Ar.Ma.
Sport da combattimento => Discipline lottatorie => Topic started by: xjej on March 25, 2013, 22:22:10 pm
-
Scusate se rompo le scatole ma è stata postata incidentalmente una fotografia di una delle mie tecniche favorite quindi volevo buttar giù due parole in merito.
La tecnica è la seguente:
(http://img839.imageshack.us/img839/6540/39114037.jpg)
Mi pare sia riassimilabile al concetto di tecnica pittorescamente chiamata nel judo taniotoshi ( caduta nella valle ).
La situazione mostrata in fotografia viene solitamente raggiunta in due modi, o con un arm drag e prendendo il fianco/schiena all' avversario oppure per raggiungimento di una posizione di contatto o come controtecnica.
Premetto che la tecnica viene consideratra in ricerca di proiezione pulita e controllata ( che fornisca quindi punteggio ) e non come semplice portata a terra o trascinamento.
Il consiglio principale è di cercare la proiezione non direttamente all' indietro di uke ( B nell' immagine ) ma con una componente di direzione verso destra. Bisogna quindi cercare di eseguire, se possibile, la tecnica in spinta invece che in trazione ( e cercando di mantenere il maggior contatto possibile con uke ).
Perchè ? La cosa rende ad uke molto più difficile controllare la caduta o peggio girarci sopra.
Nell' immagine la tecnica viene eseguita cinturando. Se si ha la fortuna di avere qualcosaltro in mano ( baveri, maniche, torace di uke ) l' idea è di rendere la cosa asfittica mantenendo quanto più contatto possibile ( io se ho l'occasione cerco addiritturadi infialrci dentro un po' d'anca per imbarcare uke all' indietro ) e se possibile posizionando la testa davanti alla spalla sinistra di uke in modo da poterla utilizzare per dare più spinta e controllo.
Se si ha la fortuna di avere in mano il braccio destro di uke potete direttamente predergli le misure per la bara perchè non c'è più modo nemmeno di ruotare per minimizzare la caduta.
-
La posizione di uke mi piace e anche la tecnica non mi spiace. Per piacermi però del tutto vorrei sapere quante volte tori va giù con uke e quante volte tori rimane invece stabile. Lo chiedo perché il fatto di cinturarlo mi sembra possa favorire la caduta di entrambi. Sembra quasi un preliminare per una successiva motanda a terra.
Non è possibile effettuarla difendendo la faccia col braccio sinistro o afferrando col proprio braccio sx braccio sx di uke e destro diagonale davanti al torace e uso dell'anca per proiettare rimanedo in piedi? Un tipo di tencica che appartiene anche a un repertorio a me familiare, ma mai applicata contro judoki quindi magari cinturare e la cosa più sicura.
"Caduta nella valle" mi sembra azzeccato oltre che bello.
-
La tecnica è un sutemi quindi si casca tutti e due.
L'altro rimane in piedi se non c'è squilibrio e si perde contatto.
-
Molto interessante , grazie Xiej :)
Tieni presente che la tecnica della foto (sí é proprio taniotoshi) é portata dopo un entrata sotto il jab dell'avversario andando a prendere il suo angolo morto ed effettuando una traslazione dietro per poter portare la proiezione (dovrei avere un video didattico di Kudo dove si vede ...se riesco tr lo posto)...l'idea è quella di portarlo a terra e nel contempo salire in monta grazie alla semi rotazione di taniotoshi ... In pratica mi serve per portarti in posizione di gnp o finalizzazione
-
Il consiglio principale è di cercare la proiezione non direttamente all' indietro di uke ( B nell' immagine ) ma con una componente di direzione verso destra.
Quindi tra B e L?
eseguire, se possibile, la tecnica in spinta invece che in trazione.
?
-
@bingo uke va giù abbastanza facilmente poiché é un'azione che porta peso, blocco e rotazione insieme....certo cadi anche tu...devi stare attento a non lasciare sotto un braccio altrimenti potresti restare bloccAto
-
Molto interessante , grazie Xiej :)
Tieni presente che la tecnica della foto (sí é proprio taniotoshi) é portata dopo un entrata sotto il jab dell'avversario andando a prendere il suo angolo morto ed effettuando una traslazione dietro per poter portare la proiezione (dovrei avere un video didattico di Kudo dove si vede ...se riesco tr lo posto)...l'idea è quella di portarlo a terra e nel contempo salire in monta grazie alla semi rotazione di taniotoshi ... In pratica mi serve per portarti in posizione di gnp o finalizzazione
Perfetto quindi in situazione tipo arm drag.
considerando quindi che uke dovrebbe avere quel pelo di inerzia in avanti io gli andrei addosso come un autobus per avere la proiezione non all' indietro ma giusto quei 15° verso la sua destra onde azzerare le opzioni di newaza per l'altro visto che il casino da gestire con lui con gli arti liberi non è indifferente.
Per altro per carenza di "dinamica" non è infrequente veder tori che si siede e si tira uke addosso ( io pure devo averci preso qualche bomba per come lo facevo prima che me lo raddrizzassero ). Insomma, meglio abbondare di là che esser scarsi di qui.
-
@ Uà
tra B e R
@ Moai
Quasi mi commuovo a poter parlare di tecniche per proiettare su un forum :'(
-
Dovrebbe essere la prima che si vede, nel primo minuto.
Daido juku kudo, MMA karate throws (https://www.youtube.com/watch?v=oyApeFXVhp0#ws)
-
@ Uà
tra B e R
Allora non ho capito. Qual è il problema se tori, nella foto, ruota le anche verso destra e proietta tra B e L?
A me verrebbe naturale girare verso quel quadrante piuttosto che spingere nell'altro (B R).
-
@ Moai
Quasi mi commuovo a poter parlare di tecniche per proiettare su un forum :'(
:D
Anche perché non é mica facile a parole :)
Sto scrivendo da cell prova a vedere se riesci a visualizzarlo ....la prima tecnica
http://m.youtube.com/results?q=kudo%20throw#/watch?v=oyApeFXVhp0 (http://m.youtube.com/results?q=kudo%20throw#/watch?v=oyApeFXVhp0)
-
ONU mi ha anticipato :dis:
-
Il fatto che il rischio di trovarsi uke addosso in caso questi riesca a controllare la caduta in qualche modo c'è, sopratutto considerando che lavoriamo in sutemi. Se si manetiene un buon contatto e braccia corte difficile che capiti, però è più sicuro ( sopratutto se poi restringiamo il campo solo alla lotta ).
PS
ahahha mi rendo conto che ho scritto di vsariare una cosa di 15-20°, il prossimo passo è il passo a pinocchietto XD
-
grazie mille Xjej, molto interessante.
Ammetto però che per ignoranza mia ad un certo punto non riuscivo più a starti dietro, e sono dovuto andare a cercarmi Taniotoshi sul tubo[1].
Non riesco ad intervenire ma leggo questi interventi sempre con molto piacere.
-
Mi pare sia riassimilabile al concetto di tecnica pittorescamente chiamata nel judo taniotoshi ( caduta nella valle ).
La situazione mostrata in fotografia viene solitamente raggiunta in due modi, o con un arm drag e prendendo il fianco/schiena all' avversario oppure per raggiungimento di una posizione di contatto o come controtecnica.
Premetto che la tecnica viene consideratra in ricerca di proiezione pulita e controllata ( che fornisca quindi punteggio ) e non come semplice portata a terra o trascinamento.
Il consiglio principale è di cercare la proiezione non direttamente all' indietro di uke ( B nell' immagine ) ma con una componente di direzione verso destra. Bisogna quindi cercare di eseguire, se possibile, la tecnica in spinta invece che in trazione ( e cercando di mantenere il maggior contatto possibile con uke ).
Perchè ? La cosa rende ad uke molto più difficile controllare la caduta o peggio girarci sopra.
Nell' immagine la tecnica viene eseguita cinturando. Se si ha la fortuna di avere qualcosaltro in mano ( baveri, maniche, torace di uke ) l' idea è di rendere la cosa asfittica mantenendo quanto più contatto possibile ( io se ho l'occasione cerco addiritturadi infialrci dentro un po' d'anca per imbarcare uke all' indietro ) e se possibile posizionando la testa davanti alla spalla sinistra di uke in modo da poterla utilizzare per dare più spinta e controllo.
Se si ha la fortuna di avere in mano il braccio destro di uke potete direttamente predergli le misure per la bara perchè non c'è più modo nemmeno di ruotare per minimizzare la caduta.
Seguo con molto interesse, un approfondimento appropriato. Bello anche il video sulle proiezioni del Kudo. Grazie Xjej! Adoro questi spin-off tecnici... :-*
-
Sto imparando anch'io questa tecnica.
I consigli che mi vengono dati ricalcano molto quelli di Xjej (quindi non racconto niente di nuovo XD) usare la testa e andare in spinta per usare l'inerzia così da cercare la monta con un unico movimento. Se si trascina dietro è molto più facile che si rimanga incastrati e bisogni battagliare per prendere la posizione.
Importante anche cinturare stretto e tenere la testa bene a contatto per minimizzare le schermaglie di uke, prima ancora di proiettare[1].
Però non avevo mai sentito il discorso sulla direzione.
Grazie Xjej.
-
Il fatto che il rischio di trovarsi uke addosso in caso questi riesca a controllare la caduta in qualche modo c'è, sopratutto considerando che lavoriamo in sutemi. Se si manetiene un buon contatto e braccia corte difficile che capiti, però è più sicuro ( sopratutto se poi restringiamo il campo solo alla lotta ).
mah ti dirò che di solito ti ritrovi uke addosso quando "ti ci appendi" e cerchi uno strappo verso il basso...rimanendo ancorato in cintura ...
in realtà se tiri bene il peso verso il basso/esterno e porti bene la gamba "in falciata" (cazzo scusa la terminologia ma mi viene difficile spiegarla altrimenti) dovresti trovarti sopra di lui senza quasi toccare terra...
il fatto che me la vedi eseguire in cintura è un retaggio del vale tudo dove si usa molto non avendo altri appigli...
-
Ho anche idea che certe precisazioni siano funzionali sopratutto alle classi di peso più alte dove c'è decisamente meno dinamica di movimento, problema che decisamente non affligge Moai :'(
mah ti dirò che di solito ti ritrovi uke addosso quando "ti ci appendi" e cerchi uno strappo verso il basso...rimanendo ancorato in cintura ...
Yup il punto era proprio quello, non perdere il contatto e non rimanere impalato.
in realtà se tiri bene il peso verso il basso/esterno e porti bene la gamba "in falciata" (cazzo scusa la terminologia ma mi viene difficile spiegarla altrimenti) dovresti trovarti sopra di lui senza quasi toccare terra...
Come scrivevo sopra e come descrivi tu, il movimento di uke deve essere in qualche modo quasi essere "attorno". L' attenzione deve essere posto a non tirarsi uke addosso (o a non fagrli controllare il movimento "sopra" di noi ).
-
La tecnica è un sutemi quindi si casca tutti e due.
L'altro rimane in piedi se non c'è squilibrio e si perde contatto.
@bingo uke va giù abbastanza facilmente poiché é un'azione che porta peso, blocco e rotazione insieme....certo cadi anche tu...devi stare attento a non lasciare sotto un braccio altrimenti potresti restare bloccAto
Si. Anche dalla sola foto è abbastanza evidente che finiscono a terra tutte e due.
Vorrei capire però bene una cosa visto che per ora non ho tempo di provarla nella modalità judo.
Mi immagino che La tecnica possa partire, realmente, solo con uke e tori già a contatto e in contesto di lotta in piedi e magari in situazione di bagarre. In entrata è possibile, ma, imho, richiede componente atletica maggiore cioè bisogna volare dietro uke.
Ora, i filmati non li posso vedere adesso però non riesco a immaginare di arrivare alla posizione della foto con tori che ruota facendo avanzare la gamba dx e sbilancia, ma piuttusto con tori che porta la
gamba dx dietro a uke quando è ancora in piedi, si abbassa e cintura facendo scivolare la gamba sinistra dietro e abbassandosi e girando porta a terra.
-
e se possibile posizionando la testa davanti alla spalla sinistra di uke in modo da poterla utilizzare per dare più spinta e controllo.
io, quando ne ho la possibilità, infilo la testa sotto l'ascella dell'avversario sollevandogli il braccio..a quel punto la spinta , più che la trazione, viene spontanea (come dice xjei).
Allo stesso modo se non riessco ad andare sotto l'ascella e ho catturato il suo braccio sx, spingo con la fronte sul suo deltoide e la direzione è sempre BR...occore avere molta (più) forza per stringere i fianchi avversario e "piegargli" il busto di lato.
Se cinturo con la testa dietro, mi viene spontaneo "tirare e ruotare" come fa Moai.
-
Xiej molto interessante.
-
Davvero molto
-
La mia frustrazione per non poter praticare abbastanza è evidente Q.Q
-
La mia frustrazione per non poter praticare abbastanza è evidente Q.Q
....... si
XD
-
La mia frustrazione per non poter praticare abbastanza è evidente Q.Q
....... si
XD
e già :thsit: Ma, per la miseria, la tua frustrazione è come manna dal cielo, di solito la frustrazione degli utenti qui si tramuta in rotture di maroni bibliche XD
-
La mia frustrazione per non poter praticare abbastanza è evidente Q.Q
....... si
XD
e già :thsit: Ma, per la miseria, la tua frustrazione è come manna dal cielo, di solito la frustrazione degli utenti qui si tramuta in rotture di maroni bibliche XD
Avojia XD
-
La mia frustrazione per non poter praticare abbastanza è evidente Q.Q
....... si
XD
e già :thsit: Ma, per la miseria, la tua frustrazione è come manna dal cielo, di solito la frustrazione degli utenti qui si tramuta in rotture di maroni bibliche XD
vero! :sur:
-
La mia frustrazione per non poter praticare abbastanza è evidente Q.Q
Appoggio di condivisione e incoraggiamento :+1:
-
Ho visto la maggior parte dei filmati e me l'ero immaginata diversa.
Me l'ero immaginata più come al minuto 1.53 ,ma portando indietro la gamba dx piuttosto che allungando la sx anche se andando su tutte e due le gambe di uke non dubito sia più difficile rimanga in piedi. Questa al 1.53 comunque mi piace per la protattività di tori (o uke visto che attacca...).
Bhè io per le tecniche d'attacco ho un debole. Motivo per cui non credo alle AMT che vogliono fare transfer nello sport allenandosi con l'idea che alla fine sono un AM per "difendersi"...
Tani Otoshi (https://www.youtube.com/watch?v=O2HGqT7fnAQ#)
-
In effetti l'intrappolamento del braccio prima della proiezione apre altre possibilità, oltre alla sola monta, una volta arrivati a terra. Da studiare e provare tutte. :)
-
Attenzione che una larga fetta del video di bongo è lavoro in guardia opposta ( e che la tecnica da lui "apprezzata" è quella da prendere di più con le molle per quello che viene mostrato ).
Lavoro abbastanza apprezzabile a parte la paralisis sitematica del braccio al bavero.
-
Attenzione che una larga fetta del video di bongo è lavoro in guardia opposta ( e che la tecnica da lui "apprezzata" è quella da prendere di più con le molle per quello che viene mostrato ).
Lavoro abbastanza apprezzabile a parte la paralisis sitematica del braccio al bavero.
Sulla guardia usata infatti avevo qualche dubbio Posso chiederti perché quella tecnica è da prendere con le molle? Urge una spiegazione tecnica del video, critiche incluse, da parte tua, se ti va. ;)
-
Buona parte delle cose viste sono in guardia destro-sinistro ( che si presta parecchio a lavori concatenati di avanti-indietro ).
L' esecuzione a 1:53 invece è una situazione destro-destro molto estrema con guardie molto "storte".
Adesso faccio fatica a spiegare come lavora la posizione e cosa fa' il braccio destro del ragazzo in bianco, ma passare sopra col braccio come fa' quello in blu per andare dietro o viene fatto bene ( quindi non fa fermo, possibilmente facendo muovere la'tro eccetera ) o si finisce in piccionaia. Se quello in bianco tiene e muove la posizione come si deve è abbastanza grigia anche perchè il braccio che viene scavalcato punta anche un po'.
Ergo molto meno facile di quel che sembra. ( e poi in caso si potrebbe discutere sull' opportunità con cui lavorarE).
Sulle proiezioni in generale sottolinierei molto anche il lavoro che tiene il bavero o la manica, chiusura chiusura chiusura.
-
Una valutazione così dettagliata come quella di xjej su prese e guardie non saprei naturalmente farla.
A me piace molto il lavoro di aggancio delle gamba che trovo molto versatile anche in contesto di bagarre e di corpo a corpo ravvicinato perché negli altri video vedo quasi sempre che tori lavora al fianco di uke e a me interessa capire invece, sopratutto, come applicarla ti tira e molle sul piano frontale per entrambi. Per questo mi sembra che agganciare la gamba e dopo andare al fianco e ruotare più verosimile anche in eventuale contesto di DP (non avendo io velleità sportive è l'ambito che più mi interessa).
-
Se ti interessa prender la schiena lavora sul concetto di arm drag o comunque sull' avanzamento verso la sua schiena quando l'uke avanza ( indipendentemente se sei tu a farlo avanzare o è lui ).