Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: tatamitris on July 03, 2012, 16:13:10 pm

Title: Spinoff da Paleodieta: dieta mediterranea
Post by: tatamitris on July 03, 2012, 16:13:10 pm

Sì ok ma il cibo è un piacere orsù....
Ovvio non concordo con la tua conclusione, non mi risulta che la dieta mediterranea preveda abbuffate o altri punti da te giudicati negativi.
Please niente teorie del complotto alimentare  ;)


Nulla da eccepire che il cibo sia un piacere, il problema è che bisogna tenerlo a bada e se si usa come modo per socializzare diventa impossibile.
TEORICAMENTE puoi far rientrare in una dieta qualunque cosa, compreso l'arsenico.
PRATICAMENTE le cose vanno diversamente.
Nel vivere odierno dei paesi sviluppati, quelli con più soldi per intenderci, il cibo riveste più importanza di quello che dovrebbe, punto e a capo.
A me piace mangiare e pure bere bene, ma la realtà è realtà pure per il sottoscritto.
Il cibo finisce per riempire buchi che sono stati creati nella nostra affettività e nei nostri istinti non soddisfatti e sotterrati per l'appunto sotto un enorme quantità di cibo inutile.
Il risultato è una percentuale di obesi e sovrappeso preoccupante che provoca una serie di patologie fra le quali anche quelle che si paventa produca il consumo di carne e più in generale di proteine oltre un livello di soglia che da qualche parte si legge del 10%.

Ribadisco il concetto che la dieta mediterranea è un mistero: non si sa se ci sia, cosa sia e dove sia.

http://www.inran.it/358/31/news/ecco-la-nuova-piramide-alimentare--della--dieta-mediterranea.html (http://www.inran.it/358/31/news/ecco-la-nuova-piramide-alimentare--della--dieta-mediterranea.html)

http://www.europass.parma.it/allegato.asp?ID=577642 (http://www.europass.parma.it/allegato.asp?ID=577642)

http://www.sicurezzaalimentare.it/nutrizione/Pagine/Lanuovapiramidealimentaredietamediterranea.aspx (http://www.sicurezzaalimentare.it/nutrizione/Pagine/Lanuovapiramidealimentaredietamediterranea.aspx)

http://www.riflessioni.it/salute_alimentazione_naturale/dieta-mediterranea-piramide-alimentare.htm (http://www.riflessioni.it/salute_alimentazione_naturale/dieta-mediterranea-piramide-alimentare.htm)

Ci sono una serie di nuove piramidi alimentari della dieta mediterranea.

Una delle cose più spettacolari è il fatto che si dice meno di questo e più di quello, senza specificare quanto in percentuale, veramente fantastico.
Poi, la piramide dovrebbe servire per orientare gli acquisiti, mentre in realtà serve egregiamente per giustificare gli acquisti di ognuno, comunque li faccia o quasi.

In quanto al prevedere abbuffate: Non io, ma nutrizionisti o pseudo tali, non scoraggiano i pranzi di Natale e Capodanno, ma anzi danno indicazioni su come smaltirli il giorno dopo, il tutto proponendo questo o quel cibo rigorosamente Italiano.
E' chiaro che con la dieta mediterranea (oggetto oscuro) si vuole incentivare il mercato del cibo Italiano.
Non c'è nessun complotto, solo sponsorizzazione diretta e indiretta.
Si arriva a modificare le previsioni del tempo per non danneggiare gli albergatori, non mi stupisce affatto nemmeno il comportamento di certi personaggi.

Nel mio piccolissimo, ho espresso l'opinione che aumentando di pochissimo la quota di calorie provenienti da carne o da frutta, a parità di quantità saziante, si diminuisce la quantità totale di calorie tanto da provocare un un consumo di grassi pari a kg 2,5 l'anno, a prescindere dalla quantità percentuali e assolute che si stanno consumando nella dieta.

Vale a dire che una persona che sta viaggiando in piena dieta mediterranea può finire tranquillamente in sovrappeso e poi nell'obesità pur conservando il limite di proteine da carne consigliato genericamente dalla dieta, mentre cambiando la percentuale di frutta e carne e diminuendo i cereali (smettendo di mangiarli a pranzo e cena) è molto probabile che finisca per dimagrire e sicuramente per ingrassare meno (senza sentire fame dopo i pasti).

Title: Re:Spinoff da Paleodieta: dieta mediterranea
Post by: Marco C. on July 03, 2012, 17:18:59 pm
Io ritengo improprio, nel 2012, parlare ancora di dieta mediterranea, fosse non altro perché non la segue più nessuno. In Italia si mangia troppo e questo è evidente dal numero di obesi che abbiamo. Criticare gli americani, come andava di moda tempo fa, non ha più senso visto che li stiamo raggiungendo. La vera dieta mediterranea si faceva nel primo dopoguerra, quando non c'erano i soldi per permettersi le abbuffate tipiche del nostro tempo. Ecco perché i nutrizionisti "da solotto", quelli che, per capirci, vanno da Vespa a ripetere sempre le stesse cose, mi danno ai nervi. Quando, poi, nominano il vino come ottimale complemento della dieta, attribuendogli miracolose proprietà (che non ha!) mi vengono i cinque minuti di ultra violenza, fosse non altro perché realizzo che nel nostro paese, a livello di divulgazione scientifica, siamo a zero. :nono:
Title: Re:Spinoff da Paleodieta: dieta mediterranea
Post by: Crux on July 03, 2012, 17:25:34 pm
http://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=334&lang=1&tipo=6 (http://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=334&lang=1&tipo=6)  , riassuntino sulla dieta mediterranea
Title: Re:Spinoff da Paleodieta: dieta mediterranea
Post by: Alessandro on July 04, 2012, 08:57:45 am
Io ritengo improprio, nel 2012, parlare ancora di dieta mediterranea, fosse non altro perché non la segue più nessuno. In Italia si mangia troppo e questo è evidente dal numero di obesi che abbiamo. Criticare gli americani, come andava di moda tempo fa, non ha più senso visto che li stiamo raggiungendo. La vera dieta mediterranea si faceva nel primo dopoguerra, quando non c'erano i soldi per permettersi le abbuffate tipiche del nostro tempo. Ecco perché i nutrizionisti "da solotto", quelli che, per capirci, vanno da Vespa a ripetere sempre le stesse cose, mi danno ai nervi. Quando, poi, nominano il vino come ottimale complemento della dieta, attribuendogli miracolose proprietà (che non ha!) mi vengono i cinque minuti di ultra violenza, fosse non altro perché realizzo che nel nostro paese, a livello di divulgazione scientifica, siamo a zero. :nono:
Quoto