Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Open Ar.Ma. => Topic started by: Joker on March 07, 2012, 16:26:06 pm

Title: Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 16:26:06 pm
Navigando per i forum è facile imbattersi in accese discussioni sulla storia del karate, del Wing Chun,...ma mai ne ho viste sulle arti marziali nostrane (eccezion fatta per quelle aperte da Crux  ;)). È giunto il momento di cambiare.

L'uscita di marzo della rivista Storica contiene un articolo piuttosto interessante sulle Olimpiadi nell'antica Grecia; sperando di far cosa gradita trascrivo nei post successivi pochi paragrafi sulle discipline marziali. Non ho voglia e non potrei, per Copyright, trascrivere l'intero articolo, chi fosse interessato può acquistare la rivista in edicola.

I seguenti brani sono tratti da Storica, n˚37; da un articolo a cura di Fernando Garcìa Romero, professore di Filologia Greca; sono solo un esempio (e pubblicità) alla rivista.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 16:33:34 pm
Quote
PUGILATO

Secondo lo scrittore greco Filostrato, il pugilato si er sviluppato originariamente nella polìs di Sparta, dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie, poiché i guerrieri spartani non erano soliti utilizzare elmi. La regola principale era non utilizzare prese, per il resto era lecita qualsiasi ferita da impatto, anche fratture o tagli dovuti a colpi di striscio, mentre danni inferti con le dita decretavano la squalifica.
Il ring era rappresentato dalla folla stessa, che delimitava un cerchio: l'incontro non era diviso in round né aveva limiti di tempo: i due sfidanti si battevano finché uno dei due capitolava, o si arrendeva alzando in aria il dito indice. Le mani, dapprima semplicemente bendate, in seguito vennero protette da strisce di cuoio (dette himantes) intrecciate, veri e propri guantoni che, in età ellenistica (dal IV secolo a.C. in poi), furono rinforzate, là dove veniva vibrato il colpo, da una spessa fascia di cuoio indurito. I pugili greci si preparavano agli incontri allenandosi con dei sacchi pieni di sabbia, farina o cereali, chiamati korykos.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 16:37:20 pm
Quote
PALE

Era una lotta in cui i contendenti si frizionavano i muscoli con olio e poi si cospargevano il corpo di polvere. I lottatori si affrontavano secondo regole che consentivano tutte le prese sulla parte superiore del corpo e lo sgambetto. Vinceva chi atterrava tre volte l'avversario. Alla lotta in piedi, che aveva per finalità quella di rovesciare a terra il proprio avversario, veniva dato l'appellativo di katazletikè, dalla parola greca katazallein, che significa "arte di gettare a terra".
Title: Re:Per Zeus!
Post by: FBSO on March 07, 2012, 16:38:43 pm
Quote
PUGILATO

Secondo lo scrittore greco Filostrato, il pugilato si er sviluppato originariamente nella polìs di Sparta, dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie, poiché i guerrieri spartani non erano soliti utilizzare elmi. La regola principale era non utilizzare prese, per il resto era lecita qualsiasi ferita da impatto, anche fratture o tagli dovuti a colpi di striscio, mentre danni inferti con le dita decretavano la squalifica.
Il ring era rappresentato dalla folla stessa, che delimitava un cerchio: l'incontro non era diviso in round né aveva limiti di tempo: i due sfidanti si battevano finché uno dei due capitolava, o si arrendeva alzando in aria il dito indice. Le mani, dapprima semplicemente bendate, in seguito vennero protette da strisce di cuoio (dette himantes) intrecciate, veri e propri guantoni che, in età ellenistica (dal IV secolo a.C. in poi), furono rinforzate, là dove veniva vibrato il colpo, da una spessa fascia di cuoio indurito. I pugili greci si preparavano agli incontri allenandosi con dei sacchi pieni di sabbia, farina o cereali, chiamati korykos.

Interessante!
Ma non era più utile imparare ad usare spada e scudo per la battaglia?
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 16:43:42 pm
Quote
PANCRAZIO

Era l'evento più atteso, un misto di lotta e pugilato. Il termine dal greco pan = tutto e Kràtos = potere, forza, significa "intera forza (del corpo)". Appare come disciplina olimpica nel 648 a. C.;lo scopo era vincere l'avversario utilizzando tutte le proprie forze, a mani nude, e icontendenti avevano la possibilità di utilizzare ogni tecnica possibile: sgambetti, proiezioni, leve articolari, pugni, calci, ginocchiate, gomitate, unghiate, tecniche di rottura delle dita, morsi, possibilità di strozzare l'avversario. Se quest'ultimo rimaneva ucciso, l'atleta veniva espulso. In genere, gli atleti approdavano al pancrazio dopo una certa esperienza nella pale.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 16:46:28 pm
Quote
PENTATHLON

Includeva cinque gare: corsa, lancio del disco e del giavellotto, salto in lungo e lotta. Aveva regole caratteristiche non molto diverse da quelle di oggi. Il saltatore portava in mano dei pesi detti halteres che dovevano consentirgli di raggiungere distanze maggiori.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Luca Bagnoli on March 07, 2012, 16:55:19 pm
bravo jolly , bel 3d !!
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 07, 2012, 16:56:57 pm
Quote
PUGILATO

Secondo lo scrittore greco Filostrato, il pugilato si er sviluppato originariamente nella polìs di Sparta, dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie, poiché i guerrieri spartani non erano soliti utilizzare elmi. La regola principale era non utilizzare prese, per il resto era lecita qualsiasi ferita da impatto, anche fratture o tagli dovuti a colpi di striscio, mentre danni inferti con le dita decretavano la squalifica.
Il ring era rappresentato dalla folla stessa, che delimitava un cerchio: l'incontro non era diviso in round né aveva limiti di tempo: i due sfidanti si battevano finché uno dei due capitolava, o si arrendeva alzando in aria il dito indice. Le mani, dapprima semplicemente bendate, in seguito vennero protette da strisce di cuoio (dette himantes) intrecciate, veri e propri guantoni che, in età ellenistica (dal IV secolo a.C. in poi), furono rinforzate, là dove veniva vibrato il colpo, da una spessa fascia di cuoio indurito. I pugili greci si preparavano agli incontri allenandosi con dei sacchi pieni di sabbia, farina o cereali, chiamati korykos.

Interessante!
Ma non era più utile imparare ad usare spada e scudo per la battaglia?

qui puoi trovare un interessante pdf sulla scherma dei Greci  http://www.maestridischerma.it/content/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=4:tesi&Itemid=59 (http://www.maestridischerma.it/content/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=4:tesi&Itemid=59)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 17:01:07 pm

Interessante!
Ma non era più utile imparare ad usare spada e scudo per la battaglia?

Domanda molto interessante e opportuna. Premetto che non sono uno storico e non sono in gradi di darti una risposta certa, ma solo alcune info:

Le Olimpiadi nascono come rito sacro: i sacrifici fisici che gli atleti (detti gymnos, da cui "ginnasta") compivano erano in onore degli dei, per garantirsi fama in terra e un percorso privilegiato nell'oltretomba. Un evento molto diverso dai giochi gladiatori romani: i gymnos non erano schiavi, ma anzi era permesso gareggiare solo a cittadini liberi greci. Spesso appartenevano al ceto aristocratico perché all'atleta toccava sostenere tutte le spese per partecipare ai giochi: attrezzatura, viaggio dalla madrepatria, ingaggio di preparatori e massaggiatori. Per non parlare dei costi delle competizioni equestri!

Esclusa quindi la possibilità di utilizzare armi vere e la necessità competere in discipline che richiedevano sacrifici da donare agli dei, la scelta ricadde su quelle propedeutiche al combattimento. La prima edizione delle olimpiadi comprendeva corsa, pugilato, lotta, pancrazio, ippica e pentathlon. Nelle edizioni successive si aggiunsero altre specialità, tra cui il tiro del giavellotto.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: FBSO on March 07, 2012, 17:05:33 pm

Interessante!
Ma non era più utile imparare ad usare spada e scudo per la battaglia?

Domanda molto interessante e opportuna. Premetto che non sono uno storico e non sono in gradi di darti una risposta certa, ma solo alcune info:

Le Olimpiadi nascono come rito sacro: i sacrifici fisici che gli atleti (detti gymnos, da cui "ginnasta") compivano erano in onore degli dei, per garantirsi fama in terra e un percorso privilegiato nell'oltretomba. Un evento molto diverso dai giochi gladiatori romani: i gymnos non erano schiavi, ma anzi era permesso gareggiare solo a cittadini liberi greci. Spesso appartenevano al ceto aristocratico perché all'atleta toccava sostenere tutte le spese per partecipare ai giochi: attrezzatura, viaggio dalla madrepatria, ingaggio di preparatori e massaggiatori. Per non parlare dei costi delle competizioni equestri!

Esclusa quindi la possibilità di utilizzare armi vere e la necessità competere in discipline che richiedevano sacrifici da donare agli dei, la scelta ricadde su quelle propedeutiche al combattimento. La prima edizione delle olimpiadi comprendeva corsa, pugilato, lotta, pancrazio, ippica e pentathlon. Nelle edizioni successive si aggiunsero altre specialità, tra cui il tiro del giavellotto.

Ho capito.
Io mi riferivo a questo passaggio "dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie" nel pugilato.
Puoi resistere al dolore quanto vuoi ma un colpo di spada in testa ma anche sul braccio non è facile da non sentire!

P.S. Se hai altre informazioni mettile perchè mi affascina la storia.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 17:06:17 pm
Quote
ECCESSO DI CIBO E ALLENAMENTO

Gli atleti del pugilato, della lotta e del pancrazio seguivano diete a base soprattutto di carne, allo scopo di aumentare la loro massa corporea, poiché si pensava che fosse questa a dare un vantaggio al momento della gara. Un simile regime alimentare li trasformava, secondo quanto affermato da Euripide nel suo Autolico (scritto intorno al 420 a.C.) in "schiavi delle loro mascelle e vittime del loro ventre". Il risultato era un corpo deforme, come dimostrano i lottatori panciuti rappresentati sui vasi di ceramica a partire dagli ultimi anni del VI secolo a.C.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 07, 2012, 17:06:22 pm
sono d'accordo pero' non e' vero che gli atleti fossero tutti degli aristocratici, esistevano professionisti dello "sport" e cosa curiosa si finanziavano fondendo i trofei che vincevano o vendendoli a peso, non a caso erano fatti di metalli nobili, piu' era grande il trofeo ed ovviamente piu' importante era la gara (anche fuori dal periodo olimpico).
Title: Re:Per Zeus!
Post by: FBSO on March 07, 2012, 17:07:29 pm
sono d'accordo pero' non e' vero che gli atleti fossero tutti degli aristocratici, esistevano professionisti dello "sport" e cosa curiosa si finanziavano fondendo i trofei che vincevano o vendendoli a peso, non a caso erano fatti di metalli mobili, piu' era grande il trofeo ed ovviamente piu' importante era la gara (anche fuori dal periodo olimpico).

Ma non davano solo la corona di alloro?
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 07, 2012, 17:08:21 pm
no le medaglie c'erano anche a quei tempi e servivano propio come moneta.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 17:08:32 pm
sono d'accordo pero' non e' vero che gli atleti fossero tutti degli aristocratici, esistevano professionisti dello "sport" e cosa curiosa si finanziavano fondendo i trofei che vincevano o vendendoli a peso, non a caso erano fatti di metalli mobili, piu' era grande il trofeo ed ovviamente piu' importante era la gara (anche fuori dal periodo olimpico).

Può essere; ho risposto a FBSO basandomi soprattutto su quanto ho letto nell'articolo stesso. Ovviamente se tu hai da aggiungere ben venga!  :)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 07, 2012, 17:11:13 pm
se mi ricordassi da dove ho tirato fuori queste info ne sarei piu' felice perche' potrei fornire dei links a libri o discussioni del passato remoto (si lo so' mi sto' rincoglionendo)  :)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 17:26:08 pm
Quote
PUNIZIONI E MULTE PER I TRASGRESSORI

Il regolamento dei giochi prevedeva dure sanzioni per coloro che non lo rispettavano. Le sferzate inferte come punizione potevano cadere su chi partiva prima nella corsa o infastidiva gli altri; veniva punito anche chi cercava di corrompere i giudici o i suoi rivali e chi arrivava in ritardo alla gara. Le sanzioni corporali erano inflitte dagli alitai, spesso raffigurati su anfore panatenaiche come uomini armati di lunghi bastoni. Essi costituivano un vero e proprio corpo di polizia che, oltre ad assicurare l'ordine pubblico, si occupava appunto delle punizioni fisiche agli atleti che infrangevano le regole olimpiche. A quei tempi venivano puniti con la fustigazione o con altre forme di pena corporale solo gli schiavi, per cui questo tipo di sanzione risultava particolarmente mortificante[1]. Con il denaro ricavato dalle multe si costruivano statue, chiamate zanes, poi collocate sulle strade che portavano allo stadio di Olimpia. Si ha notizia di almeno sedici di quelle statue, sulla cui base era riportata un'iscrizione dei corrotti e dei corruttori, il tipo di imbroglio perpetrato e una serie di ammonimenti a non barare seguiti dall'avvertimento che nella città dei Giochi era lecito vincere solo senza imbrogli. Una delle scritte ammoniva "non è col denaro, ma con le gambe veloci e il corpo robusto che si conquista la vittoria olimpica". Nel caso in cui gli atleti si trovassero nelle condizioni di non pagare la multa, l'onere ricadeva sulle rispettive città d'origine. Fa testo, a questo proposito, quanto narra Pausania sulla penalità inflitta all'atleta ateniese Kallippos, che fu il primo concorrente sicuramente punito per avere "comprato dai suoi avversari l'alloro del pentathlon". Gli Ateniesi rimasero esclusi per ben tre edizioni dai giochi, finché non pagarono la pesante ammenda per l'infrazione del loro cittadino.
 1. come dicevo a FBSO, gli atleti erano spesso aristocratici
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Gargoyle on March 07, 2012, 17:32:11 pm
Interessante, grazie Jolly
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 07, 2012, 17:40:21 pm
e' plausibile che gli atleti siano stati sia degli aristocratici che uomini liberi, le citta' stato sono passate dalla monarchia alla democrazia o nel caso di Sparta dalla monarchia alla oligarchia.

p.s.

rideditato in forma anti-Zanichelli  :)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 07, 2012, 18:17:50 pm
bravo jolly , bel 3d !!

Interessante, grazie Jolly

Grazie a entrambi  :)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: The Doctor Sherlockit on March 07, 2012, 20:42:42 pm

Ho capito.
Io mi riferivo a questo passaggio "dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie" nel pugilato.
Puoi resistere al dolore quanto vuoi ma un colpo di spada in testa ma anche sul braccio non è facile da non sentire!

P.S. Se hai altre informazioni mettile perchè mi affascina la storia.

perchè le guerre dell'epoca con scudo e spada  erano molto più simili a mischie di rugby che a gare di fioretto, il che significa che a combattenti schierati  era molto importante la compattezza degli uomini e la pressione che questi esercitavano con gli scudi il che ci riporta al fatto che dovevano sopportare il dolore dei colpi e visto che nn usavano gli elmi ( gli elmi erano per le fighette di atene?) significa che potevano piglià delle scudate in testa
Title: Re:Per Zeus!
Post by: FBSO on March 08, 2012, 09:25:52 am

Ho capito.
Io mi riferivo a questo passaggio "dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie" nel pugilato.
Puoi resistere al dolore quanto vuoi ma un colpo di spada in testa ma anche sul braccio non è facile da non sentire!

P.S. Se hai altre informazioni mettile perchè mi affascina la storia.

perchè le guerre dell'epoca con scudo e spada  erano molto più simili a mischie di rugby che a gare di fioretto, il che significa che a combattenti schierati  era molto importante la compattezza degli uomini e la pressione che questi esercitavano con gli scudi il che ci riporta al fatto che dovevano sopportare il dolore dei colpi e visto che nn usavano gli elmi ( gli elmi erano per le fighette di atene?) significa che potevano piglià delle scudate in testa

E' questo che non capisco. Con una scudata in testa vai KO anche se sei Tyson, quindi non vedo perchè allenarsi a sopportare un dolore molto meno forte (un pugno) che una scudata.
Comunque non so se erano così rissose le battaglie, erano famosi per gli opliti e falangi.
Il problema sorgeva, nel caso, se la falange si rompeva.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Takuanzen on March 08, 2012, 09:37:17 am
Seguo e intanto mi leggo tutti gli articoli postati. Grande Jolly, un interessantissimo thread!! ;)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Bellerofönte on March 08, 2012, 10:52:20 am
Bravissimo Jolly.
Visto che delle Olimpiadi Antiche si sa poco vi linko qualcosa:

http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-olimpiadi-antiche_(Enciclopedia-dello-Sport)/ (http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-olimpiadi-antiche_(Enciclopedia-dello-Sport)/)

L'atleta di Taranto (prima parte).mp4 (https://www.youtube.com/watch?v=zoe1w5s2OHw#ws)

atleta di taranto (seconda parte).mp4 (https://www.youtube.com/watch?v=ZWmIgvVMWEU#ws)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 13:21:56 pm
perche' gli opliti spartani non avrebbero dovuto indossare l'elmo?  :-\  a me pare na' strunzata, scusate  XD
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Bellerofönte on March 08, 2012, 14:40:05 pm
perche' gli opliti spartani non avrebbero dovuto indossare l'elmo?  :-\  a me pare na' strunzata, scusate  XD

Effettivamente ... Kitsune hai delle fonti ?

@Jolly: oltre a ciò che hai postato, c'è qualche altra sfiziosità in merito alla Olimpiadi ? Visto che quel numero di Storica parla anche di Waterloo stavo pensando di comprarla.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: The Doctor Sherlockit on March 08, 2012, 15:26:57 pm
perche' gli opliti spartani non avrebbero dovuto indossare l'elmo?  :-\  a me pare na' strunzata, scusate  XD

Effettivamente ... Kitsune hai delle fonti ?


lo ha detto jolly nella storia del pugilato

Quote
Secondo lo scrittore greco Filostrato, il pugilato si er sviluppato originariamente nella polìs di Sparta, dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie, poiché i guerrieri spartani non erano soliti utilizzare elmi.




Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 16:03:06 pm
ma che senso avrebbe questa scelta? cioe' hoplon, corazza e schinieri si' ma non l'elmo! suvvia  :)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 08, 2012, 16:31:40 pm
@Jolly: oltre a ciò che hai postato, c'è qualche altra sfiziosità in merito alla Olimpiadi ? Visto che quel numero di Storica parla anche di Waterloo stavo pensando di comprarla.

Sì. L'articolo occupa 16 pagine (con foto e illustrazioni) e io ho riportato il contenuto di meno di due pagine! Ma il resto non parla direttamente di discipline marziali, per questo (e per copyright) mi sono limitato a riportare quello che ho scritto finora.

Io ti consiglio di prenderla, non ho ancora avuto il tempo di leggere gli altri articoli ma sfogliandoli mi sono sembrati molto interessanti.  :)

Seguo e intanto mi leggo tutti gli articoli postati. Grande Jolly, un interessantissimo thread!! ;)

Grazie anche a te. Come scrivevo a Βελλεροφόντης, il resto dell'articolo non ha attinenza prettamente marziale e, complice anche il poco tempo e i diritti d'autore, per ora mi fermo qui. Se riesco i prossimi giorni scrivo ancora qualcosa: abbiate pazienza  :)






lo ha detto jolly nella storia del pugilato

Quote
Secondo lo scrittore greco Filostrato, il pugilato si er sviluppato originariamente nella polìs di Sparta, dove serviva a rendere gli uomini meno sensibili al dolore in caso di battaglie, poiché i guerrieri spartani non erano soliti utilizzare elmi.


Già. Così sta scritto nell'articolo; lamentatevi coll'autore  XD
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Bellerofönte on March 08, 2012, 16:37:04 pm
Ho visto che questa storia dell' elmo è riportata pari-pari su wikipedia  :dis:
Non mi convince affatto  :nono:

Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 08, 2012, 16:43:58 pm
Altro stralcio interessante:

Quote
PROFESSIONISTI CONTRO DILETTANTI

In Sport e giuochi nella Grecia antica Edward Norman Gardiner (1864-1930), uno dei maggiori studiosi della materia, ricostruisce la storia dello sport in Grecia. Dopo anni di competizioni dilettantistiche tra il 500 e il 440 a.C. lo sport conobbe una lunga e deplorevole decadenza, attribuita all'inserimento del professionismo nelle gare, con un conseguente incremento delle ricompense economiche per gli atleti. Partendo da qui, Gardiner stabilisce una contrapposizione tra due modelli di sportivi: da una parte, l'atleta appassionato e aristocratico che gareggiava per la sola fama, con l'unico obiettivo di ottenere il trionfo e dimostrare le proprie qualità. Dall'altra l'atleta professionista, che proveniva solitamente dalle classi più umili e che avrebbe gareggiato pensando solo al denaro.

Le ricerche degli ultimi 40 anni però, soprattutto a partire dagli studi dello storico ed epigrafista olandese Henry Willy Pleket, hanno dimostrato che la purezza di ideali non era mai esistita: ricchi o poveri che fossero, anche all'inizio delle Olimpiadi gli atleti ricevevano doni o compensi e circolavano attorno a loro grandi quantità di denaro. [...]
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 17:06:21 pm
Ho visto che questa storia dell' elmo è riportata pari-pari su wikipedia  :dis:
Non mi convince affatto  :nono:

idem, i soldati nelle prime file sarebbero stati decimati come mosche (nella formazione falangitica la difesa era minima individualmente lo scudo serviva piu' che altro a difendere il compagno a sx e non potevi indietreggiare o schivare), puoi essere cazzuto quanto ti pare ma un giavellotto/freccia/sarissa/xiphon ecc. in testa ti butta giu'..  :nono:
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 08, 2012, 17:17:24 pm
Ma non so quanto l'elmo fosse d'aiuto contro una sarissa o un giavellotto.

Inoltre si sa che le battaglie assomigliavano più a risse feroci che non a quello che viene mostrato nei film: niente elmo significa sì meno protezione, ma anche più visibilità e rapidità. Cose utili in mischia.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 17:33:39 pm
io credo che usassero sinceramente una tipologia di elmo conico (ma non ho i links) non quello chiuso corinzio..

Spoiler: show
non mi baso su quello che si vede nei film  :)
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 17:36:52 pm
la testa era il bersaglio primario perche' il resto era protetto dal grande scudo circolare.  :) anche un colpo di stricio sulle tempie poteva tramortire per esempio.
Title: Re:Per Zeus!
Post by: FBSO on March 08, 2012, 18:03:53 pm
Ma non so quanto l'elmo fosse d'aiuto contro una sarissa o un giavellotto.

Inoltre si sa che le battaglie assomigliavano più a risse feroci che non a quello che viene mostrato nei film: niente elmo significa sì meno protezione, ma anche più visibilità e rapidità. Cose utili in mischia.

Solo se la falange si rompeva!
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Fabio Spencer on March 08, 2012, 18:44:52 pm
io credo che usassero sinceramente una tipologia di elmo conico (ma non ho i links) non quello chiuso corinzio..

Spoiler: show
non mi baso su quello che si vede nei film  :)

cioè gli spartani delle termopili non si vestivano come quelli di 300?
 :o
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 19:18:04 pm
sei in modalita' hard trolling fabry?  :D
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Crux on March 08, 2012, 19:19:33 pm
per rompere il muro di scudi sovrapposti occorre molta piu' pressione da parte del gruppo contrapposto rispetto ad una formazione compatta ma "normale".
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Joker on March 11, 2012, 15:46:59 pm
@Jolly: oltre a ciò che hai postato, c'è qualche altra sfiziosità in merito alla Olimpiadi ? Visto che quel numero di Storica parla anche di Waterloo stavo pensando di comprarla.

Ho finito ora di leggerla con calma. Waterloo, Annibale che attraversa le Alpi e le Olimpiadi sono 3 articoli veramente meritevoli (il primo e terzo soprattutto). Meno quello sui fenici, penso che su un argomento così ampio si poteva dire di più, ma non era male comunque
Title: Re:Per Zeus!
Post by: Fabio Spencer on March 12, 2012, 10:00:07 am
sei in modalita' hard trolling fabry?  :D
ogni tanto mi scappa.
Saranno le cattive compagnie degli ultimi tempi...  XD