Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: jack drake on June 12, 2012, 22:47:46 pm

Title: video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 12, 2012, 22:47:46 pm
Yiquan vs Street Fighter Attack (https://www.youtube.com/watch?v=jbV8fmNJJrU#)

non pratico yi quan, non seguo né ho avuto contatti con la scuola
il video non mi dispiaceva
ciao jack
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Anducar on June 13, 2012, 01:18:39 am
Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Shashka on June 13, 2012, 01:27:43 am
Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...
Quoto, sono applicazioni di principi che usiamo anche noi in palestra niente di straordinario.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Darth Dorgius on June 13, 2012, 07:04:15 am
Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...
Ma l'yiquan per definizione non comprene tecniche. :)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Anducar on June 13, 2012, 10:46:27 am
Uno può dire ciò che vuole, ma quando poi applica ciò che si sa fare, ecco che saltano fuori movimenti logici che il resto del mondo chiama "tecniche"...
Alla fine è solo un modo diverso per chiamare le stesse cose.
Quello che IMHO cambia sono le modalità di allenamento che permettono di affinare determinate capacità, ed in questo caso esistono dei metodi efficienti e altri meno.
Se alla fine in pratica tutti fanno le stesse cose, dovrebbero anche allenarle tutti nello stesso modo.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: SassoDiBosco on June 13, 2012, 10:55:00 am
Alla fine è solo un modo diverso per chiamare le stesse cose.

Concordo, diciamo che l'Yi Quan ha "alleggerito" parecchio il bagaglio di pattern marziali.
Secondo l'ottica YiQuanistica anche la boxe non ha tecniche
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Barvo Iommi on June 13, 2012, 10:55:27 am
due braccia e due gambe, d'accordissimo
ma esistono anche delle specifiche visive date proprio dai metodi di allenamento e dall'idea stessa che c'è alla base delle am :)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Darth Dorgius on June 13, 2012, 10:58:35 am
Se alla fine in pratica tutti fanno le stesse cose, dovrebbero anche allenarle tutti nello stesso modo.

Non necessariamente, credo.

Ovvero: è sicuramente la cosa più ovvia, ma chissà... :)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 13, 2012, 11:38:12 am
Sempre le stesse cose... E come faccio a dire che si tratta proprio di Yi Quan? Non ho visto cose particolari, che non si usino in tutte le AM esistenti...
Quoto, sono applicazioni di principi che usiamo anche noi in palestra niente di straordinario.

se parliamo di movimenti, genericamente intesi ok, se diciamo principi ho dei dubbi
cioè, per spiegarmi meglio, le tecniche sono spesso simili in molte am, ma come si arriva è quelle tecniche è spesso, per me diverso.
proprio negli stili cinesi ho visto un'attenzione ancora più marcata nella costruzione di un corpo, ma potremmo chiamarle genericamente abilità, che serve/servono a raggiungere  lo scopo in modo specifico.
Che poi si sia persa una certa concretezza, il passo successivo, è un altro discorso.
Per dire insomma che seppure un pugno è sempre un pugno, io non vedo similitudini per impostazione, tempo, strategia, tra un praticante di yi quan, di shotokan, o altro.

Poi io yi quan non lo pratico, shotokan non lo pratico e le mie sono percezioni di confronti, magari limitati, con chi queste cose le fa. Quindi non è che possa esprimermi più di tanto ma questo è quello che a  me appare
un saluto jack
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 13, 2012, 11:40:53 am
Uno può dire ciò che vuole, ma quando poi applica ciò che si sa fare, ecco che saltano fuori movimenti logici che il resto del mondo chiama "tecniche"...
Alla fine è solo un modo diverso per chiamare le stesse cose.
Quello che IMHO cambia sono le modalità di allenamento che permettono di affinare determinate capacità, ed in questo caso esistono dei metodi efficienti e altri meno.


qui sono d'accordo con te, mi sembrava che nei post precedenti fossi su una diversa posizione, quindi te lo metto separato dalla precedente risposta , solo per chiarezza nella comunicazione
ciao jack
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Takuanzen on June 13, 2012, 13:29:50 pm
Preferisco personalmente altri esponenti e scuole, tuttavia quei movimenti si radicano all'interno del metodo proprio dell'Yiquan/Dachengquan. Dovrebbe essere la scuola di De Sanctis:
Spoiler: show
 elemento dal curriculum dubbio e di cui non si parla troppo bene nell'ambiente...Sorvolo su tali questioni, perché non mi interessano minimamente.

Tale metodo ha un'organizzazione "sistemica", in cui ogni elemento è collegato all'altro. Molti di quei movimenti sono eseguiti come shili (movimenti singoli lenti) e poi fali (eseguiti in maniera esplosiva).
Assomiglia a tutto il resto. Se si osserva bene non direi, si intravede un modo tipico di muovere la struttura corporea. E poi è una logica conseguenza del fatto che Wang Xiang Zhai ha compiuto un'opera di semplificazione del gong fu cinese, riducendole a pochissime tecniche e tanto lavoro sull'intenzione, l'istinto, la priopercezione e l'integrazione delle catene cinetiche.

Qualche altro video simile come contenuti applicativi, ma che preferisco:

Guo Guizhi naturalmente:

master kuo (https://www.youtube.com/watch?v=rpK37Lsf7XI#)

Notare come gli angoli dei gomiti riprendano la struttura del Cheng Bao Zhuan, la principale forma di Zhang Zhuan (allenamento posturale) dell'Yiquan.

Wang Xuanjie:
Dachengquan (Wang Xuejie) (https://www.youtube.com/watch?v=RNgatY_fFOg#)

Ciao a tutti e grazie Jack Drake per aver ravvivato la sezione!! :sur:
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 13, 2012, 13:38:57 pm
 [kill]
Se alla fine in pratica tutti fanno le stesse cose, dovrebbero anche allenarle tutti nello stesso modo.

Oggi, é vero, fanno tutti "le stesse cose"

Questo perché oggi nessuno o quasi pratica arti marziali con lo scopo per il quale sono state create, e dato che la cosa si protrae ormai da qualche generazione cambiando lo scopo anche le metodiche di allenamento sono cambiate ed in seguito si sono perse.

Tradizionalmente invece ogni stile fa cose nettamente diverse nell'allenamento, ottenendo risultati nettamente differenti alla fine. Perché é indubbio che lo scopo sia (stato) per tutte le pratiche/stili quello di difendersi/attaccare ma il metodo che nelle generazioni si é sviluppato é molto variegato.

"Tutti abbiamo due braccia e due gambe" e "lo scopo é comunque quello di combattere", ma anche per un maratoneta, un podista, uno stacchista, uno che corre ad ostacoli così come mia nonna che corre per prendere l'autobus lo scopo é quello di "correre". Ma i sistemi sviluppati da questi vari personaggi sono molto diversi tra loro, e producono risultati diversi e sempre visti come "corsa".
Non solo non equivalenti, ma dalle metodiche spesso non trasferibili.

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Anducar on June 13, 2012, 22:20:03 pm
In parte concordo.
Le varie AM producono attraverso metodiche esclusive dei combattenti che presentano delle differenze per stile, strategia, bagaglio tecnico ecc...
Ma quando poi si guarda all'efficienza le cose cominciano a confondersi un pò.
Perchè se lo scopo è battere in un combattimento disarmato un'avversario si scopre che le qualità necessarie che deve possedere l'atleta sono sempre quelle.
Alla fine le strategie possibili sono sempre le stesse. Percussioni? Lotta?
Se si scelgono le percussioni allora servono attacchi veloci, potenti e precisi.
Le tecniche più funzionali ed efficienti a furia di scambi interstile saltano subito all'occhio, e un pò per curiosità, un pò per voglia di vincere si finisce con l'imitare la tecnica di chi vince più spesso, e le sue modalità di allenamento.
L'abbiamo visto tutti con le MMA.
All'inizio tutti facevano cose diverse, poi piano piano sono giunti alle stesse conclusioni.
E si vedono atleti che calciano come quelli della Thai e che tirano pugni come quelli della Boxe, che lottano come Liberisti e ti annodano come chi fa BJJ.
è normale, si chiama evoluzione...
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 14, 2012, 02:50:25 am
Ma quando poi si guarda all'efficienza le cose cominciano a confondersi un pò.
Perchè se lo scopo è battere in un combattimento disarmato un'avversario si scopre che le qualità necessarie che deve possedere l'atleta sono sempre quelle.
Alla fine le strategie possibili sono sempre le stesse. Percussioni? Lotta?

All'inizio tutti facevano cose diverse, poi piano piano sono giunti alle stesse conclusioni.

No, questa standardizzazione avviene soltanto perché le metodiche tradizionali sono scomparse

E dato che ci sono volute generazioni per svilupparle, in situazioni storico-sociali nelle quali l'atto pratico era subito messo alla prova, difficilmente l'evoluzione di un tempo si può ripetere.

Percussioni?
Per piantare un gancio nel muro la soluzione migliore é un trapano adatto, con una punta adatta: convieni?
Ma in mancanza del trapano, se ti trovi in un paesino senza neppure la corrente, uno ci può provare con un martello o con qualsiasi altro attrezzo.
Parliamo sempre di un buco nel muro, eppure anche a livello di percussione un martello adatto lavorerà piu efficacemente di un altro oggetto contundente no?

Dunque le "percussioni" non sono tutte uguali e quelle della boxe non sono necessariamente le migliori in ogni condizione, così per i calci della Thai. Le proiezioni e le leve non sono tutte uguali e quelle del judo o del BJJ non sono necessariamente le migliori in tutte le condizioni.

Oggi ci troviamo al "day-after" delle arti marziali, dopo una ennesima guerra nucleare mondiale stile film americano, e non abbiamo piú attrezzi, tecnologia e neppure la corrente. É chiaro che in queste condizioni chiunque pianterà un gancio "alla stessa maniera" con il primo oggetto contundente che gli capita sotto mano.

Tutti alla stessa maniera, quella relativamente "migliore" soltanto per la mancanza di attrezzi adatti che erano stati sviluppati ma che si sono persi.

Quelli del BJJ, per esempio, sono come Mc Guyver che con una molletta, intelligenza e molta pratica riescono a smontare un aeroplano. É giusto complimentarsi per il loro impegno ma al tempo stesso bisogna rendersi conto che la molletta non é l'attrezzo migliore o piú adatto per smontare l'aereo.

É solo, per molti di questi tempi, l'unico disponibile

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 14, 2012, 09:07:35 am
@TakuanZen si in effetti la sezione era un pò smorta :D :D :D
grazie per aver condiviso i filmati, il primo mi piace di più, prevalentemente per un 'impostazione di riprese, il secondo è più didattico, quindi, (entrambi cioè sono didattici ma il secondo mi sembra un video didattico vero e proprio) ha altre finalità.
Comunque ho apprezzato
@Yuen-Ming: sono d'accordo con te, magari mi sembra(spero) un pò eccessiva la situazione da te descritta("day-after" delle arti marziali), ma siccome le mie esperienze sono limitate, non so cosa dire, in ambito in AM cinesi avrai una visione di insieme molto più ampia della mia.


per quanto riguarda mma-arti marziali tradizionali per me il punto è un altro: le mma sono un regolamento, ciò che funziona nelle mma funziona appunto in quel regolamento.
Il fatto che ci siano altri metodi che non vengono utilizzati in tale regolamento forse dipende da più fattori.
Sono facilmente accessibili?
Hanno tempi di studio accessibili?
Sono utilizzabili in quel regolamento?
Sono facilmente sezionabili? (cioè, siccome le mma sono un regolamento che agevola il confronto sia a terra che in piedi, per me vengono utilizzate/prese tecniche da altri sdc/am che continuano ad essere utilizzabili anche fuori da quel contesto, per spiegarmi una spinta taiji magari ha poco senso fuori dal sistema taiji perchè in quel sistema si studia a rendere quella spinta efficace con un particolare lavoro)

ciao a presto jack
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Anducar on June 14, 2012, 18:24:54 pm
Non capisco perchè si dovrebbe complicare un concetto semplicissimo.
Cioè cosa c'è dietro al "colpo", che sia un gancio, un calcio o un proiezione violenta.
Qual'è lo scopo dell'azione?
In una situazione di combattimento un attacco dovrebbe avere come fine la conclusione dello scontro.
Alcuni colpi mirano ad una conclusione immediata per KO, altri servono per "preparare" colpi più risolutivi.
Alla fine il concetto è quello.
Non dovrebbero esistere diatribe su chi ha il calcio più potente o il pugno migliore.
Alla fine quello che conta è il risultato finale.
Se si vuole colpire con lo scopo di "spegnere" l'avversario, si è giunti alla conclusione, tramite migliaia di prove, che bisogna colpirlo con una certa forza in un punto particolare del corpo.
In pratica si è capito che per piantare un chiodo nel muro serve un oggetto per colpirlo (un martello).
Fintanto che il muro è friabile si può usare a mò di martello quello che si vuole.
MA quando il puro diventa duro, è necessario usare oggetti specifici frutto di anni di sperimentazioni e prove.
Mandare KO qualcuno non è facile.
Ecco perchè serve tecnica.
La forza necessaria è parecchia. Il punto da colpire è difficile da centrare con precisione e, cavolo, l'avversario tende a volersi difendere!
Ne consegue che non posso colpirlo come vorrei.
Devo farlo in maniera che non riesca a difendersi.
Molti stili hanno trovato soluzioni differenti per lo stesso problema, in base a quello che è la loro possibilità di sperimentare.
I risultati, non possono essere stati gli stessi per tutti.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 19, 2012, 21:58:59 pm
Io sono forse il meno esperto in tutto il forum per quanto riguarda le tecniche di combattimento e mai mi sognerei di pensare o dire, questo stile o quest'arte marziale è meglio o più efficiente di quest'altra ,ma sto girando molte palestre di diversi stili e l'unica cosa che ho notato in molti stili tradizionali è che si fa tanta teoria e poca pratica reale.
Sempre dal punto di vista di uno scarso,posso dirvi che quello che noto e che critico in molti stili tradizionali e tutta la pratica preimpostata,molti maestri non hanno mai nemmeno fatto un combattimento reale,quindi vorrei sapere come fanno a dire che certe tecniche sono più efficaci e come devono essere portate e quando.
L'unica come disse qualcuno,sono gli incontri interstile,dove mettere in pratica le tanto pubblicizzate tecniche e gli stili migliori di altri,solo in quel modo si vedrà cosa funziona e cosa meno,tutto il resto sono solo chiacchiere.
Del resto le pratiche interstile erano in uso anche fra gli antichi maestri o sbaglio?
Questa cosa dovrebbe far pensare molti neofiti che si avvicinano alle arti marziali.
Io mi sono appassionato al BJJ,in palestra ciò che mi viene insegnato viene applicato senza collaborazione e funziona,si parla e si scrive allo stesso modo. :gh: :gh:
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 20, 2012, 09:51:54 am
........ma sto girando molte palestre di diversi stili e l'unica cosa che ho notato in molti stili tradizionali è che si fa tanta teoria e poca pratica reale.
Sempre dal punto di vista di uno scarso,posso dirvi che quello che noto e che critico in molti stili tradizionali e tutta la pratica preimpostata,molti maestri non hanno mai nemmeno fatto un combattimento reale,quindi vorrei sapere come fanno a dire che certe tecniche sono più efficaci e come devono essere portate e quando.


sono d'accordo con te , dove per "combattimento reale" intendo anche uno sparring a contatto pieno o quasi, con le protezioni ovviamente, magari con qualcuno fuori dalla propria cerchia di praticanti con cui ci si allena


L'unica come disse qualcuno,sono gli incontri interstile,dove mettere in pratica le tanto pubblicizzate tecniche e gli stili migliori di altri,solo in quel modo si vedrà cosa funziona e cosa meno,tutto il resto sono solo chiacchiere.
Del resto le pratiche interstile erano in uso anche fra gli antichi maestri o sbaglio?



anche qui sono d'accordo con te ma con un grosso MA.
gli incontri interstili sono una buona risposta al problema, sono d'accordo anche io MA:

1- con incontri interstili non intenderei solo gare vere e proprie ma anche giornate di sparring con protezioni per fare esperienza, con regolamenti adattati allo scopo. La verità è che a nessuno interessa perchè ormai si praticano gli stili cinesi con uno scopo differente da quello per cui sono nati MA non si vuole ammettere.
2- con gare ma con un regolamento che non fosse mma, boxe o altro ma utile alla pratica di uno stile tradizionale, quindi niente colpi proibiti per carità,  ;), ma cercare di capire lo scopo per cui tale gare nascono
3- adattarsi e partecipare a gare di sdc già esistenti

le prime due strade sarebbero le più logiche da fare MA:
per la prima o ci si trova tra amici e utenti di forum, o diciamolo , non si avrà modo di fare sparring interstile, nella mia zona non ho mai trovato un ambiente simile nè credo esiste.
trovarsi tra amici/utenti di forum è una strada ma è limitata per vari motivi: siamo al di fuori di asd e altro, se qualcuno si fa male sono problemi, insomma secondo me ci si limita parecchio, e a mio avviso giustamente.
per la seconda vale la prima risposta, nessuno è interessato a fare cose del genere, le gare che ci sono non sono gare di combattimento, mi hanno detto, e su internet ne ho trovato traccia,  che tanti anni fa la PWKA organizzava gare del genere, senza l'interruzione dei 3 secondi come ora, ma che il livello era molto basso e con pochi partecipanti.(a riprova forse del fatto che ai praticanti di wushu ste cose non interessano).

la terza strada è l'unica che si può percorrere agevolmente da soli ma anche qui con dei grossi MA:
allenare una disciplina tradizionale e uno sport da combattimento in parallelo può essere un pò difficile, se alleni la prima in modo serio, e il secondo in vista di una gara. rischi insomma di confonderti, o più semplicemente lasci in secondo piano per un pò la tua disciplina in favore dello sdc.
Costa tempo e soldi: tempo perchè se aggiungo allenamenti per uno sdc e mi preparo per una gara, sotto le  6 ore per settimana, in vista di una gara a contatto pieno, non posso stare.(e potrebbero essere poche, va anche visto dove e in che regolamento combatto); ma costa anche soldi perchè altro che non sia in una realtà fortunata, aggiungo i costi di un'altra palestra.
Poi è chiaro che difficilmente potrai portare tutto il tuo bagaglio tecnico. Anzi qui ci starebbe bene una discussione a sè. Che tecniche tradizionali possono essere portate in un contesto di gara.
Mettiamo le mma, che sono il regolamento più permissivo. Calci , pugni, ginocchiate ,spinte, gomitate sì. testate no, e mi sembra giusto , in mezzo? spallate , colpi portati con l'avambraccio, colpi di palmo, leve in piedi (mi sembra di ricordare di sì ma non le ho mai viste.)
Un amatore cosa può fare? A suo tempo ho visto i regolamenti delle federazioni italiane ed escluse figmma, tutte limitavano l'uso di colpi di avambraccio o colpi di palmo, sul regolamento di figmma non ho letto nulla ma a logica non si potranno usare?

oppure si combatte nel kudo, che per me è un buon compromesso per un amatore, o in realtà analoghe come il karate shin budo di Andrea Stoppa, ma di cui non conosco bene il regolamento.


Insomma per farla breve confrontarsi non è così semplice e sposta molti problemi al praticante, a riprova (per me ) che l'ambiente del wushu in italia non cerca l'efficacia, il confronto , ma altre cose.

scusate il papiro, e scusate se i discorsi sono un pò prolissi, ho scritto di getto
a presto jack

PS: poi dopo anche aver fatto esperienza si apre un altro problema e dopo? dopo avere fatto esperienza? ritorno a fare forme? forme collaborative di applicazioni e basta?
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: SassoDiBosco on June 20, 2012, 09:55:15 am
PS: poi dopo anche aver fatto esperienza si apre un altro problema e dopo? dopo avere fatto esperienza? ritorno a fare forme? forme collaborative di applicazioni e basta?

No no ... poi dopo scrivi sui forum di arti marziali e ti sfoghi ....

 :D
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 20, 2012, 11:17:17 am
PS: poi dopo anche aver fatto esperienza si apre un altro problema e dopo? dopo avere fatto esperienza? ritorno a fare forme? forme collaborative di applicazioni e basta?

No no ... poi dopo scrivi sui forum di arti marziali e ti sfoghi ....

 :D

 :D :D
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Takuanzen on June 20, 2012, 12:34:03 pm

per la prima o ci si trova tra amici e utenti di forum, o diciamolo , non si avrà modo di fare sparring interstile, nella mia zona non ho mai trovato un ambiente simile nè credo esiste.
trovarsi tra amici/utenti di forum è una strada ma è limitata per vari motivi: siamo al di fuori di asd e altro, se qualcuno si fa male sono problemi, insomma secondo me ci si limita parecchio, e a mio avviso giustamente.


Io pratico stili cinesi e ho scelto per ora di seguire questa soluzione. Le Mazzate sono un ambiente davvero divertente e formativo, in cui si prova tanto con tante persone diverse e in maniera intensa, per un paio d'ore circa. Nessuno si è mai fatto male, perché si calibra a seconda di chi hai davanti e ti suggeriscono tanti consigli utili. Ti consiglio di provare, visto che è anche una realtà che si sta espandendo in varie zone d'Italia!! Di dove sei? :sur:

Ho pensato però anche all'opzione di unire alla pratica di uno stile tradizionale ad uno Sdc o ad un sistema orientato alla DP, facendo anche delle lezioni di prova, la sto ancora valutando come soluzione, con tutte le conseguenze, soprattutto economiche e di tempi, citate da te. Diciamo che sono in fase di riflessione. ;)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 20, 2012, 19:03:36 pm
Ciao Takua,visto che tu pratichi stili tradizionali cinesi e partecipi alle mazzate tribali,ma stai pensand di unire l'allenamanto di un sdc e di un sistema di dp,ne deduco che forse gli stili tradizionali cinesi ,fuori da un contesto a se stante ed utilizzati in una pratica interstile anche leggera ,sparring,non siano pii così efficaci,o no?

Io credo che se la situazione è questa,gli insegnanti di stili tradizionali,insegnati oltretutto in un certo modo,filosofico-teorico e limitatamente fisico-applicativo,dovrebbero mettere fuori all'ingresso delle scuole,questo avviso:

"scuola di stili  folkloristici tradizionali orientali"

Questa si chiama correttezza.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Takuanzen on June 21, 2012, 13:31:26 pm
Ciao Takua,visto che tu pratichi stili tradizionali cinesi e partecipi alle mazzate tribali,ma stai pensand di unire l'allenamanto di un sdc e di un sistema di dp,ne deduco che forse gli stili tradizionali cinesi ,fuori da un contesto a se stante ed utilizzati in una pratica interstile anche leggera ,sparring,non siano pii così efficaci,o no?

Io credo che se la situazione è questa,gli insegnanti di stili tradizionali,insegnati oltretutto in un certo modo,filosofico-teorico e limitatamente fisico-applicativo,dovrebbero mettere fuori all'ingresso delle scuole,questo avviso:

"scuola di stili  folkloristici tradizionali orientali"

Questa si chiama correttezza.

Ciao Thor,
il discorso è piuttosto complesso anche per me, sono indeciso su molte questioni e rifletto da un po' sull'aprire prima o poi un thread apposito sulle mie esperienze personali.
Per il Taijiquan vale pressapoco il discorso sottolineato da te, nel senso che si pongono l'obbiettivo di "trasmettere il materiale 'tradizionale' della scuola" alle generazioni future, quindi una funzione più da "archivisti", se mi passi la definizione.
Tuttavia con qualche riserva personale, perché vi sono aspetti che apprezzo molto dello stile.
Per l'Yiquan di cui qui si parla, invece il discorso è, a mio parere, un po' diverso, visto che si tratta di uno stile moderno, elaborato tra gli anni '30 e gli anni '40 del Novecento, in cui faccio effettivamente sparring(combattimento) con protezioni, ma la predominanza del lavoro fondamentale porta a fermarsi ad una pratica "basilare" del combattimento, senza uno studio avanzato. Rispetto ad altri stili "tradizionali", per me si è dimostrato, anche per esperienza personale, efficace. Dipende dal contesto e da chi hai di fronte, naturalmente. E poi l'allenamento di base del metodo, quella caratteristica sistemica e l'attenzione alla struttura corporea, all'integrazione delle catene cinetiche e alla priopercezione sono lavori molto profondi, che per me hanno importanza.
Questo è quello che riesco a dire finora, non è una riflessione semplice dal mio punto di vista :thsit:

Ma tu non pratichi più Baguazhang?
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 21, 2012, 16:25:58 pm
Per il Taijiquan vale pressapoco il discorso sottolineato da te, nel senso che si pongono l'obbiettivo di "trasmettere il materiale 'tradizionale' della scuola" alle generazioni future, quindi una funzione più da "archivisti", se mi passi la definizione.

Il "materiale tradizionale" non é un oggetto esterno 'archiviabile' ma una disciplina di trasformazione del corpo che può essere trasmessa soltanto da chi l'ha praticata a sufficienza da averlo appunto trasformato, il corpo. Chi lo ha fatto in maniera seria avrà quindi sviluppato una serie di capacità tra le quali anche e sopratutto quelle di tipo combattivo.

Se non le ha sviluppate, significa che il materiale di cui parli non ha ALCUN VALORE pratico ed in pratica non esiste - e dunque non può essere trasmesso.

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Fabio Spencer on June 21, 2012, 18:31:01 pm
Ciao Takua,visto che tu pratichi stili tradizionali cinesi e partecipi alle mazzate tribali,ma stai pensand di unire l'allenamanto di un sdc e di un sistema di dp,ne deduco che forse gli stili tradizionali cinesi ,fuori da un contesto a se stante ed utilizzati in una pratica interstile anche leggera ,sparring,non siano pii così efficaci,o no?

Io credo che se la situazione è questa,gli insegnanti di stili tradizionali,insegnati oltretutto in un certo modo,filosofico-teorico e limitatamente fisico-applicativo,dovrebbero mettere fuori all'ingresso delle scuole,questo avviso:

"scuola di stili  folkloristici tradizionali orientali"

Questa si chiama correttezza.

Ciao Thor,
il discorso è piuttosto complesso anche per me, sono indeciso su molte questioni e rifletto da un po' sull'aprire prima o poi un thread apposito sulle mie esperienze personali.
attendo il post  ;)
Anche perchè la conclusione tratta da Thor secondo me è un po' troppo semplicistica e rispondere prevede di affrontare un discorso articolato e complicato.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: jack drake on June 21, 2012, 22:06:46 pm

per la prima o ci si trova tra amici e utenti di forum, o diciamolo , non si avrà modo di fare sparring interstile, nella mia zona non ho mai trovato un ambiente simile nè credo esiste.
trovarsi tra amici/utenti di forum è una strada ma è limitata per vari motivi: siamo al di fuori di asd e altro, se qualcuno si fa male sono problemi, insomma secondo me ci si limita parecchio, e a mio avviso giustamente.


Io pratico stili cinesi e ho scelto per ora di seguire questa soluzione. Le Mazzate sono un ambiente davvero divertente e formativo, in cui si prova tanto con tante persone diverse e in maniera intensa, per un paio d'ore circa. Nessuno si è mai fatto male, perché si calibra a seconda di chi hai davanti e ti suggeriscono tanti consigli utili. Ti consiglio di provare, visto che è anche una realtà che si sta espandendo in varie zone d'Italia!! Di dove sei? :sur:

.......

allora sono di Prato quindi non lontano da Pisa e Bologna. A suo tempo scrissi appunto con Happo che per non potevo partecipare perchè avevo un periodo un pò incasinato, il periodo, appunto, non è passato.

Ritrovi però con altri praticanti, anche del forum, per fare sparring e/o scambi tecnici ne ho fatto, e sono d'accordo con te che sono d'aiuto.
Appena ho tempo, leggi meno casini, leggi penso verso ottobre, ne farò ancora, il punto è che per me  che non sono la via più agevole.
Il farsi male è un aspetto, che bene o male influenza
Che si faccia esperienza è fuori discussione, quello che volevo dire io era che se queste cose venissero fatte da un'asd, magari con più protezioni e altro, che costano, pensavo a protezioni più specifiche, pensa al caschetto da boxe che usano in figmma, quello con la barra d'avanti, ai corpetti in caso di una differenza di peso tra i praticanti o latro, per me sarebbe una cosa che renderebbe il confronto più utile.

ciao e a presto
jack
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 22, 2012, 00:21:23 am
Takua per il bagua,sono andato a provare, ho fatto un paio di lezioni e non mi ha convinto,quuiondi non ci sono più andato.

Per Fabry,la mia conclusione sarà pure semplicistica,ma è quella più vicina alla realtà.
Molti insegnano degli stili tradizionali "da combattimento",sulla carta,ma quando poi li si va ad impiegare,(non con allievi dalla faccia inebetita o con principianti non avvezzi al combattimento)non sempre riescono ad essere applicati,come quando li spiega il maestro di turno.
Io da un pò pratico il bjj e quello che mi spiegano ed imparo cerco di applicarlo ,se non ci riesco e per mia mancata abilità,non alleno certe tecniche ,chiamandole in un modo e poi quando vado a fare sparring,mi muovo come uno che fa kick,che studio a fare e alleno tecniche che al combattimento non servono?

Tu per imparare a giocare a calcio da ragazzino,che facevi ti allenavi a fare wind surf ?
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: 笨笨 on June 22, 2012, 08:20:19 am
Per il Taijiquan vale pressapoco il discorso sottolineato da te, nel senso che si pongono l'obbiettivo di "trasmettere il materiale 'tradizionale' della scuola" alle generazioni future, quindi una funzione più da "archivisti", se mi passi la definizione.

Il "materiale tradizionale" non é un oggetto esterno 'archiviabile' ma una disciplina di trasformazione del corpo che può essere trasmessa soltanto da chi l'ha praticata a sufficienza da averlo appunto trasformato, il corpo. Chi lo ha fatto in maniera seria avrà quindi sviluppato una serie di capacità tra le quali anche e sopratutto quelle di tipo combattivo.

Se non le ha sviluppate, significa che il materiale di cui parli non ha ALCUN VALORE pratico ed in pratica non esiste - e dunque non può essere trasmesso.

YM

Perfettamente d'accordo. E infatti una delle perplessità che nutro - ho nutrito, in specifiche occasioni - riguardo alla Cheng Ming che Takuan e io pratichiamo, è l'inserire le applicazioni delle varie forme all'interno degli stages. Capisco che lo si faccia per vendere meglio - in senso buono: per rendere più digeribile uno stage - ma tali applicazioni, senza "attendere" gli effetti degli esercizi di base (zhan zhuang, qigong, nei gong eccetera) "che devono maturare" sul e nel corpo - tali applicazioni sembrano scimmiottature vuote, movimenti che mancano di qualità specifica.

Come dire: bisognerebbe prima permettere al lavoro sul corpo di costruire il corpo dello stile (in questo caso xingyi-bagua: non c'è taijiquan nella Cheng Ming, e a me sta bene così) e poi preoccuparsi dell'uso di quel corpo. Così IMHO, ma magari mo' YM mi bacchetta.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 22, 2012, 10:45:31 am
Le 'applicazioni' e cioè quel tipo di pratica a due del tipo "ad un attacco X io rispondo con Y" oppure " questo movimento della forma si applica a due in questa maniera" sono in effetti una piccola(issima) parte del percorso che porta il praticante alla capacità combattiva. É indubbio che se il corpo non é preparato nella specifica maniera che lo stile richiede, tutto il resto é inutile.

La media oggi, per quanto vedo, é carente nella pratica di base (sia in quanto a curriculum sia in quanto ad impegno nella pratica dello stesso) tanto quanto nella conoscenza del percorso completo per portare un praticante dalla pratica a solo attraverso la pratica a coppie "preordinata" fino al combattimento libero.

Nel Taijiquan é un percorso complesso e molto preciso che non si può improvvisare se non lo si é ricevuto

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 22, 2012, 11:27:44 am
Ecco yuen,questo è il problema,ho conosciuto diversi praticanti di diversi stili che dopo un pò di anni di pratica si allenano ancora in quel modo,senza nemmeno sapere cos'è uno sparring libero e quando qualcuno di questi va a provare in altri posti,(ne ho visti diversi),non riesco mai a vedere dei movimenti o delle tecniche che ti fanno riconoscere lo stile che studiano dalla kick,anzi esprimono in maniera buffa anche quella,non allenandosi in nessuno dei due stili in maniera adeguata,il loro principale perchè viene male studiato e la kick, perchè non la conoscono proprio.

Quindi se ho capito bene,secondo te non è lo stile il problema,ma gli insegnati che a loro volta non conosco le applicazioni al combattimento,non avendolo mai fatto nemmeno loro?
 
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 22, 2012, 12:05:32 pm
Quindi se ho capito bene,secondo te non è lo stile il problema,ma gli insegnati che a loro volta non conosco le applicazioni al combattimento,non avendolo mai fatto nemmeno loro?

Il combattimento, come ogni altro scopo complesso di uno studio pratico, può essere appreso soltanto seguendo un metodo preciso. Se chi insegna non conosce il metodo, non lo ha ricevuto o non lo ha applicato alla sua persona in maniera profonda tale da incorporarlo in se allora é chiaro che anche applicandosi a questa pratica 24 ore al giorno non sarà possibile raggiungere lo scopo che ci si prefigge.

Se mi prefiggo di cacciare una quaglia mi serve, oltre alla quaglia :), una pistola o un fucile o un'altra arma, la conoscenza del suo utilizzo, una vista buona, le munizioni .... se manca anche uno solo di questi elementi sarà difficile se non impossibile cacciare la quaglia. Nella palestre di oggi mancano la maggior parte degli elementi, e spesso manca anche la quaglia :)

E sopratutto, oggi, manca l'elemento principale che ha generato l'affinamento generazione dopo generazione della scienza marziale: manca la fame che costringe alla caccia della quaglia

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: SassoDiBosco on June 22, 2012, 12:09:02 pm
Nella palestre di oggi mancano la maggior parte degli elementi, e spesso manca anche la quaglia :)

Ermanno, ma tu nella tua strada marziale sei riuscito a trovare mira,fucile e quaglie ?
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 22, 2012, 12:41:47 pm
Ermanno, ma tu nella tua strada marziale sei riuscito a trovare mira,fucile e quaglie ?

Non é difficile trovare la strada, se si cerca con sincerità ed umiltà nel posto giusto

Quello che invece é molto difficile é trovare la forza di volontà di percorrerla con la giusta intensità

Quello non é per tutti, anzi direi per pochissimi che hanno veramente "fame"

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: SassoDiBosco on June 22, 2012, 12:49:09 pm
Ermanno, ma tu nella tua strada marziale sei riuscito a trovare mira,fucile e quaglie ?

Non é difficile trovare la strada, se si cerca con sincerità ed umiltà nel posto giusto

Quello che invece é molto difficile é trovare la forza di volontà di percorrerla con la giusta intensità

Quello non é per tutti, anzi direi per pochissimi che hanno veramente "fame"

YM

mmm ... quindi lo considero un "Si" , come risposta alla mia domanda?
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 22, 2012, 12:55:50 pm
mmm ... quindi lo considero un "Si" , come risposta alla mia domanda?

Certo, piú di una volta

Mi ritrovo spesso a dire a chi mi chiede di queste cose, di scuole serie, di trasmissioni complete, che in un certo senso non auguro a chi cerca di trovare perché nella maggior parte dei casi ci si appresta ad andare incontro ad una grande delusione: si scopre infatti che la strada esiste ed i risultati, visti nel maestro o in chi ci si dedica seriamente, sono formidabili

Si scopre anche peró che la dedizione, l'impegno, le rinuncie e la fatica che la strada comporta sono veramente per pochi pazzi disposti a tutto per raggiungere l'obiettivo

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 22, 2012, 13:27:48 pm
Yuen, capisco quello che dici,ma a volte la vita ti porta a delle scelte,lo saprai meglio di me,che possono far spegnere le passioni più grandi o perlomeno, fartele mettere da parte per cose che oltre a far parte della tua passione egoistica e personale intesa in senso buono,fanno parte della tua vita.
Quindi senza chiedere ne da chi e ne dove,ti chiedo se a parar tuo,esiste oggi in Italia la concreta possibilità d'imparare il kung fu, a qualsiasi stile esso appartenga, in modo realmente applicabile al combattimento.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 22, 2012, 15:38:00 pm
Quindi senza chiedere ne da chi e ne dove,ti chiedo se a parar tuo,esiste oggi in Italia la concreta possibilità d'imparare il kung fu, a qualsiasi stile esso appartenga, in modo realmente applicabile al combattimento.

Secondo me no, ma certo del panorama marziale italiano "conosco" soltanto quello che si vede sul web per cui non lo posso neppure escludere. A chi interessa il combattimento io consiglierei di andare verso gli SDC o in alternativa boxe, thai o comunque altre discipline non-cinesi

YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: SassoDiBosco on June 22, 2012, 15:47:05 pm
mmm ... quindi lo considero un "Si" , come risposta alla mia domanda?
Certo, piú di una volta

ok grazie caro  :)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 22, 2012, 17:27:15 pm
Grazie Yuen per la tua opinione,girando un pò di palestre ho notato  una scarsa predisposizione al combattimento.
Io ho alle spalle solo una piccola esperienza dilettantistica di boxe,dopo aver lasciato mi sto dedicando al Bjj e seguo anche delle lezioni di Muay thai, mi piace girare e vedere altri stili e sperimentare,ma noto con dispiacere che almeno dalle mie parti nel tradizionale cinese ,vado via sempre deluso,la tua conferma rafforza la mia ipotesi,ovvero,che la maggior parte di questi insegnati,non ha alcuna esperienza di combattimento.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Fruttolo on June 23, 2012, 12:47:58 pm
nella maggior parte dei casi ci si appresta ad andare incontro ad una grande delusione: si scopre infatti che la strada esiste ed i risultati, visti nel maestro o in chi ci si dedica seriamente, sono formidabili

Si scopre anche peró che la dedizione, l'impegno, le rinuncie e la fatica che la strada comporta sono veramente per pochi pazzi disposti a tutto per raggiungere l'obiettivo

Ciò che affermi è micidiale.
Se interpreto bene ciò che dici non c'è nulla di magico, nulla di esoterico per avere risultati "formidabili".
Solo dedizione e impegno assoluti sotto la guida di un Maestro con la giusta trasmissione.

Domanda: chiunque con queste caratteristiche può raggiungere i risultati di cui parli oppure ci vuole anche una buona dose di "genio innato" o "talento naturale"?

Ciao
Fruttolo
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 23, 2012, 12:54:22 pm
Fruttolo,prima della dedizione ci vogliono i giusti maestri.
Puoi avere tutta la dedizione e passione della terra messa insieme,ma se t'insegnano solo cazzate o cose che non corrispondono alla vera essenza di quello stile,la tua passione e dedizione ,lascia il tempo che trova.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Yuen-Ming on June 23, 2012, 13:20:25 pm
Solo dedizione e impegno assoluti sotto la guida di un Maestro con la giusta trasmissione.

Si Thor, mi pare che sia la stessa cosa che dice Fruttolo

Quote
Domanda: chiunque con queste caratteristiche può raggiungere i risultati di cui parli oppure ci vuole anche una buona dose di "genio innato" o "talento naturale"?

Il talento naturale chiaramente genera i Pelé o i Maradona, ma chiunque può diventare un grande atleta con la giusta guida e adeguato impegno. Senza impegno, fatica, sudore e rinuncie invece si resta a livello "scapoli/ammogliati"

YM
YM
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 23, 2012, 14:22:20 pm
SI YUEN,ADESSO CHE RILEGGO ,HAI RAGIONE,ABBIAMO DETTO LA STESSA COSA,FRUTTOLO ED IO :-[ :gh:
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Fabio Spencer on June 25, 2012, 11:34:23 am
Per Fabry,la mia conclusione sarà pure semplicistica,ma è quella più vicina alla realtà.
Molti insegnano degli stili tradizionali "da combattimento",sulla carta,ma quando poi li si va ad impiegare,(non con allievi dalla faccia inebetita o con principianti non avvezzi al combattimento)non sempre riescono ad essere applicati,come quando li spiega il maestro di turno.
Io da un pò pratico il bjj e quello che mi spiegano ed imparo cerco di applicarlo ,se non ci riesco e per mia mancata abilità,non alleno certe tecniche ,chiamandole in un modo e poi quando vado a fare sparring,mi muovo come uno che fa kick,che studio a fare e alleno tecniche che al combattimento non servono?

Tu per imparare a giocare a calcio da ragazzino,che facevi ti allenavi a fare wind surf ?
Ciao Thor, scusa se rispondo solo adesso ma ho avuto qualche difficoltà di connessione e solo adesso mi sono accroto della tua risposta.
Se il temine "semplicistico" ti ha offeso mi spiace, non era mi intenzione.
Io credo dipenda in primis dall'obbiettivo che una persona si pone, e coerentemente all'obbiettivo uno dovrebbe scegliere lo strumento migliore.
Sono abbastazna convinto che se mi parli di incontri interstile la cosa migliore per prepararcisi sia un serio sdc (anche se onestamente non amo la categorizzazione, infatti sul thread apposito ho evitato di intervenire  :sbav:).
Ma è anche vero che ci sono tante persone a cui dello scontro non interessa nulla, e che da un corso "tradizionale" traggono comunque benefici fisici, di sicurezza, di semplice piacevolezza.
E comunque sono convinto che spesso si fa comunque un buono studio del corpo che può essere comunque utile in diversi ambiti,,anche se per salire su un ring serve pure altro.
Inoltre, a mio modo di vedere, il problema maggiore è più sulla differenza generazionale tra maestro ed allievi (ma non vorrei andare OT e togliere a Takuan l'onore di aprire un 3d di cui mi ha parlato  :whistle:).
Per questo trovo la tua conclusione del declassare tutte queste pratiche a mere "arti folcloristiche" riduttivo.
Apprezzo la provocazione, ma in tal caso, per quello espresso sopra, considero quella chiusura come un po' troppo semplificata.
That's all  :)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Takuanzen on June 25, 2012, 13:03:40 pm
In linea col titolo del topic:

Yi Quan Street Fighting Lesson (https://www.youtube.com/watch?v=G13tDTEzuDU#ws)

 :)
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: THOR on June 25, 2012, 14:54:00 pm
Ciao Fabry,non mi sono offeso per niente,figurati,poi semplice per me è un termine che equivale ad efficace come ho scritto sopra.
Come hai scritto tu,molta gente dai corsi tradizionali cerca altro e su questo anche se non condivido il pensiero sono mentalmente disposto ad accettarlo,in quanto ognuno persegue i propri obbiettivi.

Quello che non capisco,è perchè si debba vendere una cosa per quello che non è,ovvero vendere ,perchè di questo si parla, uno stile di combattimento,come arte votata a questo fine,senza che gli insegnamenti siano utili a formare un combattente.

Che le strade per arrivare alla formazione di un combattente siano diverse nelle Am,rispetto agli sdc sono d'accordo ,in quanto dietro alle prime spesso c'è spesso molta filosofia,che però deve essere utile allo scopo finale E NON FINE A SE STESSA,Ovvero deve essere finalizzata al miglioramento del combattimento ed alla formazione del combattente,perchè è per questo che nascono le Am,tutto qua.

Purtroppo da quanto si vede,in Italia questo non succede per svariati motivi,anche se l'approccio può essere dei più diversi,alla fine il praticante si avvicina alle am ed agli stili tradizionali,per filosofia ,storia e per imparare a difendersi e combattere,tutte cose che dovrebbero andare insieme di pari passo.
Title: Re:video yi quan:Yiquan vs Street Fighter Attack
Post by: Kufù on July 03, 2012, 09:48:45 am
si scopre infatti che la strada esiste ed i risultati, visti nel maestro o in chi ci si dedica seriamente, sono formidabili

sarebbe davvero una rivelazione

soprattutto su chi e' molto scettico