Poi apriamo una bella discussione sul pollo prendendo tutto da mondovegano.it.....Non capisco il nesso.
adesso in molti casi cominciano ad essere prescritte per "curare" particolari patologie di determinati soggetti e fasce d'età.Questo è un aspetto interessante di cui potresti linkare qualcosa di autorevole, se ti riesce.
No, nn avertene....Come dici questa e' una versione della storia, ce ne sono altre e ne sono alcorrente, ma visto la velocita' con cui hai postato una risposta a questo 3d, dubito che abbia letto gli articoli che ho linkato e visto il video, quindi la mia versione non la conosci, mentre la tua la conosco bene.
Quella è la "tua" visione...ed è una visione di parte...
Esistono decine e decine di studi scientifici nn certo sponsorizzati dalle case produttrici che riguardano nn solo l'assunzione di proteine in assoluto, ma anche l'assunzione di proteine in polvere che, per dirne una, adesso in molti casi cominciano ad essere prescritte per "curare" particolari patologie di determinati soggetti e fasce d'età.
E a questi studi scientifici fanno riferimento i numerosi protocolli nutrizionali seguiti nn soltanto dai migliori professionisti del settore fitness, ma da quelli coinvolti nello sport professionale e nella medicina e nella nutrizione applicata allo sport d'elite.
Quindi, e magari nn è la tua intenzione e nel qual caso mi scuso, se tu vuoi fornire un punto di vista diverso liberissimo, ma aprire una discussione in cui sembra che chi assume e/o consiglia gli integratori è uno che scende dalla montagna del sapone, vittima inconsapevole delle manovre delle industrie...direi che nn è il caso... :thsit:
autore di 2 best seller.Ovvero?
No, nn avertene....Come dici questa e' una versione della storia, ce ne sono altre e ne sono alcorrente, ma visto la velocita' con cui hai postato una risposta a questo 3d, dubito che abbia letto gli articoli che ho linkato e visto il video, quindi la mia versione non la conosci, mentre la tua la conosco bene.
Quella è la "tua" visione...ed è una visione di parte...
Esistono decine e decine di studi scientifici nn certo sponsorizzati dalle case produttrici che riguardano nn solo l'assunzione di proteine in assoluto, ma anche l'assunzione di proteine in polvere che, per dirne una, adesso in molti casi cominciano ad essere prescritte per "curare" particolari patologie di determinati soggetti e fasce d'età.
E a questi studi scientifici fanno riferimento i numerosi protocolli nutrizionali seguiti nn soltanto dai migliori professionisti del settore fitness, ma da quelli coinvolti nello sport professionale e nella medicina e nella nutrizione applicata allo sport d'elite.
Quindi, e magari nn è la tua intenzione e nel qual caso mi scuso, se tu vuoi fornire un punto di vista diverso liberissimo, ma aprire una discussione in cui sembra che chi assume e/o consiglia gli integratori è uno che scende dalla montagna del sapone, vittima inconsapevole delle manovre delle industrie...direi che nn è il caso... :thsit:
Detto questo dove sono queste decine e decine di studi scientifici di cui parli? Sono proprio curioso di vedere come e da chi sono stati fatti.
Potresti postare questi protocolli nutrizionali seguiti dai medici per cortesia? (quelli seguiti dagli "esperti di fintness" non mi interessano)
1. Brandle E, Sieberth HG, Hautmann RE: Effect of chronic dietary protein intake on the renal function in healthy subjects. Eur J Clin Nutr 1996, 50(11):734-40.Partendo dal primo studio che hai postato, la conclusione dice
8. Hu FB: Protein, body weight, and cardiovascular health. Am J Clin Nutr 2005, 82(1 Suppl):242S-247S.Quest'altro articolo da te postato parla di diete ad alto contenuto proteico, non di integrazione con proteine in polvere.
Quelli sono una serie di riferimenti di UN articolo, scritto da un famoso e affermato nutrizionista americano, che parla dei benefici nn solo dell'assunzione di proteine a differenza di quanto spesso si sostenga ma anche dei vantaggi della supplementazione per particolari patologie.Prima di tutto parli di patologie, non di pazienti sani. Quindi hai sbagliato articolo perche' non mi sembra di aver menzionato nessuna critica ad integratori per uso terapeutico.
E di questi articoli con riferimenti è pieno il web come riviste ad hoc...E infatti questi articoli pseudoscientifici vanno presi con le pinze prima di consigliare integratori, che era lo scopo del 3d di apertura!
Detto ciò, fior di nutrizionisti sportivi, medici e preparatori che collaborano con atleti di alto livello nn fanno alcuna demonizzazione dell'integrazione men che meno delle proteine in polvere...e per quel che mi riguarda basta e avanza.Gli atleti professionisti devono vincere e per farlo ricorrono anche a farmaci, non solo integratori. Ma questo e' un altro discorso, che poco ha a che fare con il 3d.
Quello che mi impaurisce non e' che nelle proteine ci siano ingredienti dannosi per l'organismo, ma che "the regulations do not require protein drinks to undergo any form of safety testing". Quindi, a differenza dei farmaci, questi prodotti non sono soggetti a nessuna regolamentazione e controllo.
E le persone sono favorevoli nel rischiare la propria salute sebbene "research hasn’t proven their role in sports performance and muscle strength" su esseri umani.
Quindi non solo chi prende proteine non sa a cosa va incontro, visto e considerato che non si sanno gli effetti long-term di sta roba e non ci sono regolamentezioni per la produzione di integratori (tralasciando il fatto che alcuni studi hanno riscontrato che contengono sostanze dannose), ma non ci sono nemmeno studi validi su esseri umani che accertino un miglioramento di performance associato con questi prodotti.
chi li consiglia si rifa a studi fasulli o mal interpretati per promuoverli.
Ma infatti la questione è che, soggetti particolari a parte e con tutti i se e ma dei vari casi/situazioni specifici, se non si sta parlando di atleti al top, si può agire comunque semplicemente sull'alimentazione, senza supplementi.Quoto in particolare questo punto senza tirare in ballo teorie del complotto o simili ;)
Mi riferisco a personal trainer, o personaggi "esperti" che scrivono nelle riviste di sport e bodybuilding.chi li consiglia si rifa a studi fasulli o mal interpretati per promuoverli.You should prove that point! :nono:
Visto che gli studi su PubMed sono lavoro scientifici pubblicati e soggetti a revisione, e che chiunque può eseguire esperimenti per conferma e smentita. La tesi secondo cui TUTTI GLI STUDIOSI DEL MONDO siano pagati dalle case farmaceutiche mi sembra parecchioNon ci sono riferimenti a cospirazioni o complotto globale, non affermo che gli integratori facciano male, dico solo che non ci sono prove che non facciano male.cinquestellistaimprobabile e complottista.
La questione è inoltre il target di certi prodotti. Il target su cui fanno leva (e che quindi incide sulle vendite dei prodotti) non è tipicamente quello ipertecnico e "alto", ma contempla un certo tipo di utenza, dalla bassa alla media. Anzi, personalmente ritengo che tanta parte la prenda quest'ultima, di gente che perché sa descrivere sommariamente il Ciclo di Krebs si sente automaticamente padrone di una materia tanto difficile anche per chi veramente la conosce.Non avrei saputo dirlo meglio.
La spirulina!! Faceva parte del mangime dei miei pesci d'acqua dolce!! :D
La spirulina!! Faceva parte del mangime dei miei pesci d'acqua dolce!! :D
Spoiler: show
Non è un caso.
@Mgy
Io ho consigliato fra due prodoti sulla base anche di quello ke ha fatto con me il nutrizionista delle fiamme gialle...
Se per te questo e' un prezzolato delle industrie, icompetente e incosciente, prego...ognuno trae le conclusioni che crede... :)
@MgyNo John, credo abbia travisato tutto il discorso, o forse sono io che non so esprimermi. So che non sponsorizzi marche e che non hai interessi nel promuovere certi prodotti. Il medico che citi ha le sue ragioni per prescrivere certi integratori che hanno una validita' in certe situazioni o magari nemmeno in quelle. Ma non voglio, e no ho nemmeno la pretesa, di criticare la sua professionalita' anche perche' non ne ho le competenze. Dico solo che si fanno riferimenti a (dubbi) studi e riviste specifiche quando si promuovono certi prodotti. In realta' integrare non e' necessario e tantomeno migliorerebbe la salute di persone sane, almeno per quel che rigiuarda la ricerca.
Io ho consigliato fra due prodoti sulla base anche di quello ke ha fatto con me il nutrizionista delle fiamme gialle...
Se per te questo e' un prezzolato delle industrie, icompetente e incosciente, prego...ognuno trae le conclusioni che crede... :)
sono ignorante e pure scemo, ma penso che misurare il differenziale tra prestazioni derivate da dieta con bresaola piu' salmone e prestazioni da dieta con proteine in polvere sia un casino a causa delle innumerevoli variabili incidenti
Visto che gli studi su PubMed sono lavoro scientifici pubblicati e soggetti a revisione, e che chiunque può eseguire esperimenti per conferma e smentita. La tesi secondo cui TUTTI GLI STUDIOSI DEL MONDO siano pagati dalle case farmaceutiche mi sembra parecchioNon ci sono riferimenti a cospirazioni o complotto globale, non affermo che gli integratori facciano male, dico solo che non ci sono prove che non facciano male.cinquestellistaimprobabile e complottista.
Inoltre non e' vero che "chiunque puo eseguire esperimenti", o meglio che chiunque possa eseguire esperimenti validi e affidabili. Costano molti soldi e tempo, e in piu potrebbero rivelare risultati che non sono in linea con le idee di chi ha finanziato questi esperimenti. Chi fa ricerca sa di cosa parlo, le universita' e gli ospedali non hanno soldi da investire ed i pochi fondi arrivano spesso da investitori privati che hanno bisogno di certi risultati.
Per esempio nel mio caso, quando faccio periodo coi carichi per mettere su massa il bilanciamento fra quanto serve e quanto non serve l'uso degli integratori proteici lo da un termine fondamentale: carenza.La carenza delle proteine chi la stabilisce? Per cosa poi? Performance fisiche? mentali? salute?
Ora, la "carenza" per una persona sana che usa gli integratori per la massa è un'obiettivo.
La carenza delle proteine chi la stabilisce? Per cosa poi? Performance fisiche? mentali? salute?
Quanti grammi di proteine nella dieta devi assumere se ti alleni 2 ore al giorno tutti i giorni?
Quante se ti alleni 1 ora al di per 3 giorni?
Quante se non ti alleni?
Qual'è il giusto bilanciamento di grassi, carboidrati e proteine?
Il bisogno deve essere reale e non è necessario essere malati basta distruggere fibre muscolari e il bisogno di nutrirle è necessario.Ci sono studi VERI che provano questo?
Ni.
1. Che nel primo caso hai ragione, il cornetto algida non fa bene ma è cosi buono che ogni tanto me lo sparo e me ne frego degli effetti. Le proteine in polvere per quanto buone non le prendi per la loro bontà, ma perchè sei convinto di aver bisogno di ridurre la "carenza" e/o bilanciare la dieta.
Se sono determinate sul singolo individuo non si parla piu di esperimenti empirici ma di "case studies", metodo qualitativo. Qusto metodo lascia il tempo che trova, e non prova proprio nulla.La carenza delle proteine chi la stabilisce? Per cosa poi? Performance fisiche? mentali? salute?
Quanti grammi di proteine nella dieta devi assumere se ti alleni 2 ore al giorno tutti i giorni?
Quante se ti alleni 1 ora al di per 3 giorni?
Quante se non ti alleni?
Qual'è il giusto bilanciamento di grassi, carboidrati e proteine?
Sono determinate empiricamente sul singolo individuo.
Si parte da dati statistici ottenuti sulla base dell'osservazione di una popolazione ampia, si ipotizza una distribuzione di nutrienti, e si elabora una dieta.Qua invece parli di analisi statistica, quindi usi un campione di persone prese da una popolazione. Nel tuo metodo scientifico però dimentichi MINIMO 3 cose:
Dopo un po' si verifica che effetto ha avuto tale dieta sull'organismo: si è ingrassati? si è messo su massa magra? si è dimagriti? si ha catabolizzato? ci si è sentiti spossati? ci si è sentiti in forma?
In base a questo si corregge l'ipotesi iniziale e la dieta conseguente.
Ovviamente ci sono eccezzioni, ma quante persone hai trvato che prendono le proteine in polvere come dessert per la loro bontà?Ni.
1. Che nel primo caso hai ragione, il cornetto algida non fa bene ma è cosi buono che ogni tanto me lo sparo e me ne frego degli effetti. Le proteine in polvere per quanto buone non le prendi per la loro bontà, ma perchè sei convinto di aver bisogno di ridurre la "carenza" e/o bilanciare la dieta.
Quella volta ogni morte di papa che vado a trovare un mio ex-collega bber, mi faccio sempre due bicchieroni delle sue whey al cioccolato in quanto so più buone del Nesquik
MGY mi sa che non hai ben letto oppure ben compreso la mia risposta, che si riferiva strettamente alla porzione quotata del tuo messaggio :)Beh se dici che sono determinate EMPIRICAMENTE sul singolo individuo, dici che usi il metodo empirico, quello quantitativo. Ma la tua quantità è UNO e non c'è molta statistica da fare in questo caso.
La prima volta che ho bevuto il gatorade in quelle condizioni ho sentito letteralemente il mio corpo reintegrarsi.
Quindi da domani andare in palestra con la birra nella borraccia, mi raccomando!
Allora provo a spiegarmi meglio:Ok ora ho capito cosa volevi dire.
Il quantitativo di proteine delle quali beppegg ha bisogno è differente dal quantitativo necessario a MGY.
Non esiste alcun esame clinico che me lo possa determinare.
Per poter quindi ricavare il valore ottimale, si dovrà necessariamente ricercarlo tramite approssimazioni successive per ciascun individuo.
Non ho parlato né di indicazione universalmente valida (anzi...) né tantomeno della necessità di assumere integratori appositi.
e non sei contento?Quindi da domani andare in palestra con la birra nella borraccia, mi raccomando!Mo' togliamoci pure la birretta post-allenamento... :nono:
Voglio dire, le mazzate a Bari le organizziamo apposta per farci la birra dopo!!! XD
e non sei contento?
risparmi pure tempo, mentre ti alleni ci dai dentro pure con la birra XD
Allora provo a spiegarmi meglio:Ok ora ho capito cosa volevi dire.
Il quantitativo di proteine delle quali beppegg ha bisogno è differente dal quantitativo necessario a MGY.
Non esiste alcun esame clinico che me lo possa determinare.
Per poter quindi ricavare il valore ottimale, si dovrà necessariamente ricercarlo tramite approssimazioni successive per ciascun individuo.
Non ho parlato né di indicazione universalmente valida (anzi...) né tantomeno della necessità di assumere integratori appositi.
Un po come le medicine che hanno scritto dietro le quantità per bambini e per la severità dei sintomi e i vari abinamenti sconsigliati. Quindi una specie di prospetto individuale basato su necessità personali.
Beh in questo caso, per gli integratori e per le quantità di alimenti da assumere, è un pressapochismo, basato su idee ed esperienza personale di personal trainer, preparatori atletici e dottori sportivi, senza garantire sicurezze sulla salute. Poca scienza qua, moolto poca. E come diceva John Spartan, a lui questo basta avanza. Ma a me no.
Si ritorna alla domanda:
Perchè dovrei prendere gli integratori che mi vengono consigliati (o addirittura prescritti) sulla base di accuratissima (fanta)scienza?
Capiamoci bene, non è che nelle medicine ci siano molte piu sicurezze. Ci sono stati casi (e probabilmente ci sono tutt'ora) dove gli esperimenti che provavano un certo tipo di risultato erano completamente falsi. I medici che hanno manipolato e/o interpretato come faceva comodo a loro certi risultati hanno pagato conseguenze salate (quelli scoperti).
Ma le medicine le prendi per la salute, e a volte ti devi affidare a poco chiara medicina. Quindi ti devi sempre affidare alle mani di esperienza di persone che esercitano la professione (fino ad un certo punto).
Chi prende integratori fortunatamente non sta male, quindi perchè dovrebbe andare a cercar rogne?e non sei contento?Quindi da domani andare in palestra con la birra nella borraccia, mi raccomando!Mo' togliamoci pure la birretta post-allenamento... :nono:
Voglio dire, le mazzate a Bari le organizziamo apposta per farci la birra dopo!!! XD
risparmi pure tempo, mentre ti alleni ci dai dentro pure con la birra XD
Ma tu hai idea della mole di analisi e studi a lungo termine a cui sono sottoposti centinaia di migliaia di atleti che assumono integratori?tu?
Tu pensi che solo tu e la tua compagnia siete quelli illuminati e gli altri dei broccoloni?Premetto che non faccio parte di nessuna compagnia e non ho mai detto che gli integratori facciano male. Dico solo che non ci sono prove, esperimenti controllati (non roba tipo "mio nonno fumava 2 pacchetti di sigarette ed è morto a 95 anni"), che dicano che non facciano male.
Pensi che leghe professionistiche che fanno della tutela dei loro investimenti in atleti sul medio e lunghissimo periodo (visto che su certe cose hanno preso il via cause di risarcimento miliardarie...) approverebbero determinati protocolli se fosse così enorme il dubbio che "tu" cerchi di instillare... :-\Credo che l'indotto farmaceutico e derivati siano uno tra i piu redditizi campi di affari, se non il primo. Lo sport è al servizio di questo indotto. Ma mi fermo qua altrimenti mi danno del cospiratore e complottista XD
Lo ripeto e lo ribadisco, tu puoi anche avere una tua posizione "settaria" ma l'altra posizione nn è quella dei teorici delle scie chimiche...Come ripeto, non ho detto che gli integratori facciano male, quindi non prendo una posizione bianco/nero (anche se ci sono parecchi studi ben disegnati che provano che l'assunzione di proteine in polvere faccia male), metto solo in dubbio che non lo facciano.
Bhè non è che aspetto gli studi "veri" sull'appetito per accorgermi che ho fame.Il bisogno deve essere reale e non è necessario essere malati basta distruggere fibre muscolari e il bisogno di nutrirle è necessario.Ci sono studi VERI che provano questo?
Parlavamo di proteine in polvere e bilanciamento grassi/proteine/carbo, non dell'appetito.Bhè non è che aspetto gli studi "veri" sull'appetito per accorgermi che ho fame.Il bisogno deve essere reale e non è necessario essere malati basta distruggere fibre muscolari e il bisogno di nutrirle è necessario.Ci sono studi VERI che provano questo?
Se il mio obiettivo è mettere su massa e invece con l'allenamento la perdo c'è qualcosa che non va.Infinite variabli anche psicologiche probabilmente. Come fai a capire qual'è la causa? esperimenti controllati!
A meno che non ci siano studi che dimostrano che il muscolo non si ricostruisce attraverso proteine e aminoacidi per me gli integratori sono un buon mezzo per assimilare le sostanze che non riuscirei ad accumulare con la normale alimentazione o in modo tale da non lasciare mai l'organismo in carenza tale da costringerlo a consumare il muscolo, ciò che non voglio, per sopperire al fabbisogno magari energetico durante l'allenamento.Tutto questo deriva da credenze popolari, esperienze personali o da ricerca?
Ma tu hai idea della mole di analisi e studi a lungo termine a cui sono sottoposti centinaia di migliaia di atleti che assumono integratori?tu?
Sono analisi sugli atleti o sugli integratori?
controllati o no?
randomizzati o no?
in laboratorio o sul campo?
Sono state fatte delle meta-analisi?
Sono studi che indagano la salute o le performance?
Sono studi fatti su casi singoli o su campioni di centinaia di persone?
Sono analisi che vengono prese in mano piu volte da ricercatori ch possono confutare quelo che i precedenti hanno trovato (peer review come si diceva) o vengono presi come oro colato?
etc etc etc etc
La materia è piu complessa di quello che sembra, e se è piu di 20 anni che bevi proteine e sei ancora vivo questo non vuol dire un bel nulla. Nemmeno se il medico preparatore atletico di LeBron James fa test medici quotidiani su di lui non vuol dire nulla. Servono esperimenti su campioni in larga scala, come per le medicine, e ci deve essere la possibilità di replicare i risultati sotto ambiente controllato.Tu pensi che solo tu e la tua compagnia siete quelli illuminati e gli altri dei broccoloni?Premetto che non faccio parte di nessuna compagnia e non ho mai detto che gli integratori facciano male. Dico solo che non ci sono prove, esperimenti controllati (non roba tipo "mio nonno fumava 2 pacchetti di sigarette ed è morto a 95 anni"), che dicano che non facciano male.Pensi che leghe professionistiche che fanno della tutela dei loro investimenti in atleti sul medio e lunghissimo periodo (visto che su certe cose hanno preso il via cause di risarcimento miliardarie...) approverebbero determinati protocolli se fosse così enorme il dubbio che "tu" cerchi di instillare... :-\Credo che l'indotto farmaceutico e derivati siano uno tra i piu redditizi campi di affari, se non il primo. Lo sport è al servizio di questo indotto. Ma mi fermo qua altrimenti mi danno del cospiratore e complottista XDLo ripeto e lo ribadisco, tu puoi anche avere una tua posizione "settaria" ma l'altra posizione nn è quella dei teorici delle scie chimiche...Come ripeto, non ho detto che gli integratori facciano male, quindi non prendo una posizione bianco/nero (anche se ci sono parecchi studi ben disegnati che provano che l'assunzione di proteine in polvere faccia male), metto solo in dubbio che non lo facciano.
infatti non passano gli stessi trials dei farmaci, le tabelle sono solo una indicazione generale, se devo dire la mia anche gli integratori dovrebbero essere presi con le dosi e le modalita' indicate e "consigliate" da medici specialisti della nutrizione :thsit:Si ma un medico non ti prescrive pillole se non hai nulla. Confermi?
che una assunzione scorretta e protratta nel tempo di integratori abbia un effetto sulla salute (in negativo) mi sembra paleseNon per certe persone a quanto pare. Ma il punto era esattamente sulla regolamentazione di sicurezza di questi prodotti e delle (false) dimostrazioni sugli effetti dichiarati, tratte da studi (pseudo)scientifici.
Cosa succede se il bambino beve 2,5 litri di cocacola al giorno x 10 anni? Ci sono limiti di assunzione scritti nella bottiglia di cocacola?
Non capisco perché mettere sullo stesso piano integratori e medicinali
Ma se nella pagina dell' FDA che tu hai citato come ente che regola gli integratori c'e' scritto:Cosa succede se il bambino beve 2,5 litri di cocacola al giorno x 10 anni? Ci sono limiti di assunzione scritti nella bottiglia di cocacola?
A casa mia si chiama girare la frittata...
Gli integratori alimentari non rientrano nel settore medicale ma, appunto, in quello alimentare...
In caso di prodotti "nuovi" o particolari vengono fatte tutte le analisi e le valutazioni del caso e poi si mette in commercio...l'abuso di un prodotto nn rende nocivo il prodotto...se io mi mangio 120 sfilatini al giorno e uno me lo metto anche al culo nn è che posso dire che il pane fa male... :sbav:
Tra l'altro la cosa paradossale è che mentre su molti alimenti nn si scrive nulla, su tutti gli integratori trovi nn solo i quantitativi consigliati, nn solo un invito a un uso scrupoloso (frutto dell'empirico) ma anche tutta una serie di casi in cui si consiglia vivamente di consultarsi con un medico prima e durante l'eventuale assunzione....alla faccia della irresponsabilità...
Ma qui si scivolerebbe in altro...determinata la natura e la serietà del controllore per me il discorso è chiuso...
Vero è che curare il proprio assetto nutrizionale è strumento di medicina preventiva per eccellenza
Non capisco perché mettere sullo stesso piano integratori e medicinaliPerche gi integratori, a differenza del cibo, li vendono come prodotti per ottenere certi effetti fisici (biologici) proprio come le medicine. Alcuni sono indicati per migliorare la salute in certe condizioni (esempio della vitamina C per il reffreddore), altri sono indicati per cambiare la struttura corporea (aumento della massa con le proteine), altri per migliorare performance fisiche o mentali (gli omega 3 che aumentano la memoria). E proprio come le medicine hanno le quantita' consigliate dietro la scatola mentre il cibo no. Sono in polvere o in pillole, proprio come le medicine, e danno l'impressione proprio di fare quello che promettono anche per il formato in cui sono venduti (effetto placebo), proprio come accade per le medicine (dove vengono studiati gli effettio psicologici del colore e della forma delle pillole proprio per renderle piu efficaci..."mentalmente")
Come non è corretto far passare il messaggio che il mangiare sano e attento alle proprietà specifiche di certi cibi equivalga al curarsi, e quindi a una medicina.Ci sono medici che curano sintomatologie modficando la dieta in giro e, come diceva Crux, prescrivono integratori in caso di carenza dopo analisi del sangue e/o altre investigazioni mediche (non per aumentare la massa del palestrato convinto).
Aggiungiamo carne al fuoco :)
http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html (http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html)
Aggiungiamo carne al fuoco :)Sebbene concordi con la persona che ha scritto questo articolo, non ci sono citazioni di studi per provare quello che dice. Non si puo andare a vedere se quello che scrive sia frutto di ricerca o fantasie cospirazionistiche che gli sono venute in mente la sera prima. Quindi e' affidabile tanto quanto quello che dicono i giornali di fitness e gli specialisti amici di John Spartan (scusa se sono rompicazzo lo so, ma son fatto cosi, dovresti saperlo oramai XD) sull'integrazione necessaria per bilanciare diete e sopperire carenze.
http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html (http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html)
Gli integratori non hanno però un effetto così radicale sul corpo come alcune medicine, le dosi "consigliate" sono spesso riferite all'utilità dell'assunzione, troppe non le assimili e ad un minimo di buon senso che non fa parte del sapere comune, visto comunque il target specialistico a cui si rivolgono.Non capisco perché mettere sullo stesso piano integratori e medicinaliPerche gi integratori, a differenxa del cibo, li vendono come prodotti per ottenere certi effetti fisici (biologici) proprio come le medicine. Alcuni sono indicati per migliorare la salute in certe condizioni (esempio della vitamina C per il reffreddore), altri sono indicati per cambiare la struttura corporea (aumento della massa con le proteine), altri per migliorare performance fisiche o mentali (gli omega 3 che aumentano la memoria). E proprio come le medicine hanno le quantita' consigliate dietro la scatola mentre il cibo no. Sono in polvere o in pillole, proprio come le medicine, e danno l'impressione proprio di fare quello che promettono anche per il formato in cui sono venduti (effetto placebo), proprio come accade per le medicine (dove vengono studiati gli effettio psicologici del colore e della forma delle pillole proprio per renderle piu efficaci..."mentalmente")
Ma se nella pagina dell' FDA che tu hai citato come ente che regola gli integratori c'e' scritto:Cosa succede se il bambino beve 2,5 litri di cocacola al giorno x 10 anni? Ci sono limiti di assunzione scritti nella bottiglia di cocacola?
A casa mia si chiama girare la frittata...
Gli integratori alimentari non rientrano nel settore medicale ma, appunto, in quello alimentare...
In caso di prodotti "nuovi" o particolari vengono fatte tutte le analisi e le valutazioni del caso e poi si mette in commercio...l'abuso di un prodotto nn rende nocivo il prodotto...se io mi mangio 120 sfilatini al giorno e uno me lo metto anche al culo nn è che posso dire che il pane fa male... :sbav:
Tra l'altro la cosa paradossale è che mentre su molti alimenti nn si scrive nulla, su tutti gli integratori trovi nn solo i quantitativi consigliati, nn solo un invito a un uso scrupoloso (frutto dell'empirico) ma anche tutta una serie di casi in cui si consiglia vivamente di consultarsi con un medico prima e durante l'eventuale assunzione....alla faccia della irresponsabilità...
Ma qui si scivolerebbe in altro...determinata la natura e la serietà del controllore per me il discorso è chiuso...
"By law (DSHEA), the manufacturer is responsible for ensuring that its dietary supplement products are safe before they are marketed. Unlike drug products that must be proven safe and effective for their intended use before marketing, there are no provisions in the law for FDA to "approve" dietary supplements for safety or effectiveness before they reach the consumer."
non capisci che tutte queste "analisi e valutazioni del caso" di cui parli sono a discrezione della casa produttrice di un nuovo integratore? Non da un ente esterno supervisore che fa contro-controlli per vedere se l'azienda pincopalla ha detto cazzate?
L'esempio della cocacola (e del gelato) era per dire che non ci sono studi e regolamentazioni sulle quantita' da ssumere, non per "girare la frittata" :nono:
Certo che se vengono fuori con una pianta appena scoperta in madagascar che fa crescere il pene devono accertarne la sicurezza.Ma se nella pagina dell' FDA che tu hai citato come ente che regola gli integratori c'e' scritto:Cosa succede se il bambino beve 2,5 litri di cocacola al giorno x 10 anni? Ci sono limiti di assunzione scritti nella bottiglia di cocacola?
A casa mia si chiama girare la frittata...
Gli integratori alimentari non rientrano nel settore medicale ma, appunto, in quello alimentare...
In caso di prodotti "nuovi" o particolari vengono fatte tutte le analisi e le valutazioni del caso e poi si mette in commercio...l'abuso di un prodotto nn rende nocivo il prodotto...se io mi mangio 120 sfilatini al giorno e uno me lo metto anche al culo nn è che posso dire che il pane fa male... :sbav:
Tra l'altro la cosa paradossale è che mentre su molti alimenti nn si scrive nulla, su tutti gli integratori trovi nn solo i quantitativi consigliati, nn solo un invito a un uso scrupoloso (frutto dell'empirico) ma anche tutta una serie di casi in cui si consiglia vivamente di consultarsi con un medico prima e durante l'eventuale assunzione....alla faccia della irresponsabilità...
Ma qui si scivolerebbe in altro...determinata la natura e la serietà del controllore per me il discorso è chiuso...
"By law (DSHEA), the manufacturer is responsible for ensuring that its dietary supplement products are safe before they are marketed. Unlike drug products that must be proven safe and effective for their intended use before marketing, there are no provisions in the law for FDA to "approve" dietary supplements for safety or effectiveness before they reach the consumer."
non capisci che tutte queste "analisi e valutazioni del caso" di cui parli sono a discrezione della casa produttrice di un nuovo integratore? Non da un ente esterno supervisore che fa contro-controlli per vedere se l'azienda pincopalla ha detto cazzate?
L'esempio della cocacola (e del gelato) era per dire che non ci sono studi e regolamentazioni sulle quantita' da ssumere, non per "girare la frittata" :nono:
Le citazioni le devi fare complete:
" If the dietary supplement contains a NEW ingredient, that ingredient will be reviewed by FDA (not approved) prior to marketing — but only for safety, not effectiveness."
Il che vuol dire che, essendo le proteine in polvere da tempo immemore sul mercato, queste secondo le valutazioni consolidate non sono "insicure"...
E poi:Certo, se uno sta male (SE UNO STA MALE) vengono fatte delle investigazioni proprio come il cibo. Quello che accadde durante la febbre dei polli, la mucca pazza e tutti questi episodi che fanno tanto rumore nei quotidiani.
"FDA can take dietary supplements off the market if they are found to be unsafe, adulterated, or if the claims on the products are false and misleading."
Che significa che i prodotti sul mercato allo stato attuale delle conoscenze e delle valutazioni non hanno controindicazioni per la sicurezza di chi li assume con criterio, cosa che invece la FDA evidenzia in un'apposita pagina (http://www.accessdata.fda.gov/scripts/sda/sdNavigation.cfm?filter=&sortColumn=3a&sd=tainted_supplements_cder&displayAll=true (http://www.accessdata.fda.gov/scripts/sda/sdNavigation.cfm?filter=&sortColumn=3a&sd=tainted_supplements_cder&displayAll=true)) quindi... :pla:
Cosa che sic stantibus rebus potrebbe valere per qualsiasi ingrediente commestibile in commercio....Perfettamente daccordo qua.
Gli effetti radicali li puo avere pure il condizionamento mentale, non l'effetto chimico in se del farmaco.Gli integratori non hanno però un effetto così radicale sul corpo come alcune medicine, le dosi "consigliate" sono spesso riferite all'utilità dell'assunzione, troppe non le assimili e ad un minimo di buon senso che non fa parte del sapere comune, visto comunque il target specialistico a cui si rivolgono.Non capisco perché mettere sullo stesso piano integratori e medicinaliPerche gi integratori, a differenxa del cibo, li vendono come prodotti per ottenere certi effetti fisici (biologici) proprio come le medicine. Alcuni sono indicati per migliorare la salute in certe condizioni (esempio della vitamina C per il reffreddore), altri sono indicati per cambiare la struttura corporea (aumento della massa con le proteine), altri per migliorare performance fisiche o mentali (gli omega 3 che aumentano la memoria). E proprio come le medicine hanno le quantita' consigliate dietro la scatola mentre il cibo no. Sono in polvere o in pillole, proprio come le medicine, e danno l'impressione proprio di fare quello che promettono anche per il formato in cui sono venduti (effetto placebo), proprio come accade per le medicine (dove vengono studiati gli effettio psicologici del colore e della forma delle pillole proprio per renderle piu efficaci..."mentalmente")
A chiusura, non credo ci siano tutte ste controindicazioni nell'usare gli integratori proteici, magari un po' di sovraccarico al fegato se si eccede, ma non è abbastanza dal mio punto di vista per farlo passare per una medicina.Nemmeno io. Dico solo che non ci sono controlli ne sugli effetti che promettono ne sulla norme di salute.
Mi vengono in mente non so quanti cibi la cui assunzione protratta nel tempo possa essere più dannosa dell'integratore :)Vero. Pensa a certi alcolici colorati (campari per dirne uno) che trovi al supermercato. Ma cosa ci buttano dentro li?
Secondo me tu hai le idee un pò confuse sul discorso dei risultati....Si ho seri dubbi sui risultati.
Per me il risultato delle proteine in polvere è aumentare e/o sostituire il quantitativo proteico giornaliero in presenza di particolari bisogni e/o necessità...La fantascienza sta nella convinzione che hai bisogno di piu proteine e che delle polveri possano sopperire a questo bisogno.
Non vedo fantascienza...
Aggiungiamo carne al fuoco :)Sebbene concordi con la persona che ha scritto questo articolo, non ci sono citazioni di studi per provare quello che dice. Non si puo andare a vedere se quello che scrive sia frutto di ricerca o fantasie cospirazionistiche che gli sono venute in mente la sera prima. Quindi e' affidabile tanto quanto quello che dicono i giornali di fitness e gli specialisti amici di John Spartan (scusa se sono rompicazzo lo so, ma son fatto cosi, dovresti saperlo oramai XD) sull'integrazione necessaria per bilanciare diete e sopperire carenze.
http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html (http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html)
E' tutto soggettivo...c'è chi è convinto che salutare il sole ogni mattina produca effetti benefici sul corpo....Bene questo e' quello che dico in tutto il 3d. Non ci sono certezze quindi se ti va li prendi a rschio tuo e se sei convinto che facciano bene, o che diano certi risultati, buon per te.
Ma a parte questo, ancora una volta, c'è fior di esperienza medica applicata allo sport quindi...Ti riempi ancora la bocca con parolene tipo "esperienza medica" facendo credere che si tratti di procedure standard per provare l'innoquita' degli integratori e del loro uso quando invece non e' cosi.
trovo che associare integratori proteici ad una dieta iperproteica sia una gran cazzata comunque :halo:Secondo alcuni "esperti" della palestra sembrerebe di no.
senza pregiudizi
trovo che associare integratori proteici ad una dieta iperproteica sia una gran cazzata comunque :halo:
trovo che associare integratori proteici ad una dieta iperproteica sia una gran cazzata comunque :halo:
Whypekkè?
Chiaramente non credo che l'assunzione di integratori faccia bene, almeno non nel modo in cui viene proprosto a sportivi e da profani. Ci sono integratori che cadono sotto regolamentazione farmaceutica. Il medico li prescrive dopo aver fatto delle indagini per determinati casi. Qua IMHO va bene. Ma sono definitivamente a sfavore del PT, preparatore, consulente etc. che consiglia regimi alimentari ed integrazione.senza pregiudizi
Oddio... Mi pare che tu abbia un'opinione piuttosto convinta perché tu possa dirti senza pregiudizi..
trovo che associare integratori proteici ad una dieta iperproteica sia una gran cazzata comunque :halo:
Whypekkè?
Immagino che sia perché più di tanto non ne puoi assorbire, e se già stai alimentandoti in maniera sbilanciata sulle proteine, è altamente difficile che quelle che assumi dall'integratore vengano utilizzate in qualsiasi modo dal corpo a parte a fini energetici oppure trasformate in grasso.
mica ho detto che sei ignorante, ho detto che hai un'opinione forte :)Beh non mi pare di aver postato ricerche su risultati poco felici sulla sicurezza degli integratori (anche se ci sono). Non ho scritto che fanno male, che uccidono o che producano specifici danni, dico solo che non sono regolamentati.
E' tutto soggettivo...c'è chi è convinto che salutare il sole ogni mattina produca effetti benefici sul corpo....Bene questo e' quello che dico in tutto il 3d. Non ci sono certezze quindi se ti va li prendi a rschio tuo e se sei convinto che facciano bene, o che diano certi risultati, buon per te.Ma a parte questo, ancora una volta, c'è fior di esperienza medica applicata allo sport quindi...Ti riempi ancora la bocca con parolene tipo "esperienza medica" facendo credere che si tratti di procedure standard per provare l'innoquita' degli integratori e del loro uso quando invece non e' cosi.
Piccolo aneddoto:
Il dottore medico professore scienziato Ranjit Kumar Chandra e' stato considerato per anni uno dei piu alti esperti nel campo della nutrizione, un luminare.
Dopo che hanno scoperto che molte delle sue pubblicazioni erano fasulle, e che promuoveva integratori, a sentir lui, miracolosi, che miracolosi non erano (anzi) si e' apparentemente rifugiato in india.
Il motivo per le frodi magari non era di natura economica, magari non si trattava di interessi personali ma solo di incompetenza ed errori umani... puo capitare.
Sono in buona fede e non un cospirazionista che diffida dei medici... tutt'altro!
Guardacaso pero' e' saltato fuori che il medico in questione aveva 120 conti bancari in vari paradisi finanziari. Che sia un caso???
E non e' meglio cosi? Se fa uno sforzo vuol dire che brucia calorie e aumenta il metabolismo di base XDtrovo che associare integratori proteici ad una dieta iperproteica sia una gran cazzata comunque :halo:
Whypekkè?
Immagino che sia perché più di tanto non ne puoi assorbire, e se già stai alimentandoti in maniera sbilanciata sulle proteine, è altamente difficile che quelle che assumi dall'integratore vengano utilizzate in qualsiasi modo dal corpo a parte a fini energetici oppure trasformate in grasso.
oltre a questo il corpo fa' uno sforzo in piu' per detossificarsi dall'ammoniaca presente nelle molecole proteiche :thsit:
mica ho detto che sei ignorante, ho detto che hai un'opinione forte :)Beh non mi pare di aver postato ricerche su risultati poco felici sulla sicurezza degli integratori (anche se ci sono). Non ho scritto che fanno male, che uccidono o che producano specifici danni, dico solo che non sono regolamentati.
La mia opinione puramente personale sul fatto che facciano bene o facciano male poco conta, come poco conta "l'esperienza" di chi li consiglia sul forum.
Veramente chi si riempe la bocca con le parole sei tu...A dire il vero ho citato ricerche scientifiche e articoli che trovi in pubblicazioni accademiche, ma forse era meglio se dicevo che "ci sono team di medici epserti che fanno test suigli atleti" come hai detto tu!
approfittandoti del fatto che gli altri nn sono sul pezzo scientifico come te...Non me ne approfitto, forse dovresti tu approfittare di questo contributo perche' fin'ora mi pare che parli solo di esperienza personale, nulla piu.
Se te la cavi con l'inglese posta qualche discussione su qualche forum USA dove scrivono fior di dottori e nutrizionisti sportivi e magari vedi... :whistle:A posto siamo XD
Per il resto, siccome è evidente che stai spostando il discorso su altro,Il punto ti sara' evidente a te forse, a me non pare proprio. Ma se ti va possiamo discuterne :gh:
il punto nn è avere comportamenti x o y "rischiosi", il punto è avere comportamenti x o y sulla base di elementi che hanno un margine di "consolidamento" sociale tali da garantire adeguate sicurezze...Verissimo, infatti non mi sognerei mai di consigliare le gomme no sugar e le quantita' di assunzione giornaliera.
Ribadisco, lo xylitolo delle gomme no sugar che miliardi di persone mangiano dopo i pasti chi lo sa che nn sia cancerogeno sul lungo periodo...magari fra 30 anni lo scopriremo, come con l'amianto...chi lo sa...per nn parlare della Red Bull....hai visto mai...
Ma cosa sappiamo oggi?Come funziona il mondo?
Per quanto riguarda invece il mio secondo periodo, faccio e facevo semplicemente riferimento ai numerosi studi e ai numerosi casi che contestano e demoliscono molti luoghi comuni sulle proteine e sul quantitativo ideale a seconda delle proprie attività e/o necessità.Potresti elaborare il concetto ulteriormente, magari postando qualcuno di questi studi?
.. poi magari liberi di imparare la storia americana recente guardando un documentario complottista ...Ancora con sta cospirazione e complotto globale. Ma come mai continui a dire che sono un complottista? Parlo di ricerca universitaria, studi fatti da facolta' di medicina e scienze naturali inglesi, protocolli ufficiali della sanita' nazionale inglese (NHS) ecc. Avessi nominato un autore di libri sulla cospirazione ti darei ragione. Avessi citato anche solo una teoria di quel tipo ti capirei. Ma perche' mi dai del complottista!
Gli effetti radicali li puo avere pure il condizionamento mentale, non l'effetto chimico in se del farmaco.purtroppo conosco il processo da te descritto, peccato che spesso sia sommario nella scelta dei farmaci, non nell'esperimento in sè ma proprio nella scelta di quali farmaci testare, rare volte alcuni test sono proprio truffaldini, ci sono procedimenti in corso, poi si vedrà, se non lo fai tu, lo faccio io, dico che le case farmaceutiche non son affatto dei santi, anzi :) ma qui deragliamo
In un'esperimento misurano la pressione del sangue a pazienti che hanno problemi di ipertesione per testare un nuovo farmaco.
L'esperimento consiste nel dare il vero farmaco ad un gruppo e il falso (vuoto) farmaco ad un altro gruppo. Tutti e 2 i gruppi sono convinti di prendere una pillola x ridurre la pressione del sangue.
Stranamente a fine esperimento (mesi) entrambi i gruppi dimostrano una riduzione significativa della pressione.
Quindi i famraci si basano ANCHE sull'effetto psicologico delle pillole. Ecco perche' forma, colore e contenitore vengono studiati accuratamente.
Queste tecniche vengono usate anche nella famiglia degli integratori. In questo modo ti dico che se prendi il ginko-biloba la pressione si abbassa. Magari la pressione ti si abbassa non per gli effetti della pianta o magari si.
Non dico che i farmaci siano ottimi, e le case farmaceutiche che li producono dei santi. Ma almeno sono soggetti a controlli VERI per accertare che fanno quello che promettono e per la sicurezza sulla salute. Cose che non avvengono per gli integratori.
Gli integratori IMHO sono dei paraculo.
pensavo proprio a loro XD, ma anche agli alcolici in genere e anche ad alcuni alimenti salutari per antonomasia, va da sè che la moderazione in questi ultimi e l'accompagnarsi ad uno stile di vita sano sia salutare non solo l'ingozzarsi di "cibi sani":) Stessa cosa per gli integratori.A chiusura, non credo ci siano tutte ste controindicazioni nell'usare gli integratori proteici, magari un po' di sovraccarico al fegato se si eccede, ma non è abbastanza dal mio punto di vista per farlo passare per una medicina.Nemmeno io. Dico solo che non ci sono controlli ne sugli effetti che promettono ne sulla norme di salute.
Quindi perche' prenderli? Perche' rischiare?Mi vengono in mente non so quanti cibi la cui assunzione protratta nel tempo possa essere più dannosa dell'integratore :)Vero. Pensa a certi alcolici colorati (campari per dirne uno) che trovi al supermercato. Ma cosa ci buttano dentro li?
Pero' nessuno mi ha mai consigliato di prendere del campari per ottenere certi risultati. Anzi me lo hanno sconsigliato per prevenire certi problemi.Sicuro? Tutta la pubblicità, televisiva e non, le stesse dinamiche di gruppo che se non bevi non sei nessuno non sono poi troppo dissimili a livello di "convincimento" al consiglio del preparatore, con la differenza che certi alimenti sono veramente dannosi.
ehm...intervento del pignolo. XD
La molecola base proteica è costituita da amminoacidi uniti da un legame detto peptidico.
L'amminoacido è a sua volta una molecola costituita da una base di carbonio e idrogeno, a cui sono attaccati: un gruppo carbossilico (COOH), un gruppo R e, oggetto del mio intervento, un gruppo amminico (NH2).
Da qui il nome di amminoacido.
L'ammoniaca è un composto a sé stante (NH3), mentre l'ammonio è uno ione (NH4+).
L'ammoniaca si forma parzialmente come prodotto di scarto in situazioni in cui l'apporto proteico della dieta eccede il fabbisogno.
Non è il solo prodotto, ma ce ne sono altri, la cui base è sempre l'azoto. Per questo si parla in genere di scorie azotate.
trovo che associare integratori proteici ad una dieta iperproteica sia una gran cazzata comunque :halo:
Whypekkè?
Immagino che sia perché più di tanto non ne puoi assorbire, e se già stai alimentandoti in maniera sbilanciata sulle proteine, è altamente difficile che quelle che assumi dall'integratore vengano utilizzate in qualsiasi modo dal corpo a parte a fini energetici oppure trasformate in grasso.
Guarda, nel link dell'altro giorno ci sono una parte degli studi che parlano di proteine e quantitativi...Ne ho guardati solo 2 della lista, e non parlavano di integrazione ma di aumentare le proteine nella dieta. Proverò a controllare gli altri se dici ciò
Dopodichè per me il discorso è semplicissimo...La tua esperienza personale è ben gradita, non prova nulla, ma è una bella storia.
Mi sono avvicinato agli integratori in occasione di particolari necessità legate alla pratica di uno sport a livello agonistico, la mia "prima volta" è stata sulla base di quanto mi ha detto e spiegato un laureato in medicina, specializzato in nutrizione sportiva, che è il medico di riferimento in materia per quello che forse è il Gruppo Sportivo professionale di maggior importanza nel paese...uno che segue atleti olimpici e fior di professionisti, che mi ha consigliato un prodotto legale, legalmente messo in commercio nel nostro paese come in altri sulla base di tutti i controlli del caso che le vigenti normative di settore prevedono....e io cittadino normale "sto"...
Contestualmente alla mia esperienza poi mi sono confrontato con altri "atleti" e mi sono fatto una minima cultura sulla base di articoli pubblicati su riviste di settore e su siti dove scrivono fior di "tecnici" dove potrai trovare tu tutti i riferimenti del caso...(ma tanto saranno di parte o insufficienti...)
E dopo circa una decina di anni di provato, visto e sentito nn credo sia questo scandalo il saper o il poter consigliare qualcosa a qualcuno che magari questo vissuto nn ce l'ha...
Tutto qui.
Cristallino e direi a prova di qualunquismo.
Infatti non deve provare nulla...Notare che io non dico di fare proprio nulla.
A me nn interessa provare nulla...
Prova, al massimo, che chi fa le cose diversamente da quello che "tu" credi, nn è uno con l'anello al naso.
i neonati hanno differenti necessita' nutritive rispetto agli adulti Bingo Bongo :)
tutti gli aminoacidi che metti dentro passano per il fegato prima di mingerli fuori :gh:
Non ho le conoscienze come te Crux per poter dire la mia sui processi metabolici, ma una piccola opinione personale la volgio dare, a prescindere dagli studi sugli integratori, le teorie cospirazionistiche e i medici sportivi che seguono campioni amici di John:Ma riesci a mettere su massa? Voglio dire se il mio obiettivo è non soffrire la fame alimentandosi in modo corretto sono più che d'accordo con te.
Quando al mattino mi faccio un uovo sodo con frutta e cereali e per cena mangio il filetto di salmone al vapore con la mia verdura e un po di riso integrale, penso di aver inserito le proteine piu che necessarie per la giornata. Notare che mi alleno almeno 1 ora e mezza minimo 4 volte a settimana (a volte anche 6) e non ho la macchina, quindi vuol dire che per spostarmi cammino circa 2 ore al giorno. Non mi sembra di soffrire la fame e non mi sembra di essere un gressino rachitico, tantomeno debole.
Non capisco che bisogno ci sia di ingozzarsi di proteine come i matti!
Ma riesci a mettere su massa? Voglio dire se il mio obiettivo è non soffrire la fame alimentandosi in modo corretto sono più che d'accordo con te. Se per mettere su massa devo mangiare carne dalla mattina alla sera (e ho verificato) un pò di proteine in polvere alla fine sono solo un pò di proteine in polvere che vanno a integrare.No, non riesco a mettere su massa! Sono gia 88 kg e sono alto 186 cm, mi sembra di non averne bisogno.
Altro discorso e stabilire se me lo ha detto il dottore che devo mettere su massa.in questo caso si danno integratori per usi clinici. Non è il mio campo mi ritiro.
120 gr? I bb grossi grossi li prendono alla mattina 120 gr di proteine :) Si bevono pure mezzo litro di olio di fegato di merluzzo e fanno una vita dove ubriacarsi in discoteca non è un evento contemplato perché quando non si allenano e non mangiano di solito dormono.Quindi 120 x 3 = 360 grammi di proteine al giorno. Credo sia impossibile per un essere umano mangiare tanta roba da arrivare ad un quantitativo del genere.
Machine, che allenamenti sostieni?Yoga 3-4 volte a settimana, principalmente ashtanga e bikram (che non sono affatto arti gentili come altri stili, ma parecchio intensi) e un po di palestra 2 volte a settimana dove faccio un po di tutto (ho perfino reinserito un 30 minuti di cardio :o).
Ma riesci a mettere su massa? Voglio dire se il mio obiettivo è non soffrire la fame alimentandosi in modo corretto sono più che d'accordo con te. Se per mettere su massa devo mangiare carne dalla mattina alla sera (e ho verificato) un pò di proteine in polvere alla fine sono solo un pò di proteine in polvere che vanno a integrare.No, non riesco a mettere su massa! Sono gia 88 kg e sono alto 186 cm, mi sembra di non averne bisogno.
Poi tu che pratichi arti cinesi...
Ricordo un medico cinese che disse che bisogna mantenere la massa corporea il piu ridotta possibile per assicurare che i nutrimenti arrivino a tutto il corpo. Pui siamo grossi piu serve "lavoro" per portarli in giro.
La medcina ayurvedica si trova in linea con le teorie cinesi: sui libri c'è scritto che bisogna ridurre il peso corporeo al minimo necessario (questo non vuol dire andare in deperimento) per garantire un corretto scorrimento dei fluidi. Piu massa hai, piu secondo gli indiani i fluidi (sangue, linfa, prana, chi...) farebbero fatica a scorrere.
Magari sono solo fantasie è... ma ricordo che tu fossi un praticante convinto di taiji e similar, quindi magari ne avrai sentito parlare di ste robe.
Credo anch'io sia difficile a meno di non volersi suicidare.Altro discorso e stabilire se me lo ha detto il dottore che devo mettere su massa.in questo caso si danno integratori per usi clinici. Non è il mio campo mi ritiro.120 gr? I bb grossi grossi li prendono alla mattina 120 gr di proteine :) Si bevono pure mezzo litro di olio di fegato di merluzzo e fanno una vita dove ubriacarsi in discoteca non è un evento contemplato perché quando non si allenano e non mangiano di solito dormono.Quindi 120 x 3 = 360 grammi di proteine al giorno. Credo sia impossibile per un essere umano mangiare tanta roba da arrivare ad un quantitativo del genere.
Come si diceva in post precedenti, gli atleti professionisti hanno altre esigenze, che non sono certo la salute. Loro devono vincere e i medici che li seguono potrebbero prescrivere pure farmaci non solo integratori. Visto che non siamo tra quelli, e non diventiamo ricchi vincendo gare, direi di lasciar stare. IMHO il gioco non vale la candela!
Estiquasti! Se la maggior parte è di muscoli sei messo bene!
Esatto, sono cina oriented :) Conosco il tema.
Devo dire che mi tenti molto, ma dovrei aprire un topic in merito e non ce la posso fare per ora, ma dal punto di vista prettamente tecnico ti posso dire che il taiji è una delle poche discipline dove potresti essere grosso come coleman e non cambierebbe niente. Anzi è una delle discipline dove si potrebbe mettere su massa a piacere.
Certamente vorrai delle spiegazione. Non spinoffare però perché non ce la faccio a intavolare discussione!!! Però, sempre se ti interessa sapere il "mio" perché di questa cosa me lo tenga come appunto da evadere in futuro. Anche perché ho studiato abbastanza questo rapporto dei muscoli col taiji. Molto controtendenza :)
Ah, visto che hai menzionato yoga faccio piccolo OT e ti dico che mi hai discretamente "scimmiato" con lo shadow yoga che in realtà non è esattamente come alcune cose delle AM cinesi, ma è ancora profondamente, intrinsecamente yoga. E un gran lavoro di allungamento dinamico.Siccome dopo 10 minuti si incomincia a sudare come dopo 20 min di corda l'ho piazzato come riscaldamento quando sono a casa. FIne OT
Il fegato di un alcolista non ancora nella fase grave di degenerazione epatica paradossalmente metabolizza meglio l'alcol di un astemio.Eh, però, risulterà lo stesso una maggior quantità ematica di transaminasi (gpt in primis) e trigliceridi, nonchè opacità ecografiche riconducibili a steatosi epatica.
Ehm. Fermi tutti, per pietà! State buttando troppa carne al fuoco, e si rischia l'OT.
ne prendo uno per volta.
@ crux: la parte su cui non sono d'accordo è quando dici che va tutto bene finché ho un fegato e reni sani e faccio tanta attività fisica. Il deperimento di funzionalità renale ed epatica è data anche dal sovralavoro quotidiano richiesto per la deaminazione delle proteine, nonché al transito dei composti azotati negli stessi, che porta effetti tangibili a medio-lungo termine (a meno di particolarità). Quindi il fegato e i reni sani dipendono anche da questo. C'è da tenere inoltre conto che per certi organi non costituisce prova il fornire le proprie analisi attuali a testimonianza del fatto che si sta bene pur costringendo detti organi a un superlavoro.
Faccio un esempio pratico, premettendo le mie limitate conoscenze in campo medico, e mi riservo di venire corretto da un esperto: l'alcolista. Il fegato di un alcolista non ancora nella fase grave di degenerazione epatica paradossalmente metabolizza meglio l'alcol di un astemio. Ciò non significa che il fegato stia bene e che l'alcolizzarsi sia una pratica da consigliare. Il problema è che quando non lo metabolizza più è la fase in cui...è veramente finita. Quando il fegato comincia a dar segni di limitata funzionalità, si è già un pezzo oltre.
@bingo: "Per me le proteine o in polvere o in bistecche dalla bocca entrano e, se non usate, dall'altra parte escono.". Ma assolutamente no. Se le proteine che ingerisco eccedono il fabbisogno calorico giornaliero, il corpo le trasforma in grasso esattamente come per i carboidrati in eccesso o i grassi in eccesso. Quel che cambia è solo il processo chimico, dato che sono molecole differenti, ma il prodotto non cambia.
Altra cosa: " i bb grossi grossi....". Ma qui che c'entra paragonarsi ai bb grossi grossi? quando parli di sovraccarichi e/o di dieta d'atleta citi spesso il BB e non ne comprendo il motivo. Mi sembrerebbe più logic, almeno qui dentro, paragonarsi semmai ad atleti di am e/o sdc e/o dp che penso abbiano più che altro finalità prestazionali.
@latte con 24 volte la dose di ferro: le formulazioni dei latti sostitutivi del materno sono particolari, e cercano di avvicinarsi il più possibile a quello materno. C'è però qui da fare un raginoamento differente, di marketing: tali latti devono vendere, imporsi sul mercato. Sai quanta presa fa su una mamma apprensiva un latte che ti dà 24 volte il ferro di un latte normale? E peccato però che, e rimango sull'esempio del ferro, i microelementi dati in eccesso al corpo, il corpo li espelle (ho detto microelementi, non macro eh). Quindi bisognerebbe capire che fissato il fabbisogno di ferro nei lattanti, non ha senso eccedere.
@quantitativi in grammi di proteine: le stime attuali danno come fabbisogno MEDIO giornaliero per l'uomo il valore 0.5-0.8 grammi per chilogrammo di peso corporeo. Ovviamente tali dati non sono più così veri per atleti professionisti, ma la forchetta aumenta. Ma qui intervengono parecchi fattori (età, sesso, predisposizione genetica, tipo di sport, etc.). Ci sono atleti che con 0.8 gr/kg aumentano la massa magra, altri che hanno bisogno di 2-2.5 gr/kg. Ma anche per essi, tali regimi iperproteici sono transitori, non sono il loro fabbisogno giornaliero di tutta la vita. Quindi stiamo attenti a generalizzare situazioni temporanee. 120 gr di proteine assunte a colazione è un numero veramente grande anche a prescindere dal peso corporeo, 360 non ne parliamo neanche.
Qualcuno ha idea che per metabolizzare tutti questi quantitativi di proteine c'è solo una via, e si chiamano anabolizzanti? Perché non vorrete mica credere che si decuplichi la produzione di ormoni nel corpo semplicemente imponendo cicli di forza pura la mattina alle 7, vero?
Io sinceramente spererei di tornare a parlare di numeri più umanamente sani.
@ancora sul latte in polvere: ci sarebbe da parlare parecchio sul fatto che il latte in polvere fa prendere molto peso ai neonati, più di quello materno. Come ci sarebbe da discutere molto sui probiotici con cui addittivano i prodotti caseari.
Ecco mi sono levato questi sassoloni. prego potete continuare. XD
Il fegato di un alcolista non ancora nella fase grave di degenerazione epatica paradossalmente metabolizza meglio l'alcol di un astemio.Eh, però, risulterà lo stesso una maggior quantità ematica di transaminasi (gpt in primis) e trigliceridi, nonchè opacità ecografiche riconducibili a steatosi epatica.
@quantitativi in grammi di proteine: le stime attuali danno come fabbisogno MEDIO giornaliero per l'uomo il valore 0.5-0.8 grammi per chilogrammo di peso corporeo. Ovviamente tali dati non sono più così veri per atleti professionisti, ma la forchetta aumenta. Ma qui intervengono parecchi fattori (età, sesso, predisposizione genetica, tipo di sport, etc.). Ci sono atleti che con 0.8 gr/kg aumentano la massa magra, altri che hanno bisogno di 2-2.5 gr/kg. Ma anche per essi, tali regimi iperproteici sono transitori, non sono il loro fabbisogno giornaliero di tutta la vita. Quindi stiamo attenti a generalizzare situazioni temporanee. 120 gr di proteine assunte a colazione è un numero veramente grande anche a prescindere dal peso corporeo, 360 non ne parliamo neanche.
Qualcuno ha idea che per metabolizzare tutti questi quantitativi di proteine c'è solo una via, e si chiamano anabolizzanti? Perché non vorrete mica credere che si decuplichi la produzione di ormoni nel corpo semplicemente imponendo cicli di forza pura la mattina alle 7, vero? Io sinceramente spererei di tornare a parlare di numeri più umanamente sani.
l'esame tattile dell'addome e' standard nella semeiotica medica, qualsiasi medico dovrebbe farlo a prescindere.Aggiungerei anche infermieri... almeno quell' d' area critica.
A mio parere, infatti, non ne hai bisogno.@quantitativi in grammi di proteine: le stime attuali danno come fabbisogno MEDIO giornaliero per l'uomo il valore 0.5-0.8 grammi per chilogrammo di peso corporeo. Ovviamente tali dati non sono più così veri per atleti professionisti, ma la forchetta aumenta. Ma qui intervengono parecchi fattori (età, sesso, predisposizione genetica, tipo di sport, etc.). Ci sono atleti che con 0.8 gr/kg aumentano la massa magra, altri che hanno bisogno di 2-2.5 gr/kg. Ma anche per essi, tali regimi iperproteici sono transitori, non sono il loro fabbisogno giornaliero di tutta la vita. Quindi stiamo attenti a generalizzare situazioni temporanee. 120 gr di proteine assunte a colazione è un numero veramente grande anche a prescindere dal peso corporeo, 360 non ne parliamo neanche.
Qualcuno ha idea che per metabolizzare tutti questi quantitativi di proteine c'è solo una via, e si chiamano anabolizzanti? Perché non vorrete mica credere che si decuplichi la produzione di ormoni nel corpo semplicemente imponendo cicli di forza pura la mattina alle 7, vero? Io sinceramente spererei di tornare a parlare di numeri più umanamente sani.
Quindi stando alla mia costituzione, e considerato che non sono un atleta professionista ma una persona che fa attività fisica regolare e abbastanza intensa, dovrei assumere dai 44g ai 70g di proteine al giorno.
Mangio un uovo al mattino con i cereali e dellla frutta ed un filetto di pesce al vapore (250g) la sera con la verdura e riso integrale. Il pranzo è composto da frutta secca, banana e quello che trovo per strada.
Quindi mangio relativamente poco e non mi affogo di bresaola, albume e tonno in scatola.
Stando alle tabelle nutrizionali, solo il pesce che mangio la sera ha 65g di proteine, quindi credo che con la mia alimentazione sono gia ad una dieta iperproteica.
Come mai dovrei sopperire le carenze (che non ho) con ulteriori proteine (in polvere)?
domani piovera' rosa, per una volta do' ragione a vento/Memento :gh:Tzè...
Si chiede a che servono gli integratori.. prova a calcolare qualcuno che di allenamenti ne infila 10-15 la settimana, dove l' intensità non è quello dello yoga e che magari pesa qualche chiletto più di te.Chi si fa 15 allenamenti a settimana vuol dire che ne fa minimo 2 al giorno, quindi si parla di 4 ore circa di allenamento tutti i giorni, weekend compresi.
Quanta carne dovrebbe mangiarsi ?
Ovvio che a chi supplisce tranquillamente al fabbisogno giornaliero non servano salvo casi particolari, ma c'è pure chi o li usa o si spara..
Si chiede a che servono gli integratori.. prova a calcolare qualcuno che di allenamenti ne infila 10-15 la settimana, dove l' intensità non è quello dello yoga e che magari pesa qualche chiletto più di te.A me non sembra che in questo 3d si stia parlando di questi casi che sono IMHO una minoranza ma di una pratica di integrazione molto più diffusa.
Quanta carne dovrebbe mangiarsi ?
Ovvio che a chi supplisce tranquillamente al fabbisogno giornaliero non servano salvo casi particolari, ma c'è pure chi o li usa o si spara..
Veramente se dobbiamo dirla tutta questo thread nasce dopo che uno ha chiesto consiglio sulle barrette proteiche e gli si è detto che forse è meglio le proteine in polvere...
E mentre qualcuno magari si è fatto "rodere il fegato" perchè gli si è semplicemente risposto quando invece si poteva convocare l'inquisizione spagnola e scuoiarlo mediaticamente fino a quando nn rispondeva alle domande che qualcuno riteneva indispensabile fargli, qualcuno ha aperto un thread che, ribadendo il massimo rispetto per le posizioni individuali, in realtà poco si concilia con la contestazione che ora fai a Xjej visto che già dal titolo e dalla svolgimento nn solo è pieno di "assoluti" ma per pagine e pagine nn ha fatto che teorizzare la pericolosità e l'inutilità degli stessi, senza distinzioni di sorta... :whistle:
Questo solo per onestà intellettuale che di prima mattina fa sempre bene. :whistle:
se non ti avessi sulla lista ignora (ma ti leggo uguale) ti darei anche un +1 :thsit:Meno male che c'è Aliena che (vallo a capire perchè) me vole bene...
Dal 3d sulle proteine in polvere aperto da Happo, apro sta discussione per discutere l'utilita' degli integratori e la fiduci cieca nella "scienza" che si occupa di diete chiamata dietologia.
Innanzitutto c'e' la tendenza a credere che "la roba in pillolle e in bussolotti" faccia miracoli sul fisico, faccia crescere i muscoli, migliori la salute e SERVA per bilanciare la dieta.
IMHO sono tutte cazzate ma vorrei discuterne perche' visto il diffuso uso di integratori probabilmente ci sono persone che non la pensano cosi e magari sono convinti di bilanciare il fabbisogno giornaliero nutrizionale.
Seri dubbi li ho pure sui nutrizionisti che sparano castronate su gli ultimi risultati della ricerca scientifica come
"Il caffe' sembrerebbe ridurre il cancro al seno!"
o
"Un bicchiere di vino rosso al giorno previene le malettie cardiovascolari!"
etc.
Piccolo video per i fan di "Bed science" by Ben Goldacre
http://www.ted.com/talks/ben_goldacre_battling_bad_science.html (http://www.ted.com/talks/ben_goldacre_battling_bad_science.html)
Articoli:
http://www.badscience.net/page/2/?s=vitamins (http://www.badscience.net/page/2/?s=vitamins)
http://www.badscience.net/2008/04/cliff-richard-gloria-hunniford-carole-caplin-the-60bn-food-supplement-industry-and-the-quantum-xrroid-dude-refute-a-cochrane-meta-analysis/ (http://www.badscience.net/2008/04/cliff-richard-gloria-hunniford-carole-caplin-the-60bn-food-supplement-industry-and-the-quantum-xrroid-dude-refute-a-cochrane-meta-analysis/)
e per gli amanti delle proteine in polvere
http://www.naturallyintense.net/blog/diet/nutrition/are-protein-shakes-bad-for-you-and-do-they-work/ (http://www.naturallyintense.net/blog/diet/nutrition/are-protein-shakes-bad-for-you-and-do-they-work/)
Quello che mi impaurisce non e' che nelle proteine ci siano ingredienti dannosi per l'organismo, ma che "the regulations do not require protein drinks to undergo any form of safety testing". Quindi, a differenza dei farmaci, questi prodotti non sono soggetti a nessuna regolamentazione e controllo.
E le persone sono favorevoli nel rischiare la propria salute sebbene "research hasn’t proven their role in sports performance and muscle strength" su esseri umani.
Quindi non solo chi prende proteine non sa a cosa va incontro, visto e considerato che non si sanno gli effetti long-term di sta roba e non ci sono regolamentezioni per la produzione di integratori (tralasciando il fatto che alcuni studi hanno riscontrato che contengono sostanze dannose), ma non ci sono nemmeno studi validi su esseri umani che accertino un miglioramento di performance associato con questi prodotti.
Sul sito bad-science ci sono pure critiche a campagne pubblicitare che promuovono antiossidanti, vitamine e omega 3.
Prendendo le pillole contenenti l'olio di pesce (ricche di omega 3), sono stati fatti degli studi in un universita qua in UK in collaborazione con diverse scuole medie e elementari dove si "provava" che queste sostanze migliorerebbero le performance scolastiche dei bamnbini. Gli studi sono stati propagandati su quotidiani nazionali e canali televisivi che hanno incrementato la vendita di questi prodotti a dismisura (tutte le mamme che speravano di creare il nuovo einstein). Alla fine e' saltato fuori che sti studi erano competamente irrealistici e non attendibili visto e considerata la metodologia adottata (non mi dilungo in critiche metodologiche sul metodo scientifico adottato). Questo e' solo un piccolo esempio di come sia facile credere a stronzate scritte su riviste, internet, TV e quotidiani semplicemente perche' ci mettono la frase "clinicamente testato dall' universita' di ..." o roba simile.
Aggiungo questo articolo pubblicato dall' NHS per un dibattito piu bilanciato (p.25) e ancora a sfavore dell'integrazione proteica con bussolotti
http://www.nhs.uk/news/2011/05May/Documents/BtH_supplements.pdf (http://www.nhs.uk/news/2011/05May/Documents/BtH_supplements.pdf)
Giorgia, ogni tanto a stare zitta fai più bella figura.... :thsit:Come detto: non ho particolare problemi ad essere contraddetta, diciamo che apprezzo il tuo invito a stare zitta per farmi evitare brutte figure, ma io non mi vergogno di ammettere la mia ignoranza.
Si chiede a che servono gli integratori.. prova a calcolare qualcuno che di allenamenti ne infila 10-15 la settimana, dove l' intensità non è quello dello yoga e che magari pesa qualche chiletto più di te.Chi si fa 15 allenamenti a settimana vuol dire che ne fa minimo 2 al giorno, quindi si parla di 4 ore circa di allenamento tutti i giorni, weekend compresi.
Quanta carne dovrebbe mangiarsi ?
Ovvio che a chi supplisce tranquillamente al fabbisogno giornaliero non servano salvo casi particolari, ma c'è pure chi o li usa o si spara..
Ho seri dubbi che chi si allena a questi regimi non sia un atleta professionista.
Se si trata di un atleta professionista, si tratta di una persona che ha bisogno di vincere, e che prende diversi soldini se lo fa. Quindi il medico che lo segue è uno specialista delle performance, e magari gli prescrive non solo integratori ma pure farmaci.
Questo si allontana comletamente dal topic in questione.
Se chi si allena cosi è una persona "normale" (non professionista) innanzitutto mi chiedo dove trova il tempo? Lavora o è disoccupato? e perchè lo fa? a quale scopo e per ottenere quale risultato?
Ribadisco che in tailandia ci sono thaiboxer che si allenano diverse ore tutti i giorni, e vanno avanti con una ciotola di riso. Magari sono denutriti ma questo aneddoto è per dire che forse tutte ste proteine non sono poi cosi necessarie.
PS
Mi piacerebbe farti provare un po di yoga (come dico io) prima di parlare della poca intensità.
@bingo: "Per me le proteine o in polvere o in bistecche dalla bocca entrano e, se non usate, dall'altra parte escono.". Ma assolutamente no. Se le proteine che ingerisco eccedono il fabbisogno calorico giornaliero, il corpo le trasforma in grasso esattamente come per i carboidrati in eccesso o i grassi in eccesso. Quel che cambia è solo il processo chimico, dato che sono molecole differenti, ma il prodotto non cambia.
Altra cosa: " i bb grossi grossi....". Ma qui che c'entra paragonarsi ai bb grossi grossi? quando parli di sovraccarichi e/o di dieta d'atleta citi spesso il BB e non ne comprendo il motivo. Mi sembrerebbe più logic, almeno qui dentro, paragonarsi semmai ad atleti di am e/o sdc e/o dp che penso abbiano più che altro finalità prestazionali.
Occhio al Mito 1: non è relativo alle sole proteine, ma alle diete iper proteiche, dove sì c'è tanto assumere di proteine ma queste sono prese in sostituzioni di carboidrati e affini, se metti le due a confronto è normale che la dieta iperproteica sia dimagrante.
Poi apriamo una bella discussione sul pollo prendendo tutto da mondovegano.it.....
Aggiungiamo carne al fuoco :)Questo.
http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html (http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html)
Aggiungiamo carne al fuoco :)Questo.
http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html (http://www.nonsolofitness.it/alimentazione/focus-alimentazione/proteine-tutto-quello-che-non-avresti-mai-voluto-sapere.html)
Ho seri dubbi che chi si allena a questi regimi non sia un atleta professionista.L'ho postato apposta per puntualizzare che in questo topic vedo troppi assoluti e troppa gente che pensa di esser la misura di quello che fanno tutti.
Ribadisco che in tailandia ci sono thaiboxer che si allenano diverse ore tutti i giorni, e vanno avanti con una ciotola di riso. Magari sono denutriti ma questo aneddoto è per dire che forse tutte ste proteine non sono poi cosi necessarie.Qui potrei fare una digressione così lunga sui se ed i ma che ci facciamo notte.
Non solo. Il problema di queste "presentazioni" come quella sopra sono la parzializzazione di vedute.
Le diete iperproteiche hanno così presa al giorno d'oggi perché danno risultati nel breve periodo, in termini di perdita di peso. Quello che non si dice è che tendono a fallire nel medio e lungo periodo e, nel caso di medio e lungo periodo danno risultati non belli sulle proprie analisi.
Non solo. Il problema di queste "presentazioni" come quella sopra sono la parzializzazione di vedute.Sulla base di cosa affermi tale teoria?
Le diete iperproteiche hanno così presa al giorno d'oggi perché danno risultati nel breve periodo, in termini di perdita di peso. Quello che non si dice è che tendono a fallire nel medio e lungo periodo e, nel caso di medio e lungo periodo danno risultati non belli sulle proprie analisi.
Lo sai che questo è tendenzialmente falso...o diciamo inappropriato....Lo stesso vale per te. Sulla base di cosa dici che tale teoria è falsa?
Non solo. Il problema di queste "presentazioni" come quella sopra sono la parzializzazione di vedute.
Le diete iperproteiche hanno così presa al giorno d'oggi perché danno risultati nel breve periodo, in termini di perdita di peso. Quello che non si dice è che tendono a fallire nel medio e lungo periodo e, nel caso di medio e lungo periodo danno risultati non belli sulle proprie analisi.
Lo sai che questo è tendenzialmente falso...o diciamo inappropriato....
Dopodichè il discorso si potrebbe ampliare parlando invece dei noti e conclamati danni dell'assunzione di altre sostanze nutritive che, in questo caso si con un concreto interesse di marketing da parte delle grandi industrie, invece misteriosamente passano sempre sotto traccia...
Dopodichè il discorso si potrebbe ampliare parlando invece dei noti e conclamati danni dell'assunzione di altre sostanze nutritive che, in questo caso si con un concreto interesse di marketing da parte delle grandi industrie, invece misteriosamente passano sempre sotto traccia...
AAAAAAAAAAAAAAH COMPLOTTISTA!!!!!
Lo stesso vale per gli integratori, ma mangiare devi mangiare, e questa è una realtà da millenni. Mentre l'assunzione di integrartori è diventata di moda solo negli ultimi anni, e guardacaso in linea con le esigenze dell'uomo moderno che non ha il tempo di farsi da mangiare, ma ha il tempo di allenarsi 4 ore al giorno (non me ne volere Xjej).
;DDopodichè il discorso si potrebbe ampliare parlando invece dei noti e conclamati danni dell'assunzione di altre sostanze nutritive che, in questo caso si con un concreto interesse di marketing da parte delle grandi industrie, invece misteriosamente passano sempre sotto traccia...
AAAAAAAAAAAAAAH COMPLOTTISTA!!!!!
Lo stesso vale per gli integratori, ma mangiare devi mangiare, e questa è una realtà da millenni. Mentre l'assunzione di integrartori è diventata di moda solo negli ultimi anni, e guardacaso in linea con le esigenze dell'uomo moderno che non ha il tempo di farsi da mangiare, ma ha il tempo di allenarsi 4 ore al giorno (non me ne volere Xjej).
Certo...perchè notoriamente in tutte le case degli italiani sanno dirti le marche di proteine...
E in tv nn si vede altro che quello.... ;D ;D ;D ;D
Falso travia....Ci credo, ma l'avevi usato tu "falso". ;)
fermo restando che sul senso di "iperproteico" potremmo far notte,Tanto per chiarirci: 40% carbo, 30% grassi e 30% proteine non lo considero iperproteico. Poi consideravo ben ovvio parlare di soggetto medio, visto che per esempio quando mi allenavo 6 giorni a settimana, appena riducevo l'apporto proteico cominciava ad andarsene massa magra.
evitando discorso personale fatto di scrupolose analisi bimestrali,E come ti dissi, se è un regime davvero iperproteico ma è comunque, come mi dicevi del tuo, transitorio e applicato per brevi periodi in un soggetto sano e taleticamente molto attivo, non hai problemi. Qui invece si stava parlando di regime alimentare costante, che è cosa ben diversa.
se vai a vedere, per citarne uno, il sito della Paleodieta, c'è una lunga raccolta di dati e articoli che da una visione differente su un certo tipo di alimentazione...E vabeh, ma ora allora ti parafraso, questo esempio è come andare a vedere i pareri sul consumo di carne in un sito di vegani.
Dopodichè il discorso si potrebbe ampliare parlando invece dei noti e conclamati danni dell'assunzione di altre sostanze nutritive che, in questo caso si con un concreto interesse di marketing da parte delle grandi industrie, invece misteriosamente passano sempre sotto traccia...Io personalmente ritengo sbagliato tutto ciò che è sbagliato, nel senso che fa danni e non dà i risultati che promette, per cui per me non ha senso l'eventuale contrapposizione "danni da iperproteica vs danni da ipercarboidrati", ad esempio.
Mi stai facendo tornare a mente il giorno in cui un ricercatore mi fece presente che il fosforo contenuto nell' Acutil Fosforo non è da noi assimilabile.Quello che fanno è citare 1 studio non controllato e mal disegnato che dia risultati positivi relativi all'assunzione del prodotto.
Che fai? gli copi le battute XDse vai a vedere, per citarne uno, il sito della Paleodieta, c'è una lunga raccolta di dati e articoli che da una visione differente su un certo tipo di alimentazione...E vabeh, ma ora allora ti parafraso, questo esempio è come andare a vedere i pareri sul consumo di carne in un sito di vegani.
Per me non ci vuole molto a capire, un integratore integra un bisogno in caso di necessità.
Che poi ci sia chi li prende completamente a caso non è nulla di nuovo. E' su quella gente che le case di produzione campano, mica su chi ne ha bisogno.
Per rendersi un attimo conto dei numeri, le statistiche ufficiali in america riportano il che il 60% della popolazione prende integratori regolarmente. Questo nel 2001.
http://www.acupuncturetoday.com/mpacms/at/article.php?id=27871 (http://www.acupuncturetoday.com/mpacms/at/article.php?id=27871)
Oggi si parla di piu del 70% della popolazione che li usa regolarmente.
Questo per farmi altre due risate con John.
Beh fattene tre pensando al popolo dove sulla lavatrice devi mettere un avviso di non lavarcineonati per garantire la tua azienda da cause legali.Vero, ma primaditutto le necessità le dovrebbe stabilire un medico dopo analisi accurate. Poi bisognerebbe andare a vedere se gli integratori prescritti fanno quello che promettono. E visto che non ci sono regolamentazioni, ci dobbimo fidare di quello che la casa produttrice dice (anche per il discorso effetti sulla salute lungo termine).
Io continuo a dire che in sto topic si stà andando totalmente a caso.
E che per altro anche la stessa statistica che hai postato tu si presta ad un sacco di letture.
Per me non ci vuole molto a capire, un integratore integra un bisogno in caso di necessità.
Che poi ci sia chi li prende completamente a caso non è nulla di nuovo. E' su quella gente che le case di produzione campano, mica su chi ne ha bisogno.
Falso travia....Ci credo, ma l'avevi usato tu "falso". ;)fermo restando che sul senso di "iperproteico" potremmo far notte,Tanto per chiarirci: 40% carbo, 30% grassi e 30% proteine non lo considero iperproteico. Poi consideravo ben ovvio parlare di soggetto medio, visto che per esempio quando mi allenavo 6 giorni a settimana, appena riducevo l'apporto proteico cominciava ad andarsene massa magra.evitando discorso personale fatto di scrupolose analisi bimestrali,E come ti dissi, se è un regime davvero iperproteico ma è comunque, come mi dicevi del tuo, transitorio e applicato per brevi periodi in un soggetto sano e taleticamente molto attivo, non hai problemi. Qui invece si stava parlando di regime alimentare costante, che è cosa ben diversa.se vai a vedere, per citarne uno, il sito della Paleodieta, c'è una lunga raccolta di dati e articoli che da una visione differente su un certo tipo di alimentazione...E vabeh, ma ora allora ti parafraso, questo esempio è come andare a vedere i pareri sul consumo di carne in un sito di vegani.Dopodichè il discorso si potrebbe ampliare parlando invece dei noti e conclamati danni dell'assunzione di altre sostanze nutritive che, in questo caso si con un concreto interesse di marketing da parte delle grandi industrie, invece misteriosamente passano sempre sotto traccia...Io personalmente ritengo sbagliato tutto ciò che è sbagliato, nel senso che fa danni e non dà i risultati che promette, per cui per me non ha senso l'eventuale contrapposizione "danni da iperproteica vs danni da ipercarboidrati", ad esempio.
Mentre il problema dei discorsi relativi alle diete sembra sempre arrivi alla stregua delle discussioni sul calcio tra due di squadre diverse.
Almeno io personalmente non la vedo in questo modo, mentre specie nell'opinione pubblica viene pompata molto questa dicotomia "iperproteiche-mediterranea" o "iperproteiche-vegetariana".
Per rendersi un attimo conto dei numeri, le statistiche ufficiali in america riportano il che il 60% della popolazione prende integratori regolarmente. Questo nel 2001.
http://www.acupuncturetoday.com/mpacms/at/article.php?id=27871 (http://www.acupuncturetoday.com/mpacms/at/article.php?id=27871)
Oggi si parla di piu del 70% della popolazione che li usa regolarmente.
Questo per farmi altre due risate con John.
Anche il Gatorade è un integratore...è ovvio che ci sono cose e cose....mia madre conosce il Multicentrum come penso migliaia e migliaia di italiani...ma su altri prodotti uhmm...nn si può fare di tutta l'erba un fascio...
Per il resto le contestazioni delle associazioni di consumatori a grossi gruppi alimentari non di integratori sono noti...di recente la Barilla, Barilla...., ha rivisto in maniera profonda il profilo nutrizionale di molti suoi prodotti di larghissimo consumo e sfido chiunque a sostenere che da sempre si demonizza ad esempio i prodotti Mulino Bianco...Si vero. Il cibo non è da meno anzi... ma mangiare bisogna farlo per sopravvivere, non per riuscire a fare 4-5 ore di allenamento al giorno senza svenire.
Sul fronte usa ampia letteratura invece su tutto quello che ruota attorno all'amido di mais e affini...
Per il resto è evidente che il consumo di integratori più o meno diffusoTroppo, e senza controlli oserei dire! Questo non è specifico solo per le proteince, ma anche termogenici, micronutrienti e tutto il resto.
Poi sai bene che io nn sono uno da estremi ma se sei onesto sai che mentre si sente sempre e cmq parlare di "diete o regimi" iperproteici come se fossero il male assoluto, dall'altro lato, nonostante numerosi studi colleghino, ad esempio, una lunga serie di patologie cardiovascolari ad un'assunzione eccessiva di farinacei e zuccheri, nn vedi analogo allarmismo e anzi si continua a teorizzare l'importanza di una dieta ormai mitologica, fatta da gente che nn ha idea reale di quelle che potrebbero essere al massimo le porzioni concesse con la conseguenza di un paese che è diventato, e continua a crescere, fra i più obesi e malati d'Europa....ma il problema sono le fettine de pollo e gli shake di proteine... :nono:
Bene, ma allora sarebbe bene perlomeno fissare delle linee-guida for dummies, tipo:
- gli integratori hanno appunto la funzione di integrare, per cui bisogna prima capire se c'è necessità di integrare qualcosa
- per farlo meglio affidarsi a un esperto, e non, al solito, agli improvvisati
- gli integratori servono per integrare qualcosa in particolari momenti: se l'integrazione deve diventare quotidiana per sempre, probabilmente il problema sta nel regime alimentare che si ha
- dentro la parola "integratori" c'è un intero mondo, che comprende sostanze e azioni anche molto differenti tra loro: è un integratore la carnitia, le BCAA, le maltodestrine in gel, le bevande isotoniche, ma tra tutte queste tipologie citate non c'è quasi attinenza per tipologia, meccanismi di azione, etc.
- gli integratori, come del resto la calibrazione di un regime alimentare, si basano innanzitutto sul soggetto; sono pertanto prettamente soggettivi, per cui le generalizzazioni possono solo dare un quadro di massima che però può risultare a volte differente poi dal caso reale
- sugli integratori ci sono pressioni di marketing molto forti, per cui quando ci si raginoa su si deve mettere in conto pure questo aspetto
Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:Nessuno ti puo garantire che:
Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:Nessuno ti puo garantire che:
1. Producano i risultati che promettono
2. Siano sicuri e non provochino effetti dannosi a lungo termine.
Poi fatti la domanda:
Perchè dovrei prenderli? Quali sono i motivi che mi spingono a credere che abbia bisogno di integrare?
Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:Ti do un indizio: molti suoi rappresentanti promettono di guarirti il diabete con i loro intrugli.
beh se qualcuno te li ha proposti e ora chiedi se si tratta di una truffa vuol dire che un pensierino ce l'hai fatto, altrimenti avresti ignorato il pusher.Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:Nessuno ti puo garantire che:
1. Producano i risultati che promettono
2. Siano sicuri e non provochino effetti dannosi a lungo termine.
Poi fatti la domanda:
Perchè dovrei prenderli? Quali sono i motivi che mi spingono a credere che abbia bisogno di integrare?
Sinceramente nessuno mi spinge a credere niente , era solo curiosità accademica XD
beh se qualcuno te li ha proposti e ora chiedi se si tratta di una truffa vuol dire che un pensierino ce l'hai fatto, altrimenti avresti ignorato il pusher.Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:Nessuno ti puo garantire che:
1. Producano i risultati che promettono
2. Siano sicuri e non provochino effetti dannosi a lungo termine.
Poi fatti la domanda:
Perchè dovrei prenderli? Quali sono i motivi che mi spingono a credere che abbia bisogno di integrare?
Sinceramente nessuno mi spinge a credere niente , era solo curiosità accademica XD
Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:
Volevo sfruttare questo trhead per fare una domanda a chi ne sa più di me : Mi hanno proposto gli integratori Herbalife , è fuffa o funzionano ? :gh:
posta la domanda nel mio thread, non hai visto qua che aria tira?
Per me non ci vuole molto a capire, un integratore integra un bisogno in caso di necessità.
Che poi ci sia chi li prende completamente a caso non è nulla di nuovo. E' su quella gente che le case di produzione campano, mica su chi ne ha bisogno.
Oh, amen.
Beh se funzionare vuol dire che quando ho preso la crearina e i BCAA mi sono visto piu grosso e piu forte ti do ragione.Oddio, c'è pure da dire che la creatina fa più ritenzione idrica che altro.
Non so, io mi sono ritrovato con un braccione che prima non avevo e il pettorale in fuori, mentre la panza era sempre quella di prima. Poi di forza me ne ha data, visto che nel giro di pochi mesi sono passato da 95 di panca a 110, ed ero fermo li da mesi quindi per forza di cose ho associato l'incremento all'integrazione.Beh se funzionare vuol dire che quando ho preso la crearina e i BCAA mi sono visto piu grosso e piu forte ti do ragione.Oddio, c'è pure da dire che la creatina fa più ritenzione idrica che altro.
Sicuro fosse l' unica nuova variabile interveniente?eh non posso esserne sicuro... avrei dovuto condurre un esperimento su un campione rappresentativo con i vari controlli del caso XD
Un +1 per l' autoironia mostrataDai che non aspettavi altro. Me l'hai praticamente imboccata.
@Bingo: il discorso penso sia un altro, non tanto dimostrare che le proteine in polvere fanno sicuramente male, ma che un surplus di proteine possa causare danni (mica la morte sicura eh..)Assolutamente. Motivo per cui ho scritto che la mancanza è un obiettivo. Se non consumo il carburante e continuo a fare il pieno chiaro che prima o poi straboccherà.
Ovvero PRIMA di prendere integratori di proteine si dovrebbe stabilire se c'è davvero una mancanza di proteine.
Io le conclusioni le tiro ragazzi e da tutta questa discussione concludo che le proteine se assunte in modo corretto non fanno male.
Altrimenti mi dovete dimostrare che stasera se bevo i miei due cucchiai di polvere ho un danno. E io su effetti acuti e cronici la so lunga.
Il danno non può essere che il fegato lavora. Cosa l'ho a fare il fegato? A grattarsi le palle? Certo che deve lavorare.
Oppure mi dimostrare che anche se lavora accumula danno. Ma se non ammortizza il danno perché assumo troppe proteine in un range di tempo tale per cui non è in grado di sbrigare il lavoro allora torniamo al problema delle modalità di assunzione.
Se non è in grado di lavorare neanche le dosi corrette allora torniamo al problema del gamberetto per gli allergici ai crostacei che è l'eccezione.
Quindi ho mi dimostrare che per una persona sana c'è danno alla prima assunzione o che c'è accumulo di danno sulla lunga distanza.
Se il fegato deve sforzarsi per superare il danno acuto, ma alla lunga scoppia allora siamo sempre lì: c'è un accumulo di danno. Se questo accumulo non c'è allora non c'è il problema. A parte che il fegato invecchia come il resto. E non c'è dieta sana che tenga.
Ci sono conferme che gli organi invecchiano prima? Quindi succede qualcosa? Sappiamo cosa succede? No. Perché non c'è nessuna dimostrazione che il lavoro del fegato per assorbire proteine in polvere correttamente assunte nel periodo produca un invecchiamento precoce dell'organo stesso. Non più che sostituire quelle proteine con una coscia di pollo.
Ieri, ho incontrato un conoscente che si è dato al bodybuilding.
Già alla prima lezione, i suoi compagni che si vantano di essere natural gli hanno proposto anabolizzanti.
2 cp * 100€.