Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Grisù70 on February 17, 2010, 14:07:19 pm
-
riparto da qui:
Usque:
Per rispondere alla tua domanda si dovrebbe leggere ciò che,in fondo ad ogni messaggio di Xin YiMan,è scritto:
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!
IMHO
Ogni movimento che si vede nel video parte dalla cintura,se avesse lunghe radici partirebbero dai piedi
per quel che tutti i maestri di bagua mi han detto il movimento parte dal centro.....
diverse scuole diversi pareri
siam quà per esprimerci tutti...
faccio mio questo concetto:
è necessaria la cintura per guidare il vostro corpo in avanti, per progredire [...] dovete spianare i glutei, ano sale...postura simile a "sedersi su sedia"...vita spinge gambe [...]pesanti come trasportatori che si sposta, non importa quanto sconnesso è il terreno
Ma quanxu
più o meno lo stesso concetto per arti superiori...movimento dal centro...potere coordinato e centrato...
saluti
-
appunto...se leggi bene l'affermazione che hai fatto tua,capirai che l'energia parte dal centro,ma il movimento dai piedi aggrappati,ancorati,radicati al suolo
-
io la penso come usque
-
appunto...se leggi bene l'affermazione che hai fatto tua,capirai che l'energia parte dal centro,ma il movimento dai piedi aggrappati,ancorati,radicati al suolo
in effetti è difficile capirsi in un forum...
scusa io "spingo" con la vita (o dantien..ammesso che ne porti uno :D)
e poi mi viene naturale aggrapparmi e radicare...ma il movimento ha origine dal centro...lo "penso" da lì...non penso alla gamba, una volta che do l'input dal centro il resto va da solo....
poi non so...magari stiamo dicendo la stessa cosa
:)
-
io spingo con le gambe non con la vita.
-
Argomento delicatuccio, sono curioso di leggere le risposte!
-
io spingo con le gambe non con la vita.
io con il corpo che "trova" la spinta dal centro..se la gamba spinge l'origine del suo movimento parte dal centro
esempio nell'avanzamento col calcio basso se voglio tenere la distanza è la gamba posteriore che è radicata..poi certo si cambia velocemente l'asse secondo la necessità e la spinta verso avanti è data dalla vita...
ma una cosa è spiegarlo malamente a parole ed una cosa è fare e provare...confrontarsi dal vivo etc
se puoi mi posti un filmato per spiegare cosa intendi?
-
se guardi uno dei nostri filmati...ti rendi conto di ciò che intendo dire
-
se guardi uno dei nostri filmati...ti rendi conto di ciò che intendo dire
forse ho intuito...
è "diverso"
non per questo meno efficace il tuo muoverti
e ritorniamo al post abbastanza lungo che ho postato sulla differenza di premesse teoriche
saluti
-
basta provare a saltare da in piedi o da seduti
il centro dirige e trasmette la spinta, nei casi peggiori la smorza
negli stili interni però visualizzare la spinta che scende dal dantien ai piedi e poi torna su serve a sviluppare la forza elastica (sempre che il corpo sia educato a farlo), c'è la stessa differenza di fare uno scatto partendo da fermi e non in posizione o fare uno scatto partendo mentre si sta già correndo lentamente
IMHO IMHO IMHO IMHO ;)
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
questo è quello che ho sentito dire in giro.
e mi sembra vero.
per forza però non si intende qi,
da quello che mi pare di capire,
in questo detto.
solo uno spunto in più.
ciao a tutti.
-
Quando saltate le gambe le piegate?
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
questo è quello che ho sentito dire in giro.
e mi sembra vero.
per forza però non si intende qi,
da quello che mi pare di capire,
in questo detto.
solo uno spunto in più.
ciao a tutti.
la forza ha origine da terra ma il movimento è guidato dal centro.....
esempio:
nella palmata da fermo "prendo" da terra e scarico nel palmo (con tutta la concatenazione dinamica che ne consegue)ma il movimento lo "comando" dal centro
secondo quel che pratico ora
saluti
grazie a tutti per la moderazione nel porsi :)
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
questo è quello che ho sentito dire in giro.
e mi sembra vero.
Continuate a parlare di 'stili interni' come se fossero tutti uguali o avessero tante cose in comune, mentre gia' soltanto da una scuola ad un'altra di taijiquan le regole possono variare e non di poco.
Difficile andare da qualche parte in questa maniera no ?
Quoto Riccardo perche' riporta un brano dal 'Classico del Taijiquan' 太極拳經 che dice "la sua radice e' nei piedi, si sprigiona nelle gambe, si controlla nella vita e prende forma nelle dita" (其根於腳,發於腿,主宰於腰,形於手指). In questo brano si parla di 'qi', la frase che segue legge "dai piedi, alle gambe, alla vita, ci deve essere sempre un 'qi' completo' (由腳而腿而腰,總須完整一氣).
In ogni caso, come sempre, non esiste una regola unica ed inoltre ci sono vari livelli di comprensione e conseguentemente di pratica.
YM
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
mi basterebbe arrivare a farlo ogni volta che mi muovo...sigh..sob
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
mi basterebbe arrivare a farlo ogni volta che mi muovo...sigh..sob
se pratichi....ci arrivi
-
Continuate a parlare di 'stili interni' come se fossero tutti uguali o avessero tante cose in comune, mentre gia' soltanto da una scuola ad un'altra di taijiquan le regole possono variare e non di poco.
Difficile andare da qualche parte in questa maniera no ?
io ci ho messo un bel pò a capirlo...certo che se si interiorizzasse questo rez avrebbe meno lavoro :)
-
se pratichi....ci arrivi
ah..beh questo è poco ma sicuro..per fortuna!! ;) ;) ;)
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
questo è quello che ho sentito dire in giro.
e mi sembra vero.
Continuate a parlare di 'stili interni' come se fossero tutti uguali o avessero tante cose in comune, mentre gia' soltanto da una scuola ad un'altra di taijiquan le regole possono variare e non di poco.
Difficile andare da qualche parte in questa maniera no ?
Quoto Riccardo perche' riporta un brano dal 'Classico del Taijiquan' 太極拳經 che dice "la sua radice e' nei piedi, si sprigiona nelle gambe, si controlla nella vita e prende forma nelle dita" (其根於腳,發於腿,主宰於腰,形於手指). In questo brano si parla di 'qi', la frase che segue legge "dai piedi, alle gambe, alla vita, ci deve essere sempre un 'qi' completo' (由腳而腿而腰,總須完整一氣).
In ogni caso, come sempre, non esiste una regola unica ed inoltre ci sono vari livelli di comprensione e conseguentemente di pratica.
YM
grazie per la precisazione,
non ricordavo la fonte..
...o forse non l'ho mai saputa! :)
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
mi basterebbe arrivare a farlo ogni volta che mi muovo...sigh..sob
se pratichi....ci arrivi
Mi sa che non avete letto il commento di YM sul soggetto di quel brano.
-
non ricordavo la fonte..
...o forse non l'ho mai saputa! :)
Ecco un ottimo spunto. Non dico a te eh ma ti prendo come spunto.
Leggersi e rileggersi in tutte le traduzioni possibili (inglese per lo piu') i classici anche solo per averli in testa e non saperli per sentito dire o riportare quelli errati e incompleti che si sentono in giro.
Io li conosco molto poco e pur essendo un ignorante quante storpiature di nomi di forma, di brani classici o altro ho sentito in giro.
Cercare di andare sempre alle fonti e non fermarsi a quello che viene detto non e' a mio avviso sbagliato e dovrebbe essere una cosa utile a tutti.
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
mi basterebbe arrivare a farlo ogni volta che mi muovo...sigh..sob
se pratichi....ci arrivi
Mi sa che non avete letto il commento di YM sul soggetto di quel brano.
perché ?
-
Leggendo tutte queste cose..., non vedo l'ora che arrivi domenica....!!!!
p.s. Secondo me, la spinta da terra (detta anche nel taiji, prendere forza dalla terra), è un lavoro fisico fine ma fisico. Invece, la spinta del dantien, è un lavoro interno che concentra la forza del cosidetto Qi intorno al tronco, lasciando cosi liberi completamente gli arti inferiori e quelli superiori.
Scritto cosi...sembra un pò povera come cosa...., ma domenica si potranno fare tanti tanti confronti, e sopruatutto mettersi tanto in discusione....
Naturalmente senza spargimenti di sangue.
-
sarà una bella giornata
-
Già sarà proprio una bella giornata!
-
其根於腳,發於腿,主宰於腰,形於手指.
Quoto il classico e rilancio anche dicendo che e' tutto qui.
La forza parte dai piedi e arriva alle mani. I passaggi sono:
----------------------------------------------------------------------------------
Primo stadio:
Sbloccare le anche e trovare il giusto punto per l'articolazione coxo-femorale
Sbloccare e centrare l'articolazione scapolo-omerale e rilassare i muscoli
-----------------------------------------------------------------------------------
Secondo stadio:
La forza si avverte tutta nei tendini dei gomiti e nelle gionocchia
dopo molto allenamento scende la concentrazione alle avambraccia
e alle tibie.
------------------------------------------------------------------------------------
Terzo stadio:
Polso e dita della mano
Pianta del piede
La concentarzione finale e' nelle mani (portatrici delle forza dai piedi e dalle caviglie con tutto il
corpo rilassato muscolarmente).
Nello YQ la concentrazione e': mani collegate ad i piedi e testa.
------------------------------------------------------------------------------------
Nel corso di questi passaggi la colonna prende la forma che deve avere.
Con l'allenamento fatto in precedenza si puo' direzionare la forza nel gomito o nel ginocchio o la spalla
dipende dall'intezione della tecnica che si sta utilizzando.
Questo e' quanto vedo io per quello che ho studiato fin ora.
M.
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
mi basterebbe arrivare a farlo ogni volta che mi muovo...sigh..sob
se pratichi....ci arrivi
Mi sa che non avete letto il commento di YM sul soggetto di quel brano.
perché ?
Quoto Riccardo perche' riporta un brano dal 'Classico del Taijiquan' 太極拳經 che dice "la sua radice e' nei piedi, si sprigiona nelle gambe, si controlla nella vita e prende forma nelle dita" (其根於腳,發於腿,主宰於腰,形於手指). In questo brano si parla di 'qi', la frase che segue legge "dai piedi, alle gambe, alla vita, ci deve essere sempre un 'qi' completo' (由腳而腿而腰,總須完整一氣).
-
io spingo con le gambe non con la vita.
io credo che Grisù stia dicendo che spinge con il dan tian attraverso la gamba,e non che spinge direttamente con la gamba..giusto?
-
la forza ha origine da terra,
passa attraverso le gambe,
viene diretta attraverso la vita,
e arriva fino alle braccia.
questo è quello che ho sentito dire in giro.
e mi sembra vero.
Continuate a parlare di 'stili interni' come se fossero tutti uguali o avessero tante cose in comune, mentre gia' soltanto da una scuola ad un'altra di taijiquan le regole possono variare e non di poco.
Difficile andare da qualche parte in questa maniera no ?
Quoto Riccardo perche' riporta un brano dal 'Classico del Taijiquan' 太極拳經 che dice "la sua radice e' nei piedi, si sprigiona nelle gambe, si controlla nella vita e prende forma nelle dita" (其根於腳,發於腿,主宰於腰,形於手指). In questo brano si parla di 'qi', la frase che segue legge "dai piedi, alle gambe, alla vita, ci deve essere sempre un 'qi' completo' (由腳而腿而腰,總須完整一氣).
In ogni caso, come sempre, non esiste una regola unica ed inoltre ci sono vari livelli di comprensione e conseguentemente di pratica.
YM
forse sembrerà un po assolutista ma sono passibile di essere smentito e quindi...
noi siamo sempre ancorati e radicati...è la forza di gravità che ce lo fa fare,e noi quindi non dobbiamo fare assolutamente nulla....i nostri piedi sono dunque già ancorati a terra,solo che dobbiamo sfruttarla questa acoratura determinata dalla gravità,e questo attraverso il giusto allineamento corporeo.ma non lavoriamo solo in statica,ma anche in dinamica.per muovere un piede in avanti in modo marziale ed equilibrato,devo spostare prima il peso sull altra gamba,e questo lo faccio attraverso il bacino/vita,magari attraverso una rotazione,che innesca in basso ,a partire dai piedi,la creazione di una forza a spirale(ovviamente se i piedi hanno un corretto appoggio e radicamento).se la stessa rotazione del bacino la faccio senza radicare ambo i piedi,la spirale(di energia compressa tra il radicamento e la volontà di muoversi espressa dal dan tien) non si crea....semplicemente si lavora in squilibrio..
IMHO
-
io spingo con le gambe non con la vita.
io credo che Grisù stia dicendo che spinge con il dan tian attraverso la gamba,e non che spinge direttamente con la gamba..giusto?
...e per effetto della spinta dal dan tian verso il terreno si riceve una controspinta dalla terra che in un corpo ben allineato arriva fino alle braccia...
una volta tanto un concetto semplice!! ;) ;)
-
io spingo con le gambe non con la vita.
io credo che Grisù stia dicendo che spinge con il dan tian attraverso la gamba,e non che spinge direttamente con la gamba..giusto?
...e per effetto della spinta dal dan tian verso il terreno si riceve una controspinta dalla terra che in un corpo ben allineato arriva fino alle braccia...
una volta tanto un concetto semplice!! ;) ;)
infatti.viceversa spingendo con la gamba ,la forza non va tutta in avanti...e si disperde in parte..