Seguo.
Fdul, così mi destabilizzi barbaramente i capisaldi del mio pensiero :nono:
Non posso più dire di praticare Karate tradizionale :(
la mentalità comune in italia vuole identificare come TRADIZIONALE quelle pratiche che sono composte da questi elementi:
- un modo di salutare folkloristico
- pratica orientaleggiante
- allenamento in costume
- grida e smanacciate al vento
non importa se la disciplina è nuova o vecchia efficace o non efficace quelle discipline con gli elementi sopra citati SONO tradizionali.
Auguri pure a te :)Seguo.
Fdul, così mi destabilizzi barbaramente i capisaldi del mio pensiero :nono:
Non posso più dire di praticare Karate tradizionale :(
Tradizionale, tu? Ma quando mai? :D
Comunque se ci tieni lo puoi anche dire: nel linguaggio comune ci può anche stare, basta che non si pretenda una patente di "rigorosità" che non c'è.
Alla fin fine, la fotografia del "tradizionale" odierno è questa:la mentalità comune in italia vuole identificare come TRADIZIONALE quelle pratiche che sono composte da questi elementi:
- un modo di salutare folkloristico
- pratica orientaleggiante
- allenamento in costume
- grida e smanacciate al vento
non importa se la disciplina è nuova o vecchia efficace o non efficace quelle discipline con gli elementi sopra citati SONO tradizionali.
Le discipline tradizionali che circolano oggi sanno più di "tradizione reinventata", come quelle tante manifestazioni-sfilate-palio-corsadellecontrade medievaleggianti che spuntano ormai in ogni comune, per merito di volonterose Pro Loco.
Non a caso non solo il termine "tradizionale", ma anche la dizione "sportivo-moderno" (non solo nel karate) vengono proprio dalla fazione "tradizionalista", per rivendicare differenze nate non si sa bene quando.
AUGURI! Vado, che mi si fredda l'abbacchio! :)
No, anzi, è quello che farò da adesso in avanti.
Mi piace :sur:
Grazie per la tua considerazione :-*
Sei proprio tamarro inside :DSpoiler: show
E' tradizione del forum :sbav:Sei proprio tamarro inside :DSpoiler: show
Questa cosa di scrivere stile vedo-non-vedo non l'ho ancora capita. :(
Comunque:Non sono dell'opinione che il ring sia l'unico sbocco possibile e comunque che sia necessario averne uno comune. Penso però che debba esserci la possibilità per chi vuole farlo di avere un terreno comune di confronto. Penso anche che tutti i praticanti con le proprie diverse finalità dovrebbero comunque trovare un senso di appartenenza comune e imparare gli uni dagli altri. Personalmente non sono interessato alle competizioni, ma ho grande rispetto e considerazione per chi vi partecipa.Spoiler: show
Ribadisco che, secondo me, l'etichetta serve solo a vendere il prodotto a nuovi clienti: non serve a me che lo produco (che so esattamente che cosa ci ho messo dentro), nè al cliente abituale (che lo ha già provato e valutato). Marketing.Penso anch'io.
"Karate/judo/...inserire nome a piacere... tradizionale" come "biscotti del mulino bianco" (in realtà prodotti dentro un capannone grigio, ma chi si comprerebbe mai i "Dolcetti del Capannone Grigio"??).
Non sono dell'opinione che il ring sia l'unico sbocco possibile e comunque che sia necessario averne uno comune. Penso però che debba esserci la possibilità per chi vuole farlo di avere un terreno comune di confronto. Penso anche che tutti i praticanti con le proprie diverse finalità dovrebbero comunque trovare un senso di appartenenza comune e imparare gli uni dagli altri. Personalmente non sono interessato alle competizioni, ma ho grande rispetto e considerazione per chi vi partecipa.
Il problema non è la propria finalità, uno può frequentare una palestra di Boxe per saper tirare due pugni nel miglior modo possibile e tenersi in forma, bensì la giusta considerazione che si ha per chi ne ha una diversa.
Perche' tenere "karate" a questo punto?
Le etichette o si tolgono del tutto o niente.Estremista fino al midollo XD
Secondo il ragionamento di ludf, che condivido ampiamente, sarebbe corretto dire che pratico...discipline da combattimento. Che faccio a pugni.
Ormai parlare di stili,laddove non ci siano regolamenti a tenerli fermi, non ha piu' senso.
Perche' tenere "karate" a questo punto?
L'obiezione è pertinente quindi anticipo che non ti posso dare una risposta definitiva.
Perchè nel Karate si trovano delle tecniche, strategie e soluzioni tipiche, come in ogni altra AM. Sebbene ci sono necessariamente molti punti di contatto tra le discipline al giorno d'oggi, questo non significa che laddove non si segua un regolamento tutti abbiano la stessa impostazione, e oltre alla personalizzazione del singolo, certamente c'è un impronta stilistica. Insomma, Krabi Krabong, Pukulan, JKD e Karate (tanto per fare degli esempi di dicipline non vincolate ad un reglamento) non sono equivalenti, no?
Certamente mettere dei paletti a segnare dei confini netti tra una cosa e l'altra non è più possibile.
In secondo luogo io sono legato al retroterra culturale da cui nasce il Karate e cerco di conservarne il lato spirituale quindi... mi piace continuare a chiamarlo Karate :)
Estremista fino al midollo XD[/quote]
L'obiezione è pertinente quindi anticipo che non ti posso dare una risposta definitiva.
Perchè nel Karate si trovano delle tecniche, strategie e soluzioni tipiche, come in ogni altra AM. Sebbene ci sono necessariamente molti punti di contatto tra le discipline al giorno d'oggi, questo non significa che laddove non si segua un regolamento tutti abbiano la stessa impostazione, e oltre alla personalizzazione del singolo, certamente c'è un impronta stilistica. Insomma, Krabi Krabong, Pukulan, JKD e Karate (tanto per fare degli esempi di dicipline non vincolate ad un reglamento) non sono equivalenti, no?
Certamente mettere dei paletti a segnare dei confini netti tra una cosa e l'altra non è più possibile.
In secondo luogo io sono legato al retroterra culturale da cui nasce il Karate e cerco di conservarne il lato spirituale quindi... mi piace continuare a chiamarlo Karate :)
il discorso delle etichette,in realtà,è molto più complesso di quel che sembra.Finchè non insegno il problema non si pone :halo: ma nella prospettiva hai senz'altro ragione anche se preferirei piuttosto evitare di fondare un mio ryuha (non mi sento all'altezza) e seguire il consiglio di Ludf.
nel caso di ryu,per essere in regola,dovrebbe come minimo fondare una asd e se non è in possesso di un brevetto da istruttore di uno stile riconosciuto con relativa affiliazione sarebbe obbligato a farsi la propria "ryu".
Probabilmente non si può averla.Estremista fino al midollo XDSul primo punto capisco il problema, e' lo stesso della categorizzazione delle discipline, pero' e' un argomento scivoloso...
L'obiezione è pertinente quindi anticipo che non ti posso dare una risposta definitiva.
Perchè nel Karate si trovano delle tecniche, strategie e soluzioni tipiche, come in ogni altra AM. Sebbene ci sono necessariamente molti punti di contatto tra le discipline al giorno d'oggi, questo non significa che laddove non si segua un regolamento tutti abbiano la stessa impostazione, e oltre alla personalizzazione del singolo, certamente c'è un impronta stilistica. Insomma, Krabi Krabong, Pukulan, JKD e Karate (tanto per fare degli esempi di dicipline non vincolate ad un reglamento) non sono equivalenti, no?
Certamente mettere dei paletti a segnare dei confini netti tra una cosa e l'altra non è più possibile.
In secondo luogo io sono legato al retroterra culturale da cui nasce il Karate e cerco di conservarne il lato spirituale quindi... mi piace continuare a chiamarlo Karate :)
E' karate se tolgo il gi?
E' karate se tolgo le forme?
E' karate se tolgo l'oi tzuki?
E' karate se metto il pugilato da boxe?
Se prendo la muay thai e gli metto il gi e i pugni del karate e' karate o muay thai?
Quando smette di essere karate?
Dunque cos'e' che lo definisce karate?
Il secondo invece mi sembra ben piu' legittimo, ma avevamo anche abbastanza concordato che la pratica spirituale sebbene si possa accompagnare ad una certa pratica non e' cio' che la definisce.
E' pour parler, non ho un idea precisa manco io...
1. | sarebbe meglio per rendere la vita piu' facile agli altri,ma mica necessario! |
tradizionale" come "biscotti del mulino bianco" (in realtà prodotti dentro un capannone grigio, ma chi si comprerebbe mai i "Dolcetti del Capannone Grigio"??).
BUON APPETITO!!!
(http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20110517210340/nonciclopedia/images/a/a0/Cuor_di_Merda.jpg)
Da modesto dopolavorista trovo divertente che la definizione di ciò che pratico susciti sempre accese discussioni XD
Se cambiassi nome e insegnando acquisissi un minimo di notorietà (cosa che non accadrà, è una mera ipotesi), ci sarebbe molta gente che potrebbe eccepire che uso le tecniche del Karate e cambio il nome perchè voglio fare il maestrone figo, quindi ci sarebbe sempre qualcuno scontento... proprio perchè non è un campo in cui la definizione può essere univoca.
Inoltre, essere un dopolavorista mi preclude il raggiungimento di alti livelli
ma mi permetterebbe, una volta deciso di insegnare, di poter pensare la pratica libero dai vincoli dalla relazione con l'esterno.
Dannati, mi lasciate il lavoro sporco :-XDa modesto dopolavorista trovo divertente che la definizione di ciò che pratico susciti sempre accese discussioni XD
ma perchè è il problema di molti, è solo che prendiamo te come parafulmine per discuterne senza esporci :gh:
questo è anche il mio problema, quando mi chiedono tu che cosa fai? questa è la mia faccia :-[ perchè non sò rispondere a chi si aspetta un nome preciso.Se a te non pesa, secondo me non è un problema :)
fondiamo il karanpo? :DO il Kente :sbav:
fondiamo il karanpo? :D
fondiamo il karanpo? :D
Questo dici? :gh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kajukenbo (http://it.wikipedia.org/wiki/Kajukenbo)
fondiamo il karanpo? :D
Questo dici? :gh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kajukenbo (http://it.wikipedia.org/wiki/Kajukenbo)
a parte la deriva presa ultimamente (ma sembra che stia cambiando grazie ad uno spagnolo) il kajukenbo,ai tempi di Emperado,spaccava di brutto...
Spoiler: show
Sarebbe carino se qualcuno iniziasse a metter su un Dojo in cui insegna Karate.Visti i recenti sviluppi sarebbe più facile nella Bassa :D
Niente appellativi, succedanei, nomi di stili, scuole, intenzioni, maestri o roba simile, solo Karate.
Poi uno prende informazioni e gli viene detto che si fa Karate, che contiene calci e pugni, cosa che comporterà, oltre che darne, prendere calci e pugni......che fai ti iscrivi?
Lo scarso interesse di Riuggin per le competizioni (nonostante il dichiarato rispetto) esclude il termine Garate.....ma non esclude affatto che possa usare CARATE....se poi apre il Dojo in Brianza.... 8)
:+1: oggi è la giornata dei quotoni con standing ovation!!! XDSpoiler: showSpoiler: show
Scherzi a parte...
Questo succede perchè si associa ad una disciplina anche un giudizio di qualità. Non che sia sbagliato, sempre per il discorso della semplificazione della realtà. Infatti io non me la prendo quando si dice che il Karate non è buono, dopotutto vista la qualità media che gira, come dare torto?
Poi sta all'intelligenza di una persona decidere di ricordarsi che dietro questo appiattimento ci possa essere un mondo variopinto con le sue eccellenze (alcune delle quali peraltro sono facilmente reperibili anche in rete), oppure fermarsi al dato grezzo.
Tu hai conosciuto me e mi identifichi come cazzuto (il chè mi onora, vista la severità dei tuoi giudizi), ma ti potrei indicare diverse persone che conosco e che potrebbero tranquillamente fare polpette di me, sia nel mondo del Jissen, dove la qualità comunque è mediamente alta, ma pure nello Shotokan, dove sebbene ci sia una varianza elevatissima, esistono persone con cui non litigherei mai, senza scomodare i maestroni.
Dunque se l'intelocutore non vuole credere che ci possa essere un buon Karate, per me non c'è problema. Io diverse volte di fronte a persone troppo dubbiose ho tagliato la discussione dicendo che sì, alla fine è solo un modo di tenersi in forma e divertirsi (cosa peraltro con un gran fondo di verità, almeno per me). E siamo tutti contenti.
Per contro, chi si avvicina alla disciplina nonostante la nomea che si è fatta, probabilmente è davvero animato dall'interesse e/o da una latente passione che possono costituire un ottimo inizio per una collaborazione :)
Ma e' anche vero che noi stiamo ignorando la questione commerciale e del grande pubblico.
Sul primo punto capisco il problema, e' lo stesso della categorizzazione delle discipline, pero' e' un argomento scivoloso...solo "pour rispondér" con, se possibile, lo stesso spirito del tuo post:
E' karate se tolgo il gi?
E' karate se tolgo le forme?
E' karate se tolgo l'oi tzuki?
E' karate se metto il pugilato da boxe?
Se prendo la muay thai e gli metto il gi e i pugni del karate e' karate o muay thai?
Quando smette di essere karate?
Dunque cos'e' che lo definisce karate?
Il secondo invece mi sembra ben piu' legittimo, ma avevamo anche abbastanza concordato che la pratica spirituale sebbene si possa accompagnare ad una certa pratica non e' cio' che la definisce.
E' pour parler, non ho un idea precisa manco io...
Se togli il gi, è comunque karate, un karateka lo vede e lo capisce.
Se togli le forme non è karate, essendo "la trinità" kihon, kata, kumite.
Se togli l'oi zuki non è karate shotokan, ad esempio il goju ryu non ha oi zuki, quindi resta karate.
Se metti il pugilato da boxe, proprio perchè è da boxe, non è karate, anche se il goju ryu ha delle tecniche simili, ma non uguali (forse i guantoni hanno il loro perchè, ma qui lo dico e qui lo nego).
Se prendi la thai e ci metti il gi e i pugni del karate, di sicuro non è karate, thai non so, karate no di certo.
Infatti la thai ha le gomitate, anche il karate, la thai ha le ginocchiate come il karate, ma le peculiarità della thai sono diverse, quindi sebbene simili, non sono uguali, ma qui servirebbe una montagna di filmati ad hoc per proseguire nella tesi.
Smette di essere karate (A MIO avviso) quando non ci sono kihon, kata, kumite nel giusto mix atto a raggiungere il risultato che il maestro si prefigge.
Smette di essere karate quando diventa uno sport di contatto, come può essere il rugby (certo che paragonare karate fijlkam e rugby... ;D i rugbysti s'arrabbiano e fanno bene :D).
Smette di essere karate quando smette di essere Arte Marziale (e qui dovrei scrivere un km. di roba).
Smette di essere karate quando non segue più il DO, uscendo quindi dal senso per cui era stato creato al tempo.
Smette di essere karate anche, per assurdo, quando continui ad insegnare come nel 1920, perchè: si è sempre fatto così, quindi così è giusto, infatti si smette di contestualizzare l'Arte al momento, gli si impedisce totalmente di essere "qui ed ora", di conseguenza si mostra un bel quadro antico, ma morto in quanto svincolato dal suo perchè.
Yo! 8)Ma e' anche vero che noi stiamo ignorando la questione commerciale e del grande pubblico.Ma noi siamo un branco di hipster marziali. Il grande pubblico è troppo mainstream per noi :D :D :D
per l'etichetta, non credo che ci si possa mettere a deridere o svalutare il karate solo perchè ad inizio e fine lezione si saluta il maestro con un inchino ed un oss...
apro e chiudo l'ot:Yo! 8)Ma e' anche vero che noi stiamo ignorando la questione commerciale e del grande pubblico.Ma noi siamo un branco di hipster marziali. Il grande pubblico è troppo mainstream per noi :D :D :D
Hipster marziale mi piace di brutto anche se non so che significa :sbav: