Ar.Ma.

Arti marziali del Sud-est Asiatico => Silat/Arnis-Eskrima-Kali => Topic started by: UBuroni on October 17, 2012, 17:07:15 pm

Title: Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on October 17, 2012, 17:07:15 pm
L' Amerindo Silat è fondato su 4 differenti Stili di Pentjak Silat :
Pukulan (nello specifico Pukulan Japara)
Cimande
Mustika Kweetang
Bela Diri
Ogni Stile ha differenti punti di forza, e metodi di allenamento e lo studio dei 4 Sistemi rende il praticante completo ed abile in differenti situazioni di difesa personale.
Tutte le distanze del combattimento sono allenate compreso l'uso delle armi.
Il Maestro fondatore è Oom (Zio in lingua indo) Jim Ingram che ha inglobato il Pukulan Japara che ha appreso dal proprio padre con gli altri stili sopra menzionati.

Umberto
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: Andy on October 17, 2012, 17:14:21 pm
Autorizzato da chi..? :)
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: Ebony Girls Lover on October 17, 2012, 17:14:55 pm
Qualche video?
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on October 17, 2012, 22:23:43 pm
Qualche video?
Oom Jim non ama tal canale di diffusione/informazione
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: Ebony Girls Lover on October 17, 2012, 23:01:18 pm
Si ma uno é incuriosito come fà dato che non tutti sono della zona del milanese,poi che e mica ci sono dei segreti.
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on October 18, 2012, 07:01:08 am
Si ma uno é incuriosito come fà dato che non tutti sono della zona del milanese,poi che e mica ci sono dei segreti.
Carissimo Luca,
concordo con la tua opinione, ma questa è la mentalità e la cultura del Maestro, Oom Jim ha 83 anni indi per cui mentalità old-style.....
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: metal storm on October 18, 2012, 12:14:23 pm
Scusa, a parte il pukulan, nello specifico cosa si fa negli altri tre stili?
sono un perfetto ignorante delle arti del sudest asiatico, quindi vorrei schiarimi un po' le idee in mezzo alla babelo di stili che citate in ogni post  ???
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: Claudio Alfarano on October 18, 2012, 12:31:51 pm
L' Amerindo Silat è fondato su 4 differenti Stili di Pentjak Silat :

Ciao Umberto.
Ti faccio qualche domanda  :)


Pukulan (nello specifico Pukulan Japara)

Riscontri diversità e similitudini con il Bukti Negara o il Buka Jalan o altri tipi di Pukulan che hai visto in giro o quella volta a parma quando ci incontrammo?


Cimande

poichè Cimande è l'origine di tantissimi altri stili, Pukulan e Serak inclusi..
Stessa domanda di prima... similitudini e differenze?


Mustika Kweetang
nel vecchio sito di Pukulan che feci elencai il Mustika Kweetang tra gli stili di Pukulan + diffusi a Java.
Anche qui... caratteristiche?


Bela Diri

Per Bela Diri intendi il termine letterale, difesa personale?
E' una applicazione + pratica estrapolata dall'approccio tradizionale?

Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: gyria on October 18, 2012, 12:38:24 pm
Seguo.
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on October 18, 2012, 13:03:39 pm
Ciao Claudio,
sì per Bela Diri intendono difesa personale in particolare si studiano situazioni di difesa che usando un termine moderno potremmo definire close quarter combat
per quanto riguarda il resto se per similitudini intendiamo le tecniche di proiezione (Sapu - Besot - Kenjit Siko - Puter Kepala) si nel Pukulan Japara sono presenti, anzi come postato nel tuo Panantukan FAQ ho ritrovato addirittura guntig e chiusure che vidi agli inizi anni '90 da Inosanto Breen ecc.
Per quanto riguarda però l'approccio iniziale non direi che nel Japara si possa vedere del Bukti Negara
sì il Mustika come il Cimande sono Stili che Oom Jim imparò da William Loreo un famoso Djago (protettore del quartiere) di Batawia l'attuale Jakarta.
Come dicevi il cimande è l'origine di tanti stili di pukulan, Oom Jim mi ha mostrato le differenze e ti dirò che che sono tutti alquanto simili per il semplice fatto che si sono sviluppati più o meno nello stesso luogo (si parla di differenti sobborghi di Batawia) per cui la vera differenza stava nel praticante poi ovviamente ognuno di questi stili si è creato una propria identità.
Nel Mustika inoltre ho visto che si tende a lavorare molto sul controllo e manipolazione dell'avversario.
Spero di essere stto di aiuto anche per la domande di metal e mi scuso sempre per il poco tempo che ho da dedicare alla tastiera
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: Claudio Alfarano on October 18, 2012, 13:47:47 pm
charo, grazie  ;)
in bocca al lupo
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: metal storm on October 18, 2012, 14:05:03 pm
grazie anche da parte mia  :)
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on October 18, 2012, 19:10:10 pm
di nulla...

posto quì il personale pensiero di Oom Jim, magari può esser d'aiuto a capire meglio il suo Sistema ed il perchè "inglobare" più Stili nel suo metodo:

Durante i miei anni di insegnamento di Pukulan Pentjak Silat, ho insegnato, privatamente o in gruppi misti, a quasi ogni tipo di persona ; vecchi e giovani, uomini e donne, ragazzi e ragazze. Ho imparato ad insegnare le arti marziali in maniera più diretta, utilizzando un linguaggio semplice con esempi comprensibili.

Un arte marziale non è un gioco o qualcosa che vi è stato consegnato. Si tratta di una disciplina da acquisire che fortifica il vostro carattere.

Le domande più comuni sono: "Quale arte marziale è meglio?" o "Che tipo di Silat è più efficace?" Beh, per me, queste sono improprie. Sarebbe come se mi dovessero chiedere: "Cosa è più importante - aria, acqua o terra" Sono tutte importanti. Sono tutte di vitale importanza. Se si soffoca, è necessario avere l'aria. Se ci si perde nel deserto e si muore di sete, una pozza di acqua dolce potrebbe salvarci la vita. Se si sta affogando, la terra potrebbe essere il vostro salvagente. È necessario attingere a questi tre elementi per l'auto-conservazione. Sono le necessità della vita.

La violenza gratuita e l'omicidio sono contro ogni legge delle arti marziali e contro ogni legge della natura. Come esseri umani, siamo gli unici animali che uccidono inutilmente. Siamo l'unica specie che distrugge le cose per un capriccio. Il resto del mondo animale uccide solo per il cibo o protezione. L’ insegnamento del Pentjak Silat è orientato alla filosofia del senso della natura.
Tutti gli studenti devono avere una comprensione ben definita dell’ insegnamento del Pentjak Silat.

 

Ecco i sette requisiti per diventare un professionista esperto di arti marziali:

 

1. Abbiate fiducia nel vostro sistema di arte marziale. Se dubitate del vostro sistema, il vostro interesse diminuisce e non ne raggiungerete la padronanza
2. Rispettate il vostro maestro , che vi ha accettato come suoi allievi. Riconoscete le sue abilita con spirito di emulazione.

 
3. Concentratevi durante gli allenamenti. Una forte disciplina vi porterà ad una padronanza più rapida della tecnica. Aumentando la concentrazione mentale si intensificherà anche la forza fisica.

 
4. Coltivate la pazienza durante l'allenamento. Il vostro obiettivo sarà raggiunto in tempo utile con una corretta applicazione. Calma e padronanza di sé stessi saranno d’ aiuto per resistere a potenziali provocazioni.

 
5. Allenatevi ad essere coordinati. La capacità di muoversi armonicamente in qualsiasi situazione fornirà una padronanza più immediata dell'arte.

 
6. Pratica il più possibile, non solo nella scuola ma anche a casa. Ogni ora di pratica approfondirà e consoliderà la le proprie basi per accedere ad un livello più alto di formazione. La pratica costante e l'applicazione aumenta le nostre conoscenze.

 
7. Acquisite fiducia in voi stessi attraverso la vostra arte. Questo stato d'animo porta ad avere fiducia in se stessi in qualsiasi circostanza. Offre la garanzia di equilibrio e imperturbabilità di fronte al pericolo.

 

ILPentjak Silat è conosciuto per i suoi movimenti aggraziati e quasi senza sforzo. La bellezza e la grazia di questa arte si trasforma come un fulmine in uno dei modi più efficaci di autodifesa. Non insegno Pentjak Silat come uno sport. L'ho insegnato per auto-difesa poichè è adatto a persone di ogni età. Il Pentjak Silat insegna fiducia in se stessi, consapevolezza e coraggio.
"L'individuo sa che lui (o lei) è".

 
"Colui che parla non sa. Colui che sa non parla."

 
"Sono solo una guida alla conoscenza, ma tu sei il maestro di te stesso."

 
Quando un insegnante muore, un mondo di conoscenze è perso per sempre. Ecco perché non ho segreti. Fino a quando i miei studenti vivono e insegnano, vivrò.

Hormat,

Jim Ingram
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: metal storm on October 19, 2012, 12:04:28 pm
interesante sequenza di principi, che trovo comuqnue anche in altre discipline.
sull'efficacia, come dice il Maestro Ingram non mi pronuncio, perchè sarebbe una mancanza di rispetto per chi si ammazza di lavoro per fare bene quello che pratica... anche se, purtroppo, a volte si è messi di fronte all'inadeguatezza del proprio sistema.
ma questa, è un'altra storia ed esula dal topic.
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on October 19, 2012, 17:32:44 pm
...certo Metal,
concordo che sono principi accumunabili ad altre discipline se non all'intero mondo marziale.
Ovviamente Oom Jim essendo un esponente del Silat parla della propria disciplina, ma sappi che mi ha detto che per Lui chiunque pratica onestamente e seriamente qualunque cosa faccia lo rende felice ed orgoglioso perchè noi facciamo parte del "mondo" marziale e non solo del Pentjak Silat che è solo una parte del mondo.

Hormat
Umberto
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on August 07, 2014, 15:37:06 pm
aggiungo una spiegazione del Sistema

L’Amerindo è un sistema di Difesa Personale che è il risultato delle esperienze e degli Stili appresi da Oom Jim Ingram e si può definire a tutti gli effetti un Sistema di Pukulan ove troviamo tecniche sia Offensive che Difensive.

Questa è comunque una particolarità generale degli Stili “Indo-Olandesi” che sono nati, cresciuti e sviluppati per un esigenza totalmente rivolta allo “Street Fighting” anche a causa del periodo storico in cui l’ etnia indo-olandese è cresciuta e cioè nel periodo del colonianismo degli anni ’30.

Pukulan è sinonimo di Boxare o per usare un termine ancor più semplice ed esplicativo Colpire.

Dal Pugno al Gomito possiamo usare qualunque parte per infierire colpi al nostro aggressore, inoltre nel pugno abbiamo il vero “segreto” del Pukulan e cioè la nostra mano che a seconda delle nostre scelte ed esperienze diventa un’ arma micidiale con colpi di palmo, taglio, ad artiglio, di manrovescio, di punta con le dita e così via.

E’ composto inoltre tecniche non propriamente di origine Marziale od autoctona ma anche “azioni” derivate dalle esperienze del Capo Scuola quali il suo servizio nelle Forze Armate che il Maestro cataloga sotto il nome di “COMMANDO STYLE” che sono tecniche di Difesa Personale sia armata che non ed anche Sistemi lottatori come ad esempio  il Gelut Gang Siolan appreso da Oom Ramsi che il Maestro definisce “Dirty Wrestling” e cioè lotta sporca da strada.

Qui di seguito alcuni dei Maestri con cui Oom Jim ha studiato:

INDONESIA

    Jimmy F. Ingram (Padre di Oom Jim) da cui ha appreso lo Stile di Famiglia PUKULAN JAPARA
    Oom Williem Lorio il principale Insegnante che ha formato Oom Jim KWEETANG – SILAT KEMAYORAN – SPEL SI PETJUT
    John Mulder TANAH ABANG PUKULAN BETAWI
    Oom Van Rooy PETOTJO PECUT
    Pak Mang ANong BANDUNG CIMANDE TARIK KOLOT

 

OLANDA

    Friz Vermassen SETIA HATI
    Cor Turpin SETIA HATI
    David Nelson PAMUR BADAI
    Verde Phefferkorn SETIA HATI
    Maurice De Thouars SERAK
    Dolf De Vries PUKULAN PAK SERAK

 

STATI UNITI

    Fred Durand Rudy Ter Linden SILAT
    Paul De Thouars SERAK – BUKTI NEGARA

 

L’ Amerindo è un Sistema in continua evoluzione in quanto il Fondatore che si definisce un eterno studente è alla continua ricerca di nuove esperienze, sperimentazioni e scambi tecnici, dall’età di 79 anni anni ad esempio si in Olanda per apprendere il Sistema PANGLIPUR.

Come ogni Sistema Indonesiano anche nell’ Amerindo troviamo i Jurus (Forme) cioè movimenti difensivi ed offensivi in cui si allena la parte superiore del corpo abbinata a quella inferiore in cui si allenano i Langkas cioè gli spostamenti, i Sambuts ossia le controtecniche, il Kembangan che sono movimenti liberi eseguiti a ritmo di musica in cui vengono “nascoste” le reali tecniche di combattimento.

Nella filosofia di Oom Jim però contariamente alle Scuole Tradizionali vengono insegnate per prime le applicazioni conosciute come Buah, cioè tecniche prestabilite di Difesa Personale eseguite a coppie che dopo essere state apprese vengono arricchite con varianti libere o cambiate su scelta dell’ Istruttore.

Solo in un secondo momento il praticante viene avviato allo studio della parte Tradizionale del Pentjak Silat.
Title: Re:Amerindo Pentjak Silat
Post by: UBuroni on August 07, 2014, 15:39:03 pm
e quì di seguito la Biografia di Oom Jim:

Sono nato a Cheribon, Indonesia nel 1930 da genitori olandesi-indonesiani, venivamo per cui chiamati "Indos". Mio padre ha lavorato per la polizia ed è stato trasferito da Cheribon a Batavia (Giacarta), dove abbiamo vissuto nel quartiere Kramat (Nieuwe Laan). Ho iniziato la mia formazione marziale nel 1937, quando fui presentato ad un uomo (un Djago) di nome William Loreo, noto come un abile combattente. Ha vissuto in Kweetang e successivamente si trasferì a Tanah Tinggi. Oltre al sistema Kweetang, aveva imparato il sistema Tjimande e Pukulan Kemajoran. In quel periodo, controllava la propria area come "Djago" – cioè come protettore.

 

Ho dovuto imparare il Silat a causa dei problemi che avevo al termine della scuola. Io ero un temerario ed attaccabrighe. Il più delle volte, quando i padri erano poliziotti o predicatori, i bambini si ribellavano ed ovviamente non seguivano le orme dei loro padri.

 

La maggior parte dei sistemi di Silat in quel periodo venivano chiamati col nome del quartiere cittadino, dei fiumi o degli animali. Non c'erano titoli, gli insegnanti venivano chiamati Oom (zio) o Guru. Durante quel periodo, raramente veniva usato il termine "Pentjak Silat". Lo chiamavamo "Main" in indonesiano o "Spel" in olandese. Oltre alla formazione nel Silat, ci furono parecchi Indos che si allenavano nella  boxe e divennero pure dei campioni.  Il Pentjak Silat è stato organizzato la prima volta nel 1947 a Jogyakarta e più tardi divenne un sindacato chiamato "IPSI"-Ikatan Pencak Silat Indonesia. In quei giorni, non ero troppo interessato alla storia dell'arte, ero solo preoccupato di imparare l'autodifesa. Ma  ricordo che il mio insegnante mi disse che il sistema Kweetang ha avuto due creatori.

 

Le ex Indie Orientali dove sono cresciuto sono stati una colonia olandese per tre secoli e mezzo, divenne Indonesia, quando il paese ha ricevuto l'indipendenza nel 1949 dall'olanda. Nel 1956, siamo partiti per l'Olanda, dove Frits Vermaessen e io ed insegnavamo ad altre persone nel seminterrato del nostro condominio. Lui ha fatto il suo sistema ed io il mio. Siamo stati i primi ad iniziare ad insegnare Silat ad Amsterdam. Inoltre, ho imparato Pukulan Japara da mio padre. Ho anche imparato "Gelut" (chiamato anche "Gulat" o wrestling) e Vitamaen un sistema di combattimento di bastone proveniente dalle Molucche.

 

Nel 1960, partimmo per gli Stati Uniti, ci sistemammo nello Stato di Washington, dove ho cominciato a insegnare dal mio garage. Ogni anno, vado in Olanda per imparare dai vecchi pionieri dello Stile. Sarò sempre un allievo per il resto della mia vita, perché quando pensi di sapere tutto il tuo apprendimento si arresta.

 

Nel corso degli anni, ho modificato e sviluppato nuove tecniche. Per il resto della mia vita, io dedicherò la mia formazione e l'insegnamento alle forme più singolari di autodifesa. Ho imparato un sacco di sistemi e gli ho adattati alle mie tecniche. Nessuno stile contiene tutte le risposte o ha il potere magico da poter creare una macchina da guerra umana. Quello che ho fatto è stato rivedere il vecchio per soddisfare la nuova esigenza ed adattarlo ai giorni nostri. Al fine di evitare incomprensioni e conflitti, ho cambiato il nome del mio sistema in Amerindo Self-Defense System. Negli Stati Uniti, gli artisti marziali a volte mi chiamano Pendekar o Guru Besar. Non mi importa molto circa i titoli, ma è il loro modo di mostrare rispetto e riconoscimento. Non sono mai stato un fondatore di un sistema e non ho mai detto che lo sono stato.

 

Noi Indos non abbiamo mai ottenuto alcun riconoscimento, ma siamo stati i precursori che hanno portato la nostra cultura, la danza, la cucina e le arti marziali  in giro per il mondo. Siamo ricchi di cultura, per la cultura europea del padre e quella indonesiana della madre. Il mio rispetto va a tutti i pionieri “Indos” che hanno portato l'arte di combattimento e la cultura dall'Indonesia agli Stati Uniti ed al resto del mondo.

 

Hormat,

Jim Ingram