Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on April 11, 2012, 14:00:50 pm

Title: Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 11, 2012, 14:00:50 pm
Sì lo so è un po' lunga ma si sa che nicola è prolisso....   XD


[11:42] <JackBurton> voi seguite una dieta?
[11:42] <gioPioggia> https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2845.msg294948#msg294948 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2845.msg294948#msg294948)
[11:43] <hammurobsi> JackBurton: no
[11:43] <gioPioggia> JackBurton: none
[11:43] <hammurobsi> non seguo una dieta (e in sto periodo mangio veramente di cacca)
[11:43] <WhathaaJKD> io no giec, seguo un regime alimentare con bilanciamento di macronutrienti a metà tra la zona e la mediterranea, più possibile cibi bio certificati e conosciuti
[11:44] <gioPioggia> JackBurton: vedi che nicola è proprio ing dentro
[11:44] <WhathaaJKD> ehehehe
[11:44] <JackBurton> aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhh
[11:44] <JackBurton> e io che pensavo che seguissi una dieta!
[11:46] <JackBurton> io mangio quello che capita
[11:46] <JackBurton> pero' ho una domanda
[11:46] <hammurobsi> JackBurton: quello che trovi in giro?
[11:46] <gioPioggia> il tavolo?
[11:46] <gioPioggia> i sassi?
[11:46] <WhathaaJKD> no, fruga nei cassonetti, mauro
[11:46] <JackBurton> perche esistono 378393 diete differenti spesso in contrasto tra loro?
[11:46] <WhathaaJKD> perché la realtà è che non si deve seguire una dieta
[11:47] <gioPioggia> perchè il concetto di dieta è una cagata
[11:47] <gioPioggia> dovresti avere un regime alimentare corretto e basta
[11:47] <JackBurton> chaimalo come vuoi
[11:47] <JackBurton> rifaccio la domanda..
[11:48] <JackBurton> quanti "regimi limentari corretti" esistono?
[11:48] <gioPioggia> in verità le regole base sono piuttosto universali
[11:49] <gioPioggia> WhathaaJKD: correggimi se dico cazzate
[11:49] <WhathaaJKD> sì, ci sono una serie di principi base
[11:49] <JackBurton> speriamo che non siano le "regole della nonna" come nella DP :-)
[11:49] <WhathaaJKD> e poi ovviamente il regime si tara sull'individuo
[11:49] <WhathaaJKD> no giec
[11:50] <WhathaaJKD> è come l'allenamento
[11:50] <gioPioggia> JackBurton: dipende da cosa diceva tua nonna
[11:50] <gioPioggia> la mia a ottantanni mangiava salame e beveva vino rosso e stava da dio
[11:50] <WhathaaJKD> ci sono principi universali e metodiche scientificamente validate, ma poi ogni individuo va "programmato" singolarmente
[11:51] <gioPioggia> WhathaaJKD ma quanto sei ingegnere quando sei stanco?
[11:51] <WhathaaJKD> 40% ingegnere e 60% stanco
[11:51] <JackBurton> idem gio, idem..
[11:51] <JackBurton> mi dite quali sono i "pricipi universali, di grazie?
[11:51] <JackBurton> di grazia
[11:52] <WhathaaJKD> urca, domanda da poco
[11:52] <gioPioggia> https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10332.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10332.0)
[11:52] <WhathaaJKD> dunque, vado a braccio eh
[11:52] <JackBurton> minhcia non puo' essere cosi complicato!
[11:52] <WhathaaJKD> stai calmo, ora parlo
[11:52] <WhathaaJKD> sto solo facendo partire il cronometro per calcolare la parcella
[11:52] <gioPioggia> JackBurton: per darti un'idea in quel 3d ci sono link
[11:58] <d0rj3> Il punto è che ad oggi molte cose inerenti il processo digestivo (e delle fasi che seguono) non sono del tutto chiare al "mondo scientifico"
[11:58] <gioPioggia> io tipo sono contraria alle diete troppo diverse dal tuo regime alimentare abituale
[11:59] <JackBurton> si ma tu non conti un cazzo
[11:59] <JackBurton> :-D
[11:59] <gioPioggia> no d0rj3 il problema è che ci sono un sacco di variabili di cui tenere conto e spesso si da risalto ad un solo aspetto
[11:59] <gioPioggia> JackBurton: assolutamente d'accordo
[11:59] <JackBurton> io ad esempio sono favorevole all'amaro a fine pasto  :-)
[12:00] <JackBurton> pero' magari il mio non e' esattamente un "parerescientifico"
[12:00] <gioPioggia> come ci sono le diete del picco glicemico
[12:00] <JackBurton> la mia tende al picco etilico
[12:00] <gioPioggia> XD
[12:01] <d0rj3> gioPioggia: non sono parole mie eh, ma di un medico :)
[12:01] <gioPioggia> beh magari non salutare ma sicuramente piaceveole
[12:01] <gioPioggia> vabbe d0rj3 magari non si sa tutto tutto tutto ma i meccanismi base sono chiari
[12:01] <hammurobsi> d0rj3: quale?
[12:02] <d0rj3> certo
[12:02] <hammurobsi> uno dei grossi-grossi problemi quando si argomenta di robba scientifica
[12:02] <gioPioggia> non sono chiari le variabili individuali o altri dettagli
[12:02] <hammurobsi> e' che un botto di gente non cita da dove vengono le informazioni, e quanto le fonti sono attendibili
[12:02] <d0rj3> ma quello che chiede jack è come mai ci possono essere tante "differenze" e non si trovi uno che sia "il definitivo - migliore - ecc"
[12:02] <d0rj3> dico bene JackBurton?
[12:03] <WhathaaJKD> rieccomi
[12:03] <WhathaaJKD> tel di lavoro
[12:03] <gioPioggia> JackBurton: comunque nell'alimentazione incidono un sacco di aspetti anche molto profondi
[12:03] <gioPioggia> tipo abitudini
[12:03] <gioPioggia> che ti porti dietro da sempre
[12:03] <gioPioggia> o anche problemi etici
[12:04] <WhathaaJKD> dunque si parlava di principi universali
[12:04] <WhathaaJKD> faccio prima a parlare per regole spot
[12:04] <JackBurton> io parlo unicamente dal punto d vista "medico"
[12:04] <WhathaaJKD> ogni eccesso produce conseguenze
[12:04] <JackBurton> quello che fa "bene"
[12:05] <JackBurton> 1) "il troppo storpia" :-)
[12:05] <WhathaaJKD> quindi qualsiasi sbilanciamento eccessivo di un macronutriente sull'altro provoca qualcosa
[12:05] * gioPioggia chiede silenzio per ascoltare meglio il saggio WhathaaJKD
[12:05] <WhathaaJKD> che di solito è: una serie di disturbi e il conseguente stoccaggio degli eccessi in grassi
[12:06] <WhathaaJKD> anche un bilanciamento dei macronutrienti (come %) ma sbilanciato come calorie totali (eccesso rispetto al fabbisogno) produce problemi, e fa prendere peso (peso in grasso eh)
[12:06] <gioPioggia> (mica come gelo che in un mese mette su 3kg di massa magra...)
[12:07] <d0rj3> :D
[12:07] <WhathaaJKD> quindi la regola generale è: macronutrienti bilanciati e totale giornaliero calorico rapportato al fabbisogno calorico (da calcolare)
[12:07] <WhathaaJKD> altre regole spot
[12:08] <WhathaaJKD> un eccesso di grassi fa stoccare grassi
[12:08] <hammurobsi> noooooo
[12:08] <WhathaaJKD> un eccesso di carbo fa stoccare grassi
[12:08] <JackBurton> dai?
[12:08] <hammurobsi> adesso d0rj3 mi si scompensa XD
[12:08] <WhathaaJKD> un eccesso di proteine fa stoccare grassi
[12:08] <JackBurton> un eccesso di *.* = ciccia
[12:08] <hammurobsi> l'ho scritto troppo in fretta, andava sotto a un eccesso di proteine fa stoccare grassi
[12:08] <gioPioggia> ovvero magna sbilanciato e diventi grasso
[12:09] <hammurobsi> *.* che roba barbara
[12:09] <WhathaaJKD> molto grossolanamente: i carboidrati sono la benzina e gli operai, le proteine sono i mattoni e il cemento per costruire la casa
[12:09] <WhathaaJKD> i grassi in una certa misura hanno la funzione dei carboidrati
[12:09] <JackBurton> qual'e' il corretto bilanciameto dei macronutrienti?
[12:09] <gioPioggia> JackBurton: i link che ti metto...
[12:10] <WhathaaJKD> non è semplice
[12:10] <gioPioggia> ma li guardi o no?
[12:10] <hammurobsi> JackBurton: e' variabile in base a diversi fattori
[12:10] <WhathaaJKD> dipende da alcuni fattori, che puoi calcolare
[12:10] <JackBurton> no, perche sto leggendo nicola
[12:10] <gioPioggia> tutte scuse
[12:10] <JackBurton> sssssssssssssssssttttttttttttt
[12:10] <WhathaaJKD> che sono il metabolismo basale, le attività che fai durante il giorno, la tua percentuale di massa grassa
[12:10] <JackBurton> io la domanda l'ho fatta a nicola, mica ai tuoi link
[12:10] <WhathaaJKD> la tua età, il sesso
[12:11] <WhathaaJKD> zitti che poi mi perdo, come paganini lo dirò una sola volta
[12:11] <gioPioggia> XD
[12:11] <gioPioggia> paganicola
[12:11] <WhathaaJKD> ciò significa che se fai sport di endurance e prevedi di ripartire i macronutrienti sbilanciandoti leggermente verso le proteine, rischi molto probabilmente di fallire lo scopo
[12:12] <hammurobsi> [12:08] <WhathaaJKD> la tua età, il sesso <- @jack: eta' avanzata e sesso poco , eh
[12:12] <WhathaaJKD> se fai sport di forza pura, o di potenza, e inserisci nella dieta un 65% di carbo, fai una cagata
[12:12] <JackBurton> 50 anni, lavora in fabbrica, fa i tre turni
[12:12] <JackBurton> parliamo di gente "vera"
[12:13] <hammurobsi> e nel tempo libero che fa?
[12:13] <JackBurton> non ne ha
[12:13] <hammurobsi> e' sovrappeso? e' atletico?
[12:13] <WhathaaJKD> c'è da dire che sempre come regola MOLTO generale, prendere come esempio le percentuali della mediterranea e sbilanciarli leggermente verso le proteine, a discapito dei carbo e dei grassi, è perlopiù corretto per gente che fa sport a livello amatoriale e medio
[12:13] <JackBurton> e' "normale" e vuole restare cosi'
[12:13] <WhathaaJKD> giec, ci sono formule abbastanza semplici per calcolare tutto quel che dici
[12:13] <WhathaaJKD> e ti restituiscono alla fine un fabbisogno calorico giornaliero
[12:14] <WhathaaJKD> continuo con gli spot
[12:14] <JackBurton> cioe' tabelle che classificano il tuo lavoro, quanto ti cagano il cazzo i figli, quanto tempo dedichi al parente anziano malato ecc ecc?
[12:14] <JackBurton> non ci credo
[12:15] <WhathaaJKD> come regola generale, il fabbisogno proteico in un individuo medio che faccia al più poca attività a bassa intensità e una vita e un lavoro "normali", è pari a 0,5-0,8 gr di proteine per kg di peso corporeo
[12:15] <WhathaaJKD> giec, non sai un cazzo di alimentazione e ora cavilli per il consumo di un figlio che ti caga il cazzo per 20 minuti?
[12:15] <JackBurton> era per fare un esempio
[12:15] <WhathaaJKD> ti basti sapere che il calcolo è abbastanza preciso
[12:16] <WhathaaJKD> le tabelle di confronto distinguono persino da lavoro d'ufficio a libera professione
[12:16] <gioPioggia> ussigno JackBurton
[12:16] <JackBurton> quindi ci saranno tabelle che indicano quante proteine ci sono per ogni alimento
[12:16] <gioPioggia> eccerto
[12:16] <WhathaaJKD> certo, le tabelle nutrizionali degli alimenti
[12:16] <JackBurton> ok
[12:17] <WhathaaJKD> che sono pressoché identiche in tutto il globo terracqueo, dato che provengono ormai da studi di labo standardizzati
[12:17] <WhathaaJKD> ancora:
[12:17] <WhathaaJKD> i grassi si dividono in saturi e polinsaturi
[12:17] <WhathaaJKD> i grassi "peggiori" sono i saturi
[12:18] <WhathaaJKD> e sono da evitare per quanto possibile
[12:18] <WhathaaJKD> mentre i polinsaturi, contenuti spesso in almienti nobili dal pto di vista nutrizionale, sono da inserire in una dierta
[12:18] <WhathaaJKD> es: noci, nocciole, pinoli, mandorle...
[12:18] <WhathaaJKD> sono mooolto caloriche, contengono moltissime proteine e parecchi grassi, ma insaturi
[12:19] <WhathaaJKD> mediamente 22% proteine e 25% grassi
[12:19] <gioPioggia> quasi quasi ti copio e incollo in un 3d di alimentazione WhathaaJKD
[12:19] <WhathaaJKD> il cervello è fatto di grasso, ridurre al minimo la % di massa grassa dle corpo, oltre un certo limite è MOLTO pericoloso
[12:20] <WhathaaJKD> soprattutto anche in virtù del fatto che ci sono sostanze cosiddette liposolubili
[12:20] <WhathaaJKD> bruce lee è crepato a causa del fatto che non aveva % di massa grassa, quindi le sostanze tossiche che ha ingerito non si sono diluite nei grassi, che non aveva
[12:21] <gioPioggia> eh pure le anoressiche hanno casini grossi
[12:21] <WhathaaJKD> il cervello ha bisogno di benzina per funzionare, quindi ridurre al minimo i carbo non è buona cosa
[12:21] <gioPioggia> per motivi simili
[12:21] <WhathaaJKD> infatti
[12:22] <WhathaaJKD> il consumo eccessivo di carbo eccessivamente raffinati provoca una serie di problematiche legate alla raffinazione dei prodotti
[12:22] <WhathaaJKD> per cui sarebbe consigliato alternare con carbo complessi integrali
[12:23] <JackBurton> esempio di carbo raffinato?
[12:23] <WhathaaJKD> anche se il problema dei cibi integrali è che la parte corticale trattiene la maggiorparte dei contaminanti, quindi ti fai bene da un lato e te ne fai male dall'altro....per cui su queste cose è importante la qualità degli alimenti
[12:23] <WhathaaJKD> pasta giec
[12:23] <JackBurton> e non raffinato?
[12:23] <WhathaaJKD> verdura
[12:23] <JackBurton> ok
[12:23] <WhathaaJKD> ancora
[12:24] <WhathaaJKD> saltare i pasti fa molto male, e perlopiù fa ingrassare
[12:24] <WhathaaJKD> fa male perché incrementa l'acidosi corporea
[12:24] <JackBurton> cos'e'?
[12:25] <gioPioggia> ussignor qua non finiamo più...
[12:25] <WhathaaJKD> e fa ingrassare perché ci sono meccanismi nel corpo di difesa ancestrali: quando il corpo non riceve cibo, va in modalità "carestia", e tutto il poco che ingerisce lo stocca come grassi
[12:25] <WhathaaJKD> radicali acidi nel sangue e nei tessuti giec
[12:25] <JackBurton> ok
[12:25] <WhathaaJKD> acetone, insomma tutti sti problemi qui
[12:25] <JackBurton> (facciamo finta di aver capito..altrimenti a gio gli viene la sindrome premestruale)
[12:26] <JackBurton> tra parentesi mentre vi leggo sto mangiando una torta salata :-)
[12:26] <WhathaaJKD> specie un atleta dovrebbe fare più dei canonici 3 pasti al giorno, per non contravvenire alla regola del far passare troppo tempo tra un pasto e l'altro
[12:26] <WhathaaJKD> si consigliano 5 pasti al giorno, nei casi di atleti professionisti si arriva anche a 6-7
[12:26] <WhathaaJKD> quindi spuntino a metà mattina e spuntino a metà pomeriggio
[12:27] <JackBurton> che per calcoalre quello che c'e' centro ci va un foglio excel con le macro
[12:27] <WhathaaJKD> ci son già giec, il bello è questo
[12:27] <JackBurton> LOL
[12:27] <WhathaaJKD> altra regola derivata da senso comune: colazione da re, pranzo da principi, cena da servi
[12:28] <WhathaaJKD> le cene bestiali fanno malissimo e fanno ingrassare, dato che il corpo alla notte stocca tutto in grassi
[12:28] <JackBurton> toh..un altro consigo della nonna :-)
[12:28] <WhathaaJKD> tutto, oddio, gran parte
[12:28] <WhathaaJKD> altra regola: la maggiorparte dei consigli della nonna sono minchiate
[12:29] <WhathaaJKD> regole a spot
[12:29] <WhathaaJKD> il consumo di verdure crude a inizio pasto riduce l'assorbimento di grassi ingeriti in quel pasto
[12:30] <gioPioggia> <JackBurton> (facciamo finta di aver capito..altrimenti a gio gli viene la sindrome premestruale)  <---- LE viene !!!!
[12:30] <JackBurton> qualsiasi verdura?
[12:30] <WhathaaJKD> altra semibufala: non si deve stare attenti all'indice glicemico dei cibi, ma al CARICO glicemico
[12:30] <WhathaaJKD> vedrura a foglia verde soprattutto
[12:31] <WhathaaJKD> la carne rossa bisognerebbe consumarla 1 max 2 volte a settimana
[12:31] <gioPioggia> ahhahahh WhathaaJKD adesso lo metto nel 3d e invoco spartan
[12:31] <WhathaaJKD> sostituirla con pesce è un'ottima cosa...il pesce andrebbe consumato almeno 1 volta a settimana (apporto di omega 3)
[12:32] <WhathaaJKD> la carne è meglio consumarla bianca, bio, certificata, a chilometro zero, nel rispetto dell'ambiente
[12:32] <WhathaaJKD> gli alimenti di diversa qualità hanno anche differenze a volte importanti di macronutrienti
[12:32] <WhathaaJKD> le carni a basso prezzo sono da evitare
[12:33] <WhathaaJKD> le verdure e la frutta non di stagione è da evitare, bassissimo apporto di micronutrienti
[12:33] <JackBurton> quindi la tabella nutrizionale va a farsi fottere?
[12:33] <JackBurton> (per la carne)
[12:33] <WhathaaJKD> sui micronutrienti (per intenderci, vitamine e minerali): un eccesso di apporto di micronutrienti è smaltito dal corpo stesso (feci e urine)
[12:34] <JackBurton> scusa qui pero' facciamo un distinguo
[12:34] <WhathaaJKD> quindi ingolfarsi di multicentrum, se non ci sono patologie o particolarità, è una stronzata
[12:34] <WhathaaJKD> giec le tabelle nutrizionali danno valori MEDI
[12:34] <JackBurton> ok
[12:34] <JackBurton> chiaro
[12:34] <WhathaaJKD> la questione qualità dei cibi è trasversale alle regole nutrizionali
[12:34] <JackBurton> x la frutta di stagione
[12:34] <JackBurton> un'arancia del cile ad agosto come la considero?
[12:35] <WhathaaJKD> frutta non di stagione
[12:35] <WhathaaJKD> la congelano sicuramente
[12:35] <JackBurton> ad agosto in cine le' pieno inverno
[12:35] <WhathaaJKD> quando la congelano è ancora indietro con la maturazione
[12:35] <JackBurton> cile
[12:35] <gioPioggia> eh per fare il viaggio
[12:36] <WhathaaJKD> imparare infatti quali sono le verduere e la frutta di stagione, perché non lo sappiamo più
[12:36] <WhathaaJKD> per esempio, ci sono ora i cavoli?
[12:36] <WhathaaJKD> chi lo sa?
[12:36] <hammurobsi> ioioioio
[12:36] <JackBurton> quello poco ma sicuro :-(
[12:36] <WhathaaJKD> le ciliegie ci sono ora?
[12:36] <JackBurton> hummo...stagione dei lichees? :-)
[12:36] <WhathaaJKD> le mele?
[12:36] <gioPioggia> beh ancora un po' prestino per le ciliegie
[12:36] <hammurobsi> JackBurton: spetta eh
[12:36] <hammurobsi> ho un amico che sa tutto
[12:37] <WhathaaJKD> per ora non mi viene in mente altro
[12:37] <JackBurton> ok, grazie
[12:37] <JackBurton> domanda
[12:37] <WhathaaJKD> ora che sai ste cose, ve vuoi vedere se ti nutri decentemente, vai in uno dei link, ti calcoli il tuo fabbisogno giornaliero e con le tabelle nutrizionali e le quantità controlli se non sfori come calorie
[12:37] <JackBurton> tu fai i vari calcoli su quello che mangi?
[12:37] <WhathaaJKD> il secondo passo è vedere le % di macronutrienti
[12:37] <WhathaaJKD> ah, ovviiiissima regola: mangiare VARIATO il più possibile
[12:38] <WhathaaJKD> giec, l'ho fatot 1 volta
[12:38] <WhathaaJKD> c'ho perso 1 giorno, poi non l'ho fatto più
[12:38] <JackBurton> ah ecco :-)
[12:38] <WhathaaJKD> non è che se oggi consumo 100 calorie in più mi faccio venire la depressione
[12:38] <WhathaaJKD> altrimenti i pasti diventano un'ossessione
[12:38] <JackBurton> quindi come ti regoli?
[12:39] <JackBurton> a spanne?
[12:39] <WhathaaJKD> poi, come regola: se 1 giorno so che non mi muoverò da questa sedia e non farò sessioni allenanti, limito l'apporto di carbo e le quantità totali nei pasti
[12:39] <WhathaaJKD> no, perché più o meno ho imparato col tempo quanti gr è una cotoletta
[12:39] <WhathaaJKD> quanto è mezzo piatto di pomodori
[12:39] <WhathaaJKD> e poi mi controllo
[12:39] <WhathaaJKD> guardo se muta la mia massa grassa e/o magra
[12:40] <WhathaaJKD> c'è anche un'analisi visiva del fisico eh
12:40] <WhathaaJKD> ecco...per ora mi par di aver detto tutto, no zia?
[12:40] <gioPioggia> sine
[12:40] <WhathaaJKD> se vi viene in mente altro, sparate
[12:40] <gioPioggia> bravissimo nicola
[12:40] <gioPioggia> io adesso vado a mangiare
[12:40] <gioPioggia> poi ci faccio un 3d i
[12:40] <WhathaaJKD> trippa al sugo, pancetta
[12:40] <JackBurton> birra e patatine fritte? :-)
[12:40] <gioPioggia> none
[12:40] <WhathaaJKD> e avocados
[12:40] <gioPioggia> brava io
[12:41] <gioPioggia> insalatona io
[12:41] <JackBurton> azz.. e le proteine? :-)
[12:41] <WhathaaJKD> uh, sapevate che l'unico frutto che contiene grassi saturi è il cocco?
[12:41] <gioPioggia> caprino JackBurton
[12:41] <JackBurton> no
[12:41] <JackBurton> non lo sapevo
[12:41] <JackBurton> quale'e' la stagione del cocco?
[12:41] <JackBurton> :-D
[12:42] <gioPioggia> WhathaaJKD: posso modificare un po' la chattata per farne un 3d?
[12:42] <JackBurton> certo
[12:42] <WhathaaJKD> sì, ma non dar sta roba come vangelo
[12:42] <JackBurton> ah no?
[12:42] <JackBurton> perche no?
[12:42] <gioPioggia> none il titolo è "i consigli di nonna nicola"
[12:42] <gioPioggia> ti piace?
[12:43] <JackBurton> cioe' io continuero a mangiare esattamente come prima...
[12:43] <JackBurton> pero' volevo capire qualcosa sull'argoemnto
[12:43] <JackBurton> pero' speranvo che esistesse un "vangelo"
[12:43] <gioPioggia> vedi che chat utile
[12:43] <WhathaaJKD> è la sinstesi di quel che ho imparato, tra articoli, libri, mio padre medico, la mia pelle e quella dei miei colleghi
[12:43] <gioPioggia> beh vangelo
[12:43] <JackBurton> senno' restiamo nel campo delle teorie :-)
[12:43] <gioPioggia> esistono regole generali :)
[12:44] <gioPioggia> eddaie
[12:44] <gioPioggia> vado a mangiare
[12:44] <JackBurton> se sono regole generali valide...e vangelo :-)
[12:44] <JackBurton> buon appetito
[12:44] <gioPioggia> none non è vangelo
[12:44] <WhathaaJKD> beh poi dopo queste in realtà si apre un mondo
[12:44] <JackBurton> atti degli apostoli?
[12:44] <gioPioggia> perchè poi devi personalizzartele
[12:44] <gioPioggia> uff
[12:44] <gioPioggia> a dopo
[12:45] <JackBurton> apocrifi? :-)
[12:45] <WhathaaJKD> a certa gente 1 gr di proteine per kg di peso fan aumentare la massa magra, ad altri fanno niente
[12:45] <WhathaaJKD> esatto
[12:45] <WhathaaJKD> altrimenti sarebbe facile diventare nutrizionisti
[12:45] <JackBurton> cmq grazie nicola
[12:45] <hammurobsi> vado a mangiare anch'io
[12:45] <WhathaaJKD> e di che
[12:45] <JackBurton> acco anche li
[12:45] <hammurobsi> fanno 50 euri
[12:45] <JackBurton> che differenza c'e' tra un nutrizionista e un dietologo?
[12:45] <WhathaaJKD> 50 è un prezzo onesto
[12:45] <hammurobsi> non ringraziare, e spedisci i soldi
[12:45] <hammurobsi> (a me)
[12:45] <WhathaaJKD> boh, non so a livello formale
[12:45] <hammurobsi> poi li giro io a nicola
[12:46] <JackBurton> AHAHAHAHAHAHAHAHAH
[12:46] <WhathaaJKD> credo che uno abbia una laurea e una specializzazione
[12:46] <WhathaaJKD> l'altro no
[12:46] <hammurobsi> io credevo che uno fosse dottore e l'altro no
[12:46] <WhathaaJKD> appunto
[12:46] <hammurobsi> dott. inteso come medico
[12:46] <JackBurton> te lo chiedo perche ho una conosente che faceva l'informatore farmaceutico
[12:46] <hammurobsi> non come dott.in lettere, per dire
[12:46] <JackBurton> poi ha perso il lavoro
[12:47] <JackBurton> e si e' aperta uno studio come nutrizionista
[12:47] <hammurobsi> http://www.medicidietologi.com/ (http://www.medicidietologi.com/)
[12:47] <JackBurton> il che da profano, mi lascia alquanto perplesso
[12:47] <hammurobsi> Chi sono i dietologi o nutrizionisti     In Italia la professione di nutrizionista può essere svolta da biologi e medici, in possesso di laurea magistrale (specialistica) escludendo le lauree triennali. La specializzazione in Scienze della alimentazione è titolo di specializzazione post laurea magistrale, accessorio ma non indispensabile all'esercizio della professione.
[12:48] <hammurobsi> Il dietista è colui che ha frequentato una laurea triennale in dietistica (facoltà presente solo se c'è la facoltà di medicina). Non si tratta, quindi, di un medico ma di uno specialista dell'alimentazione.
[12:48] <JackBurton> vado a farmi un caffe'
[12:48] <hammurobsi> Il nutrizionista, infine, è sostanzialmente un laureato in biologia iscritto nella sezione A dell'ordine dei biologi che abbia ricevuto il nulla osta dallo stesso ordine per professare come nutrizionista.
[12:48] <hammurobsi> Il dietologo è un medico, laureato, quindi, in medicina e chirurgia, che si occupa, nello specifico, di nutrizione umana avendo frequentato e concluso la specializzazione in dietologia o in scienze dell'alimentazione umana.
[12:49] <JackBurton> ok. uon e' un medico, l'altro un "infermiere" :-)
[12:49] <WhathaaJKD> eh sì
[12:49] <WhathaaJKD> quindi più correttamente si dovrebbe cercare un dietologo
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: nicola on April 11, 2012, 15:00:19 pm
potevi evitare di copincollare la frase del merlo eh..  :dis:
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 11, 2012, 15:04:10 pm
 XD Vabbe dai la tolgo ma rendeva bene come sei in chat   :gh:
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Aliena on April 11, 2012, 15:13:15 pm
Ovvero confermava la frase
Quote
cibi bio certificati e conosciuti
?  :ohiohi:
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: nicola on April 11, 2012, 15:22:34 pm
Ovvero confermava la frase
Quote
cibi bio certificati e conosciuti
?  :ohiohi:

Cioè che dove puoi cerchi di conoscere l'azienda o il produttore direttamente.
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Ale_ale on April 12, 2012, 12:21:24 pm
fantastica, e ho anche imparato un sacco di cose in pochi minuti  ;D

ma è una mia impressione o il più delle volte non è il dietologo/nutrizionista che becca la dieta giusta per te, ma il cliente che dopo averne provato qualcuno alla fine becca quello che gli da la dieta adatta?
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: nicola on April 12, 2012, 13:04:17 pm
precisazioni a quella roba che ho scritto di getto in chat:

1) i grassi si dividono in saturi e insaturi, questi ultimi possono essere mono e polinsaturi.
2) proteine: avevo dimenticato di dire che l'eccesso notevole e persistente nell'apporto di proteine va a sovraccaricare l'apparato reni-fegato (aumento scorie azotate).
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Drake on April 15, 2012, 13:04:55 pm
Domanda per vera e propria mancanza di quella cultura basilare che mi permetta di liberare la fantasia e la creatività. Mi rendo conto di essere bloccato da uno schema.
Trovo molto affascinante e vero ciò che hai detto sul mangiare da re a colazione, da principi a pranzo e da poveri alla cena.
Però mi trovo come in un blocco riguardo a dei menù.. cioè come potrebbe essere strutturata una giornata tipo seguendo questo principio?
Quali potrebbero essere dei possibili menù? Se segui questa regola, qual è ad esempio il menù di una tua giornata?
Mi rendo conto della banalità della domanda.. ma mi son reso conto pensando alla cosa, di quanto la cultura e l'abitudine mi abbiano per fino bloccato la fantasia nell'immaginarmi una giornata simile, tanto che l'unica possibilità che mi veniva era un insalata a cena e fare colazione stile uova pancetta formaggio pane e spremuta, quelle cosa da albergo che credo non siano il massimo. :)
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 15, 2012, 13:44:30 pm
Per la colazione dai un'occhiata qui
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9939.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9939.0)

Altri link con informazioni generali li trovi qui
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10332.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10332.0)

Volendo puoi vedere se il tuo regime alimentare è equilibrato con i link in quei 3d e in caso potresti aprire un 3d per suggerimenti.

Ah mi sa che nicola si è dimenticato di altri consigli tipo: evitare il più possibile le bevande zuccherate, troppi caffe, alcool, fritti.
Altra regola non male sarebbe alzarsi da tavola prima di avere la sensazione della panza strabordante. 
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Ragnaz on April 15, 2012, 15:14:24 pm
Domanda per vera e propria mancanza di quella cultura basilare che mi permetta di liberare la fantasia e la creatività. Mi rendo conto di essere bloccato da uno schema.
Trovo molto affascinante e vero ciò che hai detto sul mangiare da re a colazione, da principi a pranzo e da poveri alla cena.
Però mi trovo come in un blocco riguardo a dei menù.. cioè come potrebbe essere strutturata una giornata tipo seguendo questo principio?
Quali potrebbero essere dei possibili menù? Se segui questa regola, qual è ad esempio il menù di una tua giornata?
Mi rendo conto della banalità della domanda.. ma mi son reso conto pensando alla cosa, di quanto la cultura e l'abitudine mi abbiano per fino bloccato la fantasia nell'immaginarmi una giornata simile, tanto che l'unica possibilità che mi veniva era un insalata a cena e fare colazione stile uova pancetta formaggio pane e spremuta, quelle cosa da albergo che credo non siano il massimo. :)

Eh invece non sono mica male... meglio che cappuccino e cornetto....
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 15, 2012, 15:52:16 pm
Beh ragnaz dipende se sono uova, pancetta fritti magari meglio cornetto e cappuccino  :thsit:
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Ragnaz on April 15, 2012, 20:11:02 pm
Beh ragnaz dipende se sono uova, pancetta fritti magari meglio cornetto e cappuccino  :thsit:

Non so eh... se è tutto un bel frittone straunto ok.. ma mangiare per colazione solo dolci fa piuttosto male :)
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: The Spartan on April 15, 2012, 23:25:49 pm
A colazione ci si può sbizzarrire facendo frittellone a base di albumi; una di quelle con frutta secca e cereali integrali, magari due fette di tacchino, un bel succo di frutta nn zuccherato o della frutta e state una favola.
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Sunny K on April 16, 2012, 10:01:02 am
Scrematura del testo e wikizzazione!
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Drake on April 18, 2012, 15:24:39 pm
Per la colazione dai un'occhiata qui
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9939.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9939.0)

Altri link con informazioni generali li trovi qui
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10332.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10332.0)

Volendo puoi vedere se il tuo regime alimentare è equilibrato con i link in quei 3d e in caso potresti aprire un 3d per suggerimenti.

Ah mi sa che nicola si è dimenticato di altri consigli tipo: evitare il più possibile le bevande zuccherate, troppi caffe, alcool, fritti.
Altra regola non male sarebbe alzarsi da tavola prima di avere la sensazione della panza strabordante.

:) i link li avevo già letti tutti.. Comunque proverò a ragionarci ancora un poco su e poi al caso come consigliatomi proverò a chiedere consigli direttamente.
Grazie ancora!
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Dipper on April 18, 2012, 15:30:40 pm
Due domande:
1) Differenza tra carico e indice glicemico?
2) Perchè è meglio bere acqua fuori dai pasti?
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: nicola on April 18, 2012, 16:04:33 pm
Due domande:
1) Differenza tra carico e indice glicemico?

Ha fatto un bell'esempio per spiegare la differenza Albanesi.
Immagina che l'indice glicemico è il peso specifico di un materiale, il carico glicemico è la quantità di quel materiale. Cioè, anche se il platino ha un peso specifico enormemente superiore a quello del legno, se di platino ne prendo 1 centimetro cubo mentre di legno ne prendo 3 camion, alla fine quel che pesa di più è il legno.
Un cibo con un indice glicemico alto ma assunto in moderate quantità incide meno sul picco insulinico di quanto non faccia un cibo con indice glicemico minore ma assunto in grande quantità.
Senza contare che l'indice glicemico è un parametro che non tiene conto nemmeno delle associazioni di cibi. Mangiare 1 etto di pasta in bianco e basta non è la stessa cosa che mangiare 1 etto di pasta al ragù. Di solito il picco insulinico e di conseguenza l'aumento nella destrutturazione dei carboidrati diminuisce se ad essi si associano proteine e grassi. Quindi ciò dimostra come sia meglio fare un pasto bilanciato anche come macronutrienti (che è un po' come rinnegare le diete dissociate).




2) Perchè è meglio bere acqua fuori dai pasti?

Mai detto. Per quanto mi riguarda, l'assunzione di liquidi è gestito dal proprio corpo che ti trasmette la sensazione di sete.
Se non si fanno attività particolari o non si è in condizioni particolari, l'autoregolazione del corpo è più che sufficiente.
Non lo è quando si è in situazioni a forte rischio disidratazione, in quanto in alcuni casi la disidratazione è più veloce dell'insorgere del senso di sete, per cui in questi casi è meglio pensare di idratarsi anche se non necessariamente il corpo ci dà la sensazione di averne urgente  bisogno
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 18, 2012, 16:08:12 pm
infatti l'ho detto io quella dell'acqua...

http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html (http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html)

se bevuta in grandi quantità durante i pasti rallenta la digestione e durante una dieta bere fuori pasto aiuta a sentire meno lo stimolo della fame.
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: nicola on April 18, 2012, 16:10:18 pm
infatti l'ho detto io quella dell'acqua...

http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html (http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html)

se bevuta in grandi quantità durante i pasti rallenta la digestione e durante una dieta bere fuori pasto aiuta a sentire meno lo stimolo della fame.

ah beh, sì, aumento del senso di sazietà.
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Dipper on April 18, 2012, 19:53:44 pm
:+1:
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Drake on April 19, 2012, 11:43:04 am
a si, viene detto nella chat che un buon punto di partenza son le percentuali di partizione degli alimenti della dieta mediterranea ma sbilanciata sulle proteine. Ad esempio? La mediterranea se ricordo bene dice 60% dai carbo 30% dai grassi e 10% dalle proteine, come la intendereste voi una più bilanciata sui consigli dati? :)
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: nicola on April 19, 2012, 11:59:31 am
beh si sta parlando sempre di regole generali.

Per me un 50% 30% 20% sarebbe ottimale.
Title: Re:Le basi dell'alimentazione spiegate a Jack Burton
Post by: Drake on April 19, 2012, 12:50:46 pm
Con 50% 30% 20% intendi 50% grigliate di carne 30% grigliate di pesce e 20% alcolici? hihihihi  XD