Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...Quoto, sono applicazioni di principi che usiamo anche noi in palestra niente di straordinario.
Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...Ma l'yiquan per definizione non comprene tecniche. :)
Alla fine è solo un modo diverso per chiamare le stesse cose.
Se alla fine in pratica tutti fanno le stesse cose, dovrebbero anche allenarle tutti nello stesso modo.
Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...Quoto, sono applicazioni di principi che usiamo anche noi in palestra niente di straordinario.
Uno può dire ciò che vuole, ma quando poi applica ciò che si sa fare, ecco che saltano fuori movimenti logici che il resto del mondo chiama "tecniche"...
Alla fine è solo un modo diverso per chiamare le stesse cose.
Quello che IMHO cambia sono le modalità di allenamento che permettono di affinare determinate capacità, ed in questo caso esistono dei metodi efficienti e altri meno.
Se alla fine in pratica tutti fanno le stesse cose, dovrebbero anche allenarle tutti nello stesso modo.
Ma quando poi si guarda all'efficienza le cose cominciano a confondersi un pò.
Perchè se lo scopo è battere in un combattimento disarmato un'avversario si scopre che le qualità necessarie che deve possedere l'atleta sono sempre quelle.
Alla fine le strategie possibili sono sempre le stesse. Percussioni? Lotta?
All'inizio tutti facevano cose diverse, poi piano piano sono giunti alle stesse conclusioni.
........ma sto girando molte palestre di diversi stili e l'unica cosa che ho notato in molti stili tradizionali è che si fa tanta teoria e poca pratica reale.
Sempre dal punto di vista di uno scarso,posso dirvi che quello che noto e che critico in molti stili tradizionali e tutta la pratica preimpostata,molti maestri non hanno mai nemmeno fatto un combattimento reale,quindi vorrei sapere come fanno a dire che certe tecniche sono più efficaci e come devono essere portate e quando.
L'unica come disse qualcuno,sono gli incontri interstile,dove mettere in pratica le tanto pubblicizzate tecniche e gli stili migliori di altri,solo in quel modo si vedrà cosa funziona e cosa meno,tutto il resto sono solo chiacchiere.
Del resto le pratiche interstile erano in uso anche fra gli antichi maestri o sbaglio?
PS: poi dopo anche aver fatto esperienza si apre un altro problema e dopo? dopo avere fatto esperienza? ritorno a fare forme? forme collaborative di applicazioni e basta?
PS: poi dopo anche aver fatto esperienza si apre un altro problema e dopo? dopo avere fatto esperienza? ritorno a fare forme? forme collaborative di applicazioni e basta?
No no ... poi dopo scrivi sui forum di arti marziali e ti sfoghi ....
:D
per la prima o ci si trova tra amici e utenti di forum, o diciamolo , non si avrà modo di fare sparring interstile, nella mia zona non ho mai trovato un ambiente simile nè credo esiste.
trovarsi tra amici/utenti di forum è una strada ma è limitata per vari motivi: siamo al di fuori di asd e altro, se qualcuno si fa male sono problemi, insomma secondo me ci si limita parecchio, e a mio avviso giustamente.
Ciao Takua,visto che tu pratichi stili tradizionali cinesi e partecipi alle mazzate tribali,ma stai pensand di unire l'allenamanto di un sdc e di un sistema di dp,ne deduco che forse gli stili tradizionali cinesi ,fuori da un contesto a se stante ed utilizzati in una pratica interstile anche leggera ,sparring,non siano pii così efficaci,o no?
Io credo che se la situazione è questa,gli insegnanti di stili tradizionali,insegnati oltretutto in un certo modo,filosofico-teorico e limitatamente fisico-applicativo,dovrebbero mettere fuori all'ingresso delle scuole,questo avviso:
"scuola di stili folkloristici tradizionali orientali"
Questa si chiama correttezza.
Per il Taijiquan vale pressapoco il discorso sottolineato da te, nel senso che si pongono l'obbiettivo di "trasmettere il materiale 'tradizionale' della scuola" alle generazioni future, quindi una funzione più da "archivisti", se mi passi la definizione.
attendo il post ;)Ciao Takua,visto che tu pratichi stili tradizionali cinesi e partecipi alle mazzate tribali,ma stai pensand di unire l'allenamanto di un sdc e di un sistema di dp,ne deduco che forse gli stili tradizionali cinesi ,fuori da un contesto a se stante ed utilizzati in una pratica interstile anche leggera ,sparring,non siano pii così efficaci,o no?
Io credo che se la situazione è questa,gli insegnanti di stili tradizionali,insegnati oltretutto in un certo modo,filosofico-teorico e limitatamente fisico-applicativo,dovrebbero mettere fuori all'ingresso delle scuole,questo avviso:
"scuola di stili folkloristici tradizionali orientali"
Questa si chiama correttezza.
Ciao Thor,
il discorso è piuttosto complesso anche per me, sono indeciso su molte questioni e rifletto da un po' sull'aprire prima o poi un thread apposito sulle mie esperienze personali.
per la prima o ci si trova tra amici e utenti di forum, o diciamolo , non si avrà modo di fare sparring interstile, nella mia zona non ho mai trovato un ambiente simile nè credo esiste.
trovarsi tra amici/utenti di forum è una strada ma è limitata per vari motivi: siamo al di fuori di asd e altro, se qualcuno si fa male sono problemi, insomma secondo me ci si limita parecchio, e a mio avviso giustamente.
Io pratico stili cinesi e ho scelto per ora di seguire questa soluzione. Le Mazzate sono un ambiente davvero divertente e formativo, in cui si prova tanto con tante persone diverse e in maniera intensa, per un paio d'ore circa. Nessuno si è mai fatto male, perché si calibra a seconda di chi hai davanti e ti suggeriscono tanti consigli utili. Ti consiglio di provare, visto che è anche una realtà che si sta espandendo in varie zone d'Italia!! Di dove sei? :sur:
.......
Per il Taijiquan vale pressapoco il discorso sottolineato da te, nel senso che si pongono l'obbiettivo di "trasmettere il materiale 'tradizionale' della scuola" alle generazioni future, quindi una funzione più da "archivisti", se mi passi la definizione.
Il "materiale tradizionale" non é un oggetto esterno 'archiviabile' ma una disciplina di trasformazione del corpo che può essere trasmessa soltanto da chi l'ha praticata a sufficienza da averlo appunto trasformato, il corpo. Chi lo ha fatto in maniera seria avrà quindi sviluppato una serie di capacità tra le quali anche e sopratutto quelle di tipo combattivo.
Se non le ha sviluppate, significa che il materiale di cui parli non ha ALCUN VALORE pratico ed in pratica non esiste - e dunque non può essere trasmesso.
YM
Quindi se ho capito bene,secondo te non è lo stile il problema,ma gli insegnati che a loro volta non conosco le applicazioni al combattimento,non avendolo mai fatto nemmeno loro?
Nella palestre di oggi mancano la maggior parte degli elementi, e spesso manca anche la quaglia :)
Ermanno, ma tu nella tua strada marziale sei riuscito a trovare mira,fucile e quaglie ?
Ermanno, ma tu nella tua strada marziale sei riuscito a trovare mira,fucile e quaglie ?
Non é difficile trovare la strada, se si cerca con sincerità ed umiltà nel posto giusto
Quello che invece é molto difficile é trovare la forza di volontà di percorrerla con la giusta intensità
Quello non é per tutti, anzi direi per pochissimi che hanno veramente "fame"
YM
mmm ... quindi lo considero un "Si" , come risposta alla mia domanda?
Quindi senza chiedere ne da chi e ne dove,ti chiedo se a parar tuo,esiste oggi in Italia la concreta possibilità d'imparare il kung fu, a qualsiasi stile esso appartenga, in modo realmente applicabile al combattimento.
mmm ... quindi lo considero un "Si" , come risposta alla mia domanda?Certo, piú di una volta
nella maggior parte dei casi ci si appresta ad andare incontro ad una grande delusione: si scopre infatti che la strada esiste ed i risultati, visti nel maestro o in chi ci si dedica seriamente, sono formidabili
Si scopre anche peró che la dedizione, l'impegno, le rinuncie e la fatica che la strada comporta sono veramente per pochi pazzi disposti a tutto per raggiungere l'obiettivo
Solo dedizione e impegno assoluti sotto la guida di un Maestro con la giusta trasmissione.
Domanda: chiunque con queste caratteristiche può raggiungere i risultati di cui parli oppure ci vuole anche una buona dose di "genio innato" o "talento naturale"?
Per Fabry,la mia conclusione sarà pure semplicistica,ma è quella più vicina alla realtà.Ciao Thor, scusa se rispondo solo adesso ma ho avuto qualche difficoltà di connessione e solo adesso mi sono accroto della tua risposta.
Molti insegnano degli stili tradizionali "da combattimento",sulla carta,ma quando poi li si va ad impiegare,(non con allievi dalla faccia inebetita o con principianti non avvezzi al combattimento)non sempre riescono ad essere applicati,come quando li spiega il maestro di turno.
Io da un pò pratico il bjj e quello che mi spiegano ed imparo cerco di applicarlo ,se non ci riesco e per mia mancata abilità,non alleno certe tecniche ,chiamandole in un modo e poi quando vado a fare sparring,mi muovo come uno che fa kick,che studio a fare e alleno tecniche che al combattimento non servono?
Tu per imparare a giocare a calcio da ragazzino,che facevi ti allenavi a fare wind surf ?
si scopre infatti che la strada esiste ed i risultati, visti nel maestro o in chi ci si dedica seriamente, sono formidabili