Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Bellerofönte on February 14, 2012, 09:51:00 am
-
Capita che settimana prossima porto mio nipote (16 anni) a fare una lezione di prova di YB, e ne approfitterò per farmela pure io XD.
Qulacuno qui dentro ha praticato ?
L' unica cosa che mi lascia perplesso dell' arte in questione è l'uso di armi, che interessa poco sia a me che al pischello in questione.
-
per seguire. comunque ex praticanti ne abbiamo. io so di John, ma non penso sia l'unico
-
Sei fortunato, ti basta chiedere a Spartan...
qualcosa la trovi anche qui https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2484.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2484.0)
e c'era un altro bel thread ma al momento non lo ritrovo....
-
C'è anche NOWHERE mi sembra, e il thread interessante è questo:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9858.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9858.0) :)
-
Scusa se scrivo anche se non ho mai praticato. Ho visto un pò di incontri al festival dell'oriente a Massa e devo dire che i combattimenti sono molto belli.
Tecnicamente molto puliti, ho visto eseguire delle forbici alle gambe, delle spazzate frontali e anche un pò di tecniche a terra davvero con un estetica del movimento notevole.
Poi per un ragazzo che magari è alle prime esperienze il fatto che ci siano molte protezioni può facilitare l'approccio al combattimento.
Ovviamente sono tutte mie considerazioni personali e contano poco... :)
p.s.
Ci sono in effetti anche competizioni con le armi, altra cosa molto interessante, le armi sono ricoperte di un materiale morbido di non so quale natura.
Una cosa che mi chiedevo anche io: ma nello YB si combatte anche a contatto pieno? Perchè gli incontri che mi è capitato di vedere non lo erano.
-
Lo YB resta a mio modo di vedere ancora oggi il miglior metodo marziale esistente.
Dovessi lasciare il CKM, cercherei di far fruttare il corso istruttori iniziato e abortito che feci anni fà.
Questo tanto a lungo quanto si saprà mantenere vivo lo spirito che portò Mochizuki figlio alla sua creazione.
L'uso delle armi è una delle cose migliori che mi sia capitata nella mia vita marziale, soprattutto per l'apertura con cui queste sono affrontate.
Posto una cosa per dare l'idea:
"L'allievo della scuola Yoseikan Budo deve essere capace di adattarsi ad ogni situazione e saper passare da una distanza di combattimento ad un’altra, armi e pugni, leve articolari e calci, ginocchiate e lotta a terra. Deve essere in grado di adattarsi al cambiamento o meglio ad "imporlo", secondo le necessità del momento. Questo crea la "mentalità universale", completa il fisico, calma lo spirito, impegna la mente."
Sui regolamenti attuali nn saprei dire, spero in Nowhere, ai miei tempi la serie A tirava full contact senza caschi e corpetti ed erano cazzi.
Tralasciando la nostalgia, credo sia ancora un buon campo di prova.
-
Grazie a tutti.
Da quello che ho visto, direi che alla scuola di William Nicolò qua a Milano corpetti e armeniccoli vari non siano presenti.
Poi vi saprò dire.
-
William Niccolò?
STICAZZI!!!!
Campione del mondo, agonista di grandissimo successo in varie discipline e "creatore" di Davide Morini...
Se vai da lui digli che lo saluta Willis[1], allievo romano del maestro Palazzi che lo andò pure a trovare anni fa da lui a Milano.
-
William Niccolò?
STICAZZI!!!!
Campione del mondo, agonista di grandissimo successo in varie discipline e "creatore" di Davide Morini...
Se vai da lui digli che lo saluta Willis[1], allievo romano del maestro Palazzi che lo andò pure a trovare anni fa da lui a Milano.
Si, diciamo che il mio primo approccio allo YB fu ad uno stage di Morini, sapere di affidare mio nipote al suo Maestro (ed estirparlo dal calcio XD) mi aggrada non poco.
Il fatto è solo che sia a me che al ragazzo il discorso armi interessa ben poco.
-
Prendere a bastonate la gente poi ti prende... XD
-
Prendere a bastonate la gente poi ti prende... XD
Immagino che anche la preparazione fisica sia affrontata e adeguata.
No perchè se mi dice che suda di più agli allenamenti di calcio me la prendo a male >:(
-
Lo YB piace molto anche a me :)
-
Buonasera...
Confermo quello che ha detto John, fare Yoseikan Budo col maestro Nicolò è una garanzia assoluta. Probabilmente tuo nipote proverà forme di stanchezza che non aveva mai immaginato che potessero esistere...
Per quanto riguarda le armi, fanno parte del sistema e servono per allenare ed affinare le proprie caratteristiche. Alle armi ci si appassiona, io stesso ho avuto molti ragazzi che, all'inizio, non ne volevano sapere, e poi si sono messi a voler studiare spada nella forma più classica.
Per le gare, attualmente ci sono due regolamenti paralleli, da una parte la gara di tipo internazionale a tre prove (mani nude, bastone, bastone corto contro mani nude). Il combattimento a mani nude è un light con proiezione e lotta a terra, dove è possibile anche il KO.
Poi c'è la gara nazionale, a più livelli, i primi introduttivi. Qua prova a mani nude e prova con le armi sono competizioni separate.
Ma la gara è importante soprattutto per la formazione, non tanto in se.
In ogni modo le parole possono solo dare una vaga idea. Porta il ragazzo dal maestro Nicolò, fallo provare. Sono sicuro che gli piacerà...
-
Grazie Nowhere, tu insegni YB ?
Comunque ora sono molto incuriosito anche io 8)
-
Per seguire. Intanto visiono questo e tutti i topic collegati sul medesimo tema. Tanta roba che mi incuriosisce!! :sur:
-
Grazie Nowhere, tu insegni YB ?
Comunque ora sono molto incuriosito anche io 8)
Lui si schermirà ma Nowhere è un campione del mondo di YB, un pioniere della disciplina in Italia e un signor marzialista. :thsit:
-
Capita che settimana prossima porto mio nipote (16 anni) a fare una lezione di prova di YB, e ne approfitterò per farmela pure io XD.
Qulacuno qui dentro ha praticato ?
L' unica cosa che mi lascia perplesso dell' arte in questione è l'uso di armi, che interessa poco sia a me che al pischello in questione.
difficile aggiungere qualcosa a quello che è stato scritto.
Come esperienza personale indiretta posso dire che il mio maestro di Kenpo ha studiato Yoseikan anni fa (prese anche l'abilitazione come istruttore).
Ce ne ha sempre parlato bene[1] e nel nostro Kenpo l'impronta Yoseikan si vede sia sulla tecnica che, soprattutto, per l'impostazione di apertura mentale e nel cercare di non escludere nulla a priori.
-
Nipote infortunato ... a calcio ... :dis:
io mai niente a prendere tibiate e pugni in faccia ...
:nono:
-
stesse parole uguali uguali proninciate dal maestro di karate di mio cugino, quando il ragazzo[1] si è rotto il melleolo giocando a calcio.
Che te devo dì? succede....