Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 18:40:24 pm

Title: Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 18:40:24 pm
Oggi in chat (prima della deriva porno causata da Smannar-l'uomo-in-accademica) si parlava con dorje e Jack Burton della possibilità di trasferire le capacità da un'arma all'altra.
Copio e incollo dei pezzi sperando che si capisca il senso della cosa

<JackBurton> stamattina si diceva dei kukri
<JackBurton> di piu' piccolo c'e' nulla?
<d0rj3> ben, no
<d0rj3> ma anche il kukri non è che sia proprio roba thai
<d0rj3> però alla fine le dinamiche di combattimento sono identiche
<d0rj3> ci sono ovviamente alcune cose caratteristiche di un'arma
<d0rj3> ma la scherma di base (movimenti, spostamenti, angoli d'attacco)
<d0rj3> sono tutti identici
<JackBurton> concordo
<JackBurton> in linea generale eh?
<d0rj3> è ovvio che con una roncola, per esempio
<d0rj3> la parata standard potrebbe essere accompagnata da un aggancio dell'arma
<d0rj3> che con una lama dritta non fai
<hamrchatdemmerd> domanda banale
<d0rj3> però la parata è uguale
<hamrchatdemmerd> angoli d'attacco.. cambiera' qualcosa da un'arma solo di taglio a una solo di punta
<JackBurton> esistono? :-)
<d0rj3> esiste la lancia
<d0rj3> ma la differenza è che attacchi molto più di punta
<JackBurton> da noi si taglia anche con la lancia :-P
<hamrchatdemmerd> ah
<d0rj3> però non è che non tagli con la lancia
<hamrchatdemmerd> ma te stai parlando non in generale
<d0rj3> ecco :D
<hamrchatdemmerd> ma di quello che c'e' nell'am che studi
<d0rj3> allora
<d0rj3> se parliamo di krabi krabong
<d0rj3> esistono delle armi che fanno parte tradizionalmente alla cultura thai
<d0rj3> ma vi è posto fin da subito l'accento sul fatto che in realtà tu puoi usare qualsiasi arma
<d0rj3> con le stesse meccaniche

Non sapendone niente di armi (ho fatto pochissimo di spada e bastone nel periodo vovinam) ho provato a fare un parallelo con i diversi tipi di monta nell'andare a cavallo... se anche sono brava ad andare a cavallo a monta inglese mica riesco a combinare qualcosa di decente passando alla monta americana, riuscirò molto probabilmente a stare in sella ma dire che posso usare le stesse meccaniche direi proprio di no e per cambiare l'assetto e tipo di gestione del cavallo non mi bastano certo 10 minuti. 
 
A sostegno della capacità di transfer Jack ha citato (penso almeno) questo post

Nella disciplina che pratico io, l'uso del bastone deriva dall'uso della lancia o piu' in generale da varie armi in asta.
Infatti non e' prvisto l'uso di alcun bastone medio/corto.
ne consegue che non esistono nel sul maneggio mulinelli ampi e prevare un gioco fatto di intercettazioni e grande uso della punta.
Piu' che la potenza dell'arma (derivante dalla lunghezza) si sfrutta un lavoro stretto (non corto) improntato sulla precisione.

Jack
dal video con i bastoni lunghi che hai postato ho notato alcune similitudini con la scherma di spada, legamenti, trasporti, cavazioni e posizione profilata.

Ma ammetto di non essere del tutto convinta dal ragionamento di Jack e dorje e data l'ignoranza in merito credo di non poter valutare l'effettiva somiglianza di movimenti, tattiche e angoli di attacco. Come argomento mi interessa un sacco per cui se gli esperti sanno dare qualche altro spiegazione (sì lo so sono una testa dura  :halo: ) sarei molto grata   :thsit:

PS: ho provato a cercare in sezione ma non ho trovato nulla, se c'era già un argomento simile mi scuso ma leggo solo a tratti questa sezione (anche perchè come detto non ne capisco nulla)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Shashka on June 12, 2012, 18:49:17 pm
Scusa Giorgia ma sono un po' fuso, credo di aver intuito il senso ma se tu concentrassi il tutto in una domanda più precisa potrei,forse, contribuire.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: SassoDiBosco on June 12, 2012, 18:50:01 pm
A Giò ma quale c@zzo è la domanda?  :D
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 18:52:57 pm
 :-[ La domanda è: i diversi tipi di arma (lunga/corta, da taglio/di punta) hanno gli stessi movimenti, spostamenti e angoli di attacco?
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Andy on June 12, 2012, 18:57:33 pm
:-[ La domanda è: i diversi tipi di arma (lunga/corta, da taglio/di punta) hanno gli stessi movimenti, spostamenti e angoli di attacco?

Dipende da disciplina a disciplina, da oggetto ad oggetto.

Da quel poco che so, nel Kali e nel Silat, tendenzialmente sì.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: SassoDiBosco on June 12, 2012, 19:01:01 pm
:-[ La domanda è: i diversi tipi di arma (lunga/corta, da taglio/di punta) hanno gli stessi movimenti, spostamenti e angoli di attacco?

Per dire ... come fa una sciabola, ad avere gli stessi movimenti di una spada dritta?
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 19:06:57 pm
Ok riformulo, scusate la confusione.

Nella disciplina armata da voi praticata i diversi tipi di arma (lunga/corta, da taglio/di punta) hanno gli stessi movimenti, spostamenti e angoli di attacco? Quindi sostanzialmente c'è una flessibilità interna (con aggiustamenti minimi) tra le varie armi?

Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 19:09:23 pm
:-[ La domanda è: i diversi tipi di arma (lunga/corta, da taglio/di punta) hanno gli stessi movimenti, spostamenti e angoli di attacco?

Per dire ... come fa una sciabola, ad avere gli stessi movimenti di una spada dritta?
Eh non ne ho idea, infatti da qui deriva la mia perplessità, quindi dovresti chiederlo non a me  ma a dorje o jack
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: SassoDiBosco on June 12, 2012, 19:11:27 pm
Secondo me la risposta è No, a meno di ovvie similitudini meccaniche
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Shashka on June 12, 2012, 19:25:11 pm
:-[ La domanda è: i diversi tipi di arma (lunga/corta, da taglio/di punta) hanno gli stessi movimenti, spostamenti e angoli di attacco?
Molto meglio!
Allora, il discorso è lungo ma veramente lungo. In linea di massima si i movimenti sono i medesimi per qualsiasi cosa perchè il combattimento a mano armata obbedisce a pochi e semplicissimi principi, poi tutto dipende dall'arma e dal tiratore e qui si potrebbero fare migliaia di esempi.
Gli angoli di attacco sono un'invenzione delle arti marziali del sud-est, non ho mai capito a cosa servano.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giannizzero Wolf on June 12, 2012, 19:36:05 pm
se l'arma buca ... bucheremo
se l'arma taglia ... taglieremo
se l'arma percuote ... percuoteremo

presteremo attenzione alla misura ed al tempo

io praticamente faccio le stesse cose anche a mani nude

i concetti rimangono gli stessi, se passando da un'arma ad un'altra devo cambiare assetto penso ci siano parecchie cose da rivedere  ;)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Barvo Iommi on June 12, 2012, 19:40:23 pm


presteremo attenzione alla misura ed al tempo

penso in effetti che queste qualità siano trasversali a qualsiasi arma o assenza della stessa
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 19:50:56 pm
Che ci siano delle competenze acquisite che riutilizzi mi sembra ovvio (nel caso dell'equitazione il sentire e assecondare il movimento del cavallo, l'equilibrio..) ma questo IMHO non vuol dire poter passare con facilità da un tipo di arma ad un'altra. 
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Barvo Iommi on June 12, 2012, 19:53:40 pm
è il grosso del lavoro secondo me, ed è anche la parte più complessa da apprendere
se do una spada a Pacquiao dubito che avrebbe grossi problemi a tirare  :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giannizzero Wolf on June 12, 2012, 19:55:45 pm
Che ci siano delle competenze acquisite che riutilizzi mi sembra ovvio (nel caso dell'equitazione il sentire e assecondare il movimento del cavallo, l'equilibrio..) ma questo IMHO non vuol dire poter passare con facilità da un tipo di arma ad un'altra.
io per arma intendo: oggetto nato per far gran villania ad altro homo
se iniziamo a parlare di oggetti agricoli usati come arma ... ci scappa l'imbarazzo  XD

e l'unica "difficoltà" che si dovrebbe incontrare è nel passare da armi ad una mano ad armi a 2 mani
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 20:02:24 pm
 :D No no niente di astruso, intendevo armi "standard" per cui coltello, spada dritta, fioretto, sciabola, bastone
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 12, 2012, 20:26:11 pm
sono piu' in linea con Giannizzero, dividerei in macrogruppi tutti tenuti assieme dai concetti di tempo, misura e velocita' che sono universali.  :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 21:01:05 pm
Come si caratterizzano i macrogruppi di cui parli?
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 12, 2012, 21:19:09 pm
                       armi da taglio



     punta&taglio                   bastoni

 

                       armi da punta

x2 nel caso di armi a due mani, immagina delle linee che uniscono i vari gruppi all'esterno ed un'altra orizzontale che unisce punta&taglio con bastoni.

E' solo un esempio per rendere l'idea.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 12, 2012, 21:21:06 pm
nel caso delle armi da punta&taglio ed i bastoni in un singolo tempo e' possibile utilizzarli solo in una delle due modalita' non entrambe.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 21:28:32 pm
Le linee rappresentano una similitudine di utilizzo? Armi da taglio e da punta sono le uniche non collegate giusto?
Ma quindi confermi che movimenti e "impostazione" sono sostanzialmente inalterate a parte aggiustamente minimi?

Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 12, 2012, 21:35:27 pm
le linee rappresenterebbero la "famigliarita'" in effetti, nel senso che certi movimenti biomeccanici sono simili con tutti gli accorgimenti del caso dettati dai materiali che caratterizzano le varie armi es: tipo di acciaio o tipo di essenza per i bastoni e dal "modo" in cui poi si schermisce.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Diego on June 12, 2012, 21:56:23 pm
Che ci siano delle competenze acquisite che riutilizzi mi sembra ovvio (nel caso dell'equitazione il sentire e assecondare il movimento del cavallo, l'equilibrio..) ma questo IMHO non vuol dire poter passare con facilità da un tipo di arma ad un'altra.
La mia risposta definitiva (e la accendiamo!  XD) è quella di Claudio del messaggio precedente a questo, a cui posso solo ribattere con un amen.  :thsit:

Il punto è che nella pratica il maestro e il praticante mirano a migliorare lo strumento (mente-corpo) attraverso il quale  l'arma è usata.
A migliorare l'arma  non ci pensano maestro e praticante, ma l'armaiolo.  XD
Se testa e corpo funzionano a meraviglia il passaggio da un'arma all'altra diventa un problema irrisorio.

I “problemi” e qualche “difficoltà” nei dettagli nascono di più quando un praticante viene ed ha esperienza solo in un ramo di specializzazione e passa a un altro, quindi si ritrova aspetti metabolizzati per un contesto specifico e poco adattabili a quello nuovo che affronta (per adattarsi ci mette comunque la metà, ma anche molto meno, delle risorse necessarie a una tabula rasa per raggiungere risultati simili). Il motivo è l'alto livello di specializzazione a cui è abituato, per il quale si è preparato/allenato (oppure temo ci sia qualcosa che non va  :) ).

Più o meno credo siano paragonabili alle difficoltà che incontra un nak muay  a competere con un regolamento di savate o di boxe con avversari al suo livello, o viceversa. Sempre calci e pugni sono, sia per l'uno sia per l'altro.
Ciascuno col regolamento dell'altro si deve adattare e incontra delle difficoltà date dal cambiamento e dal contesto specialistico a lui nuovo, sono abituati a distanze e tattiche di confronto diverse (per l'evoluzione delle discipline vestite sui rispettivi regolamenti sportivi)  ma come colpo d'occhio, gestione del peso per i colpi e capacità di amministrazione/lettura del match in pratica vanno d'accordo da subito.
Meglio buon timing e mentalità con qualche pecca sulla tecnica specialistica, piuttosto che il contrario. Al primo caso la cura è abbastanza breve, nel caso inverso c'è qualche guaio in più.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 12, 2012, 22:42:11 pm
Il punto è che nella pratica il maestro e il praticante mirano a migliorare lo strumento (mente-corpo) attraverso il quale  l'arma è usata.
A migliorare l'arma  non ci pensano maestro e praticante, ma l'armaiolo.  XD
Se testa e corpo funzionano a meraviglia il passaggio da un'arma all'altra diventa un problema irrisorio.
Non ho detto che sia un problema il passaggio da un'arma all'altro, intendo che non è  automatico  ;) 
La parte sul miglioramento dell'arma non l'ho capita   :-\ (nel senso che mi sembra OT)

I “problemi” e qualche “difficoltà” nei dettagli nascono di più quando un praticante viene ed ha esperienza solo in un ramo di specializzazione e passa a un altro, quindi si ritrova aspetti metabolizzati per un contesto specifico e poco adattabili a quello nuovo che affronta (per adattarsi ci mette comunque la metà, ma anche molto meno, delle risorse necessarie a una tabula rasa per raggiungere risultati simili). Il motivo è l'alto livello di specializzazione a cui è abituato, per il quale si è preparato/allenato (oppure temo ci sia qualcosa che non va  :) ).
Ok ci mette meno tempo (dato che appunto delle abilità di base acquisite) di un real beginner ma io contestavo un trasferimento sostanzialmente immediato.

Più o meno credo siano paragonabili alle difficoltà che incontra un nak muay  a competere con un regolamento di savate o di boxe con avversari al suo livello, o viceversa. Sempre calci e pugni sono, sia per l'uno sia per l'altro.
Ciascuno col regolamento dell'altro si deve adattare e incontra delle difficoltà date dal cambiamento e dal contesto specialistico a lui nuovo, sono abituati a distanze e tattiche di confronto diverse (per l'evoluzione delle discipline vestite sui rispettivi regolamenti sportivi)  ma come colpo d'occhio, gestione del peso per i colpi e capacità di amministrazione/lettura del match in pratica vanno d'accordo da subito.
Su questo punto non ho davvero idea  :=)

Meglio buon timing e mentalità con qualche pecca sulla tecnica specialistica, piuttosto che il contrario. Al primo caso la cura è abbastanza breve, nel caso inverso c'è qualche guaio in più.
Concordo  :thsit:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Diego on June 13, 2012, 00:46:26 am
La parte sul miglioramento dell'arma non l'ho capita   :-\ (nel senso che mi sembra OT)
Il concetto è che il “sistema operativo” è basato sul binomio mente-corpo non sulla singola arma. Vale per le am filippine, ma mi correggano se sbaglio, anche per la nostra scherma e altre discipline del sud-est asiatico.
Poi può essere forse incentrato sulla singola arma (o sulle tre armi spada, fioretto e sciabola) la scherma olimpica ma è solo un aspetto, seppur più noto e redditizio, della scherma e altamente specialistico e specializzato. 

Visto che l'intervento quotato era mia, che possa essere OT è molto facile e probabile.  :-[ XD

Quote
Ok ci mette meno tempo (dato che appunto delle abilità di base acquisite) di un real beginner ma io contestavo un trasferimento sostanzialmente immediato.
L'ex pugile a cui metti in mano un bastone, per sua mancanza di abitudine, può non trovarsi a suo agio il minuto successivo nel maneggiarlo; non è abituato all'”ingombro”, come è ovvio che sia perchè la sua pratica si è evoluta e specializzata per un contesto altamente specialistico (dovuto al regolamento), dove la flessibilità a situazione/arma diversi non è richiesta e giustamente nelle scelte tecniche non ci si è preoccupati di mantenere.

D'altro canto però ho amichevolmente riso/sorriso in faccia a un amico che si stupiva che un ex pugile, dopo 10 min di indicazioni, nel duello col coltello gli desse filo da torcere.
Io al mio amico “il coltello è un'arma relativamente semplice e insidiosa di suo, come sai perchè tiravi di pugilato con lui,  X (l'ex pugile) è bello sveglio e reattivo, ha buoni riflessi e velocità, buon collegamento occhio/testa/mano, ottimo timing e gestione della distanza/misura (tra mani nude e coltello non c'è neppure tanta differenza di misura). Cosa ti aspettavi?
Non mi ha stupito che si sia adattato subito al coltello per le riprese di sparring!
Piuttosto mi sento miracolato io per avere ancora i denti in bocca per le riprese a mani nude,  XD area in cui è ovvio che sia più bravo e specializzato di me (si è impegnato/allenato più di me, con relativo e maggiore lavoro specifico) “ 
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 13, 2012, 01:56:56 am
Zia ti rispondo con un paio di cose.

Detta da un paio di miei maestri pugliesi e da un mio maestro di Alessandria che fa scherma siciliana:
Se fai bastone in realtà fai coltello quando fai coltello fai in realtà il calci e schiaffi(anche che per quel poco che ho visto di calci e schiaffi di coltello ne ho visto zero,ma é anche vero che per il momento ho visto solo 5 o 6 tecniche sporche da strada).

Invece citando ciò che diceva il Magistro Fiore Dei Liberi nel suo trattato Flos Duellatorum:
E quello che cum baston faco cum la spada lo faria....[/font]



Citando invece il maestro Giacomo di Grassi nel suo trattato Ragion Di Adoprar sicuramente... :
...Di tutti gli avvertimenti de l'arte,i quali sono fondati solamente sopra l'offesa e la difesa,et non sopra la spada sola,pugnale,targa,...Perché non sempre si ha da offendare o difendere si maneggia quest'armi,ma sarà alle volte bisogno con un legno difendersi da uno spiedo,con uno scanno da una spada,et con una cappa da un pugnale,...


Nel senso che i principi generali in linea di massima sono gli stessi.

Cioé

TEMPO MODO(VELOCITA') MISURA

Tenendo sempre presente quanto detto qui da Giannizzero:

se l'arma buca ... bucheremo
se l'arma taglia ... taglieremo
se l'arma percuote ... percuoteremo

presteremo attenzione alla misura ed al tempo

io praticamente faccio le stesse cose anche a mani nude

i concetti rimangono gli stessi, se passando da un'arma ad un'altra devo cambiare assetto penso ci siano parecchie cose da rivedere  ;)






Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 13, 2012, 02:08:00 am
<d0rj3> è ovvio che con una roncola, per esempio
<d0rj3> la parata standard potrebbe essere accompagnata da un aggancio dell'arma
<d0rj3> che con una lama dritta non fai
<hamrchatdemmerd> domanda banale
<d0rj3> però la parata è uguale

Piccolo ot sulla roncola su questa parte qui:
<d0rj3> la parata standard potrebbe essere accompagnata da un aggancio dell'arma

Occhio che non é un karambit,almeno per quello poco che ho visto ci sono dei lavori simili ma non uguali e per quel poco che ho visto con la roncola non si aggancia.
Ed anche il modo di tagliare almeno in teoria é leggermente diverso da come si taglia con un coltello,ma spiegarlo diventa almeno per me un po difficile,farei molto prima a farlo vedere.

Se non mi sbaglio Ego sa qualcosa in più rispetto a me sulla roncola.




Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Darth Dorgius on June 13, 2012, 06:46:59 am
Si, tranquillo. La roncola non l'ho mai usata, ho ipotizzato qualcosa giusto per dare un'idea di specializzazione data dal design dell'arma (da cui il "potrebbe"). :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giannizzero Wolf on June 13, 2012, 08:25:22 am
Invece citando ciò che diceva il Magistro Fiore Dei Liberi nel suo trattato Flos Duellatorum:
E quello che cum baston faco cum la spada lo faria....[/font]
hai invertito la citazione  ;)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 13, 2012, 08:36:51 am
Grazie delle risposte, devo dire molto interessanti  :sur:

Il concetto è che il “sistema operativo” è basato sul binomio mente-corpo non sulla singola arma. Vale per le am filippine, ma mi correggano se sbaglio, anche per la nostra scherma e altre discipline del sud-est asiatico.
Poi può essere forse incentrato sulla singola arma (o sulle tre armi spada, fioretto e sciabola) la scherma olimpica ma è solo un aspetto, seppur più noto e redditizio, della scherma e altamente specialistico e specializzato. 
Adesso ho capito cosa intendevi e mi torna anche l'esempio del pugile... probabilmente sottovaluto l'importanza delle capacità di base.


Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Jack Burton on June 13, 2012, 09:05:32 am
se l'arma buca ... bucheremo
se l'arma taglia ... taglieremo
se l'arma percuote ... percuoteremo

presteremo attenzione alla misura ed al tempo

io praticamente faccio le stesse cose anche a mani nude

i concetti rimangono gli stessi, se passando da un'arma ad un'altra devo cambiare assetto penso ci siano parecchie cose da rivedere  ;)

un +1 e' poco!

Jack
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Flavius Stilicho on June 13, 2012, 12:28:35 pm
Adesso ho capito cosa intendevi e mi torna anche l'esempio del pugile... probabilmente sottovaluto l'importanza delle capacità di base.

Confermo anche con la scherma legionaria, quando arriva un bravo atleta che viene dal mondo degli sport di combattimento in poco tempo si trova alla pari con gente che la pratica da anni. In particolare un ragazzo di 20 anni, proveniente dal K1, è riuscito a battere nell'ultimo torneo di duello singolo (che per lui era il primo dopo un paio di mesi di allenamento settimanale) il vincitore del torneo precedente che è in associazione da 2 o 3 anni. Tra l'altro il video è stato condiviso in questo stesso forum: "Hermes vs Fabius" https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11453.15 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11453.15)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Jack Burton on June 13, 2012, 12:43:24 pm
se iniziamo a parlare di oggetti agricoli usati come arma ... ci scappa l'imbarazzo  XD

(http://www.bariscianosnc.it/images/mietitrebbia.gif)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 13, 2012, 13:02:06 pm
sono d'accordo che in generale quello che si fa' con la spada lo si fa' anche col bastone pero' ci sono delle eccezzioni alla regola es: la cavazione angolata, azione eseguibile  solo con una lama abbastanza flessibile, acciaio e legno hanno delle caratteristiche diverse, col bastone per forza di cose e' necessario anche caricare di piu' i colpi rispetto ad un'arma tagliente od appuntita.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 13, 2012, 13:03:04 pm
Adesso ho capito cosa intendevi e mi torna anche l'esempio del pugile... probabilmente sottovaluto l'importanza delle capacità di base.

Confermo anche con la scherma legionaria, quando arriva un bravo atleta che viene dal mondo degli sport di combattimento in poco tempo si trova alla pari con gente che la pratica da anni. In particolare un ragazzo di 20 anni, proveniente dal K1, è riuscito a battere nell'ultimo torneo di duello singolo (che per lui era il primo dopo un paio di mesi di allenamento settimanale) il vincitore del torneo precedente che è in associazione da 2 o 3 anni. Tra l'altro il video è stato condiviso in questo stesso forum: "Hermes vs Fabius" https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11453.15 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11453.15)

e' quello con la maglietta azzurra giusto? :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Takuanzen on June 13, 2012, 13:05:07 pm
Giorgia, guarda se può fare al caso tuo questo topic:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8572.msg193015#msg193015 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8572.msg193015#msg193015)

 ;)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: SassoDiBosco on June 13, 2012, 13:11:11 pm
Jack, non avresti una foto più grande? non riesco a vederla bene ...  :D
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on June 13, 2012, 14:45:50 pm
Giorgia, guarda se può fare al caso tuo questo topic:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8572.msg193015#msg193015 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8572.msg193015#msg193015)

 ;)
Ecco che mi ricordavo qualcosa... mannaggia
Grazie!!  :sur:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Flavius Stilicho on June 13, 2012, 14:51:34 pm
e' quello con la maglietta azzurra giusto? :)

In altri filmati ha la maglia azzurra, in quello che dico io "Modena 29/04/2012 - Hermes vs Fabius" ha lo scudo rosso. Un altro esempio, fresco fresco, è quello di un ragazzo che al suo quarto allenamento (in questo caso si tratta di un karateka) ha messo in seria difficoltà (battendolo ai punti) il suo insegnante. Anzi, vi passo il filmato in anteprima assoluta:

http://youtu.be/Nfia2Ne9yu4 (http://youtu.be/Nfia2Ne9yu4)

Comunque mi permetto di dire che quando ho provato la scherma rinascimentale (Achille Marozzo) non mi sono trovato poi così a mio agio, se non nello scontro con partigiana, nonostante l'abitudine al gladio/rudis ma si tratta veramente di stili diversissimi.

Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Diego on June 13, 2012, 15:58:12 pm
Se ti può consolare la stessa sensazione di “disagio” l'han provata un paio di miei attuali compagni di allenamento che qualche anno fa praticavano scherma storica (nella mia ignoranza credo tardomedievale e rinascimentale, a parte daghe  e pugnali  :sur: mi hanno parlato di spada a una mano e mezza, di striscia e altri strumenti di morte a me poco noti  :-[) quando hanno partecipato ad alcuni seminari del vostro gruppo Ars Dimicandi, nonostante fossero rimasti molto entusiasti e interessati.  ;)

Per quello che ho riscontrato su me stesso e negli  altri, durante i cambiamenti di disciplina praticata, credo che in questi casi ci sia un normale “blocco” psicologico dato dall'influenza della mancata abitudine e da un umano freno/avversione al cambiamento. Poi subentra pure la codificazione/impostazione marziale diversa da uno stile all'altro oppure, in parte, anche da una scuola all'altra. La reazione è poi individuale, c'è chi la sente di più, chi meno.

Portavo come esempio prima savateur, pugile e nak muay proprio perchè difficoltà di ambientamento analogo le ho sentite esprimere da un compagno di allenamento che per non farsi mancare nulla, in varie fasi della sua carriera agonistica, si è cimentato in tutte e tre i tipi di confronto di striking (ci spiegava le differenze di guardia, impostazioni, tattiche nelle varie discipline e le sue preferenze personali).
Per percezione personale si trovava meglio in alcuni contesti e diceva di “non trovarsi” in uno, per una visione più oggettiva però bisogna sentire anche l'altra campana e nella disciplina in cui non si trovava chi scambiava con lui ti dice che era tutt'altro che un agnello sacrificale nella disciplina.

Concordo con Crux (e altri) sull'esistenza di differenze nello specifico. Le etichetto in modo approssimativo e improprio come specializzazioni.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 13, 2012, 18:32:31 pm
Invece citando ciò che diceva il Magistro Fiore Dei Liberi nel suo trattato Flos Duellatorum:
E quello che cum baston faco cum la spada lo faria....[/font]
hai invertito la citazione  ;)

 :=) :-[
Sono andato a memoria.


Comunque mi permetto di dire che quando ho provato la scherma rinascimentale (Achille Marozzo) non mi sono trovato poi così a mio agio, se non nello scontro con partigiana, nonostante l'abitudine al gladio/rudis ma si tratta veramente di stili diversissimi.




Sono due modalità schermistiche totalmente differenti,poi dipende anche in quale scherma ti sei cimentato.


sono d'accordo che in generale quello che si fa' con la spada lo si fa' anche col bastone pero' ci sono delle eccezzioni alla regola es: la cavazione angolata, azione eseguibile  solo con una lama abbastanza flessibile, acciaio e legno hanno delle caratteristiche diverse, col bastone per forza di cose e' necessario anche caricare di piu' i colpi rispetto ad un'arma tagliente od appuntita.


Concordo.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Shashka on June 14, 2012, 02:31:39 am
Esplicativo:

Renaissance Combat From The 1595 Club (aka. Historical Fencing or European Martial Arts) (https://www.youtube.com/watch?v=RSYSqdz9WKc#)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Jack Burton on June 14, 2012, 09:24:40 am
bellissimo filmato!
Ho anche avuto modo di vedere l'uso occidentale delle armi inastate  :sur:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Shashka on June 14, 2012, 09:49:55 am
 ;)
bellissimo filmato!
Ho anche avuto modo di vedere l'uso occidentale delle armi inastate  :sur:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Drake on June 14, 2012, 10:22:34 am
Che bel tread.... sono commosso!  :'(  :gh:  :-*

Io per dire la mia (in realtà è già stato detto tanto), credo sia anche una questione di senso... cioè, una volta non si pensava tanto a preparare un atleta di arti marziali per farlo tenere in forma in modo più divertente rispetto ad una semplice palestra o per stare su un ring, ma ci si preparava per essere sempre efficaci in un momento in cui ci si doveva salvare la pellaccia... :) quindi credo che una buona AM dovrebbe essere fondata proprio sull'apprendimento di quei principi per cui poi qualunque roba ti trovi in mano, o anche se ti trovi senza nulla, ti arrangi! :)
Poi ovviamente ci sono livelli di generalizzazione.. :) se io penso a quando facevo tae kwon do, c'è ben poco che ora come ora riuscirei a generalizzare per usare un bastone, invece dopo aver fatto scherma storica (per quanto solo bastone bicipite e spada due mani) devo dire che tendenzialmente quando ho qualcosa in mano riesco ad inventarmela qualche tecnica..

Comunque sia, in generale, quoto Giannizzero, Crux e Solvugle (Dorje (ma te vuoi decidere come fari chiamare? :P))!

Bellissima discussione!
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Jack Burton on June 14, 2012, 10:27:43 am
Che bel tread.... sono commosso!  :'(  :gh:  :-*

Io per dire la mia (in realtà è già stato detto tanto), credo sia anche una questione di senso... cioè, una volta non si pensava tanto a preparare un atleta di arti marziali per farlo tenere in forma in modo più divertente rispetto ad una semplice palestra o per stare su un ring, ma ci si preparava per essere sempre efficaci in un momento in cui ci si doveva salvare la pellaccia... :) quindi credo che una buona AM dovrebbe essere fondata proprio sull'apprendimento di quei principi per cui poi qualunque roba ti trovi in mano, o anche se ti trovi senza nulla, ti arrangi! :)
Poi ovviamente ci sono livelli di generalizzazione.. :) se io penso a quando facevo tae kwon do, c'è ben poco che ora come ora riuscirei a generalizzare per usare un bastone, invece dopo aver fatto scherma storica (per quanto solo bastone bicipite e spada due mani) devo dire che tendenzialmente quando ho qualcosa in mano riesco ad inventarmela qualche tecnica..

Comunque sia, in generale, quoto Giannizzero, Crux e Solvugle (Dorje (ma te vuoi decidere come fari chiamare? :P))!

Bellissima discussione!

Io credo che le armi occasionali siano un invenzione "recente", una volta le arti te le portavi sempre dietro.
credo che il "trasferimento" di abilita' nasca dall'esigenza di "ottimizzare" una disciplina multiarma.

Jack
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Darth Dorgius on June 14, 2012, 10:34:59 am
Io credo che le armi occasionali siano un invenzione "recente",

Io penso non siano affatto un'invenzione. A meno che non consideriamo anche l'acqua calda un'invenzione. :)

una volta le arti te le portavi sempre dietro.
credo che il "trasferimento" di abilita' nasca dall'esigenza di "ottimizzare" una disciplina multiarma.

Io penso sia una conseguenza della natura delle armi e del loro design.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Jack Burton on June 14, 2012, 12:02:23 pm
Io credo che le armi occasionali siano un invenzione "recente",

Io penso non siano affatto un'invenzione. A meno che non consideriamo anche l'acqua calda un'invenzione. :)..


..nel senso che una volta non avevi bisogno di cercare in giro qualcosa con ci difenderti..
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 14, 2012, 12:05:30 pm
Io credo che le armi occasionali siano un invenzione "recente", una volta le arti te le portavi sempre dietro.                                                                                                                                                   

No jack le armi occasionali sono sempre esistite vedi le pietre,i bastoni ecc... solo che una volta era un po più difficile andare in giro senza un arma.

Per farti vedere che erano sempre considerate ti riprendo un pezzo di un mio vecchio post

Citando invece il maestro Giacomo di Grassi nel suo trattato Ragion Di Adoprar sicuramente... :
...Di tutti gli avvertimenti de l'arte,i quali sono fondati solamente sopra l'offesa e la difesa,et non sopra la spada sola,pugnale,targa,...Perché non sempre si ha da offendare o difendere si maneggia quest'armi,ma sarà alle volte bisogno con un legno difendersi da uno spiedo,con uno scanno da una spada,et con una cappa da un pugnale,...

La parte in rosso é dove si parla delle armi occasionali.


credo che il "trasferimento" di abilita' nasca dall'esigenza di "ottimizzare" una disciplina multiarma.

Jack

 :thsit:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Darth Dorgius on June 14, 2012, 13:38:03 pm
Io credo che le armi occasionali siano un invenzione "recente",

Io penso non siano affatto un'invenzione. A meno che non consideriamo anche l'acqua calda un'invenzione. :)..


..nel senso che una volta non avevi bisogno di cercare in giro qualcosa con ci difenderti..

Ben: se stavi a sbavazzare in locanda, magari non avevi la spada appesa alla cintola... E t'era più pratico prendere lo sgabbello per romperlo in testa a tizio. XD
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Flavius Stilicho on June 14, 2012, 13:45:35 pm
Quale migliore arma occasionale?

(http://25.media.tumblr.com/tumblr_m5dbq0AQ9Y1romq0yo1_1280.jpg)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Smannaar on June 14, 2012, 13:53:06 pm
È triste essere quello che in tutto questo ha parlato solo di sesso  :(
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Darth Dorgius on June 14, 2012, 13:53:46 pm
Quale migliore arma occasionale?

(http://25.media.tumblr.com/tumblr_m5dbq0AQ9Y1romq0yo1_1280.jpg)

 ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 14, 2012, 14:20:55 pm
come prendere due piccioni con una variante del single leg!  XD
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 14, 2012, 18:20:55 pm
Io credo che le armi occasionali siano un invenzione "recente",

Io penso non siano affatto un'invenzione. A meno che non consideriamo anche l'acqua calda un'invenzione. :)..


..nel senso che una volta non avevi bisogno di cercare in giro qualcosa con ci difenderti..

Ben: se stavi a sbavazzare in locanda, magari non avevi la spada appesa alla cintola... E t'era più pratico prendere lo sgabbello per romperlo in testa a tizio. XD


Non proprio vedi in Italia praticamente anche in una locanda si poteva entrare armati,al contrario di altri paesi europei che infatti in cert posti dovevano entrare diciamo "disarmati",infatti hanno o avevano anche degli ottimi metodi di combattimento corpo a corpo.
In breve per l'italiano di un tempo era raro trovarsi disarmato.



Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 14, 2012, 18:50:46 pm
si vede che la parte disarmata non importava poi moltissimo a quelli che poi avrebbero letto i trattati di scherma coevi alla loro stesura oppure che si davano per scontate molte cose, sta' di fatto che col passare del tempo i manuali d'epoca diventano sempre piu' specialistici e volti ad approfondire preferibilmente la spada sola ed in minima parte il suo gioco stretto, cosa assente o presente come minima vestigia nella scherma sportiva (la spada e' l'unica arma dove si puo' fare una minima opposizione col corpo e l'azione non viene bloccata dopo un minimo contatto).
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 14, 2012, 20:07:59 pm
Ma sinceramente non penso sia proprio così però penso che il corpo a corpo era preso in secondo piano e come più che altro extrema ratio o come supporto del gioco armato.
Poi bisogna anche considerare che la scherma a noi sopravvissuta ed quella che si trova nei trattati é la scherma nobilare,quella popolare non é mai nemmeno menzionata,solo i tedeschi ne parlano nei loro trattati per un periodo che va dal 1300 al 1600 circa,mentre i nostri trattati vedi anche il Flos Duellatorum cita il gioco di spada e boccoliere ma non fa vedere nessuna azione tecnica,proprio perché tale scherma é una scherma popolare e non nobiliare.Poi più passa il tempo più i trattati si dedicano alla nobiltà che da noi non gliene fragava niente di praticare pugilato e lotta.
Cosa che soprattutto la lotta era molto praticata tra i contadini e i pastori ed i nobili ogni tot di tempo creavano dei pali di lotta in cui il popolo si scontrava.
Cosa invece diversa per quel che riguarda ad esempio il pugilato inglese o la savate che ci sono sopravvissute proprio perché dei nobili si erano interessati a tale disciplina.
Cosa che invece non é avvenuta in Italia,Germania o in Olanda dove c'erano fino al 1700 delle buone scuole di pugilato.


Poi un pensiero tutto mio é che per quanto riguarda la scherma il combattimento a corpo a corpo era preferito la lotta che il pugilato,infatti a vedere i trattati dal 1300 al 1600 la lotta é sempre più o meno presente al contrario delle percussioni che le si considera ma in maniera secondaria.

Poi c'era anche di mezzo una questione penso culturale in cui l'italiano era permesso di andare sempre ecomunque in giro armato.
Poi BO non c'ero per cui le motivazioni non le so,le mie sono solo ipotesi che mi sono fatto anche conoscendo o avendo conosciuto certe persone che per dirimere questioni non facevano a pugni ma usavano altro cosa che in altri posti d'Europa le questioni si risolvevano anche a mani,cosa che da noi era più un eccezione.




Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 14, 2012, 20:20:28 pm
non vedo come puoi darmi torto LucaSan, mi riferisco ai trattati pervenuti quindi ad una parzialissima ricostruzione attraverso un mezzo limitato, se guardiamo attraverso questo strumento imperfetto salterebbe all'occhio subito questa cosa, poi che la realta' sia stata differente e' plausibilissimo, non credo che uno "street fighter" del tempo che fu' possa essersi preso la briga di scrivere un tomo sull'arte del mazzulamento!  :) primo perche' era improbabile che sapesse scrivere e secondo perche' a chi poteva interessare una cosa del genere non avrebbe saputo leggerlo!  :D

Il punto e' perche' questa cosa manca nei documenti che ritenevano "degni" di essere scritti dai professionisti del tempo?

sulla lotta concordo con te, si presta meglio alle dinamiche di gioco stretto. :thsit:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 14, 2012, 20:38:23 pm
Vedi che non ti sto dando torto ho preso spunto dal tuo post per fare una riflessione sul come e sul perché magari alcune cose sono andate in un certo modo per fare poi dei paragoni anche con cio che é soprravvisuto vedi scuople popolari che hanno diverse idee al riguardo al combattimento corpo a corpo e quelle in cui si studia molto poche :'( non é a livelli altissimi(almeno secondo me) ed tale metodo é praticamenta "uguale"a quello che si fà armato almeno come idea.

Spoiler: show
Ed invece qui la lotta é relegata in terzo piano e si prediligono le percussioni,al contrario delle scuole militari dove alle percussioni si preferisce la lotta abbinata alle armi.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 14, 2012, 20:44:21 pm
stranissima questa cosa dei due approcci al corpo a corpo nelle due dimensioni popolari e militari, andrebbe approfondita secondo me.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 14, 2012, 20:49:28 pm
Si é una cosa che sto provando a fare ma ancora sono ad un punto morto.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 14, 2012, 20:53:12 pm
non saprei propio come poter dare una mano in questo campo  :(
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 15, 2012, 00:03:34 am
Ma guarda sinceramente una teoria tutta mia ce lo anche facendo riferimento a quel che so anche dalle fonti storiche.
La mia teoria é che dove é sviluppata molto di più la lotta rispetto alle percussioni é un ambiente in cui si predilige in confronto che spesso tende a chiudere la misura e dove l'avversario ha un certo impianto difensivo dove il colpire ha poco effetto o ci si potrebbe fare male,per cui piuttosto che usare delle percussioni dalla distanza,se é possibile si chiude e quelle poche percussioni che forse si portano si portano con parti dure[gomiti,ginocchia ed testa(dove testa si intende l'elmetto)]il tutto a supporto alle azioni di lotta in cui si utilizza anche l'arma.
Mentre nelle scuole popolari dove il gioco é prevalente a gioco largo dopo un lungo periodo nelle armi ed appresi i principi di esse si passa al combattimento corpo a corpo che prende molte cose dal combattimento armato(almeno questo in teoria perchè quel poco che ho visto in realtà cé molto poco della scherma se non magari l'entrare ed uscire dalla misura).
Almeno questa é la mia esperienza che mi ha portato a formulare questa teoria poi può essre tranquillamente giusta o sbagliata che sia.

 
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 15, 2012, 06:29:05 am
non so', penso che nel caso ci si trovi a distanza ed armati sarebbe giocoforza molto piu' efficiente cercare di colpire con l'arma stessa, di contro quando si finisce nel corpo a corpo la priorita'in generale dovrebbe passare dal colpire al tentare di controllare l'arto armato avverso, per cui si va' naturalmente verso le dinamiche lottatorie a scapito delle percussioni relegate ad un uso accessorio, come nel tuo caso anche la mia e' una ipotesi.

Nei trattati di scherma d'epoca per esempio, a parte quelli  basso-medioevali non si vede neanche piu' il semplicissimo calcio nelle palle, le azioni di gioco stretto sono fatte per interdire l'uso dell'arma avversa e facilitare l'insinuarsi della propia, manca una didattica nell'uso del corpo come arma che anzi non e' neanche presa in considerazione (anche se lotta e pugilato erano conosciute fin dai tempi antichi sembra che solo la prima venisse poi applicata).

Puo' darsi che nella scherma popolare con armi corte il colpire con le gambe abbia piu' senso comunque, visto che un calcio in linea bassa (magari con passo incrociato) copre piu' o meno la stessa distanza di un affondo col coltello ed il fatto che non ci siano documenti scritti su questo argomento complica ancora di piu' la faccenda, anche se una cosa puo' sembrare plausibile non e' detto che sia una verita' storica a meno che non si pretenda di fare la storia partendo gia' dalle conclusioni che si vuole raggiungere.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Darth Dorgius on June 15, 2012, 06:50:55 am
Non proprio vedi in Italia praticamente anche in una locanda si poteva entrare armati,al contrario di altri paesi europei che infatti in cert posti dovevano entrare diciamo "disarmati",infatti hanno o avevano anche degli ottimi metodi di combattimento corpo a corpo.
In breve per l'italiano di un tempo era raro trovarsi disarmato.

Interessante questo. :)

Ma in fondo è giusto: il trasferimento per usare un oggetto qualsiasi come arma è istintivo.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 15, 2012, 19:03:02 pm
Oggi in chat (prima della deriva porno causata da Smannar-l'uomo-in-accademica) si parlava con dorje e Jack Burton della possibilità di trasferire le capacità da un'arma all'altra.
Copio e incollo dei pezzi sperando che si capisca il senso della cosa

eccommme qquuà! torno or or da oltralpe.
Interessante il thread, mo me lo leggo

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 15, 2012, 22:10:39 pm
se l'arma buca ... bucheremo
se l'arma taglia ... taglieremo
se l'arma percuote ... percuoteremo

presteremo attenzione alla misura ed al tempo

io praticamente faccio le stesse cose anche a mani nude

i concetti rimangono gli stessi, se passando da un'arma ad un'altra devo cambiare assetto penso ci siano parecchie cose da rivedere  ;)

Da sempre, come sai, non mi trovo tanto d'accordo, a quello che credo sia una semplificazione eccessiva, dunque continuo a non esserlo  :)

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 15, 2012, 22:18:36 pm
esplicati ego  :) l'unica parte dove non sono tanto d'accordo e' riferita al transfert armi-mani nude-striking  ;)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giannizzero Wolf on June 15, 2012, 22:29:44 pm
Da sempre, come sai, non mi trovo tanto d'accordo, a quello che credo sia una semplificazione eccessiva, dunque continuo a non esserlo  :)

Ego
;)

io ultimamente scrivo poco, ma se hai voglia di ragguagliare anche gli altri sul tuo pensiero son certo che la discussione ne trarrebbe giovamento  :thsit:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 16, 2012, 00:04:10 am


io ultimamente scrivo poco, ma se hai voglia di ragguagliare anche gli altri sul tuo pensiero son certo che la discussione ne trarrebbe giovamento  :thsit:

Calma calma, stavo pulendo la cucina. :halo:

Non ho letto ancora tutto il thread comunque in linea di massima, cercherò di spiegare l'egopensiero.

Vista l'ora ed il viaggio sarò sintetico, magari svilupperò nei prossimi giorni.


In principio fu il Verbo, dopo venne TEMPO E MISURA.

La scherma si basa su tempo e misura e credo che chiunque sia d'accordo, tempo e misura se messi in relazione definiscono una grandezza che qualcuno ha deciso di chiamare velocità.
Quando si studia il movimento di un corpo, la cinematica di un corpo, identifichiamo queste tre grandezze.

Cioè qualsiasi volta che c'è un corpo che si muove facciamo riferimento a TEMPO E MISURA, se lo contestualizziamo in un "evento" tutte le volte che il tennista deve prendere la pallina deve indentificare il momento corretto alla distanza corretta, tutte le volte che il circense salta al trampolino identifica, se non si vuole spargnaccare a terra, il momento corretto e la distanza corretta, tutte le volte che lo schermidore tira, identifica il momento corretto e la misura corretta per colpire l'avversario.

Se anche solo un termine manca, tempo, misura velocità mancano va tutto in malora.

È un principio base? assolutamente si! Conditio sine qua non, qualcuno diveva qualche anno fa, condizione necessaria ma NON SUFFICIENTE.....a mio avviso.


Il principio è talmente base che permea il movimento umano, nulla viene e nulla riesce in combattimento se non viene allenato, coltivato e giustamente applicato, ma fermarsi a questo significa semplificare troppo a mio avviso.

L'allenamento per gestire tempo misura velocità,passa anche attraverso, il colpo d'occhio, la sensibilità personale, la variabilità anatomica(ognuno di noi ha dei muscoli con rapporto fibre bianche rosse, differenti) ecc. Ma se ci si ferma quì ecco che come viene riportato da alcuni nel thread, è arrivato uno del k1, è arrivato uno del pugilato, uno di qualsiasi cosa che in breve tempo legna o è allo stesso livello di pratica di chi segue da anni.


.......scusate l'ho presa un po' larga ma mi sto addormentando, fine prima parte, riprendo domani.

Ciao

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 16, 2012, 00:20:56 am
io penso che il "tempo" schermistico sia un concetto che e' piu' facilmente comprensibile se lo si chiamasse "ritmo", la "botta in tempo" e' l'azione che si effettua anticipando l'intenzione di tirare cioe' sul primo movimento non quella super-veloce (che spesso termina in un colpo doppio nella spada), per riconoscere quando e' il momento buono e' necessario aver decifrato il tipo di pattern ed atteggiamenti dell'avversario mettendo in atto le apposite azioni per ricavare informazioni (scandaglio e traccheggio), per approfittare di questi "varchi temporali" e pero' importante anche la velocita'  ;)

Gia' sul FAM avevamo idee discordanti su questo  :)

Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Barvo Iommi on June 16, 2012, 00:24:44 am
io penso che il "tempo" schermistico sia un concetto che e' piu' facilmente comprensibile se lo si chiamasse "ritmo", la "botta in tempo" e' l'azione che si effettua anticipando l'intenzione di tirare cioe' sul primo movimento non quella super-veloce (che spesso termina in un colpo doppio nella spada), per riconoscere quando e' il momento buono e' necessario aver decifrato il tipo di pattern ed atteggiamenti dell'avversario mettendo in atto le apposite azioni per ricavare informazioni (scandaglio e traccheggio), per approfittare di questi "varchi temporali" e pero' importante anche la velocita'  ;)

Gia' sul FAM avevamo idee discordanti su questo  :)
alle mazzate emiliane ho tessuto le tue lodi dopo essermi accoltellato con Mad
proprio per questo tipo di info che spesso ho trovato nei tuoi link  :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 16, 2012, 00:26:54 am
lusingato! :D se ci becchiamo ai prossimi interstile baratto volentieri lezioni di spada per conoscenze lottatorie  :thsit: :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 16, 2012, 00:33:50 am
commosso dalle parole di Iommi XD

sono ispirato nello scrivere un aforisma: una avversario che abbia un pattern prevedibile e' gia' mezzo infilzato!  :spruzz:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 16, 2012, 10:34:42 am
io penso che il "tempo" schermistico sia un concetto che e' piu' facilmente comprensibile se lo si chiamasse "ritmo", la "botta in tempo" e' l'azione che si effettua anticipando l'intenzione di tirare cioe' sul primo movimento non quella super-veloce (che spesso termina in un colpo doppio nella spada), per riconoscere quando e' il momento buono e' necessario aver decifrato il tipo di pattern ed atteggiamenti dell'avversario mettendo in atto le apposite azioni per ricavare informazioni (scandaglio e traccheggio), per approfittare di questi "varchi temporali" e pero' importante anche la velocita'  ;)

Gia' sul FAM avevamo idee discordanti su questo  :)

Si ricordo :), ma come allora ti rispondo che sono totalmente d'accordo con te,  nella prima parte dell'egopensiero, io definisco che esiste un tempo, ma non definisco ancora come faccio definirlo, scusa il gioco di parole.

Sono ancora sulla parte generica della teoria, tu hai già definito alcune modalità per DEFINIRE- identificare quel concetto di tempo schermisticho caratteristiche del nostro "stile"!

Tu stai già approfondendo la teoria, la seconda parte dell'egopensiero ad oggi pomeriggio quando la bimba dorme.

Ciao

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 16, 2012, 13:26:50 pm
ma no dai, tempo, misura e velocita' sono universali non caratteristici di uno "stile"  :thsit: e' un discorso che si potrebbe benissimo girare sulla boxe per esempio. :)
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 16, 2012, 14:53:57 pm


Non ho letto ancora tutto il thread comunque in linea di massima, cercherò di spiegare l'egopensiero.

Vista l'ora ed il viaggio sarò sintetico, magari svilupperò nei prossimi giorni.


In principio fu il Verbo, dopo venne TEMPO E MISURA.

La scherma si basa su tempo e misura e credo che chiunque sia d'accordo, tempo e misura se messi in relazione definiscono una grandezza che qualcuno ha deciso di chiamare velocità.
Quando si studia il movimento di un corpo, la cinematica di un corpo, identifichiamo queste tre grandezze.

Cioè qualsiasi volta che c'è un corpo che si muove facciamo riferimento a TEMPO E MISURA, se lo contestualizziamo in un "evento" tutte le volte che il tennista deve prendere la pallina deve indentificare il momento corretto alla distanza corretta, tutte le volte che il circense salta al trampolino identifica, se non si vuole spargnaccare a terra, il momento corretto e la distanza corretta, tutte le volte che lo schermidore tira, identifica il momento corretto e la misura corretta per colpire l'avversario.

Se anche solo un termine manca, tempo, misura velocità mancano va tutto in malora.

È un principio base? assolutamente si! Conditio sine qua non, qualcuno diveva qualche anno fa, condizione necessaria ma NON SUFFICIENTE.....a mio avviso.


Il principio è talmente base che permea il movimento umano, nulla viene e nulla riesce in combattimento se non viene allenato, coltivato e giustamente applicato, ma fermarsi a questo significa semplificare troppo a mio avviso.

L'allenamento per gestire tempo misura velocità,passa anche attraverso, il colpo d'occhio, la sensibilità personale, la variabilità anatomica(ognuno di noi ha dei muscoli con rapporto fibre bianche rosse, differenti) ecc. Ma se ci si ferma quì ecco che come viene riportato da alcuni nel thread, è arrivato uno del k1, è arrivato uno del pugilato, uno di qualsiasi cosa che in breve tempo legna o è allo stesso livello di pratica di chi
Ego

Egopensiero parte 2

Difficile mettere per iscritto tutto, dunque se si resta a concetti sacrosanti ma per me troppo generici, si rischia di arrivare ad interpretazioni errate.

Prendo una tennista, le do in mano un bastone e questa potrebbe tirare legnate come una forsennata! Mah credo proprio no.

Per alcuni il primo step di fisicità assoluta, lo studio della cinematica è già una parte così corposa del proprio studio, come il quì presente, che si dimentica che è solo la base e nulla più. DOPO arriva l'ARTE.


Dopo s'introduce la TATTICA!

La TATTICA rende un movimento arte. Mi riaggancio dunque al post precedente di Crux dove definisce meglio cos'è il tempo schermistico, ogni stile definisce al meglio il modo per gestire tempo e misura, ogni stile introduce soluzioni idee varianti, combinazioni, inganni e bla bla bla, questa è la parte geniale, creativa dell'arte del combattimento, ovviamente siamo essere umani, con 2 braccia e 2 gambe, il numero di combinazioni è limitato, non è infinito ma genera la varietà che si consolida nel tempo come usi e costumi- mode che permette di definire uno stile.

Quando uno arriva allo studio tattico della propria arma ecco che l'ultimo arrivato può giocare di fisicità ma non potrà competere con lo specialista.

La tattica è l'espressione del genio umano, la tattica è influenzato da decine e decine di variabili, il tipo di scontro, il tipo di arma, il modo di acconciarsi, addirittura l'etica dello scontro e tutto questo cambia nel tempo.

Arrivati ad una soluzione ecco trovare nuove strategie, nuove mode, levoluzione di nuove armi che portano a modi di utilizzo differenti.

Ecco dunque il riagganciarmi ad Crux nuovamente dove parla di cavazione angolata, lo puoi fare con un certo tipo di spada e non con un bastone rigido?

Ma se posso implementare nuove azioni solo con alcune armi, cambierò il modo di schermire a seconda dellarma, cambierò la tattica il MODO.

Il trasferimento dunque della mia scherma da un arma ad un altra non è dunque così immediato.

Vuol dire che non si puù dunque fare?
Secondo l'egopensiero si può fare solo dopo aver studiato un metodo che permetta di poterlo fare, togliendo quello che non è adatto, è qualcosa studiato e ragionato , non una naturale evoluzione della scherma.

Porto un esempio molto personale.
Quando praticavo scherma sportiva il numero di ore di allenamento in pedana era enormemente più alto rispetto a Quelle dedicate alla scherma di coltello popolare.
Senza entrare nei dettagli, con la spada andavo dritto, la pedana insomma, nella scherma popolare continui a girare.....ho incominciato ad avere notevoli problemi col coltello popolare perchè non riuscivo più a girare nell'assalto sotto stress, andavo avanti e d indietro.

Se come principio si prende che con la punta pungo, bene non avrei dovuto avere problemi ed invece i
 MODO ha fortemente influenzato la mia scherma, incasinandola.
Ovvio che con la punta pungi ma la tattica può cambiare. Il passaggio non è naturale.

Il problema era meno evidente con la scherma militare.

Ecco come un modo di interpretare il combattimento possa influenzate negativamente il maneggio di un'arma.

Ovvio che se mi mettono in mano un oggetto, lo uso con quei movimenti che sono capace di fare, che alleno per ore ed ore,ciò non vuol dire che è giusto, che ho trasferito le abilità, ma che faccio quello che riesco.

Ma lo stesso dubbio lo trasferisco ai sistemi creati e studiati per poter trasferire le abilità, se io trasferisco un azione dalla spada al bastone siamo sicuri dell'efficacia?

Mi ricordo un 'intervista a Crafty Dog dove spiegava che anni di incontri con i Dog Brothers hanno dimostrato che l'azione di bastone alle coste, l'angolo non lo ricordo, una legnata parallela al terreno che arriva alle coste, che potrebbe uccidere il sottoscritto solo al pensiero, non era in grado di fermare un avversario motivato. Il trasferimento c'era stato dal machete al bastone, era data per scontata l'efficacia ma il test su campo ha dimostrato che era una stupidata.

È difficile scrievere al meglio l'egopensiero, spero che sia riuscito almeno a fatvi intuire ciò che penso.


Ciao

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 16, 2012, 14:55:02 pm
ma no dai, tempo, misura e velocita' sono universali non caratteristici di uno "stile"  :thsit: e' un discorso che si potrebbe benissimo girare sulla boxe per esempio. :)


Se parli di cinematica, certo, io ho fatto l'esempio del tennista  :gh:

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 16, 2012, 15:58:44 pm
penso che siamo d'accordo piu' o meno, faccio un riassunto: c'e' una famigliarita' tra macrogruppi (punta, taglio, punta&taglio e bastoni) ma il "modo" in cui si schermisce puo' anche essere molto differente, mentre i concetti generali di tempo, misura e velocita' sono comuni a tutti.

Puo' andare come definizione secondo te?
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 16, 2012, 16:19:42 pm
                       armi da taglio



     punta&taglio                   bastoni

 

                       armi da punta

x2 nel caso di armi a due mani, immagina delle linee che uniscono i vari gruppi all'esterno ed un'altra orizzontale che unisce punta&taglio con bastoni.

E' solo un esempio per rendere l'idea.

ripropongo lo schemino.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Flavius Stilicho on June 17, 2012, 12:01:17 pm

Se anche solo un termine manca, tempo, misura velocità mancano va tutto in malora.

È un principio base? assolutamente si! Conditio sine qua non, qualcuno diveva qualche anno fa, condizione necessaria ma NON SUFFICIENTE.....a mio avviso.

Ed ecco qui cosa AL MASSIMO si può intendere come "trasferimento di abilità", secondo me.

Il principio è talmente base che permea il movimento umano, nulla viene e nulla riesce in combattimento se non viene allenato, coltivato e giustamente applicato, ma fermarsi a questo significa semplificare troppo a mio avviso.

L'allenamento per gestire tempo misura velocità,passa anche attraverso, il colpo d'occhio, la sensibilità personale, la variabilità anatomica.


Per alcuni il primo step di fisicità assoluta, lo studio della cinematica è già una parte così corposa del proprio studio, come il quì presente, che si dimentica che è solo la base e nulla più. DOPO arriva l'ARTE.

Ecco perché chi arriva ad una disciplina, essendo passato per un'altra che gli ha dato tutto il necessario per accorciare al minimo la "base", può passare subito allo studio dell' "arte" (saper fare specialistico).

Dopo s'introduce la TATTICA!

La TATTICA rende un movimento arte.

Quando uno arriva allo studio tattico della propria arma ecco che l'ultimo arrivato può giocare di fisicità ma non potrà competere con lo specialista.

La tattica è l'espressione del genio umano, la tattica è influenzato da decine e decine di variabili, il tipo di scontro, il tipo di arma, il modo di acconciarsi, addirittura l'etica dello scontro e tutto questo cambia nel tempo.

Chi è abituato ad applicare il proprio ingegno in un'arte marziale, passata la fase di imbarazzo iniziale con il nuovo contesto, si troverà avvantaggiato nel carpire i "segreti" dai maestri e nel rielaborarli in proprio. Almeno questo è quello che ho potuto constatare.


Se come principio si prende che con la punta pungo, bene non avrei dovuto avere problemi ed invece i
 MODO ha fortemente influenzato la mia scherma, incasinandola.
Ovvio che con la punta pungi ma la tattica può cambiare. Il passaggio non è naturale.

Il problema era meno evidente con la scherma militare.

Cos'è la scherma militare? :)


Ecco come un modo di interpretare il combattimento possa influenzate negativamente il maneggio di un'arma.

Ovvio che se mi mettono in mano un oggetto, lo uso con quei movimenti che sono capace di fare, che alleno per ore ed ore,ciò non vuol dire che è giusto, che ho trasferito le abilità, ma che faccio quello che riesco.

Ma lo stesso dubbio lo trasferisco ai sistemi creati e studiati per poter trasferire le abilità, se io trasferisco un azione dalla spada al bastone siamo sicuri dell'efficacia?

Mi ricordo un 'intervista a Crafty Dog dove spiegava che anni di incontri con i Dog Brothers hanno dimostrato che l'azione di bastone alle coste, l'angolo non lo ricordo, una legnata parallela al terreno che arriva alle coste, che potrebbe uccidere il sottoscritto solo al pensiero, non era in grado di fermare un avversario motivato. Il trasferimento c'era stato dal machete al bastone, era data per scontata l'efficacia ma il test su campo ha dimostrato che era una stupidata.

L'intento dell'esempio era quello di dire che non si può simulare con un bastone un combattimento di machete o che una persona abituata al machete con un bastone in mano si ritrova a far cose che sarebbero efficaci con il machete ma non con il bastone?
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on June 17, 2012, 18:43:01 pm
Cos'è la scherma militare? :)

E' la scherma che era(ed é praticata in qualche caso rarissimo)dall'esercito.



Ecco come un modo di interpretare il combattimento possa influenzate negativamente il maneggio di un'arma.

Ovvio che se mi mettono in mano un oggetto, lo uso con quei movimenti che sono capace di fare, che alleno per ore ed ore,ciò non vuol dire che è giusto, che ho trasferito le abilità, ma che faccio quello che riesco.

Ma lo stesso dubbio lo trasferisco ai sistemi creati e studiati per poter trasferire le abilità, se io trasferisco un azione dalla spada al bastone siamo sicuri dell'efficacia?

Mi ricordo un 'intervista a Crafty Dog dove spiegava che anni di incontri con i Dog Brothers hanno dimostrato che l'azione di bastone alle coste, l'angolo non lo ricordo, una legnata parallela al terreno che arriva alle coste, che potrebbe uccidere il sottoscritto solo al pensiero, non era in grado di fermare un avversario motivato. Il trasferimento c'era stato dal machete al bastone, era data per scontata l'efficacia ma il test su campo ha dimostrato che era una stupidata.

L'intento dell'esempio era quello di dire che non si può simulare con un bastone un combattimento di machete o che una persona abituata al machete con un bastone in mano si ritrova a far cose che sarebbero efficaci con il machete ma non con il bastone?


Ni.


Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: ego on June 17, 2012, 21:09:05 pm
Quote from: Flavius Stilicho link=topic=12638.msg320430#msg320430 date

Cos'è la scherma militare? :)


Mi riferisco alla scherma di pugnale sviluppata nel regio esercito dallla prima alla seconda guerra mondiale.

Quote
L'intento dell'esempio era quello di dire che non si può simulare con un bastone un combattimento di machete o che una persona abituata al machete con un bastone in mano si ritrova a far cose che sarebbero efficaci con il machete ma non con il bastone?

Faccio riferimento al titolo del thread, trasferimento di abilità.
Dall'articolo di Crafty Dog si evince che è stata trasferita un'azione e dunque l'abilità di colpire in quel modo dal machete al bastone. Sembrava andasse tutto bene, su campo hanno dimostrato che era una cagata pazzesca. Trasferire abilità da un'arma ad un'altra non è a mio avviso una cosa naturale ne banale, in generale, può essere fatto ma a tavolino con studio. Se lo si fa alla leggera, si possono avere risultati non brillanti.

Ego
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giannizzero Wolf on June 17, 2012, 22:47:11 pm
Faccio riferimento al titolo del thread, trasferimento di abilità.
Dall'articolo di Crafty Dog si evince che è stata trasferita un'azione e dunque l'abilità di colpire in quel modo dal machete al bastone. Sembrava andasse tutto bene, su campo hanno dimostrato che era una cagata pazzesca. Trasferire abilità da un'arma ad un'altra non è a mio avviso una cosa naturale ne banale, in generale, può essere fatto ma a tavolino con studio. Se lo si fa alla leggera, si possono avere risultati non brillanti.

Ego
trasferire abilità è una cosa  :thsit:
trasferire abilità di colpire in quel modo mi pare non abbia senso  :(

se non si tiene presente il genere di arma/oggetto che si impugna tanto vale affettare la carne col cucchiaio ... zio scalzo nella valle dei chiodi  :nono:
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Crux on June 18, 2012, 21:38:05 pm
gia'  :thsit: il "modo" dipende dal tipo di arma/atrezzo, dalla tattica ed anche dalla scuola/tipo di approccio per questo non e' universale come tempo, misura e velocita'.
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Giannizzero Wolf on July 08, 2015, 19:19:58 pm
Invece citando ciò che diceva il Magistro Fiore Dei Liberi nel suo trattato Flos Duellatorum:
E quello che cum baston faco cum la spada lo faria....[/font]
hai invertito la citazione  ;)
non è vero  :-[ ... è invertita nella mia testa   XD
Title: Re:Trasferimento di abilità
Post by: Ebony Girls Lover on July 08, 2015, 22:56:09 pm
Invece citando ciò che diceva il Magistro Fiore Dei Liberi nel suo trattato Flos Duellatorum:
E quello che cum baston faco cum la spada lo faria....[/font]
hai invertito la citazione  ;)
non è vero  :-[ ... è invertita nella mia testa   XD

 8) :gh: