PS: ma perchè se voglio scrivere t a i c h i mi viene corretto in taiji anche se faccio copia e incolla dal sito?
lo temevo :dis: :dis:PS: ma perchè se voglio scrivere t a i c h i mi viene corretto in taiji anche se faccio copia e incolla dal sito?
Perché il correttore favorisce la traslitterazione ufficiale corretta. :)
Che bello, finalmente una nuova discussione in questa sezione!! :-*
Visto che si parlava di collegamenti con la scuola di Yang Sau Chun, mi è tornato in mente questo vecchio link che avevo aperto qualche tempo fa:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10556.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10556.0)
Questo era il video di riferimento:
Tale of Two taijis (https://www.youtube.com/watch?v=jM6NmswUWmw#)
Da quel che diceva YM dovevano essere forme piuttosto moderne. Spero proprio che partecipi alla discussione, perché saprebbe dirti sicuramente di più.
Tuttavia le discussioni sull'autenticità di una scuola o di uno stile spesso non portano da nessuna parte, per la difficile reperibilità di sicure fonti storiche, documenti che ne permetterebbero un'interpretazione coerente, in linea con un determinato metodo d'indagine storica.
Comunque, ho letto con molto piacere il tuo intervento, anche se non riesco ad aprire il link del sito. Hai qualche video di questa scuola?:)
io però toglierei il correttore
Ad esempio, al di là di dell'uso poco felice del temine taiji originale, mi chiedevo se il lineage fosse autentico,
la domanda verteva anche su quello grazie.Ad esempio, al di là di dell'uso poco felice del temine taiji originale, mi chiedevo se il lineage fosse autentico,
Se la domanda verte sul fatto o meno che Chu abbia studiato con Yang ........... la risposta direi non può che essere positiva
YM
Sono due forme, o per meglio dire due "modes" di praticare la (piu' o meno) stessa forma, inventati da Yang (Yueng) Sau Chung a Hong Kong.
......
YM
non ho capito cosa volevi direio però toglierei il correttore
taichi (Mandarino). TAI KI (Cantonese). TAI JI (Pinyin)
ma a noi il mandarino e il cantonese da' noia, insieme a tutti quanti gli altri dialetti cinesi
stata rivista/cambiata da Chu King Hung ma ormai si va a vedere troppo nel dettaglio, credo che sia una cosa che interessi solo chi pratica questa scuolaSpoiler: show
grazie di tutto Luca
quindi tirando le somme il maestro Chu è un rappresentante della sua linea riconosciuto e una parte del programma che insegna/ha insegnato è stato "rielaborato " da Yang Sau
per comodità riporto
quindi tirando le somme il maestro Chu è un rappresentante della sua linea riconosciuto e una parte del programma che insegna/ha insegnato è stato "rielaborato " da Yang Sau
per comodità riporto
Credo sia utile che tu legga anche questo blog
http://howardchoy.wordpress.com/2013/01/24/discipleship-snake-style-taijiquan-and-erle-montaigue/ (http://howardchoy.wordpress.com/2013/01/24/discipleship-snake-style-taijiquan-and-erle-montaigue/)
che puo' darti una migliore idea dei rapporti e delle politiche
YM
Io pratico proprio la forma di Yang dell' ITCCA che sarebbe poi la scuola fondata da Chu, il mio maestro ha fatto con lui diversi seminari e pratica ogni settimana con alcuni dei suoi allievi diretti. La stessa domanda che poni l'ho posta al maestro per i medesimi dubbi. In risposta mi ha detto che in vero Chu è un business-man, è la scuola lo ha reso molto ricco, molti dei suoi allievi "come di frequente accade nelle MA" lo idolatrano e questo influisce molto sulla pratica fa jing "la spinta che hai visto nelle demo". In realtà si tratta di un esercizio molto difficile, solo i grandi maestri la padroneggiano, l'ho provata dal mio maestro con effetti moooolto meno teatrali... Sono convinto che tali dimostrazioni nn piacciano molto nemmeno a molti allievi della scuola, ma il caro Chu con il taiji ci fa davvero moooolti soldi... Nulla toglie che sia un grande maestro e che padroneggi il fa jing come pochi su questa palla ^^. spero di esserti stato utile Ciaoooo!
Mi sono allenato per diversi anni nel ambito della scuola di Chu in Germania, inclusi seminare con Chu.
Mia impressione era che, come si diceva già, faceva tanti soldi. Chela didattica era fatto in un modo che dovevi sempre arrivare a un livello piu "alto" della forma con seminare speciale, per arrivare alla fine a insegnamenti privati con Chu a Londra.
Sulla capacità di fare "volare" la gente ecc. devo dire che Chu ha fatto volare diversi "armadi" tedeschi, allievi molto "fedeli" direi. Io sono uno tedesco non da armadio e in un seminario ho deciso di "non cooperare". Chu non era in grado di farmi "volare", anche se si metteva sotto il mio baricentro di gravità e usava i sui muscoli forte delle gambe e delle braccia. Sono rimasto resistente ed elastico. E lui si ha arrabiato con me, perchè non tenevo il braccio/gomito rigido. Dopo questo me ne sono andato. Dal altro, non so come fanno oggi, ma ho trovato il modo di muoversi ecc. in un certo senso molto rigido e statico.
saluti
Bo