Magari sbaglio - ma mi sembra di ricordare che, tra i discepoli di Dong Haiquan, Ma Gui fosse morto in giovane età, senza lasciare una scuola, o una discendenza. Se il mio ricordo non è farlocco, sarebbe interessante capire "da dove" venga questo "Magui bagua".
A freddo non mi piace tantissimo - la forma è bella, ma l'applicazione mi sembra un po' troppo "balzo in avanti con banzai". E poi interrompe il cerchio per entrare sull'avversario? Se ho visto bene, non c'è continuità nella tecnica - IMHO.
Appena ho tempo controllo la storia del BGZ, per essere sicuro, e riguardo bene il video.
Un tempo [cut] ritenevo che anche il Baguazhang andasse "linearizzato", quindi adattato in primis al combattimento uno contro uno, studiando come portare le tecniche a partire da un avversario posto di fronte e a corta distanza
e non semplicemente girando come si vede fare in giro.
quando credevo molto di più nelle applicazioni
1. | Ammesso che con linearizzazione tu intenda la possibilità di portare le tecniche dalla distanza che hanno i due protagonisti del video |
2. | E' quello che pratichi/praticavi, vero? |
3. | E potrebbe essere molto poco e molto male |
4. | E sono ancora in piedi e illeso... |
Ho avuto sempre anch'io che il Baguazhang, più che uno stile da out-fighting come viene considerato di solito, sia stato concepito come uno stile da corta o cortissima distanza, visto l'uso di agganci, spazzate, gomitate e colpi di spalla. Confermi molte mie passate impressioni. :)
Per crederci bisognerebbe provarle. E per provare davvero le applicazioni del Baguazhang (almeno di quello di Wang Shujin) credo sia necessario essere talmente vicini allo sparring partner da riuscire a sentire tutte le sfumature di odore del suo sudore e del suo alito e persino da contargli i foruncoli del viso e i punti neri sul naso...Spoiler: show
1. | Che speravo intervenisse anche qui... >:( |
[...] attualmente mi sembra uno stile troppo barocco e arzigogolato, molto buono per sciogliere il corpo, viste le continue torsioni, ma di cui è difficile ritrovare una funzionalità applicativa. Faccio fatica a tradurre molte tecniche in applicazioni concrete.
Molti miei dubbi sono stati espressi qui: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11731.45 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11731.45)
Ti consiglio di leggerti anche le considerazioni di YM sui Jibengong specifici di ogni stile che si sono persi: ci sto riflettendo molto.
Grazie per il tuo ottimo e particolareggiato intervento. Se posso permettermi, ho l'impressione che non vi siano solo elucubrazioni mentali, come tu dici, ma anche una buona dose di pratica sotto. O mi sbaglio? :P
Hai praticato o provato il Baguazhang di Wang Shu Jin? ;)
1. | Tradotto: un ignorante marziale |
2. | Però ho un'ottima immaginazione... ;D |
3. | Sia nel topic da te indicato, che ho letto e riletto, sia in altre sedi. |
4. | Sulla quale nutro ancora seri dubbi, a dire il vero. Dovrei provare e sperimentare... :dis: |
Premessa: moderatore non ti arrabbiare, non sono qui per scatenare flame, ma riflessioni e senso critico nella propria ricerca.Quali sono queste carenze che rilevi nel video?
Se le mie affermazioni sembrano forti, evidentemente suscitano reazioni. Se non lo fossero, le persone resterebbero indifferenti.
Visto che qualcuno ha citato gli allenamenti di base (Jibengong), teniamo bene a mente questo argomento per giudicare le osservazioni che seguono.
1. Il video: a prescindere dalla forma e dalle "applicazioni" favorite dal sacco umano che si fa picchiare, ritengo che i problemi siano altri e ben più rilevanti. Chi pratica nel video manca, a mio modesto parere, di allenamento di base. Per chi conosce qualcosa di Baguazhang è sufficiente vedere come cammina, per capire. Anche l'osservazione "sì, ma nel video sta facendo per finta" oppure "nel video non fa vedere le sue reali capacità" non regge. Personalmente vedo delle pesanti carenze seguite da un'evidente (magari solo per me?) mancanza di forza, che fanno del Baguazhang praticato in quel modo, uno stile inutile.
2. Ma Gui: se non ricordo male, Ma Gui era allievo di Yin Fu. Non mi soffermo sulla differenza tra studente e allievo, che sicuramente tutti conosceranno.
Non ricordo se sia morto giovane o no, cio che ricordo sicuramente è che l'allievo morto giovane (e considerato il più forte tra gli allievi di Dong Haiquan) era Ma Weiqi.
Detto questo, aver studiato con Dong Haiquan non vuol dire essere per forza bravi.
3. YYY Baguazhang: tanti cinesi sono stati e sono tutt'ora molto meno rispettosi delle loro tradizioni di quanto non lo siano gli "stranieri studiosi" della loro storia/cultura. Esempio: dire "il Baguazhang di WSJ" o "Magui Baguazhang" è deontologicamente scorretto. Il Baguazhang, se proprio bisogna specificarne la paternità, è del suo fondatore. Mettere il proprio nome davanti per sfruttarne la fama, è un'azione irrispettosa e meschina tanto quanto quella di dichiararsi allievo di un Maestro che magari ho visto per due volte nella vita. Non credo che Yin Fu o Cheng Tinghua abbiano mai nemmeno lontanamente pensato di inserire il proprio nome davanti allo stile insegnatogli dal loro Maestro.
Personalmente sostituirei questo modo di fare con un più corretto "il Baguazhang praticato da Wang Shujin" o il "Baguazhang praticato da Ma Gui". Se ritenete che qualcuno di questi rispettabili signori abbia apportato delle modifiche ai Jibengong del Baguazhang, allora è giusto che lo stile da loro praticato porti un nome diverso da Baguazhang, da non confondersi con quanto creato da Dong Haiquan.
4. La "classica" camminata in cerchio: essa è il fondamento del Baguazhang. Come diceva Zixue, senza allenamento di base è impensabile poter fare qualsiasi cosa per bene. La camminata in cerchio serve anche per il combattimento, ma ciò non significa passeggiare attorno all'avversario.
Ti andrebbe di spiegare allora qual'è il Jibengong specifico del Baguazhang oppure illustrarlo tramite esempi?
5. Jibengong: chi ha detto che gli allenamenti di base del Baguazhang sono andati persi? YM? O qualche informazione ricevuta da qualche maestro che per sua incapacità o pigrizia ha volutamente eliminato questo tipo di allenamento con la scusa di "cambiare in meglio" quello che gli è stato tramandato? il risultato poi è stato davvero migliore?
Se tanti dichiarati e famosi maestri non praticano correttamente o evitano di praticare, ciò non significa che gli allenamenti fondamentali del Baguazhang siano andati persi.
Forse qualcuno pazzo che ha molta voglia di annoiarsi e si sforza di farli c'è. La ricerca è una strada lunga e spesso ci vuole fortuna per trovare risposte.
Secondo quanto scritto nell'Yijing, ci sono due concetti da considerare: Bian Yi (ciò puo' essere cambiato) e Bu Yi (ciò che non si puo' cambiare). Jibengong è qualcosa che non si puo' cambiare.
Saluti a tutti e buon anno nuovo
(..) dire "il Baguazhang di WSJ" o "Magui Baguazhang" è deontologicamente scorretto. Il Baguazhang, se proprio bisogna specificarne la paternità, è del suo fondatore. (...)
Personalmente sostituirei questo modo di fare con un più corretto "il Baguazhang praticato da Wang Shujin" o il "Baguazhang praticato da Ma Gui". (...)
Sono interessato. Mi associo alla richiesta di Tak Z.
5. Jibengong: (...)
1. | magari inesatta, ma comunque sintetica |
2. Ma Gui: se non ricordo male, Ma Gui era allievo di Yin Fu. Non mi soffermo sulla differenza tra studente e allievo, che sicuramente tutti conosceranno.
Non ricordo se sia morto giovane o no, cio che ricordo sicuramente è che l'allievo morto giovane (e considerato il più forte tra gli allievi di Dong Haiquan) era Ma Weiqi.
Detto questo, aver studiato con Dong Haiquan non vuol dire essere per forza bravi.