Ar.Ma.
Sport da combattimento => Discipline lottatorie => Topic started by: Gelo - Killer Whale is back! on August 10, 2012, 11:50:54 am
-
Ragazzi, ho visto qualche incontro olimpionico e mi è piaciuta parecchio.
Ma non conoscendone il regolamento, non sono riuscito ad apprezzarla fino in fondo: qualcuno di voi potrebbe farmi un sunto veloce per uno spettatore?
-
si possono fare prese solo con gli arti superiori e solo dalle anche in su come bersaglio
i punti si prendono: atterrando l'avversario, atterrandolo di schiena, buttandolo fuori dalla cerchio, ribaltandolo al suolo, schienandolo[1].
i round durano 120 sec., se dopo 90 sec. il punteggio è pari, si va a terra con uno in greca[2] e l'altro che cerca la presa alla schiena, se chi è sopra fa punto ci si rialza e si finisce il tempo rimanente, se finisce il tempo senza punti, ne viene assegnato automaticamente uno per chi è sotto che ha resistito.
Due round, in caso di un round a testa si va al terzo
Più o meno è così :)
-
La Greco Romana,è formidabile,ma gli preferisco la libera,proprio per il fatto che in più si possono eseguire azioni sulle gambe.
-
La Greco Romana,è formidabile,ma gli preferisco la libera,proprio per il fatto che in più si possono eseguire azioni sulle gambe.
Mi associo.
Come scritto altrove,trovo la Greco-romana pesantina a vedersi(troppo studio.....ne capisco l'esigenza,ma dopo qualche incontro :yawn:),entusiasmante invece la libera.
oh,sono gusti.....i greco romanisti non si offendano.....
-
Concordo con voi, la GR è più divertente da fare che da vedere, la Libera oltre ad essere divertentissima da fare regala anche uno spettacolo maggiore da fuori :)
-
Ma in generale in una palestra dove vi è l'una c'è anche l'altra?
Cioè sono viste come due "specializzazioni" di uno stesso ramo o sono due cose proprio a parte.
-
divise, molta più GR in italia
EDIT: dimenticavo, a mio avviso, ci fossero tecnici a disposizioni si dovrebbero fare entrambe, dai racconti, una ventina abbondante di anni fa era così. :)
-
Ma in generale in una palestra dove vi è l'una c'è anche l'altra?
In generale, no.
-
Aggiungo: proprio per i diversi regolamenti, le didattiche sono differenti. Lo studio del clinch che hai nella GR, nella libera te lo scordi.
P.S. Non c'entra ma sono comunque IT, visto il titolo del 3d :gh:...dato che mi fa sempre piacere vederlo[1], vi metto un video in cui chiedono a GiònGiòns delle differenze tra il clinch della Thai e della GR.
Jon Jones On Muay Thai vs. Greco-Roman Clinch (https://www.youtube.com/watch?v=fGPbRc2g9lg#ws)
-
Aggiungo: proprio per i diversi regolamenti, le didattiche sono differenti. Lo studio del clinch che hai nella GR, nella libera te lo scordi.
dipende :)
-
Dipende da quante ore ti alleni.
-
il clinch è quasi uguale, cambia un po' la schermaglia da distante ma più o meno siam lì,
il lavoro dalla greca si fa uguale
le uniche tecniche che non si fanno sistematicamente sono quelle che il regolamento più permissivo rende più vantaggiose :)
DIpende molto anche dall' "impronta geografica" di lotta
-
Per quel che ho potuto vedere io, dal clinch partono lavori diversi, proprio per il discorso "regolamento".
E quello della GR mi pare più prolungato, più alto e più statico.
Poi magari dipende dai lottatori che ho potuto osservare[1], e altrove le cose son diverse...
-
Aggiungo: proprio per i diversi regolamenti, le didattiche sono differenti. Lo studio del clinch che hai nella GR, nella libera te lo scordi.
P.S. Non c'entra ma sono comunque IT, visto il titolo del 3d :gh:...dato che mi fa sempre piacere vederlo[1], vi metto un video in cui chiedono a GiònGiòns delle differenze tra il clinch della Thai e della GR.
Jon Jones On Muay Thai vs. Greco-Roman Clinch (https://www.youtube.com/watch?v=fGPbRc2g9lg#ws)
sarebbe da rigirare nella sezione MMA però :gh:
-
Per quel che ho potuto vedere io, dal clinch partono lavori diversi, proprio per il discorso "regolamento".
E quello della GR mi pare più prolungato, più alto e più statico.
Poi magari dipende dai lottatori che ho potuto osservare[1], e altrove le cose son diverse...
Credo di poter dire che stanno tutti più alti, perchè tendenzialmente ti abbassi per proteggere meglio le gambe, no..? O almeno, a noi l'hanno sempre spiegata così...
-
Credo di poter dire che stanno tutti più alti, perchè tendenzialmente ti abbassi per proteggere meglio le gambe, no..? O almeno, a noi l'hanno sempre spiegata così...
:thsit:
Non dovendoti preoccupare delle gambe, è inutile stare a 90.
-
sarebbe da rigirare nella sezione MMA però :gh:
E in quella Thai. :gh:
Fai pure. Vai avanti tu[1]...
-
Credo di poter dire che stanno tutti più alti, perchè tendenzialmente ti abbassi per proteggere meglio le gambe, no..? O almeno, a noi l'hanno sempre spiegata così...
:thsit:
Non dovendoti preoccupare delle gambe, è inutile stare a 90.
occhio alla cintura però ;)
comunque sì, la postura è più eretta anche perchè ti fanno iniziare già abbracciati o quasi non avendo la possibilità di shot alle gambe, quando nella libera si entra nel clinch comunque ci si alza per evitare braccetti e altre cose, dipende molto da come si impostano le prese
Vero che se il clinch non entra subito è pericoloso restare lì ha spingere o a cercare le prese sempre per i cambi di livello :)
-
comunque sì, la postura è più eretta anche perchè ti fanno iniziare già abbracciati
Poi i ghei siamo noi......... XD
-
rivendico il nostro diritto alla gheità. Le hai viste le tutine? XD
-
comunque sì, la postura è più eretta anche perchè ti fanno iniziare già abbracciati
Poi i ghei siamo noi......... XD
:D da quanto tempo non lo leggevo!
-
Ragazzi la greco romana e' bellissima,a volte anzi quasi sempre,si vedono di quelle proiezioni da brivido,pero',come scritto in precedenza,gli preferisco la libera per completezza tecnica.
Sara' che ho la fissa,ma il bagaglio di un lottatore,dovrebbe essere il piu' completo possibile,dovrebbe essere quest'ultimo ,in seguito a scegliere dove concentrarsi e specializzarsi,che in tempi odierni vuol dire,allenare tecniche specifiche e funzionali a determinati regolamenti sportivi.
-
Ragazzi la greco romana e' bellissima,a volte anzi quasi sempre,si vedono di quelle proiezioni da brivido,pero',come scritto in precedenza,gli preferisco la libera per completezza tecnica.
Sara' che ho la fissa,ma il bagaglio di un lottatore,dovrebbe essere il piu' completo possibile,dovrebbe essere quest'ultimo ,in seguito a scegliere dove concentrarsi e specializzarsi,che in tempi odierni vuol dire,allenare tecniche specifiche e funzionali a determinati regolamenti sportivi.
Guarda,capisco il tuo punto di vista(oltre a concordare con la tua preferenza della libera sulla GR),ma il bagaglio del lottatore dilettante può anche essere il più vasto possibile.....l'olimpionico che deve vincere,bene fa a partire e mantenersi su un determinato bagaglio e lavorare in maniera esclusiva solo su quello se vuole avere più chance di portare a casa una medaglia.
Che poi magari ci siano "mostri" di bravura che partono dalla libera e passano al judo,alla GR,o viceversa.....suppongo in questi casi aiuti un allenamento professionistico,nonchè l'aver iniziato in tenera età.