Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Wa No Seishin on December 15, 2012, 15:43:41 pm

Title: Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 15, 2012, 15:43:41 pm
Stavo riflettendo su una roba che mi gira nella testa da un po' di tempo: nel corso degli anni mi è passata la voglia di leggere, scrivere o parlare di aikido. Anche di vedere i video su youTube.

Mentre mi diverto a discutere di lotta, grappling, samìscio & co., con l':hakama: 'sta cosa mi è passata da non so nemmeno io quanto.

La passione per la materassina invece è immutata, così come la voglia di fare stage.

L'unica spiegazione che mi son dato è che, progredendo[1], la voglia di fare ha soppiantato quella di chiacchierare.

Mi capita di leggere pagine e pagine di dettagli su come va fatta una qualsiasi tecnica: il corpo perpendicolare all'asse terrestre del braccio a cono sul centro gravitazionale che se spingi a 37 gradi allora sbilanci mentre se spingi a 39 gradi allora alla tua forza si frappongono le maree e... No, in realtà mi capita di intravedere pagine e pagine, perché mi fermo alla quarta riga, quando sono proprio motivato.

Questa interpretazione mi viene spontanea se penso a cosa mi spinge, ad esempio, a discutere in continuazione di samìscio col mio compagno di merende: il mio essere proprio scarso. La stessa ragione che mi porta a fargli un sacco di domande e a chiedergli di farmi vedere come si fa questo e quello. O che mi fa guardare i tutorial sul Tubo. La stessa situazione che vivevo 20 anni fa coi video di gente in hakama[2].

Con me ha funzionato così:

- pivello => tante chiacchiere e tanto allenamento;

- meno pivello => meno chiacchiere e ancora più allenamento.


Sono l'unico ad aver perso interesse a discutere della sua disciplina?
 1. no, non sono un fenomeno in gonnella, pur non essendo l'ultimo arrivato
 2. e con i film dell'immancabile Seagal
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Gargoyle on December 15, 2012, 16:18:40 pm
Direi proprio che non sei l'unico, mi ci ritrovo abbastanza pure io in quello che dici
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Rev. Madhatter on December 15, 2012, 16:29:33 pm
No affatto, sulla stessa barca, e non mi succede solo con le am.


Ma non credo sia legato all'abilita' (altrimenti non me lo spiegherei visto il mio livello infimo) quanto piuttosto alla comprensione di quello che si pratica, semplicemente a un certo punto finiscono (diciamo si riducono moltissimo) le chiacchere,le cose da sapere e le informazioni e resta solo la pratica.


Va poi detto che ho rilevato una grande differenza nel modo di discutere tra am e sdc[1]: laddove vi sia confronto diretto e continuativo il discorso e' sempre un rimando a una attivita' pratica, non si puo' mai esaurire in se stesso, e spesso e' estremamente situazione; viceversa nell'altro genere si hanno discorsi piu' propensi a restare chiusi sul piano verbale.
Ma magari e' solo un impressione personale.
 1. o piu' in generale tra gli ambiti applicativi di qualsiasi arte da combattimento e il loro lato storico/istituzionale, per buon riguardo verso "l'inconsistenza della categorizzazione"
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Shurei-Kan on December 15, 2012, 16:29:51 pm
Bellissimo post Wá!
E mi trovi molto d'accordo...
Per le mie considerazioni però ci ritroviamo lunedì.
Intanto seguo...
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Aliena on December 15, 2012, 16:32:30 pm

Ma non credo sia legato all'abilita' (altrimenti non me lo spiegherei visto il mio livello infimo) quanto piuttosto alla comprensione di quello che si pratica, semplicemente a un certo punto finiscono (diciamo si riducono moltissimo) le chiacchere,le cose da sapere e le informazioni e resta solo la pratica.

D'accordissimo con questo pensiero.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 15, 2012, 16:37:05 pm
Ma non credo sia legato all'abilita' (altrimenti non me lo spiegherei visto il mio livello infimo) quanto piuttosto alla comprensione di quello che si pratica.

Si, quoto: 'abilità', 'comprensione', ...

Volessi fare l'anglofono tradurrei il mio pensiero con EXPERTISE.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 15, 2012, 16:40:47 pm
Direi proprio che non sei l'unico, mi ci ritrovo abbastanza pure io in quello che dici

Ok.

Mi interessa quell' "abbastanza": in cosa invece non ti ritrovi (parlando di KM e non di aikido)?
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 15, 2012, 16:48:40 pm
confronto diretto e continuativo il discorso e' sempre un rimando a una attivita' pratica

Ah, con riferimento alla parte del mio discorso relativa a lotta & co., ovviamente quoto anche questo pezzo.

Parliamo, ma col fine di provare subito dopo se fa più male una compressione alla caviglia in un senso o un incrocio sul ginocchio in un certo modo o...
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Gargoyle on December 15, 2012, 16:55:11 pm
L'abbastanza serviva per non darti completamente ragione   :P

L'entusiasmo e la fame di sapere quando si è alle prime armi, porta a fare un'abbuffata di qualsiasi informazione utile o meno.
Quando poi si inizia ad avere una comprensione migliore, più profonda, certe chiacchiere iniziano ad essere un pochino "meno utili" (e interessanti) e si passa a quello che penso possa considerarsi un "livello superiore": le chiacchiere sono strettamente collegate alla pratica. Una conseguenza della stessa.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: The Doctor Sherlockit on December 15, 2012, 17:04:57 pm
si è vero però con le dovute precisazioni, un'arte marziale codificata è quella e bona si può approfondire quanto si vuole ma il percorso è chiuso ad un certo punto rimane solo la pratica, per gli sport da combattimento l'aggiornamento invece è essenziale, di anno in anno possono cambiare i metodi di allenamento e poi ci sono gli incontri da vedere per vedere come si sta evolvendo la situazione ( per fare un esemoio, le mma di 5 anni fa non sono le stesse di oggi, ma anche il karate sportivo o il judo cambiano davvero di anno in anno praticamente).
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: The Spartan on December 15, 2012, 17:06:32 pm
Stessa cosa per me...
Ma nn è cambiato il gusto di parlare di quello che faccio, quanto il criterio con cui valuto il contesto e la platea (anche se sono per il dialogo e nn il soliloquio...) in cui farlo...
E' che a un certo punto ti rompi il cazzo di chi nn fa...ma sa...
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Gargoyle on December 15, 2012, 17:08:22 pm
Quote
E' che a un certo punto ti rompi il cazzo di chi nn fa...ma sa...

 :+1:  :+1: :+1:
Dodici minuti di applausi ininterrotti!  :D
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 15, 2012, 17:15:24 pm
E' che a un certo punto ti rompi il cazzo di chi nn fa...ma sa...

Prendo te come esempio, perché sei intervenuto, e il pezzo che quoto.

Comunque tu - qui e su altri lidi - hai mantenuto una disponibilità e una voglia[1] che a me è del tutto passata quando si parla della "mia" disciplina.

Anche se il tuo interlocutore è un coglione, ogni tanto ci metti la buona volontà per instaurare un dialogo. A me passa proprio la voglia di intervenire in certe discussioni, o di leggere cosa pensano gli altri: mi basta e avanza la pratica.
 1. o chiamala come vuoi
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Paguro49 on December 15, 2012, 19:39:05 pm
Stavo riflettendo su una roba che mi gira nella testa da un po' di tempo: nel corso degli anni mi è passata la voglia di leggere, scrivere o parlare di aikido. Anche di vedere i video su youTube.

Mentre mi diverto a discutere di lotta, grappling, samìscio & co., con l':hakama: 'sta cosa mi è passata da non so nemmeno io quanto.

La passione per la materassina invece è immutata, così come la voglia di fare stage.

L'unica spiegazione che mi son dato è che, progredendo[1], la voglia di fare ha soppiantato quella di chiacchierare.

Mi capita di leggere pagine e pagine di dettagli su come va fatta una qualsiasi tecnica: il corpo perpendicolare all'asse terrestre del braccio a cono sul centro gravitazionale che se spingi a 37 gradi allora sbilanci mentre se spingi a 39 gradi allora alla tua forza si frappongono le maree e... No, in realtà mi capita di intravedere pagine e pagine, perché mi fermo alla quarta riga, quando sono proprio motivato.

Questa interpretazione mi viene spontanea se penso a cosa mi spinge, ad esempio, a discutere in continuazione di samìscio col mio compagno di merende: il mio essere proprio scarso. La stessa ragione che mi porta a fargli un sacco di domande e a chiedergli di farmi vedere come si fa questo e quello. O che mi fa guardare i tutorial sul Tubo. La stessa situazione che vivevo 20 anni fa coi video di gente in hakama[2].

Con me ha funzionato così:

- pivello => tante chiacchiere e tanto allenamento;

- meno pivello => meno chiacchiere e ancora più allenamento.


Sono l'unico ad aver perso interesse a discutere della sua disciplina?
 1. no, non sono un fenomeno in gonnella, pur non essendo l'ultimo arrivato
 2. e con i film dell'immancabile Seagal
Largamente sottoscritto.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: metal storm on December 16, 2012, 13:06:01 pm
a mio modestissimo parere, sei ad un livello avanzato di consapevolezza. niente di arcano o filosofico, solo che ora conosci abbastanza il perchè e il percome dell'aikido da volerlo fare senza parlarne... perchè intimamente sei convinto che non ci sia nulla da dire.
sai perchè una leva si applica in tal modo, perchè il tenkan deve essere eseguito in talaltro modo, quindi le parole diventano inutili.

quando sei all'inizio hai bisogno di discutere, per formarti un ordine mentale. e questo credo che valga per tutte le discipline.

quando hai iniziato a lottare, e forse ora la lotta piace più dell'aikido, hai comunque dovuto affrontare una serie di discussioni e di verifiche: perchè se chiudo il triangolo così funziona e se lo chiudo cosà non funziona più? perchè se tengo il corpo perpendicolare all'avversario, questo mi ribalta e se mi metto con angolo a 45° non riesce più a ribaltarmi?

a questo aggiungi, come ho detto prima, che l'aikido non riscuote più l'interesse che aveva prima, e si comprende la voglia di smettere di parlarne.
ti assicuro che questo succede anche a me, e credo un po' a tutti.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Ethan on December 16, 2012, 18:57:17 pm
Quote
Sono l'unico ad aver perso interesse a discutere della sua disciplina?

 :blue:


diciamo che la lunga permamenza su un forum fa il resto  :thsit:
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Sunny K on December 17, 2012, 08:44:57 am
Mi accodo a Mad nell'aver perso interesse al "discutere" in generale.

In particolare il cambio lo sentii, marzialmente parlando, passando dal WX al pugilato. Per non essere frainteso, nel pugilato si parla, si parla molto.
Dalle vecchie "storie di battaglia" agli eventi (specialmente locali) pugilistici e così via, si parla si chiacchiera e magari ci si incazza, ma non si "discute" nel senso classico del termine. In fin dei conti si discute sul ring, anche solo facendo guanti.

Adesso che sono, di nuovo, neofita, mi piace invece chiedere, discutere e approfondire, dato che mi serve per "capire" quello che faccio, e che comunque sono sempre interessato al lato culturale delle discipline che pratico.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Zìxué on December 17, 2012, 10:30:08 am
Stavo riflettendo (...) disciplina?

 :+1:

"Colui che sa, non parla; colui che parla non sa", scriveva Laozi.  :om:

Deve essere per questo che ho una voglia matta di parlare e discutere...  :dis:

Ok, meglio tacere...  :-[
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: GiBi on December 17, 2012, 14:53:02 pm
Letto solo ora questo bel topic di Uà.
Personalmente, quando ho esaurito la mia "voglia di parlare di kung fu", ho messo nero su bianco un riassunto di tutte le mi idee quì sul forum, a imperitura memoria.
Non per gli altri, ma per me stesso, sapevo che quelle erano le mie ultime "chiacchierate".

Adesso c'è ancora chi mi fa domande sul passaggio dal Wx alla pratica di SDC e a fatica riesco a nascondere la scocciatura nel dover rispondere..

 
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Clode on December 18, 2012, 08:44:51 am
io trovo semplicemente parecchie ultime discussioni poco stimolanti....
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: nicola on December 18, 2012, 11:35:31 am
E' anche normale che dopo anni passati a discutere, le discussioni interessanti non siano poi molte.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Bingo Bongo on December 18, 2012, 11:38:55 am
Erano 20 anni che mi tenevo tutto dentro mo mi dovete lasciare sfogare  :sur:
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 18, 2012, 11:42:38 am
E' anche normale che dopo anni passati a discutere, le discussioni interessanti non siano poi molte.

Vero anche quello.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: tatamitris on December 18, 2012, 13:59:38 pm
Una volta praticavo ju jitsu, poi ho scoperto che il ju jitsu non esiste, in quanto esiste il ju jutsu, che però lo trovi anche come aikijitsu, ma questo è un termine sbagliato perché si dice aiki ju jutsu, il quale però è difficilissimo a trovarsi perché manca un caposcuola, che però è Kondo, ma qualcuno dice che non è proprio così, poi comunque se non si fa un'adeguata preparazione atletica non si può nemmeno parlare di arti marziali, che però potrebbero non esserlo come il judo, che però qualcuno chiama ju sport, inoltre qualcuno vorrebbe vedere cosa fa un aikidoka di fronte ad un lottatore di MMA, che allenandosi due anni diventa più forte di un qualsiasi marzialista "tradizionale", quindi è meglio fare un po' di sparring altrimenti non puoi valutare l'efficacia dei colpi che però non è detto che siano definitivi perché i combattimenti finiscono quasi sempre a terra e allora se non hai fatto brazilian ju jitsu (questo è jitsu e non jutsu) sei fritto in padella insieme alle patatine, e se non si è convinti basta fare un giro su you tube.

Questo è quello che s'impara su un forum, dopo un tot di anni è ovvio che ci sia un vago senso di disagio a scriverci ...
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: xjej on December 18, 2012, 14:09:06 pm
Quote from: tatamitris
Questo è quello che s'impara su un forum, dopo un tot di anni è ovvio che ci sia un vago senso di disagio a scriverci ...

Che vuoi farci, su di un forum ognuno sente quello che vuole sentire e non tutti sono dotati della stessa elasticità mentale e di vedute.
Qualcuno è fortunato, qualcuno meno..
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 18, 2012, 15:15:22 pm
A me sembra che si sia esaurita la voglia di confrontarsi serenamente e di mettersi in gioco  :dis:
Troppe sicurezza di essere sempre nel giusto e incapacità di accettare punti di vista diversi   :nono:
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: The Spartan on December 18, 2012, 15:21:01 pm
Se tu ti affacci e mi dici che la terra è piatta non stai fornendo un punto di vista diverso...stai dicendo una cazzata intollerabile...che se magari sei un astronomo diventa intollerabile al cubo... :thsit:
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Hung-gio on December 18, 2012, 15:21:04 pm
Il discorso iniziale è sicuramente sensato.

Secondo me su questo forum ci conosciamo troppo ormai, riusciamo quasi a prevedere le risposte perchè abbiamo ben nota l'impostazione di ogni utente. E come fare sparring sempre con la stessa persona, dopo un po' può annoiare... :)
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Moai on December 18, 2012, 15:37:54 pm
A me sembra che si sia esaurita la voglia di confrontarsi serenamente e di mettersi in gioco  :dis:
Troppe sicurezza di essere sempre nel giusto e incapacità di accettare punti di vista diversi   :nono:

Invece a me non pare proprio...soprattutto qui ho visto un sacco di persone ci voglia di confrontarsi sia per iscritto che di persona...il problema é che confronto non significa dover accettare qualsiasi castronata uno affermi .....

Se parliamo di gusti c'é poco da discutere ma se si fanno affermazioni che esulano il gusto e alla richiesta di spiegazioni e prove ti viene risposto che tal cosa non può essere provata
A nemmeno il suo contrario ....capisci bene che é tutto aria fritta e trollismo ...e mi spiace venga scambiata per supponenza...ma qui c'é gente che si fa il culo tutte le sere e si sobbarca km , viaggi botte per confrontarsi ed imparare e si é davvero rotta le palle di farneticazioni senza uno straccio di riscontro che vorrebbero avere una valenza pratica

Imho  naturalmente
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Clode on December 18, 2012, 15:55:41 pm
io ormai sono più di dieci anni che giro i vari forum. Ho letto e scritto molto ed imparato molto.
Però mi sono anche annoiato molto a leggere di enormi preconcetti e leggende metropolitane che da anni e anni girano in molti ambienti marziali. ci sono utenti spesso altamente stereotipati il
"il classico wx man"
"il karateka ricercatore"
"l'ex arte marzialista che ha la vera via"
"quello che esiste solo l'sdc di moda il resto è noia"
"quello che lui fa lo street fighting"

da utenti tipici di questo tipo nascono le solite noiose discussioni....vorrei ricorda la NOIOSISSIMA mega discussione su come "catalogare AM e SDC...ma chi se ne frega!!!!

d'altra parte però ci son utenti esperti e meno sterotipati che buttavano fuori argomenti e discussioni interessanti. Mi facevano riflettere e confrontare con i loro interessanti punti di vista...beh questi utenti ultimamente (mi ci metto pure io...modesto) ultimamente sono molto zitti.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Saburo Sakai on December 18, 2012, 16:24:49 pm
Mi permetto di aggiungere :
molte discussioni sono veramente interessanti quando si parla di esperienze personali costruttive, di situazioni vissute sulla propria pelle che possono darci elementi interessanti per la crescita marziale e non solo.
Per fare questo bisogna però che vi siano 2 fattori concomitanti : il desiderio di mettersi sulla pubblica piazza con esperienze private (a cui magari si è anche sensibili), e la convinzione che vi sia un clima favorevole ad accettare queste esperienze senza che i giudizi diventino strumentali o legati a preconcetti.
Spesso uno dei due fattori viene a mancare, e così la motivazione a scrivere di sé e del proprio vissuto.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 18, 2012, 21:22:37 pm
Per quanto riguarda i video, invece? Forniscono ancora spunti interessanti, dopo tanti anni di pratica?

Non parlo di nuove metodologie di allenamento o di incontri di agonisti, che capisco bene vadano visti e rivisti, ma di video tecnici (come fare ikkyo, come eseguire un single leg, come tirare correttamente un gancio, come effettuare un disarmo, ...).

Oggi come oggi preferisco guardare il miglior liberista di sempre[1]

Spoiler: show

piuttosto che un aikidoka, ma non perché abbia perso interesse verso questa disciplina.
E preferisco scrivere di lotta, non perché ne capisca qualcosa ma per curiosità e voglia di imparare: in questo l'ignoranza gioca a mio favore.

Voi quanto tempo passate a guardare filmati? E cosa cercate[2]?
 1. secondo la rivista Uàuquantoseibravo
 2. niente battute che tanto poi rimuovo... :gh:
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Fabio Spencer on December 18, 2012, 22:02:42 pm
Per quanto riguarda i video, invece? Forniscono ancora spunti interessanti, dopo tanti anni di pratica?

Non parlo di nuove metodologie di allenamento o di incontri di agonisti, che capisco bene vadano visti e rivisti, ma di video tecnici (come fare ikkyo, come eseguire un single leg, come tirare correttamente un gancio, come effettuare un disarmo, ...).

Oggi come oggi preferisco guardare il miglior liberista di sempre[1]

Spoiler: show

piuttosto che un aikidoka, ma non perché abbia perso interesse verso questa disciplina.
E preferisco scrivere di lotta, non perché ne capisca qualcosa ma per curiosità e voglia di imparare: in questo l'ignoranza gioca a mio favore.

Voi quanto tempo passate a guardare filmati? E cosa cercate[2]?
 1. secondo la rivista Uàuquantoseibravo
 2. niente battute che tanto poi rimuovo... :gh:
trovo gli eventuali tutorial molto interessanti e utili se usati ad integrazione di una spiegazione fatta a lezione.
esempi recenti: domenica a lezione di DBMA uno degli istruttori per illustrare l'utilita  di un esercizio e di alcune possibili applicazioni dal telefonino mi ha mostrato lì lì un video di un loro istruttore/amico[3] svizzero che mostrava un suo lavoro sul Karbi Krabong.
Alla prima lezione di DBMA mi hanno ripreso mentre nel mio primo sprring le pigliavo e rivedermi il giorno dopo mi ha permesso di notare molti errori e posture scorrette di cui non mi sarei accorto se non mi fossi rivisto.
E su argomenti di cui so poco credo possano dare qualche stimolo a "sblocare" la fantasia sulle possibilità che si possono creare.
Però siamo sempre nell'ambito degli argomenti che pratico da poco, sinceramente guardarmi un tutorial di chikung per esempio non avrebbe nessun appeal per me.
 3. non ho capito bene
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Wa No Seishin on December 19, 2012, 07:37:37 am
Quando rientro a casa rimuovo un po' di roba, perché il primo post che apre il Topic è chiaro ai più (vedi l'ultima risposta di Fabry al mio ultimo post) ma non a tutti.

Smettetela di tirar fuori robe vecchie in questo Topic: sentitevi in privato o discutetene nel Pub.

Ora, gentilmente, rileggete le premesse del 3d e date risposte al 100% IT, sennò evitate di intervenire.

Graaaaaazie.

[EditByAliena: su richiesta di Uà che è temporaneamente OT impegnato, ho dato io una ripulita: in valutazione cosa fare della parte OT]
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: nicola on December 19, 2012, 12:13:43 pm
Rispondo a uà sui video.

Sui video strettamente legati alla mia disciplina purtroppo non c'è quasi nulla, e quel che c'è mi insegna più che altro come non voglio muovermi e cosa non voglio fare.

Per esempio per me è molto utile guardare certi pugili o certi combattenti di sdc, però sono perlopiù incontri. Mi danno un mare informazioni e spunti per potermi allenare, anche se ovviamente il mio livello è amatoriale e questa gente sta talmente in alto che è quasi impossibile il paragone, ma ciò fa parte di tutte le discipline sportive.

Per quanto riguarda i video didattici, li guardo meno spesso ma comunque mi sono utili per affinare la tecnica, comprendere modalità esecutive diverse, e in generale mi danno modo di ragionare continuamente sulla mia pratica, mantenendo la mente attiva e recettiva verso il miglioramento della pratica.
Per questa seconda categoria i video che osservo di più sono quelli relativi alla preparazione atletica e alla tecnica nella preparazione atletica.


Ultimamente mi è capitato per esempio di essere influenzato da alcuni incontri di boxe che ho visto, che mi hanno fatto ragionare su alcune componenti di strategie di combattimento che poi, nel mio piccolissimo, ho provato a ricreare durante sessioni di sparring. Mi è anche capitato di rivedere vecchi video fatti da noi in palestra e pensare su cosa avevamo maggiormente bisogno di migliorare per impostare le lezioni successive.

Riguardo invece alle discussioni in cui si ritorna a riproporre sempre i soliti argomenti detti e posti nel solito modo dopo tanti anni, anch'io spesso non ho alcuno stimolo a ridire sempre le stesse cose e non intervengo proprio.
Se lo faccio ogni tanto, è solo per ricordare in giro che così come ci sono sempre alcune posizioni, ci sono anche sempre le medesime controargomentazioni.

Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Clode on December 19, 2012, 13:32:56 pm
tendo a guardare qualsiasi cosa sia matches che video didattici.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: The Spartan on December 19, 2012, 13:48:32 pm
I video io li divoro...
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: xjej on December 19, 2012, 13:56:04 pm
Io ho la fortuna che la pratica sportiva del judo è filmata in abbondanza, su www.judo.com.gr (http://www.judo.com.gr)  e www.judovision.org (http://www.judovision.org) ci vado a cena..
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Shashka on December 19, 2012, 13:56:34 pm
I video fanno ormai parte del quotidiano.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Diego on December 19, 2012, 15:24:15 pm
Nessuno ha ancora menzionato l'aspetto che a me risulta più determinante nell'eventuale calo di lettura, visione di video, discussioni on line: la mancanza di tempo!
Da parte mia non è scemato l'interesse. Come scritto da altri può eventualmente cambiare la platea a cui ci si rivolge.
Per selezione, dovuta anche al tempo a disposizione, sul web è molto più quello quello che seguo, leggo, vedo rispetto alle volte che intervengo (è però sempre stato così).
Di persona sull'argomento marziale capita di ritrovarmi a parlare ore, sia con praticanti di discipline uguali o affini ma anche diverse. Anche con compagni con cui ho praticato per anni l'interesse è maggiore quando ci sono punti di vista diversi o sulla condivisione di esperienze nuove.

Per i video dipende dal tempo a disposizione nei vari periodi, ho sempre cercato di leggere tra le righe piuttosto che soffermarmi sulla superficie di quanto mostrato, essendo semplicemente a conoscenza dell'approccio (di solito molto commerciale e mercenario, anche quando sotto la parvenza didattica) con cui molti insegnanti li girano. Da questo punto di vista sono probabilmente più fortunati gli interessati a discipline orientate alle competizioni.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: s.a. on December 20, 2012, 12:47:56 pm
nn è detto che solo i praticanti di sport da combattimento imparano qualcosa dai video didattici. sono materie e cose diverse. quindi impari e vedi cose diverse. anzi,per anni i maestri di sdc sono stati fissati e bloccati nei loro metodi e guai a cambiargli le idee e i metodi e poi girando su youtube hanno scoperto cose che nn immaginavano
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Tran Hung Dao on December 20, 2012, 14:06:39 pm
io l'ho sempre sostenuto che è pieno di gente che dovrebbe allenarsi un po' di più e sputare meno sentenze, giudizi ecc ecc...ma poi se la prendono..
Poi magari c'è anche a chi pace scrivere e discutere ed è bravo...però io già odio quelli che quando spieghi ti cercano i dettagli inutili, domande assurde..devono cercare ogni cavillo...MA ALLENATI e basta!!
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Aliena on December 20, 2012, 14:21:53 pm
Non deragliamo di nuovo dell'argomento del thread, plìs.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Diego on December 20, 2012, 14:57:07 pm
nn è detto che solo i praticanti di sport da combattimento imparano qualcosa dai video didattici. sono materie e cose diverse. quindi impari e vedi cose diverse. anzi,per anni i maestri di sdc sono stati fissati e bloccati nei loro metodi e guai a cambiargli le idee e i metodi e poi girando su youtube hanno scoperto cose che nn immaginavano
Intendevo un altra cosa. Per molte discipline i video didattici sono realizzati come un prodotto da vendere e un mezzo pubblicitario più che trasmettere davvero lo stile. Conditi in vario modo nei filmati di solito ho visto mostrati gli aspetti basici e senza neppure un approfondimento dei dettagli tecnici.

Non ho visto altrettanti video riguardanti gli sdc ma non escludo che la qualità possa essere migliore, perchè ritengo che l'intento pubblicitario per gli sdc possa essere meno rilevante: il miglior mezzo pubblicitario per una disciplina sportiva e per un scuola volta all'agonismo penso siano le competizioni stesse e i risultati degli atleti del proprio team.
Anche se non fossero di eccelsa qualità i filmati didattici rimarrebbero comunque utilissimi i filmati degli incontri stessi visto che offrono spunti e rappresentano il banco di prova nel contesto di applicazione a cui si mira con la propria pratica.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Diego on December 20, 2012, 15:12:21 pm
Scusate l'OT, spinoffate se volete.
io l'ho sempre sostenuto che è pieno di gente che dovrebbe allenarsi un po' di più e sputare meno sentenze, giudizi ecc ecc...ma poi se la prendono..
Poi magari c'è anche a chi pace scrivere e discutere ed è bravo...però io già odio quelli che quando spieghi ti cercano i dettagli inutili, domande assurde..devono cercare ogni cavillo...MA ALLENATI e basta!!
Mi è successo spesso di essere il rompimaroni sui dettagli al termine delle spiegazioni.
A me va benissimo il tuo "allenati e basta!". Peccato che nella quota mensile/annuale/etc. oltre alle spese per l'affitto della palestra, io stia pagando anche per il ruolo di insegnante.
Diversamente divideremmo tra i presenti solo il costo orario dell'affitto.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Fabio Spencer on December 20, 2012, 15:40:22 pm
Scusate l'OT, spinoffate se volete.
io l'ho sempre sostenuto che è pieno di gente che dovrebbe allenarsi un po' di più e sputare meno sentenze, giudizi ecc ecc...ma poi se la prendono..
Poi magari c'è anche a chi pace scrivere e discutere ed è bravo...però io già odio quelli che quando spieghi ti cercano i dettagli inutili, domande assurde..devono cercare ogni cavillo...MA ALLENATI e basta!!
Mi è successo spesso di essere il rompimaroni sui dettagli al termine delle spiegazioni.
A me va benissimo il tuo "allenati e basta!". Peccato che nella quota mensile/annuale/etc. oltre alle spese per l'affitto della palestra, io stia pagando anche per il ruolo di insegnante.
Diversamente divideremmo tra i presenti solo il costo orario dell'affitto.
condivido.
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: The Spartan on December 20, 2012, 15:56:26 pm
In medio stat virtus...
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Tran Hung Dao on December 20, 2012, 16:17:55 pm
Scusate l'OT, spinoffate se volete.
io l'ho sempre sostenuto che è pieno di gente che dovrebbe allenarsi un po' di più e sputare meno sentenze, giudizi ecc ecc...ma poi se la prendono..
Poi magari c'è anche a chi pace scrivere e discutere ed è bravo...però io già odio quelli che quando spieghi ti cercano i dettagli inutili, domande assurde..devono cercare ogni cavillo...MA ALLENATI e basta!!
Mi è successo spesso di essere il rompimaroni sui dettagli al termine delle spiegazioni.
A me va benissimo il tuo "allenati e basta!". Peccato che nella quota mensile/annuale/etc. oltre alle spese per l'affitto della palestra, io stia pagando anche per il ruolo di insegnante.
Diversamente divideremmo tra i presenti solo il costo orario dell'affitto.
Sacrosanta ragione..non era quello che intendevo..mai vorrei NON ESSERE INSEGNANTE IN TUTTO E PER TUTTO e per qs SEMPRE spiegherò qualsiasi cosa mi è fa chiesta..anche stupida (che sono tante)..ma non mi riferivo alla troppo spesso insistenza di pochi soggetti che ancora prima di provare una tecnica stanno ponendo domande assurde su come o no potrà funzionare una tecnica..allora io dico "allenati, prova..poi, una volta che l'hai provata poni le tue domande, dubbi e tutto riguardo alla tecnica..perché non metto in dubbio il fatto che possa avere ragione tu..ma non cercare il pelo nell'uovo prima che l'uovo esca dalla gallina!!" (Minchia che frase..mi è venuta ora)

Quindi non negherò mai una spiegazione..ma io insegno a lavorare ed allenarsi e mai i minimi particolari fino a non hai appreso il senso e il lavoro, poi andiamo nei dettagli..qs principio l'ho imparato da molti maestri..e da uno in particolare che definisce l'insegnamento come l'opera di uno scultore..prima si da la forma generica e si imposta il lavoro, alla fine si fanno i dettagli!!

Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Fabio Spencer on December 20, 2012, 16:55:24 pm
Scusate l'OT, spinoffate se volete.
io l'ho sempre sostenuto che è pieno di gente che dovrebbe allenarsi un po' di più e sputare meno sentenze, giudizi ecc ecc...ma poi se la prendono..
Poi magari c'è anche a chi pace scrivere e discutere ed è bravo...però io già odio quelli che quando spieghi ti cercano i dettagli inutili, domande assurde..devono cercare ogni cavillo...MA ALLENATI e basta!!
Mi è successo spesso di essere il rompimaroni sui dettagli al termine delle spiegazioni.
A me va benissimo il tuo "allenati e basta!". Peccato che nella quota mensile/annuale/etc. oltre alle spese per l'affitto della palestra, io stia pagando anche per il ruolo di insegnante.
Diversamente divideremmo tra i presenti solo il costo orario dell'affitto.
Sacrosanta ragione..non era quello che intendevo..mai vorrei NON ESSERE INSEGNANTE IN TUTTO E PER TUTTO e per qs SEMPRE spiegherò qualsiasi cosa mi è fa chiesta..anche stupida (che sono tante)..ma non mi riferivo alla troppo spesso insistenza di pochi soggetti che ancora prima di provare una tecnica stanno ponendo domande assurde su come o no potrà funzionare una tecnica..allora io dico "allenati, prova..poi, una volta che l'hai provata poni le tue domande, dubbi e tutto riguardo alla tecnica..perché non metto in dubbio il fatto che possa avere ragione tu..ma non cercare il pelo nell'uovo prima che l'uovo esca dalla gallina!!" (Minchia che frase..mi è venuta ora)

Quindi non negherò mai una spiegazione..ma io insegno a lavorare ed allenarsi e mai i minimi particolari fino a non hai appreso il senso e il lavoro, poi andiamo nei dettagli..qs principio l'ho imparato da molti maestri..e da uno in particolare che definisce l'insegnamento come l'opera di uno scultore..prima si da la forma generica e si imposta il lavoro, alla fine si fanno i dettagli!!
grazie, in questi termini condivido l'approccio.
 :)
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Tran Hung Dao on December 20, 2012, 17:22:45 pm
Ero stato un po' troppo sintetico senza spiegare bene..effettivamente rileggendo il mio post da l'idea del menefreghismo.. ;)
Title: Re:Dire, fare, ...
Post by: Dipper on December 21, 2012, 00:46:39 am
Devo dire che su 3 o 4 cose che visiono, forse mezza mi fornisce qualche spunto nuovo, ma continuo a guardare in giro in cerca di qualcosa di interessante. Pago lo scotto di subire trattati su quale stile è il più fortissimo, battermi le gonadi col pestacarne di fronte all'abisso dell'ignoranza o scaccolarmi a sangue davanti a video di improbabili bunkai... ma una perla ogni tanto si trova.

Spulciando il web sono giunto a importanti informazioni (origini, storia, spiritualità, combattimento sportivo e non, preparazione atletica, didattica...) e non faccio mistero che libri, video e documenti hanno talvolta fornito materiale molto utile.
Anche di recente... quindi ritengo valga la pena proseguire.

Penso infine che teoria e pratica debbano andare di pari passo, quindi provo prima da solo e poi sul tatami ciò che vedo di interessante e parimenti cerco in giro quando qualcosa non va per il verso giusto sul tatami.

La voglia di scrivere ha invece alti (pochi) e bassi (molti).