Ar.Ma.

Arti marziali del Sud-est Asiatico => Silat/Arnis-Eskrima-Kali => Topic started by: gyria on May 03, 2013, 18:13:19 pm

Title: Karambit
Post by: gyria on May 03, 2013, 18:13:19 pm
Mi è sempre interessato l uso di questa arma. Qualcuno mi sa dire se quello che si vede nel video, è ben fatto?
Karambit Blade Work With Doug Marcaida (https://www.youtube.com/watch?v=vi7TPa1eQ8w#ws)
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 18:17:38 pm
Seguo

(http://www.napolicentro.eu/upload/stalking-pedinare-molestie(1).jpeg)
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 03, 2013, 18:29:17 pm
E' ben fatto nella sua inutilità.

Il Karambit si usa in maniera molto molto più semplice per essere efficace.

E' come voler dire se è fatto bene un video di Wushu acrobatico. Fatto bene si. Però per strada solitamente può bastare essere dei bravi boxeur.
Scusate il parallelismo, ma il concetto è questo: nel video sono mostrate tecniche eseguite bene, senza alcun dubbio. Ma assolutamente ridondanti in molte sequenze.

L'impressione è che nel video si voglia dare al Karambit una flessibilità d'uso, attraverso studi personali, che l'attrezzo non ha. Il commento nel video è di proporre le tecniche ai poliziotti ed usare il karambit come alternativa all'arma da fuoco. Un bastoncino telescopico sarebbe più auspicabile, però di corsi di bastone il mercato è saturo. Di Karambit alle Forze dell'Ordine... no.

Ripeto: video con tecniche eseguite bene. Sta sbagliando l'attrezzo, a mio avviso.
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 18:40:17 pm
In effetti il ragionamento di Cooks non fa una piega...

Una domanda magari un po' sciocca: ho sempre visto il karambit come un'arma "da soppressione", nel senso che mi pare devastante contro un avversario disarmato, ma se soltanto l'altro avesse un comunissimo coltello... boh non so, per le meccaniche che usa e per il raggio d'azione che ha non mi pare l'ideale, poi chiaro, piuttosto che niente è meglio piuttosto. Ha una logica come discorso?
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 03, 2013, 18:51:42 pm
Il Karambit nasce come arma di backup del backup del backup e del backup contro avversari disarmati.
Se il mio avversario è a mani nude, e io le sto prendendo, scusate, ma io tiro fuori un ex-attrezzino agricolo ispirato nella forma all'artiglio della tigre (qualcuno invece dice che lo hanno importato i primi mercanti arabi in Indonesia), e gli apro avambracci, gola e gli recido il tendine posteriore del ginocchio, dopo avergli aperto almeno una femorale. E così mi sgancio. Stop.

Il Karambit contro coltello non ha mai avuto senso, perché di fatto ci tiene occupata una mano che la impugna che potrebbe fare altro di più utile.
Il primo che ha pensato al Karambit contro coltello è stato il californiano Tarani, americanissimo.

Il Karambit è l'arma insidiosa, occulta, vigliacca e di backup per antonomasia. Non è un "main weapon". Lo hanno fatto diventare solo in tempi recenti.
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 03, 2013, 18:53:13 pm
Capito, grazie  :)
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 03, 2013, 19:16:29 pm
Sia ben chiaro che non voglio "demonizzare" alcun studio alternativo di qualsivoglia arma. Perché altrimenti non ci sarebbe evoluzione in nulla.
Chi mi conosce sa che sono uno dei primi che nel 2000 ha parlato di Karambit in Italia, proprio perché anch'io ho subito tantissimo il fascino di questa lama molto particolare.
Sono un orgoglioso proprietario di uno Strider-Tarani, e ho Karambit un po' di tutte le fogge a casa.
Quindi se mi permetto di dire che in questo video si sta "snaturando" l'attrezzo, lo dico senza cattiveria.
Che poi si trattino di interessantissime applicazioni di studio accademico, ben vengano.
Però il Karambit, in origine, non era un "main weapon". Adesso abbiamo in commercio del Karambit grossi come dei condomini, che effettivamente ben si prestano a certe tecniche. Però, ripeto, sono idee molto molto moderne. Come sono modernissimi i Karambit chiudibili, che se aggiungono molta tecnologia e versatilità al design della lama (chiusure liner lock, clip di trasporto, perni teflonati, materiali tecnici), da un lato snaturano l'arma totalmente: se il Karambit basa la sua efficacia sull'apparire istantaneamente in mano a chi lo usa e colpisce in modo "occulto", perché devo aggiungerci il ritardo di apertura della lama, che sarà sempre almeno di circa un secondo, anche coi sistemi di apertura a bordo tasca. Perché?
Non è un Karambit quello: è un "coltello chiudibile con lama ricurva".
Questo per far capire che se non si entra in sintonia col concetto d'uso, è inutile dargli un nome che identifica altro.
Title: Re:Karambit
Post by: Claudio Alfarano on May 03, 2013, 20:25:13 pm
Apprezzo Doug Marcaida...
ma il Kerambit è un tirapugni... solo usato con angolazioni diverse e sfruttabile in ricaricamento.
Chiunque mostri cose sceniche e tecniche che richiedono sequenze elaborate vi sta vendendo fuffa
Title: Re:Karambit
Post by: Diego on May 03, 2013, 23:51:39 pm
Un po' di settimane fa mi ero imbattuto nel canale youtube di Marcaida e del gruppo Pekiti Tirsia di Rochester e mi ero soffermato a guardare un po' di loro video.  Prima di imbattermici conoscevo solo il loro filmato più noto/cliccato di cui appunto mi pare ci siano spezzoni anche nel video di apertura del 3d.

Non mi dispiace affatto come si muove e tra l'altro come intrattenimento mi era risultato anche simpatico il modo di impacchettare/raccontare/introdurre la sua scuola/disciplina/”prodotto” in alcuni video, con i vari accostamenti musica/ballo/arte/marziale.

Visto che l'ha nominato Cooks, più o meno nello stesso periodo mi ero pure imbattuto in un vecchio filmato “didattico” di Tarani sul karambit. In quel caso invece ho fatta una fatica orba a vederlo tutto e forse l'ho finito vedendone spezzoni mandando avanti.

Il karambit in generale qualche anno fa mi aveva incuriosito un po' ; mi aveva però subito ridimensionato l'immagine che avevo del tipo di lama il pensiero riportatomi di un insegnante che non ne è un estimatore.
Pur presa inizialmente molto con le molle ho cominciato a non dare tutti i torti a quell'opinione basata sul “perchè usare un karambit se le stesse azioni e risultati posso ottenerle con un banale e più economico coltello da cucina che invece il karambit non riesce a sostituire in altre?”.

E' sempre un coltello e quindi per sua natura pericoloso, insidioso,  una spina nel lato b se qualcuno è determinato a volertelo usare contro ma lo ritengo molto meno affascinante di come talvolta per pubblicità viene dipinto.
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 08:36:29 am
Il Karambit è una lama ultra specializzata, per questo ha delle enormi limitazioni. Limitazioni che a tantissime persone non vanno giù.

Il Karambit "originale" aveva tra caratteristiche fondamentali che lo identificavano come tale:

1) Occultabilissimo (quindi, dimensioni non enormi)
2) Lama fissa
3) Attrezzo agricolo, quindi la sua vocazione d'arma da difesa è improvvisata

In tempi recenti abbiamo a  che fare con gente che propone tecniche con oggetti che "forse" hanno il punto 1) in comune con gli originali Karambit.

I detrattori del Karambit affermano che:

1) non può procurare ferite da stoccata importanti (vero)
2) non trasferisce energia ai colpi attraverso leve ulteriori oltre quelle delle braccia (vero)
3) Quelli originali sono piccole lame che non hanno un vero e proprio potere d'arresto reale se non vanno per forza alla gola/femorale (vero)

I fan del Karambit affermano che:

1) E' un'arma insidiosa che appare in mano ed è un equalizzatore di possibilità in uno scontro a mani nude (potenzialmente vero)
2) E' un nuovo concetto di coltello tattico (falso: non ci tagli agevolmente nemmeno una cintura d'auto checchè ne dicano, con quelle forme)
3) E' un nuovo universo di studio (certo, che poi siano cose utili e fattibili, altro paio di maniche)

Semplificando ed andando al nocciolo della questione i reali vantaggi del Karambit sono dati dal fatto che la sua lama ricurva può infliggere ferite da taglio molto importanti (e relativamente profonde, a seconda della morfologia della lama), utilizzando uno sforzo muscolare minimo.
Però va sempre inteso come "potenziatore di pugno". E' un artiglio artificiale che diamo alla mano.
Non ha la flessibilità di un coltello di dimensioni "normali" o di un machete. Dico "machete" perché se ci fate caso, in certi video, si vedono tecnoche di impiego di Karambit con movimenti presi paro paro da alcune tecniche di machete, Sapete, con la storia che nelle AMF tutti i movimenti "sono uguali indipendentemente dall'arma", certa gente fa delle cose un po' "forzate".
E questo anche a testimonianza che è un'arma di origine NON filippina. Forse i filippini non avrebero mai apprezzato/inventato un'arma così specializzata e poco flessibile.

Per le tecniche. Avete un artiglio che spunta da un pugno. Può spuntare dalla sommità o dalla base del pugno, a vostra scelta. Il vostro avversario è a mani nude. E vi salta addosso. Voi come usereste un artiglio per difendervi? Provate immaginarlo? Fatto?

Ok, il Karambit si usa così.   :)

Scherzi  a parte c'è qualche tecnica sensata codificata, ma sono mille volte più semplici di quelle viste ad esempio in questo video.


PS I filmati di Tarani sono molto lontani da essere dei video didattici.

Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 04, 2013, 08:48:26 am
Sotto quest'ottica, a parte il discorso di "specializzazione" in fendenti o stoccate, il karambit mi ricorda molto il push-dagger
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 09:44:13 am
Tendo a pensare il Push-dagger come un'arma decisamente più versatile, ed ad un vero e proprio "main weapon".
Come lo è stato nella Guerra Civile americana, o come è un'arte marziale indiana che ora mi sfugge.

Il push dagger in stoccata funziona in maniera molto efficiente (già il nome...) e lavora bene di taglio. Infatti le tecniche d'uso sono differenti.

Faccio fatica a trovarci delle analogie tra le due lame, se non loro per fatto che sono entrambe armi insidiose ed imboscabili.
Title: Re:Karambit
Post by: nameganai on May 04, 2013, 09:54:18 am
D'accordo che il karambit deve essere a lama fissa, ma credo che per l'utilizzo "tradizionale"  ormai sia ben rappresentato dai serramanico con apertura rapida (tipo il fox g10 per intenderci). Sono occultati e li puoi estrarre a distanza ravvicinata ( certo manca iil doppio filo) senza che l'avversario sappia che sei armato.
Maul mornie diceva che il karambit del padre era un piccolissimo pezzo di legno con un chiodo piantato al posto della lama.
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 10:51:41 am
D'accordo che il karambit deve essere a lama fissa, ma credo che per l'utilizzo "tradizionale"  ormai sia ben rappresentato dai serramanico con apertura rapida (tipo il fox g10 per intenderci). Sono occultati e li puoi estrarre a distanza ravvicinata ( certo manca iil doppio filo) senza che l'avversario sappia che sei armato.
Maul mornie diceva che il karambit del padre era un piccolissimo pezzo di legno con un chiodo piantato al posto della lama.

Per aprire un Karambit chiudibile devi estrarlo dalla tasca ed essere ben allenato affinché lo "scasso" nel retro della lama s'incastri nel bordo della tasca stessa in modo da estrarre la lama. Sotto stress, o vuoi per sfiga, l'azione non è poi così "garantita". Inoltre il karambit, in origine, non è mai stato pensato per essere portato in una posizione asimemtrica come quella di una tasca dei pantaloni. tutti i progettisti di krambit chiudibili, non avendo capito l'oggetto, hanno applicato la logica del tac-folder ad una lama che non è un coltello tattico. mettere un secondo di estrazione e dare una "posizione" non simmetrica di estrazione al karambit, è di fatto vanificarlo e renderlo innocuo.
Il karambit è sempre stato intesto per un porto occulto davanti all'obelico, più o meno, in modo che potesse essere estratto indipendentemente dalla mano destro o sinistra (c'è solo un "grasp" col polso da fare per adattare la presa istantaneamente). Se ci metti una clip e l'apertura della lama dipende dal bordo di una tasca, caro il mio progettista, tu mi stai facendo credere che:
a: devo per forza basarmi su una tasca
b: una tasca sta a destra o a sinistra, quindi posso sempre e solo usare il braccio corrispondente

Tradotto caro progettista di coltelli: Non hai capito niente di come si usa il karambit: cambia nome a quello che vendi. E' un coltello tattico con lama ricurva il Fox  (di ottima fattura tra l'altro, qualità eccellente, davvero), e altre cose simili di altre marche.

Maul ha descritto un ausilio alla difesa che vuole chiamare per forza karambit, ma non è un karambit. Un karambit è una lama ricurva con anello. Un pezzo di legno con un chiodo... avrà un altro nome, immagino  :)




 
Title: Re:Karambit
Post by: gyria on May 04, 2013, 11:07:52 am
Esiste quindi un corretto sistema d uso del push dagger?
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 11:13:23 am
Esiste quindi un corretto sistema d uso del push dagger?

perché ne esiste uno sbagliato? :gh:

Che io sappia non c'è una "codifica" d'uso del push dagger, essendo un'arma estremamente istintiva. Tiri un montante con quello, hai già risolto, o quasi.
Oppure se hai le basi della boxe, direi che ti arrangi egregiamente ad usarlo...
Title: Re:Karambit
Post by: gyria on May 04, 2013, 11:18:19 am
In effetti, codificato era il termine più adatto. Quindi, va considerato come supporto al pugno? Una specie di extra alle tecniche classiche ?
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 11:23:02 am
Hai presente com'è un push dagger?

Tu come lo useresti?

E' stato inventato per essere facile da usare ed efficace.

Arma utilizzata nei bordelli anche dalle signore che si appartavano coi clienti per difendersi da avventori malintenzionati. Quindi non c'era sicuramente una logica di essere addestrati ad usarlo. Lo impugni e lo pianti addosso all'avversario. Magari ripetutamente. E il movimento è  quello istintivo di tirare un pugno.
Poi si diffuse la pistolina Derringer, ma questa altra storia.

Title: Re:Karambit
Post by: gyria on May 04, 2013, 11:29:43 am
Me ne è stato regalato uno, da un amico che chiudeva il suo negozio di armi. Piccolino, con lama di non più di 2 cm, e un fodero con sgancio rapido, da fissare presumibilmente alla cintura. Ha il suo fascino, ma credo sia molto difficile da giustificare se viene trovato addosso ad un controllo.... :dis:
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 11:36:37 am
Il pushdagger è annoverato in Italia tra le armi il cui porto è proibito al pari dei tirapugni, pugnali e coltelli da trincea, e mazze ferrate. (si, la legge cita ancora la "mazza ferrata").

Il fatto che il design tipico del pushdagger è a doppio filo. Il doppio filo per la quasi totalità delle leggi europee lo classifica come arma (si insomma, non è un coltellino svizzero) e quindi porto proibito, anche se ha 2 cm di lama.

Ovviamente i pushdagger del periodo del Far West erano un pochetto più grossini. Circa 12 cm di lama.
I pushdagger si fissavano o alla gamba, o all'iterno della giacca per il porto occulto, con delle specie foderi ascellari.
Quelli piccolini si fissano i foderi ai polsi, idealmente.  :gh:
Title: Re:Karambit
Post by: nameganai on May 04, 2013, 12:28:18 pm
D'accordo che il karambit deve essere a lama fissa, ma credo che per l'utilizzo "tradizionale"  ormai sia ben rappresentato dai serramanico con apertura rapida (tipo il fox g10 per intenderci). Sono occultati e li puoi estrarre a distanza ravvicinata ( certo manca iil doppio filo) senza che l'avversario sappia che sei armato.
Maul mornie diceva che il karambit del padre era un piccolissimo pezzo di legno con un chiodo piantato al posto della lama.

Per aprire un Karambit chiudibile devi estrarlo dalla tasca ed essere ben allenato affinché lo "scasso" nel retro della lama s'incastri nel bordo della tasca stessa in modo da estrarre la lama. Sotto stress, o vuoi per sfiga, l'azione non è poi così "garantita". Inoltre il karambit, in origine, non è mai stato pensato per essere portato in una posizione asimemtrica come quella di una tasca dei pantaloni. tutti i progettisti di krambit chiudibili, non avendo capito l'oggetto, hanno applicato la logica del tac-folder ad una lama che non è un coltello tattico. mettere un secondo di estrazione e dare una "posizione" non simmetrica di estrazione al karambit, è di fatto vanificarlo e renderlo innocuo.
Il karambit è sempre stato intesto per un porto occulto davanti all'obelico, più o meno, in modo che potesse essere estratto indipendentemente dalla mano destro o sinistra (c'è solo un "grasp" col polso da fare per adattare la presa istantaneamente). Se ci metti una clip e l'apertura della lama dipende dal bordo di una tasca, caro il mio progettista, tu mi stai facendo credere che:
a: devo per forza basarmi su una tasca
b: una tasca sta a destra o a sinistra, quindi posso sempre e solo usare il braccio corrispondente

Tradotto caro progettista di coltelli: Non hai capito niente di come si usa il karambit: cambia nome a quello che vendi. E' un coltello tattico con lama ricurva il Fox  (di ottima fattura tra l'altro, qualità eccellente, davvero), e altre cose simili di altre marche.

Maul ha descritto un ausilio alla difesa che vuole chiamare per forza karambit, ma non è un karambit. Un karambit è una lama ricurva con anello. Un pezzo di legno con un chiodo... avrà un altro nome, immagino  :)

Non posso (e non voglio) controbattere ad una così esauriente spiegazione.
Le mie teorie erano basate sul modo "moderno" di vedere la cosa, in italia non è possibile, per abbigliamento e leggi, girare con un karambit all'obelico, ergo il chiudibile con apertura rapida mi sembrava concettualmente un successore (tra l'altro io trovo molto istintivo aprirlo con la tasca,ma è questione probabilmente di gusti).
Insomma, credo che oggi, qui, se si vuole "combattere" con una lama che permetta le "metodiche" del karambit, quello che si può avvicinare di più sia quel chiudibile.
Per il push dagger esistono degli Skinner praticamente identici che hanno il pregio di non essere armi proprie (il che non mette di certo al sicuro dalle ripercussioni in caso ci becchino)
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 15:57:53 pm
Partiamo da un dogma legislativo.
senza giustificato motivo non ci può portare addosso niente.
quindi non è questione del vestiario: proprio con un Karambit, o altra lama, in Italia non ci si gira.
Le uniche eccezioni è se si sta facendo attività venatoria, o escursionismo. Altrimenti, nisba.

Obbligato a scrivere quanto sopra possiamo partire con considerazioni accademiche a puro scopo culturale.

Portarsi un attrezzo dotato di clip zone ombelico è piuttosto semplice, e la clip non è sgamabile come quando la si piazza sfacciatamente nelle tasche dei pantaloni. Ci vogliono degli accorgimenti nel vestiario, ma è uno dei porti occulti dei tac folder più comuni. ovvio, non ci si apre un karambit chiudibile dall'estrazione di quella posizione.



Title: Re:Karambit
Post by: Andy on May 04, 2013, 17:27:19 pm
Partiamo da un dogma legislativo.
senza giustificato motivo non ci può portare addosso niente.
quindi non è questione del vestiario: proprio con un Karambit, o altra lama, in Italia non ci si gira.
Le uniche eccezioni è se si sta facendo attività venatoria, o escursionismo. Altrimenti, nisba.

Obbligato a scrivere quanto sopra possiamo partire con considerazioni accademiche a puro scopo culturale.

Portarsi un attrezzo dotato di clip zone ombelico è piuttosto semplice, e la clip non è sgamabile come quando la si piazza sfacciatamente nelle tasche dei pantaloni. Ci vogliono degli accorgimenti nel vestiario, ma è uno dei porti occulti dei tac folder più comuni. ovvio, non ci si apre un karambit chiudibile dall'estrazione di quella posizione.

Esistono immagini esplicative? :)
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 04, 2013, 18:32:42 pm
Che io sappia, no.
Title: Re:Karambit
Post by: Prototype 0 on May 06, 2013, 15:49:39 pm
Sto filmato ha un non so che di cafonesco
Tactical Karambit vs Real Flesh (https://www.youtube.com/watch?v=ArV-idpSRf8#ws)
Title: Re:Karambit
Post by: Prototype 0 on May 06, 2013, 15:52:31 pm
How To Use The Karambit Knife: Episode 1 - The Basics (https://www.youtube.com/watch?v=tBwbsnRNEUA#ws)

Non ho ben capito come fanno ad aprirlo così subito.
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 06, 2013, 16:13:32 pm
E' come il dispositivo Wave della Spyderco: a coltello chiuso c'è un "uncino" che sporge contro il bordo della tasca, estraendo il coltello questo uncino si incastra nel bordo e la resistenza che si fa per tirar fuori il coltello apre la lama
Title: Re:Karambit
Post by: Prototype 0 on May 06, 2013, 16:14:51 pm
Uhm, non mi ispira tutta sta fiducia.
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 06, 2013, 16:25:09 pm
Sono questi video che sono molto fuorvianti in materia.
In tutte le materie.
Solo una domanda da fare al tizio del primo video in Multicam.
Ti avvicini con arma da fuoco, hai uno stoppage/finito i colpi (coglione per la seconda), e tiri fuori il Karambit per aprire al gola al tuo avversario.
E se la gola non ci arrivi? O è protetta in qualche modo?

AL posto del Karambit ti porti dietro un coltello da 17 cm (non è enorme.).
fai la stessa azione con l'arma da fuoco, blocco arma, però la gola dell'avversario non è a portata: tiri una allora stoccata al ventre, e qualche problema lo risolvi.
Fallo con Karambit, se ci riesci.
Se il karambit fosse un'arma da Close Combat decente, nella Prima Guerra Mondiale avrebbero avuto un'arma simile, dato che hanno sviluppato in pochissimi mesi ogni tipo di arma da botta/da taglio per il Close Combat da trincea in quel periodo. Ed è uscito "vincitore" solo la mazza ferrata e il pugnale a nocchiolera.
Limitatamente un simil tomahawk.
Queste tre sono le armi da uso militare quando l'arma da fuoco è inutilizzabile.
Title: Re:Karambit
Post by: Prototype 0 on May 06, 2013, 16:30:31 pm
Il simil-tomahawk chi lo utilizzava?
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 06, 2013, 16:52:18 pm
Francesi e tedeschi.
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 06, 2013, 18:03:59 pm
Quote
pugnale a nocchiolera.

Sarebbe quello con un simil tirapugni sull'impugnatura? ne ignoravo completamente il suo uso in guerra... pensavo fosse una trovata puramente estetica e un po' fantasiosa...  :-[

Il simil-tomahawk chi lo utilizzava?

Ho letto da qualche parte che alcuni americani usavano delle versioni "moderne" dei tomahawk in vietnam...
Title: Re:Karambit
Post by: Barvo Iommi on May 06, 2013, 18:05:55 pm
Il simil-tomahawk chi lo utilizzava?

Ho letto da qualche parte che alcuni americani usavano delle versioni "moderne" dei tomahawk in vietnam...
Allora deve portare davvero jella
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 06, 2013, 18:09:23 pm
Cooks, sapresti farci una discussione su quel tipo di armi della prima guerra mondiale o in verità c'è poco da dire?
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 06, 2013, 20:48:34 pm
Fate una ricerca per trench knife.
Title: Re:Karambit
Post by: Gargoyle on May 06, 2013, 20:51:31 pm
Fate una ricerca per trench knife.

Non pensavo assolutamente che avesse avuto un impiego "reale" e a dirla tutta pensavo che il trench knives fosse tutta un'altra tipologia di coltelli...

Spoiler: show

Pensavo fossero questi i trench knives(http://www.warrelics.eu/forum/military_photos/imperial-germany-and-austro-hungary/201857d1304710769-ern-trench-knife-11.jpg)
Title: Re:Karambit
Post by: bushi highlander on May 06, 2013, 21:57:40 pm
Leggo solo ora, cercherò di rispondere a più domande con un unico intervento:

Premetto che non sono un esperto di coltelli, solo un appassionato.
Ulteriore premessa , con le vigenti leggi in Italia, non mi sognerei mai di andare in giro armato di un karambit o di qualunque tipo di lama, gli avvocati costano. Detto ciò...
Il push dagger, ovvero il pugnale a spinta ( parliamo del modello con manico a T ), dovrebbe avere normalmente 2 fili, proprio perchè pugnale. Pugnale, quindi arma vietata a tutti gli effetti, anche perchè il suo uso esclusivo sarebbe quello di offendere.
Una coppia di questi venivano utilizzati in Rambo II (mi pare di ricordare), da lì il suo successo tra noi ragazzi di tanti anni fa..

Ci sono alcuni modelli ad un unico filo appena ricurvo, venduti come skinner (scuoiatore). Al limite quindi il porto sarebbe giustificato solo nel caso del cacciatore che si trova a dover scuoiare una preda.

Per quanto riguarda il karambit, ha assolutamente ragione Cooks: il karambit è un arma da porto occulto, la lama relativamente lunga occupa poco spazio grazie alla curvatura.

Non possiamo utilizzarlo (sempre ipoteticamente)per una stoccata, per colpire dobbiamo "strusciarlo" addosso al bersaglio  ed "agganciare" .
Si capisce che il dobbiamo stare "addosso" all'aggressore, quindi la distanza cortissima non ci concede molto tempo. Se ci soffermiamo ad aprire il karambit, rischiamo di offrire un pericoloso varco al nostro avversario.

Ho l'impressione che il fascino della lama "esotica" abbia soggiogato i soliti americani, poi noi abbiamo assorbito come spugne l'ultima novità d'oltremare.  :-[ :-[ :-[
Con la nostra tradizione secolare, ci mancava solo che ci venissero ad insegnare a tirare di scherma gli americani!  [kill] [kill] [kill]

Va bene lo confesso,  qualche "giochino" con il Karambit l'ho provato  :=) :=) :=)
Title: Re:Karambit
Post by: Andy on May 06, 2013, 22:01:41 pm
Fate una ricerca per trench knife.

Spariti perchè..?

Perchè oggi il coltello è più uno strumento di utilità che un'arma vera e propria..?
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 07, 2013, 06:49:08 am
Spariti perché gia dalla WWII non era più dottrina il close combat da trincea.
La wwii, a parte qualche episodio, é stata una guerra di movimento. Non di trincee statiche che si fronteggiavano.

Però il massimo del dell'efficacia del corpo a corpo si é raggiunto con la guerra di trincea di un secolo fa.
Dove i nostri Arditi avevano molto da insegnare. E sappiamo tutti che usavano un lungo pugnale doppio filo tirato a rasoio.
Title: Re:Karambit
Post by: UBuroni on May 07, 2013, 09:46:18 am
...sebbene la discussione abbia preso una piega diversa, rientro nella discussione del video in questione.
A me è piaciuto, l'autore dimostra senza dubbio grandi abilità personali, ed ovviamente una sua interpretazione sull'uso dell'arma.
Credo che un video più o meno "per farsi conoscere" non si possa ridurre tutto ad angolo 1 angolo 2 ecc ecc.
Sebbene anche nella nostra Scuola si punti alla semplicità-all' economia di movimento-alla tecnica diretta e non ci si basi molto sullo "show" od il movimento "fashion" reputo che sia un bel video ed un bravo praticante.
Buro
Title: Re:Karambit
Post by: Andy on May 07, 2013, 11:11:36 am
E questa?  XD XD

Karambit Knife - Call of Duty: Black Ops (https://www.youtube.com/watch?v=IZPaPIfwB0M#ws)
Title: Re:Karambit
Post by: cooks71 on May 07, 2013, 11:51:15 am
Eh... E' un Product Placement da paura di questo Karambit della Emerson

(http://www.swords24.eu/images/products/en/Knife_Emerson_Karambit_Fixed_Blade_Karambit-FBT.jpg)

Come in COD MW 2 c'era questo:

(http://3.bp.blogspot.com/_DCKg_BJkw4g/TIikokRmRoI/AAAAAAAAALA/RnRUeeZpuSA/s1600/BH15TT00BK.jpg)

Gli sponsor sono sempre preziosi...  :gh:

Però il problemone è che tanta gente pensi davvero che un Karambit possa essere utilizzato così... Dato chw questi giochi mescolano spesso cazzate inumane a procedure corrette.
Stessa cosa per i tomahawk: se ne parla da un paio d'anni perché sono usciti in Medal of Honor come arma di backup...
Altrimenti... Ignoranza assoluta, anche presso i Maestri di AM (che adesso insegnano le tecniche di Tomahawk...). Peccato, perché è un'arma che ha almeno 400 anni di storia documentata in America...
Questo per dire che informarsi quando una cosa è di "moda", è il modo migliore per vedere delle cazzate a caro prezzo.
Title: Re:Karambit
Post by: Prototype 0 on May 07, 2013, 13:27:35 pm
Cooks, il bisturi da pasticceria non è ancora di moda.
Perchè non apri un thread sull' uso operativo di tale strumento?