Ar.Ma.
Arti marziali del Sud-est Asiatico => Muay Thai => Topic started by: FBSO on February 27, 2012, 21:47:45 pm
-
Nella Muay Thai quanti tipi di calci esistono?
In particolare, esistono calci simili allo Yoko Geri o Ura Mawashi Geri del karate?
Grazie.
-
Leggansi "calcio laterale" e "calcio circolare a uncino" :sbav:
-
Laterale esiste, ma poco usato.
Per il circolare a uncino esiste una tecnica simile, il jorake faad haang. Però ha una dinamica abbastanza differente.. La gamba parte flessa, arriva flessa e colpisce con la pianta del piede.
-
ci sono tecniche "simili" ma sono praticamente inutilizzate per questioni di economia di allenamento di match e di efficacia
-
ci sono tecniche "simili" ma sono praticamente inutilizzate per questioni di economia di allenamento di match e di efficacia
Già. Penso di non aver mai visto fare un Jorake in un match. :)
Comunque abbiamo dimenticato di rispondere alla prima domanda:
Nella Muay Thai quanti tipi di calci esistono?
In sostanza i circolari (bassi medi e alti) e i frontali sono quelli che si usano veramente.
-
ci sono tecniche "simili" ma sono praticamente inutilizzate per questioni di economia di allenamento di match e di efficacia
Immagino, ciò mi fa riflettere sul perchè a confronto scontato tra MT e KB, non sono mai riuscito a farmi piacere questa seconda.
-
ci sono tecniche "simili" ma sono praticamente inutilizzate per questioni di economia di allenamento di match e di efficacia
Immagino, ciò mi fa riflettere sul perchè a confronto scontato tra MT e KB, non sono mai riuscito a farmi piacere questa seconda.
Beh, và anche detto che la KB è molto più recente ed è molto meno articolata di altri SDC
-
ci sono tecniche "simili" ma sono praticamente inutilizzate per questioni di economia di allenamento di match e di efficacia
Immagino, ciò mi fa riflettere sul perchè a confronto scontato tra MT e KB, non sono mai riuscito a farmi piacere questa seconda.
Beh, và anche detto che la KB è molto più recente ed è molto meno articolata di altri SDC
No, la mia era una riflessione sulla pragmaticità "distruttiva" delle due discipline in special modo sull' utilizzo dei calci.
-
io trovo molto difficile pensare che si possa capire una tecnica complessa come un calcio circolare della Muay Thai attraverso delle scritte su un forum visto che spesso è anche difficile trasmettelo dal vivo.
Però visto che ho tempo da perdere ahahaha
Premessa Medio e Basso sono 2 calci molto differenti cambia la dinamica di esecuzione.
Varianti regionali o di kay muay (scuola) ce ne sono sempre però ci sono punti imprescindibili se no...non è muay thai...
Entrando nel merito calcio circolare medio TAE LAM TUA KUA (destro)
1) Leggero passo a 45° a sinistra il piede sx tocca terra sull'avampiede ed è leggermento aperto appunto a 45°
2) spinta verso l'alto e torsione della gamba d'appoggio con il piede che passa da tallone leggermente sollevato a completamente sollevato (chi ha detto che la gamba d'appoggio non è importante deve cospargesi il capo di cenere visto che è una delle cose più importanti per dare potenza...). Angoli da dare su quanto deve ruotare la gamba d'appoggio...deve ruotare il più possibile ma senza rovinare il movimento. Stringere le chiappe e spingere avanti le anche durante la fase di lancio del corpo
2A) durante la fase due parte la rotazione delle anche e il tallone viene richiamato al gluteo in maniera più o menno accentuata a seconda del kay di appartenza. Il busto su apre quasi ad anticipare le anche e la spalla destra spinge nella rotazione e il braccio destro invece rema FORTISSIMO a 45° all'indietro. Il braccio opposto mantiene la posizione di guardia.
3) la traiettoria della gamba calciante dipende dal bersaglio.
Tae lam tua passa sopra il gomito avversario e ruota arrivando orizzantalmente sul braccio l'impatto avviene con la tibia la parte bassa
Tae chieng passa sotto il gomiti mantiene una traiettoria più stretta e impatta su fegato/milza sempre con la tibia o meglio ancora con il piede o ancora si può fare con l'avampiede tenuto come nel calcio frontale
4) prima di arrivare a bersaglio il busto chiude per addestrare il corpo a farlo si emette un suono particolare che pare un ESHHH che aiuta a contrarre l'addominale. Prima di arivare a bersaglio la gamba parte nella frustata ma è importante che la frustata non sia terminata in corrispondenza del bersaglio stesso...se proprio devo dare delle quota..la gamba è piegata a 75° durante il caricamento prima di arrivare a bersaglio parte la frustata e deve restare almeno un 45° di frustata in penetrazione sul bersaglio
5) il recupero può essere fatto in molti modi generalmente si chiudono le anche e si fa scendere la gamba in verticale oppure semplicemente con la stessa traiettoria dell'andata.
ps io ho fatto sanda parecchi anni i calci classici del sanda sono frustati con caricamento frontale. Nel 2001 quando ho smesso con il sanda si iniziavano a vedere dei calci simili ai TAE ma sono cmq calci portati diversamente.
In lina di massima è sempre meglio colpire di tibia ma dipende dal bersaglio un colpo con il piede al fegato è più efficace che una tibiata.
-
Ma come... Nessuno chiede perché nella MT ci sono calci che non si usano? XD
-
Ma come... Nessuno chiede perché nella MT ci sono calci che non si usano? XD
ci sono tecniche "simili" ma sono praticamente inutilizzate per questioni di economia di allenamento di match e di efficacia
Che vuoi aggiungere in più?
-
Una curiosità.Tutti i circolari li portate col tallone sollevato?
-
Si.
-
Una curiosità.Tutti i circolari li portate col tallone sollevato?
Un circolare senza il perno dato dal piede in appoggio e quindi con il tallone sollevato lo vedrei maluccio ...
-
Una curiosità.Tutti i circolari li portate col tallone sollevato?
Un circolare senza il perno dato dal piede in appoggio e quindi con il tallone sollevato lo vedrei maluccio ...
Aspè. Che il piede debba ruotare sull'avampiede è assodato.Non può rimanere fermo diritto. Ma che il tallone poi debba rimanere su,non è obbligatorio. Ma qui si parla dei calci della muay e la mia è una curiosità,se ne potrebbe discutere in apposito topic. :)
-
Che io sappia è doveroso tenere il tallone alzato (anche per non fare un frullato di menischi) e comunque, tirando ai colpitori noto molta più potenza e comodità tenendo il tallone molto sollevato da terra. Anche se questo presumo sia per lo più un discorso soggettivo. L'importante è eseguire bene tutta la rotazione :).
A proposito, per i circolari a vuoto come vi hanno insegnato? Passate attraverso facendo un giro di 180°, lasciate cadere la gamba e la riportate indietro con il "passo del guerriero" o che altro? :)
-
tallone ipersollevato sui calci medi e alti
tallone leggermente sollevato sui calci bassi
a vuoto io faccio sempre fare il giro completo per non stressare troppo la schiena in combattimento dipende.
il passo del guerriero non so cosa sia
-
Nel karate si alza solo il tallone per ruotare ma poi si appoggia a terra con gamba poco flessa.
Una domanda: quando tirate un calcio ruotate tutto il corpo di 90° (per intenderci mostrate all' avversario il fianco) oppure no?
-
Anche più di 90°... :)
-
Una altra domanda.
Ruotando a 360 quando si va a vuoto, non c' è il rischio di un contrattacco veloce?
-
tallone ipersollevato sui calci medi e alti
tallone leggermente sollevato sui calci bassi
Giusto, dimenticavo :P. Sui calci bassi aggiungerei per correttezza che la gamba d'appoggio va leggermente flessa per abbassare il baricentro, confermi?
a vuoto io faccio sempre fare il giro completo per non stressare troppo la schiena in combattimento dipende.
Idem ;)
il passo del guerriero non so cosa sia
Mannaggia alla differenza di terminologia :D. Via forum è difficile da spiegare comunque hai presente quando, durante il movimento, porti indietro la gamba avanti facendole assuemere una posizione come se stessi bloccando un calcio?
X FBSO
A me hanno insegnato di trovarsi praticamente dando il fianco all'avversario ma secondo me si può anche esser più girati come dice Sølvugle in modo da esser più agevolati nel giro nel caso si andasse a vuoto. C'è sì il rischio di un contrattacco veloce però considera che è una cosa che viene fatta in allenamento, in combattimento bisogna vedere...
-
tallone ipersollevato sui calci medi e alti
tallone leggermente sollevato sui calci bassi
Giusto, dimenticavo :P. Sui calci bassi aggiungerei per correttezza che la gamba d'appoggio va leggermente flessa per abbassare il baricentro, confermi?
a vuoto io faccio sempre fare il giro completo per non stressare troppo la schiena in combattimento dipende.
Idem ;)
il passo del guerriero non so cosa sia
Mannaggia alla differenza di terminologia :D. Via forum è difficile da spiegare comunque hai presente quando, durante il movimento, porti indietro la gamba avanti facendole assuemere una posizione come se stessi bloccando un calcio?
X FBSO
A me hanno insegnato di trovarsi praticamente dando il fianco all'avversario ma secondo me si può anche esser più girati come dice Sølvugle in modo da esser più agevolati nel giro nel caso si andasse a vuoto. C'è sì il rischio di un contrattacco veloce però considera che è una cosa che viene fatta in allenamento, in combattimento bisogna vedere...
In che senso è diverso?
-
tallone ipersollevato sui calci medi e alti
tallone leggermente sollevato sui calci bassi
a vuoto io faccio sempre fare il giro completo per non stressare troppo la schiena in combattimento dipende.
D'accordo
Anche più di 90°... :)
D'accordo
Comunque considero il sollevamento del tallone della gamba d'appoggio una conseguenza del corretto uso del tronco e delle anche. Per me, il sollevamento del tallone, è il giusto e involontario effetto della tecnica.
-
tallone ipersollevato sui calci medi e alti
tallone leggermente sollevato sui calci bassi
Giusto, dimenticavo :P. Sui calci bassi aggiungerei per correttezza che la gamba d'appoggio va leggermente flessa per abbassare il baricentro, confermi?
a vuoto io faccio sempre fare il giro completo per non stressare troppo la schiena in combattimento dipende.
Idem ;)
il passo del guerriero non so cosa sia
Mannaggia alla differenza di terminologia :D. Via forum è difficile da spiegare comunque hai presente quando, durante il movimento, porti indietro la gamba avanti facendole assuemere una posizione come se stessi bloccando un calcio?
X FBSO
A me hanno insegnato di trovarsi praticamente dando il fianco all'avversario ma secondo me si può anche esser più girati come dice Sølvugle in modo da esser più agevolati nel giro nel caso si andasse a vuoto. C'è sì il rischio di un contrattacco veloce però considera che è una cosa che viene fatta in allenamento, in combattimento bisogna vedere...
In che senso è diverso?
Nel senso che in combattimento puoi permetterti di girare dando le spalle all'avversario solo se quest'ultimo è abbastanza fuori distanza o poco sveglio da sfruttare questo tuo movimento altrimenti sono guai. O magari potresti lasciar cadere il calcio sapendo che puoi utilizzare una combinazione. O ancora potresti avere l'occasione di riportare indietro la gamba con cui hai calciato. Come sai in combattimento non c'è nulla di fisso, per questo dico che bisogna vedere e che è diverso :). Non so se rendo :)
-
tallone ipersollevato sui calci medi e alti
tallone leggermente sollevato sui calci bassi
Giusto, dimenticavo :P. Sui calci bassi aggiungerei per correttezza che la gamba d'appoggio va leggermente flessa per abbassare il baricentro, confermi?
a vuoto io faccio sempre fare il giro completo per non stressare troppo la schiena in combattimento dipende.
Idem ;)
il passo del guerriero non so cosa sia
Mannaggia alla differenza di terminologia :D. Via forum è difficile da spiegare comunque hai presente quando, durante il movimento, porti indietro la gamba avanti facendole assuemere una posizione come se stessi bloccando un calcio?
X FBSO
A me hanno insegnato di trovarsi praticamente dando il fianco all'avversario ma secondo me si può anche esser più girati come dice Sølvugle in modo da esser più agevolati nel giro nel caso si andasse a vuoto. C'è sì il rischio di un contrattacco veloce però considera che è una cosa che viene fatta in allenamento, in combattimento bisogna vedere...
In che senso è diverso?
Nel senso che in combattimento puoi permetterti di girare dando le spalle all'avversario solo se quest'ultimo è abbastanza fuori distanza o poco sveglio da sfruttare questo tuo movimento altrimenti sono guai. O magari potresti lasciar cadere il calcio sapendo che puoi utilizzare una combinazione. O ancora potresti avere l'occasione di riportare indietro la gamba con cui hai calciato. Come sai in combattimento non c'è nulla di fisso, per questo dico che bisogna vedere e che è diverso :). Non so se rendo :)
Sì, ho capito.
-
Per avere una migliore fruibilità nella lettura del forum, siete pregate di evitare i multi post con quote (citazioni) annidati, usate il tasto cancella. Grazie
-
Aggiungere giusto i calci frontali (simil-tip) alle gambe (soprattutto al ginocchio)
-
Una altra domanda.
Ruotando a 360 quando si va a vuoto, non c' è il rischio di un contrattacco veloce?
Allora, ora siamo nel campo del teorico. Quindi diciamo che "in teoria", se vai a vuoto il tuo avversario s'è spostato affinché tu non lo centri. E se sei stato potente / veloce come dovresti essere, il tempo che tu ci metti per ruotare completamente è inferiore a quello che serve al tuo avversario per recuperare lo spazio che ha frapposto fra te e lui e tirare la sua tecnica.
Chiaramente, appena finita la rotazione devi muoverti subito.
-
Comunque considero il sollevamento del tallone della gamba d'appoggio una conseguenza del corretto uso del tronco e delle anche. Per me, il sollevamento del tallone, è il giusto e involontario effetto della tecnica.
Non sono del tutto d'accordo.
Chiaro: stiamo facendo delle supercazzole veramente ininfluenti a fini pratici... XD
Comunque direi che il tallone alzato fa proprio parte della tecnica in quanto aggiunge un range di azione verticale (della gamba d'appoggio) che, se sfruttato correttamente, conferisce un certo "valore aggiunto" alla tecnica. :)
-
Il tallone lo sollevo su tutti i calci tranne nei lowkick che praticamente tiro, me ne sono accorto solo in foto, con il tallone ruotato ma appoggiato.
Tuttavia quando insegno a calciare faccio porre attenzione piu alla rotazione del piede in se piuttosto che sul sollevamento del tallone, visto che per ruotare il piede è intrinseco alzare il tallone.
-
Comunque considero il sollevamento del tallone della gamba d'appoggio una conseguenza del corretto uso del tronco e delle anche. Per me, il sollevamento del tallone, è il giusto e involontario effetto della tecnica.
Non sono del tutto d'accordo.
Chiaro: stiamo facendo delle supercazzole veramente ininfluenti a fini pratici... XD
Comunque direi che il tallone alzato fa proprio parte della tecnica in quanto aggiunge un range di azione verticale (della gamba d'appoggio) che, se sfruttato correttamente, conferisce un certo "valore aggiunto" alla tecnica. :)
concordo e secondo me non è supercazzole se uno seguwe tutti i particolari può scaricare un colpo più veloce e potente...
-
Altre domande:
-I low kicks dove colpiscono? (Bicipite femorale, quadricipite femorale o altro?)
-Nei low kick con cosa si colpisce? Tibia o collo del piede?
-
Comunque considero il sollevamento del tallone della gamba d'appoggio una conseguenza del corretto uso del tronco e delle anche. Per me, il sollevamento del tallone, è il giusto e involontario effetto della tecnica.
Non sono del tutto d'accordo.
Chiaro: stiamo facendo delle supercazzole veramente ininfluenti a fini pratici... XD
Comunque direi che il tallone alzato fa proprio parte della tecnica in quanto aggiunge un range di azione verticale (della gamba d'appoggio) che, se sfruttato correttamente, conferisce un certo "valore aggiunto" alla tecnica. :)
Sono d'accordo sul fatto che il tallone faccia parte della tecnica.
Il fatto che considero il tallone una conseguenza deriva dal modo che ho di "settarmi" rispetto al calcio che per me rimane sempre e soltanto una traiettoria il cui obiettivo è quello di scaricare tutta l'energia sul punto d'impatto.
Siccome l'unico modo, per me, di muovere il corpo come se fosse una cosa sola (se vuoi principio mutuato da altre discipline, ma che faccio mio in tutte le discipline che pratico) è usare il centro (addome, tronco, anche) e far seguire la periferia così mi "atteggio" rispetto al calcio e non mi curo del tallone anche se, dovessero fotografarmi, nel momento dell'impatto il mio tallone sarebbe perfettamente sollevato.
Anche se detta così, mi rendo conto, potrebbe sembrare un gioco di parole da supercazzola :)
@FBSO
i low kicks possono colpire tutto dall'anca in giù seguendo traiettorie differenti. Esterno e interno coscia, quadricipiti, bicipiti femorali, ginocchia...Di tibia e di collo. Non devi limitarti. Anche se sei nel corpo a corpo e puoi tirare un low kick che va a impattare di tibia piena (per la distanza) sulla gamba dell'avversario è un'ottima cosa.
Il mio consiglio e di non porti in una posizione "mentale" che limita invece di "ampliare" le possibilità. Inoltre uno dei vantaggi dello stile thai è proprio di poter esprimere un' infinità di traiettorie. Anzi, io non parlerei neanche di low kick, middle o high (anche se è corretto parlarne...)
:)
-
@Bingo Bongo
Ma anche contro il ginocchio si può calciare? Non è pericoloso? Non si rompe?
-
@Bingo Bongo
Ma anche contro il ginocchio si può calciare? Non è pericoloso? Non si rompe?
Dici in un incontro fra pro? In un incontro puoi calciare al ginocchio (preferibilmente la parte esterna), ma il problema è che se arrivi di collo e l'avversario poco poco alza la gamba e gli arrivi sulla tibia (parte alta) sarà il collo del piede a rompersi. I colpi al ginocchio nei pro sono poco frequenti perché si colpisce troppo vicino alla tibia, richiedono grande precisione e hai davanti un altro professionista. Si preferiscono colpire i muscoli della gamba perché il danno inferto è grande, pur colpendo una zona relativamente ampia, e il rischio relativamente basso. E' più facile che l'avversario ammortizzi il colpo piuttosto che faccia in tempo ad alzare per bloccare di collo o di tibia. Anche i polpacci, esterno e interno, sono un buon bersaglio. Il ginocchio non lo devi prendere di fronte naturalmente. Inoltre nessuno (o quasi) mira a rovinare la carriera dell'altro.
Volendo un pro potrebbe tranquillamente colpire volontariamente anche la tibia di una persona non allenata perché andrebbe su una tibia tenera con relativa certezza di romperla (parlo di pro, ma se si ha una tibia condizionata adeguatamente non è necessario essere pro...)
In strada invece se sei preciso e l'eventuale aggressore sta in piedi spezzare con un calcio circolare basso i legamenti del crociato è relativamente semplice (relativamente perché ci sono comunque tanti "se")
Comunque il motivo non è che è pericoloso perché il ginocchio dell'avversario si potrebbe rompere.
-
sono daccordo con bongo tranne che per il discorso bersaglio polpacci...i calci sui polpacci sono praticamente inutilizzati da un pò...
-
sono daccordo con bongo tranne che per il discorso bersaglio polpacci...i calci sui polpacci sono praticamente inutilizzati da un pò...
per questioni puramente tecnici?
nel senso che ci si scopre troppo per portarli o semplicemnte "x moda"
-
perchè ci si scopre
perchè fanno meno danno che dati sulla gamba
perchè se l'altro è anche in ritardissimo con il blocco facilmente ci cozziamo con le tibie
-
sono daccordo con bongo tranne che per il discorso bersaglio polpacci...i calci sui polpacci sono praticamente inutilizzati da un pò...
Il colpo al polpaccio richiede sicuramente il "momento adatto" per essere applicato: es. tip avversario che viene schivato girando e portandosi quasi dietro l'avversario che quando richiamerà la gamba e la appoggerà a terra potrà essere colpito al polpaccio da dietro.
Sicuramente non è un colpo ricercato durante la dinamica del combattimento è più un "cogliere l'occasione" e sono d'accordo sul fatto che sono poco usati.
-
Ok, anche una domanda.
Quando si tirano i calci della Muay Thai si tende a sbracciare per dare più energia?
Buakaw Por Pramuk training (https://www.youtube.com/watch?v=Emyb7j__oHI#ws)
Nel caso affermativo non c' è il rischio di esporsi troppo?
-
Cosa intendi con "sbracciare"?
La tecnica prevede che il braccio della gamba si abbassi: conferisce stabilità e permette di generare più energia.
Il rischio di esposizione è limitato: considera innanzitutto che prima di tirare i calci esegui sempre uno spostamento (che ti porta fuori traiettoria da pugni avversari), e poi l'assetto rimane aperto veramente per pochissimo tempo...
-
Inoltre tirando il calcio si va comunque "via col busto" ed il viso è fuori portata.
(http://www.thai-boxing.org/wp-content/uploads/2007/02/MUAY-THAI-ATTACK-DEFENCE-KICK.jpg)
-
Aggiungerei che, anche se si fosse "a tiro" (mentre si calcia il busto e la testa vanno indietro e, per quella che è la mia poca esperienza, direi che si può esser raggiunti solo da un calcio) e scoperti durante l'esecuzione, il nostro avversario prima di pensare a colpirci deve pensare a proteggere se stesso da un calcio molto potente.
-
Aggiungerei che, anche se si fosse "a tiro" (mentre si calcia il busto e la testa vanno indietro e, per quella che è la mia poca esperienza, direi che si può esser raggiunti solo da un calcio) e scoperti durante l'esecuzione, il nostro avversario prima di pensare a colpirci deve pensare a proteggere se stesso da un calcio molto potente.
Ni, se resti a tiro[1] rischi di prenderti facilmente un diretto prima che il tuo calcio arrivi a segno.
Se hai pazienza di cercare il video (io ora non posso), per farti un esempio concreto e se la memoria non m'inganna, ricordo che quello di restare su durante i middle kick è stato un errore di cui ha approfittato svariate volte Pinca nell'incontro vs Huyer. :)
-
Aggiungerei che, anche se si fosse "a tiro" (mentre si calcia il busto e la testa vanno indietro e, per quella che è la mia poca esperienza, direi che si può esser raggiunti solo da un calcio) e scoperti durante l'esecuzione, il nostro avversario prima di pensare a colpirci deve pensare a proteggere se stesso da un calcio molto potente.
E un pugno in pancia?
Eviti o pari il cacio e subito colpisci.
-
io trovo molto difficile pensare che si possa capire una tecnica complessa come un calcio circolare della Muay Thai attraverso delle scritte su un forum visto che spesso è anche difficile trasmettelo dal vivo.
Però visto che ho tempo da perdere ahahaha
Premessa Medio e Basso sono 2 calci molto differenti cambia la dinamica di esecuzione.
Varianti regionali o di kay muay (scuola) ce ne sono sempre però ci sono punti imprescindibili se no...non è muay thai...
Entrando nel merito calcio circolare medio TAE LAM TUA KUA (destro)
1) Leggero passo a 45° a sinistra il piede sx tocca terra sull'avampiede ed è leggermento aperto appunto a 45°
2) spinta verso l'alto e torsione della gamba d'appoggio con il piede che passa da tallone leggermente sollevato a completamente sollevato (chi ha detto che la gamba d'appoggio non è importante deve cospargesi il capo di cenere visto che è una delle cose più importanti per dare potenza...). Angoli da dare su quanto deve ruotare la gamba d'appoggio...deve ruotare il più possibile ma senza rovinare il movimento. Stringere le chiappe e spingere avanti le anche durante la fase di lancio del corpo
2A) durante la fase due parte la rotazione delle anche e il tallone viene richiamato al gluteo in maniera più o menno accentuata a seconda del kay di appartenza. Il busto su apre quasi ad anticipare le anche e la spalla destra spinge nella rotazione e il braccio destro invece rema FORTISSIMO a 45° all'indietro. Il braccio opposto mantiene la posizione di guardia.
3) la traiettoria della gamba calciante dipende dal bersaglio.
Tae lam tua passa sopra il gomito avversario e ruota arrivando orizzantalmente sul braccio l'impatto avviene con la tibia la parte bassa
Tae chieng passa sotto il gomiti mantiene una traiettoria più stretta e impatta su fegato/milza sempre con la tibia o meglio ancora con il piede o ancora si può fare con l'avampiede tenuto come nel calcio frontale
4) prima di arrivare a bersaglio il busto chiude per addestrare il corpo a farlo si emette un suono particolare che pare un ESHHH che aiuta a contrarre l'addominale. Prima di arivare a bersaglio la gamba parte nella frustata ma è importante che la frustata non sia terminata in corrispondenza del bersaglio stesso...se proprio devo dare delle quota..la gamba è piegata a 75° durante il caricamento prima di arrivare a bersaglio parte la frustata e deve restare almeno un 45° di frustata in penetrazione sul bersaglio
5) il recupero può essere fatto in molti modi generalmente si chiudono le anche e si fa scendere la gamba in verticale oppure semplicemente con la stessa traiettoria dell'andata.
ps io ho fatto sanda parecchi anni i calci classici del sanda sono frustati con caricamento frontale. Nel 2001 quando ho smesso con il sanda si iniziavano a vedere dei calci simili ai TAE ma sono cmq calci portati diversamente.
In lina di massima è sempre meglio colpire di tibia ma dipende dal bersaglio un colpo con il piede al fegato è più efficace che una tibiata.
credo che clode abbia sbagliato 3d dove rispondere, ho unito il suo post a questo topic
-
Aggiungerei che, anche se si fosse "a tiro" (mentre si calcia il busto e la testa vanno indietro e, per quella che è la mia poca esperienza, direi che si può esser raggiunti solo da un calcio) e scoperti durante l'esecuzione, il nostro avversario prima di pensare a colpirci deve pensare a proteggere se stesso da un calcio molto potente.
E un pugno in pancia?
Eviti o pari il cacio e subito colpisci.
Intendi se si è in posizione corretta o "a tiro"?
Nel secondo caso, meglio la faccia che si presta di più al ko . :)
Nel primo: se lo eviti mi viene da pensare che sei più lontano del calcio, perciò difficilmente arrivi con un pugno..però uscendo puoi rispondere di calcio (esempio: ti arriva un middle, tu fai uno spostamento rispondendo subito con un low kick).
Se lo pari.. mi è capitato qualche volta di afferrare un calcio e mollare un pugno al corpo, ma non è la mia prima scelta, deve proprio "cascare bene la situazione".
-
Ni, se resti a tiro[1] rischi di prenderti facilmente un diretto prima che il tuo calcio arrivi a segno.
Hai ragione, io però mi riferivo al momento dell'impatto :)
-
Una domanda Off Topic.
Ma un pugno in pancia non può mandare al tappeto? Lo so che è meglio la testa ma se con il calcio si scopre e si colpisce al fegato o alla bocca dello stomaco o al plesso solare uno dovrebbe venire giù.
Certo che puoi mandare qualcuno al tappeto colpendolo al corpo, solo che ci impieghi un pacco di tempo in più rispetto a quando lo martelli al capoccione.
Ho capito.
Io ragionavo senza guantoni, a mani nude con un pugno allo stomaco vai a terra.
Ma sicuramente.
Il problema è che se trovi qualcuno con una buona parete addominale avrai i tuoi bravi problemi. Colpire bene alla testa, invece, puoi spostare il cervello[1] e bloccargli per qualche secondo le facoltà basiliari.
-
Una domanda Off Topic.
Ma un pugno in pancia non può mandare al tappeto? Lo so che è meglio la testa ma se con il calcio si scopre e si colpisce al fegato o alla bocca dello stomaco o al plesso solare uno dovrebbe venire giù.
Se colpisci bene magari ti vomita tortellini XD
-
Aggiungerei che, anche se si fosse "a tiro" (mentre si calcia il busto e la testa vanno indietro e, per quella che è la mia poca esperienza, direi che si può esser raggiunti solo da un calcio) e scoperti durante l'esecuzione, il nostro avversario prima di pensare a colpirci deve pensare a proteggere se stesso da un calcio molto potente.
Ni, se resti a tiro[1] rischi di prenderti facilmente un diretto prima che il tuo calcio arrivi a segno.
Se hai pazienza di cercare il video (io ora non posso), per farti un esempio concreto e se la memoria non m'inganna, ricordo che quello di restare su durante i middle kick è stato un errore di cui ha approfittato svariate volte Pinca nell'incontro vs Huyer. :)
Qui sul restare più o meno "dritti" mentre usi un tae (circolare) dipende anche dall'altezza e dalla traiettoria.... (e anche da quello che vuoi fare dopo...)
-
Qui sul restare più o meno "dritti" mentre usi un tae (circolare) dipende anche dall'altezza e dalla traiettoria.... (e anche da quello che vuoi fare dopo...)
Però anche se il calcio è basso il busto lo allontani. Fa proprio parte della tecnica.
Cosa intendi con "da quello che vuoi fare dopo"?
-
Ho capito.
Io ragionavo senza guantoni, a mani nude con un pugno allo stomaco vai a terra.
Anche nel pugilato si vedono KO con colpi al corpo... il problema è che dipende da chi hai davanti e da come colpisci tu.. mica è così automatico eh!!
(manco alla testa lo è !!)
??? :dis: :(
In quale karate??
In alcuni.
Credo sia soprattutto chi insegna il point.
Frontale per poi andare a circolare. Che comunque è la stessa partenza per un brazilian kick!
[/quote]
Noi a kenpo lo chiamavamo circolare alla coreana (quello che carica dritto e poi gira) :)
Comunque ok che c'è ANCHE quel tipo di calcio, ma il mawashi geri "classico" è caricato di lato...
Qui sul restare più o meno "dritti" mentre usi un tae (circolare) dipende anche dall'altezza e dalla traiettoria.... (e anche da quello che vuoi fare dopo...)
Però anche se il calcio è basso il busto lo allontani. Fa proprio parte della tecnica.
Sisi in quel caso si, esci di lato :)
Cosa intendi con "da quello che vuoi fare dopo"?
Per es. se chiude una combo tiri magari un middle "orizzontale" caricato al massimo e quindi con busto indietro etc.etc.
Se invece tiri un tae chen a 45 gradi resti più dritto e più "in guardia" (e più a tiro di pugno) perchè magari dopo vuoi continuare la combo con pugni, ginocchia, gomiti o quel che è... :)
-
Per es. se chiude una combo tiri magari un middle "orizzontale" caricato al massimo e quindi con busto indietro etc.etc.
Se invece tiri un tae chen a 45 gradi resti più dritto e più "in guardia" (e più a tiro di pugno) perchè magari dopo vuoi continuare la combo con pugni, ginocchia, gomiti o quel che è... :)
Intendi un calcio circolare che va a colpire orizzontalmente l'avversario?
Non mi risulta che si faccia....
-
Per es. se chiude una combo tiri magari un middle "orizzontale" caricato al massimo e quindi con busto indietro etc.etc.
Se invece tiri un tae chen a 45 gradi resti più dritto e più "in guardia" (e più a tiro di pugno) perchè magari dopo vuoi continuare la combo con pugni, ginocchia, gomiti o quel che è... :)
Intendi un calcio circolare che va a colpire orizzontalmente l'avversario?
Non mi risulta che si faccia....
Tae Tadt? quello che quando lo tiri e va a vuoto fai il giro a 360... stessa traiettoria "orizzontale" del low kick ma al corpo?
-
secondo me vi state un pò perdendo via...nel senso sono paricolari legati alla scuola in alcune manco si tira il tae chieng
-
secondo me vi state un pò perdendo via...nel senso sono paricolari legati alla scuola in alcune manco si tira il tae chieng
Ah si? ???
Ecco se ne imparano sempre di nuove :)
-
I calci circolari nella MT si tirano con il collo del piede esteso o estendendo il tibiale all'impatto tirando la punta del piede verso di sè?
Scusate la domanda magari banale ma è una curiosità personale... :)
-
Avevo fatto questa domanda anche io qualche tempo fa...cerco la risposta intanto.
comunque mi pare che mi avessero risposto che si tirano tenendo il piede rilassato, cioè ne con il collo steso ne con il tibiale contratto...però controllo...
L'utente Muay Jack mi scrisse cosi:
"
da noi non si fa cosi:
-se si contrae il tibiale la gamba non è rilassata e il colpo è meno efficace
- se ti mettono un blocco e impatti con il tibiale ti fai il doppio male
- se impatti con il tibiale sulla coscia avversaria fai meno male perchè sarà un impatto : parte molle contro parte molle e non dura contro molle.
"
-
Grazie Quiao zhi molto gentile
...naturalmente intendevo contraendo il tibiale e non estendendo...sorry