Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Grisù70 on March 01, 2010, 18:15:59 pm

Title: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Grisù70 on March 01, 2010, 18:15:59 pm
nelle arti marziali, quali il bagua o il taiji, è necessario avere "fiato"??


come sviluppate il fiato...cosa intendete per sviluppare fiato?

certo si dovrebbe partire da come si intende lo sviluppo di detta cosa

dovrebbe essere un bel discutere...

A mio parere non si allena come per la corsa o qualsiasi sport che implichi resistenza aerobica....la base è trovare un metodo per "prevenire" l'affanno...quindi controllo su emozioni e movimento...ma è una cosa che magari spiegherò poi...sempre per quello che è la mia visione di cose.

certo che farsi una corsetta o stare in forma in maniera media non guasterebbe...applicando i principi in generale ed il dovuto buon senso...
poi dipende cosa si pratica...da noi la corsetta è quasi proibita....(il quasi è relativo all'eccezione dove si ha padronanza sufficiente per non vanificare i progressi della pratica)

saluti :D
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 01, 2010, 18:33:47 pm
nelle arti marziali, quali il bagua o il taiji, è necessario avere "fiato"??


come sviluppate il fiato...cosa intendete per sviluppare fiato?

certo si dovrebbe partire da come si intende lo sviluppo di detta cosa

dovrebbe essere un bel discutere...

A mio parere non si allena come per la corsa o qualsiasi sport che implichi resistenza aerobica....la base è trovare un metodo per "prevenire" l'affanno...quindi controllo su emozioni e movimento...ma è una cosa che magari spiegherò poi...sempre per quello che è la mia visione di cose.

certo che farsi una corsetta o stare in forma in maniera media non guasterebbe...applicando i principi in generale ed il dovuto buon senso...
poi dipende cosa si pratica...da noi la corsetta è quasi proibita....(il quasi è relativo all'eccezione dove si ha padronanza sufficiente per non vanificare i progressi della pratica)

saluti :D

nel taiji o nelle am in genere che non siano SDC, non credo serva avere "fiato" così come viene inteso nel senso comune del termine...
come si diceva in altri 3d, in linea puramente teorica uno scontro vero dura pochi secondi...
certo è che fare sparring (che è un ottimo allenamento secondo me) senza "fiato"...diventa dura..
io come per tanti altri aspetti...lascio che sia il mio corpo a gestirsi..nel senso...non vado a correre per fare fiato, ma ad esempio quando faccio sparring cerco di imparare a gestire le risorse che ho..
e contro il kick boxer palestrato...stramazzo dopo 30 min...
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: baltoro 06 on March 01, 2010, 18:50:19 pm
nelle arti marziali, quali il bagua o il taiji, è necessario avere "fiato"??


come sviluppate il fiato...cosa intendete per sviluppare fiato?

certo si dovrebbe partire da come si intende lo sviluppo di detta cosa

dovrebbe essere un bel discutere...

A mio parere non si allena come per la corsa o qualsiasi sport che implichi resistenza aerobica....la base è trovare un metodo per "prevenire" l'affanno...quindi controllo su emozioni e movimento...ma è una cosa che magari spiegherò poi...sempre per quello che è la mia visione di cose.

certo che farsi una corsetta o stare in forma in maniera media non guasterebbe...applicando i principi in generale ed il dovuto buon senso...
poi dipende cosa si pratica...da noi la corsetta è quasi proibita....(il quasi è relativo all'eccezione dove si ha padronanza sufficiente per non vanificare i progressi della pratica)

saluti :D

nel taiji o nelle am in genere che non siano SDC, non credo serva avere "fiato" così come viene inteso nel senso comune del termine...
come si diceva in altri 3d, in linea puramente teorica uno scontro vero dura pochi secondi...
certo è che fare sparring (che è un ottimo allenamento secondo me) senza "fiato"...diventa dura..
io come per tanti altri aspetti...lascio che sia il mio corpo a gestirsi..nel senso...non vado a correre per fare fiato, ma ad esempio quando faccio sparring cerco di imparare a gestire le risorse che ho..
e contro il kick boxer palestrato...stramazzo dopo 30 min...


Beh...resistere per 30 min. con Daniele che è molto più allenato di te nello sparring è già un bel risultato. Ma nello sparring, come in altri ambiti delle AM, oltre al fiato serve molto il controllo dei movimenti.
Cmq. secondo me un pò di lavoro aerobico dovrebbero farlo tutti, anche solo una corsetta di 15 min. la settimana, che è proprio poco, oppure farsi una bella camminata in montagna la domenica.  :)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: No Way Out on March 01, 2010, 18:52:23 pm
Fermo restando che anche se lo stile che si pratica non prevede un lavoro aerobico, nessuno ci nega di andare a correre o far altro per ottenere una buona resistenza.
Insomma avere fiato male non fa di certo, imho.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 01, 2010, 18:54:52 pm
nelle arti marziali, quali il bagua o il taiji, è necessario avere "fiato"??


come sviluppate il fiato...cosa intendete per sviluppare fiato?

certo si dovrebbe partire da come si intende lo sviluppo di detta cosa

dovrebbe essere un bel discutere...

A mio parere non si allena come per la corsa o qualsiasi sport che implichi resistenza aerobica....la base è trovare un metodo per "prevenire" l'affanno...quindi controllo su emozioni e movimento...ma è una cosa che magari spiegherò poi...sempre per quello che è la mia visione di cose.

certo che farsi una corsetta o stare in forma in maniera media non guasterebbe...applicando i principi in generale ed il dovuto buon senso...
poi dipende cosa si pratica...da noi la corsetta è quasi proibita....(il quasi è relativo all'eccezione dove si ha padronanza sufficiente per non vanificare i progressi della pratica)

saluti :D

nel taiji o nelle am in genere che non siano SDC, non credo serva avere "fiato" così come viene inteso nel senso comune del termine...
come si diceva in altri 3d, in linea puramente teorica uno scontro vero dura pochi secondi...
certo è che fare sparring (che è un ottimo allenamento secondo me) senza "fiato"...diventa dura..
io come per tanti altri aspetti...lascio che sia il mio corpo a gestirsi..nel senso...non vado a correre per fare fiato, ma ad esempio quando faccio sparring cerco di imparare a gestire le risorse che ho..
e contro il kick boxer palestrato...stramazzo dopo 30 min...


Beh...resistere per 30 min. con Daniele che è molto più allenato di te nello sparring è già un bel risultato. Ma nello sparring, come in altri ambiti delle AM, oltre al fiato serve molto il controllo dei movimenti.
Cmq. secondo me un pò di lavoro aerobico dovrebbero farlo tutti, anche solo una corsetta di 15 min. la settimana, che è proprio poco, oppure farsi una bella camminata in montagna la domenica.  :)

beh per fortuna qualcosa faccio...tipo anche solo stare in piedi al lavoro 8 ore...e allenarmi quando posso!!
in effetti l'ultima volta che ho fatto un po di sparring con Daniele lui stesso si è accorto che "duro di più" rispetto a quest'estate...
eh eh eh (avevo ingoiato le duracell!!)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 01, 2010, 18:57:00 pm
Fermo restando che anche se lo stile che si pratica non prevede un lavoro aerobico, nessuno ci nega di andare a correre o far altro per ottenere una buona resistenza.
Insomma avere fiato male non fa di certo, imho.

questo è assolutamente vero
però penso che il 3d era più che altro per disquisire sull'utilità del "fiato" nel taiji quan, nel senso...se è una componente fondamentale da allenare o no...
poi certo è che più cose si hanno meglio è!!! ;) ;)
"two gust is megl che uan"
ihmo
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: baltoro 06 on March 01, 2010, 19:06:20 pm
nelle arti marziali, quali il bagua o il taiji, è necessario avere "fiato"??


come sviluppate il fiato...cosa intendete per sviluppare fiato?

certo si dovrebbe partire da come si intende lo sviluppo di detta cosa

dovrebbe essere un bel discutere...

A mio parere non si allena come per la corsa o qualsiasi sport che implichi resistenza aerobica....la base è trovare un metodo per "prevenire" l'affanno...quindi controllo su emozioni e movimento...ma è una cosa che magari spiegherò poi...sempre per quello che è la mia visione di cose.

certo che farsi una corsetta o stare in forma in maniera media non guasterebbe...applicando i principi in generale ed il dovuto buon senso...
poi dipende cosa si pratica...da noi la corsetta è quasi proibita....(il quasi è relativo all'eccezione dove si ha padronanza sufficiente per non vanificare i progressi della pratica)

saluti :D

nel taiji o nelle am in genere che non siano SDC, non credo serva avere "fiato" così come viene inteso nel senso comune del termine...
come si diceva in altri 3d, in linea puramente teorica uno scontro vero dura pochi secondi...
certo è che fare sparring (che è un ottimo allenamento secondo me) senza "fiato"...diventa dura..
io come per tanti altri aspetti...lascio che sia il mio corpo a gestirsi..nel senso...non vado a correre per fare fiato, ma ad esempio quando faccio sparring cerco di imparare a gestire le risorse che ho..
e contro il kick boxer palestrato...stramazzo dopo 30 min...


Beh...resistere per 30 min. con Daniele che è molto più allenato di te nello sparring è già un bel risultato. Ma nello sparring, come in altri ambiti delle AM, oltre al fiato serve molto il controllo dei movimenti.
Cmq. secondo me un pò di lavoro aerobico dovrebbero farlo tutti, anche solo una corsetta di 15 min. la settimana, che è proprio poco, oppure farsi una bella camminata in montagna la domenica.  :)

beh per fortuna qualcosa faccio...tipo anche solo stare in piedi al lavoro 8 ore...e allenarmi quando posso!!
in effetti l'ultima volta che ho fatto un po di sparring con Daniele lui stesso si è accorto che "duro di più" rispetto a quest'estate...
eh eh eh (avevo ingoiato le duracell!!)

Duri di più perchè ti agiti di meno e questa è una delle qualita tecniche da raffinare di cui dicevo nel mio post precedente
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 01, 2010, 19:19:35 pm
fare fiato...in qualsiasi modo,andando a correre o altro,imparare a controllarlo facendo esercizi adatti,questo è taiji;se non hai fiato non puoi controllare un bel c...o e questo non è taiji

Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Iperbole on March 01, 2010, 19:52:59 pm
Anche secondo me allenare il corpo e renderlo "resistente allo sforzo" e' molto utile
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Grisù70 on March 01, 2010, 22:06:49 pm
prima di dire ciò che penso...direi di osservare e sentire (nello stesso esercizio), in uno stile che non è interno o semplicemente nn è taiji o bagua, questo video...
si muovono uguale, in uno vi è chiaro il fenomeno del "fiatone"...l'altro gestisce meglio la respirazione....secondo voi fa corsa? e se la facesse è quell'esercizio (la corsa) che permette miglior controllo?

 
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 01, 2010, 22:40:22 pm

Duri di più perchè ti agiti di meno e questa è una delle qualita tecniche da raffinare di cui dicevo nel mio post precedente

..mhh..già..è vero!!

ps.volevo fare un video proprio per vedere questa differenza...ma ho fatto un podi casini con la macchina foto e niente video...sai che io con la roba hi-tech.. :o :o :o :o :o :o

prima di dire ciò che penso...direi di osservare e sentire (nello stesso esercizio), in uno stile che non è interno o semplicemente nn è taiji o bagua, questo video...
si muovono uguale, in uno vi è chiaro il fenomeno del "fiatone"...l'altro gestisce meglio la respirazione....secondo voi fa corsa? e se la facesse è quell'esercizio (la corsa) che permette miglior controllo?

 

no..direi che non corre..."semplicemente" sa gestire molto bene le sue energie!!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Iperbole on March 01, 2010, 22:42:32 pm
prima di dire ciò che penso...direi di osservare e sentire (nello stesso esercizio), in uno stile che non è interno o semplicemente nn è taiji o bagua, questo video...
si muovono uguale, in uno vi è chiaro il fenomeno del "fiatone"...l'altro gestisce meglio la respirazione....secondo voi fa corsa? e se la facesse è quell'esercizio (la corsa) che permette miglior controllo?

 

Grisu' io non ti ho capito assolutamente ...
Ma perche' non parliamo tutti come mangiamo ?  ;D
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Grisù70 on March 01, 2010, 23:26:57 pm
prima di dire ciò che penso...direi di osservare e sentire (nello stesso esercizio), in uno stile che non è interno o semplicemente nn è taiji o bagua, questo video...
si muovono uguale, in uno vi è chiaro il fenomeno del "fiatone"...l'altro gestisce meglio la respirazione....secondo voi fa corsa? e se la facesse è quell'esercizio (la corsa) che permette miglior controllo?

 

Grisu' io non ti ho capito assolutamente ...
Ma perche' non parliamo tutti come mangiamo ?  ;D
ci provo

secondo me l'arte marziale che pratico è "aerobica"...e ci arrivo a modo mio...

nel bagua si "gira", vi sono esercizi in coppia dove ci si "mena" e si "scoppia" dal fiatone...almeno inizialmente

quel che si è detto sopra è giusto(mi pare Raptox), secondo me...nell'esempio del video il tipo semplicemente gestisce la respirazione ed il movimento...non conosco l'arte del tizio ma era un esempio con cui volevo arrivare al concetto "avere fiato"...ci son tanti modi per arrivarci ed il concetto di gestire il movimento secondo me non è sufficiente a chiarire la cosa che intendo
 
e spiego poi come ho inteso il termine aerobico...perlomeno nel suo aspetto di evidenza esterna...

Shin Dae Woung, in uno stage di bagua disse, dopo che per venti minuti si girava sempre nella stessa direzione, di aumentare... perché  è meglio fare anche un pò di fiato...praticamente l'avevo dietro che mi dava calcioni agli stinchi e si correva....ed era un casino perché "correre" facendo bagua significa comunque camminare molto veloce, dove camminare implica tutti i principi del caso...farlo velocissimo con dietro un matto che ti schiaccia il tuo tallone è un casino..ah ah SDW è comunque divertente...a me diverte...

riflessione: quel modo di allenare il fiato era ne più e ne meno molto simile alla corsa...

Ora dico altra cosa:
da sempre, uno dei miei parametri nel vedere e valutare un maestro è stato vedere se "affanna"...il mio maestro, in anni che l'ho visto muovere, in dimostrazioni o lunghe forme etc..  non affanna....lui non ha mai corso...pratica e bo... quando si muove non affanna, il viso è totalmente estraneo ad ogni coinvolgimento...

 uno dei nostri principi è controllare la respirazione sino a che le piume (ipotetiche) sotto il naso non arrivano a muoversi...concetto limite s'intende, ma si va verso questa direzione...

Quando ci si spaventa, ci si arrabbia...si fa uno sforzo improvviso...si ha il "fiatone"...una correlazione forte con le emozioni quindi....

in lunghe pratiche dove si tiene la posizione...a volte il maestro scaraventa una tavola sul parquet...chi si spaventa, a detta sua, non stava facendo bene l'esercizio...molti si cakkano le mutande (perché stai praticamente meditando e ti arriva all'improvviso sto casino di rumore...uno spavento immane ah ah)...pochi rimangono "nell'esercizio"


il maestro quando si muove non fa trasparire nulla...il viso è completamente rilassato e vi è un controllo interno....

quando si gira e si aumenta il passo non si fa per fare fiato...ma il "fiato" lo si fa controllando il battito e la respirazione...certo il lavoro è lungo ma si va in quella direzione....poi certo vi sono parecchi altri esercizi sotto che creano la vera sovrastruttura di ciò che vado dicendo...

quando si gira...e qui sta la differenza rispetto a SDW...si dice di "controllare" e il momento di "aumento di andatura" lo si ottiene quando si è in una dimensione di calma interna...allora gradatamente si aumenta tenendo poi la crescente e nuova velocità ma andando a ricercare le sensazioni di stabilità respiratoria...quindi non si fa il fiato correndo ma si corre quando si ha già il fiato....in sintesi...


spero di essere stato chiaro
ed aggiungo:

quando al maestro si esternavano chiare difficoltà di fiato gli si chiedeva se era utile la corsa...lui diceva che era contraria e che il fiato lo si fa praticando determinati esercizi...perlomeno ad un certo punto della pratica si dovrebbero acquisire delle qualità che permettono di gestire meglio il movimento...la corsa non c'entra nulla con questo genere di presupposti, anzi viene addirittura sconsigliata...

mah...ce n'è abbastanza per discutere


saluti :D
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 01, 2010, 23:45:58 pm
farlo velocissimo con dietro un matto che ti schiaccia il tuo tallone è un casino..ah ah SDW è comunque divertente...a me diverte...

amico mio...tu hai delle perversioni strane!!! XD XD XD XD XD


in lunghe pratiche dove si tiene la posizione...a volte il maestro scaraventa una tavola sul parquet...chi si spaventa, a detta sua, non stava facendo bene l'esercizio...molti si cakkano le mutande (perché stai praticamente meditando e ti arriva all'improvviso sto casino di rumore...uno spavento immane ah ah)...pochi rimangono "nell'esercizio"


mi ricorda molto il "kiosaku" della meditazione Zen (se non sbaglio!)
durante la meditazione...praticamente consiteva in una legnata secca, data dal maestro, che passava da ogni allievo colpendolo sul trapezio!!
...che male...ricordo ancora adesso di aver sentito la botta arrivarmi fino alla pancia!!

scusate l'OT
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 01, 2010, 23:50:59 pm
farlo velocissimo con dietro un matto che ti schiaccia il tuo tallone è un casino..ah ah SDW è comunque divertente...a me diverte...

amico mio...tu hai delle perversioni strane!!! XD XD XD XD XD


in lunghe pratiche dove si tiene la posizione...a volte il maestro scaraventa una tavola sul parquet...chi si spaventa, a detta sua, non stava facendo bene l'esercizio...molti si cakkano le mutande (perché stai praticamente meditando e ti arriva all'improvviso sto casino di rumore...uno spavento immane ah ah)...pochi rimangono "nell'esercizio"


mi ricorda molto il "kiosaku" della meditazione Zen (se non sbaglio!)
durante la meditazione...praticamente consiteva in una legnata secca, data dal maestro, che passava da ogni allievo colpendolo sul trapezio!!
...che male...ricordo ancora adesso di aver sentito la botta arrivarmi fino alla pancia!!

scusate l'OT
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 01, 2010, 23:58:59 pm
Concordo abbastanza con grisu'. Aggiungo qualcosa.

Avete mai provato a fare una azione che non conoscete o non siete abituati a fare?
Anche una cosa banale. Anche se avete fiato quell'azione vi consuma molte energie e comporta un grosso dispendio delle risorse (tra cui il fiato).

A mio avviso piu' fare fiato correndo e' importante migliorare come il corpo esegue un determinato lavoro. Questo nasce dal essere piu' efficaci, il risparmio delle energie e' una conseguenza. Questo penso sia un concetto comune in tutte le CMA e non solo. Credo.

Nel tjq come in altre AM il percorso passa attraverso una ristrutturazione del corpo e quindi il come il corpo si muovera' alla fine e' differente da come si muove quando si inizia. Parlo di muovere e in questo includo tutto compreso il respirare.
Questo comporta una gestione delle energie differente e proabilmente un lavoro differente del corpo. Lavoro che potrebbe non essere identico a quello di un corridore o un boxer.

Questo non toglie come diceva uno che fare corsa ogni tanto non fa male anzi.
Ma non lo vedo come un principio dell'arte.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 02, 2010, 00:07:33 am

Ma non lo vedo come un principio dell'arte.

ti quoto ti quoto ti quoto!!
almeno determineremo i principi del tjq per negazione...elencando cioè quelli che non ne sono alla base!!
 XD XD XD XD XD XD XD XD XD
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 02, 2010, 07:51:45 am
Secondo me va fatta una premessa, anticamente nessuno lavorava in ufficio, quasi tutti nei campi e questo portava ad una certa resistenza fisica, quindi allenarrlo a parte era superfluo, ora che la persona media non alza piu' neanke i sacchetti della spesa allora un Po di yang nella pratica non guasta. Sempre secondo la mia modesta opinione sia chiaro!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 02, 2010, 08:29:40 am
Secondo me va fatta una premessa, anticamente nessuno lavorava in ufficio, quasi tutti nei campi e questo portava ad una certa resistenza fisica, quindi allenarrlo a parte era superfluo, ora che la persona media non alza piu' neanke i sacchetti della spesa allora un Po di yang nella pratica non guasta. Sempre secondo la mia modesta opinione sia chiaro!

..e anche tu c'hai ragggggione amico mio..
guarda...io lo dico sempre a tanti...se al posto del pc si comprassero una zappa..vivremmo in un mondo migliore!!! XD XD XD XD
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 02, 2010, 08:42:11 am
Secondo me va fatta una premessa, anticamente nessuno lavorava in ufficio, quasi tutti nei campi e questo portava ad una certa resistenza fisica, quindi allenarrlo a parte era superfluo, ora che la persona media non alza piu' neanke i sacchetti della spesa allora un Po di yang nella pratica non guasta. Sempre secondo la mia modesta opinione sia chiaro!

..e anche tu c'hai ragggggione amico mio..
guarda...io lo dico sempre a tanti...se al posto del pc si comprassero una zappa..vivremmo in un mondo migliore!!! XD XD XD XD

Ma così mi fai arrossire  :-[ :-[
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on March 02, 2010, 09:40:07 am
Confesso che sono andato direttamente alla seconda pagina, senza leggere i post precedente, che prometto di leggere quanto prima.

Io ho da porre una domanda:

Cosa intendete esattamente per anaerobico?

Da quello che ricordo del libro di biologia, la resiparazione anaerobica è la respirazione senza il totale consumo di ossigeno durante la reazione chimica.
Ora, l'unica reazione anaerobica che mi viene in mente nel corpo umano è la produzione di acido lattico sotto sforzo muscolare, visto che le cellule non consumano interamente l'ossigeno e creano questo acido come scarto di lavorazione.

(vi assicuro che l'intervento non è polemico, voglio solo capire bene la cosa ;))
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 02, 2010, 09:41:16 am
La respirazione e' un principio che sto approfondendo ora, complicato e difficile per quello che mi riguarda.
Va scompagnata dal movimento, il respiro e' libero, anche quando ci muoviamo in velocita' e potenza fuori dovremmo aver allenato il fattore di rimanere dentro molto calmi e con il respiro basso.
Il cuore si muovera' piu' velocemente ma il respiro restera' basso, infatti il lavoro al sacco e' molto complesso, bisognerebbe essere come degli involucri o guschi dove nell'interno il respiro e' calmo e l'esterno lavora veloce o lento indipendentemente.
Se facciamo movimenti delle forme cercando di decoordinare il movimento dal respiro ci rendiamo conto subito di questo concetto molto difficile che personalemnte avrei dovuto fare da prima e che ora mi trovo con un principio mai fatto o fatto a meta' difficile da riprendere.
Andare a correre o fare la corda non e' un buon esx interno ma ottimo per la boxe occidentale, ovvio.


M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 10:11:38 am
Secondo me va fatta una premessa, anticamente nessuno lavorava in ufficio, quasi tutti nei campi e questo portava ad una certa resistenza fisica, quindi allenarrlo a parte era superfluo, ora che la persona media non alza piu' neanke i sacchetti della spesa allora un Po di yang nella pratica non guasta. Sempre secondo la mia modesta opinione sia chiaro!
bhè se il taiji è yin e yang...allenare lo yang...giusto un pelo...giusto per avere qualcosa da controllare...poi sicuramente se un corpo sa' come muoversi,consumerà meno energia,fiato compreso,di uno che si muove alla c***o,ma se riesci ad essere forte quando sei in debito di ossigeno,quando il tuo corpo sarà riposato,tranquillo...imho sarà bello forte.
Quando si è riposati,sdraiati su un amaca,1 ora prima che sopraggiunga la fame...bhè...credo che sia facile a chiunque tenere sotto controllo la respirazione.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 02, 2010, 10:19:58 am
Quello che ci tengo a far notare e' che noi, compreso io, vediamo troppo il gongfu attraverso gli occhi occidentali.
Per capirlo un po' bisogna scordarsi di tutto e ricominciare.
I "principi" del GongF sono molto simili ad trucchi e non altro, se la respirazione di decoordina dal movimento e' solo
un allenamento tecnico e non fisico, e' una cosa ceh il cervello poi sapra' fare e non un allenamento che potenzia il corpo.
La forza che parte dalle gambe e il corpo rilassato e' una cosa da coordinare e non da allenare come la corsa....e via dicendo.



M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 10:51:15 am
Quello che ci tengo a far notare e' che noi, compreso io, vediamo troppo il gongfu attraverso gli occhi occidentali.
Per capirlo un po' bisogna scordarsi di tutto e ricominciare.
I "principi" del GongF sono molto simili ad trucchi e non altro, se la respirazione di decoordina dal movimento e' solo
un allenamento tecnico e non fisico, e' una cosa ceh il cervello poi sapra' fare e non un allenamento che potenzia il corpo.
La forza che parte dalle gambe e il corpo rilassato e' una cosa da coordinare e non da allenare come la corsa....e via dicendo.



M.
ma se non hai gambe,nel senso che le hai deboli...il corpo non sarà mai rilassato,se mi si dice che devo affondare nelle gambe,ma le stesse non mi supportano,il mio affondare diventera' immancabilmente un colassare...yin e yang,senza uno non esiste l'altro

Ugualmente per il respiro...se sono un tubecolotico spolmonato e sfiatato,il mio respiro non sara mai lungo,fino,sottile,profondo,silenzioso...quindi Yin e Yang anche per il respiro
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 02, 2010, 10:56:56 am
Chi ha mai detto che devi essere spompato e malato nonche' con le gambette....mha.


M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Grisù70 on March 02, 2010, 11:17:08 am
un Maestro abbastanza famoso che mi fece vedere un sacco di cose ma ad ogni piccolo movimento affannava...

guardate il video, al secondo 56 circa si vede benissimo che la respirazione è alta, addirittura usa la bocca per inspirare...lontano anni luce da ciò che intendo...

dopo si "emoziona" troppo e "perde" tutto


ma è giusto un esempio :D
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 02, 2010, 11:20:13 am
un Maestro abbastanza famoso che mi fece vedere un sacco di cose ma ad ogni piccolo movimento affannava...

guardate il video, al secondo 56 circa si vede benissimo che la respirazione è alta, addirittura usa la bocca per inspirare...lontano anni luce da ciò che intendo...

dopo si "emoziona" troppo e "perde" tutto


ma è giusto un esempio :D


Uguale.



M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Grisù70 on March 02, 2010, 11:28:24 am
questo al contrario...e si muove...non da segni di "tachicardia" alcuna...dall'inizio mi colpì, a prescindere da quel che fa nei movimenti...non si vedono clavicole che si "alzano"
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 11:50:03 am
ma se non hai gambe,nel senso che le hai deboli...il corpo non sarà mai rilassato,se mi si dice che devo affondare nelle gambe,ma le stesse non mi supportano,il mio affondare diventera' immancabilmente un colassare...yin e yang,senza uno non esiste l'altro

Quindi c'e' per te un lavoro muscolare delle gambe? Intendo un potenziamento.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 11:52:19 am
ma se non hai gambe,nel senso che le hai deboli...il corpo non sarà mai rilassato,se mi si dice che devo affondare nelle gambe,ma le stesse non mi supportano,il mio affondare diventera' immancabilmente un colassare...yin e yang,senza uno non esiste l'altro

Quindi c'e' per te un lavoro muscolare delle gambe? Intendo un potenziamento.
c'è un lavoro totale,le gambe come tutto il resto del corpo non è solo muscolo...
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 11:52:29 am
questo al contrario...e si muove...non da segni di "tachicardia" alcuna...dall'inizio mi colpì, a prescindere da quel che fa nei movimenti...non si vedono clavicole che si "alzano"

Be' citi uno che non credo sia alle prime armi ;)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 11:53:23 am
ma se non hai gambe,nel senso che le hai deboli...il corpo non sarà mai rilassato,se mi si dice che devo affondare nelle gambe,ma le stesse non mi supportano,il mio affondare diventera' immancabilmente un colassare...yin e yang,senza uno non esiste l'altro

Quindi c'e' per te un lavoro muscolare delle gambe? Intendo un potenziamento.
c'è un lavoro totale,le gambe come tutto il resto del corpo non è solo muscolo...

Ok ma le gambe vengono potenziate o no con il vs. metoto?
Non intendo sparring/tuishou...ma ex e pratica a solo.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 11:58:28 am
ma se non hai gambe,nel senso che le hai deboli...il corpo non sarà mai rilassato,se mi si dice che devo affondare nelle gambe,ma le stesse non mi supportano,il mio affondare diventera' immancabilmente un colassare...yin e yang,senza uno non esiste l'altro

Quindi c'e' per te un lavoro muscolare delle gambe? Intendo un potenziamento.
c'è un lavoro totale,le gambe come tutto il resto del corpo non è solo muscolo...

Ok ma le gambe vengono potenziate o no con il vs. metoto?
Non intendo sparring/tuishou...ma ex e pratica a solo.
a parte Z.Z.
questo
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Grisù70 on March 02, 2010, 12:05:17 pm
questo al contrario...e si muove...non da segni di "tachicardia" alcuna...dall'inizio mi colpì, a prescindere da quel che fa nei movimenti...non si vedono clavicole che si "alzano"

Be' citi uno che non credo sia alle prime armi ;)
tutti e due i maestri che ho citato non sono alle prime armi :D
GM ha più di trent'anni di pratica

meditate gente ;D
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 02, 2010, 12:06:04 pm

a parte Z.Z.
questo

...però devo ammettere che il bianco e nero ha il suo fascino nei video!! 8)

gli manca solo il logo "luce"!!!
 XD XD XD XD XD XD
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 12:08:21 pm

a parte Z.Z.
questo

...però devo ammettere che il bianco e nero ha il suo fascino nei video!! 8)

gli manca solo il logo "luce"!!!
 XD XD XD XD XD XD
quel video lì la messo su un grande...da 4 fotogrammi è riuscito a tirare su un video bello,è il suo mestiere!  ;)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 12:33:01 pm
ma se non hai gambe,nel senso che le hai deboli...il corpo non sarà mai rilassato,se mi si dice che devo affondare nelle gambe,ma le stesse non mi supportano,il mio affondare diventera' immancabilmente un colassare...yin e yang,senza uno non esiste l'altro

Quindi c'e' per te un lavoro muscolare delle gambe? Intendo un potenziamento.
c'è un lavoro totale,le gambe come tutto il resto del corpo non è solo muscolo...

Ok ma le gambe vengono potenziate o no con il vs. metoto?
Non intendo sparring/tuishou...ma ex e pratica a solo.
a parte Z.Z.
questo

Ok te lo chiedevo perche' c'e' gente che va in giro a dire che i quadricipiti vanno usati poco o cmq ridotti come uso nel tjq, a favore dei bicipiti femorali (credo si chiamano cosi').
Tendenzialmente rilassati/molli quando si sta in piedi normalmente.

Ti ci ritrovi?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 12:39:54 pm
al di la' dei nomi,che non conosco,credo che di mollo non ci deva essere proprio niente,se si dice che nel taiji si deve usare tutto il corpo per compiere una determinata azione,ridurre i muscoli credo sia stupido,ci si troverebbe con muscoli grandi e con muscoli piccoli
...e che fo' il granchio?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 02, 2010, 13:46:19 pm
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 02, 2010, 13:59:44 pm
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Luca Ghinolfi on March 02, 2010, 14:11:20 pm
Riflessioni
effetti movimento aerobico: aumento battito cardiaco, sudorazione...
effetti Z.Z. aumento battito cardiaco - si consiglia di non andare mai oltre i 120, sudorazione......
vuoi vedere che lo Z.Z. tanto criticato serve anche come movimento aerobico...con l'unica differenza dice il dr. Yu che con la corsa e gli esercizi dinamici il recupero è lento, con lo Z.Z. il recupero è immediato....che pensate?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 16:28:59 pm
al di la' dei nomi,che non conosco,credo che di mollo non ci deva essere proprio niente,se si dice che nel taiji si deve usare tutto il corpo per compiere una determinata azione,ridurre i muscoli credo sia stupido,ci si troverebbe con muscoli grandi e con muscoli piccoli
...e che fo' il granchio?

Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.

M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Eccoci qua. Prima differenza riscontrata e 2 scuole di pensiero.

Non sono qui a dire ha ragiona A, ha ragione B, ma a constatare che per quanto tutti facciamo "taiji" lo facciamo in modo differente.

Quello che citavo viene anche dalla scuola di Xu-FD e l'ho fatto volutamente Usque per metterti in confronto con loro. Come vedi ognuno ha le sue idee.
Sapere che ci sono e' importante e' non e' detto che siano a priori sbagliate (o giuste).

Valutare e avere dei dubbi aiuta a crescere, marzialmente parlando.


Btw chiuso qui che siamo fortemente OT (e chiedo scusa di cio). Se vogliamo si continua in nuovo 3d.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 16:31:19 pm
Riflessioni
effetti movimento aerobico: aumento battito cardiaco, sudorazione...
effetti Z.Z. aumento battito cardiaco - si consiglia di non andare mai oltre i 120, sudorazione......
vuoi vedere che lo Z.Z. tanto criticato serve anche come movimento aerobico...con l'unica differenza dice il dr. Yu che con la corsa e gli esercizi dinamici il recupero è lento, con lo Z.Z. il recupero è immediato....che pensate?

Domanda. 120 minuti?
Interessante aspetto quello del recupero.

Puoi gentilmente descrivere a grandi linee il tuo o suo ZZ, che non ricordo di che scuola di pensiero sei ;)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: baltoro 06 on March 02, 2010, 17:00:16 pm
Riflessioni
effetti movimento aerobico: aumento battito cardiaco, sudorazione...
effetti Z.Z. aumento battito cardiaco - si consiglia di non andare mai oltre i 120, sudorazione......
vuoi vedere che lo Z.Z. tanto criticato serve anche come movimento aerobico...con l'unica differenza dice il dr. Yu che con la corsa e gli esercizi dinamici il recupero è lento, con lo Z.Z. il recupero è immediato....che pensate?

Domanda. 120 minuti?
Interessante aspetto quello del recupero.


Penso si riferisse ai 120 battiti cardiaci/min.  :)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 17:58:33 pm
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
e certo che a star seduti le gambe non servono  ;)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: baltoro 06 on March 02, 2010, 18:27:20 pm
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.

Xu sovente dice: "bisogna praticare con le gambe che ridono" riferendosi al fatto di non far fatica ma anzi...avere le gambe libere, e questo è possibile avendo l'allineamento corretto e l'articolazione coxo-femorale rilassata.
Cmq. poi alla fine dei conti Xu ha dei femorali che sembrano dei macigni.  :D
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 18:29:57 pm
e i muscoli ortogonali,l'amigdala che pulsa e la sinfisi pubica allineata  ;)
 
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 02, 2010, 18:54:52 pm
Xu sovente dice: "bisogna praticare con le gambe che ridono" riferendosi al fatto di non far fatica ma anzi...avere le gambe libere, e questo è possibile avendo l'allineamento corretto e l'articolazione coxo-femorale rilassata.
Cmq. poi alla fine dei conti Xu ha dei femorali che sembrano dei macigni.  :D

Ma non perdi questo allineamento durante una pratica a 2 o in combattimento.
Se e' un discorso di mero allineamento vuol dire che non usi quella articolazione o mi sbaglio?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 02, 2010, 18:57:48 pm


Ma non perdi questo allineamento durante una pratica a 2 o in combattimento.


..è proprio quello il problema...prima di tutto ci vuole qualcuno che ti faccia capire e "sentire" qual'è il giusto allineamento...
poi impegnarsi a ricercarlo in ogni momento, altrimenti non serve ad un c...o
..sono due giorni che chi mi vede camminare mi chiede: maaa..tutto bene?? ti vedo strano!!
 XD XD XD XD XD XD XD XD
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Cobra75 on March 02, 2010, 18:58:21 pm
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 02, 2010, 19:03:14 pm
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO
le gambe sono il secondo cuore,la pelle il terzo polmone
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 03, 2010, 02:26:27 am
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli superficiali nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalmente bisognerebbe cmq cercare di "stare sulle ossa" sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione, ruota il femore e gia' senti la differenza. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un maestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO

Non sono stato chiaro, non dovresti proprio avere bisogno dei muscoli superficiali se pratichi con i principi tradizionali. Mettendo le ossa e le articolazioni in condizioni particolari la struttura si regge da sola, puoi spingere quanto vuoi ma quello non cade e se spinge lui tu voli via, e' piu' un trucchetto che un allenamento alla Balboa.
Se poi parliamo di difficolta' di mettere questi principi nella reale pratica con il compagno ti dico che ci riescono in pochi, pochissimi forse, ma questi sono i principi delle arti interne. Poi ognuno pratica come vuole quello che vuole e se per lui ha un modo di esistere che sia.


M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Raptox on March 03, 2010, 08:33:49 am

Non sono stato chiaro, non dovresti proprio avere bisogno dei muscoli superficiali se pratichi con i principi tradizionali. Mettendo le ossa e le articolazioni in condizioni particolari la struttura si regge da sola, puoi spingere quanto vuoi ma quello non cade e se spinge lui tu voli via, e' piu' un trucchetto che un allenamento alla Balboa.
Se poi parliamo di difficolta' di mettere questi principi nella reale pratica con il compagno ti dico che ci riescono in pochi, pochissimi forse, ma questi sono i principi delle arti interne. Poi ognuno pratica come vuole quello che vuole e se per lui ha un modo di esistere che sia.



e quà..ti quoto!!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: baltoro 06 on March 03, 2010, 09:15:34 am
e i muscoli ortogonali,l'amigdala che pulsa e la sinfisi pubica allineata  ;)
 


 ;D ;D ;D

L'amigdala me l'ero persa.  ;D  :o
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: baltoro 06 on March 03, 2010, 09:31:08 am
Xu sovente dice: "bisogna praticare con le gambe che ridono" riferendosi al fatto di non far fatica ma anzi...avere le gambe libere, e questo è possibile avendo l'allineamento corretto e l'articolazione coxo-femorale rilassata.
Cmq. poi alla fine dei conti Xu ha dei femorali che sembrano dei macigni.  :D

Ma non perdi questo allineamento durante una pratica a 2 o in combattimento.
Se e' un discorso di mero allineamento vuol dire che non usi quella articolazione o mi sbaglio?

Per comprendere i corretti allineamenti posturali l'iter è prima comprenderli e assimilarli in posizioni statiche; quando il corpo, si badi bene non la mente ma il corpo, li ha registrati, assimilati, capiti, allora si passa allo stesso iter con esercizi in movimento, dopodichè col lavoro a coppie sempre più complesso fino ad arrivare allo scambio libero. E' chiaro che fare le cose in posizione statica è più semplice che in situazione dinamica, peggio quando hai un compagno che interagisce.

Le articolazioni le usi sempre e comunque, non puoi bypassarle, il fatto che alcuni dicano "non si usano" è solo un modo di dire.
Il problema è come si usano.
Riguardo agli allineamenti (che coinvolgono anche le articolazioi) per farmi capire sovente adopero il paragone con la galleria o le volte ad arco in genere: le volte ad arco lavorano in ottemperanza col principio di scaricare a terra l'enorme peso che gravita sopra di esse; per fare questo ogni singolo millimetro della struttura è perfettamente allineato a tutta la struttura stessa,; se anche una piccolissima parte di questa struttura non fosse in perfetto allineamento col resto, tutto il peso che gravita sopra verrebbe a scaricarsi su quel piccolo pezzettino e la struttura collasserebbe miseramente.
Ora riporta questo concetto agli allineamenti strutturali del corpo e cerca di riprodurlo. :)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 03, 2010, 09:33:27 am
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO
Nessuno ha mai detto che le gambe devono essere deboli, ma ho visto con i miei occhi e sentito con le mie manine che il mio Maestro ad esempio quando assume una posizione ha i muscoli delle gambe completamente decontratte, altri del forum possono affermare che è vero e lui dice che semplicemente si siede sulla struttura!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 03, 2010, 09:42:25 am
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO
Nessuno ha mai detto che le gambe devono essere deboli, ma ho visto con i miei occhi e sentito con le mie manine che il mio Maestro ad esempio quando assume una posizione ha i muscoli delle gambe completamente decontratte, altri del forum possono affermare che è vero e lui dice che semplicemente si siede sulla struttura!
una volta che sei seduto non ti muovi o per farlo ti devi alzare,nel movimento le gambine servono
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 03, 2010, 09:45:05 am
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO
Nessuno ha mai detto che le gambe devono essere deboli, ma ho visto con i miei occhi e sentito con le mie manine che il mio Maestro ad esempio quando assume una posizione ha i muscoli delle gambe completamente decontratte, altri del forum possono affermare che è vero e lui dice che semplicemente si siede sulla struttura!
una volta che sei seduto non ti muovi o per farlo ti devi alzare,nel movimento le gambine servono

Lo stare seduto sulla struttura è una condizione, non vuol dire che sei piantato come un palo per terra, lo stare seduto è usato come immagine, e se ti vuoi muovere ti muovi eccome. Però io queste cose le ho viste fare ed è normale che chi non le ha viste fare può essere scettico al riguardo!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 03, 2010, 09:59:53 am
Chissa' Usque in quale modo sei riuscito a scindere la tua visione del TJQ dalla Greco-romana. Un po' sono curioso, un po no.
Cmq, i muscoli nelle gambe non andrebbero minimamente toccati (pochi maestri cinesi lo sanno fare davvero) in generale anche se non ci si riesce totalemente bisognerebbe cmq cercare distare sulle ossa, sentire l'articolazione coxo-femorale che si rilassa e il quadricipide che si decontrae scendendo con la posizione. Come si puo' pensare che un maestro 70enne possa resistere di muscoli...e' impossibile, ma lo fa perche' ha allenato a stare in piedi sulla struttura che di suo non fa sforzo alcuno.
Un amestro di TJ che conosco conosce poche parole di italiano e mi ripeteva sempre"taiji e' un po comodo" "un po' comodo" e lui stava basso basso, poi ho capito come faceva.



M.
Confermo la decontrazione delle gambe! Il primo step è quello di contrarre la muscolatura posteriore delle gambe, il secondo step è quello di non contrarre nessun muscolo delle gambe e come diceve Mattia ci si siede sulla struttura.

Mah...sara' per quello che tutti i Maestri degni di essere chiamati con questo nome,cinesi o non,hanno dei quadricipeti che sono dei pistoni?
Il discorso di prendere l'energia dal terreno,di essere radico,di essere pieno sotto e vuoto sopra...
Le gambe sono la seconda pompa del corpo umano,penso sia sempre controproducente averle deboli.

IMHO
Nessuno ha mai detto che le gambe devono essere deboli, ma ho visto con i miei occhi e sentito con le mie manine che il mio Maestro ad esempio quando assume una posizione ha i muscoli delle gambe completamente decontratte, altri del forum possono affermare che è vero e lui dice che semplicemente si siede sulla struttura!
una volta che sei seduto non ti muovi o per farlo ti devi alzare,nel movimento le gambine servono

Lo stare seduto sulla struttura è una condizione, non vuol dire che sei piantato come un palo per terra, lo stare seduto è usato come immagine, e se ti vuoi muovere ti muovi eccome. Però io queste cose le ho viste fare ed è normale che chi non le ha viste fare può essere scettico al riguardo!
si potrebbe anche pensare CHISSA' CHE HAI VISTO...ogni dubbio è lecito  ;)
io persone incastrate nelle ossa,come mi state dicendo voi,te e mattia,non le ho mai sentite,e sono certo di aver girato molto,ma molto,ma molto tanto assai forse anche di piu' di tantissimo...piu' di te
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: Darth Dorgius on March 03, 2010, 10:29:03 am
Usquetandem: c'è qualche motivo per il quale hai scritto questi messaggi, a parte l'intendo di provocare un flame?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: insetto on March 03, 2010, 11:45:14 am
scusate ho scazzato 3d :)
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 03, 2010, 13:31:08 pm
Usquetandem: c'è qualche motivo per il quale hai scritto questi messaggi, a parte l'intendo di provocare un flame?
se mi puoi dare spiegazioni migliori...
...ti dico...
quando un tale mi viene a dire che dovrei girare un po' a vedere,e parla di manine,come se stesse parlando ad un deficiente ecc...ecc... la cosa piu' naturale che mi viene in mente è quella di spiegare quanto ho girato,e quanto a girato chi mi insegna...
imho
a volte si confonde il provocare un flame con il continuare,rispondere ad un flame...ed allora la moderazione dovrebbe partire a priori,non tappare la bocca a chi risponde,altrimenti si costringe un povero cristo ad abbozzare sempre...
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 03, 2010, 13:43:59 pm
Usquetandem: c'è qualche motivo per il quale hai scritto questi messaggi, a parte l'intendo di provocare un flame?
se mi puoi dare spiegazioni migliori...
...ti dico...
quando un tale mi viene a dire che dovrei girare un po' a vedere,e parla di manine,come se stesse parlando ad un deficiente ecc...ecc... la cosa piu' naturale che mi viene in mente è quella di spiegare quanto ho girato,e quanto a girato chi mi insegna...
imho
a volte si confonde il provocare un flame con il continuare,rispondere ad un flame...ed allora la moderazione dovrebbe partire a priori,non tappare la bocca a chi risponde,altrimenti si costringe un povero cristo ad abbozzare sempre...

Innanzitutto io non ho iniziato nessun flame se ti riferisci a me, io ho detto semplicemente che probabilmente non avendo tu mai visto fare questa cosa (o magari l'hai anche vista ma non ti hanno mai spiegato cos'è, perchè anche a me se non mi dicevano e facevano sentire che si può fare neanche mi passava per la testa) è normale che dubiti della veridicità della stessa! Tutto li, parti sempre troppo prevenuto nei miei confronti pensi sempre che ti attacco, non ti ho detto ne di andare a girare ne che sei un deficiente, me ne guardo bene dall'insultare le persone!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 03, 2010, 13:54:01 pm
Usquetandem: c'è qualche motivo per il quale hai scritto questi messaggi, a parte l'intendo di provocare un flame?
se mi puoi dare spiegazioni migliori...
...ti dico...
quando un tale mi viene a dire che dovrei girare un po' a vedere,e parla di manine,come se stesse parlando ad un deficiente ecc...ecc... la cosa piu' naturale che mi viene in mente è quella di spiegare quanto ho girato,e quanto a girato chi mi insegna...
imho
a volte si confonde il provocare un flame con il continuare,rispondere ad un flame...ed allora la moderazione dovrebbe partire a priori,non tappare la bocca a chi risponde,altrimenti si costringe un povero cristo ad abbozzare sempre...

Innanzitutto io non ho iniziato nessun flame se ti riferisci a me, io ho detto semplicemente che probabilmente non avendo tu mai visto fare questa cosa (o magari l'hai anche vista ma non ti hanno mai spiegato cos'è, perchè anche a me se non mi dicevano e facevano sentire che si può fare neanche mi passava per la testa) è normale che dubiti della veridicità della stessa! Tutto li, parti sempre troppo prevenuto nei miei confronti pensi sempre che ti attacco, non ti ho detto ne di andare a girare ne che sei un deficiente, me ne guardo bene dall'insultare le persone!
No,io non parto prevenuto con nessuno,tanto meno con te,non mi sei mai stato sui maroni,e dopo che ti ho conosciuto ancora meno...non mi piace lo xin yi,ma quello è un'altro discorso...pero' una cosa te la voglio dire...è mai passato per la testa a te e ad altri,che forse,sara' perche' sono un lottatore,sarà perche' sono solo muscoloso,sarà perche' ho una schiena abbastanza larga,sarà per un motivo o per un altro,sarà...che io mi sia trovato davanti alcuni di 'sti maestri e che non li abbia presi a calci in c**o solo perchè fondamentalmente sono un bravo ragazzo?
E che invece mi son trovato davanti a dei Maestri,meno rinomati,che non mi hanno preso a calci nel c**o perchè fondamentalmente sono dei bravi Maestri?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: XinYiMan on March 03, 2010, 14:00:20 pm
Usquetandem: c'è qualche motivo per il quale hai scritto questi messaggi, a parte l'intendo di provocare un flame?
se mi puoi dare spiegazioni migliori...
...ti dico...
quando un tale mi viene a dire che dovrei girare un po' a vedere,e parla di manine,come se stesse parlando ad un deficiente ecc...ecc... la cosa piu' naturale che mi viene in mente è quella di spiegare quanto ho girato,e quanto a girato chi mi insegna...
imho
a volte si confonde il provocare un flame con il continuare,rispondere ad un flame...ed allora la moderazione dovrebbe partire a priori,non tappare la bocca a chi risponde,altrimenti si costringe un povero cristo ad abbozzare sempre...

Innanzitutto io non ho iniziato nessun flame se ti riferisci a me, io ho detto semplicemente che probabilmente non avendo tu mai visto fare questa cosa (o magari l'hai anche vista ma non ti hanno mai spiegato cos'è, perchè anche a me se non mi dicevano e facevano sentire che si può fare neanche mi passava per la testa) è normale che dubiti della veridicità della stessa! Tutto li, parti sempre troppo prevenuto nei miei confronti pensi sempre che ti attacco, non ti ho detto ne di andare a girare ne che sei un deficiente, me ne guardo bene dall'insultare le persone!
No,io non parto prevenuto con nessuno,tanto meno con te,non mi sei mai stato sui maroni,e dopo che ti ho conosciuto ancora meno...non mi piace lo xin yi,ma quello è un'altro discorso...pero' una cosa te la voglio dire...è mai passato per la testa a te e ad altri,che forse,sara' perche' sono un lottatore,sarà perche' sono solo muscoloso,sarà perche' ho una schiena abbastanza larga,sarà per un motivo o per un altro,sarà...che io mi sia trovato davanti alcuni di 'sti maestri e che non li abbia presi a calci in c**o solo perchè fondamentalmente sono un bravo ragazzo?
E che invece mi son trovato davanti a dei Maestri,meno rinomati,che non mi hanno preso a calci nel c**o perchè fondamentalmente sono dei bravi Maestri?
Certo che mi è passato per la testa! E infatti ho solo detto essendo una componente rara da riscontrare è possibile che tu non ti ci sia mai imbattuto! Ne più ne meno, con questo non stò dicendo di credermi, come non stò dicendo altro, ma siccome di gente ne ho girata anche io in quasi 20 anni che pratico arti marziali allora forse devi poter ammettere che di gente non ne hai vista solo tu! Non conoscendo quello che l'altro ha fatto a tutti è concesso il beneficio del dubbio!
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 03, 2010, 14:01:17 pm
Quindi uno che ti mena e' automaticamente un maestro di TJQ?

Ma allora perche' non fare lotta libera?

Ci trovi dei picchiatori micidiali, anche studio del baricentro, della forza dalle gambe, dell'avversario, sensibilita'....tutto.


M.
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: usquetandem on March 03, 2010, 14:26:19 pm
mettici anche i provocatori,la discussione non è su usquetandem,ma su arte marziale aerobica o anaerobica??
o sbaglio?
Title: Re: arte marziale aerobica o anaerobica??
Post by: MattiaBaldi on March 03, 2010, 14:31:34 pm
Vediamo se:

1) ho detto cose con tono provocatorio

2) sono off topic.


Aspetto ancora le risposte cmq.


M.