Intanto spero di aver scelto la sezione corretta, altrimenti spostatemi pure..
Da attuale praticante di taiji e di boxe, e da ex di svariate altre discipline mi sto chiedendo alcune cose.
In parte se ne era parlato in un vecchio 3D sul trapping, ma non del tutto.
Il mio dubbio in soldoni è questo.
Molti stili dell'estremo oriente usano a corta/media distanza il controllo delle braccia avversarie tramite la sensibilità tattile, il contatto diretto degli arti, che poi ha portato al trapping nel wc, al tuisho del taiji, ai vari cambi di palmo del bagua, etc.etc.
In occidente il contatto si ha nella lotta, mentre nello striking abbiamo la boxe, che fa tutt'altra cosa rispetto a wc/taiji etc.etc.
Sicuramente il lavoro di sensibilità orientale ha molti pregi, soprattutto nello sviluppo della propriocezione, del contatto con l'altro, della senisbilità verso se stessi e verso l'altro etc.etc.
D'altra parte però oggi come oggi vedo un taiji/wc man prenderle di santa ragione da un pugile anche solo discreto.
Mi chiedo quindi come mai in oriente, dove non è che siano scemi, abbiano sviluppato e dato cosi tanta rilevanza a un lavoro del genere, utile bello etc. ma apparentemente molto meno "pratico" di altri (boxe, muaythai, etc.)
Aggiungo che dalla media/corta distanza il contatto tra arti superiori, se ben allenato, risulta più "predittivo" di quel che farà l'avversario che non l'affidarsi solo alla vista.. infatti i pugili sono costantemente in movimento, proprio perchè sanno che se dovessero basarsi solo sui riflessi "visivi" verrebbero gonfiati in 5 secondi.
un altro aspetto è legato all'uso dei guantoni che cmq modifica decisamente la situazione.
C'è da dire però che nelle mma, dove si usano guantini che invece potrebbero benissimo far utilizzare la metodica "orientale", questa non viene cmq utilizzata, ma si usa una variante (un adattamento) di boxe/MT.
Non ho una risposta, se l'avessi non avrei aperto il 3D :P, però sono sinceramente curioso di avere la vs opinione in merito!
(ho messo il 3D in interstile perchè imho riguarda un po' tutti, non solo le discipline che ho usato come esempio)
Per il resto negli stili in cui non si combatte questa fase ha spesso avuto enormi sviluppi basati più sul laboratorio "esercizio" che sul combattimento vero.
Nella Muay Thai si utilizza un controllo delle braccia avversarie di cui parli spesso nelle fasi immediatamente precedenti al clinch.
Nella lotta libera e greco-romana pure...
La differenza non la fa oriente ed occidente la fa se si può lottare spingere etc o meno.
Per il resto negli stili in cui non si combatte questa fase ha spesso avuto enormi sviluppi basati più sul laboratorio "esercizio" che sul combattimento vero.
Mi permette di buttare sul piatto una considerazione personalissima cioè che nella mia opinione le AMT nascono armate.concordo.
concordo anche io, però ad onor del vero pure la muay thai a mani nude era una parte di una più vasta disciplina armata, eppure, grazie alla continua sperimentazione ( anche chiamata combattere sul ring) è arrivata ad ottimi risultati ( forse i migliori tra le discipline di striking con lotta)sulla storia e genesi della Muai Thai ne so molto poco quindi prendo per buono quello che mi dici.
ah e aggiungo anche una cosa, guardando i video di crux nella scherma da campo di battaglia, almeno per quello che riguarda l'occidente, c'è sempre stata molta lotta nei loro combattimentia quanto ricordo a Sparta il pankration era una attività considera propedeutica all'addestramento dei guerrieri, ma non era l'addestramento di battaglia in senso stratto.
quindi il fatto che alcune discipline derivino dalla pratica armata può essere una scusante fino ad un certo punto
a quanto ricordo a Sparta il pankration era una attività considera propedeutica all'addestramento dei guerrieri, ma non era l'addestramento di battaglia in senso stratto.
E la stessa lotta antica sia in Grecia che poi a Roma era comunque una disciplina codificata e ritualizzata, non era l'addestramento dell'oplita o del legionario.
Da questo dire che la lotta deriva dalla scherma da battaglia direi che è un po' forzato.
ah e aggiungo anche una cosa, guardando i video di crux nella scherma da campo di battaglia, almeno per quello che riguarda l'occidente, c'è sempre stata molta lotta nei loro combattimentia quanto ricordo a Sparta il pankration era una attività considera propedeutica all'addestramento dei guerrieri, ma non era l'addestramento di battaglia in senso stratto.
quindi il fatto che alcune discipline derivino dalla pratica armata può essere una scusante fino ad un certo punto
E la stessa lotta antica sia in Grecia che poi a Roma era comunque una disciplina codificata e ritualizzata, non era l'addestramento dell'oplita o del legionario.
Da questo dire che la lotta deriva dalla scherma da battaglia direi che è un po' forzato.
era per dire che la lotta occidentale deriva sostanzialmente da un combattimento rituale, nasce già per un contesto specifico.ah e aggiungo anche una cosa, guardando i video di crux nella scherma da campo di battaglia, almeno per quello che riguarda l'occidente, c'è sempre stata molta lotta nei loro combattimentia quanto ricordo a Sparta il pankration era una attività considera propedeutica all'addestramento dei guerrieri, ma non era l'addestramento di battaglia in senso stratto.
quindi il fatto che alcune discipline derivino dalla pratica armata può essere una scusante fino ad un certo punto
E la stessa lotta antica sia in Grecia che poi a Roma era comunque una disciplina codificata e ritualizzata, non era l'addestramento dell'oplita o del legionario.
Da questo dire che la lotta deriva dalla scherma da battaglia direi che è un po' forzato.
ma aggiungi anche che il combattimento degli opliti scudo contro scudo era più assimilabile ad una mischia da rugby che non ad un duello rinascimentale
armato in sigolo o armato di gruppo? Intendo: duello o battaglia?parli con me?
1. | e ne prendo uno sobrio e composto di bagua,non tamarrate moderne Cheng BaGua Spear by Master Sun (https://www.youtube.com/watch?v=MoQAPxmmqOA#) |
Vorrei poi buttare a guida di spunto l'immagine dei samurai in armatura che si atterrano a colpi dimah, non saprei.judoju-jitzu e nel caso si finiscono con la lama corta.
Un lavoro completamente diverso da quello armato e molto vicino a quello che suggeriva lucal prima: se proprio il lavoro armato implica quello a mani nude e' nella lotta che va a guardare. Lo striking,derivato dall'uso delle armi, e' oltremodo secondario o del tutto inutile.
mah, non saprei.
Immagino che se ti devo stendere la prima cosa è darti una bella botta in testa con un bastone, da qui se sono abituato a fare così in mancanza di bastone un bel pugno a martello mi sembra lo stesso movimento con un amodifica relativamente piccola.
Domanda si parla solo di discipline disarmate o anche armate?
Comunque in occidente gli intrappolamenti erano utilizzati e sono tuttora utilizzati ad esempio nella vecchio pugilato gli intrappolamenti erano usati per mettere insieme delle semplici azioni di lotta,posizionarsi sul fianco avversario e colpire con la mano libera.
Un'altra cosa per noi intrappolare,vuol dire anche bloccare,al che da quel poco che so é un po diverso il concetto rispetto al trapping classico.
O,appunto,la transizione alle mani nude non ha nulla a che vedere coi campi di battaglia e quanto veniva insegnato li.si, era la mia linea di pensiero, probabilmente sono riuscito a spiegarmi male... :D
....per questo ero molto scettico su questa discussione, ci sono infiniti fattori da considerare e trovo pressoche' impossibile dare una giustificazione unica per tutti :)Vero, mi sembrava di aver premesso che il mio era una un semplice punto di vista personale senza prove, ma solo indizi.
Vero, mi sembrava di aver premesso che il mio era una un semplice punto di vista personale senza prove, ma solo indizi.
:)
Vorrei poi buttare a guida di spunto l'immagine dei samurai in armatura che si atterrano a colpi dijudoju-jitzu e nel caso si finiscono con la lama corta.
Un lavoro completamente diverso da quello armato e molto vicino a quello che suggeriva lucal prima: se proprio il lavoro armato implica quello a mani nude e' nella lotta che va a guardare. Lo striking,derivato dall'uso delle armi, e' oltremodo secondario o del tutto inutile.
Vorrei poi buttare a guida di spunto l'immagine dei samurai in armatura che si atterrano a colpi dijudoju-jitzu e nel caso si finiscono con la lama corta.
Un lavoro completamente diverso da quello armato e molto vicino a quello che suggeriva lucal prima: se proprio il lavoro armato implica quello a mani nude e' nella lotta che va a guardare. Lo striking,derivato dall'uso delle armi, e' oltremodo secondario o del tutto inutile.
non so se all'epoca hai visto un video di crux di due soldati medievali ( con armatura medievale) che combattevano corpo a corpo con la spada, usando quest'ultima come mezzo per applicare azioni di lotta ( sbilanciare, buttare a terra) più che di colpo/taglio
1. | a parte i costrutti tipici del pensiero occidentale per cui in effetti entrambi blablablalbala spero che nessuno voglia aprire questo pippone di argomento XD |
se leggete un po' la storia antica europea si parla piu' di comandanti straordinari (Alessandro, Cesare, Carlo Magno ecc.) che non di tecniche di combattimento particolari a livello individuale.
:thsit: tu ma anche altri, come dice Ragnaz dopo di te, secondo me c'è un abisso di tattiche, tecniche e strategie tra le due cose, se il duello[1] è più vicino alle AM per quel che ho visto, nelle sfide con grossi numeri di personaggi credo che ci sia bosogno di atri tipo di addestramenti e di qualità :)armato in sigolo o armato di gruppo? Intendo: duello o battaglia?parli con me?
In tal caso direi che le AMT così come le conosciamo adesso, almeno quelle che ho visto io, lavorano comunque su tecniche a coppie.
Per me la vera differenza tra "singolo" o "gruppo" è la presenza o meno di una "manovra", dell'addestramento in schieramento.
Se si studiano forme a coppie sia che si ipotizzi l'uso di armatura, sia che non lo si ipotizzi di fatto è tutto assimilabile al "duello".
Se ho capito bene.
1. | non necessariamente uno vs uno |
si, concordo.:thsit: tu ma anche altri, come dice Ragnaz dopo di te, secondo me c'è un abisso di tattiche, tecniche e strategie tra le due cose, se il duello[1] è più vicino alle AM per quel che ho visto, nelle sfide con grossi numeri di personaggi credo che ci sia bosogno di atri tipo di addestramenti e di qualità :)armato in sigolo o armato di gruppo? Intendo: duello o battaglia?parli con me?
In tal caso direi che le AMT così come le conosciamo adesso, almeno quelle che ho visto io, lavorano comunque su tecniche a coppie.
Per me la vera differenza tra "singolo" o "gruppo" è la presenza o meno di una "manovra", dell'addestramento in schieramento.
Se si studiano forme a coppie sia che si ipotizzi l'uso di armatura, sia che non lo si ipotizzi di fatto è tutto assimilabile al "duello".
Se ho capito bene.
1. non necessariamente uno vs uno
Vorrei poi buttare a guida di spunto l'immagine dei samurai in armatura che si atterrano a colpi dijudoju-jitzu e nel caso si finiscono con la lama corta.
Un lavoro completamente diverso da quello armato e molto vicino a quello che suggeriva lucal prima: se proprio il lavoro armato implica quello a mani nude e' nella lotta che va a guardare. Lo striking,derivato dall'uso delle armi, e' oltremodo secondario o del tutto inutile.
non so se all'epoca hai visto un video di crux di due soldati medievali ( con armatura medievale) che combattevano corpo a corpo con la spada, usando quest'ultima come mezzo per applicare azioni di lotta ( sbilanciare, buttare a terra) più che di colpo/taglio
si dice che "l'arte della guerra" di Sun Tzu, per esempio, sia alla base di molte arti orientali, pero' l'autore non fa' il minimo cenno alle arti marziali come noi le intendiamo sui forum, e' molto piu'tecnico il Macchiavelli seppur simile come impostazione strategica, ma anche qui' a parte descrivere minuziosamente la composizione delle armate non si parla assolutamente di particolari discipline fisiche&mentali indivudiali (spero che a nessuno venga in mente di dire che erano una cosa troppo top secret da menzionare!) si parla di arte del comando, logistica, intelligence e strategia globale non "arti marziali" come noi le intendiamo.
Ma in generale come diceva lucal e' una cosa molto normale nella scherma occidentale, ho preferito un esempio "orientale" perche' "qui da noi" e' assodato che la scherma e il pugilato non abbiano la stessa origine.[1]
1. a parte i costrutti tipici del pensiero occidentale per cui in effetti entrambi blablablalbala spero che nessuno voglia aprire questo pippone di argomento XD
Ma in generale come diceva lucal e' una cosa molto normale nella scherma occidentale, ho preferito un esempio "orientale" perche' "qui da noi" e' assodato che la scherma e il pugilato non abbiano la stessa origine.[1]
1. a parte i costrutti tipici del pensiero occidentale per cui in effetti entrambi blablablalbala spero che nessuno voglia aprire questo pippone di argomento XD
Assodato...? :-\
Se anche in questo caso vuoi intendere percussioni a mani nude (pugilato) da usare in ambito bellico concordo con te.
Se invece vuoi dire che il pugilato, nei secola secolorum, non abbia mostrato relazione tecnica e culturale con la scherma, sia essa militare o civile, sono in totale disaccordo.
Fammi sapere se è il caso di mettere su un piccolissimo pippino di aggiornamento... :)
Ma in generale come diceva lucal e' una cosa molto normale nella scherma occidentale, ho preferito un esempio "orientale" perche' "qui da noi" e' assodato che la scherma e il pugilato non abbiano la stessa origine.[1]
1. a parte i costrutti tipici del pensiero occidentale per cui in effetti entrambi blablablalbala spero che nessuno voglia aprire questo pippone di argomento XD
Assodato...? :-\
Se anche in questo caso vuoi intendere percussioni a mani nude (pugilato) da usare in ambito bellico concordo con te.
Se invece vuoi dire che il pugilato, nei secola secolorum, non abbia mostrato relazione tecnica e culturale con la scherma, sia essa militare o civile, sono in totale disaccordo.
Fammi sapere se è il caso di mettere su un piccolissimo pippino di aggiornamento... :)
Dico che non e' derivato dalla prima, ma ovviamente e' collegato,correlato e derivato dalla stessa forma di pensiero :)
Ma in generale come diceva lucal e' una cosa molto normale nella scherma occidentale, ho preferito un esempio "orientale" perche' "qui da noi" e' assodato che la scherma e il pugilato non abbiano la stessa origine.[1]
1. a parte i costrutti tipici del pensiero occidentale per cui in effetti entrambi blablablalbala spero che nessuno voglia aprire questo pippone di argomento XD
Assodato...? :-\
Se anche in questo caso vuoi intendere percussioni a mani nude (pugilato) da usare in ambito bellico concordo con te.
Se invece vuoi dire che il pugilato, nei secola secolorum, non abbia mostrato relazione tecnica e culturale con la scherma, sia essa militare o civile, sono in totale disaccordo.
Fammi sapere se è il caso di mettere su un piccolissimo pippino di aggiornamento... :)
Dico che non e' derivato dalla prima, ma ovviamente e' collegato,correlato e derivato dalla stessa forma di pensiero :)
Nell'Inghilterra del XVII secolo era in voga scommettere su combattimenti col bastone lungo, il quarter-staff, ma ad essi ben presto si affiancarono anche gli scontri a pugni nudi.
Sia il bastone, considerato eccellente arma da difesa, che la boxe venivano praticati nelle sale d'armi e insegnati dai maestri di scherma ai figli della nobiltà e della nascente borghesia.
Il pugilato di allora credo dovesse risentire ancora molto del concetto di mano avanzata = difesa e mano arretrata = offesa, forse proprio perché in Inghilterra si era rimasti piuttosto legati a una scherma fatta con spada e boccoliere (piccolo scudo) e mal si digeriva la raffinata scherma di punta con arma singola (o al massimo ancora affiancata da pugnale) che invece era ormai prediletta dai maestri d'armi dell'area mediterranea.
Ad esempio, e lo trovo il piu' scandaloso in assoluto, l'uso del corpo e diametralmente opposto in pugilato e scherma.Quoto e :+1:
Cosa muovi prima nella scherma? :)
Secondo me sono induzioni improprie basate su elementi parziali, rinnovo la differenza tra contaminazione e derivazione.
Come dire che l'analisi logica italiana e' derivata dalla logica proposizionale pitagorica...DERIVATA e' un termine improprio,influenzata fuor di dubbio.
Ad esempio, e lo trovo il piu' scandaloso in assoluto, l'uso del corpo e diametralmente opposto in pugilato e scherma.
Cosa muovi prima nella scherma? :)
Se guardi uno stile di kung fu tradizionale vedrai meccaniche IDENTICHE per lancia e mani nude (si cerdo dipende dallo stile), questa cosa non accade con pugilato e scherma.
Perche' non derivano l'una dall'altra ma si sono sviluppate assieme,nella stessa cultura,nella stessa mentalita' e spesso dalle stesse persone, che e' ben differente.
@Win 65-40,il gioco dal mazza e scudo a Siena non é stato soppiantato dal pugilato,anzi al contrario si é evoluto in modo totalmente diverso a zone dove lo stesso gioco veniva praticato.
Secondo me sono induzioni improprie basate su elementi parziali, rinnovo la differenza tra contaminazione e derivazione.
Come dire che l'analisi logica italiana e' derivata dalla logica proposizionale pitagorica...DERIVATA e' un termine improprio,influenzata fuor di dubbio.
Ad esempio, e lo trovo il piu' scandaloso in assoluto, l'uso del corpo e diametralmente opposto in pugilato e scherma.
Cosa muovi prima nella scherma? :)
Se guardi uno stile di kung fu tradizionale vedrai meccaniche IDENTICHE per lancia e mani nude (si cerdo dipende dallo stile), questa cosa non accade con pugilato e scherma.
Perche' non derivano l'una dall'altra ma si sono sviluppate assieme,nella stessa cultura,nella stessa mentalita' e spesso dalle stesse persone, che e' ben differente.
Capisco quel che vuoi dire, però non sappiamo con esattezza quali fossero le tecncihee e le biomeccaniche del pugilato di qualche secolo fa e quindi tutto rimane nel campo delle supposizioni, sia che si tratti di affermare che di negare.
Penso che in Occidente ci sia per forza stata una precoce e sostanziale diversificazione fra il gesto con arma e quello a mano nuda, perché di fatto quest'ultima ha sempre trovato spazio in ambiti di tipo rituale o "sportivo" e nessuno si è mai sognato di paragonarne le dinamiche e gli effetti a quelli di una lama.
Si è cercato fin da subito, con pragmatismo, di sfruttare il pugno per le caratteristiche che gli sono proprie e la biomeccanica diversa ne è logica conseguenza.
Il bivio evolutivo fra tecniche armate e disarmate c'è stato subito, anche perché il percuotersi regolarmente a mani nude in un ring costringeva a confrontarsi con gente smaliziata e in possesso di tecniche brutali e istintive già di per sé abbastanza efficaci anche senza il supporto di concetti prettamente schermistici.
E sicuramente la boxe dei carrettieri, dei fabbri e dei macellai che si battevano nei ring inglesi doveva essere un tantino più rozza e meno scientifica della "noble art " che veniva insegnata a Lord Byron e soci :)
Io penso semplicemente che siccome le sostituzioni dei confronti a pugni rispetto a quelli con armi sono fatti storicamente accertati, e siccome i maestri di scherma sono stati anche i primi maestri di pugilato, dire che l'origine del pugilato non abbia niente a che vedere con la scherma sia parecchio azzardata :)
In quel disperso universo che sono le discipline orientali, dove a roba validissima si mischia pure il peggio del peggio delle illusioni, è difficile trovare gli stessi rapporti di quanto accaduto in Occidente.
In alcuni casi è colpa della scarsa diffusione di confronti sportivi abbastanza realistici (tutte tecniche mortali, cazz... XD),
in alri è colpa del voler tramandare (e magari riadattare senza tests adeguati) schemi motori che ufficialmente appaiono a mani nude ma che in realtà dovevano essere propedeutici all'uso delle armi (qui c'entrano le solite sette segrete :( ?)
in altri casi ancora l'utilizzo prevalente della mano aperta comporta che possano rimanere valide (almeno sulla carta) tecniche copiate quasi pari pari da quelle con le armi
@Win 65-40,il gioco dal mazza e scudo a Siena non é stato soppiantato dal pugilato,anzi al contrario si é evoluto in modo totalmente diverso a zone dove lo stesso gioco veniva praticato.
Per quel che so io a Siena si passò dal combattimento con bastone e scudo di vimini intrecciato a quello con pugni fasciati da protezioni, sempre in vimini. Per questo si parla anche di "Guerra dei Cestelli"
questo puo' essere interessante, pero' non ci metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda il realismo storico: ACTA Ancient Greek boxing at Dijon 2009 (https://www.youtube.com/watch?v=47jmOxzux-8#)
questo puo' essere interessante, pero' non ci metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda il realismo storico: ACTA Ancient Greek boxing at Dijon 2009 (https://www.youtube.com/watch?v=47jmOxzux-8#)
questo puo' essere interessante, pero' non ci metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda il realismo storico: ACTA Ancient Greek boxing at Dijon 2009 (https://www.youtube.com/watch?v=47jmOxzux-8#)
questo puo' essere interessante, pero' non ci metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda il realismo storico: ACTA Ancient Greek boxing at Dijon 2009 (https://www.youtube.com/watch?v=47jmOxzux-8#)
Bello :) cos'hanno come protezioni che non riesco a vedere bene che roba sia di preciso...?
[/quote
@Win 65-40,il gioco dal mazza e scudo a Siena non é stato soppiantato dal pugilato,anzi al contrario si é evoluto in modo totalmente diverso a zone dove lo stesso gioco veniva praticato.
Per quel che so io a Siena si passò dal combattimento con bastone e scudo di vimini intrecciato a quello con pugni fasciati da protezioni, sempre in vimini. Per questo si parla anche di "Guerra dei Cestelli"
@Win 65-40,il gioco dal mazza e scudo a Siena non é stato soppiantato dal pugilato,anzi al contrario si é evoluto in modo totalmente diverso a zone dove lo stesso gioco veniva praticato.
Per quel che so io a Siena si passò dal combattimento con bastone e scudo di vimini intrecciato a quello con pugni fasciati da protezioni, sempre in vimini. Per questo si parla anche di "Guerra dei Cestelli"
Lucal non ti starai confondendo fra Siena e Pisa?
questo puo' essere interessante, pero' non ci metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda il realismo storico: ACTA Ancient Greek boxing at Dijon 2009 (https://www.youtube.com/watch?v=47jmOxzux-8#)
Hai ragione, ricostruzioni da prendere con le molle... Però nel video postato una correlazione fra armi e mani nude la si può intuire.
Per il pugilato inglese, nel periodo che va dalla fine del 1600 al tardo 1800, non vedo perché non ci dovrebbe essere stato qualcosa d simile, visto che fra i tanti colpi in uso c'erano i pugni a martello, sia di mandritta che di rovescio, così come anche colpi a fendente di avambraccio.
Per me l'influenza della scherma sul pugilato dei secoli scorsi (prima che questo si evolvesse gradualmente in quello moderno) è ben evidente nelle posizioni di guardia, pressoché sovrapponibili a quelle di uno schermidore.
E anche dal concetto di colpire prevalentemente "di punta" (di nocche), caratteristica che si trova molto meno diffusa in altre aree del globo in cui si sia codificata qualche forma di combattimento basato su percussioni a mani nude.
E
Spoiler: show
Capisco quel che vuoi dire, però non sappiamo con esattezza quali fossero le tecncihee e le biomeccaniche del pugilato di qualche secolo fa e quindi tutto rimane nel campo delle supposizioni, sia che si tratti di affermare che di negare.
Penso che in Occidente ci sia per forza stata una precoce e sostanziale diversificazione fra il gesto con arma e quello a mano nuda, perché di fatto quest'ultima ha sempre trovato spazio in ambiti di tipo rituale o "sportivo" e nessuno si è mai sognato di paragonarne le dinamiche e gli effetti a quelli di una lama.
Si è cercato fin da subito, con pragmatismo, di sfruttare il pugno per le caratteristiche che gli sono proprie e la biomeccanica diversa ne è logica conseguenza.
Il bivio evolutivo fra tecniche armate e disarmate c'è stato subito, anche perché il percuotersi regolarmente a mani nude in un ring costringeva a confrontarsi con gente smaliziata e in possesso di tecniche brutali e istintive già di per sé abbastanza efficaci anche senza il supporto di concetti prettamente schermistici.
E sicuramente la boxe dei carrettieri, dei fabbri e dei macellai che si battevano nei ring inglesi doveva essere un tantino più rozza e meno scientifica della "noble art " che veniva insegnata a Lord Byron e soci :)
Io penso semplicemente che siccome le sostituzioni dei confronti a pugni rispetto a quelli con armi sono fatti storicamente accertati, e siccome i maestri di scherma sono stati anche i primi maestri di pugilato, dire che l'origine del pugilato non abbia niente a che vedere con la scherma sia parecchio azzardata :)
In quel disperso universo che sono le discipline orientali, dove a roba validissima si mischia pure il peggio del peggio delle illusioni, è difficile trovare gli stessi rapporti di quanto accaduto in Occidente.
In alcuni casi è colpa della scarsa diffusione di confronti sportivi abbastanza realistici (tutte tecniche mortali, cazz... XD),
in alri è colpa del voler tramandare (e magari riadattare senza tests adeguati) schemi motori che ufficialmente appaiono a mani nude ma che in realtà dovevano essere propedeutici all'uso delle armi (qui c'entrano le solite sette segrete :( ?)
in altri casi ancora l'utilizzo prevalente della mano aperta comporta che possano rimanere valide (almeno sulla carta) tecniche copiate quasi pari pari da quelle con le armi
Penso che ci siam capiti, per me e' preponderante l'elemento di differenza, perche' trovo che "ad andar troppo indietro nel tempo" si perde un po' il senso di qualsiasi classificazione
il fatto e' che per portare il jab utilizzi la spalla mentre nella botta dritta e' solo il braccio che si distende prima delle gambe (se ci metti la spalla la punta va' fuori bersaglio) son due modi di portare un colpo simile :)
Sul fatto che in occidente, come dici tu, ci sia una preferenza sui colpi di nocca lineari non sarei cosi' granitico, Bud Spencer docet! :P