Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Dipper on December 24, 2012, 19:59:25 pm

Title: Roll
Post by: Dipper on December 24, 2012, 19:59:25 pm
Ho in programma di raffinare le mie cadute parecchio grezze.
Pensavo di confrontare come si cade nel Parkour rispetto alle discipline da combattimento.
Questo perché ho pensato che nessuno meglio di loro possa dare buoni consigli su come si rotola su terreni meno amichevoli di una materassina. Ma mi piacerebbe sentire diversi punti di vista.
Che ne dite di questo tutorial?
Ryan Doyle - Parkour Roll Tutorial (https://www.youtube.com/watch?v=RgPd29MlHpg#ws)
Analogie? Differenze?
Title: Re:Roll
Post by: The Doctor Sherlockit on December 24, 2012, 20:08:55 pm
se vuoi ho fatto un pò di parkour  un paio di anni fa quindi se hai domande particolari posso risponderti  ( il video non si vede)

sulle cadute il concetto è assorbire l'urto, armonizzarsi con la caduta  e rotolare  ;D.

Cadendo da una media altezza, si  impatta prima con le gambe che si piegano, poi con le braccia ( e scarichi su 4 arti, non due) se devi disperdere ancora energia ( potresti stare bene già così, se l'altezza non è eccessiva)inizi il rotolamento, si rotola sulla spalla come nel judo, aikido ecc, la forza con cui rotoli ti deve dare la spinta per tornare su e continuare a correre, quindi il tutto deve essere molto fluido.  Il concetto del parkour se vogliamo è proprio quello di muoverti attraverso gli ostacoli mantenendo la fluidità del gesto.
Title: Re:Roll
Post by: Dipper on December 24, 2012, 20:42:46 pm
se vuoi ho fatto un pò di parkour  un paio di anni fa
:+1: a prescindere.

quindi se hai domande particolari posso risponderti  ( il video non si vede)
Corretto il link. È buono? Hai seguito lo stesso metodo?

sulle cadute il concetto è assorbire l'urto, armonizzarsi con la caduta  e rotolare  ;D.
Ma non mi dire XD

Cadendo da una media altezza, si  impatta prima con le gambe che si piegano, poi con le braccia ( e scarichi su 4 arti, non due)
Media cosa si intende?

se devi disperdere ancora energia ( potresti stare bene già così, se l'altezza non è eccessiva)inizi il rotolamento, si rotola sulla spalla come nel judo, aikido ecc, la forza con cui rotoli ti deve dare la spinta per tornare su e continuare a correre,
Quindi non esiste la caduta stoppata? Per chi combatte credo sia comunque importante perché non sempre si ha la libertà di rotolare (vedi proiezioni o TD).

quindi il tutto deve essere molto fluido.  Il concetto del parkour se vogliamo è proprio quello di muoverti attraverso gli ostacoli mantenendo la fluidità del gesto.
Splendido :-*
Title: Re:Roll
Post by: The Doctor Sherlockit on December 24, 2012, 21:08:32 pm
Media altezza per me significa una altezza per cui non posso stoppare la caduta senza subire danni, quindi devo rotolare per non farmi male.

C'è una differenza tra una caduta da parkour ed una di lotta, nella lotta non cadi, ma c'è uno che ti butta a terra, nel parkour cadi e a meno di errori se tu che decidi quando e dove cadere ( i percorsi sono studiati in precedenza  anche se si dice che uno deve andare "libero" ).

La caduta stoppata  si ha quando riesci ad impattare usando solo gambe e braccia e non hai bisogno di rollare. cioè esempio  mi butto da una altezza X atterro con i piedi, e mi accorgo che non è sufficiente per stoppare e riprendere a correre, quindi assorbo flettendo le gambe e mi accorgo che non è ancora sufficiente, allora vado con le braccia batto le braccia al suolo ( in avanti) e non è ancora sufficiente quindi ammortizzo flettendo le braccia. Adesso se tutto questo è sufficiente stoppo la caduta  e riprendo a correre, se non è sufficiente allora rotolo  e nel rotolare mi ritrovo in piedi per continuare a correre non stoppo dopo il roll.

Il tutorial è giusto, il principio base è rotolare senza esporre degli angoli come i gomiti, finchè sei una palla va tutto bene, quando sbagli ( e si sbaglia)  ci si fa male, poi lo stile  si personalizza. Nel tutorial se noti lui fa due tipologie di cadute, una in avanti in cui atterra prima con le man/braccia e poi rolla ed una dall'alto in cui assorbe con i 4 arti e poi rolla.
Title: Re:Roll
Post by: Ragnaz on December 25, 2012, 03:09:14 am
Alura, il video è fatto abbastanza bene, vediamo però di aggiustare alcune cosine...
Prima cosa che modificherei è la posizione del piede che va "sotto" per primo e che, nel video e in tutte le cadute di judo/aikido che ho visto, viene a contatto col terreno con coscia esterna, polpaccio esterno, caviglia e lato del piede.. consiglio vivamente di metterlo direttamente a terra di pianta, come se si stesse "camminando". Questo evita la possibilità che il malleolo sbatta sul terreno e secondariamente dà anche più stabilità/propulsione e ti "mette in piedi" prima.
E' leggermente più difficile però, come esecuzione, per cui consiglio di fare il classico esercizio in cui, si parte accosciati, ci si lascia cadere indietro dondolando sulla schiena e ci si ri-spinge in avanti (invertendo il dondolamento) mettendo a terra (di pianta) prima un piede  e poi l'altro. Non ci si rialza del tutto ma dall'accosciata a cui si è arrivati (coi piede uno piu avanti e uno piu indietro, praticamente sotto le chiappe) si ritorna indietro e si ricomincia tutto. Fatto n-mila volte ovviamente alternando il piede che per primo tocca il terreno. (spero si capisca!!!!)
Per il resto direi che è tutto corretto. Per dovizia di particolari specifico che il rotolamento avanti prevede che tocchi il terreno un semicerchio che parte dal taglio della mano avanzata, passa per gomito e spalla (dello stesso braccio) e termina con anca/chiappa/piede opposti. In tal modo oltre ad evitare il rischio di colpire terra con la testa si evita anche di rotolare sulla spina dorsale (se trovi un sassolino, meglio sui muscoli dorsali che su una vertebra...)
Attenzione a fare questo rotolamento con rincorsa e tuffi prima di essere diventati MOLTO bravi... rischio spalle lussate e bassa schiena molto ammaccata (se non si è abbastanza "tondi") :)
Title: Re:Roll
Post by: Dipper on December 25, 2012, 22:23:34 pm
Media altezza per me significa una altezza per cui non posso stoppare la caduta senza subire danni, quindi devo rotolare per non farmi male.

C'è una differenza tra una caduta da parkour ed una di lotta, nella lotta non cadi, ma c'è uno che ti butta a terra, nel parkour cadi e a meno di errori se tu che decidi quando e dove cadere ( i percorsi sono studiati in precedenza  anche se si dice che uno deve andare "libero" ).

La caduta stoppata  si ha quando riesci ad impattare usando solo gambe e braccia e non hai bisogno di rollare. cioè esempio  mi butto da una altezza X atterro con i piedi, e mi accorgo che non è sufficiente per stoppare e riprendere a correre, quindi assorbo flettendo le gambe e mi accorgo che non è ancora sufficiente, allora vado con le braccia batto le braccia al suolo ( in avanti) e non è ancora sufficiente quindi ammortizzo flettendo le braccia. Adesso se tutto questo è sufficiente stoppo la caduta  e riprendo a correre, se non è sufficiente allora rotolo  e nel rotolare mi ritrovo in piedi per continuare a correre non stoppo dopo il roll.

Il tutorial è giusto, il principio base è rotolare senza esporre degli angoli come i gomiti, finchè sei una palla va tutto bene, quando sbagli ( e si sbaglia)  ci si fa male, poi lo stile  si personalizza. Nel tutorial se noti lui fa due tipologie di cadute, una in avanti in cui atterra prima con le man/braccia e poi rolla ed una dall'alto in cui assorbe con i 4 arti e poi rolla.
Sì questo mi è chiaro. Ci vuole molta sensibilità per decidere un una frazione di secondo cosa fare :-\
Però io mi riferivo ai breakfall di lotta, dove con le mani scarichi a terra l'impatto.

Alura, il video è fatto abbastanza bene, vediamo però di aggiustare alcune cosine...
Prima cosa che modificherei è la posizione del piede che va "sotto" per primo e che, nel video e in tutte le cadute di judo/aikido che ho visto, viene a contatto col terreno con coscia esterna, polpaccio esterno, caviglia e lato del piede.. consiglio vivamente di metterlo direttamente a terra di pianta, come se si stesse "camminando". Questo evita la possibilità che il malleolo sbatta sul terreno e secondariamente dà anche più stabilità/propulsione e ti "mette in piedi" prima.
E' leggermente più difficile però, come esecuzione, per cui consiglio di fare il classico esercizio in cui, si parte accosciati, ci si lascia cadere indietro dondolando sulla schiena e ci si ri-spinge in avanti (invertendo il dondolamento) mettendo a terra (di pianta) prima un piede  e poi l'altro. Non ci si rialza del tutto ma dall'accosciata a cui si è arrivati (coi piede uno piu avanti e uno piu indietro, praticamente sotto le chiappe) si ritorna indietro e si ricomincia tutto. Fatto n-mila volte ovviamente alternando il piede che per primo tocca il terreno. (spero si capisca!!!!)
Si capisce, grazie :thsit: Mi sembrerebbe però che nell classico roll però più che il lato della caviglia, si toccasse terra con il collo del piede, anche se il tuo discorso mi sembra (dico "mi sembra" perchè non ho strumenti sufficienti per dare opinioni con sicurezza) abbia senso, se si riesce ad arrivare con il piede già piantato la risalita è più rapida.

Per il resto direi che è tutto corretto. Per dovizia di particolari specifico che il rotolamento avanti prevede che tocchi il terreno un semicerchio che parte dal taglio della mano avanzata, passa per gomito e spalla (dello stesso braccio) e termina con anca/chiappa/piede opposti. In tal modo oltre ad evitare il rischio di colpire terra con la testa si evita anche di rotolare sulla spina dorsale (se trovi un sassolino, meglio sui muscoli dorsali che su una vertebra...)
Attenzione a fare questo rotolamento con rincorsa e tuffi prima di essere diventati MOLTO bravi... rischio spalle lussate e bassa schiena molto ammaccata (se non si è abbastanza "tondi") :)
Quindi la colonna viene solo "tagliata" dalla linea obliqua di contatto.

La mano? Alcuni me la fanno appoggiare di palmo, altri di taglio / dorso...

Altro accorgimento che mi hanno consigliato è guardarsi il piede quando si rotola.

Mi interessa anche il discorso che fa il parkourman quando dice all'inizio del roll che il piede deve essere oltre la spalla.
Title: Re:Roll
Post by: Ragnaz on December 26, 2012, 00:33:18 am

Alura, il video è fatto abbastanza bene, vediamo però di aggiustare alcune cosine...
Prima cosa che modificherei è la posizione del piede che va "sotto" per primo e che, nel video e in tutte le cadute di judo/aikido che ho visto, viene a contatto col terreno con coscia esterna, polpaccio esterno, caviglia e lato del piede.. consiglio vivamente di metterlo direttamente a terra di pianta, come se si stesse "camminando". Questo evita la possibilità che il malleolo sbatta sul terreno e secondariamente dà anche più stabilità/propulsione e ti "mette in piedi" prima.
E' leggermente più difficile però, come esecuzione, per cui consiglio di fare il classico esercizio in cui, si parte accosciati, ci si lascia cadere indietro dondolando sulla schiena e ci si ri-spinge in avanti (invertendo il dondolamento) mettendo a terra (di pianta) prima un piede  e poi l'altro. Non ci si rialza del tutto ma dall'accosciata a cui si è arrivati (coi piede uno piu avanti e uno piu indietro, praticamente sotto le chiappe) si ritorna indietro e si ricomincia tutto. Fatto n-mila volte ovviamente alternando il piede che per primo tocca il terreno. (spero si capisca!!!!)
Si capisce, grazie :thsit: Mi sembrerebbe però che nell classico roll però più che il lato della caviglia, si toccasse terra con il collo del piede, anche se il tuo discorso mi sembra (dico "mi sembra" perchè non ho strumenti sufficienti per dare opinioni con sicurezza) abbia senso, se si riesce ad arrivare con il piede già piantato la risalita è più rapida.


Basta provare e te ne accorgi :)


Per il resto direi che è tutto corretto. Per dovizia di particolari specifico che il rotolamento avanti prevede che tocchi il terreno un semicerchio che parte dal taglio della mano avanzata, passa per gomito e spalla (dello stesso braccio) e termina con anca/chiappa/piede opposti. In tal modo oltre ad evitare il rischio di colpire terra con la testa si evita anche di rotolare sulla spina dorsale (se trovi un sassolino, meglio sui muscoli dorsali che su una vertebra...)
Attenzione a fare questo rotolamento con rincorsa e tuffi prima di essere diventati MOLTO bravi... rischio spalle lussate e bassa schiena molto ammaccata (se non si è abbastanza "tondi") :)
Quindi la colonna viene solo "tagliata" dalla linea obliqua di contatto.


Esatto!!


La mano? Alcuni me la fanno appoggiare di palmo, altri di taglio / dorso...

Altro accorgimento che mi hanno consigliato è guardarsi il piede quando si rotola.

Mi interessa anche il discorso che fa il parkourman quando dice all'inizio del roll che il piede deve essere oltre la spalla.

Alura, io direi la mano di taglio o palmo.. se parti da fermo la metti di palmo, se parti in movimento finisce che vien più comodo metterla col taglio...
Guardarsi il piede mmm boh...così a pelle mi sembra ok, almeno all'inizio per abituarsi
Il piede mmm si direi che è oltre la spalla (anche se di poco direi) se parti da fermo
Title: Re:Roll
Post by: Paguro49 on January 07, 2013, 08:37:45 am
Bella Ryujin :sur:
Il tutorial non è male, le cadute sono quelle, che sia questa o quella la disciplina.
I nodi fondamentali devono essere gli stessi per tutti, ossia evitare la colonna vertebrale (le capriole non vanno bene) passandoci sopra in diagonale, terminare con il gluteo opposto alla spalla che inizia, consentire di tornare in piedi, per poter fuggire o continuare a combattere, consentire di mantenere ben presente lo spazio in cui siamo, in ogni fase della caduta, che sia in avanti, laterale o all'indietro.
La caduta è una tecnica vera e propria, i Judoka (ma non solo loro) sviluppano le tecniche di Sutemi Waza proprio dalla padronanza delle cadute, che possono essere anche una buona replica ad una fase di lotta.
Quindi il mio appoggio è pieno.
Per quanto riguarda la storia della materassina si o no, non credo conti la disciplina, ma solo la cura con cui si studiano le cadute, quindi voto per trovare qualcuno che ne conosce bene ogni aspetto, indipendentemente dalla disciplina che pratica.
Title: Re:Roll
Post by: Paguro49 on January 07, 2013, 09:05:44 am
Aggiungo che, se sei uno striker, la padronanza delle cadute è importantissima, proprio perchè può consentire (non lo garantisce affatto ma l'opzione c'è) di non andare a terra.
In più casi mi è capitato di vedere finire a terra, in virtù di un corpo a corpo, dove una buona caduta avrebbe evitato quella fase successiva.
Come per ogni cosa, non sono "la soluzione" ma solo "un'altra possibile soluzione".
In ogni caso dopo "la schiena ringrazia" ;)
Title: Re:Roll
Post by: Menosse on January 07, 2013, 09:17:05 am
non so se si è detto, non mi pare, che è importante che il braccio che va ad appoggiare all'inizio deve sostenere un pò perchè per esempio io vedo molti in palestra che lo buttano tra le gambe andando quasi a buttarsi sulla spalla. Cosi facendo rischi di farti male oppure ti crei danni a lungo andare.
Poi fino a che cadi sul tatami certe cose non le senti, ogni tanto per imparare qualche roll lo facevo sul pavimento.

Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 07, 2013, 10:11:14 am
Una delle cose che ho odiato di più del CKM...per poi finire in Israele a fare quella "accompagnato" a terra con rotolamento a uscire addirittura cantando Tina Turner... :sbav:
Title: Re:Roll
Post by: Davide.c on January 10, 2013, 00:37:11 am
Ragazzi, ELOGIO ALLA CADUTA! oggi stavo cadendo di faccia per le scale della metropolitana dopo essere scivolato...non so manco io come ho fatto ma prima ho rotolatotipo la classica mae ukemi e poi sono riuscito a puntare una mano e i piedi per rialzarmi, ad un centimetro da un gentile padre di famiglia che si stava buttando per acchiapparmi, dicendo ridendo "10 anni e karate servono!"


Non so come ho fatto, ma ringrazio il padreterno di non essermi scatafasciato la faccia :D
Title: Re:Roll
Post by: Il Tano on January 10, 2013, 04:07:52 am
Lo so é un tutorial basico ma volendo rispolverare le cadute che ho praticato da piccolo e dovendole provare direttamente su "mattonelle" ho trovato utile questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=W93w6aw26Ls&list=PL202152677F17B6A8 (https://www.youtube.com/watch?v=W93w6aw26Ls&list=PL202152677F17B6A8)

Appoggiare il braccio come mostra all'inizio mi é risultato funzionale per provare il movimento su superfici dure senza rischio di rompere qualcosa.


Title: Re:Roll
Post by: Dipper on January 10, 2013, 09:43:29 am
Grazie. Mi sembra che però sia in contrasto con il discorso di QZ, il tipo lancia a tutti gli effetti la mano sotto alle gambe.
Scuole di pensiero o altro? :pla:
Title: Re:Roll
Post by: Dipper on January 10, 2013, 10:03:48 am
Ragazzi, ELOGIO ALLA CADUTA! oggi stavo cadendo di faccia per le scale della metropolitana dopo essere scivolato...non so manco io come ho fatto ma prima ho rotolatotipo la classica mae ukemi e poi sono riuscito a puntare una mano e i piedi per rialzarmi, ad un centimetro da un gentile padre di famiglia che si stava buttando per acchiapparmi, dicendo ridendo "10 anni e karate servono!"


Non so come ho fatto, ma ringrazio il padreterno di non essermi scatafasciato la faccia :D
Ringrazia pure sensei XD

Io mi sono preservato due volte. La prima alle superiori, salto della cavallina il prof sbaglia con  l'assistenza e nel volo prende dentro la mia caviglia e vedo il linoleum avvicinarsi troppo alla mia faccia. Vado di roll.
La seconda una sera si giocava a volley in un parchetto quando la palla finisce oltre una cancellata. Mi arrampico, oltrepasso e ributto la palla indietro. Un paio di ragazze elogiano il gesto e io, ormone rulez, mi inebrio di me stesso e nel rifare la scavalcata rimango con un piede incastrato tra due spunzoni... picchiata verso il marciapiede stretto con tanto di gradino... gesto non proprio pulito ma riesco a cavarmela con una botta sulla tibia e una piccola escoriazione. Senza roll sarebbe stato cranio vs asfalto :-X
Title: Re:Roll
Post by: Ragnaz on January 10, 2013, 12:12:38 pm
Grazie. Mi sembra che però sia in contrasto con il discorso di QZ, il tipo lancia a tutti gli effetti la mano sotto alle gambe.
Scuole di pensiero o altro? :pla:

Da fermo o a velocità ridotte la mano appoggia e tutto l'esterno del braccio (gomito incluso) tocca terra durante il rotolamento (ovviamente non deve sbattere!!)
A velocità alte e se si è molto "tondi" con schiena/anche/bacino si può anche buttare la mano dietro rotolare praticamente solo sulla schiena.
A velocità mooolto alte e/o provenendo da salti e simili la mano cmq appoggia per sostenere il corpo che sennò si scatafascia :P
Title: Re:Roll
Post by: Dottor Wolvie Killmister on January 10, 2013, 13:30:37 pm

Allora...nel Systema non è tanto un discorso di "cadute", quanto quello di gestire impatto/movimento in rapporto a una superficie dura, piana e liscia (quindi anche i muri) o "irregolare" (quindi anche scalinate ecc). Diciamo che, fatti salvi i principii biomeccanici fondamentali come rotolare usando l'arcuatura naturale delle spalle proteggendo zone "ossee" e ammortizzando su quelle "muscolari", nonché cercare comunque di controllare/scaricare la maggiorparte della forza d'impatto con le braccia e le gambe (quando possibile), una cosa importante è anche la condizione psicologica..si cerca prima di tutto di avere la "giusta" paura dell'impatto, in modo da muoversi con la massima fluidità e morbidezza senza irrigidirsi, e naturalmente adattando la biomeccanica del movimento in base alla propria corporatura.
Riguardo al Parkour, è una figata, ma in linea di massima quel tipo di cadute le puoi fare solo se hai quel tipo di fisico e preparazione ;)
Title: Re:Roll
Post by: Dipper on January 10, 2013, 15:59:57 pm
Intendi le cadute da quelle altezze?
Perchè non mi sembra che l'esecuzione sia molto distante dalle cadute che si eseguono nelle palestre.
Chiaro che noi (salvo Kit XD) si cade da alltezze "umane" e che per fare la stessa cosa saltando giù dal tetto la preparazione è diversa.
Title: Re:Roll
Post by: Ebony Girls Lover on January 16, 2013, 19:13:41 pm
Leggendo il 3d mi sono posto una domanda sperando che non sia ot,la domanda é perché nella ginnastica classica si insegna la capovolta in maniera diversa?
Eppure anche loro,cadono dopo aver fatto dei lanci,o dei volteggi in aria,é altrettanto vero che la capovolta che viene insegnata nella ginnastica,gli serve da preparazione poi per altri esercizi,specie di acrobatica,ma perché non vedere o inserire anche la capovolta come viene utilizzata nelle am?
Chiedo da ignorante,anzi la prossima settimana chiedo anche al prof.,vediamo che mi dice o se mi manda semplicemente a cagare :gh:
Title: Re:Roll
Post by: Il Tano on January 16, 2013, 21:33:09 pm

Mmmm bella domanda.
Io ho fatto un po´di attrezzistica e corpo libero... PROBABILMENTE ci sono due differenze principali:

1) Il pavimento é imbottito

2) La caduta della ginnastica é sempre programmata e impostata alla perfezione. Una volta imparato il movimento hai la certezza di eseguirlo in modo corretto. Sai sempre che "rotolerai" nel modo giusto é il rischio di cioccare la testa, la spina dorsale, etc é nullo.
La caduta delle arti marziali protegge maggiormente le parti piú vulnerabili[1] E' pensata - SECONDO ME - per minimizzare gli errori dovuti ad un esecuzione scorretta[2]

3) Il roll come si fa in ginnastica viene bene se sei perfettamente frontale. Se qualcuno ti sta "lanciando " o la spinta ha dei "vettori laterali"[3] secondo me finisci necessariamente come si fa nelle AAMM.
 1. Si sposta di lato la testa, si rotola su una "diagonale" che attraversa la schiena e non direttamente sulla spina dorsale etc
 2. in caso di necessitá e urgenza non sempre potrai eseguire la caduta in modo perfetto.
 3. Staró cacando fuori dalla tazza???
Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 17, 2013, 10:58:16 am
http://www.facebook.com/photo.php?v=399453291330&set=vb.559701330&type=3&theater (http://www.facebook.com/photo.php?v=399453291330&set=vb.559701330&type=3&theater)
Title: Re:Roll
Post by: Dipper on January 17, 2013, 11:39:02 am
Me lo segno da vedere :thsit:
Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 17, 2013, 12:03:07 pm
E' un esempio di come si può lavorare.
Title: Re:Roll
Post by: Dottor Wolvie Killmister on January 17, 2013, 12:21:26 pm

Anche noi praticamente facciamo così!  ;)

Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 17, 2013, 12:27:48 pm
Basta che nn fai come l'amico tuo che si è imbottito sotto..... XD
Title: Re:Roll
Post by: Dottor Wolvie Killmister on January 17, 2013, 15:48:39 pm

Basta che nn fai come l'amico tuo che si è imbottito sotto..... XD

Se non sapessi di cosa parli, avrei capito male  XD

(http://www.oscarpettinari.altervista.org/img/enzo.jpg)

Title: Re:Roll
Post by: Tran Hung Dao on January 23, 2013, 16:01:10 pm
Se dovesse interessare, ecco alcune tecniche di caduta e rotolamento del Vovinam.

Sono quelle base..
Ho visto cmq metodi differenti nei particolari, ma alla fine c'è una base molto simile per tutti o quasi..forse dipende da poi come vengono applicate...

Vovinam - Tecniche di caduta e rotolamento - How to roll and fall down (https://www.youtube.com/watch?v=ymENkeFuw9c#ws)
Title: Re:Roll
Post by: xjej on January 24, 2013, 14:42:27 pm
Io lo caduta all' indietro con le braccia che battono a 90° non la insegnerei e farei pure attenzione alla caduta in avanti, brutto automatismo il tallone della gamba arretrata che rimane sotto quella avanzata.
Title: Re:Roll
Post by: GiBi on January 24, 2013, 16:53:32 pm
Io lo caduta all' indietro con le braccia che battono a 90° non la insegnerei

Come mai?
Title: Re:Roll
Post by: The Doctor Sherlockit on January 24, 2013, 20:15:17 pm
onestamente sulle cadute all'indietro e sopratutto laterali le braccia mi hanno sempre insegnato a farle battere vicino al corpo, scaricano meglio ( sono più vicine al corpo) e se devo rotolare lateralmente non mi trovo il braccio ad ostacolarmi
Title: Re:Roll
Post by: Tran Hung Dao on January 24, 2013, 20:19:39 pm
Io lo caduta all' indietro con le braccia che battono a 90° non la insegnerei e farei pure attenzione alla caduta in avanti, brutto automatismo il tallone della gamba arretrata che rimane sotto quella avanzata.
Ho scoperto che nel Judo nn di fa..però ho scoperto che si fa anche in modo diverso e le faccia di sbattono forte..almeno pare da quel che vedo nei video..mentre nel Vovinam no..e comunque è più una propedeutica a cadere all'indietro ch una vera e propria caduta..
Su quella in avanti idem..propedeutico a cadere e impattare a terra frontalmente..

Nn ho capito la cosa del piede e della gamba arretrata!
Consideriamo due cose..quelle in video nn sono le MIE cadute, ma alcune base ed ufficiali del Vovinam..e assicuro anche sulla correttezza del gesto, e si cade molto nel Vovinam..secondo credo che il tipo di cadute sia strettamente legato alla propria applicazione nel programma..qs nascono appositamente per l'uso che se ne fa nel Vovinam..

Ho notato che esistono davvero tanti modi..molti se applicati al Vovinam sarebbero disastrosi x spalle e piedi e altro se applicate a quello che facciamo..
Title: Re:Roll
Post by: xjej on January 24, 2013, 20:51:57 pm
Per la caduta all' indietro, il braccio a 45 invece che a 90 è più forte, può controllare meglio un eventuale movimento laterale e garantisce meno spazio affinchè il braccio venga istantaneamente attaccato e staccato. Per quanto il movimento base sia propedeutico, gli automatismi poi si formano.
Sulla caduta avanti, se per un qualunque motivo non funziona il rotolamento e l' automatismo è costruito su quell'a mpiezza di apetura gambe, di rogna il ginocchio finisce col battere su caviglia/tallone ( ma è una cosa di minore importanza rispetto al punto precedente ).
Title: Re:Roll
Post by: Dipper on January 24, 2013, 21:40:56 pm
Grazie per i contributi.

John: veramente un test bastardissimo :-X immagino le decorazioni sulle braccia a fine allenamento... XD
Tran Hung Dao: mi sembri morbido e coordinato, bella poi la sottolineatura degli errori più comuni sulla rotolata in avanti. Proprio ieri da noi abbiamo lavorato un bel po' sulle cadute, noto due differenze di rilievo. La prima è che anche a me la stoppata è sempre stata insegnata con le braccia vicine al corpo, all'incirca a 45°. La motivazione (mi si dice, io mi fido per manifesta ignoranza) è che le spalle sono più protette da eventuali traumi. La seconda è che nella caduta stoppata in avanti si ammortizza con l'interno degli avambracci invece che solo con le mani.

 
Title: Re:Roll
Post by: Tran Hung Dao on January 24, 2013, 22:59:37 pm
Grazie ad entrambi per i contributi..e complimenti..
A qs puni mi piacerebbe metterle a confronto e lavorare con le mani a 45 supportato da qlcn che la sappia spiegare e aiutarmi..stasera l'ho testata da solo e nn l'ho capita così come la faccio io, quindi sono molto curioso..magari un giorno ci si incontrerà..

Riguardo alla seconda spiegazione i Xjej di quella in avanti ammetto di nn aver capito cosa inteni, scusami..mi fai un riferimento al minuto del video..nn tanto per la cauta in avanti x l'automtismo..scusami e grazie!!

Notte..
Title: Re:Roll
Post by: Ale_ale on January 25, 2013, 10:35:26 am
Anche a me hanno sempre insegnato a non aprire del tutto le braccia a 90° per evitare di sollecitare troppo la spalla. Poi il metterle a 45°, 50, 60, 62.2819... credo che dipenda solo dalla situazione.
Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 25, 2013, 10:48:50 am
Grazie per i contributi.

John: veramente un test bastardissimo :-X immagino le decorazioni sulle braccia a fine allenamento... XD
Tran Hung Dao: mi sembri morbido e coordinato, bella poi la sottolineatura degli errori più comuni sulla rotolata in avanti. Proprio ieri da noi abbiamo lavorato un bel po' sulle cadute, noto due differenze di rilievo. La prima è che anche a me la stoppata è sempre stata insegnata con le braccia vicine al corpo, all'incirca a 45°. La motivazione (mi si dice, io mi fido per manifesta ignoranza) è che le spalle sono più protette da eventuali traumi. La seconda è che nella caduta stoppata in avanti si ammortizza con l'interno degli avambracci invece che solo con le mani.

La prima volta è stato traumatico...e diedi anche una capocciata.... :-X
Dopo quel corso del video io ho fatto nn so quanta fisioterapia per un esagitato che nel fare la proiezione, dopo la quale devi rotolare, mi è caduto sopra comprimendomi il polso in posizione poco naturale...
Poi ci fai il callo.
Title: Re:Roll
Post by: Ragnaz on January 25, 2013, 10:57:42 am
Nella caduta all'indietro concordo anch'io sulle braccia a , ca., 45 gradi... ammortizzi molto meglio...
Title: Re:Roll
Post by: Tran Hung Dao on January 25, 2013, 11:40:43 am
Dimenticavo un particolare importante della applicazione della caduta indietro nel vovinam..il subire le forbici che cadono indietro..
In realtà esiste un altro tipo di caduta all'indietro non semplice da eseguire a vuoto dove ci si inarca e si cade diretti su scapole/spalle/alto tronco a braccia larghe oppure senza neanche aprirle ma tenendole al petto xke quando subisco la forbice non posso di certo metterele vicino al busto e neppure a 45..perché c'è il corpo del compagno che ha eseguito la forbice!
Ammetto di nn capire l'eventuale danno alle spalle che viene spesso citato..sono quasi 24 anni che qs caduta fa parte del mio programma e devo dire (c'è una faccina che fa le corna?) che le spalle sono tra le mie parti del corpo che stanno meglio :) e ho sempre fatto molte cadute e rotolamenti perché mi piacciono molto..e ovviamente molte forbici, subite e fatte..

Domanda..la differenza di caduta potrebbe essere legata al diverso tipo di utilizzo e suolo?
Per quando ne so (correggermi se erro) io Judò lo si allena sempre con tatami e anche spesso di solito..anche in passato?
Il Vovinam si è sempre allenato senza fino a pochi anni fa..in Vietnam più ch altro..dove forse in alcuni posti sono ancora senza e ci si allena su asfalto o cemento..io stesso nei primi anni le cadute e rotolamenti le facevo SOLO sul duro..il primo tatami lo vidi anni e anni dopo..feci invece Judo alla fine degli anni 70 e ricordo che la palestra era gia di solo tatami e mio zio e mio padre che lo praticavano negli anni 60 già praticavano sul tatami..quindi pensavo al fatto che forse alcune tecniche sono mirate a quel tipo di uso..con qs nn metto in dubbio che un judoka nn cada anche sul duro..sia mai..ma forse sul duro deve leggermente adattare la tecnica, tipo eliminare le mani che sbattono a terra..oppure anche i piedi in alcuni casi (ma qs ultima nn ho mai capito se è un errore di alcuni oppure si fa così)

Per finire..consideriamo che io per anni ho fatto e subito forbici in volo senza tatami..su piastrelle, legno, ecc ecc..

Comunque tutto molto interessate..
Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 25, 2013, 12:07:21 pm
Io in ottica dp le braccia di lato le sconsiglio quando possibile...
Title: Re:Roll
Post by: Tran Hung Dao on January 25, 2013, 12:24:50 pm
Io in ottica dp le braccia di lato le sconsiglio quando possibile...
Perché bersaglio facile..se casco così in situazione reale forse cercherei di mantenere un "guardia" che possa proteggermi da eventuali colpi.
Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 25, 2013, 12:40:30 pm
Noi da un certo punto in poi insegniamo a portare direttamente le braccia a sostegno e protezione del capo...si cade col tronco, la sola zona che nn puoi evitarti.
Title: Re:Roll
Post by: Ragnaz on January 25, 2013, 15:55:32 pm
Però se cadi all'indietro di schiena e con violenza, già mettendo le braccia/mani a scaricare parte dell'impatto ti senti mancare il fiato, senza del tutto rischi di non respirare proprio più...  ???
Title: Re:Roll
Post by: The Spartan on January 25, 2013, 16:22:23 pm
Dipende come e dove cadi...
A me è capitato e nn è successo (mi tocco intanto...).
Poi forse molti nn considerano bene l'effetto che una caduta forzata può avere (e senza controllare il capo potrebbe nn esserci un dopo) sul movimento del nostro corpo nè la presenza di altro tipo un gradino o simili dove col braccio fuori l'effetto su avambraccio e spalla può essere devastante.
Title: Re:Roll
Post by: xjej on January 25, 2013, 20:20:40 pm
Palese che tatami e asfalto son due cose differenti eh.
Title: Re:Roll
Post by: Ragnaz on January 25, 2013, 21:55:08 pm
Dipende come e dove cadi...
A me è capitato e nn è successo (mi tocco intanto...).
Poi forse molti nn considerano bene l'effetto che una caduta forzata può avere (e senza controllare il capo potrebbe nn esserci un dopo) sul movimento del nostro corpo nè la presenza di altro tipo un gradino o simili dove col braccio fuori l'effetto su avambraccio e spalla può essere devastante.

Certo, la testa è la prima cosa da sistemare, altrimenti buonanotte (in senso letterale :) ).
Cadere su un gradino in effetti è un bel problema.. io una volta son scivolato sulle scale e sono atterrato su un gomito... ovviamente m'ha fatto male per qualche gg ma per il resto nessun "danno" (per fortuna)...
Title: Re:Roll
Post by: Menosse on January 26, 2013, 03:59:46 am
sul dubbio a proposito del mio ultimo post confermo quello che ha detto ragnaz. Noi di solito facciamo cadute in rotolamento in avanti sia saltando in alto che in lungo...in lungo avendo preso la rincorsa e avendo più velocità in effetti la mano e il braccio non hanno tanto peso e si finisce per rotolare quasi solo di schiena.
Per quanto riguarda la posizione dei piedi in risalita a me hanno sempre insegnato che arrivano i talloni sia di gamba avanzata che arretrata. In pratica il tallone che prima arriva è a contatto con il gluteo.
Però a bjj o a judo (quel poco che ho fatto) si arrivava con coscia e lato del piede, ma giustamente qualcuno ha detto che si rischia di battere il malleolo...

Poi dove andavo a far sanda mi facevano fare altre cadute che vorrei descrivere perchè particolari:
1. Appoggio la testa a terra mi metto in verticale sulla testa e logicamente cado di schiena subito ma portando i piedi sotto i glutei e inarcando la schiena. Cosi facendo non batte il coccige, e devo dire che funziona. Ma mai applicata perchè mi viene più naturale rollare. ;)
2. Da in piedi vado per far la caduta all'indietro (quella con le braccia a 45) ma invece che rotolare con la schiena vado a "battere" la parte alta (dorsali), inarcando la schiena e sollevando il bacino. Però non è che batte proprio "striscia" un pò...non mi è mai piaciuta perchè dai sempre una bella botta e se non la sai fare bene ti toglie il fiato. Non vorrei fosse una di quelle fuffate tramandate dallo shaolin... :/
Perchè in effetti nello shaolin facevamo molte robe che erano per lo più acrobatiche, tipo la foglia...serve veramente per cadere?

Title: Re:Roll
Post by: Tran Hung Dao on January 26, 2013, 10:59:48 am
Leggendo le tue ultime cadute descritte confermo che nel Vovinam la caduta indietro cadenti sulle dorsali alte serve molto..ma nn da eseguire a vuoto ma in tutte quelle forbici che portano indietro..è fondamentale se nn vuoi massacrare io ginocchio a chi la fa e disintegrarti la colonna nel suo ginocchio..allo stesso tempo però si aprono le braccia stoppando la caduta "sui tricipiti" per intenderci..

Sul rialzarsi il ns metodo è rigorosamente quelle che vedete nel video..non crea danni..e nulla e sotto sforzo..a differenza che se gamba arretrata fosse dritta (come primo esempio di non corretto "x il Vovinam") carichi il ginocchio in maniera esagerata..con quel metodo invece ti rialzi da seduto anche senza spinta e aiuto di mani..però ammetto di nn aver capito perfettamente la spiegazione su come ci rialza fatta da Quiao Zhi..nn credo sia semplice spiegarle!! Riguardo al malleolo è una questione legata al controllo della gamba che arriva prim..se sbatte ovvio che ci si fa male..il fatto è che sbatterla non è corretto (nel vovinam, non nel mondo)..io ho fatto molto spesso cadute e rotolamenti senza tatami..anche forbici..se sai cadere nn ti fai male, ovvio, l'impatto è pesante..devo dire che l'infortunio da rotolamento è legato più ad una cattiva esecuzione del primo impatto a terra...quindi sulle spalle!!

C'è un rotolamento che nn ho messo in video che è quello dove non ci si rialza ma si resta a terra facendo arrivare prima i piedi e restando inarcati..di qs tipo ce ne sono molte varianti, in base alla variante sono applicabili ad una semplice proiezione e poi sono la base per saper subire una forbice al collo con caduta in avanti!!

Riguardo alla palese differenza tra asfalto e tatami ringrazio per la precisazione..:) quindi se è tanto palese andrebbe anche valutato il fatto che forse alcune tecniche si eseguono in modo differente perché applicate a diverse situazioni e non perché debbano essere per forza sbagliate!

Argomento cadute laterali..ne esisterebbe un'altra..usata molto nel judo se nn erro, simile a quella indietro ma su un fianco e sbattenti/allungando un braccio circa a 45..ma nn è proprio di vovinam..io a dire il vero nn la insegno un granché..perché una volta me la spiegavano e cadevamo così sulle spazzate ecc ecc..ma l'insegnamento del VVN era un po' diverso in molti particolari corretti poi negli anni..e sulla corretta esecuzione di una spazzata difficilmente riesci a calarti a terra ma salti via..quindi serve una caduta laterale dove si voli a terra..però quel metodo di caduta alla fine è molto utile per impedire quell'orrido automatismo di alcuni principianti, e non solo, di cadere di lato appoggiando la mano..il migliore metodo per rompere gomito/epicondilo o polsi..quindi ne riprenderò in minimo di insegnamento..