Allora... venerdi' abbiamo preso finalmente una bilancia (in offerta a 9 euro)rileva anche la massa grassa e l'acqua (ma bon - appena sveglio.
I ddati rilevai -> :o
95.1 kg
33.1 perc di grasso
48 perc di acqua
Insomma, sono un obeso di prima categoria. Ora, fra le varie opziioni pensate in questo periodo, ho deciso di tabatare pseriamente 3 volte la settimana, poi vediamo come variiano i valori. Magari man mano aggiungero' anche qualcosina.... postero' in new sumo ogni sabato (so che il vostro supporto mi aiutera' molto per andare avanti).
Domattina prima sessione! :sur:
Allora... venerdi' abbiamo preso finalmente una bilancia (in offerta a 9 euro)rileva anche la massa grassa e l'acqua (ma bon - appena sveglio.:zan:
I ddati rilevai -> :o
95.1 kgPer quanto questi dati siano aleatori, presi da una bilancia, calcolando che a vederti non sei certamente una pertica, decisamente non va bene, zio Søl :nono:
33.1 perc di grasso
48 perc di acqua
Insomma, sono un obeso di prima categoria.
Ora, fra le varie opziioni pensate in questo periodo, ho deciso di tabatare pseriamente 3 volte la settimana, poi vediamo come variiano i valori. Magari man mano aggiungero' anche qualcosina.... postero' in new sumo ogni sabato (so che il vostro supporto mi aiutera' molto per andare avanti).Non sono sicuro che spaccarsi solo di Tabata, soprattutto da zero a tre volte settimanali all'improvviso, possa essere la corretta soluzione.
Domattina prima sessione! :sur:
scusa bigD, considera che non sono una persona preparata quindi prendi con le pinze le mie parole, ma..
- che tipo di tabata vuoi fare? che esercizi vuoi infilarci dentro?
- tre hiit alla settimana non ti sembrano un po' troppi? io ne farei due ed integrerei con qualcosa d'altro;
- anche se tre hiit non fossero tanti/troppi, passare da zero a tre in un colpo solo non temi sia un po' drastico?
terza sessione in quanti giorni?
il recupero come va?
terza sessione in quanti giorni?
5.il recupero come va?
Bene, fondamentalmente mi gratto la pancia. XD
Allora, seconda pesata "ufficiale":Le variazioni nell'ordine di 1 o 1,5 kg potrebbero anche essere legate alle normali fluttuazioni del peso corporeo. Io attualmente non facendo niente posso oscillare tra i 95,5 e i 97.
94,00 kg
33,0 % grasso
48,9 % acqua
Rispetto alla pesata "non ufficiale" di qualche giorno fa, i dati dicono una cosa un po' diversa, ovvero di grassi bruciati (sul 1,1kg persi in una settimana), sono circa 500g. Il che significa che ho perso abbastanza massa magra anche ( :dis: ), anche perché la percentuale d'acqua è aumentata.
Penso che sia una cosa relativamente "normale" data l'alta intensità del tabata... Direi che questa settimana vedo come procedono le variazioni, se vedo che la perdita di massa magra prosegue con questo ritmo, introduco negli altri giorni qualche esercizio per contrastarla.
Comunque tutto sommato sono soddisfatto. :)
- innanzi tutto devi almeno aspettare un paio di settimane, per non dire un mesetto, prima di fare una pesata indicativa al fine di capire se quello che fai funziona o no.
- non affidarti completamente al Tabata e basta, per perdere peso bisogna IMHO agire in maniera più strutturata, regime alimentare, sonno, e programma di esercizi.
- (fonte: la dottoressa che mi aveva in cura) poniti degli obiettivi SMART: non è realistico aspettarsi di passare da un 33% a un più accettabile perlomeno 20% senza dover sacrificare un po' di massa magra.
1. | Si, lo so che ti sembra incredibile. XD |
2. | Nel senso: mangio sempre le stesse cose da anni a questa parte: il mio problema è che ho smesso di muovermi, ma non ho variato alimentazione. |
Søl... mezz'ora per scriverti un post e il browser ha crashato :'(
OK :)- innanzi tutto devi almeno aspettare un paio di settimane, per non dire un mesetto, prima di fare una pesata indicativa al fine di capire se quello che fai funziona o no.
Poco ma sicuro. Come dicevo nel primo post della serie, scrivo questi post come log... E ho deciso una frequenza settimanale di pesata. :)
Sì, mi sembra incredibile XD Hai letto i link che ti avevo postato? La carenza di sonno in termini quantitativi è strettamente collegata a problemi di sovrappeso. Vero è che le ricerche fatte non hanno mai preso in considerazione i polifasici, quindi magari questo metodo permette di bypassare i problemi di cui sopra, tuttavia a me rimane il sospetto che sia non la causa principale, ma certamente una concausa.- non affidarti completamente al Tabata e basta, per perdere peso bisogna IMHO agire in maniera più strutturata, regime alimentare, sonno, e programma di esercizi.
Col sonno sono a posto[1]
1. Si, lo so che ti sembra incredibile. XD
, col regime alimentare direi anche[2].Qui c'è un problema più oggettivo ancora: invecchiando il metabolismo cambia e il corpo perdona sempre meno le sregolatezze che tollerava in passato. Fai conto che quando ero universitario il mio pranzo tipo era 2 panini con bresaola e fontina abbondanti, tavoletta di cioccolato intera e briosche alla crema oppure cartone di mezzo litro di latte intero... intero, nel senso di tutto scolato (no, non sto scherzando). Quando ero ingrassato pesavo 95, praticamente come adesso dopo aver intrapreso il regime alimentare corretto :-\
2. Nel senso: mangio sempre le stesse cose da anni a questa parte: il mio problema è che ho smesso di muovermi, ma non ho variato alimentazione.
Gli esercizi ho deciso di inserirli dopo 1 mese di tabata.Se quello che mi hai scritto prima è preciso cioè che eri fisicamente inattivo, passare dal niente al Tabata con una frequenza settimanale così alta non è l'ottimo, rispetto ad un adattamento anatomico più graduale.
La spiegazione precisa non te la posso dare, posso dirti che la doc mi ha smontato moltissima della cultura alimentare "da palestra" che avevo costruito. Mi ha spiegato che le proteine ingerite dagli sportivi sono uno sproposito rispetto al fabbisogno reale, che gli effetti sul lungo termine di certi regimi non sono piacevoli come quelli a breve, e che le promesse "da palestra" tipo "perdi la ciccia senza perdere un grammo di muscolo" sono specchi per le allodole.- (fonte: la dottoressa che mi aveva in cura) poniti degli obiettivi SMART: non è realistico aspettarsi di passare da un 33% a un più accettabile perlomeno 20% senza dover sacrificare un po' di massa magra.
Spiegami perché. :)
Tieni presente che il mio obiettivo comunque non è perdere peso, è proprio "sgrassarmi".
Ci riprovo...
Col sonno sono a posto[1]Sì, mi sembra incredibile XD Hai letto i link che ti avevo postato? La carenza di sonno in termini quantitativi è strettamente collegata a problemi di sovrappeso. Vero è che le ricerche fatte non hanno mai preso in considerazione i polifasici, quindi magari questo metodo permette di bypassare i problemi di cui sopra, tuttavia a me rimane il sospetto che sia non la causa principale, ma certamente una concausa.
1. Si, lo so che ti sembra incredibile. XD
Qui c'è un problema più oggettivo ancora: invecchiando il metabolismo cambia e il corpo perdona sempre meno le sregolatezze che tollerava in passato. Fai conto che quando ero universitario il mio pranzo tipo era 2 panini con bresaola e fontina abbondanti, tavoletta di cioccolato intera e briosche alla crema oppure cartone di mezzo litro di latte intero... intero, nel senso di tutto scolato (no, non sto scherzando). Quando ero ingrassato pesavo 95, praticamente come adesso dopo aver intrapreso il regime alimentare corretto :-\
Non so dirti se quello che mangi è giusto o no, non conoscendolo, ma ti suggerisco un check totale della tua dieta, con misurazioni più oggettive possibili (misurazione di metabolismo basale, fabbisogno giornaliero calorico, glucidico, proteico e lipidico in relazione a quello che assumi).
Io quando ho preso la dieta dalla doc pensavo che fossero valori assurdi rispetto alle diete "popolari" (iperproteiche soprattutto), ma, passando un paio di settimane sbattendomi a leggere pubblicazioni di dietologi e incrociando tutto, ho ricavato dei valori vicinissimi a quelli prescrittimi. Nel frattempo avevo già buttato giù 3 kg. Più che nell'anno e mezzo precedente in cui mi spaccavo di bresaole.
Gli esercizi ho deciso di inserirli dopo 1 mese di tabata.Se quello che mi hai scritto prima è preciso cioè che eri fisicamente inattivo, passare dal niente al Tabata con una frequenza settimanale così alta non è l'ottimo, rispetto ad un adattamento anatomico più graduale.
La spiegazione precisa non te la posso dare, posso dirti che la doc mi ha smontato moltissima della cultura alimentare "da palestra" che avevo costruito. Mi ha spiegato che le proteine ingerite dagli sportivi sono uno sproposito rispetto al fabbisogno reale, che gli effetti sul lungo termine di certi regimi non sono piacevoli come quelli a breve, e che le promesse "da palestra" tipo "perdi la ciccia senza perdere un grammo di muscolo" sono specchi per le allodole.
Anche perchè, ed è la cosa più importante, l'attività fisica deve essere correlata al tuo scopo nei vari periodi. Dunque se intendi perdere peso significativamente, come nel tuo caso, devi implementare molto lavoro aerobico (intervallato da altro, certamente), che necessariamente porta a sacrificare massa magra.
Insomma, tutto vero che alta intensità e amici vari alzano il metabolismo e provocano variazioni ormonali favorevoli, ma un conto se hai 20% di massa grassa e devi "definire", un conto se sei oltre i 30%, cioè sulla soglia dell'obesità. Soprattutto tu che, ricordo dai filmati del KK, eri ben in forma e non sei certamente ciccio per natura. Insomma, come ripeto spesso, i miracoli non esistono...
Infine, che c'è di male nel perdere temporaneamente un po' di massa? :)
Quando sei dimagrito veramente e hai raggiunto un indice relativo di massa grassa più favorevole allora rimetterla con allenamenti mirati è molto più semplice.
Scusa se mi sono impicciato... :-[
Chiaro che rivolgerti a uno specialista sarebbe meglio rispetto a seguire le indicazioni crtamente vaghe e imprecise che ti ho fornito.
Purtroppo non ho abbastanza conoscienza per confermare o smentire. Ho trovato anche qualcosa su internet dove si affronta l'argomento, ma sono sicuro che hai tutti gli strumenti per documentarti da solo (e probabilmente lo hai già fatto). Però secondo me per arrivare alle tue percentuali c'è qualcosa da sistemare in più oltre alla mancanza di attività.Ci riprovo...
Grazie per lo sbatti! :)Col sonno sono a posto[1]Sì, mi sembra incredibile XD Hai letto i link che ti avevo postato? La carenza di sonno in termini quantitativi è strettamente collegata a problemi di sovrappeso. Vero è che le ricerche fatte non hanno mai preso in considerazione i polifasici, quindi magari questo metodo permette di bypassare i problemi di cui sopra, tuttavia a me rimane il sospetto che sia non la causa principale, ma certamente una concausa.
1. Si, lo so che ti sembra incredibile. XD
Si, ho letto. Sono abbastanza sicuro che col sonno io sia a posto, anche perché da quando ho introdotto il polifasico (nel periodo in cui ripresi con gli allenamenti ancora l'anno scorso), ho regolamente iniziato a calare di peso, com'è giusto che sia. Inoltre, il mio peso si alza proprio nei periodi di innattività (che sono anche i periodi in cui dormo di più, non allenandomi).
Non hai citato nessun quantitativo specifico, il che mi induce a pensare che non pesi quello che mangi. Se è così, sappi che per quanto possa essere "buono", di fatto qualunque assunzione di cibo porta ad un accumulo calorico, ed evidentemente il tuo bilancio calorico è in surplus. Inoltre, attenzione che proprio con il Tabata, sebbene alzi certamente il metabolismo, di fatto non ti brucia nemmeno un grammo di grasso di per se'.Qui c'è un problema più oggettivo ancora: invecchiando il metabolismo cambia e il corpo perdona sempre meno le sregolatezze che tollerava in passato. Fai conto che quando ero universitario il mio pranzo tipo era 2 panini con bresaola e fontina abbondanti, tavoletta di cioccolato intera e briosche alla crema oppure cartone di mezzo litro di latte intero... intero, nel senso di tutto scolato (no, non sto scherzando). Quando ero ingrassato pesavo 95, praticamente come adesso dopo aver intrapreso il regime alimentare corretto :-\
No, no... Non sono così sregolato. XD
Diciamo che ho un'alimentazione del tutto normale, composta di tutto ciò che è commestibile (pasta, frutta, legumi, verdura, carne, ...)... Sto abbastanza attento ad aver sempre carbo a sufficienza e alzo il livello delle proteine (comunque solo assunte sotto forma di cibo) esclusivamente quando seguo dei programmi di potenziamento molto stressanti (e per periodi molto limitati). Fondamentalmente semplicemente non ingerisco alimenti tipo dolci, limito la roba fritta, faccio pasti regolari,...
Io ho fatto con la mutua... speso giusto il ticket.Non so dirti se quello che mangi è giusto o no, non conoscendolo, ma ti suggerisco un check totale della tua dieta, con misurazioni più oggettive possibili (misurazione di metabolismo basale, fabbisogno giornaliero calorico, glucidico, proteico e lipidico in relazione a quello che assumi).
Lo farei ma... Immagino non c'è modo di farlo senza rivolgersi a professionisti, giusto?
Per me l'investimento in questo momento è veramente off-limits...
:thsit:Io quando ho preso la dieta dalla doc pensavo che fossero valori assurdi rispetto alle diete "popolari" (iperproteiche soprattutto), ma, passando un paio di settimane sbattendomi a leggere pubblicazioni di dietologi e incrociando tutto, ho ricavato dei valori vicinissimi a quelli prescrittimi. Nel frattempo avevo già buttato giù 3 kg. Più che nell'anno e mezzo precedente in cui mi spaccavo di bresaole.
Come dicevo prima, di per se semplicemente aumento le proteine quando il tipo di attività fisica lo richiede: ma le aggiungo, non limito carboidrati e non seguo regimi iperproteici o altro (anche perché ritengo che un regime iperproteico sia comunque alla fine un regime ipocalorico, quindi me ne tengo distante). Uh, si: qualche tentativo di quelle diete "grassi e proteine" o altro l'ho pure fatto, ma poi non stavo in piedi. XD
... OK, ma sarebbe meglio più graduale e soprattutto diversificato con attività aerobica.Gli esercizi ho deciso di inserirli dopo 1 mese di tabata.Se quello che mi hai scritto prima è preciso cioè che eri fisicamente inattivo, passare dal niente al Tabata con una frequenza settimanale così alta non è l'ottimo, rispetto ad un adattamento anatomico più graduale.
No, per inattivo intendo dire che mi allenavo troppo poco per quelli che sono i miei standard: oramai è comunque da quasi un annetto che almeno in media 2x settimana faccio qualcosa (che sia anche solo skipping sulle scale).
Misuravi solo il peso o pure girovita e massa magra? Comunque fare 3 / 4 mesi di attività aerobica e poi Tabata (sebbene non dovrebbe essere così netto il taglio) è certamente un percorso migliore dell'ammazzarsi di Tabata da subito.La spiegazione precisa non te la posso dare, posso dirti che la doc mi ha smontato moltissima della cultura alimentare "da palestra" che avevo costruito. Mi ha spiegato che le proteine ingerite dagli sportivi sono uno sproposito rispetto al fabbisogno reale, che gli effetti sul lungo termine di certi regimi non sono piacevoli come quelli a breve, e che le promesse "da palestra" tipo "perdi la ciccia senza perdere un grammo di muscolo" sono specchi per le allodole.
E fin qui sono assolutamente d'accordo. :)Anche perchè, ed è la cosa più importante, l'attività fisica deve essere correlata al tuo scopo nei vari periodi. Dunque se intendi perdere peso significativamente, come nel tuo caso, devi implementare molto lavoro aerobico (intervallato da altro, certamente), che necessariamente porta a sacrificare massa magra.
Su questo sono già meno d'accordo... Ovvero, diciamo che nela mia vita ho avuto 2 periodi in cui mi sentivo "grasso": ora e circa 7-8 anni fa. 8 anni fa, per dimagrire, ho implementato tanto lavoro aerobico, calcola che percorrevo fino a 30km la settimana (e poi ho inserito anche altro). Posso solo dire che in 3-4 mesi non notai alcuna differenza. Fu all'epoca che scoprii il tabata e, dopo averlo provato, i risultati si sono visti subito. Dopo un paio di mesi avevo già una forma fisica abbastanza accettabile.
Ma evidentemente hai sbagliato qualcosa, visto come ti ritrovi ora. Ti ripeto che è un concetto molto poco politically correct, ma la persona sana come salute e come abitudini, se si ferma dimagrisce, non ingrassa.Insomma, tutto vero che alta intensità e amici vari alzano il metabolismo e provocano variazioni ormonali favorevoli, ma un conto se hai 20% di massa grassa e devi "definire", un conto se sei oltre i 30%, cioè sulla soglia dell'obesità. Soprattutto tu che, ricordo dai filmati del KK, eri ben in forma e non sei certamente ciccio per natura. Insomma, come ripeto spesso, i miracoli non esistono...
Infine, che c'è di male nel perdere temporaneamente un po' di massa? :)
Se la perdo a causa dell'allenamento è un conto: ma perderla a causa di un regime ipocalorico o altro (alimentare intedo), mi pare semplicemente un peccato. Ho fatto una faticaccia enorme a mettere su un po' di massa... :-[
;)Quando sei dimagrito veramente e hai raggiunto un indice relativo di massa grassa più favorevole allora rimetterla con allenamenti mirati è molto più semplice.
Scusa se mi sono impicciato... :-[
Ma di che? Se non volessi impiccioni, non posterei nulla. :gh:
Come vedi lo sto facendo, mi piacerebbe se potessi contribuire ad aiutarti :)Chiaro che rivolgerti a uno specialista sarebbe meglio rispetto a seguire le indicazioni crtamente vaghe e imprecise che ti ho fornito.
Come ti dicevo prima, ora come ora economicamente la cosa è off-limits. :)
Comunque, se ti va mi piacerebbe continuare il confronto, magari ti ho dato dei spunti per darmi ulteriori informazioni utili.
Purtroppo non ho abbastanza conoscienza per confermare o smentire. Ho trovato anche qualcosa su internet dove si affronta l'argomento, ma sono sicuro che hai tutti gli strumenti per documentarti da solo (e probabilmente lo hai già fatto). Però secondo me per arrivare alle tue percentuali c'è qualcosa da sistemare in più oltre alla mancanza di attività.
Fai conto che io, tendenzialmente ciccione e con un DNA non certo dei migliori (in famiglia molti sono in sovrappeso per non dire obesi) sono dimagrito 10 kg in pochissime settimane senza muovere un muscolo (sto iniziando ora qualche allenamento). Un corpo sano con uno stile di vita sano dovrebbero portarti a essere più magro se non fai attività, non il contrario (in tal caso l'attività probabilmente fa' da tampone a qualche problema, era il mio caso).
Non hai citato nessun quantitativo specifico, il che mi induce a pensare che non pesi quello che mangi. Se è così, sappi che per quanto possa essere "buono", di fatto qualunque assunzione di cibo porta ad un accumulo calorico, ed evidentemente il tuo bilancio calorico è in surplus.
Inoltre, attenzione che proprio con il Tabata, sebbene alzi certamente il metabolismo, di fatto non ti brucia nemmeno un grammo di grasso di per se'.
Basta confrontare i tempi di attivazione del metabolismo aerobico (l'unico che di fatto brucia i lipidi) con quelli del Tabata:
http://www.my-personaltrainer.it/I_sistemi_energetici_nel_lavoro_muscolare.htm (http://www.my-personaltrainer.it/I_sistemi_energetici_nel_lavoro_muscolare.htm)
Ora, di studi scientifici che confrontino con successo il maggior dispendio calorico di una giornata o due a riposo post Tabata (tale è l'effetto), rispetto a quello di sessioni di allenamento aerobico non ne ho trovati. Piuttosto qui c'è un articolo (tra tanti) che parla di HIIT (di cui il Tabata è l'estremizzazione) e le calorie
http://stronglifts.com/hiit-interval-training-fat-loss/ (http://stronglifts.com/hiit-interval-training-fat-loss/)
Qui uno meno approfondito ma in italiano
http://blog.simonecarozza.com/2009/06/17/dimagrire-meglio-hiit-o-corsa-a-fondo-lento/ (http://blog.simonecarozza.com/2009/06/17/dimagrire-meglio-hiit-o-corsa-a-fondo-lento/).
Intendiamoci, il Tabata è un ottimo esercizio, ma dimagrire solo col Tabata è come pretendere di fare la pizza solo con il pomodoro.
Inoltre, il surplus proteico in occasione degli allenamenti è da lasciare ai professionisti, molto meglio un regime alimentare equilibrato sempre, che tenga conto del tuo metabolismo (basale + attività quotidiane + attività sportive) medio settimanale. E' come mettere la benzina della F-1 in una Panda, non serve.
Io ho fatto con la mutua... speso giusto il ticket.
Casomai si da il caso che ho quelle tabelline in Excel con cui posso fare qualche calcoluccio... :whistle: ma non garantisco sulla loro attendibilità.
... OK, ma sarebbe meglio più graduale e soprattutto diversificato con attività aerobica.
Misuravi solo il peso o pure girovita e massa magra?
1. Non voglio dilungarmi troppo sul perché, per il momento prendi il dato "as is". 2. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8345792 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8345792)
Comunque fare 3 / 4 mesi di attività aerobica e poi Tabata (sebbene non dovrebbe essere così netto il taglio) è certamente un percorso migliore dell'ammazzarsi di Tabata da subito.
Ma evidentemente hai sbagliato qualcosa, visto come ti ritrovi ora. Ti ripeto che è un concetto molto poco politically correct, ma la persona sana come salute e come abitudini, se si ferma dimagrisce, non ingrassa.
mi piacerebbe se potessi contribuire ad aiutarti :)
MA nel Tabata fai solo scatti? Io se posso dire la mia aggiungerei 2 sessioni di corpo libero con i pesi/pizze, con esercizi mirati.
Tutto quanto hai linkato mi pare ineccepibile (e per forza... :sbav:). Mi pare anche che comunque conveniamo sull'opportunità di integrare cardio e HIIT. Ma se hai poco tempo (e non ho motivi per dubitare) allora il modello "breve intenso infrequente" mi pare sì l'unica alternativa possibile. Non è ottimale ma magari farà il suo dovere anche da solo...
Mi lascia perplesso solo il particolare di maggiore EPOC con minore forma fisica... ??? Generalmente chi è più allenato può spingersi su BPM più alti e quindi spingere con maggiore intensità.
Quindi il tempo è un valore non modificabile, dunque vai di Tabata ma attenzione agli infortuni, soprattutto nella corsa il lavoro a carico dei muscoli e delle articolazioni è molto elevato.
Però, perdonami l'insistenza, la tua incontrollabile e irrinunciabile voracità, mi fa pensare a una carenza di leptina (l'ormone antagonista della grelina, e che detto in soldoni stoppa la fame...), la cui produzione, guarda caso è strettamente collegata alle ore dormite... :=)
Se mi dai qualche giorno ti contatto io per stilare uno specchietto :)
1. | Motivo sul quale sarebbe interessante indagare! :sur: |
No... perché tanto più sei allenato, quanto più intenso sarà lo sforzo, almeno finché si è amatori e dunque lontani dai limiti..Mi lascia perplesso solo il particolare di maggiore EPOC con minore forma fisica... ??? Generalmente chi è più allenato può spingersi su BPM più alti e quindi spingere con maggiore intensità.
Se ci pensi è "logico", considerando il motivo che fa scaturire ll'EPOC: ovvero, il tutto sta nella fatica che fa il corpo per ripristinare l'equilibrio omeostatico. Chiaro che un esercizio ad alta intensità crea uno squilibrio omeostatico molto maggiore in una persona non allenata che in una allenata (in fondo l'allenamento serve a qualcosa, no? :)).
Penso di sì, ma non è roba che so...Quindi il tempo è un valore non modificabile, dunque vai di Tabata ma attenzione agli infortuni, soprattutto nella corsa il lavoro a carico dei muscoli e delle articolazioni è molto elevato.
Però, perdonami l'insistenza, la tua incontrollabile e irrinunciabile voracità, mi fa pensare a una carenza di leptina (l'ormone antagonista della grelina, e che detto in soldoni stoppa la fame...), la cui produzione, guarda caso è strettamente collegata alle ore dormite... :=)
XD
Ok, dai... C'è un modo semplice per "testare" se il sonno è sufficiente? :)
Ci aggiorniamo ;)
Se mi dai qualche giorno ti contatto io per stilare uno specchietto :)
Grazie. :)
No... perché tanto più sei allenato, quanto più intenso sarà lo sforzo, almeno finché si è amatori e dunque lontani dai limiti..Mi lascia perplesso solo il particolare di maggiore EPOC con minore forma fisica... ??? Generalmente chi è più allenato può spingersi su BPM più alti e quindi spingere con maggiore intensità.
Se ci pensi è "logico", considerando il motivo che fa scaturire ll'EPOC: ovvero, il tutto sta nella fatica che fa il corpo per ripristinare l'equilibrio omeostatico. Chiaro che un esercizio ad alta intensità crea uno squilibrio omeostatico molto maggiore in una persona non allenata che in una allenata (in fondo l'allenamento serve a qualcosa, no? :)).
Penso di sì, ma non è roba che so...Quindi il tempo è un valore non modificabile, dunque vai di Tabata ma attenzione agli infortuni, soprattutto nella corsa il lavoro a carico dei muscoli e delle articolazioni è molto elevato.
Però, perdonami l'insistenza, la tua incontrollabile e irrinunciabile voracità, mi fa pensare a una carenza di leptina (l'ormone antagonista della grelina, e che detto in soldoni stoppa la fame...), la cui produzione, guarda caso è strettamente collegata alle ore dormite... :=)
XD
Ok, dai... C'è un modo semplice per "testare" se il sonno è sufficiente? :)
:sur:Ci aggiorniamo ;)
Se mi dai qualche giorno ti contatto io per stilare uno specchietto :)
Grazie. :)
- pretendere di calare di peso utilizzando esclusivamente protocolli tabata lo trovo concettualmente sbagliato, perché dovrebbero come minimo essere integrati con il lavoro aerobico: la perdita di grasso è comunque funzionale, primariamente, a quante chilocalorie brucio con la mia attività (il cambio del metabolismo basale e la predilezione per la destrutturazione dei grassi sono effetti minori - soprattutto il secondo - e che comunque intervengono dopo un certo tempo), e la differenza tra un lavoro aerobico intenso e prolungato da un lavoro pur intenso in anaerobiosi lattacida è importante.
Non parlo dello sforzo durante la sessione di allenamento, ma dell'abilità del tuo corpo di riaquistare l'equilibirio omeostatico.Mi ripeto, ma non è proprio così. Perché man mano che acquisisci forma, spingi molto oltre i limiti che hai inizialmente. Quindi un atleta professionista fatica come me e te... solo che rende molto di più.
Più sei in forma, meno il tuo corpo ci mette a raggiungerlo...
Diciamo che hai appena scritto qualcosa che - di fatto - i link che ho passato più sopra approfondiscono in una maniera un po' di versa.A me non pare sinceramente...parlano dell'EMOC dicendo cose giustissime ma una comparazione vera e propria, presente nei link miei, mi pare manchi. Una cosa sono i grassi bruciati da HIIT e simili, altra sono gli stessi paragonati a un'attività aerobica integrata.
A me non pare sinceramente...parlano dell'EMOC dicendo cose giustissime ma una comparazione vera e propria, presente nei link miei, mi pare manchi. Una cosa sono i grassi bruciati da HIIT e simili, altra sono gli stessi paragonati a un'attività aerobica integrata.
Sølvugle, rassegnati: prendi spunto dal buon Gargo ed apri un thread simile! :gh:
Sølvugle, rassegnati: prendi spunto dal buon Gargo ed apri un thread simile! :gh:
Sai che non ho mica capito cosa intendi? :-[
Intendevo dire: smettila di girarci intorno ed inizia a correre! XD
Diciamo che al tuo esperimento sta mancando, uhm, un approccio tecnico.
letto tutto ma un po' di fretta.
Personalmente secondo me c'è un doppio errore di fondo in tutto ciò:
- i protocolli tabata et similia non vanno bene fatti con questa frequenza di ripetizione (3 volte a settimana), che è esagerata
- pretendere di calare di peso utilizzando esclusivamente protocolli tabata lo trovo concettualmente sbagliato, perché dovrebbero come minimo essere integrati con il lavoro aerobico: la perdita di grasso è comunque funzionale, primariamente, a quante chilocalorie brucio con la mia attività (il cambio del metabolismo basale e la predilezione per la destrutturazione dei grassi sono effetti minori - soprattutto il secondo - e che comunque intervengono dopo un certo tempo), e la differenza tra un lavoro aerobico intenso e prolungato da un lavoro pur intenso in anaerobiosi lattacida è importante.
letto tutto ma un po' di fretta.
Personalmente secondo me c'è un doppio errore di fondo in tutto ciò:
- i protocolli tabata et similia non vanno bene fatti con questa frequenza di ripetizione (3 volte a settimana), che è esagerata
- pretendere di calare di peso utilizzando esclusivamente protocolli tabata lo trovo concettualmente sbagliato, perché dovrebbero come minimo essere integrati con il lavoro aerobico: la perdita di grasso è comunque funzionale, primariamente, a quante chilocalorie brucio con la mia attività (il cambio del metabolismo basale e la predilezione per la destrutturazione dei grassi sono effetti minori - soprattutto il secondo - e che comunque intervengono dopo un certo tempo), e la differenza tra un lavoro aerobico intenso e prolungato da un lavoro pur intenso in anaerobiosi lattacida è importante.
Io su questo dissento fortemente e sono in ottima compagnia per quanto conti...
Si può dimagrire e squartarsi senza fare aerobica "classica"...dipende da una marea di fattori in primis la risposta individuale.John in quel che ho scritto non c'è scritto niente che rimandi all' "aerobica classica", come l'hai definita. Semplicemente in quello che sta facendo dorje manca effettivamente, come dice xjej, un approccio tecnico.
no, ferma tutto...stai parlando del lungo lento, dove per lento si intende una roba a circa il 40% del massimale, se non meno... Bene, su quello dissento fortemente anch'io, a meno che tu non abbia voglia di spararti almeno 2 ore di corsa giornaliere.
Vero è che gli eperimenti originarii facevano tabatare finanche 5 giorni a settimana.
- i protocolli tabata et similia non vanno bene fatti con questa frequenza di ripetizione (3 volte a settimana), che è esagerata
no, ferma tutto...stai parlando del lungo lento, dove per lento si intende una roba a circa il 40% del massimale, se non meno... Bene, su quello dissento fortemente anch'io, a meno che tu non abbia voglia di spararti almeno 2 ore di corsa giornaliere.
e allora tu cosa proponi di inserire come lavoro aerobico?
no, ferma tutto...stai parlando del lungo lento, dove per lento si intende una roba a circa il 40% del massimale, se non meno... Bene, su quello dissento fortemente anch'io, a meno che tu non abbia voglia di spararti almeno 2 ore di corsa giornaliere.
e allora tu cosa proponi di inserire come lavoro aerobico?
Dunque, mi sta venendo il sospetto che si confonda la parola "lavoro aerobico" con una corsa molto blanda, magari 1 oretta, in cui si chiacchiera amabilmente tra compagni.
E' aerobico anche correre 1 oretta ma a ritmo più elevato.
Quest'inverno correvo 10 km a 4'30" a km, e non è certo un lavoro anaerobico.
Tra l'altro ci viene incontro un vecchio ma pur sempre funzionale articolo di albanesi in merito:
http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm (http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm)
no, ferma tutto...stai parlando del lungo lento, dove per lento si intende una roba a circa il 40% del massimale, se non meno... Bene, su quello dissento fortemente anch'io, a meno che tu non abbia voglia di spararti almeno 2 ore di corsa giornaliere.
e allora tu cosa proponi di inserire come lavoro aerobico?
Dunque, mi sta venendo il sospetto che si confonda la parola "lavoro aerobico" con una corsa molto blanda, magari 1 oretta, in cui si chiacchiera amabilmente tra compagni.
E' aerobico anche correre 1 oretta ma a ritmo più elevato.
Quest'inverno correvo 10 km a 4'30" a km, e non è certo un lavoro anaerobico.
Tra l'altro ci viene incontro un vecchio ma pur sempre funzionale articolo di albanesi in merito:
http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm (http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm)
grazie. in realtà non stavo facendo confusione, volevo sapere che cosa proponevi come lavoro aerobico perché credo che questa informazione mi sarebbe utile per i miei allenamenti
Nicola, come si determina il 100%?
altre idee?
Intendi che sta spingendo di più?altre idee?
magari prima l'efficienza dell'ossigenazione era troppo bassa perché i tuoi polpacci fossero messi alla prova dallo sforzo che eri in grado di sostenere.. ti mancava il comburente!
Sulla fame mi sembra strano che l'effetto sia maggiore di qualche ora ???
Che entro qualche ora da un allenamento il mio appetito si modifica (a volte tornata da 2 ore di bjj ero talmente stanca da riuscire a fatica a mangiare) ma non ho mai visto un effetto più duraturo.
bigD, riesci a recuperare bene tra una sessione e l'altra?
o sei sempre stanchissimo?
e i due giorni di pausa ti sono sufficienti per un recupero completo? è importante..
Che esercizi aggiungi?
il mercoledì usalo per un altro tipo di stimolo e/o per decontrarre/defaticare dalla sessione precedente.
Quindi puoi sbizzarrirti: lavori aerobici a carico moderato (ho detto moderato eh, che sennò John mi tira fuori l'aerobica alle Jane Fonda XD ), mobilità articolare/propriocezione, forza pura (sessione breve), etc. Insomma ne hai...
il mercoledì usalo per un altro tipo di stimolo e/o per decontrarre/defaticare dalla sessione precedente.
Quindi puoi sbizzarrirti: lavori aerobici a carico moderato (ho detto moderato eh, che sennò John mi tira fuori l'aerobica alle Jane Fonda XD ), mobilità articolare/propriocezione, forza pura (sessione breve), etc. Insomma ne hai...
Allora:
riscaldamento: 10' circa di corsa, con intermezzo di corsetta leggere su scalini.
Ho fatto i 10' di pushups e bodyrows.
4' di scatti in stile tabatoso.
Corsetta per tornare a casa (altri 10'). Sugli scalini in giù ho cercato di fare pliometria...
Non ho fatto la serie di esercizi per le gambe (quelli sempre del raw), principalmente per 2 motivi:
1. avevo le gambe già abbastanza massacrate così...
2. poco tempo (devo anticipare di 10' buoni almeno l'allenamento, per starci coi tempi).
Grazie Ryujin, ora guardo! :sur: :sur:
Ah.... Oggi mi sono fatto anche delle foto (le avevo fatto anche 1 mese fa). La panza fa sempre schifo, ma se volete le posto. XD
posta,posta vogliamo un un before/after stile bodybuilder
Non farlo mai più..;D
Di ritorno ad un matrimonio non si posson vedere ste robe.. :vomit:
Direi che rispetto alla corsa di venerdi' e' andata molto meglio (dopo guardo con google maps)...
Domanda: con una programmazione tipocome ti senti meglio te, ma non credo un lungo lento possa darti pensieri :)
lun: raw e tabata
mer: corsa moderata + ripetute (o tabata)
ven: raw e tabata
Inserire una corsetta lunga il sabato mattina... va bene? non inificio il recupero?
L'importante è che la corsetta che vuoi inserire faccia quello che vuoi che faccia (cioè, immagino, aiutare il recupero dalle sessioni intrasettimanali).
Dorje magari magnarti meno di 4000kcal al giorno potrebbe aiutare eh... XD
Allora... venerdi' abbiamo preso finalmente una bilancia (in offerta a 9 euro)rileva anche la massa grassa e l'acqua (beh, ovvio che non può essere affidabile ma bon). Allora, appena sveglio mi sono pesato...
I dati rilevati -> :o
95,10 kg
33,20 % di grasso
48,60 % di acqua
:-[Dorje magari magnarti meno di 4000kcal al giorno potrebbe aiutare eh... XD
E' una battuta, vero..? :o
Già se non ti scoli 1lt di latte intero a metà mattina potresti migliorare...
Già se non ti scoli 1lt di latte intero a metà mattina potresti migliorare...
Ma per perdere peso, non si fa prima tagliando anche le calorie..? Dò, ti conviene...
Madre, Do.... :ohiohi:
Madre de dios, dorje :o :o :o :o :o :o:-[
@dorje: cosa dicevi che ti avrebbe detto nicola.. XD
Non mi ci sono manco avvicianto, ah? XD
Boh, mi ci metto anche io (1,75 m x 68/69 Kg) sono curioso delle vostre risposte XD:Spoiler: show
Eddai o scopi per tutta la notte o mica devi divorarti tutta quella roba su... :dis:
Ho come l'impressione che il povero Tabata contro un regime alimentare del tipo di dorje faccia la figura del topolino contro un mammuth.
Dai non è male come alimentazione. Solo frullato e quattro dosi di riso di troppo secondo me ma per il resto :PMapporca miseria... ma non riuscite eh a restare un minimo IT :'( :ricktaylor:
Insomma, metabolismo lupino bisogna considerare, mica quello umano! XD
Dai che ti dico la mia giornata di ieri:Spoiler: show
Drake: eccheccifai con la valeriana ?
Colazione:Ci credi che mi è venuto da :vomit: solo a immaginare di ingoiare tutta questa roba?
caffelatte (con 3dl di latte intero)
2dl di yogurt
pane con burro e marmellata o miele (pane integrale quello nero tedesco, per capirci), 2 o 3 fette
merenda:
qualche frutto
paninetto (ieri prosciutto), sempre col pane nero integrale
quando non riesco a prepararmi al mattino, mi tiro giù il litro di latte di cui si parlava. XD
pranzo:
1 mozzarella
riso
frappè alla nocciola (4dl) (ieri ho sgarrato :D)
spuntino:
come merenda, anche se ieri avevo preso un'altra mozzarella
cena:
riso basmati con olive nere e verdi (3 porzioni)
riso basmati con pomodoro e piselli (2 porzioni)
(ok, ieri ho un po' esagerato, ma c'erano 'sti avanzi....)
birra (weizen biologica, 7,5dl)
dopocena:
2 fette di strudel con ricotta, proscuitto, edamer e spinaci
Colazione:caffelatte (con 3dl di latte intero)2dl di yogurt
panecon burro e marmellatao miele (pane integrale quello nero tedesco, per capirci), 2 o 3 fette
merenda:qualchefrutto
paninetto (ieri prosciutto), sempre col pane nero integralequando non riesco a prepararmi al mattino, mi tiro giù il litro di latte di cui si parlava. XD
pranzo:
1 mozzarella
risofrappè alla nocciola (4dl) (ieri ho sgarrato :D)
spuntino:
come merenda, anche se ieri avevo preso un'altra mozzarella
cena:riso basmati con olive nere e verdi (3 porzioni)
riso basmati con pomodoro e piselli (2 porzioni)(ok, ieri ho un po' esagerato, ma c'erano 'sti avanzi....)birra (weizen biologica, 7,5dl)
dopocena:2 fette di strudel con ricotta, proscuitto, edamer e spinaci
Ryujin è che non capisci manco tu :nono: poi dopo non sta in piedi...:D
Ecco, mettitene una nel sedere che vedi che ti passa la voglia di sederti a mangiare.... XD
Quattordicesima sessione
10' corsetta
3' corsetta sui scalini
10' di body rows e pushups alternati
10' corsetta
4' tabata
10' corsetta - defaticamento
... e nonostante la lauta cena di ieri, al rientro a casa non mi reggevo in piedi. XD
Quanti kg di grasso hai addosso? Quante calorie consumi durante la sessione?
Secondo me allo scopo del dimagrimento ti contribuiscono di più i 30 minuti di corsetta che non i 4 minuti di un tabata :=)
Ovvero?
riscaldamento: 10' circa di corsa, con intermezzo di corsetta leggere su scalini.
Ho fatto i 10' di pushups e bodyrows.
4' di scatti in stile tabatoso.
Corsetta per tornare a casa (altri 10'). Sugli scalini in giù ho cercato di fare pliometria...
Undicesima sessione:
Allora, stamattina l'idea era di fare 30' di corsa moderata, con delle ripetute gli ultimi 5 minuti.
Causa pioggia... Sono uscito e ho deciso di tabatare e basta (oramai il tabata l'ho super ottimizzato: al posto di 14', limando sulle code, sono arrivato a 10').
Fatto tabata (e devo dire che è stata una super-sessione oggi, mi sentivo veramente in forma), la pioggia non c'era e quindi -> 20' di corsetta (non molto a ritmo moderato, ma tant'è).
Tredicesima sessione
Oggi ho corso per 30 minuti, solito tabata dopo i primi 20...
Direi che rispetto alla corsa di venerdi' e' andata molto meglio (dopo guardo con google maps)... e direi che anche il tabata e' stato non male. Ho quasi quasi la sensazione he avendo una fase di riscaldamento piu' lunga in pratica (20' al posto di 3',), le prestazioni aumentino. :)
Cioè tu non ti riscaldavi prima di fare il tabata? :o
C'è anche da dire che il dimagrimento non è mai lineare, ma è più simile a una curva che tende a un asintoto.
E quando si ha tanto grasso in eccesso nel primo periodo il dimagrimento è piuttosto veloce
Io appoggio sia il tabata (che è fatto apposta per lavorare oltre i 4 min. dell'esercizio) sia i 30 min di corsa. E dico di corsa (non corsetta o passeggiata).Quanti kg di grasso hai addosso? Quante calorie consumi durante la sessione?
In realtà per il momento non cerco di bruciare grassi durante la sessione (ancora troppo poco tempo a disposizione), ma cerco di sfruttare l'EPOC (andando in debito d'ossigeno).
Comunque ho circa 23kg di grasso, l'obiettivo ora e arrivare a 13kg di grasso. :)
Ma poi, mi chiedo, bevi 3 litri di latte solo a colazione, ingerisci 4000 kcal al giorno e pensi agli integratori? XD
Ah, questo non significa che non devi prenderli, ma se pensi che smetti di mangiare, prendi i BCAA e diventi coleman purtroppo non si realizzerà. E non si realizzerà neanche se ti ammazzi di BCAA e dieta iperproteica.
Fai colazione alle 7.00 e incominci alle 9.30
Smetti di dormire, così puoi fare colazione ad un'ora appropriata rispetto all'allenamento, no? XDFai colazione alle 7.00 e incominci alle 9.30
Seh... Magari potessi. :)
Faccio colazione alle 6.45, poi dalle 7.00 ho la giornata piuttosto pienotta.
Scusa dorje con il sonno polifasico non si svegli comunque durante la notte? Approfittane per far colazione e poi torni a dormire
Scusa dorje con il sonno polifasico non si svegli comunque durante la notte? Approfittane per far colazione e poi torni a dormire
Farei comunque casino, rischiando di svegliare i pupi (ricordo che abitiamo in un monolocale).
È per minimizzare il rischio di perdere muscoli. :P
È per minimizzare il rischio di perdere muscoli. :P
Ascola un attimo... hai una dieta da 4000 kcal, che abbiamo appurato che è leggerissimamente troppo ( XD ). Ora, preferisci continuare con 4000 kcal al giorno e in più prendere BCAA e proteine? O forse è un tantino più sensato che lavori sulla tua dieta senza prendere alcun integratore?
Nel secondo caso ti fai bene sia dal punto di vista medico/alimentare, che soprattutto da quello economico. ;)
maggiori aminoacidi.... devi ragionarein termini di macronutrienti, quindi di proteine. Sì, la bresaola è uno di quelli. Come le carni, i formaggi stagionati, i fagioli rossi, l'uovo, il pesce, etc.:thsit:
Però lì è una questione di ripensare la tua dieta e ricalibrare i rapporti tra macronutrienti, oltre che ripensare al fabbisogno calorico totale giornaliero.
l'unica cosa che farò è calibrare l'alimentazione (per avere tutta l'energia di cui ho bisogno, ma senza surplus - o almeno, con surplus minimo).Se introduci più energia di quella che consumi non dimagrisci però...
maggiori aminoacidi.... devi ragionarein termini di macronutrienti, quindi di proteine. Sì, la bresaola è uno di quelli. Come le carni, i formaggi stagionati, i fagioli rossi, l'uovo, il pesce, etc.
Però lì è una questione di ripensare la tua dieta e ricalibrare i rapporti tra macronutrienti, oltre che ripensare al fabbisogno calorico totale giornaliero.
Se introduci più energia di quella che consumi non dimagrisci però...
Bisognerebbe vedere da dove arrivano ste 4000 calorie. Dai bigné?
Da una dieta sana, ma eccessiva rispetto al fabbisogno? Sicuramente supera il fabbisogno.
Il discorso dei BCAA+proteine ha l'unico fine, all'interno di un regime alimentare corretto + allenamento, di agevolare la riparazione del muscolo ed eventualmente aumentarne la massa e favorire il recupero. Le proteine in eccesso semplicemente finiscono nel water. Quindi dopo l'allenamento per evitare che i BCAA siano usati a scopo energetico.
Durante l'allenamento deve indurre il metabolismo a sintetizzare il glucosio consumando il grasso.
Perché servano i bcaa e prot mi aspetto che faccia un lavoro non solo aerobico, ma anche di potenziamento muscolare. Considerando che deve sollevare pura la ciccia anche a corpo libero squat, piegamenti, burpee/tabata hanno un loro impatto.
L'obiettivo immagino non sia il fisico da maratoneta, ma piuttosto da centometrista.
Comunque, nei primi 20' ho fatto, ad occhio, circa 500m piu' di lunedi': dopo controllo su mapsa. Comunque in sostanza direi che e' stata un'ottima sessione! :sur:
Sarai un alieno XDSe introduci più energia di quella che consumi non dimagrisci però...Evidentemente il mio metro non funziona bene, che ti devo dire. :)
Non ho commentato perché non ho niente da dire.Concordo.
Fammi una domanda precisa e ti risponderò. ;)
L'unica cosa che posso dirti è che il tabata è un regime rigido, e quei 4 minuti non sono stati tirati fuori a caso, ma guardacaso sono circa 1 minuto in più rispetto ai tempi limite standard per la soglia anaerobica.
Non ho commentato perché non ho niente da dire.
Fammi una domanda precisa e ti risponderò. ;)
L'unica cosa che posso dirti è che il tabata è un regime rigido, e quei 4 minuti non sono stati tirati fuori a caso, ma guardacaso sono circa 1 minuto in più rispetto ai tempi limite standard per la soglia anaerobica.
Sol, Non puoi sostituire un mancato surplus di intensità (che eventualmente andrebbe raggiunto con altri metodi, soprattutto lavorando sulla forza) con l'aggiunta di volume (il fattore Q...). E' un errore tanto classico quanto improduttivo.
A parte che, oltre il tabata, mi piacerebbe capire la concentrazione di esercizi anaerobici.
Per il tabata se ne hai ancora per fare 6' vuol dire che nei 4' non sei arrivato al massimo delle ripetizioni che avresti potuto fare nei 20 sec.
Sarai un alieno XDSe introduci più energia di quella che consumi non dimagrisci però...Evidentemente il mio metro non funziona bene, che ti devo dire. :)
Non ho capito su che cosa hai applicato il tabata. Sulla corsa? Corri il più velocemente possibile, ma si attiva un limite e fai risalire a questo la causa del mancato debito di ossigeno? Quindi ti manca la forza per superare questo limite. Sei solo a corpo libero? Hai applicato il tabata ad altri esercizi?
Era quello che cercavo di farti notare dorje :thsit:
Probabilmente non assumi davvero ogni giorno 4000kcal (oppure sei un iperattivo a livelli inquietanti XD)
Coi carichi puoi fare qualunque cosa dosando peso, velocità, ripetizioni, serie e recuperi a seconda. In particolare sviluppare la forza senza è impossibile.Sol, Non puoi sostituire un mancato surplus di intensità (che eventualmente andrebbe raggiunto con altri metodi, soprattutto lavorando sulla forza) con l'aggiunta di volume (il fattore Q...). E' un errore tanto classico quanto improduttivo.
E questo mi è chiaro. Solo pensavo che si tratti un discorso riguardante il lavoro d'intensità per la forza (coi carichi), non invece d'intensità anaerobica.
Se vuoi ottenere l'EPOC, non ti serve a nulla. Per stimolarlo devi lavorare sull'intensità, non sul volume :) Come dice Bingo, se arrivi troppo fresco alla fine dei 20" non stai tabatando.A parte che, oltre il tabata, mi piacerebbe capire la concentrazione di esercizi anaerobici.
Per il tabata se ne hai ancora per fare 6' vuol dire che nei 4' non sei arrivato al massimo delle ripetizioni che avresti potuto fare nei 20 sec.
Come dicevo nel post, è come se avessi raggiunto un "limite di velocità". Come se le gambe non andassero più veloce di così. Non so il motivo, magari è solo una questione di allenamento...
La mia domanda però è: se inizio a sentire il "lavoro" alla quarta serie, non significa semplicemente che nelle prime 3 non vado sufficientemente in debito d'ossigeno (e che quindi, di fatto, non sto "tabatando"?)? La mia domanda nel farne 12 era più nel considerare le prime 3 o 4 come "pre sessione", visto che le altre il lavoro lo sento.
Ma più in generale, la domanda è: se faccio 12 al posto di 8, cosa ottengo? Nulla? È peggio? È comunque meglio, anche se non modifico il risultato sull'epoc?
Il discorso è semplice, hai raggiunto il tuo limite "naturale" di intensità.Sono d'accordo. Direi che non c'è altra spiegazione.
Per aumentarlo devi fare dei lavori specifici.Esattamente.
Il discorso è semplice, hai raggiunto il tuo limite "naturale" di intensità.Sono d'accordo. Direi che non c'è altra spiegazione.Per aumentarlo devi fare dei lavori specifici.Esattamente.
@sol
come è successo che ti sei fatto sto girovita?
E forse forse un regime alimentare ipercalorico (ma poco poco XD)
E' normale che il calo del peso sia maggiore nelle prime settimane.
(...) In realtà il calo del peso per me è relativo, mi basta la diminuzione del girovita. (...)
(...)Le "cause" da te indicate potrebbero essere vere tutte. Così come potrebbe darsi che il tuo corpo si sia adattato fin troppo, considerando che siamo "programmati"[1] per risparmiare energia. Inoltre, una "fonte" di considerevole consumo energetico è il cervello, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo...
Oggi avevo particolarmente pochissima energia.... la corsa molto lenta, scatti quasi inesistenti.... e anche br e pu molto sottotono e con grande fatica.
Le cause possono essere varie: la prima che m'e' venuta in mente e' che ieri seraz niente birretta (XD), la seconda che in questi giorni cerco di mangiare il 'giusto' (come calorie) e magari o non sono calibrato benissimo o comunque il mio corpo deve un po' adattarsi.... la terza e' chein questi giorni a casa nostra dilaga l'influenzaa, io l'unico sintomo che ho sentito era un po' di mal di gola ieri (passato subito): magari il mio corpo ha consumato energia su un altro fronte?
1. | Tra mooolte virgolette |
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/12_ottobre_14/ricetta-linea-snella-due-minuti_813759d0-160a-11e2-9913-5894dabaa4c4.shtml (http://www.corriere.it/salute/nutrizione/12_ottobre_14/ricetta-linea-snella-due-minuti_813759d0-160a-11e2-9913-5894dabaa4c4.shtml)EPOC?
Tanto per evitare che domani dorje in chat rifaccia una testa tanta con l'EPOC l'articolo parla di 400kcal alla settimana di bonus... no così tanto per prevenire XD
come vanno i Raw training?
Li sto provando anche io
Come ti trovi?Bene ma
enormi differenze fra presa prona e supina nei bodyrows e fra i piegamenti a braccia larghe e a braccia strette:thsit: :)
Stamattina 90kg esatti. :)
Stamattina 90kg esatti. :)
Sinceramente considerando il tuo sovrappeso e quanto/come mangiavi mi sembra poco.
Con che andamento continui a calare attualmente?
Stamattina 90kg esatti. :)
Di ruberei due kg volentieri... :thsit:
Oggi ho messo un paio di jeans che mi stavano aspettando da 3 annetti! :sur:
Mi ricorda....me! XDOggi ho messo un paio di jeans che mi stavano aspettando da 3 annetti! :sur:
Parli come una donna ormai! ;D
Aggiornamento. :)Sei andato probabilmente in overreaching (http://blog.swimmershop.it/2011/07/overreaching-e-overtraining-4/), è normale quando si insiste troppo sullo stesso esercizio senza l'adeguato recupero.
Allora, come accennato qualche tempo fa, l'esecuzione degli scatti era divenuta molto difficoltosa: poca energia in primis, ma anche proprio una "repulsione" verso l'esercizio. Quindi in sostanza sono 2 mesetti che non faccio tabata.
Stamattina ho ripreso! :sur:Ti raccomando di fare tesoro dell'esperienza acquisita ;)
Ho controllato anche il peso: 89,5kg. Quindi in questi 2 mesi praticamente non ho variato peso (il che è comprensibile, visto che comunque non ho modificato il mio regime alimentare e il resto degli esercizi che faccio ha troppa poca influenza sulla massa grassa per essere percettibile in 2 mesi).In bocca al lupo. A % massa magra come sei messo ora?
Prossimo obiettivo sono altri 5kg - possibilmente entro primavera. :gh:
Sei andato probabilmente in overreaching (http://blog.swimmershop.it/2011/07/overreaching-e-overtraining-4/), è normale quando si insiste troppo sullo stesso esercizio senza l'adeguato recupero.
Ti raccomando di fare tesoro dell'esperienza acquisita ;)
In bocca al lupo.
A % massa magra come sei messo ora?
Sei andato probabilmente in overreaching (http://blog.swimmershop.it/2011/07/overreaching-e-overtraining-4/), è normale quando si insiste troppo sullo stesso esercizio senza l'adeguato recupero.
Ti raccomando di fare tesoro dell'esperienza acquisita ;)
Assolutamente si. :)
Pensavo infatti di fare dei "cicli" di massimo 3 settimane... Che ne dici?
Difficile dirlo senza averti visto e aver lavorato un po' insieme. Anche perchè dipende da quante sedute fai in una settimana. Se imposti bene la settimana, una di scarico ogni 3 è solitamente corretto.Sei andato probabilmente in overreaching (http://blog.swimmershop.it/2011/07/overreaching-e-overtraining-4/), è normale quando si insiste troppo sullo stesso esercizio senza l'adeguato recupero.
Ti raccomando di fare tesoro dell'esperienza acquisita ;)
Assolutamente si. :)
Pensavo infatti di fare dei "cicli" di massimo 3 settimane... Che ne dici?
In realtà non misuro più... Mi ha un po' sfiduciato il fatto che i vari sistemi online per il calcolo danno valori anche abbastanza distinti fra loro.Il chè non è male.
Diciamo che continuo ad andare "a specchio". XD
Il miglioramento è leggero sebbene ancora visibile.
Tuttavia credo che ti farebbe bene iniziare ad aggredire la ciccia anche dall'altro fronte
e lavorare anche un po' sulla massa muscolare.
Consiglio poi ancora di prendere le misure e stimare %MG per avere una valutazione pur approssimativa di tipo numerico.
Intendevo aumentare la massa magra. Per quanto riguardo l'alimentazione credo tu sappia già come affronterei (e ho affrontato) il discorso.Il miglioramento è leggero sebbene ancora visibile.
Tuttavia credo che ti farebbe bene iniziare ad aggredire la ciccia anche dall'altro fronte
Per altro fronte intendi con alimentazione ipocalorica? Io per il momento riesco abbastanza bene a stare nei limiti del mio fabbisogno calorico... Ammetto di avere la strizza di perdere quel poco di massa magra che ho, iniziando un'ipocalorica. :gh:
Carichi nel senso che metti sovraccarichi?e lavorare anche un po' sulla massa muscolare.
Quello per ora è il massimo che posso fare, con il tempo che ho a disposizione. Trazioni e piegamenti per ora solo gli esercizi in cui carico di più.
Il ché non è affatto male. Non l'avrei detto dalle foto ma con di fronte un numero ci si orienta meglio. A quanto sei in valore assoluto?Consiglio poi ancora di prendere le misure e stimare %MG per avere una valutazione pur approssimativa di tipo numerico.In 3 mesi, secondo sia la bilancia che secondo mypersonaltrainer, ho calato di un altro 3% la mia ciccia. :)
Carichi nel senso che metti sovraccarichi?
Il ché non è affatto male. Non l'avrei detto dalle foto ma con di fronte un numero ci si orienta meglio. A quanto sei in valore assoluto?
Forza BigD. Mi raccomando l'introito calorico adeguato all'intensità del lavoro.
Questa settimana niente Afrodite: ho in totale 5 sessioni, 2 di forza (chiamate Poseidon XD ) e 3 di cardio (chiamate Hades).
Ma vi aggiorno al termine della settimana (con osservazioni e tutto). :)
Se Afrodite ti spaccava io mi preoccuperei di Hades.....
(ho visto il sito, e ho visto che è a pagamento... giusto?)
Puoi ottenere le prime 5 settimane in maniera gratuita. :)
Puoi ottenere le prime 5 settimane in maniera gratuita. :)
mmm...come se fa? (anche in pm se vuoi)
Uhmmm... Vedo che il sito è parecchio cambiato da quando m'ero registrato... All'epoca ti mandavano una mail settimanale con un pdf degli esercizi.
Io me li ero stampati, ma probabilmente ho i pdf originali da qualche parte, ora controllo! :)
1. | I burpees non riesco a farli ancora tutti completi, col piegamento |
Abbattere il girovita invariato a quei valori IMHO dovrebbe essere la priorità.Assolutamente... Infatti non capisco come sia possibile, nonostante la perdita dei 2kg e l'aumento del petto, che il girovita sia rimasto identico[1].
1. | Non escludo un errore nella misurazione precedente |
Potrebbe essere che hai perso semplicemente acqua. Per questo motivo il peso in se' è poco indicativo, mentre il girovita è molto più sincero come indicatore. Certamente l'aumento del petto è indice che hai messo su qualche muscolo e questo è buono, ma sebbene magari la ratio tra MM e MG possa essere migliorato, comunque di fatto con un girovita invariato possiamo dire che, al netto di errori di misurazione, non hai perso ciccia.
Non ho guardato cos'è questa Aphrodite che ti stai facendo (XD) ma in generale dal punto di vista squisitamente del risultato, un buon allenamento (con annessi stile di vita, alimentazione e riposo) finalizzato al dimagrimento probabilmente avrebbe dovuto darti qualche risultato un po' più incoraggiante visto che ormai sei sotto da qualche settimana.
Umm... direi di no. Nel senso che se mangi correttamente durante la settimana da un periodo di tempo sufficientemente lungo (leggi diverse settimane di rigore) e ti concedi uno sgarro ogni tanto ovviamente non dovrebbero esserci conseguenze apprezzabili se non nell'immediato dopo pasto, soprattutto dopo una notte. Comunque se ti misuri non dopo una serata di quel genere possiamo scremare con sicurezza l'eventualità, ma sarebbe raccomandabile che tu riproducessi nei limiti del possibile l'alimentazione della scorsa settimana (altrimenti, per dire, se mangi tofu e riso tutti i giorni magari la pancia scende per quello).Potrebbe essere che hai perso semplicemente acqua. Per questo motivo il peso in se' è poco indicativo, mentre il girovita è molto più sincero come indicatore. Certamente l'aumento del petto è indice che hai messo su qualche muscolo e questo è buono, ma sebbene magari la ratio tra MM e MG possa essere migliorato, comunque di fatto con un girovita invariato possiamo dire che, al netto di errori di misurazione, non hai perso ciccia.
Speriamo di aver fatto male la prima misurazione. XD
Ah, un'altra cosa: la sera prima della misurazione abbiamo fatto una "grigliatina" e dall'aria che tirava... Inosmma, potrebbe essere un rigonfiamento temporaneo dovuto al cibo della sera prima? :gh:
OK :)Non ho guardato cos'è questa Aphrodite che ti stai facendo (XD) ma in generale dal punto di vista squisitamente del risultato, un buon allenamento (con annessi stile di vita, alimentazione e riposo) finalizzato al dimagrimento probabilmente avrebbe dovuto darti qualche risultato un po' più incoraggiante visto che ormai sei sotto da qualche settimana.Yup. Vediamo domenica prossima... Giuro che sabato sera faccio il bravo. :thsit:
1. | Per ora solo negative |
Quale sarebbe sto programma?
Quali dati ti chiede per generarsi?
Considerando che solitamente di roba se ne fa spesso troppa, se vuoi attenerti al programma, sulla fiducia ti dico no, non aggiungere nulla :)
Sempre senza averlo esaminato di persona, da quello che riporti vedo due problemi:Quale sarebbe sto programma?
Freeletics, l'ho scritto nel thread della ciccia. :)Quali dati ti chiede per generarsi?
All'inizio ti chiede solo età, peso e altezza, poi di settimana in settimana osserva i risultati degli allenamenti (quanto tempo ci metti e se gli esercizi li fai "completi" o "semplificati").
XDConsiderando che solitamente di roba se ne fa spesso troppa, se vuoi attenerti al programma, sulla fiducia ti dico no, non aggiungere nulla :)
Perfetto.
E poi... Mancano solo ancora 10 settimane e mezza, suvvia! XD
Sono diversi livelli di approccio.io avevo trovato un metodo semplice ma che dava i suoi frutti: stabilisci un massimale facendo una serie a sfinimento, poi fai la "metà del massimale X10 serie" con più di 3 min di riposo, una o due volte alla settimana, quando te la senti aumenti di una ripetizione una o progressivamente più serie.Cosa pensavi Happo?
pensavo stessi parlando in particolare di quella fase in cui riesci a farne alcune ma ancora non abbastanza perché sia opportuno iniziare a zavorrarasi. tipo: uno che riesce a fare 5 o 6 serie da 5, 6 o 7 chinups o pullups e vuole aumentare il volume, oltre a inserire l'esercizio all'interno di un programma di forza generale, come può ottimizzare l'esercizio in sé ai fini dell'aumento del numero di ripetizioni? sapresti farmi un esempio in termini di: serie, ripetizioni, recuperi, modalità di esecuzione? ha senso porre la domanda in questi termini?
Questo esula però tutto il discorso di Tobigeri che credo sia comunque da affrontare prima :)
1) Chiederti il peso senza considerare la %MG è sicuramente una semplificazione troppo grossa. Può funzionare per dei normotipo mediamente in forma (ovvero l'uomo medio su cui sono spesso tarati questi programmI), ma quando ci si discosta dalla normalità non è un'indicazione sufficiente. Daresti lo stesso allenamento a una persona di 1,80 per 90kg di muscoli e a una di 1,80 con oltre il 25% di ciccia?
2) Il tempo di lavoro è un'indicazione che può andare bene se parliamo di lavori di resistenza generale, ma sicuramente non è un parametro rilevante se, come nel tuo caso, stiamo cercando di migliorare il numero di trazioni eseguite.
Umilmente dissento. Potresti essere solamente sovrappeso con una buona massa muscolare sotto (e magari con una nulla preparazione aerobica, quindi con pessimi risultati secondo il test) o in stato di obesità. In mezzo c'è un mondo di situazioni e di approcci ottimali diversi.1) Chiederti il peso senza considerare la %MG è sicuramente una semplificazione troppo grossa. Può funzionare per dei normotipo mediamente in forma (ovvero l'uomo medio su cui sono spesso tarati questi programmI), ma quando ci si discosta dalla normalità non è un'indicazione sufficiente. Daresti lo stesso allenamento a una persona di 1,80 per 90kg di muscoli e a una di 1,80 con oltre il 25% di ciccia?
E' un programma per gente non allenata, non atletica e in pessimo stato di fitness... Premesso questo, se ti dico 180cm x 97kg sai perfettamente che sono obeso. XD
Tuttavia ti chiede di fare 85 trazioni quando tu non ne riesci a fare nemmeno una... perchè ti chiede di fare proprio le trazioni e non altro? E a che scopo?2) Il tempo di lavoro è un'indicazione che può andare bene se parliamo di lavori di resistenza generale, ma sicuramente non è un parametro rilevante se, come nel tuo caso, stiamo cercando di migliorare il numero di trazioni eseguite.
Alt. In questo momento non sono concentrato sul fatto di aumentare il volume delle trazioni: altrimenti avrei adottato il metodo precedente, che ha portato buoni risultati (e che - guarda caso - partiva dai body rows :gh: ).
Umilmente dissento. Potresti essere solamente sovrappeso con una buona massa muscolare sotto (e magari con una nulla preparazione aerobica, quindi con pessimi risultati secondo il test) o in stato di obesità. In mezzo c'è un mondo di situazioni e di approcci ottimali diversi.
Tuttavia ti chiede di fare 85 trazioni quando tu non ne riesci a fare nemmeno una... perchè ti chiede di fare proprio le trazioni e non altro? E a che scopo?
Meh... :pla:Umilmente dissento. Potresti essere solamente sovrappeso con una buona massa muscolare sotto (e magari con una nulla preparazione aerobica, quindi con pessimi risultati secondo il test) o in stato di obesità. In mezzo c'è un mondo di situazioni e di approcci ottimali diversi.
Uh, vero, c'è dell'altro (me ne sono del tutto dimenticato): ti viene detto di fare dei test (massimali di un esercizio per un dato tempo), quindi inoltri anche questi dati qui.
Ma perchè? Immagino che il programma non ti chieda alcun obiettivo, ma almeno te ne fornisce lui?Tuttavia ti chiede di fare 85 trazioni quando tu non ne riesci a fare nemmeno una... perchè ti chiede di fare proprio le trazioni e non altro? E a che scopo?Su questo punto sono abbastanza chiari: se non riesci a fare l'esercizio, lo fai nella sua versione semplificata (per la trazioni, fai solo le negative).
Lo scopo è stimolare quei muscoli li, non penso ci sia altro.Stimolare a fare cosa? ???
Rispetto all'approccio che ho descritto ieri ammetterai che qui siamo a livelli decisamente più rudimentali.
Ma perchè? Immagino che il programma non ti chieda alcun obiettivo, ma almeno te ne fornisce lui?
Stimolare a fare cosa? ???
OK. Ma lui avrebbe dovuto dirti cosa si aspetta che tu riesca a fare dopo un certo periodo. Diversamente è impossibile capire se l'allenamento funziona oppure è una perdita di tempo.Ma perchè? Immagino che il programma non ti chieda alcun obiettivo, ma almeno te ne fornisce lui?
Si, ti chiede qual'è l'obiettivo: perdere peso, aumentare la forza o entrambi. Io ho messo entrambi! :gh:
In generale a uno stimolo segue una riposta, che nell'allenamento si chiama adattamento. Che adattamento stiamo cercando mettendo le 85 trazioni in mezzo a tutto il resto?Stimolare a fare cosa? ???
La trazione?
non ho capito la domanda...
OK. Ma lui avrebbe dovuto dirti cosa si aspetta che tu riesca a fare dopo un certo periodo. Diversamente è impossibile capire se l'allenamento funziona oppure è una perdita di tempo.
Sulla perdita di peso, dopo quasi 5 settimane direi che l'obiettivo è comunque ben lontano dall'essere perseguito, soprattutto in virtù del fatto che i primi kg sono i più veloci ad andarsene (io sul divano persi solo con la dieta 5 o 6 kg in meno di un mese, fai tu...).
Forza quale? Massimale, esplosiva, rapida, resistente...?
In generale a uno stimolo segue una riposta, che nell'allenamento si chiama adattamento. Che adattamento stiamo cercando mettendo le 85 trazioni in mezzo a tutto il resto?
Ovvero: recuperi più corti!!OK. Ma lui avrebbe dovuto dirti cosa si aspetta che tu riesca a fare dopo un certo periodo. Diversamente è impossibile capire se l'allenamento funziona oppure è una perdita di tempo.
Sicuramente da questo punto di vista il programma è atipico, rispetto a ciò che ho avuto modo di documentarmi finora. Per certi versi ricorda un po' il concetto del CrossFit, in cui (se ricordo bene) l'indice del migioramento dello status di fitness viene considerato quando, per fare un workout, hai impiegato meno tempo della volta precedente (o qualcosa del genere)
Il girovita in 4 settimane non è diminuito, salvo sperare in eventuali errori precedenti. Fai tu...Sulla perdita di peso, dopo quasi 5 settimane direi che l'obiettivo è comunque ben lontano dall'essere perseguito, soprattutto in virtù del fatto che i primi kg sono i più veloci ad andarsene (io sul divano persi solo con la dieta 5 o 6 kg in meno di un mese, fai tu...).Non abbinandolo ad alcuna dieta, direi che siamo in linea con i risultati avuti con il tabata l'anno scorso.
Mi sa che non lo sanno nemmeno loro XDForza quale? Massimale, esplosiva, rapida, resistente...?Non saprei. :gh:
In generale a uno stimolo segue una riposta, che nell'allenamento si chiama adattamento. Che adattamento stiamo cercando mettendo le 85 trazioni in mezzo a tutto il resto?
Ovvero: recuperi più corti!!
Il girovita in 4 settimane non è diminuito, salvo sperare in eventuali errori precedenti. Fai tu...
Sul dimagrire senza correzione del regime alimentare mi ero già espresso credo.
Mi sa che non lo sanno nemmeno loro XD
Ehm... no invece :P Mi spiace essere così diretto ma non ci siamo proprio. In quello che hai scritto c'è proprio un errore concettuale di fondo.Ovvero: recuperi più corti!!
Ni.
Ovvero... Gli esercizi della classe "Strength" sono sempre superset con muscoli antagonisti, quindi in sostanza fai recupero attivo.Che non ha senso per allenamenti di forza perchè prima di tutto allenare gli antagonisti non è proprio recupero e soprattutto non lasci riprendere il SNC e accumuli affaticamento a livello sistemico (che conta tanto quello locale) laddove ti sevirebbe freschezza. Il recupero attivo ha senso (può avere senso) in altri contesti.
Quindi è vero che il tempo di recupero è sempre più breve, però è un bel tempo di recupero, comunque (se consideri - per esempio - il mio ultimo "Poseidon", per il quale ho impiegato 12 minuti... Fra la prima serie di trazioni (20) e la seconda (15) ho avuto un recupero di circa 150 secondi, che sono quasi 2 minuti e mezzo... Poi il tempo diminuisce, con la diminuzione delle ripetizioni).Amico mio, qui c'è così tanta roba da contestare che non ce la faccio, ormai mi fumano i polpastrelli XD
Ehm... no invece :P Mi spiace essere così diretto ma non ci siamo proprio. In quello che hai scritto c'è proprio un errore concettuale di fondo.Ovvero: recuperi più corti!!
Ni.
Che non ha senso per allenamenti di forza perchè prima di tutto allenare gli antagonisti non è proprio recupero e soprattutto non lasci riprendere il SNC e accumuli affaticamento a livello sistemico (che conta tanto quello locale) laddove ti sevirebbe freschezza. Il recupero attivo ha senso (può avere senso) in altri contesti.
Amico mio, qui c'è così tanta roba da contestare che non ce la faccio, ormai mi fumano i polpastrelli XD
Diciamo che se vuoi fare forza pura, quel tipo di allenamenti non ha senso.
Tanto per dire, proprio su freeletics, mette lo stesso allenamento (aphrodite) sia per il cardio che per la forza.. non "marca" molto bene :P
I vari allenamenti a circuito di questo tipo, salvo casi particolari, "servono" per dimagrire e tonificare un po' i muscoli, non certo per la forza.
Poi non scendo nei dettagli delle specifiche scelte di freeletics che, personalmente, non gradisco granchè, ma son gusti....
(personalmente prenderei più spunto dai wod del crossfit, piuttosto)
Diciamo che se vuoi fare forza pura, quel tipo di allenamenti non ha senso.
Tanto per dire, proprio su freeletics, mette lo stesso allenamento (aphrodite) sia per il cardio che per la forza.. non "marca" molto bene :P
I vari allenamenti a circuito di questo tipo, salvo casi particolari, "servono" per dimagrire e tonificare un po' i muscoli, non certo per la forza.
Che non si tratti di allenamento specifico per la forza ok, sono d'accordo: e in questo senso sicuramente la terminologia "Strength" che usano è fuorviante.
Quel tipo di lavoro ha più a che fare col condizionamento?
Poi non scendo nei dettagli delle specifiche scelte di freeletics che, personalmente, non gradisco granchè, ma son gusti....
(personalmente prenderei più spunto dai wod del crossfit, piuttosto)
Finito l'esperimento, infilerò vari wod qua e là, come lavoro mi attira un sacco anche quello. :thsit:
Mi chiedo: ci vuole per forza anche l'attrezzatura?
Esatto!!
[...]
Esatto di nuovo :)
Li c'è solo da stare attenti che molti wod sono tarati su gente molto forte... ma si possono ovviamente adattare ;)
Eh dipende... si possono fare taaante cose senza particolari attrezzi, ma ovviamente con qualche "giochino" ci si diverte molto di più :P
(c'è anche modo di farsi in casa diverse cosette utili, senza spendere cifre assurde)
[/quote]Esatto!!
[...]
Esatto di nuovo :)
Bene. :gh:Li c'è solo da stare attenti che molti wod sono tarati su gente molto forte... ma si possono ovviamente adattare ;)
Conto di diventare molto forte! XD
Eh dipende... si possono fare taaante cose senza particolari attrezzi, ma ovviamente con qualche "giochino" ci si diverte molto di più :P
(c'è anche modo di farsi in casa diverse cosette utili, senza spendere cifre assurde)
Eheh... Il mio grosso problema è che a casa non ho spazio, manco minimo. La mia palestra è la strada! 8)
Vabbè, mi sono un po' ripigliato. Non so per quanto ma tant'è XD
Diciamo che la parola condizionamento è un po' un termine cappello che può volere dire tutto e nulla.
Mi scuso ma non ho molta voglia di smontare pezzo per pezzo il Freeletics, troppa energia richiesta.
Personalmente consiglio di focalizzarsi su un obiettivo.
Se l'obiettivo è fare / fare più / fare meglio le trazioni, bisogna dedicarci uno spazio apposito.
Il lavoro eccentrico produce forti stress e un numero considerevole di microlacerazioni a livello dei muscoli.
Non è secondo me quindi una buona idea mettere un lavoro eccentrico (lasciamo perdere la pliometria che è un discorso diverso ma comunque necessita di cautele) in un circuito. Per quanto venga chiamata "facilitata" la trazione eccentrica produce un affaticamento importante e certamente più importante di una concentrica. Quindi in realtà, in relazione all'atleta come persona in carne e ossa, e non al programmino generato da un elaboratore (differenza tra carico interno e carico esterno), una trazione eccentrica rende il lavoro tutt'altro che facilitato rispetto a uno sforzo simile concentrico.
A) soprattutto per atleti fuori forma il lavoro eccentrico va preso con le pinze, organizzato e soprattutto va tenuto alla larga da eventuali circuiti spaccaculo.
B) inserire un lavoro di trazione (in senso ampio) in un circuito (alla fine, da quello che è stato descritto, questi Freeletics non mi paiono altro che lavori a circuito), va benissimo ma si deve sicuramente considerare un carico sopportabile e che non produca affaticamento locale prima di quello sistemico. In altre parole, per chi non riesce a fare 10 trazioni con naturalezza, row, horizontal pulls, tutto quello che ti permette di arrivare a 10 senza schiattare.
C) finchè la trazione costituisce un carico submassimale, massimale, o addirittura oltre il massimale, come tale va affrontata.
Perché secondo te non è una buona idea? Tieni anche conto che i giorni di recupero, dopo questi workout, sono abbastanza lunghi: la prossima sessione la faccio domani mattina, a distanza di ben 4 giorni (i dolori muscolari sono finiti stanotte).
Molto meglio fare allenamenti meno "estremi" ma più frequenti, e ti posso garantire anche di persona che funziona mooooolto meglio ;)
Guardatelo anche su yt, intanto.
A) Fisico atletico non vuol dire niente. Devi ragionare in termini di performance. L'unica disciplina che pone come obiettivo il fisico slegato da performance è il BB.Diciamo che la parola condizionamento è un po' un termine cappello che può volere dire tutto e nulla.
Mi scuso ma non ho molta voglia di smontare pezzo per pezzo il Freeletics, troppa energia richiesta.
Personalmente consiglio di focalizzarsi su un obiettivo.
Ben... Il mio obiettivo in sostanza è semplice: riacquistare un fisico atletico, eliminando il troppo grasso in eccesso, seguendo metodologie non-standard (soprattutto evitando diete ipocaloriche di sorta).
Tuttavia le fai... e ce le metti proprio dove non dovresti.Se l'obiettivo è fare / fare più / fare meglio le trazioni, bisogna dedicarci uno spazio apposito.
Sono d'accordo, infatti - per il momento - l'obiettivo non è fare / fare più / fare meglio le trazioni. :)
L'ho spiegato prima e tu stesso hai quotato parte della risposta qui sotto.Il lavoro eccentrico produce forti stress e un numero considerevole di microlacerazioni a livello dei muscoli.
Non è secondo me quindi una buona idea mettere un lavoro eccentrico (lasciamo perdere la pliometria che è un discorso diverso ma comunque necessita di cautele) in un circuito. Per quanto venga chiamata "facilitata" la trazione eccentrica produce un affaticamento importante e certamente più importante di una concentrica. Quindi in realtà, in relazione all'atleta come persona in carne e ossa, e non al programmino generato da un elaboratore (differenza tra carico interno e carico esterno), una trazione eccentrica rende il lavoro tutt'altro che facilitato rispetto a uno sforzo simile concentrico.
Perché secondo te non è una buona idea?
Tieni anche conto che i giorni di recupero, dopo questi workout, sono abbastanza lunghi: la prossima sessione la faccio domani mattina, a distanza di ben 4 giorni (i dolori muscolari sono finiti stanotte).Ha detto bene Ragnaz.
E' un copione conosciuto XDA) soprattutto per atleti fuori forma il lavoro eccentrico va preso con le pinze, organizzato e soprattutto va tenuto alla larga da eventuali circuiti spaccaculo.
B) inserire un lavoro di trazione (in senso ampio) in un circuito (alla fine, da quello che è stato descritto, questi Freeletics non mi paiono altro che lavori a circuito), va benissimo ma si deve sicuramente considerare un carico sopportabile e che non produca affaticamento locale prima di quello sistemico. In altre parole, per chi non riesce a fare 10 trazioni con naturalezza, row, horizontal pulls, tutto quello che ti permette di arrivare a 10 senza schiattare.
C) finchè la trazione costituisce un carico submassimale, massimale, o addirittura oltre il massimale, come tale va affrontata.
E' che... Non resisto. :gh:
A) Fisico atletico non vuol dire niente. Devi ragionare in termini di performance. L'unica disciplina che pone come obiettivo il fisico slegato da performance è il BB.
B) Eliminare il grasso in eccesso, OK, ma a parte l'adeguatezza del programma che lascia a desiderare, vogliamo porre qualche obiettivo un po' più misurabile? Quanto grasso? Entro quando? Altrimenti è come una forma. Falla e vedrai che diventi più forte. Quanto? Quando? Boh, tu falla.
C) Le metodologie standard che ti hanno fatto di male?
D) Con 105 di girovita IMHO non puoi permetterti di ignorare l'importanza di un regime alimentare corretto e soprattutto se non crei deficit calorici avrai risultati mooolto inferiori a quelli possibili, se va bene.
"Il peso si fa a tavola" è uno dei detti popolari nelle palestre di SDC che hanno un riscontro misurato e misurabile. Una volta rientrato in una circonferenza non da persona sovrappeso, casomai puoi permetterti qualche (qualche!) vizio in più. John faceva una volta un paragone molto pertinente sulla meta e sulla distanza che ce ne separa. Ora tu sei ben lontano e sono necessari sacrifici.
Si può discutere su diversi approcci (iperproteiche, non iperproteiche) ma il deficit calorico è necessario.
Tuttavia le fai... e ce le metti proprio dove non dovresti.
E' un copione conosciuto XD
Come fai a misurare quanta massa grassa hai buttato giù? O hai sbagliato misurazione prima (forse...) e allora non hai parametri iniziali certi, o non l'hai sbagliata e non sta funzionando.A) Fisico atletico non vuol dire niente. Devi ragionare in termini di performance. L'unica disciplina che pone come obiettivo il fisico slegato da performance è il BB.
Ok, vero. Ho degli obiettivi in testa, chiaramente...B) Eliminare il grasso in eccesso, OK, ma a parte l'adeguatezza del programma che lascia a desiderare, vogliamo porre qualche obiettivo un po' più misurabile? Quanto grasso? Entro quando? Altrimenti è come una forma. Falla e vedrai che diventi più forte. Quanto? Quando? Boh, tu falla.
Diciamo che l'obiettivo iniziale sono 10kg di grasso in meno. Come tempo a disposizione, intendo procedere in 2 "tranche". La prima: in queste 15 settimane conto di buttare giù 5kg. La seconda sono gli altri 5kg, pensavo di darmi la metà del tempo (2 mesi diciamo) e concentrarmi solo sull'andare in debito d'ossigeno, senza tutti 'sti carichi.
Come quello che hanno messo in New Sumo qualche giorno fa'... :=)C) Le metodologie standard che ti hanno fatto di male?
Diciamo che ho faticato molto per mettere su qualche muscolo e - dal momento che i regimi ipocalorici ti mangiano principalmente massa magra - ne sono terrorizzato. :-[
Non sei a posto se vuoi dimagrire e non crei un deficit.D) Con 105 di girovita IMHO non puoi permetterti di ignorare l'importanza di un regime alimentare corretto e soprattutto se non crei deficit calorici avrai risultati mooolto inferiori a quelli possibili, se va bene.
Dal calcolo delle calorie immesse, sono a posto. Inoltre ho completamente eliminato qualsiasi carboidrato con alto indice glicemico (a parte la frutta).
Purtroppo non è sufficiente."Il peso si fa a tavola" è uno dei detti popolari nelle palestre di SDC che hanno un riscontro misurato e misurabile. Una volta rientrato in una circonferenza non da persona sovrappeso, casomai puoi permetterti qualche (qualche!) vizio in più. John faceva una volta un paragone molto pertinente sulla meta e sulla distanza che ce ne separa. Ora tu sei ben lontano e sono necessari sacrifici.
Ben, spero che i workout spaccaculo rientrino fra i "sacrifici". XD
Ma che bisogno c'è di sperimentare se perfino i professionisti straseguiti e che si allenano almeno 4 o 5 volte quello che fai tu devono tagliare le calorie per fare peso? ??? ??? ??? E' pirla Machida che per scendere di categoria sta razionando le porzioni? Suvvia...Si può discutere su diversi approcci (iperproteiche, non iperproteiche) ma il deficit calorico è necessario.Infatti i miei esperimenti vogliono verificare proprio se questo sia effettivamente vero, oppure no.
Ma hai appena scritto che non è un tuo obiettivo migliorare le trazioni! Comunque dopo 5 settimane (senza considerare quello che hai fatto prima) nemmeno una trazione. Non lo chiamerei esattamente "miglioramento".Tuttavia le fai... e ce le metti proprio dove non dovresti.
Faccio un ragionamento semplice: se da un workout all'altro la performance migliora, allora è ok.
La mia esperienza è un pelino diversa.
Proprio in merito alle trazioni, io ho fatto pesi in palestra per 3 periodi in vita mia: fra i 16 e i 17 anni, fra i 22 e i 23 e poi circa 8 anni fa. Per quanto riguarda il rinforzare i muscoli coinvolti in questo movimento, ho sempre utilizzato programmi "soliti", con la progressione fatta a suon di lat machine e i vari esercizi per dorsali e bicipiti - ma di trazioni bodyweight, con questi metodi, non sono mai riuscito a farle.
La prima volta che aprii uno spiraglio è stato devastandomi di negative, con tempi di recupero lunghi (lun-ven-mer),
senza l'ausilio di alcun peso - e parliamo di un arco di allenamento di qualche mese (che - confrontato con la frequentazione di sale pesi - è "nulla").
Ovviamente ci saranno tanti altri fattori (che in questo momento è troppo difficile analizzare, dal momento che bisognerebbe prendere in considerazione tutto ciò che facevo / non facevo in quei periodi li, per capire anche se il problema magari era legato all'alimentazione (poche proteine) o magari al poco testosterone XD ).
Diciamo che l'obiettivo iniziale sono 10kg di grasso in meno. Come tempo a disposizione, intendo procedere in 2 "tranche". La prima: in queste 15 settimane conto di buttare giù 5kg. La seconda sono gli altri 5kg, pensavo di darmi la metà del tempo (2 mesi diciamo) e concentrarmi solo sull'andare in debito d'ossigeno, senza tutti 'sti carichi.
C) Le metodologie standard che ti hanno fatto di male?
Diciamo che ho faticato molto per mettere su qualche muscolo e - dal momento che i regimi ipocalorici ti mangiano principalmente massa magra - ne sono terrorizzato. :-[
D) Con 105 di girovita IMHO non puoi permetterti di ignorare l'importanza di un regime alimentare corretto e soprattutto se non crei deficit calorici avrai risultati mooolto inferiori a quelli possibili, se va bene.
Dal calcolo delle calorie immesse, sono a posto. Inoltre ho completamente eliminato qualsiasi carboidrato con alto indice glicemico (a parte la frutta).
"Il peso si fa a tavola" è uno dei detti popolari nelle palestre di SDC che hanno un riscontro misurato e misurabile. Una volta rientrato in una circonferenza non da persona sovrappeso, casomai puoi permetterti qualche (qualche!) vizio in più. John faceva una volta un paragone molto pertinente sulla meta e sulla distanza che ce ne separa. Ora tu sei ben lontano e sono necessari sacrifici.
Ben, spero che i workout spaccaculo rientrino fra i "sacrifici". XD
Si può discutere su diversi approcci (iperproteiche, non iperproteiche) ma il deficit calorico è necessario.
Infatti i miei esperimenti vogliono verificare proprio se questo sia effettivamente vero, oppure no.
Tuttavia le fai... e ce le metti proprio dove non dovresti.
Faccio un ragionamento semplice: se da un workout all'altro la performance migliora, allora è ok.
Come fai a misurare quanta massa grassa hai buttato giù? O hai sbagliato misurazione prima (forse...) e allora non hai parametri iniziali certi, o non l'hai sbagliata e non sta funzionando.
Comunque se hai faticato nelle tue condizioni a mettere su muscoli hai sbagliato approccio. Soprattutto all'inizio i miglioramenti sono veloci e piuttosto motivanti.
Eliminare completamente i carboidrati ad alto indice glicemico è un errore. Vanno presi quando e quanto servono.
Ma che bisogno c'è di sperimentare se perfino i professionisti straseguiti e che si allenano almeno 4 o 5 volte quello che fai tu devono tagliare le calorie per fare peso? ??? ??? ??? E' pirla Machida che per scendere di categoria sta razionando le porzioni? Suvvia...
Certo che se confondiamo tagliare la calorie con morire di fame allora siamo ancora più in alto mare.
Ma hai appena scritto che non è un tuo obiettivo migliorare le trazioni!
Comunque dopo 5 settimane (senza considerare quello che hai fatto prima) nemmeno una trazione. Non lo chiamerei esattamente "miglioramento".
Ad ogni modo, mi spiace perchè sta sembrando un rimprovero troppo pesante e non è mia intenzione fare il saccente, soprattutto e a maggior ragione con te. Mi sembra che dopo i miei interventi di questi ultimi due giorni, soprattutto avallati da gente che ne sa, tipo John, Nicola o Ragnaz, tu abbia materiale sufficiente per decidere consapevolmente e in autonomia che direzione prendere :)
La prima volta che aprii uno spiraglio è stato devastandomi di negative, con tempi di recupero lunghi (lun-ven-mer),
Non sono lunghi, sono giusti! (i 3 allenam. a settimana di cui dicevo sopra)
Un buon allenamento per la forza, fatto 3/4 volte a settimana, dà ottimi risultati anche "solo" in pochi mesi....
Questo ci sta... ma come vedi, la tua esperienza in realtà "dà ragione" a me :P
Su che "basi" conti di dimagrire? nel senso, "cosa" pensi ti farà dimagrire? (restando sempre nel presupposto che per me dimagrire=modificare la composizione corporea, e non perdere peso, ma su questo penso che siamo già tutti d'accordo)
Ahia... e i muscoli come li fai andare.... a proteine? :P
Ecco... i wo spaccaculo fan più male che bene... se sono troppo spaccaculo... (ovvio che qui ce ne sarebbe da approfondire su cosa e come fare)
cioè...vuoi capire se puoi dimagrire ingerendo più calorie di quante ne consumi? povera termodinamica :P
Semplice ma non del tutto corretto... il miglioramento a breve termine può essere fuorviante. I veri miglioramenti, che poi restano e fanno "bene" al corpo, sono quelli che avvengono coi tempi del corpo... che sono tempi medio-lunghi (almeno almeno almeno un mesociclo, un mesetto di allenamento, non da un giorno al successivo)
Generalizzazione. Ci sono molti tipi di zucchero e ci sono modi e tempi per l'assunzione. Eliminare completamente gli zuccheri semplici è una scelta puramente ideologica.Eliminare completamente i carboidrati ad alto indice glicemico è un errore. Vanno presi quando e quanto servono.
Io zucchero, dolci e altre schifezza proprio non intendo prenderli.
... e tu pensi che chi scende di peso (in modo scientifico, non con la sudorina) la pensi diversamente? Comunque ti ripeto che attaccarsi ai 4 cm di petto e avere il sacro terrore sacrificare (semmai dovesse succedere, assolutamente non detto) qualche grammo di massa magra per ottenere un rapporto di %MG molto più favorevole (da cui poi partire per costruire agevolmente un po' di massa in pochi mesi), a fronte di un girovita di oltre un metro, secondo me è irrazionale.Ma che bisogno c'è di sperimentare se perfino i professionisti straseguiti e che si allenano almeno 4 o 5 volte quello che fai tu devono tagliare le calorie per fare peso? ??? ??? ??? E' pirla Machida che per scendere di categoria sta razionando le porzioni? Suvvia...Machida deve scendere di peso per rientrare in una categoria... A me del peso non frega nulla, voglio solo togliere grasso.
Allora, da che so io, se io immetto nel mio organismo meno calorie del mio fabbisogno quotidiano, l'energia che manca verrà per la maggior parte presa dalla mia massa magra. E' corretto?Solo se rendi costanti delle variabili, ovvero è una bieca generalizzazione di una situazione particolare.
Ci sono ancora delle cose a livello di logica che non mi tornano, comunque ti ringrazio tanto del tempo che "perdi" a scrivermi. :thsit:Non è tempo perso, se lo fosse non avrei scritto :) Ma sul metodo di allenamento che stai adottando ritengo di avere scritto quello che secondo me c'era da scrivere e il mio scopo non è convincerti a buttare nel cesso i Freeletics, ma solo darti un punto di vista differente. Poi la scelta è e rimane tua ;)
Generalizzazione. Ci sono molti tipi di zucchero e ci sono modi e tempi per l'assunzione. Eliminare completamente gli zuccheri semplici è una scelta puramente ideologica.
... e tu pensi che chi scende di peso (in modo scientifico, non con la sudorina) la pensi diversamente?
Comunque ti ripeto che attaccarsi ai 4 cm di petto e avere il sacro terrore sacrificare (semmai dovesse succedere, assolutamente non detto) qualche grammo di massa magra per ottenere un rapporto di %MG molto più favorevole (da cui poi partire per costruire agevolmente un po' di massa in pochi mesi), a fronte di un girovita di oltre un metro, secondo me è irrazionale.
Allora, da che so io, se io immetto nel mio organismo meno calorie del mio fabbisogno quotidiano, l'energia che manca verrà per la maggior parte presa dalla mia massa magra. E' corretto?Solo se rendi costanti delle variabili, ovvero è una bieca generalizzazione di una situazione particolare.
Non è tempo perso, se lo fosse non avrei scritto :) Ma sul metodo di allenamento che stai adottando ritengo di avere scritto quello che secondo me c'era da scrivere e il mio scopo non è convincerti a buttare nel cesso i Freeletics, ma solo darti un punto di vista differente. Poi la scelta è e rimane tua ;)
Chi ha parlato di zucchero bianco? ???Generalizzazione. Ci sono molti tipi di zucchero e ci sono modi e tempi per l'assunzione. Eliminare completamente gli zuccheri semplici è una scelta puramente ideologica.
Ma ok. Per me fondamentalmente conta avere energia a sufficienza nell'arco della giornata - e lo zucchero bianco è comunque difficile da consumare nei tempi brevi in cui la glicemia aumenta. Si rischia di prendere altri grammi di grasso.
Invece non è così... nel secondo livello del corso UIPASC abbiamo avuto un lungo intervento da parte di un importante nutrizionista di agonisti di SDC a confermarlo, ma è anche ovvio che il taglio del peso debba riguardare la massa grassa per quanto possibile (ed è possibile finchè ce n'è).... e tu pensi che chi scende di peso (in modo scientifico, non con la sudorina) la pensi diversamente?
Se uno deve rientrare in una categoria di peso, penso proprio di si.
:DComunque ti ripeto che attaccarsi ai 4 cm di petto e avere il sacro terrore sacrificare (semmai dovesse succedere, assolutamente non detto) qualche grammo di massa magra per ottenere un rapporto di %MG molto più favorevole (da cui poi partire per costruire agevolmente un po' di massa in pochi mesi), a fronte di un girovita di oltre un metro, secondo me è irrazionale.
Sul fatto che sia irrazionale posso essere d'accordo. XD
Ricerca:Potresti darmi documentazione in merito? Le cose che ho letto io affermano ciò, senza se e senza ma.Allora, da che so io, se io immetto nel mio organismo meno calorie del mio fabbisogno quotidiano, l'energia che manca verrà per la maggior parte presa dalla mia massa magra. E' corretto?Solo se rendi costanti delle variabili, ovvero è una bieca generalizzazione di una situazione particolare.
Chi ha parlato di zucchero bianco? ???
Comunque ti ripeto, stai generalizzando troppo.
Invece non è così... nel secondo livello del corso UIPASC abbiamo avuto un lungo intervento da parte di un importante nutrizionista di agonisti di SDC a confermarlo, ma è anche ovvio che il taglio del peso debba riguardare la massa grassa per quanto possibile (ed è possibile finchè ce n'è).
http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf (http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf)Grazie, ora ci do un'occhiata. :)
Articolo di taglio più popolare:
http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/ (http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/)
Ma sono solo i primi che ho trovato, c'è davvero tantissima documentazione da guardare al riguardo.
http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf (http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf)
http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/ (http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/)
OK, ma non facciamo l'errore di confondere o di identificare il cibo industriale con gli zuccheri semplici, fruttosio, maltosio, ad esempio, dove li mettiamo? :gh:Chi ha parlato di zucchero bianco? ???
Io. Parlando di eliminazione di carboidrati ad alto indice glicemico, intendo: zucchero, cereali raffinati (sono generico, tanto per capirsi), patatine fritte in sacchetto, wafer, dolci, torte, bevande come la cocacola...
Sì, beh, hai eliminato i cibi industriali, ovvio che stai meglio, ma stai facendo confusione tra questi e i cibi ad alto indice glicemico (a parte che è un concetto ormai superato dal più evoluto e logico ragionamento in termini di carico glicemico).Comunque ti ripeto, stai generalizzando troppo.
In generale comunque l'eliminazione di quei cibi li mi fa stare molto meglio, quindi non è un sacrificio. :)
Chi si allena bene non perde massa magra.Invece non è così... nel secondo livello del corso UIPASC abbiamo avuto un lungo intervento da parte di un importante nutrizionista di agonisti di SDC a confermarlo, ma è anche ovvio che il taglio del peso debba riguardare la massa grassa per quanto possibile (ed è possibile finchè ce n'è).Si. Intendo dire che se il metodo più veloce consiste nel prima andare sotto e poi recuperare massa magra con l'esercizio, è chiaro che chi si allena con programmi specifici per date precise preferisca un metodo che dia risultati certi in tot tempo.
Prego :)http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf (http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf)Grazie, ora ci do un'occhiata. :)
Articolo di taglio più popolare:
http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/ (http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/)
Ma sono solo i primi che ho trovato, c'è davvero tantissima documentazione da guardare al riguardo.
E' evidente che non hai letto bene XDhttp://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf (http://ajcn.nutrition.org/content/47/1/19.full.pdf)
http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/ (http://www.ivannikolov.com/calorie-restriction-and-muscle-loss/)
:sur:
Ma allora.... Basta allenarsi!
:sur:
Fatta, ora andrò giù di peso dritto come un fuso. XD
La prima volta che aprii uno spiraglio è stato devastandomi di negative, con tempi di recupero lunghi (lun-ven-mer),
Non sono lunghi, sono giusti! (i 3 allenam. a settimana di cui dicevo sopra)
No. Occhio che ho scritto lun - ver - mer, non lun - mer - ven. Il che significa 3 allenamenti ogni 2 settimane. :)
Su che "basi" conti di dimagrire? nel senso, "cosa" pensi ti farà dimagrire? (restando sempre nel presupposto che per me dimagrire=modificare la composizione corporea, e non perdere peso, ma su questo penso che siamo già tutti d'accordo)
L'effetto conosciuto come EPOC.
Ahia... e i muscoli come li fai andare.... a proteine? :P
Per carbo ad alto indice glicemico indico zucchero, dolci e schifezze del genere. Mangio invece pane e pasta integrali, frutta di tutti i tipi, verdure.
Ecco... i wo spaccaculo fan più male che bene... se sono troppo spaccaculo... (ovvio che qui ce ne sarebbe da approfondire su cosa e come fare)
Se ti spacchi anziché progredire, sono d'accordo.
cioè...vuoi capire se puoi dimagrire ingerendo più calorie di quante ne consumi? povera termodinamica :P
No. Intendo bruciare i grassi che ho accumulato sfruttando l'innalzamento metabolico causato dai lavori ad alta intensità, mantenendo un introito calorico sufficiente per il mio fabbisogno non derivato dall'EPOC. :)
Semplice ma non del tutto corretto... il miglioramento a breve termine può essere fuorviante. I veri miglioramenti, che poi restano e fanno "bene" al corpo, sono quelli che avvengono coi tempi del corpo... che sono tempi medio-lunghi (almeno almeno almeno un mesociclo, un mesetto di allenamento, non da un giorno al successivo)
Anche su questo sono d'accordo. :)
OK, ma non facciamo l'errore di confondere o di identificare il cibo industriale con gli zuccheri semplici, fruttosio, maltosio, ad esempio, dove li mettiamo? :gh:Chi ha parlato di zucchero bianco? ???
Io. Parlando di eliminazione di carboidrati ad alto indice glicemico, intendo: zucchero, cereali raffinati (sono generico, tanto per capirsi), patatine fritte in sacchetto, wafer, dolci, torte, bevande come la cocacola...
Soprattutto, sempre come esempio, come fece notare giustamente Er Cavajère tempo addietro, dopo l'assunzione di cibi ad alto indice glicemico dopo il workout ha una forte azione anabolizzante, visto che ti interessa la massa non dovresti trascurare questo aspetto :)
Sì, beh, hai eliminato i cibi industriali, ovvio che stai meglio, ma stai facendo confusione tra questi e i cibi ad alto indice glicemico (a parte che è un concetto ormai superato dal più evoluto e logico ragionamento in termini di carico glicemico).Comunque ti ripeto, stai generalizzando troppo.
In generale comunque l'eliminazione di quei cibi li mi fa stare molto meglio, quindi non è un sacrificio. :)
Chi si allena bene non perde massa magra.
:'(Davvero, il contenuto della ricerca è decisamente più articolato, si parla di un tipo particolare di allenamento (non qualunque), di crescita muscolare anche in regimi ipocalorici...
Azzz.. lessi male lessi ! :o
Ok e fin qui ci siamo.. quindi fondamentalmente allenamenti cardio, tipo il tabata che avevi provato mesi fa...
Perchè limitarsi a questo solo "meccanismo"?
Sembrava che non volessi mangiare zuccheri... :P
Questo è chiaro... ma i progressi migliori si hanno con allenamenti di intensità media o medio/alta ripetuti frequentemente, e non con routine spaccaculo fatte ogni tanto ;)
Ok, ma la matematica è la stessa. Se ingerisci più calorie di quelle che consumi (EPOC incluso) ingrassi, altrimenti dimagrisci...
(e siam d'accordo, ma son rompiballe e adoro mettere i puntini sulle i :P)
Ora mi faccio un po' di conti per un regime ipocalorico. Quante in meno tengo in considerazione?A seconda del fabbisogno (molto importante che sia determinato correttamente perchè spesso è parecchio sovrastimato) e degli obiettivi si arriva fino a 600 ma anche un deficit di 250 / 300 è consigliato. Nella tua situazione e per ridurre al minimo la perdita di massa magra pur considerando che i risultati saranno più lenti ad arrivare, io starei verso l'estremo inferiore per adesso.
Sono stato generico quando ho scritto ma concordo con te, per dopo il WO intendevo quello, non immediatamente dopo. Più precisamente mi risultava circa 30' dopo almeno per i carboidrati e 60 / 90' per le pro. In sostanza sono d'accordo con l'articolo.
Stamattina, HERA:domani fai ENEL e venerdì EDISON?
I 2,5cm in meno di petto, come li considero? :)
Mi stavo proprio chiedendo ultimamente che fine avessi fatto XD
Se posso permettermi, considerato che, come me, nemmeno tu sei ormai più un fiorellino e la clessidra non è più così amica come una volta,
meglio non perdere troppo tempo con le prove sulla propria pelle (6 mesi di stop sono decine e decine di ore di allenamento buttate via...) e seguire ciò che è ormai consolidato almeno nelle linee generali.
Le finezze casomai si provano, ma si tratta di aggiustamenti, non di fondamenti.
Rimanendo sempre scettico sul programma in generale, sicuramente per riprenderti meglio partire dall'aerobico, e starci per un po'.
perdonami, Dorje, ma dopo l'esperienza del sovrallenamento perché non inizi ad includere dei congrui recuperi nella tua attività? ho paura che la foga di recuperare il tempo perso non sia una gran consigliera: è lo stesso tipo di atteggiamento che ti ha portato ad un plateau in tempi ridotti l'ultima volta che hai preso a muoverti, e secondo me non è un caso se dopo un po' vieni meno: il sovrallenamento, oltre a lasciarti senza forze, anche a livello di voglia ti sdraia e ti attacca a terra
c'è anche la storia che anziché fare 5' di burpees e rimanere con la lingua di fuori, per il momento ti conviene intervallare lavori più aerobici, come una corsetta blanda e prolungata, con allenamenti in cui lasci perdere il cardio e lavori sul tono muscolare con esercizi a corpo libero, come piegamenti sulle braccia, dip, trazioni, addominali e core in genere, squat, balzi, etc. tra una sessione e l'altra: recupero e stretching come già assodato
il mio consiglio è: non ti allenare a digiuno.
c'è anche la storia che anziché fare 5' di burpees e rimanere con la lingua di fuori, per il momento ti conviene intervallare lavori più aerobici, come una corsetta blanda e prolungata, con allenamenti in cui lasci perdere il cardio e lavori sul tono muscolare con esercizi a corpo libero, come piegamenti sulle braccia, dip, trazioni, addominali e core in genere, squat, balzi, etc. tra una sessione e l'altra: recupero e stretching come già assodato
che sostanzialmente è quel che gli ho consigliato io.
Dorje datti un tempo in cui fai questo tipo di lavoro (es. 2 mesi), poi fai 2 sessioni proprio blande blande, poi provi a "controllare" il tuo stato di forma e, in base a questo, provi a passare a un livello successivo.
che sostanzialmente è quel che gli ho consigliato io.
Due mesi di corsetta blanda?
con allenamenti in cui lasci perdere il cardio e lavori sul tono muscolare con esercizi a corpo libero, come piegamenti sulle braccia, dip, trazioni, addominali e core in genere, squat, balzi, etc.
io, quando mi devo allenare appena sveglio, mangio una banana e bevo un bicchiere di succo d'arancia 100% e parto.
io, quando mi devo allenare appena sveglio, mangio una banana e bevo un bicchiere di succo d'arancia 100% e parto.
Nessun problema di "ritorno"?
Ma quindi - se ho capito bene - ciò che secondo voi dovrei evitare sono i burpees?
Io ammetto che - come detto mesi fa - sono curioso di sperimentare questo programma. Per due motivi semplici: ho letto feedback positivissimi e come modalità di allenamento "mi piace".
Posto che devo evitare di sovrallenarmi - e posto che prima di ricominciare mi sono dedicato a fare corsette propedeutiche 3 settimane prima - sto veramente facendo così male al mio corpo? O semplicemente secondo voi non è un impiego ottimale del tempo?
So che mi volete bene e che le cose che mi scrivete lo fate in quest'ottica, anche vista la sventura. E di questo vi ringrazio. :)
2 - in teoria non è l'esercizio in sé da evitare, ma l'uso che se ne fa. ad esempio, prendi la panca piana.. fare un 4x4 con carichi submassimali e recuperi completi, e fare un 6x15 con recuperi da 1', a livello biochimico sono due cose completamente diverse! a seconda dei tuoi obiettivi e delle condizioni di partenza, una delle due potrebbe andare benissimo e l'altra malissimo. eppure parliamo sempre di panca piana. se al posto dei burpees tu facessi piegamenti sulle braccia per 5' di fila finendo con la lingua di fuori, io ti direi che al momento staresti sbagliando né più né meno di quando fai 5' di burpees. al momento hai bisogno di un lavoro diverso
ciò detto, però, bisogna ammettere che un esercizio come i burpees secondo me si adatta male al tipo di lavoro che mi sento di consigliarti in questo momento. perché, anche se in teoria puoi allenare qualunque gesto in qualunque modalità, io non ho mai visto nessuno fare un tabata con il curl con bilanciere.. se non sono chiaro dimmelo e riformulo in modo più esteso
3 - non è questione di ottimale, e nemmeno questione che se fai quella roba è come fumarti un pacchetto di sigarette. il punto è che se ti alleni in quel modo andrai in sovrallenamento tra poco.
e, cosa ancora più importante secondo me, quel tipo di lavoro non è compatibile con il tuo stato di forma attuale e con gli obiettivi che ti sei prefisso. se poi non te ne frega niente della battaglia contro la ciccia e vuoi solo fare un allenamento che ti diverte, fai pure (finché non ti consumi)
Ok. Però se faccio 5' di burpees e ne faccio solo 48 - e non ho la lingua fuori, perché potrei farne ancora - come la mettiamo?
In effetti non molto. :-[
Il punto è che - se leggo l'articolo che mi ha linkato Ryujin poco sopra - le informazioni che ne estraggo mi fanno capire che in realtà mi sto allenando con modalità abbastanza corrette, nell'ottica di indurre i cambiamenti metabolici desiderati nel mio organismo. Non mi capacito della mia poca capacità di comprensione di un testo, in sostanza. :(
Ecco, quello che non mi è chiaro è: cosa, di quel tipo di allenamento, mi porterà in sovrallenamento tra poco?
Soprattutto considerando che il metodo da me utilizzato è stato utilizzato in lungo e in largo da un sacco di persone in svariate condizioni fisiche (anche stili di vita completamente sedentari) senza portarli a questo?
Bene. Ora il problema è: cosa mangiare alle 4.30 al mattino, immediatamente prima dell'allenamento (senza vomitare XD )?Questo è un problema. Mi riferisco a "immediatamente prima".
1. | Giuro che non era voluto... XD |
Potresti svegliarti all'una, mangiare una bella colazione e poi rimetterti a letto, ma mi sto mandando a fanc... da solo, perciò lasciamo stare.
Peso: 98kg
Vita: 109cm
Fianchi: 105cm
Collo: 43cm
Grasso: 28,8%
Ryu, grazie mille!! non c'era bisogno di farlo subito, avrei aspettato volentieri che tu tornassi a Milano, non volevo sottrarre tempo alla tua vacanza.. comunque grazie davvero, sei davvero una persona disponibile. a buon rendere.Ho trovato un momento tranquillo con la moglie già a nanna e l'argomento mi interessa molto. Poi è chiaro che per un amico un piccolo sforzo in più non pesa :)
Ah... Sono andato a vedere il primo post di questo thread.Ottimo. Misurare i progressi in modo oggettivo sul medio lungo termine è parte di un approccio pragmatico. E non è sarcasmo, anch'io 3 anni addietro sono partito da considerazioni simili.
Praticamente dopo 2 anni sono al punto di partenza! XD
1. | In realtà mi sento ancora adesso un po' secco, spero l'estate del 2015 di raccogliere qualche risultato più consistente. |
Potevamo fare i testimonial di tali mirabolanti diete XDXD
mecojoni, Ryu! ti trovo un po' cambiato dall'ultima volta che ci siamo visti! e ti dirò, nonostante tu sia abbastanza trasformato, la cosa che più mi salta all'occhio sono gli avambracciPenso che sia l'effetto che danno le braccia conserte (o il particolare background pregresso XD). In effetti sono innegabilmente un po' cambiato, ma la metamorfosi che voglio si sta facendo attendere. La strada è ancora lunga... :thsit:
[ (o il particolare background pregresso XD).:D
Prima o poi ti si apriranno le porte di Games of Thrones... 8)Eee... magari XD
Ad ogni modo siamo sicuramente vittime dell'ignoranza sportiva e motoria italiana :dis:
1. | Nel senso che mi sono controllato, non che sia stato miracolato. XD |
XD
A fine agosto mi tocca una settimana intera. La sfida continua... :D
Ah... Già che sei intervenuto, Spartano... Mi dici la tua in merito all'allenamento a digiuno? Ricordo vagamente che avevi già accennato a qualcosa, in passato...
Ryujin ma la foto è di ora?Settimana scorsa sull'Alpe di Siusi :-*
No perchè se sei tu l'Undertaker della foto, quando ci vediamo, prima ti meno fortissimo a tradimento, poi ti saluto con calorosi abbracci.....mentre sei legato. 8)
Solo una cosa non mi convince: i HIIT sono allenamenti lattacidi per definizione. Gli allenamenti lattacidi sfruttano la glicolisi. A digiuno, scarichi di glicogeno, mi pare che si tolga la benzina necessaria per tale sforzo, inficiando l'intensità.
1. | Perché c'è digiuno e digiuno... Dopo una notte passata a dormire è diverso che dopo una giornata da svegli. |
Sicuramente è più proficuo che stare sul divano. Ma se diamo credito a quello che vediamo scritto, non è ottimale. Ottimale IMHO è qualcosa a cui è meglio tendere piuttosto che accontentarsi.
Se sei costretto, vai avanti così, o, meglio, vai di BCAA o integratori energetici di cui si parlava.:thsit:
Adesso se riesci a recuperare quello che hai letto potremmo appurare se è vero che i muscoli non si scaricano (dubito, ma non lo so) e se, anche in caso affermativo, il glicogeno nel fegato non sia comunque importante come carburante per il lattacido.
Adesso se riesci a recuperare quello che hai letto potremmo appurare se è vero che i muscoli non si scaricano (dubito, ma non lo so) e se, anche in caso affermativo, il glicogeno nel fegato non sia comunque importante come carburante per il lattacido.
Ho il brutto vizio di leggere senza salvare le cose. :'(
Comunque il discorso era semplice: il glicogeno immagazinato nei muscoli non può essere utilizzato per essere trasformato in glucosio ed essere immesso nella circolazione sanguigna, ma può essere utilizzato solo direttamente dai muscoli per la loro attività. Quindi la notte, dovendo occuparsi perlopiù di evitare ipoglicemia e nutrire il cervello, il corpo utilizza il glicogeno epatico.
Non ho purtroppo trovato riferimenti in merito a quanto glicogeno consumino i muscoli a riposo, né quanto la riparazione degli stessi post-workout incida su queste scorte.
1. | Anche se, nel secondo caso, mi sembra di ricordare che lo stress indotto dall'esaurimento del glicogeno muscolare sia un fattore chiave per attivare i processi metabolici che portano alla ricostruzione-costruzione delle fibre muscolari stesse. Ma devo verificare. |
OK, ma questo non ci assicura che il glicogeno nei muscoli sia abbastanza per assicurare energia durante un allenamento intenso.Le riserve di glicogeno muscolare dovrebbero esaurirsi dopo 12-16 ore di digiuno completo. E, immagino, con un decremento non-lineare.
Ammesso che così fosse, infatti, a che servirebbe il glicogeno epatico?Il glicogeno epatico serve al mantenimento energetico di tutte le altre "strutture" del corpo: sistema nervoso, circolatorio, escretore, endocrino, ecc..., oltre che a "riserva" della riserva muscolare in caso di necessità.
Verosimilmente l'energia sarà presa da entrambe le fonti.Sì e no. Nel senso che i muscoli possono (e lo fanno). Ma il "resto del corpo" non può attingere alle riserve di glicogeno muscolare.
Comunque su Wiki da qualche parte, nella pagina linkata, veniva invece scritto che pure i muscoli sono soggetti a deplezione durante la notte.Appena ho tempo me lo rileggo con attenzione.
Non conosco attrezzature specifiche sulla misurazione delle scorte di glicogeno. Ma a che servirebbe?
Non conosco attrezzature specifiche sulla misurazione delle scorte di glicogeno. Ma a che servirebbe?
Ben, potrei fare misurazioni specifiche su quanta scorta ho al mattino a digiuno. :)
Dovremmo cercare un grafico, sarebbe interessante.OK, ma questo non ci assicura che il glicogeno nei muscoli sia abbastanza per assicurare energia durante un allenamento intenso.Le riserve di glicogeno muscolare dovrebbero esaurirsi dopo 12-16 ore di digiuno completo. E, immagino, con un decremento non-lineare.
Quindi comunque in ambito allenamento si attinge dal fegato. Se è scarico, abbiamo un X% di benzina in meno.Ammesso che così fosse, infatti, a che servirebbe il glicogeno epatico?Il glicogeno epatico serve al mantenimento energetico di tutte le altre "strutture" del corpo: sistema nervoso, circolatorio, escretore, endocrino, ecc..., oltre che a "riserva" della riserva muscolare in caso di necessità.
Ma forse non ho compreso la domanda.
Chiaro, grazie per la precisazione. Ed è effettivamente per lo stesso meccanismo che la persona allenata può mangiare di più senza ingrassare, i nutrienti extra vengono stoccati nei muscoli e resi indisponibili per il resto del corpo (in forma di ciccia). Allora comunque meno glicogeno nel fegato = meno carburante per l'HIIT, convieni?Verosimilmente l'energia sarà presa da entrambe le fonti.Sì e no. Nel senso che i muscoli possono (e lo fanno). Ma il "resto del corpo" non può attingere alle riserve di glicogeno muscolare.
OK :thsit:Comunque su Wiki da qualche parte, nella pagina linkata, veniva invece scritto che pure i muscoli sono soggetti a deplezione durante la notte.Appena ho tempo me lo rileggo con attenzione.
Non credo sarebbe utile per il livello di cui parliamo. Se ti interessa monitorarti potresti comprare la macchina per il lattato, ma pure quella costicchia, soprattutto le cartine. Io mi orienterei su un cardiofrequenzimetro e il metro da sarto che già usi per fare delle misurazioni rilevanti e cheap.Non conosco attrezzature specifiche sulla misurazione delle scorte di glicogeno. Ma a che servirebbe?
Ben, potrei fare misurazioni specifiche su quanta scorta ho al mattino a digiuno. :)
Fiko il secondo :)
Fiko il secondo :)
SI ma... Non ho capito. Dopo 4h di attività fisica praticamente non consumi più glicogeno ma solo acidi grassi?
IMHO non vale la pena e meglio essere carichi e con i motori a pieno regime.
Basti pensare che bruciando grassi stiamo necessariamente viaggiando a bassa intensità.
Tenendo sempre e comunque presente il discorso del bilancio calorico giornaliero..
Oggi pesata fuori programma: 94kg dopo colazione (quindi siamo a -4kg in 3 settimane -> :sur: ).
Stamattina qualche minuto prima di allenarmi ho ingurgitato una miscela di caffè e zucchero (integrale). Non ho vomitato, quindi pensavo di rendere la pratica quotidiana. XD
Volevo chiedere solo: ha senso se io mi faccio prima un calcolo circa di quante calorie andrò a spendere col workout e mi metto in 'sto caffè la quantità corrispondente di zucchero? O e meglio pensare a qualche altro tipo di risorsa energetica?
Volevo chiedere solo: ha senso se io mi faccio prima un calcolo circa di quante calorie andrò a spendere col workout e mi metto in 'sto caffè la quantità corrispondente di zucchero? O e meglio pensare a qualche altro tipo di risorsa energetica?
consiglieresti qualcosa con un indice glicemico più basso (magari mantenendo un carico glicemico relativamente elevato)? e ad esempio cosa?
Maltodestrine liquide?
IMHO lascia perdere i calcoli decimali sulle calorie spese nella singola seduta.
Il web è pieno di suggerimenti su cosa buttare giù prima di allenarsi.
Se gli integratori non ti vanno,
la mia soluzione (almeno 45' prima) è un po' di cereali o del pane (integrali), una piccola fonte di proteine (chessò, yogurt), un cucchiaino di miele e via.
Mettili in conto sul tuo bilancio calorico giornaliero (tenendo presente il deficit visto il sovrappeso).Questo senz'altro. :)
I giorni di WO il deficit sarà leggermente più marcato. Meglio così.
Assolutamente no zucchero!:ohi:
Una ricetta, da poi proporzionare in base al consumo stimato?Diciamo 70g di carboidrati totali? Mettiamocene 10-15g in più perché sei digiuno e dovremmo esserci. Ma sarebbe meglio controllare.
Veramente 80g di carbo? :-(
1. | Ripetute salita-discesa in MTB |
IMHO non ti serve invece. È il discorso dei fili della racchetta che faceva Happo.IMHO lascia perdere i calcoli decimali sulle calorie spese nella singola seduta.
Non esageriamo XD
Mi serve sapere un circa.
Ci sarà un motivo... :gh:Il web è pieno di suggerimenti su cosa buttare giù prima di allenarsi.
Si, ma non ho trovato nulla in merito ad un qualcosa da buttare giù in velocità a pochi minuti.
Su questo aspetto ti posso dire che comprando gli integratori tra proteine e omega 3 io risparmio sicuramente rispetto al cibo normale. Ma non ho mai considerato gli energetici. A questo punto se anche su Myprotein non convengono le maltodestrine, considera i BCAA il cui costo dovrebbe essere abbordabile. Voglio anche farti riflettere su un punto: non considerare solo un peso per la tua famiglia queste spese (entro limiti ragionevoli). Considerale anche un investimento in salute. Migliore carburante, migliori allenamenti, un padre di famiglia più sano, forte e presente per i suoi cari :)Se gli integratori non ti vanno,
A dire il vero non lo so, magari si. Solo non vorrei pesare sul bilancio familiare.
Puoi provare ma ho qualche dubbio che sia una caratteristica molto allenabile, senza contare i tempi di digestione. Rimane appunto la via degli integratori o del fruttino e via (consapevole del forte compromesso).la mia soluzione (almeno 45' prima) è un po' di cereali o del pane (integrali), una piccola fonte di proteine (chessò, yogurt), un cucchiaino di miele e via.
45' non ci sono. A 'sto punto inizio con poco e man mano incremento la dose, così mi alleno anche ad allenarmi a stomaco pieno. XD
1. | (http://www.scientific-training.it/wp-content/palatinose_graphs_02.jpg) |
IMHO non ti serve invece. È il discorso dei fili della racchetta che faceva Happo.IMHO lascia perdere i calcoli decimali sulle calorie spese nella singola seduta.
Non esageriamo XD
Mi serve sapere un circa.
Ci sarà un motivo... :gh:Il web è pieno di suggerimenti su cosa buttare giù prima di allenarsi.
Si, ma non ho trovato nulla in merito ad un qualcosa da buttare giù in velocità a pochi minuti.
Su questo aspetto ti posso dire che comprando gli integratori tra proteine e omega 3 io risparmio sicuramente rispetto al cibo normale. Ma non ho mai considerato gli energetici. A questo punto se anche su Myprotein non convengono le maltodestrine, considera i BCAA il cui costo dovrebbe essere abbordabile. Voglio anche farti riflettere su un punto: non considerare solo un peso per la tua famiglia queste spese (entro limiti ragionevoli). Considerale anche un investimento in salute. Migliore carburante, migliori allenamenti, un padre di famiglia più sano, forte e presente per i suoi cari :)Se gli integratori non ti vanno,
A dire il vero non lo so, magari si. Solo non vorrei pesare sul bilancio familiare.
Puoi provare ma ho qualche dubbio che sia una caratteristica molto allenabile, senza contare i tempi di digestione. Rimane appunto la via degli integratori o del fruttino e via (consapevole del forte compromesso).la mia soluzione (almeno 45' prima) è un po' di cereali o del pane (integrali), una piccola fonte di proteine (chessò, yogurt), un cucchiaino di miele e via.
45' non ci sono. A 'sto punto inizio con poco e man mano incremento la dose, così mi alleno anche ad allenarmi a stomaco pieno. XD
Non hai capito. Io non lo considero proprio il consumo durante il WO. Mi baso sul fabbisogno giornaliero e organizzo. L'unica variabile sono le pro in più. Ma essendo un po' grasso, non avrebbe senso stare a impazzire sulle calorie spese in più, contando poi che punto a una diminuzione graduale e quindi l'apporto giornaliero non è certo da fame.IMHO non ti serve invece. È il discorso dei fili della racchetta che faceva Happo.IMHO lascia perdere i calcoli decimali sulle calorie spese nella singola seduta.
Non esageriamo XD
Mi serve sapere un circa.
Se andassi al millimetro ok... Ma se mi do un circa di riferimento? Perché mi sa che per voi è facile fare considerazioni ad occhio: io non ho la più pallida idea di quale potrebbe essere il mio consumo energetico durante una sessione.
Molto bravi :thsit:Ci sarà un motivo... :gh:Il web è pieno di suggerimenti su cosa buttare giù prima di allenarsi.
Si, ma non ho trovato nulla in merito ad un qualcosa da buttare giù in velocità a pochi minuti.
Si. Quelli che si allenano a digiuno al mattino presto lo fanno e basta... E sui vari forum ho trovato svariati messaggi del tono: "In the end, it's really whatever works for you. If you like it, do it. "
Insomma, quest si allenano e basta. XD
Troppissimi :nono:
Al limite ho trovato qualcuno che consigliava i BCAA, cosa verso la quale mi sto orientando. :)
Anche perché stamattina, con un po' di tempo in più, mi sono mangiato 50g di crusca d'avena con 125g di yogurt magro,
come consigliavi tu 45' prima di allenarmi. Un disastro: a parte che mi veniva su continuamente, mi sentivo molto meno performante - suppongo che io abbia digestione molto lenta e che quindi molte energie fossero dirottate la?Hai esagerato con lo yogurt sicuramente. Poi se hai la digestione lenta non so dire.
Se i problemi sono di questo tipo, naturalmente il discorso cade completamente. Ma leggo più sotto che provi i BCAA, direi che può essere un ottimo compromesso.Su questo aspetto ti posso dire che comprando gli integratori tra proteine e omega 3 io risparmio sicuramente rispetto al cibo normale. Ma non ho mai considerato gli energetici. A questo punto se anche su Myprotein non convengono le maltodestrine, considera i BCAA il cui costo dovrebbe essere abbordabile. Voglio anche farti riflettere su un punto: non considerare solo un peso per la tua famiglia queste spese (entro limiti ragionevoli). Considerale anche un investimento in salute. Migliore carburante, migliori allenamenti, un padre di famiglia più sano, forte e presente per i suoi cari :)Se gli integratori non ti vanno,
A dire il vero non lo so, magari si. Solo non vorrei pesare sul bilancio familiare.
Verissimo, solo stiamo parlando di cose del tipo scegliere se dar da mangiare ai pupi o a me, e come ben immagini è la natura stessa a farmi andare in un certo verso. XD
Esattamente non so, proverò a informarmi.Puoi provare ma ho qualche dubbio che sia una caratteristica molto allenabile, senza contare i tempi di digestione. Rimane appunto la via degli integratori o del fruttino e via (consapevole del forte compromesso).la mia soluzione (almeno 45' prima) è un po' di cereali o del pane (integrali), una piccola fonte di proteine (chessò, yogurt), un cucchiaino di miele e via.
45' non ci sono. A 'sto punto inizio con poco e man mano incremento la dose, così mi alleno anche ad allenarmi a stomaco pieno. XD
Mi butto sugli BCAA. :)
Per le dosi?
Non hai capito. Io non lo considero proprio il consumo durante il WO. Mi baso sul fabbisogno giornaliero e organizzo. L'unica variabile sono le pro in più. Ma essendo un po' grasso, non avrebbe senso stare a impazzire sulle calorie spese in più, contando poi che punto a una diminuzione graduale e quindi l'apporto giornaliero non è certo da fame.
Troppissimi :nono:Ecco. XD
Quella è una dose da pasto normale, non da preWO. Andava presa la crusca con al limite un cucchiaino di yogurt. Altrimenti per quei quantitativi ci vuole sicuramente più tempo prima di partire.
Esattamente non so, proverò a informarmi.
1. | Contate che su dailyburn io uso gli "advanced goals" che appunto ti alzano tutte le percentuali a seconda dei lavori che inserisci (io ho messo come base di partenza uno stile di vita sedentario perché fondamentalmente oltre ai 5 allenamenti passo la settimana, a parte rare eccezioni, tra la scrivania del pc e lo sgabello della batteria XD |
Ottimo. Non so come ti stai regolando ora, ti raccomando in via generale di non esaurirti sull'onda dell'entusiasmo come hai fatto l'ultima volta, l'importante è che prendi un ritmo e non lo molli più, in modo da capitalizzare i risultati :)
Ottimo. Non so come ti stai regolando oraLo puoi sapere!
Ottimo. Non so come ti stai regolando ora, ti raccomando in via generale di non esaurirti sull'onda dell'entusiasmo come hai fatto l'ultima volta, l'importante è che prendi un ritmo e non lo molli più, in modo da capitalizzare i risultati :)
Mi regolo grosso modo con 3 allenamenti la settimana + qualche corsetta "lunga e lenta", come piace a nicola. XD
Mantengo più o meno lo stesso regime ipocalorico con le proporzioni che mi avevi consigliato tu quasi un anno fa. :)
Ipo. :)
Ben ma... Una dieta ipocalorica che senso avrebbe tenerla per sempre? Uno si pone un obiettivo, lo raggiunge, poi lo mantiene con il regime calibrato "al giusto", no?
Che io sappia è un rischio che si corre quando non si fa attività fisica. Non è così?
Che io sappia è un rischio che si corre quando non si fa attività fisica. Non è così?
se fai attività fisica e il bilancio calorico medio giornaliero è negativo (cioè, l'assunzione di "energia" è inferiore a quanto mediamente serve), il "supplemento" energetico necessario a compensare la "mancanza" viene prelevato dai muscoli
A 20 puoi fare un po' quel che ti pare (entro certi limiti), alla nostra età invece tocca stare molto attenti. Già il metabolismo cala molto di suo, se poi ci metti anche una dieta ipo.... ??? , per bilanciare dovresti metter su kg di massa magra :P
se fai attività fisica e il bilancio calorico medio giornaliero è negativo (cioè, l'assunzione di "energia" è inferiore a quanto mediamente serve), il "supplemento" energetico necessario a compensare la "mancanza" viene prelevato dai muscoli
Questo non dipende anche dalla densità mitocondriale?
Ma sì, in fondo i "calcoli" servono come base, quello che conta sono quello che senti.
Comunque, per tenere sotto controllo anche questo, sto ovviamente più attento al girovita che non al peso: secondo i calcoli, su 7kg in meno "globali", attualmente sono passato da 28,8% di grasso a 24,5%, quindi sono 6kg di grasso in meno. :) Il che mi stimola a procedere per questa strada, ovviamente.
ok, ragazzi, tutto quello che volete e tutti i meccanismi collaterali che dite voi.. però se uno continua ad immettere più di quanto brucia, o suppergiù esattamente quanto brucia, sicuramente non cala. è normale che un minimo deficit calorico ci voglia. ed è palese che questo non sia sufficiente: bisogna fare attenzione alla qualità di ciò che si ingerisce, partendo dai macronutrienti, dalla loro ripartizione, dalla distribuzione nell'arco della giornata e tutto il resto. però resta il fatto che un deficit calorico è condizione sine qua non.
Ok. Ma questo lo avevamo già assodato. O no? :pla:
se fai attività fisica e il bilancio calorico medio giornaliero è negativo (cioè, l'assunzione di "energia" è inferiore a quanto mediamente serve), il "supplemento" energetico necessario a compensare la "mancanza" viene prelevato dai muscoli
Questo non dipende anche dalla densità mitocondriale?
Sì. Ma per aumentare il numero di mitocondri è necessario un allenamento aerobico intenso per un tempo non inferiore alle 4-5 settimane (vado a memoria).
Ma sì, in fondo i "calcoli" servono come base, quello che conta sono quello che senti.
"Di solito" se mangiamo meno di quello di cui abbiamo bisogno sentiamo inevitabilmente lo stimolo della fame: quante volte al giorno hai fame e non mangi? XD
ok, ragazzi, tutto quello che volete e tutti i meccanismi collaterali che dite voi.. però se uno continua ad immettere più di quanto brucia, o suppergiù esattamente quanto brucia, sicuramente non cala.
ok, ragazzi, tutto quello che volete e tutti i meccanismi collaterali che dite voi.. però se uno continua ad immettere più di quanto brucia, o suppergiù esattamente quanto brucia, sicuramente non cala.
Penso che il discorso fatto da Ragnaz sia un po' diverso. L'equazione a cui ti riferisci è certamente valida sempre, il punto è che una persona può perdere massa grassa anche senza modificare alimentazione. Il che ovviamente significa che l'attività fisica contribuirà ad aumentare massa magra (alzando il metabolismo basale), ma un certo tipo di attività fisica cardio avrà anche l'effetto di aumentare 'sta benedetta densità mitocondriale - per cui le cellule saranno maggiormente in grado di trarre energia dai grassi.
E' un discorso riferito al fatto che esiste un'idea comune di dieta ipocalorica, ed è contro questa idea comune che si scaglia Ragnaz.
Sempre se ho capito bene. XD
Facciamo che ci aggiorniamo qui. Ultimo avamposto della mia già scarsissima socialità (e un po' anche non), insieme a Line.Ottimo. Non so come ti stai regolando oraLo puoi sapere!
Scarichi Myfitnesspal, gli chiedi l'amicizia e lo monitori severamente! :gh:
Facciamo che ci aggiorniamo qui. Ultimo avamposto della mia già scarsissima socialità (e un po' anche non), insieme a Line.Ottimo. Non so come ti stai regolando oraLo puoi sapere!
Scarichi Myfitnesspal, gli chiedi l'amicizia e lo monitori severamente! :gh:
Random Day |
A parte la frase finale che è un po' tipo le promesse da Scioglipancia di Vanna Marchi XD
Beh, non mi sembra per niente male.
Mi piace meno la cena. Troppi cibi proteici e nient'altro. Che infatti ti hanno fatto sforare di parecchio (+30%) sulle proteine e un po' anche sul sodio.
Distribuirei meglio, calerei un po' le proteine e sicuramente aggiungerei moolta più verdura la sera.
OK, ogni tanto ci sta. E comunque un cheat meal una volta a settimana metticelo che va bene.A parte la frase finale che è un po' tipo le promesse da Scioglipancia di Vanna Marchi XD
Beh, non mi sembra per niente male.
Mi piace meno la cena. Troppi cibi proteici e nient'altro. Che infatti ti hanno fatto sforare di parecchio (+30%) sulle proteine e un po' anche sul sodio.
Distribuirei meglio, calerei un po' le proteine e sicuramente aggiungerei moolta più verdura la sera.
Dipende molto dalla giornata, perchè la cena non me la imposto io ma seguo un po' quello che c'è in casa (e che vale per tutta la famiglia). Chiaramente, se un giorno sforo di proteine, il giorno dopo vedo di non rifarlo. E la verdura a cena c'è quasi sempre, anche solo lattuga con pomodore e cetrioli.
Poi ci sono i giorni in cui sforo di carbo eh... XD
Mr D. mai provata la quinoa?
OK, ogni tanto ci sta. E comunque un cheat meal una volta a settimana metticelo che va bene.
it's a superfood [cit. x Aliena]Mr D. mai provata la quinoa?
No: perché me la consiglieresti?
Metà strada |
:sur:
it's a superfood [cit. x Aliena]
ero già un consumatore di quantità industriali, è davvero un superfood :):sur:
it's a superfood [cit. x Aliena]Spoiler: show
Quinoa e Amaranto: valutazione nutrizionale (https://www.youtube.com/watch?v=9pprjITGLhI#ws):sur:
it's a superfood [cit. x Aliena]Spoiler: show
http://www.projectinvictus.it/per-dimagrire-meglio-il-cardio-o-lhiit-prima-parte/ (http://www.projectinvictus.it/per-dimagrire-meglio-il-cardio-o-lhiit-prima-parte/)Da qui si parte per capire come dimagrire :thsit:
http://www.projectinvictus.it/per-dimagrire-meglio-il-cardio-o-lhiit-seconda-parte/ (http://www.projectinvictus.it/per-dimagrire-meglio-il-cardio-o-lhiit-seconda-parte/)
Fra l'altro li avevi linkati giusto qualche pagina fa. XDops
Peso: 88.8kg
Vita: 97cm
Grasso: 22.6%
Che percentuale hai?Peso: 88.8kg
Vita: 97cm
Grasso: 22.6%
Dai che tra un po' mi raggiungi :o
Che percentuale hai?Peso: 88.8kg
Vita: 97cm
Grasso: 22.6%
Dai che tra un po' mi raggiungi :o
Per il grasso uso questo: http://www.sanihelp.it/minicheck/massa_grassa/ (http://www.sanihelp.it/minicheck/massa_grassa/)
L'ultima volta stavo a 20,5.. magari domani o lunedì ricontrollo :)
L'ultima volta stavo a 20,5.. magari domani o lunedì ricontrollo :)
Guarda che ho intenzione di superarti! :gh:
Oggi altro record personale.'sti cazzi!
250 burpees di fila in 27'45''. :gh:
I primi 100 li ho completati in 9'41''! :sur:
Bravo...davvero...XD
Vediamo se ti succede come un collega americano che si presentò a un corso dopo 12 mesi col braccio raddoppiato e disse che aveva fatto solo burpees.... ;D
Peso: 87,4kg
Vita: 96cm
Grasso: 21,9%
:sur:
Peso: 87,4kg
Vita: 96cm
Grasso: 21,9%
:sur:
Azz... se non mi do una mossa mi superi in fretta :P
Ho fatto il calcolo con quel sito e mi dà 13,55%.
Secondo quel sito ho il 6,42%. Troppo poco imho!Ecco: a scendere sotto il 12% non ci penso proprio invece. XD
Ottimo.
Ricordati di concederti regolarmente degli scarichi ;)
Weekly update:
Peso: 86kg
Vita: 94cm
Grasso: 20.5%
Praticamente ora ho raggiunto la soglia di girovita che, per la mia altezza, rappresenta il rischio cardiovascolare aumentato.
Inoltre, secondo runtastic, oggi non sono più nella zona gialla, ma nella parte sopra di quella verde. XD
Sti 12 kg in quanti mesi li hai persi?
Stamattina piccolo record personale: 50 burpees in 4'26''!
:sur:
25 :ricktaylor:23.23 :grrr:
Stamattina piccolo record personale: 50 burpees in 4'26''!
:sur:
Oggi 50 in 3'35''!! :sur:
Stamattina piccolo record personale: 50 burpees in 4'26''!
:sur:
Oggi 50 in 3'35''!! :sur:
Notevole...
Andamento grasso e peso |
Io non metterei un deficit calorico regolare. Piuttosto regolerei la quantità in rapporto al dispendio giornaliero.
Aumentando i carbo quando fai BW e le proteine quando fai cardio (soprattutto) e limitando un po' l'introito i gironi di riposo (si parla sempre di piccole variazioni).
Altrimenti, per farla più facile, magna bene sempre e basta :P
Riguardo il BW. che esercizi vuoi arrivare a fare?
Io non metterei un deficit calorico regolare. Piuttosto regolerei la quantità in rapporto al dispendio giornaliero.
Aumentando i carbo quando fai BW e le proteine quando fai cardio (soprattutto) e limitando un po' l'introito i gironi di riposo (si parla sempre di piccole variazioni).
Altrimenti, per farla più facile, magna bene sempre e basta :P
Ecco. XDRiguardo il BW. che esercizi vuoi arrivare a fare?
Che domande... Tutti, ovviamente! XD
Non ho comunque fretta di arrivare, quindi un approccio relativamente graduale. :)
Prima o poi si. :)
Per quanto riguarda gli anelli, non ho ancora trovato un parchetto dove ci siano: però i muscleup DEVO riuscire a farli, prima o poi.
1. | Si intende normocaloricamente, giusto? |
Ma per il resto? La programmazione che ho pensato ha senso?Non ti aspettare grandi cose soprattutto a livello di ipertrofia, ma non avendo pesi a disposizione è l'unica cosa che puoi fare.
E l'alimentazione, seguo il consiglio di Ragnaz di mangiare bene e basta[1] ?Finchè funziona, sì.
1. Si intende normocaloricamente, giusto?
Perchè il lavoro di endurance lascia tracce di fatica più a lungo ed è facile che infici il lavoro qualitativo se fatto poco dopo. Non viceversa.
Perchè il lavoro di endurance lascia tracce di fatica più a lungo ed è facile che infici il lavoro qualitativo se fatto poco dopo. Non viceversa.
Ma per poco dopo si intende anche il giorno dopo?
Il mio dubbio è questo... Metti che il giorno 1 faccio, fra le varie cose, piegamenti e dips. Se il giorno 2 faccio 300 burpees, quei burpees non compromettono il recupero dei muscoli coinvolti nell'allenamento del giorno 1?
Interessante. .. E in che modo contribuiscono al recupero?
Ma per poco dopo si intende anche il giorno dopo?Dipende da molti fattori ma facendo una grossa generalizzazione (necessaria qui) sì, un lavoro di endurance può avere ripercussioni sia immediate che protratte nel tempo sul lavoro qualitativo.
Che ve ne pare di questo?
https://www.youtube.com/watch?v=xh4DKoOJtVE#noexternalembed-ws (https://www.youtube.com/watch?v=xh4DKoOJtVE#noexternalembed-ws)
Sulla tecnica del tipo in effetti pure a me lasciava un po' stupito (da non-tecnico). Intendevo in generale la programmazione.
Comunque ok, cerco altrove. XD
Ho un giubbino da 10kg. Altre cose dovrei trovare il modo di mimetizzarle da qualche parte, non sarebbe buono penso portarmele appresso ad ogni allenamento. XD
In un parchetto a circa 1km da casa. Ci vado facendo corsetta leggera per riscaldamento...
Non sono eccessivi 10kg di corpetto più 10kg di sandbag? Per le ginocchia intendo...
Vabbè, io comunque spero che la situazione migliori e che io possa dedicarmi seriamente alla ghisa, in futuro... Quello che conta ora è riuscire a sfruttare al massimo ciò che ho a disposizione. :)Non sono eccessivi 10kg di corpetto più 10kg di sandbag? Per le ginocchia intendo...
20kg totali in più son tantini... dovresti farti 1km in pseudo-farmerwalking piuttosto che di corsa :P
Peccato però... con la sandbag facevi un bel po' di cosette...
Grande Dorje...incredibile...uno si allena e....migliora.... :sur:
Oggi ho fatto la prima sessione di Aphrodite: la cosa interessante è che il tempo migliore di mesi fa era 32:41. Oggi ci ho messo 34:17.
Oggi ho fatto la prima sessione di Aphrodite: la cosa interessante è che il tempo migliore di mesi fa era 32:41. Oggi ci ho messo 34:17.
Oggi, che è il giorno esatto delle 15 settimane dall'inizio, per fare Aphrodite ci ho messo 25:56! :sur:
Ma a parte questo: fare una corsa leggera (ma lunga, tipo 8km) nei giorni che avevo programmato per il recupero... Può essere una buona idea o me lo tolgo proprio dalla testa?
Oggi altro record personale.Oggi in 26'12''! :sur:
250 burpees di fila in 27'45''. :gh:
I primi 100 li ho completati in 9'41''! :sur:
Questo un articolo che ho trovato interessante e che mi ha ispirato per come impostare la progressione d'allenamento:grazie, molto interessante.
http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/pistol-power-imparare-ad-eseguire-con-maestria-il-one-legged-squat/ (http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/pistol-power-imparare-ad-eseguire-con-maestria-il-one-legged-squat/)
di video, come dice Ryujin, ne trovi tanti. :)
1. | Nel senso che mi alimentavo per quello che è il mio fabbisogno senza calcolare l'allenamento, il deficit lo creavo solo nei giorni in cui mi allenavo... Inoltre è possibile che sforassi un po' con le calorie, però non ho mangiato alcun tipo di cibo spazzatura né toccato alcool. |
Per quanto riguarda l'allenamento, ancora l'anno scorso avevo trovato un programma che mi ha incuriosito, si chiama freeletics. Ho quindi deciso di provarlo e vedere gli effetti... oggi sono partito con una sessione chiamata Aphrodite: consiste in 5 round di 3 esercizi. Burpees, squats, situps, si parte da 50 ripetizioni ognuno il primo round, poi per ogni successivo 10 in meno.
Per completarlo dicono che un tempo accettabile è entro i 35 min, io ce ne ho messi 50... XD
Potresti svegliarti all'una, mangiare una bella colazione e poi rimetterti a letto, ma mi sto mandando a fanc... da solo, perciò lasciamo stare.
Oggi altro record personale.Oggi in 26'12''! :sur:
250 burpees di fila in 27'45''. :gh:
I primi 100 li ho completati in 9'41''! :sur:
Stai diventando troppo conditioninghizzato....è ora di darsi alla ghisa :P :PNon vedo l'ora. :thsit:
(PS: congrats!)
Stai diventando troppo conditioninghizzato....è ora di darsi alla ghisa :P :PNon vedo l'ora. :thsit:
(PS: congrats!)
Stai diventando troppo conditioninghizzato....è ora di darsi alla ghisa :P :PNon vedo l'ora. :thsit:
(PS: congrats!)
It's up to you ;)
Stai diventando troppo conditioninghizzato....è ora di darsi alla ghisa :P :PNon vedo l'ora. :thsit:
(PS: congrats!)
It's up to you ;)
And on environment! :)
E dove la trovo la ghisa, alle 4 del mattino? :)Nei tombini?
I pesi all'inizio te li puoi fare.. immagino conoscerai già bene i mesocicli di rawtraining ...no?
I pesi all'inizio te li puoi fare.. immagino conoscerai già bene i mesocicli di rawtraining ...no?
Spazio. Ci vuole spazio.
Sia per metterli da parte dopo l'utilizzo che per utilizzarli. In appartamento ora come ora non ho spazio manco per fare stretching...
Sia per metterli da parte dopo l'utilizzo che per utilizzarli. In appartamento ora come ora non ho spazio manco per fare stretching...
All'esterno non riesci a fare nulla? (ora i vari circuiti freeletics non li fai fuori?)
Metti tutta la ghisa in uno slittino e fai prowler da casa fino al parco.Sia per metterli da parte dopo l'utilizzo che per utilizzarli. In appartamento ora come ora non ho spazio manco per fare stretching...
All'esterno non riesci a fare nulla? (ora i vari circuiti freeletics non li fai fuori?)
Certo, ma dove deposito i pesi? Il parco dove mi alleno ora è a 5km da casa, ci vado correndo come riscaldameno pre-workout. A prevedere uno spostamento in auto va a finire che, a seconda di dove trovo parcheggio la sera, allungherei ancora di più i tempi (a volte parcheggio anche a 2km da casa...).
Nessuno spazio più vicino?
parchi con parcheggio?
cantine/garage?
balconi? ???
Metti tutta la ghisa in uno slittino e fai prowler da casa fino al parco.Sia per metterli da parte dopo l'utilizzo che per utilizzarli. In appartamento ora come ora non ho spazio manco per fare stretching...
All'esterno non riesci a fare nulla? (ora i vari circuiti freeletics non li fai fuori?)
Certo, ma dove deposito i pesi? Il parco dove mi alleno ora è a 5km da casa, ci vado correndo come riscaldameno pre-workout. A prevedere uno spostamento in auto va a finire che, a seconda di dove trovo parcheggio la sera, allungherei ancora di più i tempi (a volte parcheggio anche a 2km da casa...).
Dai un gilet coi pesetti io lo proverei, tanto per intensificare un po' ;)
Poi puoi sempre fare un bel po' di cose a corpo libero più votate alla forza che al conditioning...
(piegamenti su un braccio e mezzo :P, pistol, etc.)
XD
Comunque ragazzi, seriamente: quando verrà il momento, tranquilli che vi romperò le balle sul "come", con la ghisa! :gh:
Per ora mi concentro su ciò chepossomia moglie e la mia famiglia mi consentono di fare (e già così è stato complesso scavare fuori cosa/come/quando - e questo thread è anche un log dei tanti tentativi con i conseguenti fallimenti).
Training load |
Si verifica (Pèronnet) che l’atleta è in grado di prolungare lo sforzo in condizioni di VO2max per circa 7′ e che la situazione corrisponde a concentrazioni di lattato nel sangue che vanno da 5 a 8 mmol (convenzionalmente 6,5).http://www.albanesi.it/corsa/vo2max.htm (http://www.albanesi.it/corsa/vo2max.htm)
Ad ogni modo, sia nel 12 che nel 25 dicembre, non vedo percentuali (in relazione al volume) che ben si coniugano con il concetto di alta intensità.
Sul test per la FCMax forse ti può aiutare meglio Sua Atleticità Nicola.
Ad ogni modo, come indicatore spannometrico, devi tenere conto che se spingi, ma spingi davvero, pure alternando con recuperi o momenti di bassa intensità, dopo 20 / 30' sei già un cencio da buttare via. Qualunque sia il tuo livello (cambierà l'output ovviamente a seconda dello stesso, ma il risultato, come affaticamento intendo, è pressochè analogo). Pensa al Tabata che con soli 4' di lavoro ti fa vedere l'inferno.
La FC può innalzarsi quando si lavora di resistenza, ovviamente, ma anche quando si fa forza sebbene in questo caso non sia un parametro solitamente utilizzato per misurare la performance e anche io non conosco tabelle che indichino degli standard. Non di meno, se durante gli esercizi che dovrebbero essere di forza, la tua FC muove appena il sopracciglio, probabilmente vuol dire che l'allenamento non è sufficientemente intenso.
Quando stacco, giro o squatto al mio 80%, alla fine della serie (di solito breve) il cuore mi sembra che stia per schizzarmi fuori dalle orecchie.
Come puoi rendere l'allenamento più intenso? Con carichi maggiori, si torna sempre lì... :pla:
Ad ogni modo, comunque, non penso che tu sia arrivato al massimo livello su tutti gli esercizi del Convict Conditioning (http://i.imgur.com/zw13Y.jpg), right?
Allora in mancanza della santa ghisa, direi di darci sotto e diventare un avanzo di galera come si deve XD
Metto insieme le ideee e poi vi dico la mia.
Cioè dopo 5 burpee o dopo 50? Perché qui sta il punto.La FC può innalzarsi quando si lavora di resistenza, ovviamente, ma anche quando si fa forza sebbene in questo caso non sia un parametro solitamente utilizzato per misurare la performance e anche io non conosco tabelle che indichino degli standard. Non di meno, se durante gli esercizi che dovrebbero essere di forza, la tua FC muove appena il sopracciglio, probabilmente vuol dire che l'allenamento non è sufficientemente intenso.
Bè, non è che muove appena il sopracciglio... Però non raggiunge quei livelli li. Mi pare che il top, durante una sessione composto da trazioni, pistols, ecc... Era 160bpm. Nei wokrout coi burpees solitamente raggiungo almeno i 180 di massimo.
È improprio metterli a confronto con questi termini. Ma ripeto, dopo 3 / 5 reps in zona submassimale la FC schizza.Quando stacco, giro o squatto al mio 80%, alla fine della serie (di solito breve) il cuore mi sembra che stia per schizzarmi fuori dalle orecchie.
Come puoi rendere l'allenamento più intenso? Con carichi maggiori, si torna sempre lì... :pla:
Quindi, se ho capito bene: i workout orientati alla forza possono avere lo stesso impatto dei workout tipicamente hiit come tabata, sulla FC, a patto di aumentare l'intensità, con sovraccarichi adeguati?
È quello che ti stiamo dicendo da un po' :gh:
Ergo, il fatto che io non riesca a raggiungere il 90% dell'FC max, significa solo che al momento non ho una forza sufficiente per spingere carichi sufficientemente "impattanti" sull'intensità, quindi devo comunque prima raggiungere un certo livello di forza per avere poi la possibilità di lavorare sull'intensità?
Mira al massimo livello di tutte e 6.Ad ogni modo, comunque, non penso che tu sia arrivato al massimo livello su tutti gli esercizi del Convict Conditioning (http://i.imgur.com/zw13Y.jpg), right?
Allora in mancanza della santa ghisa, direi di darci sotto e diventare un avanzo di galera come si deve XD
Ma si, a 'sto punto... Volevo prendermi un po' di tempo per gli OH pushups, ma oramai... inizio domani. XD
Cioè dopo 5 burpee o dopo 50? Perché qui sta il punto.
È quello che ti stiamo dicendo da un po' :gh:
Mira al massimo livello di tutte e 6.
Vedi che ragioni sempre in termini di resistenza? Per 5 si intendono 5, non 10, non 5 dopo averne fatte altre 25 prima e così via.Cioè dopo 5 burpee o dopo 50? Perché qui sta il punto.
Allora... A parte che solo 5 non li faccio mai, ma se ragioniamo sui 10, fatti alla massima velocità, ad intervalli, con recupero (come ho fatto ieri insomma), i dati di un mesetto fa (purtroppo ieri CF senza batteria :'( ), la mia FC è andata al massimo a 160.
Invece se prendo il workout di 250 burpees di fila fatti 8 giorni fa, ho raggiunto i 180bpm.
Il problema è che non basta dire "adesso spingo" per spingere, bisogna saper spingere e lo si impara, appunto, con i sovraccarichi.È quello che ti stiamo dicendo da un po' :gh:
Ecco, non avevo mai capito che bisogna prima raggiungere una certa soglia di forza per poi spingere veramente. Pensavo che l'intensità fosse relativa al grado di allenamento. :)
Ci sono un paio di esecuzioni che mi piacciono poco in realtà, ma nel complesso di tutti i programmi BW che ho guardato, questo mi pare un ottimo lavoro per la forza relativa e il miglior surrogato possibile per la forza assoluta.Mira al massimo livello di tutte e 6.
Sarà fatto capo. :)
Vedi che ragioni sempre in termini di resistenza? Per 5 si intendono 5, non 10, non 5 dopo averne fatte altre 25 prima e così via.
Ad ogni modo, per anticipare la tua prossima domanda XD Il burpee è un ottimo esercizio per il conditioning, mentre NON è un esercizio per la costruzione della forza :)
Il problema è che non basta dire "adesso spingo" per spingere, bisogna saper spingere e lo si impara, appunto, con i sovraccarichi.
Ci sono un paio di esecuzioni che mi piacciono poco in realtà, ma nel complesso di tutti i programmi BW che ho guardato, questo mi pare un ottimo lavoro per la forza relativa e il miglior surrogato possibile per la forza assoluta.
A dire il vero la domanda era un'altra (che i burpees non sono un esercizio per la forza mi era chiaro, per fortuna XD ): se con 5 non riesco a dare il massimo (in termini di carico sulla CF), che si fa?
Non essendo esercizi di forza, di conseguenza con 5 burpee la FC non si muove granchè. Ma, sottolineo se non fosse ancora chiaro, la FC non è un parametro rilevante per misurare la performance di forza (sebbene una FC che non si alza granchè ci faccia ragionevolmente sospettare che l'intensità non sia sufficiente; in realtà è una conferma più che un sospetto visto che lo dicevi tu prima).Vedi che ragioni sempre in termini di resistenza? Per 5 si intendono 5, non 10, non 5 dopo averne fatte altre 25 prima e così via.A dire il vero la domanda era un'altra (che i burpees non sono un esercizio per la forza mi era chiaro, per fortuna XD ): se con 5 non riesco a dare il massimo (in termini di carico sulla CF), che si fa?
Ad ogni modo, per anticipare la tua prossima domanda XD Il burpee è un ottimo esercizio per il conditioning, mentre NON è un esercizio per la costruzione della forza :)
A dire il vero la domanda era un'altra (che i burpees non sono un esercizio per la forza mi era chiaro, per fortuna XD ): se con 5 non riesco a dare il massimo (in termini di carico sulla CF), che si fa?
Che si fa, per fare cosa?
Non essendo esercizi di forza, di conseguenza con 5 burpee la FC non si muove granchè. Ma, sottolineo se non fosse ancora chiaro, la FC non è un parametro rilevante per misurare la performance di forza (sebbene una FC che non si alza granchè ci faccia ragionevolmente sospettare che l'intensità non sia sufficiente; in realtà è una conferma più che un sospetto visto che lo dicevi tu prima).Vedi che ragioni sempre in termini di resistenza? Per 5 si intendono 5, non 10, non 5 dopo averne fatte altre 25 prima e così via.A dire il vero la domanda era un'altra (che i burpees non sono un esercizio per la forza mi era chiaro, per fortuna XD ): se con 5 non riesco a dare il massimo (in termini di carico sulla CF), che si fa?
Ad ogni modo, per anticipare la tua prossima domanda XD Il burpee è un ottimo esercizio per il conditioning, mentre NON è un esercizio per la costruzione della forza :)
Che si fa?Spoiler: show
A dire il vero la domanda era un'altra (che i burpees non sono un esercizio per la forza mi era chiaro, per fortuna XD ): se con 5 non riesco a dare il massimo (in termini di carico sulla CF), che si fa?
Che si fa, per fare cosa?
Per superare la soglia del 90% di FCmax no? :P
@Ryujin, che è la CC?
@Ryujin, che è la CC?Vai così :ohi:
@Ragnaz: un modo per aumentare la densità mitocondriale, visto che appunto non ho ghisa a disposizione. XD
Comunque, bando alle ciance: Approfittando di una passeggiata al parco con la famiglia, dopo 1 settimana di "pausa" dalle trazioni, mi sono appena fatto 3 serie:
6-6-4
Trazioni strict, presa prona, petto alla sbarra, recupero di 3 minuti fra una serie e l'altra. Secondo quanto previsto dall'avanzo di galera, sono ancora un "beginner" nelle "full pullups", però mi sto già avvicinando all'"intermediate" e sono molto contento! :sur:
@Ryujin, che è la CC?
@Ragnaz: un modo per aumentare la densità mitocondriale, visto che appunto non ho ghisa a disposizione. XD
@Ryujin, che è la CC?
@Ragnaz: un modo per aumentare la densità mitocondriale, visto che appunto non ho ghisa a disposizione. XD
Eh vabeh ma non è che sei obbligato a lavorare sempre in soglia massima .. già se stai sopra l'80% fai un buon lavoro.
Per il resto segui i conIgli del buon ryu alias RJ e datti al convict ;)
ho riletto un po' tutto. Premesso che gran parte delle cose le ha dette Ryujin, dico 2-3 cose a spot.
sulla frequenza cardiaca
la FC si controlla tipicamente in queste situazioni e/o per questi motivi:
- controllo dei tempi di recupero (es.: quando torno a, dico un numero generico, 120 bpm allora parto con la serie di esercizio successiva) o verifica del proprio grado di allenamento in rapporto ai tempi di recupero (es.: devo recuperare tra le serie sempre 3 min.; subito prima di ripartire con la serie successiva controllo i bpm e capisco la mia capacità di recupero, o di resistenza su circuiti lunghi)
- impostazione di lavori a % rispetto alla FCmax in continuità (es.: fartlek, lavori aerobici lunghi)
- controllo dell'eventuale sforamento di FC di soglia (es.: soglia anaerobica, oppure un proprio valore oltre il quale non si deve andare)
La FC non è un parametro che misura l'intensità di uno sforzo, specie se questo è submassimale o massimale (cfr.: http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/01fcmax33.htm (http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/01fcmax33.htm)). Sono più preciso: i lavori di potenza o di forza pura non si misurano con l'incremento della FC, anche se è ovvio che all'aumentare dell'intensità ci sia un aumento della frequenza cardiaca. Non è che se faccio uno sforzo massimale e la FC non mi arriva in prossimità della mia FCmax, allora devo concludere che non ho spinto abbastanza, ovvero non ho fatto uno sforzo massimale. Non è così.
incremento della forza:
come ha detto RJ, se si vuole incrementare la forza purtroppo oltre un certo limite, in assenza di sovraccarichi, non si può andare. E, se non si adottano accorgimenti ma si lavora a corpo libero questo limite arriva ben presto.
Quindi, se voglio aumentare la forza, o lavoro con i pesi, o provo a sovraccaricare in modo naturale. Come? dipende dal distretto muscolare, ovviamente. In generale i sistemi sono sempre i soliti, non è che ci si può inventare niente: pliometria, balzi, scale, corsa in salita, "peggioramento" delle condizioni di esercizio (es.: trazioni su un braccio solo, piegamenti su un braccio solo, squat su una gamba sola, etc.).
Altre cose a spot:
I burpees fanno schizzare in alto la FC perché sono un esercizio che ha impatto cardiovacolare massivo e perché impegnano molti distretti muscolari che necessitano di copioso apporto di sangue (pettorali, addome, quadricipiti bicipite femorale-glutei). I burpees non sono un esercizio per sviluppare la forza; sono un esercizio da farsi per aumentare le capacità coordinative sotto sforzo, e per lavori di resistenza.
Le capacità condizionali non si escludono a vicenda (puoi fare forza, poi lavoro aerobico, forza-resistenza).
Se mi sono perso pezzi, chiedete pure.
Le capacità condizionali non si escludono a vicenda (puoi fare forza, poi lavoro aerobico, forza-resistenza).OK, ma attenzione che la coperta è corta. Questo vale sia in temrini di singola seduta che in termini di micro e mesociclo.
Dorje, mi auguro che ti sia chiaro che quando fai il CC NON devi guardare la FC.
Cerca di non essere monodimensionale nel valutare l'allenamento.
Le capacità condizionali non si escludono a vicenda (puoi fare forza, poi lavoro aerobico, forza-resistenza).OK, ma attenzione che la coperta è corta. Questo vale sia in temrini di singola seduta che in termini di micro e mesociclo.
Ho iniziato a leggere CC... Allora, egli propone di iniziare dal livello 1 indipendentemente da quanti piegamenti / trazioni / squat uno riesce a fare (adducendo come motivazione che, in questo modo, si da modo anche ai legamenti e alle articolazioni di adattarsi, anche se muscolarmente non ci sarebbero problemi). Di per se io lo farei anche (non ho fretta :gh: ), volevo solo sapere che ne pensate voi. :)
Fra l'altro, oggi ho capito che casa nostra è peggio di una prigione: non ho manco una parete libera dove fare i wall pushups. XD
Devi togliere un po' d'arredamento :P :PXD
Per quanto all'inizio fossi scettico, mi sono trovato molto bene con una scheda basica fatta di corsa/cyclette,flessioni,addominali e trazioni
Oggi
stretching
45' corsa
4serieX25 trazioni
6X50 addominali:o :ricktaylor:
6X50 flessioni
E' un volume di allenamento notevole e che presuppone grand doti di resistenza!
Rispetto cazzo! :thsit:
(c'è da dire che se uno ha quei numeri credo sia GIA' allenato e molto probabilmente non dovrebbe avere chissà che problemi di ciccia! XD )
Per quanto all'inizio fossi scettico, mi sono trovato molto bene con una scheda basica fatta di corsa/cyclette,flessioni,addominali e trazioni
Oggi
stretching
45' corsa
4serieX25 trazioni
Esticazzi! XD6X50 addominali:o :ricktaylor:
6X50 flessioni
Non dirgli così che, poi, si fa venire la puzza sotto il naso e ti rimbrotta con aria di sufficienza che tanto all' OBOS ne fanno almeno 40 di fila a botta come risveglio muscolare.Per quanto all'inizio fossi scettico, mi sono trovato molto bene con una scheda basica fatta di corsa/cyclette,flessioni,addominali e trazioni
Oggi
stretching
45' corsa
4serieX25 trazioni
Esticazzi! XD
Ho iniziato a leggere CC... Allora, egli propone di iniziare dal livello 1 indipendentemente da quanti piegamenti / trazioni / squat uno riesce a fare (adducendo come motivazione che, in questo modo, si da modo anche ai legamenti e alle articolazioni di adattarsi, anche se muscolarmente non ci sarebbero problemi). Di per se io lo farei anche (non ho fretta :gh: ), volevo solo sapere che ne pensate voi. :)
Fra l'altro, oggi ho capito che casa nostra è peggio di una prigione: non ho manco una parete libera dove fare i wall pushups. XD
Qualche vita fa non raggiungevo i 70, si... XD
Qualche vita fa non raggiungevo i 70, si... XD
Beh "eri" una mantide..... :P :P
Peso: 83kg
Vita: 89cm
Grasso: 16,9%
Ho ordinato un plicometro, spero non sia impossibile che la mia compagna impari come usarlo. XD
1. | Non ancora con plicomentro, sempre con lo stesso calcolo |
compra un motorino XD
Prossimo obiettivo: 10km in meno di 50'.
compra un motorino XD
Prossimo obiettivo: 10km in meno di 50'.
Non vedevo 80 scritto sulla bilancia da tantissimo tempo.... :om:
Ora la cosa fondamentale è non buttare via tutto questo tempo e consolidare il tuo stato di forma.
Nella prima mi ricordi un noto maestro italiano....ma al momento mi sfugge il nome... XD
Ora inizia a spingere!!! XD
complimenti vivissimi!
due persone diverse, iriconoscibili.
Bene, questo potrebbe essere l'ultimo aggiornamento del thread. In attesa di un titolo più interessante, tipo "La mia battaglia per diventare atletico", o robe del genere. XD
Ordunque, dati di ieri.
Peso: 78kg
Vita: 85cm
Grasso: 16,1% (non so perché mi dia sempre lo stesso dato dell'altra volta... Ma considero che questo sia comunque un dato più veritiero, per chi vuole c'è anche il confronto visivo).
Diciamo che - dal mio punto di vista - questo è un punto di partenza. L'obiettivo è di non calare più peso, fare tanto allenamento per la forza (per ora sempre limitatamente bodyweight) e vedere che succede. :)
Allego foto del prima - dopo (324 giorni esatti). Sotto spoiler ovviamente, la prima è veramente tremenda. :oSpoiler: show
Grazie a tutti per i consigli, il supporto, la pazienza... Per me la condivisione dei progressi è stata una parte fondamentale. :)
Prossimo obiettivo: 10km in meno di 50'.
Però noto che nessuno ha detto nulla in merito al barbone che dorme sulla panchina! :gh:
Però noto che nessuno ha detto nulla in merito al barbone che dorme sulla panchina! :gh:
Ah non era il tuo sacco a pelo? :P :P
Però noto che nessuno ha detto nulla in merito al barbone che dorme sulla panchina! :gh:
Ah non era il tuo sacco a pelo? :P :P
Non darmi queste idee malsane! :D
Cioè fai anche il runner?Prossimo obiettivo: 10km in meno di 50'.
Ah, a proposito! Fatto anche questo...
10km in 48' 45''! :)
Settimana scorsa ho fatto il Cooper test: 2,71km in 12 minuti. Il mio VO2max dovrebbe quindi essere salito a 48! :sur:
Mmm, arguable.
Il test di Cooper E la non abitudine a fare la distanza combinati.
Sarebbe?
Ah, non lo conoscevo come Bleep :gh:Ho trovato un'app che dovrebbe permettere di farlo in solitaria. :gh:
Un po' scomodo da fare in solitaria temo.