Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: XinYiMan on June 07, 2012, 16:44:30 pm
-
Ciao ragazzi, ho sempre creduto che un clima giocoso ed esercizi "ludici" siano la soluzione a tanti mali marziali e non solo marziali. Quindi mi piacerebbe sentire i vostri "esercizi ludici" per condividere informazioni. Chi decide di partecipare al 3d deve impostare la risposta così:
L'esercizio sviluppa: ...
Esercizio adatto a: PRINCIPIANTI/INTERMEDI/AVANZATI
Età consigliata per eseguire l'esercizio: ... (opzionale)
Esercizio di gruppo: SI/NO
Descrizione esercizio:...
Altre info: ... (opzionale)
Spero ne nasca davvero qualcosa di utile.
-
In che ambito intendi questi esercizi ludici?
Io credo ci possano stare come piccolo riscaldamento o a fine lezione per alleggerire un allenamento un po' pesante... ma non sfrutterei troppo questo tipo di esercizi. Se uno è in un corso di AM, vuole fare AM.... :)
-
In che ambito intendi questi esercizi ludici?
Io credo ci possano stare come piccolo riscaldamento o a fine lezione per alleggerire un allenamento un po' pesante... ma non sfrutterei troppo questo tipo di esercizi. Se uno è in un corso di AM, vuole fare AM.... :)
Si possono essere una parentesi per gli adulti ma anche una buona fetta per i ragazzini. Bravo Gargoyle.
Contestualizzate anche l'esercizio e in che fase della lezione lo inserite/inserireste!
-
Sono antipatico se ammetto che quando a lezione mi propongono questi "giochi".... mi scasso le balle in modo imbarazzante? :gh:
-
Sono antipatico se ammetto che quando a lezione mi propongono questi "giochi".... mi scasso le balle in modo imbarazzante? :gh:
No, ognuno la pensa come vuole, però descrivicene qualcuno! :)
-
In genere sono troppo impegnato a cercar scuse per non partecipare, il che mi porta a non seguirne lo svolgimento XD
-
Io le pochissime volte che ho sostituito l'istruttore sono sempre partito da un gioco, sto parlando di adulti e di lotta
quindi condivido appieno il tuo pensiero :)
-
Se posso dare il mio piccolo contributo,
ogni tanto facciamo un esercizio/gioco che consiste nel appendere al gi delle mollette[1] per poi simulare un combattimento con lo scopo di rubare le mollette dell'avversario.
Di solito nell' 1vs1 ne mettiamo una vicino al plesso solare e una sulla cintura vicina al nodo, nel tutti vs tutti invece ne aggiungiamo una terza dietro la schiena.
L'esercizio sviluppa sopratutto il lavora sul mordi e fuggi, quindi sull'entrare-uscire, contrattaccare.
Esercizio adatto a tutti in particolare per i bagarospi, noi "grandi" lo usiamo principalmente per riscaldarci e darci una svegliata, con i bagarospi si può mettere su un vero e proprio gioco, ad esempio dando alle mollette diversi valori (molletta al plesso 2 punti, quella alla cintura 1 punto ecc.).
-
Per me in palestra è tutto un gioco, una sorta di simulazione, un gioco di ruolo, dove interpreti te stesso o meglio fai uscire, seppur in modo controllato, quella parte della tua personalità che non ha spazio in altri ambiti della vita quotidiana e sociale.
Il fatto che sia preso come un gioco non implica per forza che sia del tutto inutile o che non ci si impegni, anzi il non prenderlo troppo sul serio penso che sia positivo per migliorarsi e vivere meglio nel resto del tempo.
-
a chi interessasse segnalo questa discussione
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=12481.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=12481.0)
-
Giochini?
Dal gioco di toccare gambe e spalle per il tempismo in diverse maniere solo con le mani ed anche abbinandoci un discorso armato.
Un altro gioco che facciamo é quello in cui entrambi hanno un coltello al fianco e si cerca di prender il coltello dal fianco avversario per poi utilizzarlo questo gioco lo facciamo prima uno contro uno che due contro uno che tutti contro tutti.
Un solo coltello per terra e bisogna cercare di prenderlo,si può fare tutto per evitare che l'altro prenda l'arma e far si che lo prendiamo noi.
Ecc...
-
per quanto riguarda i bambini, come dicevo nell'altro tread, il gioco DEVE essere componente fondamentale dell'apprendimento perchè è attraverso questo che imparano e capiscono.
quando ho postato dei video di piccoli karateka, alcuni si sono stupiti di come fossero seri nell'eseguire gli esercizi...lo erano perchè si divertivano a farli.
attenzione che per "gioco" non si intende fare una cippa e ridere e scherzare...ma intendo che l'esercizio "nascosto" nel gioco porta a migliorare determinate qualità, in un modo che SEMBRI meno pesante proprio perchè l'attenzione è concentrata sull'azione giocosa...
qualche esempio di giochi con bambini tra gli 8 e 10 anni:
il gioco dello specchio: io sto di fronte ai bambini e loro devono eseguire gli spostamenti che faccio come se fosse ro la mia immagine allo specchio.
l'esercizio si esegue a varie velocità e scatti improvvisi.
le capacità sviluppate: cognitive, spazialità, riflessi, rapidità e coordinazione
-
Mi ricordo che in una delle palestre della mia città i bambini si appiccicavano delle palline pelose in delle strisce di velcro cucite al karategi :) se riuscivi a mettere la pallina segnavi punto :=) è una cosa carina e sviluppa il concetto di combattimento kumite...
-
LA TELA DEL RAGNO
L'esercizio sviluppa: COORDINAZIONE, RAPIDITA', SPAZIALITA', CAMBI DI RITMO
Esercizio adatto a: PRINCIPIANTI/INTERMEDI/AVANZATI
Età consigliata per eseguire l'esercizio: QUALUNQUE
Esercizio di gruppo: SI
Descrizione esercizio:UNO O PIU' PERSONE SI DISPONGONO SU UNA LINEA TRACCIATA A TERRA (SONO I RAGNI) POSSONO SPOSTARSI SOLO SULLA LINEA A DESTRA E SINISTRA. GLI ALTRI GIOCATORI (LE MOSCHE) DEVONO CERCARE DI ATTRAVERSARE LA RAGNATELA SENZA ESSERE PRESI DAI RAGNI (TOCCATI) POSSONO MUOVERSI NELLO SPAZIO COME VOGLIONO
-
NB TUTTI I NOMI ME LI SONO INVENTATI IO...NON CONOSCO I NOMI REALI E NEMMENO SE ESISTONO :sbav:
CADO DALLE NUVOLE
L'esercizio sviluppa: CONCENTRAZIONE, FIDUCIA
Esercizio adatto a: PRINCIPIANTI/INTERMEDI/AVANZATI
Età consigliata per eseguire l'esercizio: QUALSIASI
Esercizio di gruppo: SI
Descrizione esercizio:UNA PERSONA AL CONTRO DI UN CERCHIO FORMATO DAGLI ALTRI PARTECIPANTI. QUELLO CHE STA AL CENTRO HA GLI OCCHI CHIUSI O è BENDATO.
SI DEVE LASCIARE CADERE IN QUALSIASI DIREZIONE (AVANTI/INDIETRO/DI LATO) CON IL CORPO RIGIDO E I COMPAGNI DEVONO PRENDERLO AL VOLO E RIPOSIZIONARLO IN PIEDI
Altre info: (ESERCIZIO USATO IN TEATRO)
-
IL TERREMOTO
L'esercizio sviluppa: EQUILIBRIO, PROPRIOCETTIVITA'
Esercizio adatto a: PRINCIPIANTI/INTERMEDI/AVANZATI
Età consigliata per eseguire l'esercizio:
Esercizio di gruppo: SI
Descrizione esercizio:IN PIEDI SUI MATERASSONI SPESSI PER LE CADUTE, SI DEVE CERCARE DI MANTENERE L'EQUILIBRIO MENTRE GLI ALTRI SPINGONO E STRATTONANO IL MATERASSO IN TUTTE LE DIREZIONI
-
Grazie moai tutti interessanti, se ne hai altri non esitare! :)
-
Xin,nella lotta ci sono molti esercizi di gioco.
in quelle di matrice indiana gli si danno nomi di animali,giusto per facilitare la comprensione della postura da cui far partire l'esercizio.
Non c'è esclusività indiana tra l'altro:esercizi affini li si trovano (con nomi diversi e peculiarità proprie)in altre lotte etniche,occidentali e non.
Gli esercizi di gioco possono essere effettuati/eseguiti a varie intensità:da ludica e leggera,tecnica e ragionata,fino al giocoso-ma-frenetico.
Anche il livello di elaborazione cambia,in funzione dell'esperienza e livello del praticante.
Talvolta sono l'anticamera,il suggerimento che porta alla tecnica di lotta vera e propria.
Sono praticabili da tutti,neofiti ed avanzati,vecchi e bambini,proprio perchè nel gioco si apprende nella maniera più morbida:giocando.
Ovvio che la proporzione varia a seconda del livello/età.
Una classe di bimbi farà lezione con esercizi di gioco che più avanti muteranno in lotta.
Un adulto giocherà parte della sua lezione per "recuperare"senso del movimento e piacere del confronto non estremo,ma sarà parte minoritaria dell'allenamento.....
-
Forse arrivo fuori tempo massimo, però rispondo ugualmente... :)
La coda del drago
L'esercizio sviluppa: Coordinazione (individuale e di gruppo), Senso e uso dello spazio, Velocità, Cambi di ritmo
Esercizio adatto a: Principianti/Intermedi/Avanzati
Età consigliata per eseguire l'esercizio: dai 6 anni in su.
Esercizio di gruppo: Si
Descrizione esercizio: I partecipanti (eccetto uno) si dispongono in fila, tenendosi ben stretti alla vita del compagno davanti, a formare il Drago. Il primo della fila è la Testa, l’ultimo della fila è la Coda. Il partecipante libero è il Cacciatore.
Si comincia con il cacciatore di fronte alla testa del drago e con il drago allineato. Compito del cacciatore è catturare la coda del drago; compito del drago è evitare che ciò avvenga. Il cacciatore che cattura la coda diventa la testa del drago, mentre la coda catturata diventa il nuovo cacciatore. Se il drago si spezza (uno dei componenti del drago perde la presa sul compagno davanti), il cacciatore prende il posto di colui che ha perso il contatto; quest’ultimo diventa il nuovo cacciatore. Se due, o più, perdono il contatto, il cacciatore prenderà il posto di quello più vicino alla testa.
Per velocizzare i cambi di ruolo, si può fissare un tempo limite, superato il quale avvengono gli scambi.
Nota:
In generale, ma soprattutto per i più piccoli:
- è sufficiente che il cacciatore tocchi la coda per considerarla catturata;
- la testa non può toccare intenzionalmente il cacciatore.
In un contesto più “dinamico”:
- il cacciatore deve afferrare la coda e forzarne il distacco;
- la testa può usare le braccia per impedire al cacciatore di muoversi;
- la testa può intervenire nel caso in cui il cacciatore abbia afferrato la coda e non ne abbia ancora provocato il distacco;
- non è consentito: portare colpi (con qualunque parte del corpo); le prese al collo, alla testa e alle gambe; fare gli sgambetti.
-
LA TELA DEL RAGNO
L'esercizio sviluppa: COORDINAZIONE, RAPIDITA', SPAZIALITA', CAMBI DI RITMO
Esercizio adatto a: PRINCIPIANTI/INTERMEDI/AVANZATI
Età consigliata per eseguire l'esercizio: QUALUNQUE
Esercizio di gruppo: SI
Descrizione esercizio:UNO O PIU' PERSONE SI DISPONGONO SU UNA LINEA TRACCIATA A TERRA (SONO I RAGNI) POSSONO SPOSTARSI SOLO SULLA LINEA A DESTRA E SINISTRA. GLI ALTRI GIOCATORI (LE MOSCHE) DEVONO CERCARE DI ATTRAVERSARE LA RAGNATELA SENZA ESSERE PRESI DAI RAGNI (TOCCATI) POSSONO MUOVERSI NELLO SPAZIO COME VOGLIONO
Lo fa anche la mia piccolina a hockey... Lo chiamano la "mancha pulpo" (Acchiapparello polipo hehe)
-
La mia piccola (6 anni al tempo e 7 adesso) si é rotta di frequentare il corso di karate che aveva iniziato bene con 50-70% lezione di giochi ma poi é degenerato con i kata che hanno rubato spazio al gioco :-( . Quando ha visto che aria tirava ha mollato.
Ogni tanto dunque gioco io con lei. Non vedendomi come un maestro e quindi non facendo le cose per dovere, la coinvolgo con il gioco.
GIOCO1
Mi ha dato l'idea un video di Anderson Silva... L'allenatore gli tira una palletta facendola rimbalzare sul muro e lui schiva con il busto. In quel caso erano rimbalzi continui e da distanza ravvicinata per favorire movimenti tipo shadow boxing.
Inizialmente volevo provarlo io, adattandolo alle capacitá della mia piccola assistente.
Ho chiesto a mia figlia di tirarmi delle palline gommose ma durette da una distanza ravvicinata mettiamo due metri e a "tutta birra". Io dovevo schivarle con spostamenti laterali (tipo tai sabaki) o con sposatamenti del busto, muovendomi solo quando partiva il colpo e cercando di spontarmi li meno possibile.
Lei si divertiva da morire, tirandomi 4 o 5 palle di file e poi ha voluto provare lei.
Ho usato palline piú spugnose, peró tirandole abbastanza veloce e ho cercato di farla lavorare su alcuni concetti:
1) Spostamenti laterali o schivate ritornando velocemente in posizione di "guardia", senza scomporsi troppo.
2) Resistere alla tentazione di chiudere gli occhi
3) Mantenere una guardia alta per proteggersi quando non riesce a schivare
4) Coordinazione / velocitá / riflessi.
Ho fatto anche dei video.
GIOCO 2
Un'altro gioco che faccio con lei, non disponendo in casa di coni, é fare delle croci nel pavimento con nastro adesivo. Le croci indicano un percorso che deve fare saltando, con cambi di direzioine, pivoteando, saltando a pie pari o a un pie etc. In questo caso lavora sulla coordinazione ed equilibrio.
GIOCO 3
Papá punching bag.
Mi usa come sacco XD
A karate facciamo diversi giochi propedeutici.
- Da posizione accosciata, seduti sui talloni, si gioca a tirare giú l'altro.
- Da shiko dachi ci si prende per gli avambracci e ci si "tira alla corda"
- Si gioca a toccare le gambe dell'altro, prediligendo la velocitá, finte cambi di guardia.
- Da posizione tipo "flessione" (testa contro testa) si gioca a far cadere l'altro, portandogli via le braccia (appoggi)
-
Ciao a tutti,
veramente tutti esercizi molto interessanti, me li sono segnati e mi sa proprio che li proverò con i miei bimbi.
Vi ringrazio davvero.
Per ricambiare in segno di reciproco scambio, vi segnalo questo thread, appena aperto da me, sul medesimo tema: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17650.msg516216#msg516216 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17650.msg516216#msg516216)
:thsit: