Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: vertigo on February 22, 2010, 11:51:24 am
-
Nella lunga storia della Cina si sono succedute diverse dinastie, ciascuna con una provenienza e cultura differente dalle altre. Immagino che i rapporti tra lo Stato e le varie scuole sia variato nel tempo e che la pratica marziale di queste si sia modificata.
Immagino la vastità dell'argomento ma chiedo se conoscete testi (attendbili) sulla storia del kung fu e su come è mutato nel corso dei secoli sotto le varie famiglie.
-
Devo riesumare un paio di libri e ti faccio sapere.
-
quaranta visite e una risposta, che media disarmante!
eppure credo d'aver fatto una semplice domanda sulla storia dell'arte che pratichiamo di cui, fortunatamente, anche in questo forum c'è abbondanza di cultori
-
quaranta visite e una risposta, che media disarmante!
eppure credo d'aver fatto una semplice domanda sulla storia dell'arte che pratichiamo di cui, fortunatamente, anche in questo forum c'è abbondanza di cultori
Calma vertigo, il problema è che una domanda abbastanza ampia da gestire.
Considera che ogni stile ed ogni scuola ha una certa discendenza e una certa eredità che tramanda da secoli, quindi se iniziamo a parlarne, si finisce tra qualche anno.
Intanto mi devo scusare, perchè ho perso di vista il post e me ne sono dimenticato.
-
chiedo scusa ma pensavo che le risposte fossero abbastanza elementari.
mi sono avvicinato da un paio di anni a questo mondo e so ad esempio che durante la dinastia Qin la metallurgia ha un forte progresso, si abbandona il bronzo per passare al ferro e durante la dinastia Han avviene un ulteriore progresso che porta alla realizzazione di armi in acciaio; tutto ciò si ripercuote sul peso e la foggia delle spade, mi viene spontaneo pensare che gli stili ne siano influenzati, in che modo? se ne ha evvidenza? fonti?
oppure: le varie distruzioni di templi sono coincidono con l'intenzione di disarmare avversari politici da parte dei nuovi regnanti. Passare dal praticare alla luce del sole alla clandestinità ha influenzato lo stile x o y? in che modo? fonti?
Altri avvenimenti di natura tecnologica o politica?
Il vostro stile ha memoria di questi passaggi sociali della cina?
-
chiedo scusa ma pensavo che le risposte fossero abbastanza elementari.
mi sono avvicinato da un paio di anni a questo mondo e so ad esempio che durante la dinastia Qin la metallurgia ha un forte progresso, si abbandona il bronzo per passare al ferro e durante la dinastia Han avviene un ulteriore progresso che porta alla realizzazione di armi in acciaio; tutto ciò si ripercuote sul peso e la foggia delle spade, mi viene spontaneo pensare che gli stili ne siano influenzati, in che modo? se ne ha evvidenza? fonti?
oppure: le varie distruzioni di templi sono coincidono con l'intenzione di disarmare avversari politici da parte dei nuovi regnanti. Passare dal praticare alla luce del sole alla clandestinità ha influenzato lo stile x o y? in che modo? fonti?
Altri avvenimenti di natura tecnologica o politica?
Il vostro stile ha memoria di questi passaggi sociali della cina?
Beh, ad occhio, il cambio di peso avrà sicuramente influenzato alcuni movimenti, rendendoli più liberi. Ma se l'esecuzione di un movimento è buono, allora non vedo perchè cambiarlo.
Storicamente, da quello che ricordo di aver letto, la dinastia Quing vietò formalmente le arti marziali per paura di ribellioni, obbligando a praticarle solo nelle scuole militari.
Parallelamente nacquero alcune società segrete che perseguivano sia il rovesciamento della dinastia che la cultura del kung-fu. Inoltre nelle campagne si praticava comunque la nostra arte marziale, perchè era utile per difendersi dai banditi.
[come fonte certa, posso citarti solo il libro di Roger Hitier - Corso di Kung-fu Wushu]
In ultimo, considera che sia gli stili interni, che gli stili esterni hanno risentito certamente delle variazioni sociali, ma non saprei proprio dirti come.
-
chiedo scusa ma pensavo che le risposte fossero abbastanza elementari.
mi sono avvicinato da un paio di anni a questo mondo e so ad esempio che durante la dinastia Qin la metallurgia ha un forte progresso, si abbandona il bronzo per passare al ferro e durante la dinastia Han avviene un ulteriore progresso che porta alla realizzazione di armi in acciaio; tutto ciò si ripercuote sul peso e la foggia delle spade, mi viene spontaneo pensare che gli stili ne siano influenzati, in che modo? se ne ha evvidenza? fonti?
Non vedo come situazioni verificatesi 2-3000 anni fa possano avere una influenza sulla storia del 'kung fu' - quello che conosciamo - che e' in buona parte derivante da pratiche dalla dinastia Ming in avanti e sopratutto dagli ultimi 2-300 anni.
In ogni caso trovi quelle informazioni in numerosi libri di storia specialistica, molti dei quali in inglese
YM
-
grazie per la risposta
Non vedo come situazioni verificatesi 2-3000 anni fa possano avere una influenza sulla storia del 'kung fu' - quello che conosciamo - che e' in buona parte derivante da pratiche dalla dinastia Ming in avanti e sopratutto dagli ultimi 2-300 anni.
Dal poco che so alcuni stili sono precedenti, ci sono tracce della pratica del taiji nella dinastia Yuan ed embrioni ben piu' antichi.
Quello che mi interessa è capire una evenutale evoluzione traversale ai diversi stili (se esiste!) e vedere come si è arrivati al "kung fu -quello che conosciamo" attraverso quali passaggi individuandone le causee socioculturali e tecniche.
Se guardiamo alla storia europee alle invasioni, cambi di dinastie e guerre sono cambiati gli stili di vita intesi come cultura e arti applicate.
Aldilà degli esempi circostanziati che ho portato immagino che sia avvenuti anche in Cina processi allo stesso modo del nostro continente.
In ogni caso trovi quelle informazioni in numerosi libri di storia specialistica, molti dei quali in inglese
nessun problema con la lingua d'albione, solo che di titoli ce ne sono a badilate e chiedo consiglio per dividere la crusca dalla farina
-
grazie per la risposta
Non vedo come situazioni verificatesi 2-3000 anni fa possano avere una influenza sulla storia del 'kung fu' - quello che conosciamo - che e' in buona parte derivante da pratiche dalla dinastia Ming in avanti e sopratutto dagli ultimi 2-300 anni.
Dal poco che so alcuni stili sono precedenti, ci sono tracce della pratica del taiji nella dinastia Yuan ed embrioni ben piu' antichi.
Quello che mi interessa è capire una evenutale evoluzione traversale ai diversi stili (se esiste!) e vedere come si è arrivati al "kung fu -quello che conosciamo" attraverso quali passaggi individuandone le causee socioculturali e tecniche.
Se guardiamo alla storia europee alle invasioni, cambi di dinastie e guerre sono cambiati gli stili di vita intesi come cultura e arti applicate.
Aldilà degli esempi circostanziati che ho portato immagino che sia avvenuti anche in Cina processi allo stesso modo del nostro continente.
Nessun libro ti puo' dare questa panoramica, devi studiare la storia cinese per avere il background necessario per collocare le informazioni nel loro contesto.
E quando parlo di 'studiare la storia cinese' parlo di studi accademici approfonditi i.e. anni ed anni di studi presso istituti accreditati
In ogni caso trovi quelle informazioni in numerosi libri di storia specialistica, molti dei quali in inglese
nessun problema con la lingua d'albione, solo che di titoli ce ne sono a badilate e chiedo consiglio per dividere la crusca dalla farina
Puoi partire con il testo sullo Shaolin dell'amico Meir Shahar e magari acquistare alcuni degli ottimi studi di Nicola di Cosmo
YM
-
Nessun libro ti puo' dare questa panoramica, devi studiare la storia cinese per avere il background necessario per collocare le informazioni nel loro contesto.
E quando parlo di 'studiare la storia cinese' parlo di studi accademici approfonditi i.e. anni ed anni di studi presso istituti accreditati
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. Lao Tzu :)
Puoi partire con il testo sullo Shaolin dell'amico Meir Shahar e magari acquistare alcuni degli ottimi studi di Nicola di Cosmo
YM
grazie