Lo consiglio da una vita :dis:Lo sapevo, ma io ho messo i link alla versione web tu no :P
900 e' stato lo spettacolo che ho visto piu' volte,in non so quante versioni XDsarebbe la leggenda del pianista sull'oceano, vero?
Portare a teatro un saggio? ???
Se lo fa, e se scopri dove..dimmelo! :sur:
900 e' stato lo spettacolo che ho visto piu' volte,in non so quante versioni XD
900 e' stato lo spettacolo che ho visto piu' volte,in non so quante versioni XDsarebbe la leggenda del pianista sull'oceano, vero?
In aereo per andare in Malesia era l'unico film in una lingua comprensibile e lo davano in un loop infinito, l'avrò visto 5 o 6 volte di fila :yawn: :yawn:
No, non l'ho vista, son andato a vedere sul suo sito ma non c'e' nemmeno tra gli spettacoli :(
a me il film e' piaciuto, poi vale sempre il solito "il libro e' meglio " XD
Ma non l'ho affatto trovato una merda letale!
A me piacciono gli OT e in fondo lo scopo del 3d era mettere i link per farlo conoscere a costo zero
l’ho scelto xè di cunningham avevo già letto e amato the hours. l’ho regalato a mia madre xè lei mi aveva fatto leggere 100 anni di solitudine di marquez. carne e sangue.
In verità per far conoscere "i barbari" :gh: ma come detto mi piacciono le derive dei 3d :=)
@orsobruno: "xè" :o :o saresti da pugnazzare a morte! :ricktaylor:
Metto gli OT in spoilerSpoiler: show
Tanto per tornare IT penso che metterò qualche brano che trovo interessante dai link di cui sopra :thsit:
PS: mi sta venendo voglia di rileggere Oceanomare e City
"...la luce in cui si abita da giovani sarà la luce in cui si vivrà per sempre, e questo per una ragione che lui non aveva mai capito."(A.B.)
Vabbe un po' OT"...la luce in cui si abita da giovani sarà la luce in cui si vivrà per sempre, e questo per una ragione che lui non aveva mai capito."(A.B.)
Già finito o sei in lettura? Impressioni? No spoiler please ;)
No... fino a poco tempo fa ero in periodo di "rigetto" da Baricco (stranamente mi capita con gli autori che preferisco) ma penso di andare a fare un giro in libreria a breve :thsit:
A prima lettura secondo me può risultare un po' spocchioso e a volte percepisci molto stile a discapito della sostanza... ma superato quell'ostacolo penso sia notevole.
I link di apertura del 3d IMHO sono un buon inizio per leggere
A me piacciono gli OT e in fondo lo scopo del 3d era mettere i link per farlo conoscere a costo zero
per far conoscere Baricco?? :killbill:
è di svariato tempo fa. contiene spoiler su "City".
http://orsobruno77.blogspot.it/1999/11/breve-incontro-con-alessandro-baricco_29.html (http://orsobruno77.blogspot.it/1999/11/breve-incontro-con-alessandro-baricco_29.html)
Bella davvero l'intervista!! :sur:
Capisco il disagio del dibattito, dovuto all'incompetenza degli intervistatori: spesso (frequente anzi negli studiosi di filosofia, di psicologia non lo so...) si critica senza conoscere direttamente l'oggetto delle critiche e queste risultano effettivamente fuori luogo. O gli argomenti del dibattito. E poi le domande così banali e generali come "cos'è la felicità per Baricco?" le trovo tendenzialmente irritanti.
Ho scoperto di avere a casa, tra i libri della mia ragazza, due volumi di Baricco: "Oceano mare" e "Omero, Iliade". Me li consigliate? :)
A me piacciono gli OT e in fondo lo scopo del 3d era mettere i link per farlo conoscere a costo zero
per far conoscere Baricco?? :killbill:
è di svariato tempo fa. contiene spoiler su "City".
http://orsobruno77.blogspot.it/1999/11/breve-incontro-con-alessandro-baricco_29.html (http://orsobruno77.blogspot.it/1999/11/breve-incontro-con-alessandro-baricco_29.html)
orso: un mega :+1: per il tuo post sul blog datato 21 Aprile 2012 ;)
In quell'articolo però criticano il Baricco personaggio non tanto quanto il libro.
Sull'orientamento politico non mi esprimo...
1. | Non sono ancora arrivati i vostri succulenti commenti punto per punto che aspetto affamato. :gh: |
Ci sono alcune cose che mi va di capire, a proposito di quel che sta succedendo qui intorno. Per "qui intorno" intendo la sottilissima porzione di mondo in cui mi muovo io: persone che hanno studiato, persone che stanno studiando, narratori, gente di spettacolo, intellettuali, cose così. Un mondaccio, per molti versi, ma alla fine è lì che le idee pascolano, ed è lì che sono stato seminato.E secondo me rende bene di un certo tipo di pensiero. Baricco è spesso così ha uno sguardo un po' laterale sul mondo, e se a volte è per spocchiosità altre volte è per comprendere meglio l'insieme analizzando qualche pezzo sparso e provando a capire quello. [/quote]
Dal resto del mondo ho perso contatto un sacco di tempo fa, e non è bello, ma è vero. Si fa un sacco di fatica a capire la propria zolla di terra, non resta molto per capire il resto del campo.
Ma forse in ogni zolla, a saperla leggere, c'è il campo intero.
[...]
Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza.