Secondo voi che applicazione ha una tecnica apparentemente legnosa come sanbon tsuki?A mio avviso nulla.
Tirare tre cazzotti addosso a uno mentre lo si pressa no? :D
provando ad analizzare la tecnica e soprattutto il modi di allenarla: sanbon avanzando, la tipica vasca di passo, pugni, passo, pugni, e così via (coordinamento). sanbon da fermo, con e senza apertura dell'anca (velocizzazione). sanbon dalla posizione di guardia, con tecnica portata di jab, cross, jab. almeno noi la facciamo così.
non so se sia giusto o sbagliato tecnicamente per il karate, ma dato che molti di noi si allenano anche per la kick, credo che sia propedeutico ad un certo modo di combattere. però, mi viene da pensare, essendo previsto nel bagaglio tecnico del karate, probabilmente era già un modo di portare più colpi in sequenza.
assolutamente imho, sia chiaro.
Secondo voi che applicazione ha una tecnica apparentemente legnosa come sanbon tsuki?non ricordo più in cosa consiste, :-[ ...non avresto un video? :gh:
esiste qualche video, che mi faccio un'idea? :-[
Santa pazienza.
bella disamina Ryu, si vede che il tuo tasso tecnico è più alto del mio e legato a kumite più di contatto.Grazie :) comunque sono combinazioni che vanno benissimo pure per il point, anzi, da lì nascono.
comunque, nella sostanza per te è un esercizio per le anche; io ci aggiungerei anche le braccia, perchè come giustamente dicevi, oltre a portare la combinazione canonica, puoi sbizzarrirti come vuoi.Sì le braccia negli tsuki fanno più o meno sempre lo stesso lavoro, è quello che succede sotto a fare differenza.
Bella Ryu!Sul mantra immaginavo :sbav:
Mantra a parte sono d'accordo su tutto ma proprio tutto tutto.
Ma poi ricordo male o anche in tua presenza a lezione avevamo affrontato l'evoluzione di Sanbontsuki da statico a sempre più dinamico come combinazioni di Kumite?Sì sì :thsit: per quello ti avevo chiesto di girarmi i programmi che mi piacevano.
Evoluzione prevista nei vari programmi di Kihon da 1* a 5* Dan....
Spoiler: show
tecnicamente video apparte credo che tutti i karateki conoscano il tipo di passaggio che avviene da kata a kyon a kumite oppure,nel caso del jissen,da tecnica e kyon a kumite a kata(oppure a kata e poi kumite). quindi sanno che i movimenti schematici e meccanici da kata e kyon diventano una cosa un po diversa quando si combatte e si tratta principalmente di allenamenti di coordinazione. quindi la famosa terza tecnica nn va tirata su un avversario che sta fermo immobile a aspettare la tecnica bensi nel caso le prime due vanno a vuoto entra la terza(quindi adattandosi al caso situazionale e alla posizione dell'avversario,quindi nn cammini facendo passo pugno)Incredibile la tua abilità nello spaziare dal karate (con i kYon ) ,al tkd,alla muay thai dando commenti tecnici di ogni tipo. Incredibile,complimenti. :) ;)
tecnicamente video apparte credo che tutti i karateki conoscano il tipo di passaggio che avviene da kata a kyon a kumite oppure,nel caso del jissen,da tecnica e kyon a kumite a kata(oppure a kata e poi kumite). quindi sanno che i movimenti schematici e meccanici da kata e kyon diventano una cosa un po diversa quando si combatte e si tratta principalmente di allenamenti di coordinazione. quindi la famosa terza tecnica nn va tirata su un avversario che sta fermo immobile a aspettare la tecnica bensi nel caso le prime due vanno a vuoto entra la terza(quindi adattandosi al caso situazionale e alla posizione dell'avversario,quindi nn cammini facendo passo pugno)Incredibile la tua abilità nello spaziare dal karate (con i kYon ) ,al tkd,alla muay thai dando commenti tecnici di ogni tipo. Incredibile,complimenti. :) ;)
Anche nello YB esisteva una cosa simile...ma la combinazione era jun-mawashi-age e aveva più un uso di riscaldamento che tecnico, essendo i colpi legati a un altro tipo di scherma.Non sapevo che anche nel YB ci fosse quel tipo di fondamentale. Poiché hanno adottato una tecnica pugilistica pensavo che avessero scartato certi schemi.
tecnicamente video apparte credo che tutti i karateki conoscano il tipo di passaggio che avviene da kata a kyon a kumite oppure,nel caso del jissen,da tecnica e kyon a kumite a kata(oppure a kata e poi kumite). quindi sanno che i movimenti schematici e meccanici da kata e kyon diventano una cosa un po diversa quando si combatte e si tratta principalmente di allenamenti di coordinazione. quindi la famosa terza tecnica nn va tirata su un avversario che sta fermo immobile a aspettare la tecnica bensi nel caso le prime due vanno a vuoto entra la terza(quindi adattandosi al caso situazionale e alla posizione dell'avversario,quindi nn cammini facendo passo pugno)Già, tutti i karateki lo sanno XD
Anche nello YB esisteva una cosa simile...ma la combinazione era jun-mawashi-age e aveva più un uso di riscaldamento che tecnico, essendo i colpi legati a un altro tipo di scherma.Non sapevo che anche nel YB ci fosse quel tipo di fondamentale. Poiché hanno adottato una tecnica pugilistica pensavo che avessero scartato certi schemi.
quelli che mostra machida sono oikomi e junzuki...guarda caso molto usati nel karate sportivo wkf...
se vuoi lo dico :D
no no, per favore.... XD
in fondo machida è diventato famoso perchè"ha vinto l'ufc solo con il karate"
in fondo machida è diventato famoso perchè"ha vinto l'ufc solo con il karate"È proprio quello che si stava dicendo. Ottima capacità di analisi :thsit:
Machida può dire quello che vuole ma rimane il fatto che è impostato come un karateka shotokan (peraltro, visto che di karate non esiste di certo solo quello) e sfrutta tecniche che molti di noi hanno fatto e fanno nel kumite agonistico.
Il fatto che in Wkf utilizzino certe tecniche non vuol dire nulla, nel senso che alla fine il karate è sempre quello e le uniche differenze non sono certo nel bagaglio tecnico quanto nel modo di eseguirlo, e credo sia sotto gli occhi di tutti, anche degli scettici, che un conto è vedere Machida che tira oikomi-gyaku-jun tsuki ed un conto è vedere le stesse tecniche tirate in un altro ambito.
Questa osservazione è calzabilissima con l'inizio del post. Ovvero come una tecnica apparentemente statica, formale, di apprendimento motorio (dell'anca) possa diventare un movimento coerente calato in una realtà dinamica, aggressiva e con finalità ben precise, che possono essere sia l'efficacia sia anche il solo disturbo. Credo che il termine "possa diventare" sia in realtà fuorviante e sia più adatto il termine "DEBBA diventare", altrimenti il praticante non andrà mai al di là di semplici movimenti formali.
Del resto lo stesso rischio è comune a molte discipline praticate in maniera effimera o con finalità fuorviate rispetto alle originali. Basti pensare ad un corso di pugilato aperto ai più, nel quale si pone maggiore enfasi sul fitness: di certo non insegna a combattere o a calare il praticante in determinate situazioni psicologiche.
Ben inteso: a me non disturba affatto quel tipo di impostazione, basta però essere onesti intellettualmente e capire che un corso così non mi insegnerà mai qualcosa di veramente efficace e io devo essere cosciente di ciò.
Per quanto mi riguarda, al di là degli "ops" e delle battute, un sanbon tsuki può essere una tecnica multipla devastante, l'unico segreto è entrare con la prima tecnica, cosa che costituisce il 90% della sequenza.
Machida può dire quello che vuole ma rimane il fatto che è impostato come un karateka shotokan (peraltro, visto che di karate non esiste di certo solo quello) e sfrutta tecniche che molti di noi hanno fatto e fanno nel kumite agonistico.
Il fatto che in Wkf utilizzino certe tecniche non vuol dire nulla, nel senso che alla fine il karate è sempre quello e le uniche differenze non sono certo nel bagaglio tecnico quanto nel modo di eseguirlo, e credo sia sotto gli occhi di tutti, anche degli scettici, che un conto è vedere Machida che tira oikomi-gyaku-jun tsuki ed un conto è vedere le stesse tecniche tirate in un altro ambito.
scusate, ma solo secondo me quello che Machida esegue nel video del match non è un sanbon tsuki?e che è?
scusate, ma solo secondo me quello che Machida esegue nel video del match non è un sanbon tsuki?e che è?
1. | nel video infatti viene scritto "3 straight punch" |
Pure a me.
Ora se il sanbon tsuki è quell'unica combinazione portata in quel modo allora quello che fà Machida nel video non lo è, se invece (come credo) si riferisca a 3 pugni diretti allora lo è.
magari sbaglio e ho detto una cazzata, ma in questo caso dalle risposte alle mie domande dovrei imparare un sacco di cose nuove :gh:Da me sicuramente no, attendo chi sà.
1. | che poi io sta storia dei colpi che si devono interpretare la devo ancora capire.. |
(sanbon,nion) Nihon
giakutzukiGyaku
bella domanda, anche io attendo risposte da chi ne sa più di me.scusate, ma solo secondo me quello che Machida esegue nel video del match non è un sanbon tsuki?e che è?
tira tre gyaku tsuki avanzando
le differenze con san bon tsuki?
- il san bon tsuki come viene mostrato di solito prevede uno spostamento e tre colpi, non tre spostamenti e tre colpi;
- nel san bon tsuki non si cambia guardia durante l'esecuzione, con il risultato che il primo e il terzo colpo vengono portati col braccio davanti e solo il secondo col braccio dietro, mentre machida cambia volontariamente guardia ad ogni passo e colpisce sempre con il braccio arretrato;
- nel san bon tsuki l'unico colpo che può essere portato contestualmente allo spostamento è il primo (e a seconda di chi mostra la tecnica nemmeno quello), mentre nella combinazione di machida ciascun colpo è portato avanzando
in particolare il secondo e il terzo punto cambiano abbastanza la meccanica dell'esecuzione
analogie con il san bon tsuki?
- tira tre pugni;
- porta i pugni al fianco..
Io pensavo di aver risposto...
ci sono posizioni praticamente uguali, in cui l'angolazione di un piede cambia solo di qualche grado, e che per questo prendono nomi diversi. e lo stesso vale per mille varianti di colpi di pugno, o per millemila leve articolari.. e voi mi volete convincere che due colpi macroscopicamente diversi a livello biomeccanico vengono considerati la stessa cosa? mi sembra altamente implausibile..
se vai in un dojo qualsiasi, dopo la vaschetta di sanbon tzuki "classico", il maestro può chiamare la tecnica in modo differente... chessò oi, gyaku, gyaku
@Kit:Spoiler: show
eh ma il maestro vi fa veder e altre cose perchè sa benissimo che il sanbon tsuki codificato non si può applicare.non sono sicuro di aver capito correttamente ma definirei questo in diversi modi, ma non con il termine "meraviglioso".
Ma il gioco credo sia abbastanza chiaro, il kumiteka ( point o full) non lo creano le codifiche lo creano i maestri con la loro esperienza e vanno oltre le codifiche, sempre. Tanto da creare combattenti diversi l'uno dall'altro.
Meglio c'è la politica del detto e non detto nel karate che funziona più o meno così se si fa kihon o kata tutti devono fare il sanbon tsuki e se non lo fai come lo hanno tramandato vieni pure cazziato, agli esami lo devi fare il più codificato possibile; poi, dopo che sei stato cazziato il maestro ti dice che per combattere devi fare altro e ti fa vedere altro, magari te lo fa vedere come tu lo facevi sbagliato.
E perchè? perchè è uno stile meravigliosamente giapponese, e con il meravigliosamente non voglio sfottere è che è davvero così tanto giapponese nella sua ottica di vedere il mondo da avere una bellezza sconvolgente.
Adesso, faccio una divagazione, il functional training viene fatto per migliorare se stessi, non per bellezza, ma proprio per migliorare la funzionalità del proprio corpo ed essere agevolate nella vita di tutti i giorni è un concetto stupendo MA il karate codificato è ancora più meraviglioso, perchè il karate si fa per migliorare il karate ( manco per combattere con altri karateka per quello serve il kumitè), e nel fare questo si mette a repentaglio la funzionalità del proprio corpo ma nonostante questo lo si fa lo stesso ed il karate lo si vuole migliorare per essere un karateka migliore cioè un componente della società dei karateka, in pratica l'insieme dei praticanti in palestra un posto dove paghi una quota mensile per entrare, ma nonostante questo uno si fa il mazzo per migliorare il proprio karate perchè SI perchè è stupendamente giapponese.
Vi rendete conto questo concetto quanto fosse POTENTE nel giappone degli anni 30-40 era qualcosa di meraviglioso.
4)@muteki o qualche altro per lui:Mah... Muteki non è più su Ar.Ma da un po'... ???
eh ma il maestro vi fa veder e altre cose perchè sa benissimo che il sanbon tsuki codificato non si può applicare.non sono sicuro di aver capito correttamente ma definirei questo in diversi modi, ma non con il termine "meraviglioso".
Ma il gioco credo sia abbastanza chiaro, il kumiteka ( point o full) non lo creano le codifiche lo creano i maestri con la loro esperienza e vanno oltre le codifiche, sempre. Tanto da creare combattenti diversi l'uno dall'altro.
Meglio c'è la politica del detto e non detto nel karate che funziona più o meno così se si fa kihon o kata tutti devono fare il sanbon tsuki e se non lo fai come lo hanno tramandato vieni pure cazziato, agli esami lo devi fare il più codificato possibile; poi, dopo che sei stato cazziato il maestro ti dice che per combattere devi fare altro e ti fa vedere altro, magari te lo fa vedere come tu lo facevi sbagliato.
E perchè? perchè è uno stile meravigliosamente giapponese, e con il meravigliosamente non voglio sfottere è che è davvero così tanto giapponese nella sua ottica di vedere il mondo da avere una bellezza sconvolgente.
Adesso, faccio una divagazione, il functional training viene fatto per migliorare se stessi, non per bellezza, ma proprio per migliorare la funzionalità del proprio corpo ed essere agevolate nella vita di tutti i giorni è un concetto stupendo MA il karate codificato è ancora più meraviglioso, perchè il karate si fa per migliorare il karate ( manco per combattere con altri karateka per quello serve il kumitè), e nel fare questo si mette a repentaglio la funzionalità del proprio corpo ma nonostante questo lo si fa lo stesso ed il karate lo si vuole migliorare per essere un karateka migliore cioè un componente della società dei karateka, in pratica l'insieme dei praticanti in palestra un posto dove paghi una quota mensile per entrare, ma nonostante questo uno si fa il mazzo per migliorare il proprio karate perchè SI perchè è stupendamente giapponese.
Vi rendete conto questo concetto quanto fosse POTENTE nel giappone degli anni 30-40 era qualcosa di meraviglioso.
Mi spaventa la parte che ho grassettato.
Poche palle John.....nel footwork di Machida di Karate c'è rimasto poco e niente, si vede chiaramente che ha fatto dell'altro e che il Karate non lo prtatica più da una vita oramai.
non riesco a capire chi dei due stra trollando però :D :D :D :D :D il che è grave ;D ;D ;Danche io, non ci sto a capì più 'n ca@@o.... :'(
Mi stai dicendo che le basi si "interiorizzano"?1- Sì purché non ci si fossilizzi e siano "propedeutiche a" :thsit:
Che il Karate può stare nelle MMA? ?
E che ripassi le basi, cioè il Sanbonzuki statico, quando lo usi belle che finito per il combattimento? ? ?
Come ci sono modi e modi di praticare, ci sono però basi e basi...Certamente. Come dico sempre i karateka che usano Machida (o Machida sr o Gomez...) per gongolarsi e continuare ad allenarsi come 30 anni fa' (non parlo dei presenti ma di ciò che leggo in rete) dovrebbero invece prendere esempio con umiltà e aggiornarsi.
Nessuno ha mai nascosto che il footwork di Machida sia chiaramente superinfluenzato da un certo modo di fare karate...Nessuno che avesse un minimo di onestà e oggettività :)
AndyZ, se ti riferisci a me hai sbagliato buco.
Sanbon tsuki come detto correttamente da zio Super K, Saburo e Hitotsu è un fondamentale utilissimo per i principianti ma che poi va "liberato".
Il problema, frequentissimo, è quando le cinture nere allenano ancora 90% sanbon tsuki e 10% renkomi waza rimanendo troppo incollati alla dottrina e poco inclini alla pratica.
Quotando in pieno Ryujin, aggiungo che, come per qualsiasi tecnica, a maggior ragione per le combinazioni, il rimanere fermi alla forma ortodossa con cui si studiano, serve a renderle inutili.Bel post Paguro!
Ciao Fabry,4)@muteki o qualche altro per lui:Mah... Muteki non è più su Ar.Ma da un po'... ???
Tak, te stavo a cojonà.Ciao Fabry,4)@muteki o qualche altro per lui:Mah... Muteki non è più su Ar.Ma da un po'... ???
io è da un po' che giro di rado e in maniera parziale su questi lidi, ma ne ero al corrente...
Infatti il mio "qualcun altro" era anche riferito agli altri praticanti di Karate Okinawense del forum. Per Muteki, immaginavo una resurrezione tipo "Necro-Muteki", che si risvegliava su queste tematiche e mi rispondeva... XD
Per il resto ringrazio Kit (mi è piaciuta molto la spiegazione data, si è compreso meglio il senso del post precedente su cui ti chiedevo chiarimenti. ;)), Ryujin e Paguro che mi hanno risposto alle domande 2 e 3.
Ma a questa benedetta 4, o alla sua estensione (da dove proviene sanbon tsuki?), non mi ha ancora risposto nessuno. :'(
Tak....la mia non è proprio una risposta alla tua domanda, semmai una critica al tipo di domanda 8)
Qui da noi, ma mica solo da noi, non sarebbe utile e produttivo il metodo "dai la cera togli la cera", se però mi occorre che tu faccia delle cose, per acquisire quel che ritengo di insegnarti, magari mi vien comodo anche farti fare Goon Tsuki ;)
1. | Ho l'influenza e ho appena dato un esame, quindi posso ricominciare a delirare... ;D |
Il problema, frequentissimo, è quando le cinture nere allenano ancora 90% sanbon tsuki e 10% renkomi waza rimanendo troppo incollati alla dottrina e poco inclini alla pratica.
Il fatto che molti praticanti rimangono primo dan (se ci arrivano).
Anche molti praticanti di dan più elevato, rimangono spesso al primo.
Ovviamente quando parlo di dan, mi riferisco non tanto ad un esame formale, quando al reale livello di progressione nello studio di un praticante. Ci sono primi dan che ne valgono 3.
Detto in maniera forbita...si rimane a SHU... ha e ri non esistono. Che se pò fà? Niente.
Ma a questa benedetta 4, o alla sua estensione (da dove proviene sanbon tsuki?), non mi ha ancora risposto nessuno. :'(Da dove proviene non si sa. Certo è che tutta sta distinzione okinawese - nipponico è artificiosa ed è opportuna solo se si parla di strategie commerciali.
1. | ... e che contemporaneamente ha già tutte le basi per un jiyu kumite decente |
e se ti dico che ha una federazione per conto suo e ha fondato il suo stile di karate staccandosi da quello che faceva prima(che probabilmente è tecnicamente uguale)e riesce a piacere agli allievi che pensi? anche io la penso cosi ma avendo avuto e visto il karate in quel modo quello ho pensato che fanno tutti. altro che applicazione realeTi rispondo che c'è anche di peggio, alla gente piace essere presa in giro è facile non sudare e credere di avere il "pugno proibito".