Ar.Ma.
Sport da combattimento => Discipline lottatorie => Topic started by: xjej on October 18, 2012, 12:24:06 pm
-
In ambito lottatorio(sopratutto agonistico) quanti forumisti hanno la possibilità di lavorare sul bagaglio tecnico in modo razionalizzato ed organizzato ?
-
Io no.
Però non ho capito cosa intendi per "possibilità"? Mezzi e tempo? Conoscenze adeguate?
"Razionalizzato e organizzato" ai fini del match?
-
In ambito lottatorio(sopratutto agonistico) quanti forumisti hanno la possibilità di lavorare sul bagaglio tecnico in modo razionalizzato ed organizzato ?
è l'ambito di cui meno mi intendo
ma immagino che sia un must
generalmente le regole di quella determinata disciplina agonistica privilegiano solo certi movimenti
e quindi normalmente gli agonisti si specializzano in quelli
(a meno che non ho compreso bene la domanda)
-
In ambito lottatorio(sopratutto agonistico) quanti forumisti hanno la possibilità di lavorare sul bagaglio tecnico in modo razionalizzato ed organizzato ?
non credo di aver capito bene quello che chiedi,
-
Uhm ad esempio:
razionalizzare il lavoro tecnico individuale.
Costruire lottatori che abbiano padronanza di almeno una buona tecnica di attacco per direzione ( nel judo ad esempio l' optimum è 5+1 per l' attacco è varie ed eventuali), che queste tecniche siano legate da una preparazione tattica, che siano coerenti col lavoro che segue eventualmente a terra.
nella razionalizzazione del lavoro:
dividere all' interno della settimana giorni con lavoro più improntato al fisico, giorni che mirano alla tecnica individuale, giorni che mirano allo sparring e via dicendo.
-
la prima sì: anche concatendo alle tecniche delle buone risposte per l'eventuale lavoro a terra
con gente già esperta però
Il secondo purtroppo no :)
-
Nella lotta, sempre parlando solo di dx-dx, il dx-sx non lo contiamo, come sarebbe l' optimum di divisione delle tecniche?
Ad esempio per il judo direi : indietro a dx, indietro a sx, avanti a dx, avanti a sx, una tecnica da fare a prese "chiuse" e una tecnica di sutemi.
Poi tocca aggiungere il lavoro specifico per dx-sx e quallo di "controtecniche" e condire con tecniche di spazzata a piacere.
Segue il lavoro a terra che ovviamente andrebbe impostato secondo le situazioni che i miei attacchi o le mie difese possono generare.
-
Una fuori dalle prese, una in collo braccio in spinta e una in tirata (doppiate in destra e sinistra), una da 2 on 1, almeno, prendi con le pinze quello che ti dico :)
-
Io per ora sto imparando appena le basi della lotta, sia in piedi che al suolo. Noto però che tecnicamente mi piacciono molto di più i lottatori "puri", visto che ci sono aspetti spesso sottovalutati da chi usa anche i pugni e spesso si limita solamente al ponte quando è sotto. Sarà che forse per alcune cose ci vuole uno studio più mirato della sensibilità e della fluidità di esecuzione della tecnica lottatoria.
Quindi mi limito a seguirvi con interesse. :sur:
-
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
No, aspetta, sei serio...? :'( :'( :'(
-
Io credo proprio di sì. Iniziato insistendo sul pushpush.
Lavoro in piedi con massimo due tecniche a lezione. A rotazione e in combinazioni diverse soprattutto:
- un TD con overhook
- un TD con underhook e collar tie
- single leg con falciata
- un cinturamento.
Molta enfasi su posizione e sbilanciamento prima di portare a terra e soprattutto sul variare da un'opzione all'altra con tutti i tatticismi e gli accorgimenti tecnici del caso.
Scopo: avere un bagaglio base su cui costruire semplici strategie da sviluppare e abituarsi alla lotta.
Sparring collaborativo, asimmetrico (uno attacca l'altro resiste) e simmetrico.
Quando padroneggeremo questo set iniziale si amplia il ventaglio.
Discorso simile a terra ovviamente con le transizioni dallo striking fino a terra.