Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Inu on October 24, 2012, 18:15:36 pm

Title: Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Inu on October 24, 2012, 18:15:36 pm
Altro Topic in lignua inglese sempre tradotto e adattato in maniera pessimia da me medesimo.
Link: http://www.sherdog.net/forums/f11/styles-work-kyokushin-karate-2179463/ (http://www.sherdog.net/forums/f11/styles-work-kyokushin-karate-2179463/)

Ho pensato di scrivere un post sulle varie differenze stilistiche del Karate Kyokushin e del Jissen in generale.

Nel Kyokushin ci sono diversi modi di affrontare il combattimento, potremo definirli “stili”, in generale sono:

1. Technical
2. Power   
3. Stamina
4. Pressure
5. Outside
6. Counter
7. Inside

La maggior parte dei karateka che combattono in tornei Jissen sono di solito una combinazione di alcuni di questi. E’ abbastanza difficile analizzare con chiarezza ogni stile, ad esempio, ci sono molti karateka tecnici, ma ognuno di loro lo è in una maniera unica, quindi mi concentrerò sugli stili che come ho costatato hanno avuto maggiormente successo nei tornei.

1. Efficiency style
Questo stile incorpora principi introdotti da uno degli artisti marziali più influenti del 20 ° secolo: Kenichi Sawai, fondatore del Taikiken,
(http://www.munndialarts.com/francais/wp-content/uploads/2008/02/sawai.jpg)
Taikiken è il nome giapponese dell'arte marziale cinese fondata da Wang Yiquan Xiangzhai. Kenichi Sawai per chi non lo sapesse, è stato un grande artista marziale, era un 5 °dan di Judo, Maestro di Kendo e Iaido la sua arte si concentra sullo sviluppo del movimento naturale e il combattimento attraverso un sistema di metodi di formazione e concetti, per migliorare la percezione del proprio corpo,  il movimento, l'equilibrio e la forza.

Questo stile nel Jissen si concentra sul footwork e il contrattacco (countering ) e sull’economia di movimento; non vi è alcun movimento inutile (con conseguente risparmio di energie), parte fondamentale di questo stile è rimanere rilassati, dinamici, e con movimenti esplosivi coordinati (un sacco di persone trascurano l'importanza della coordinazione e come un buon posizionamento e un buon l'equilibrio siano necessari per difendere e attaccare efficacemente), si concentra molto sullo squilibrare l’avversario (di solito utilizzando calci gedan e spazzate), i karateka di questo stile sono prevalentemente low kicker, concentrati sui calci bassi, pugni diretti, ganci, montanti e una posizione radicata, tecniche a basso rischio e dispendio energetico.

Tra i suoi rappresentanti possiamo trovare Shihan Hatsuo Royama:
(http://i1059.photobucket.com/albums/t428/mueen007/hatsuo-royama-tameshiwari_o_GIFSoupcom-1.gif)

e Hajime Kazumi (all’inizio del video esegue alcuni esercizi dell’Yiquan/Taikiken)
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=cpTT4wASvrs# (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=cpTT4wASvrs#)!

Kazumi è stato il karateka di maggior successo finora con questo stile, così efficace nei calci gedan, che è divenuto un punto fermo per la maggior parte dei combattenti del IKO1 a partire dall’ 8th World Tournament, la sua posizione la sua guardia e la sua posizione radicata sembrano molto influenzate dal Taikiken / Yiquan.

2. Power style
Questo è lo stile più identificabile e riconoscibile, ed possibile suddividerlo in in due diverse sottocategorie.

Power Style 1
La parola d’ordine in questo caso è “mai cedere un passo”, incentrato sulla forza e in una certa misura il posizionamento, i karateka che usano questo stile tendono ad essere in-fighters e preferiscono sempre e comunque tirare a piena potenza con l’idea ovviamente di fare più danni possibile mentre sono in attesa di un'occasione per portare il colpo da KO.

Esempio: Lechi Kurbanov e Hiroki Kurosawa:
Lechi Kurbanov (https://www.youtube.com/watch?v=Zdh5ArGr4R4#ws)

Hiroki Kurosawa vs Taku Nakasaka (https://www.youtube.com/watch?v=sdJo5d5upKY#)

Power Style 2
Basato sulla completa e totale aggressione dell’avversario che viene sconfitto dalla forza bruta, permeato sempre dalla mentalità “mai cedere un passo”, ma molto più aggressivo e molto meno tecnico. 
Makoto Nakamura l'unico vincitore di due tornei mondiali open è un classico esempio di questo modo di fare, cosi come Ewerton Teixeira.

Ewerton Teixeira HL by Okami (https://www.youtube.com/watch?v=N-VrlC9E-RU#)

MAKOTO NAKAMURA vs ADEMIR DA COSTA (https://www.youtube.com/watch?v=kRtl3-DlujI#)

Entrambi ci vanno giù pesante badando poco alla tecnica, usano il peso e l’imponenza fisica per mettere pressione all’avversario, strategia che funziona alla grande essendo spesso più pesanti dei loro avversari. Ewerton in realtà si è ispirato molto allo stile di Kazumi, ma non è tecnicamente abile come il giapponese, che si affida molto di più al tempismo e alla tecnica.

3. Very Technical style
Caratteristica fondamentale di chi usa questo stile è il baricentro basso che dona kamae stabili, equilibrio e tempismo sono gli assi nella manica , le posizioni basse aiutano nei movimenti e il tiro dei calci permettendo ko spettacolari rendendoli nel contempo difficili da mettere giù, i karateka che utilizzano questo stile possono variare alcuni aspetti, ad esempio alcuni possono essere più inclini ai counter altri all’in-fighting. 
Molto simile al Efficiency style ma con differenze marcate,  i primi sono molto più piantati ed utilizzano tecniche a “basso rischio”, mentre i secondi hanno una selezione più dinamica e diversificata di tecniche.

Esempi sono Ryu Narushima:
(http://i1059.photobucket.com/albums/t428/mueen007/lunapic_134212107373661_8.gif)

e Shokei Matsui:
(http://i1059.photobucket.com/albums/t428/mueen007/lunapic_133943338041921_12.gif)

Senza spendere altre parole, per spazzare la gamba di Andy Hug mentre tira un ushiro mawashi vi rendete conto da soli di razza di gente stiamo parlando.

4. Cautious style
Una via di mezzo tra tecnico e countering, la strategia è quella di ingannare con finte e combinazioni con l'idea di creare una apertura o per colpire di incontro.
Francisco Filho è un classico esempio, la mano avanzata utilizzata per calcolare la distanza e parare eventuali risposte cosi come lo yoko geri guizzante svolgono un ruolo enorme nel suo stile di combattimento:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=q7Gp2RRoHsQ# (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=q7Gp2RRoHsQ#)!

5. Intelligent pressure style
Applica una costate pressione all’avversario utilizzando continui cambi di ritmo. I professionisti che utilizzano questo stile tirano molte combinazioni diverse e su ogni livello usando finte per cogliere di sorpresa, praticamente sono dei fantasisti, per forza di cose dovranno sempre fare uso di un ottimo footwork (tai sabaki) per ottenere posizioni vantaggiosa da cui lanciare le loro combo, tendono anche ad essere naturalmente rapidi di piedi.

Hitoshi Kiyama (8 ° Open World Champion) ne è l’esempio lampante,  Katsunori Kikuno è un suo allievo ed è stato proprio lui a insegnarsi il suo famoso calcio a mezzaluna.

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=65WaxGKyiZw# (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=65WaxGKyiZw#)!

Nel video è mostrata la grande quantità di tecniche utilizzate i cambi di ritmo e di altezza.

6. Out-fighting style
L'esatto contrario di ciò che le persone associano kyokushin karate, i karateka che usano questo stile preferiscono star lontani dal fulcro dell’azione, la guardia è molto più bassa della norma,  il gioco di gambe è rapido e leggero si muovo sulla punta dei piedi preferendo rapide incursione con mordi e fuggi innervosendo gli avversari , ovviamente sono tutti dei kicker eccezionali.

Michael Thompson e Gary O'Neill sono le icone di questo modus operandi.
Kyokushin Karate - Garry O'Neil KO! [HD] (https://www.youtube.com/watch?v=FgZLNoORuss#)

Kenji Midori e Andy Hug hanno uno stile comparabile a questo anche se molto più completi e capaci di affrontare uno scontro a breve distanza.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: metal storm on October 24, 2012, 18:45:57 pm
ottimo post Inu  :)

personalmente preferisco il tecnicismo alla potenza pura, ma devo dire che anche questa non guasta di fronte a certi avversari ostici. e la spazzata su Hug è tecnica e tempismo allo stato puro.

Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: The Doctor Sherlockit on October 24, 2012, 19:07:38 pm
Opinione personale secondo me poi ognuno benchè si distingui  in uno stile particolare può riuscire a districarsi in più di uno, a seconda di chi si trova davanti.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: muteki on October 24, 2012, 20:02:36 pm
Non amo questo stile ma bella analisi, molto istruttiva
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Pallozoid on October 24, 2012, 22:08:17 pm
orgasmo puro..
Grazie,grazie infinite Inu.

Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Shashka on October 24, 2012, 22:21:40 pm
Tread fantastico.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Davide.c on October 25, 2012, 00:44:59 am
Belissima discussione, tra l'alro anche se parte come specifica del kyokushin è utile anche per ampliare il solito discorso del triangolo incontrista/runner/ariete. Bella Inu ;)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on October 25, 2012, 01:14:56 am
Ottimo Inu. Bellissimi esempi dì come il mondo del Kyokushin può essere molto più vario dì quanto appaia.

Ma l'elenco iniziale è un po' differente dalla disamina o sbaglio? Lo stamina style per dire...

Osserverò con calma i video, nel frattempo grazie ancora una volta :thsit:
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Inu on October 25, 2012, 01:33:06 am
Prego a tutti.  ;)

@Ryujin, in effetti è un pò ambigua, quelle della lista sono le caratteristiche che tra di loro combinate vanno a formare i vari stili sotto descritti.
Esempio: lo stile di Kazumi è una combinazione tra, Technical e Counter, quello di Teixeira di Power, Pressure, Inside, quello di O'Neill tra Technical, Stamina, Outside ecc.
Una cosa del genere, tenendo presente che comunque non è possibile fare distinzioni assolute.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Takuanzen on October 26, 2012, 09:31:32 am


1. Efficiency style
Questo stile incorpora principi introdotti da uno degli artisti marziali più influenti del 20 ° secolo: Kenichi Sawai, fondatore del Taikiken,
(http://www.munndialarts.com/francais/wp-content/uploads/2008/02/sawai.jpg)
Taikiken è il nome giapponese dell'arte marziale cinese fondata da Wang Yiquan Xiangzhai. Kenichi Sawai per chi non lo sapesse, è stato un grande artista marziale, era un 5 °dan di Judo, Maestro di Kendo e Iaido la sua arte si concentra sullo sviluppo del movimento naturale e il combattimento attraverso un sistema di metodi di formazione e concetti, per migliorare la percezione del proprio corpo,  il movimento, l'equilibrio e la forza.

Questo stile nel Jissen si concentra sul footwork e il contrattacco (countering ) e sull’economia di movimento; non vi è alcun movimento inutile (con conseguente risparmio di energie), parte fondamentale di questo stile è rimanere rilassati, dinamici, e con movimenti esplosivi coordinati (un sacco di persone trascurano l'importanza della coordinazione e come un buon posizionamento e un buon l'equilibrio siano necessari per difendere e attaccare efficacemente), si concentra molto sullo squilibrare l’avversario (di solito utilizzando calci gedan e spazzate), i karateka di questo stile sono prevalentemente low kicker, concentrati sui calci bassi, pugni diretti, ganci, montanti e una posizione radicata, tecniche a basso rischio e dispendio energetico.

Tra i suoi rappresentanti possiamo trovare Shihan Hatsuo Royama:
(http://i1059.photobucket.com/albums/t428/mueen007/hatsuo-royama-tameshiwari_o_GIFSoupcom-1.gif)

e Hajime Kazumi (all’inizio del video esegue alcuni esercizi dell’Yiquan/Taikiken)
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=cpTT4wASvrs# (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=cpTT4wASvrs#)!

Kazumi è stato il karateka di maggior successo finora con questo stile, così efficace nei calci gedan, che è divenuto un punto fermo per la maggior parte dei combattenti del IKO1 a partire dall’ 8th World Tournament, la sua posizione la sua guardia e la sua posizione radicata sembrano molto influenzate dal Taikiken / Yiquan.


Bellissima discussione, molto analitica e tecnica tra le varie tipologie stilistiche del Kyokushin.
Posso soltanto specificare le influenze del Taikiken e dell'Yiquan nell' "Efficiency style". Infatti non a caso, Royama e Kazumi siano tra i miei praticanti di Kyokushin preferiti. :-* :-*
Gli esercizi mostrati nel video di Kazumi sono principalmente esercizi di Yiquan.
Per Royama magari può aiutare questo video:
Royama Karate (https://www.youtube.com/watch?v=yHFJPAsPu38#)

Un articolo in francese su tale rapporto:

http://www.leotamaki.com/article-royama-hatsuo-le-karate-et-le-taikiken-54026362.html (http://www.leotamaki.com/article-royama-hatsuo-le-karate-et-le-taikiken-54026362.html)

Dopo Kenichi Sawai e il sodalizio del suo Taikiken con il Karate di Oyama, un uomo determinante nel rapporto Yiquan/Kyokushin, soprattutto per riallacciare il legame con l'Yiquan, la matrice originaria cinese del Taikiken, fu quest'uomo, Sun Li, che adesso insegna in Giappone con una didattica "giapponesizzata" e fu il maestro di Royama (è presente anche nel video sopra) per l'Yiquan, oltre che di tanti altri karateki:

意拳 武術中級編・武術上級編 med-872 (https://www.youtube.com/watch?v=AUlaMGINhus#ws)

意拳 武術初級編・健康養生編 med-851 (https://www.youtube.com/watch?v=-6ULkS5pnJQ#ws)

Un'altro in cui vedo all'opera questo stile è Katsunori Kikuno:

Katsunori Kikuno - I'll Be The Best - A Tribute (https://www.youtube.com/watch?v=8UBrnu6lbQ0#)

P.S: se sono OT ditelo, che apro uno spin-off.
 :thsit:
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: DJ scanner on October 26, 2012, 21:41:04 pm
per attuare uno "stile" è più importante avere il fisico adatto a tale "stile" o è più importante avere "l'attitudine mentale" a tale "stile".
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Manlio Sorba on October 27, 2012, 09:13:10 am
Esattoooo!!! Sarebbe interessante completare l'analisi degli stili di combattimento,cercando di ricondurli a delle caratteristiche della personalità del singolo combattente!!! :sur: :sur: :sur:
Cioè,visto che il combattere è uno dei comportamenti più istintivi dell'individuo,tramite l'analisi dello stile di combattimento,si potrebbe risalire alle caratteristiche di personalità,cioè al "carattere" della persona!!! ;) ;) ;)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on October 27, 2012, 09:53:00 am
Appoggio l'iniziativa :blue:
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Shurei-Kan on October 27, 2012, 13:32:57 pm
Mi appoggio a Ryu che si appoggia a Manilo  XD
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: DJ scanner on October 27, 2012, 16:18:35 pm
Mi appoggio a Ryu che si appoggia a Manilo  XD
hei, l'idea l'ho lanciata io, nessuno si appoggia a me? :blue:

allora...a matsui piace il latex, hajime kazumi si fa prendere a sberle indossando un pannolone e a narushima piacciono le over 100 kg.

scherzi a parte, sarebbe bello definire per ogni "stile" quale sarebbe il fisico e l'allenamento più produttivo, oltre che definire delle "attitudini mentali" che non ho ancora capito se sono istintive ho possono essere costruite.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on October 27, 2012, 23:01:02 pm
IMHO, andando di generalizzazioni tagliate con l'accetta per categorizzare una realtà che è estremamente più ampia e variegata...

Efficiency style
Psicologia: calmo, introspettivo
Attitudine predominante: rapidità e potenza esplosiva

Power style
Psicologia: sanguigno, self confident, aggressivo
Attitudine predominante: potenza resistente

Very techincal style
Psicologia: pragmatico, distaccato
Attitudine predominante: tendenzialmente equilibrato

Cautious style
Psicologia: paziente, calcolatore
Attitudine predominante: potenza esplosiva

Intelligent pressure style
Psicologia: fantasioso (come già scritto), empatico, senso del ritmo eccezionale
Attitudine predominante: resistenza alla rapidità

Outfighting style
Psicologia: stratega, freddo, aggressività controllata
Attitudine predominante: potenza esplosiva, rapidità, stiffness
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Shurei-Kan on October 29, 2012, 17:06:33 pm
Non saprei proprio dove collocarmi...... :-\
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Manlio Sorba on October 29, 2012, 18:45:43 pm
Leggendo tra le varie distinzioni,dal punto di vista psicologico,ho notato "fantasioso" :sur: :sur: :sur:
A mio avviso questa è proprio una delle carattteristiche che la pratica del combattimento sportivo,dovrebbe maggiormente sviluppare a livello mentale!!! ;) ;) ;)
Infatti gli sport da combattimento,come tutti gli sport di situazione,richiedono un'alta capacità di adattamento e una grande versatilità nella scelta delle risposte motorie da attuare a seconda dell'avversario e del tipo di regolamento...quindiii...caro ryujin...questa te l'appoggio anch'io!!! :thsit: :thsit: :thsit:
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on October 29, 2012, 19:59:26 pm
Leggendo tra le varie distinzioni,dal punto di vista psicologico,ho notato "fantasioso" :sur: :sur: :sur:
A mio avviso questa è proprio una delle carattteristiche che la pratica del combattimento sportivo,dovrebbe maggiormente sviluppare a livello mentale!!! ;) ;) ;)
Infatti gli sport da combattimento,come tutti gli sport di situazione,richiedono un'alta capacità di adattamento e una grande versatilità nella scelta delle risposte motorie da attuare a seconda dell'avversario e del tipo di regolamento...quindiii...caro ryujin...questa te l'appoggio anch'io!!! :thsit: :thsit: :thsit:
Grazie per la stima Manlio, ma, sarò onesto, fantasia era una qualità già segnalata dall'autore del post per l'intelligent pressure. Se ritiri l'appoggio non mi offendo :sbav:
Anch'io al di là degli stereotipi analizzati, pur riconoscendo la bontà dell'altro approccio (autmoatismi), apprezzo fantasia e adattabilità.
Penso però anche che l'agonismo non basti a svilupparla, in situazioni di stress è comune che l'atleta utilizzi schemi nei quali si sente più sicuro e confidente.
Credo, laddove ci sia il caso fortunato di una predisposizione che vale la pena sviluppare (diversamente si fa un grande pasticcio), sia importante utilizzare esercizi specifici che stimolano fantasia e inventiva, e soprattutto che si lavori su di una gamma sufficientemente ampia di fondamentali e varianti a cui l'atleta possa fare ricorso per costruire le sue prodezze.

Non saprei proprio dove collocarmi...... :-\
Secondo me senza un sufficiente bagaglio di match a contatto è molto difficile definirsi. Anche lo sparring forse non è sufficiente per stabilire la vera inclinazione (infatti anch'io ho difficoltà a collocarmi con precisione).
Magari in allenamento uno è un power fighter finchè non arrivano mazzate troppo pesanti, ma quando combatte mal sopporta le troppe botte che magari gli tagliano il fiato e in un match potrebbe comportarsi diversamente...

Nei match senza contatto invece ci si può facilmente classificare nella suddivisione di Davide: toro, incontrista e runner.

Comunque per iniziare si può andare ad escludere quelli che sicuramente non ti senti di essere ;)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Davide.c on October 29, 2012, 21:52:02 pm
Come mai secondo te la suddivisione a tre è buona solo in contesti senza contatto?

Io questi tre tronconi li ho ritrovati come pilastr parlando anche con altra gente. Ovviamente servono a dare una traccia di base dell'attitudine del fighter di turno, non sono definizioni precise, ma proprio in virtyù di queste io le trovo molto adattabili un po' a tutti i contesti :)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Shurei-Kan on October 29, 2012, 21:54:22 pm
Bella Ryu ...interessante! :)

Allora io ero sicuramente toro e mezzo incontrista .....ora più bestia da soma! :-X
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on October 29, 2012, 22:05:01 pm
Come mai secondo te la suddivisione a tre è buona solo in contesti senza contatto?

Io questi tre tronconi li ho ritrovati come pilastr parlando anche con altra gente. Ovviamente servono a dare una traccia di base dell'attitudine del fighter di turno, non sono definizioni precise, ma proprio in virtyù di queste io le trovo molto adattabili un po' a tutti i contesti :)
Forse mi sono spiegato male ma non intendevo dire che le 3 categorie si adattano solo agli incontri point :P
Sono d'accordo che come prima suddivisione va bene anche per il full, sebbene si possa sfumare secondo me di più rispetto che nel point.

Bella Ryu ...interessante! :)

Allora io ero sicuramente toro e mezzo incontrista
Ti ci vedo abbastanza :)

Quote
.....ora più bestia da soma! :-X
Come tutti quelli che passano una certa soglia di età e mettono famiglia XD
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Shurei-Kan on October 29, 2012, 22:10:11 pm
 :spruzz: :spruzz: :spruzz:

stardissimoooo  ;D

aspetta che ti legga quel matusalemne di Paguro e poi vedi  :D
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: DJ scanner on October 29, 2012, 22:27:52 pm
credo che anche la fisicità abbia la sua importanza, tra toro-incontrista-runner io mi immagino 3 fisici diversi, il toro più solido, meno mobile e più incassatore, l'incontrista con un fisico più equlbrato e reattivo, mentre il runner (non ho mai sentito la parola runner, ma credo si intenda uno molto mobile, mordi e fuggi) me lo vedo più magro e scattante.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Davide.c on October 30, 2012, 01:51:00 am
Per DJ: concordo;)

A scherma (storica) manco a farlo a posta io e i miei due amici esemplifichiamo i 3 stili in maniera abbastanza pulita (come, tra l'altro, i tre istruttori che ci sono in sala...ed idovinate quello come me chi è? quello più tamarro di tutti con tanto di spadone a due mani abnorme...il mio destino è di essere un grezzone :D)

Faccio di seguito una breve descrizione di me e degli amici per ampliare il tuo discorso.

Io:
Corporatura: Medio/robusta
Altezza: 1.73
Peso: 74
Stile: incontrista
Strategia: Nella fase passiva sto piantato in guardia, tengo sempre una misura che mi permetta di reagire alle aperture e soprattutto agli attacchii dell'avversario. L'idea è che lui debba sentirsi minacciato in qualunque momento nonostante io non stia facendo nulla. Questa sorta di sensazione di minaccia spesso porta l'avversario ad attaccare per primo o a scoprirsi permettendomi di entrare con uno o due colpi secchi e potenti a punti quanto piùletali possibile (ricordo che parlo, in questo caso, di combattimento con la spada).


F:

Corporatura: Esile, asciutta e muscolosa
Altezza: 1.80 circa
Peso: attorno ai 70 credo
Stile: Runner
Strategia: sempre mobile, non si riesce a capire cosa vuole fare. Durante la fase passiva mentre ti distrae con finte, gioco di gambe ecc in realtà ti sta studiando per cercare di trovare il tuo punto debole per poi attirarti in trappola e colpire con colpi veloci e da una distanza quanto più possibile sicura per lui.


L:

Corporatura: Bassa e tozza
Altezza: 1.60 circa
Peso: attorno ai 65 circa credo, forse anche di meno
Stile: ariete(o toro se preferite)
Strategia: Attaccare. Essendo il più piccolo tra noi la sua unca chance di giocarsela,almeno con la spada, è quella di chiudere misura per far si che i nostri movimenti si stringano fino a diventare scomodi, mentre per lui, essendo più basso, risultano ancora agevoli. Questo lo fa studiando per poco l'avversario prima di iniziare a caricarlo per poi passare eventualmente al corpo a corpo (anche se da quando sono tornato io in sala è stato costretto a rivedere questo punto).


Ovviamente, come diceva Ryu, negli stili full (come da noi a scherma appunto) ci sono più sfumature. Ad esempio io sono un incontrista con spruzzi di ariete(che si vedono molto di più quando combatto a mani nude). F. un runner incontrista  mentre L.  un ariete puro (anche perché ha più esperienza.

Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on October 30, 2012, 22:23:11 pm
:spruzz: :spruzz: :spruzz:

stardissimoooo  ;D

aspetta che ti legga quel matusalemne di Paguro e poi vedi  :D
In realtà è che ho il presentimento che finirò anch'io a fare la bestia da soma... XD Ma cerco di ritardare il momento più possibile :ohi:
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Inu on February 07, 2013, 16:24:24 pm
Corto vs Lungo

【新極真会】世界王者テクニック徹底解明 SHINKYOKUSHIN KARATE THE ART OF CHAMPIONS (https://www.youtube.com/watch?v=VN-6GHbozfc#ws)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Inu on March 05, 2013, 22:32:35 pm
Il video è bello tutto, in particolare tra 8:02 e 8:17 ci sono tre bei colpi di gomito di cui l'ultimo mette a sedere il suo più minuto ma non meno cazzuto avversario.
 
Artur Hovhannisian: The "Best technics" (https://www.youtube.com/watch?v=wVGET7OwBiE#)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Tenchu on March 06, 2013, 16:25:15 pm
Corto vs Lungo

【新極真会】世界王者テクニック徹底解明 SHINKYOKUSHIN KARATE THE ART OF CHAMPIONS (https://www.youtube.com/watch?v=VN-6GHbozfc#ws)

Ottimo Inu, come sempre del resto ;)
Video molto interessante per me nano di mezzo centimetro sotto il metro e settanta :P
notavo proprio che la cosa che più mi sta venendo naturale ultimamente è proprio quella di fare il passetto indietro per rientrare appena il compagno di allenamento scarica il colpo a vuoto, devo però migliorare sull'esplosività perché mi capita spesso di entrare un po' in ritardo trovando quindi una difesa già chiusa o rischiando di beccarmi un pugno in faccia...
Prima mi ero invece molto concentrato sulle uscite con mezzo tenkan (anche meno di mezzo) con leggero passetto esterno, ora hanno preso tutti le misure e mi fregano quindi per un po' lo sto trascurando
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Dipper on March 06, 2013, 16:36:16 pm
Non ho ancora visto i video, però quello che dici Tenchu è giusto.
E' importantissimo essere esplosivi per prendere in controtempo e giocare di rimessa (in realtà è importantissimo sempre...). Vero anche che per quanto l'uscita circolare e di lato sia concettualmente la forma più alta di difesa purtroppo capitano spesso situazioni in cui non è applicabile, quindi è importante sapere lavorare sull'uscita-e-rientro o sul chiudersi "a riccio" e andare di rimessa.
Giusto comunque continuare ad allenare le uscite, in generale se ti difendi sempre con la stessa tattica ti prendono le misure.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Shurei-Kan on March 06, 2013, 16:43:45 pm
Concordo con voi......

Riguardo a questo....

Prima mi ero invece molto concentrato sulle uscite con mezzo tenkan (anche meno di mezzo) con leggero passetto esterno, ora hanno preso tutti le misure e mi fregano quindi per un po' lo sto trascurando

Mi interessava sapere...... Le uscite le fai libere, in elusione....o a contatto, con i tuoi arti che pressano i suoi colpi?
Perchè se, come me, manca la capacità di gestire spostamenti rapidi il contatto (pressante) sulla mezza uscita aiuta molto nel tenera a bada l'avversario, nel fargli perdere l'attimo e quindi giocare di rimessa.
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Tenchu on March 09, 2013, 14:36:15 pm

Mi interessava sapere...... Le uscite le fai libere, in elusione....o a contatto, con i tuoi arti che pressano i suoi colpi?

Non presso i colpi, in genere tengo una certa distanza per costringere all'allungo, in questo modo ho un goccio in più di tempo.
Altra cosa che faccio è di tenere la guardia opposta al mio compagno di allenamento, avendo così il mio piede avanzato allineato con il suo, in questo modo, se ad esempio lui è in guardia sinistra avanzata ed io in destra, so già che tranne in caso di mawashigeri con gamba avanzata, uramawashigeri con gamba arretrata, o un gancio in allungo, per tutto il resto mi basterà fare perno ed uscire alla mia destra.
A contatto eseguivo l'uscita quando attaccavo io per portarmi alle spalle ed effettuare uno strangolamento da dietro, era una cosa che facevo spesso in passato con conoscenti jutsuka (dove l'unica regola era non uccidere :P ) con i quali mi divertivo molto perché si provava davvero di tutto, adesso invece è una cosa che mi viene impedita dal mio maestro e quindi non la faccio più da un po' :(

Perchè se, come me, manca la capacità di gestire spostamenti rapidi il contatto (pressante) sulla mezza uscita aiuta molto nel tenera a bada l'avversario, nel fargli perdere l'attimo e quindi giocare di rimessa.

Come dicevo sopra, mi riusciva in attacco, in difesa se voglio uscire mi viene naturale creare la distanza, raramente mi è capitato di avanzare su attacco avversario, non so il perché, anche quando mi dico "stasera non me ne frega niente di quanti tentativi devo fare, ma voglio entrare sui colpi" finisce sempre che indietreggio...
L'uscita di cui sopra invece non la sto più facendo perché essendo diventata una cosa abituale avevano iniziato tutti a tirare o mawashi geri con gamba avanzata o ura mawashi geri con gamba arretrata
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Inu on November 01, 2013, 12:57:00 pm
【空手:新極真会】BEST OF KO SHINKYOKUSHINKAI KARATE (https://www.youtube.com/watch?v=LOAY_KPvte8#ws)
Title: Re:Styles at work in Kyokushin Karate
Post by: Inu on November 10, 2013, 15:49:39 pm
IFK Great Britain Male Adult Fighters at the 4th IFK World Tournament (https://www.youtube.com/watch?v=1nZZqjMqEtE#ws)