scambio.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 11:34:37 am
io non pratico più karate ( l'ho già detto ?  :P ) e non ho necessità o desiderio di trovare giustificazioni ad alcunchè. la mia opinione , forse sbagliata ma simile a quella di hari evidentemente , è che se tiri indietro il braccio sx mentre colpisci col dx ( in una sorta di istintivo hikite ) il pugno esce più potente. è chiaro che hari se lo può permettere perchè a quel punto sefo è lesso. è lo stesso principio della " controremata " quando calci circolare ... certo coi pugni non è l'ideale quando sei in fase di scambio.

Insomma la pensiamo uguale!
(o dal mio post non si era capito?)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Anducar on March 01, 2012, 11:48:07 am
Secondo me in generale quando ti insegnano qualcosa sarebbe meglio insegnare direttamente la cosa giusta fin da subito.
Se non ti esce bene pazienza, con la pratica migliorerai.
Se si insegna un movimento inutile e lo si allena finchè non lo si esegue alla perfezione poi resta di vizio e diventa difficile poi passare alla tecnica vera.
Fermo restando che la parte difficile dell'allenamento dovrebbe essere raggiungere la forma e affinare le strategie, non eseguire le tecniche.
Al massimo può essere difficile eseguire le tecniche sempre più velocemente e con maggiore efficacia.

A boxe il primo giorno mi hanno insegnato come si tirano i pugni. Tutti.
Non, per prima, cosa come si gira l'anca e basta, o solo il jab, poi dopo un mese il cross.
Poi mi hanno messo subito a fare combinazioni assieme a tutti gli altri.
Non c'è bisogno neppure di dire che facevo schifo.
Ero scoordinato, eseguivo un sacco di movimenti inutili e trovavo difficoltà a ricordarmi le sequenze.
Ma piano piano miglioravo, e le tecniche uscivano via via meglio...
Pensate la soddisfazione quando l'istruttore mi chiedeva di eseguire l'azione e mi diceva "Ok"  :spruzz: finalmente! :'(

Inoltre penso che se lo scopo di qualcosa è combattere la didattica deve essere mirata ad insegnare a combattere.
Se gli esercizi didattici non solo non servono per imparare a combattere, ma ne ostacolano l'apprendimento ( come dare la bella abitudine di abbassare il braccio opposto a quello che colpisce :=)) allora che didattica è?
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Luca Bagnoli on March 01, 2012, 11:50:47 am
io non pratico più karate ( l'ho già detto ?  :P ) e non ho necessità o desiderio di trovare giustificazioni ad alcunchè. la mia opinione , forse sbagliata ma simile a quella di hari evidentemente , è che se tiri indietro il braccio sx mentre colpisci col dx ( in una sorta di istintivo hikite ) il pugno esce più potente. è chiaro che hari se lo può permettere perchè a quel punto sefo è lesso. è lo stesso principio della " controremata " quando calci circolare ... certo coi pugni non è l'ideale quando sei in fase di scambio.

Insomma la pensiamo uguale!
(o dal mio post non si era capito?)

avevo capito il contrario  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 11:52:25 am
avevo capito il contrario  :spruzz: :spruzz: :spruzz:

mmmhh..sto valutando sa darti un -1  :dis:

 :gh:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 11:55:47 am
Se gli esercizi didattici non solo non servono per imparare a combattere, ma ne ostacolano l'apprendimento ( come dare la bella abitudine di abbassare il braccio opposto a quello che colpisce :=)) allora che didattica è?

Ovvio.
Quella didattica ha avuto il suo perchè in un determinato luogo e momento storico. (no ho parlato ad inizio 3D).
Io non credo esistano cose sbagliate, ma cose giuste messe al posto sbagliato (che quindi perdono di valore).
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on March 01, 2012, 12:00:39 pm
scusate ma a me neppure quando facevo shotokan insegnavano ad abbassare il pugno opposto a quello che tirava...è evidente che così facendo ti scopri
come ha ben spiegato bagnoli l'hikite ha un suo perchè e non è certamente quello di abbassare la guardia quando tiri

Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Shurei-Kan on March 01, 2012, 12:03:04 pm
scusate ma a me neppure quando facevo shotokan insegnavano ad abbassare il pugno opposto a quello che tirava...è evidente che così facendo ti scopri
come ha ben spiegato bagnoli l'hikite ha un suo perchè e non è certamente quello di abbassare la guardia quando tiri

Uè! Pirletta! Cosa vorresti dire?  >:(
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on March 01, 2012, 12:04:30 pm
scusate ma a me neppure quando facevo shotokan insegnavano ad abbassare il pugno opposto a quello che tirava...è evidente che così facendo ti scopri
come ha ben spiegato bagnoli l'hikite ha un suo perchè e non è certamente quello di abbassare la guardia quando tiri

Uè! Pirletta! Cosa vorresti dire?  >:(
visto che lo shotokan è oggettivamente il più bistrattato ho preso questo ad esempio  ;D
voleva essere un fatto postivo, non si capiva?  :-[ :'(

 :halo:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Anducar on March 01, 2012, 12:06:50 pm
Vero, ma se quando combatti abbassi il pugno opposto per abitudine e ti scopri evidentemente qualcosa non era chiaro quando ti hanno spiegato a cosa serviva l'hikite.
Molti video dove esperti di karate se le danno mostrano combattenti, a parte kyokushin, che colpiscono portando indietro il pugno opposto.
Esempio:

Japan Self Defence Force Karate (https://www.youtube.com/watch?v=QAzX7dUDDfM#)

E questi sono esperti...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on March 01, 2012, 12:11:48 pm
Vero, ma se quando combatti abbassi il pugno opposto per abitudine e ti scopri evidentemente qualcosa non era chiaro quando ti hanno spiegato a cosa serviva l'hikite.
Molti video dove esperti di karate se le danno mostrano combattenti, a parte kyokushin, che colpiscono portando indietro il pugno opposto.
Esempio:

Japan Self Defence Force Karate (https://www.youtube.com/watch?v=QAzX7dUDDfM#)

E questi sono esperti...
onestamente fatico a distinguere le tecniche  ;D
comunque qui già si parte da una guardia classica shotokan che è già bassa di suo, studiata per quel tipo di kumite
la guardia kyokushin propiro perchè studiata per un tipo di "combattimento" diverso è differente
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on March 01, 2012, 12:13:16 pm
il karate non è la boxe come non è thai, ha una impostazione che è sua....è ovvio che se la guardi con l'occhio del pugile la troverai non adatta
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Dipper on March 01, 2012, 12:27:09 pm
Io sono uno di quelli che in fase di scambio sostiene assolutamente la guardia su.
Però è un'evidenza che dal più scarso al top pro, quando si picchia per esprimere la massima potenza e mandare giù, la mano opposta si abbassa, è un fatto naturale proprio come la controremata citata da Luca.
E se lo fa perfino lui...
Spoiler: show
(http://digitalspidey.com/etc/wp-content/uploads/2011/05/box_pacquiao_marquez5_5802.jpg)

:=)
Ciò non significa che sia meglio abbassare la mano, quanto che in casi come questo non c'è la soluzione perfetta. È una scelta che si fa necessariamente tra sacrificare un po' di potenza o la copertura.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on March 01, 2012, 12:41:32 pm
tiro con il braccio destro ed il sinistro si abbassa...
tiro un calcio di destro ed il braccio destro si abbassa...

sono meccanismi naturali e purtroppo imprescindibili.
Alcune tecniche, molte sfruttano il fatto che se l'avversario mi boxa al 70% l'altro braccio va fuori posizione.

es su attacco di jab è spesso ottima cosa fare gancio sx...prendo il jab ma ho grandi probabilità che il gancio arrivi...

Detto questo se nei calci abbassare il braccio è naturale e sfruttato nella tecnica perchè per l'avversario non è poi tanto facile sfruttare il varco...
Nei pugni è scelta comune cercare di tenere l'altro braccio in posizione perchè se l'abbassamentp è sistematico è facile fare ko...

Ciò non toglie che sia un movimento innaturale ma lo anche portare forte un diretto destro e saldare il braccio al fianco...movimanto naturale e se provate a tirare un cazzotto ve ne accorgete...è fare la controremata che si fa pure sui calci. Il colpo viene più forte ma certamente non sto a dirvi che è poi un tantino rischioso....oltre che a rendere improponibile poi qualsiasi combo di pugno.

di fatto cmq una delle difficoltà a tirar una buona combinazione di braccia è che quando tiro il primo colpo si scompone l'altro braccio che poi non riesce più a lavorare bene.


ps Geibi perchè mai la lottare dovrebbe essere più naturale di colpire??? a me viene più naturale lottare ma ho visto gente a cui veniva naturale percuotere...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on March 01, 2012, 12:45:43 pm
Trovo allucinante come un certo modo di insegnare le cose (che per inciso non è prerogativa del solo Karate) porti la gente a bersi qualsiasi spiegazione invece di ragionarci sopra.
Riguarda l' allievo ma soprattutto il maestro.
Anche io facevo i pugni congelanti per permettere assurdi contrattacchi, pensare che ci ho fatto pure la tesina. Mentre la scrivevo mi facevo delle domande, di alcune tecniche ho voluto proprio scrivere che si trattava di esercizi didattici e basta, per "capire alcuni principi".
Balle, la verità è che quando pratichi un tal stile devi autoconvincerti che ci sia un perchè a tutto, dalle gomitate al tizio che sta dietro, al controllo dell' energia, alla marzialità, al colpo che ferma il cuore...

Naturalmente una ragione ci sarà bene sul perchè certe cose siano state perpetrate in questo modo, solo che con ogni probabilità nessuno lo sa più: ne è dimostrazione il fatto che ognuno ha una sua interpretazione, o la ricava in base all' occasione.
a volte la ragione però non è quallo che vogliamo sentire...
In particolare una delle tante che go sentito e che forse ci può stare...ma dico forse.
Immaginate un monaco shaolin  con un bastone lungo in mano.
lo impugna con 2 mani e finge di sferrare un pugno con il destro. Ne risulta una bastonatacon la parte finale del bastone.
L'altro braccio cosa fa? tira il bastone per dare più potenza.
se toglòiamo il bastone e guardiamo cosa succede vedremo un braccio che si estende in avanti a mo di pugno e l'altro che vaverso il proprio fianco.
Questo gioco si può fare con tutte le tecniche disarmate o quasi dello shaolin sembrano senza senso...mettiglio iun bastone in mano e hanno senso.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 13:57:07 pm
Grazie a Clode per l'esaustivo intervento.  :)
Tra l'altro coincide con il parere di molti di noi mi pare

ps Geibi perchè mai la lottare dovrebbe essere più naturale di colpire??? a me viene più naturale lottare ma ho visto gente a cui veniva naturale percuotere...

mmmhhh..diciamo che per l'anatomia umana, afferrare, tirare e spingere è più "naturale" (forse uso un termine improprio) che colpire.
Anche prendere pugni in faccia non è "ben accetto" dalla nostra mente, avvinghiarsi e strattonarsi un pò di più.
"Se Dio ci voleva striker ci faceva nascere con gli zoccoli" (citazione).
Parlo a mio Sfavore in quanto, marzialmende parlando, non "nasco" lottatore ma striker.
Ps: non ho dubbi che ci sia gente molto portata per le percussioni, io generalizzavo.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 13:58:10 pm
a volte la ragione però non è quallo che vogliamo sentire...

 :thsit:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Clode on March 01, 2012, 14:44:53 pm
Grazie a Clode per l'esaustivo intervento.  :)
Tra l'altro coincide con il parere di molti di noi mi pare

ps Geibi perchè mai la lottare dovrebbe essere più naturale di colpire??? a me viene più naturale lottare ma ho visto gente a cui veniva naturale percuotere...

mmmhhh..diciamo che per l'anatomia umana, afferrare, tirare e spingere è più "naturale" (forse uso un termine improprio) che colpire.
Anche prendere pugni in faccia non è "ben accetto" dalla nostra mente, avvinghiarsi e strattonarsi un pò di più.
"Se Dio ci voleva striker ci faceva nascere con gli zoccoli" (citazione).
Parlo a mio Sfavore in quanto, marzialmende parlando, non "nasco" lottatore ma striker.
Ps: non ho dubbi che ci sia gente molto portata per le percussioni, io generalizzavo.
non sono daccordo...se dio ci voleva grappler ci faceva nascere con le ventose o con le braccia fatte a serpente...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Anducar on March 01, 2012, 15:14:53 pm
Magari Dio non voleva che combattessimo a mani nude, sennò ci avrebbe fatti più muscolosi e con meno cervello.
Siamo stati fatti per costruire ed utilizzare strumenti...
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Joker on March 01, 2012, 15:16:06 pm
siamo un iBBrido  :)

Seriamente: abbiamo braccia e mani perché l'unico modo che avevano gli ominidi per difendersi era impugnare oggetti come armi. Che è come dire: " Dio ha fatto l'uomo perché usasse le armi". Fa riflettere   :om:
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Joker on March 01, 2012, 15:16:58 pm
Magari Dio non voleva che combattessimo a mani nude, sennò ci avrebbe fatti più muscolosi e con meno cervello.
Siamo stati fatti per costruire ed utilizzare strumenti...


ah non avevo visto che mi hai preceduto, sorry  :)
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: GiBi on March 01, 2012, 16:19:25 pm
non sono daccordo...se dio ci voleva grappler ci faceva nascere con le ventose o con le braccia fatte a serpente...

minchia che risposta che mi son beccato!  :-X
+1 per te, come darti torto.

Al solito, la verità è nel mezzo
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: Wa No Seishin on March 01, 2012, 16:46:18 pm
OT rimossi.
Title: Re:Pugno con il braccio disteso congelato
Post by: The Doctor Sherlockit on March 01, 2012, 20:40:01 pm
non sono daccordo...se dio ci voleva grappler ci faceva nascere con le ventose o con le braccia fatte a serpente...

minchia che risposta che mi son beccato!  :-X
+1 per te, come darti torto.

Al solito, la verità è nel mezzo

Cioè unendo le vostre considerazioni posso dire che alle persone piace prendere a pugni le altre ma non prendersene ( spe l'acqua calda) e che hanno anche un certa propensione ad abbracciarsi, strattonarsi, spingersi (anche per evitare di prendersi troppi cazzotti) quindi come via di mezzo si arriva ad una lotta corpo a corpo con colpi, insomma  passare il dazio dei colpi--> corpo a corpo in cui si cerca una posizione di vantaggio in cui noi possiamo colpire e l'avversario no e poi andare giù di colpi e sottomissioni se si può, del tipo dirty boxing, clinch della thai, karate o kempo  o kung fu pienamente sviluppato ( cioè con la parte di tui te o qin na), ju jitsu/judo, ed in sostanza MMA; ovviamente il nominare i vari stili non significa che tutti lo fanno bene ( molti lo fanno meglio di altri) ma che la strategia di base, quello a cui si mira è quello credo.

Ma ripeto è la scoperta dell'acqua calda