1. | eventualmente questa mio punto di vista potremo approfondirlo se ti interessa |
Come preannunciato nella sezione Presentazioni mi accingo ad prire questo topic personale per cercare di scegliere l'arte marziale più adatta considerando anche i fattori logicistici che sono un limite non indifferente.
Per chi non mi avesse letto in precedenza dico che sono un niubbo completo in fatto di arti marziali, ho 25 anni e sono ahimè di lecco, dico ahimè perchè a lecco perchè in questa zona non c'è molta offerta nell'ambito delle arti marziali.
Sono un grande appassionato del'estremo oriente e da un po' di tempo sto maturando l'idea di intraprendere un'arte marziale per la difesa personale, con questo specifico già che il mio interesse è appunto rivolto a una formazione marziale realistica e che non sono interessato al lato agonistico ne ad arti marziali che vengano insegnate in maniera "annacquata" per un'ottica sportiva e tutto quello che ne consegue.
Con ciò non intendo criticare quegli stili, insegnanti o palestre, semplicemente è un metodo diverso che rispetto molto ma non è quello che cerco.
Sono anche interessato al pedigree dei maestri da cui potrei andare, perchè ritengo, forse a torto e in questo caso correggetimi subito, che la linea linea diretta d'insegnamento sia qualcosa di assolutamente importante per capire, almeno grosso modo, se l'insegnante a cui ci stiamo per affidare sia qualcuno qualificato e che ne sappia seriamente, soprattutto se è riuscito ad andare molto spesso da insegnanti autoctoni e farsi riconoscere come allievo ufficiale di quel soke o addirttura icevere il permesso di insegnare pin nome di quella scuola.
Sbaglio a considerare ciò importante o no?
Gli stili che mi hanno stuzzicato sono jujitsu, nihon taijutsu, kenpo, kudo, yoseikan budo, hapkido, wing chun (anche se in altri lidi mi hanno detto che nel milanese di wing chun valido c'è davvero pochissimo e che kempo e hapkido dovrei accantonarli quando ad efficacia e bravura di insegnanti sdul territorio, probabilmente stesso dicasi per il yoseikan budo...)
Sapreste parlarmi di queste AM per chi lew e pratica o le conosce, consigliandomele o meno, anche in base ai maestri nel milanese, lecchese e zona monza?
Grazie
Grazie a tutti per la disponibilità e chiarezza, chiedo a tutti di cercare di essere il più oggettivi possibile e di non cercare di pubblicizzare la propria palestra, confido nella vostra onestà e sinceità
Beh credo che AM o MMA come il kudo o il kyokushin non abbiano nulla di inadatto in un confronto reale per strada e stesso vale per altre arti.
Quello che intendo é cercare AM il cui spirito di efficacia reale sia rimasto intatto e non condizionato da modifiche sportive e volte a gare a punti chene hanno ammorbidito la praticità reale in un contesto di DP.
Quindi dove ci sia corpo libero, randori o sparring semi/full contact per allenarne l'applicazione reale.
Per quel che ne so le uniche che hanno un buon sparring light/full sono il kudo o lo yoseikan.Mi è già chiaro che il jj tradizioale è un po'"antiquanto/non al passo con i tempi" ma per fortuna le koryu sono rare e la maggiorparte delle scuole hanno fatto una ristrutturazione dell'AM in una chiave più moderna ed efficace, infatti sono state tolte le leve da seduti e quelle contro avversari armati con katane o armi più lunghe, ecc...
Per il jujitsu dipende troppo dallo specifico stile praticato.
Vedo poi che tendi a associare lo streetfight (che non è dp) soprattutto allo striking... il che non è molto corretto (mma docet)
Ultima cosa, non pensare che il judo sia meno "efficace" del jujitsu perchè hanno "tolto" le leve... prendi un serio atleta di judo e un praticante di qualche stile tradizionale di jj tutto leve e controleve (passatemi la semplificazione :P) e vedrai con quanta velocità il secondo (con ogni probabilità) finisce spalmato in terra :P
Sono un grande appassionato del'estremo oriente e da un po' di tempo sto maturando l'idea di intraprendere un'arte marziale per la difesa personale, con questo specifico già che il mio interesse è appunto rivolto a una formazione marziale realistica e che non sono interessato al lato sportivo ne ad arti marziali che vengano insegnate in maniera "annacquata" per un'ottica sportiva e tutto quello che ne consegue.Ciao e bengiunto ;)
Mi è già chiaro che il jj tradizioale è un po'"antiquanto/non al passo con i tempi" ma per fortuna le koryu sono rare e la maggiorparte delle scuole hanno fatto una ristrutturazione dell'AM in una chiave più moderna ed efficace, infatti sono state tolte le leve da seduti e quelle contro avversari armati con katane o armi più lunghe, ecc...
Cmq sapresti indicarmi qualche palestra dove si effettua con serietà e profondità la parte randori?
Non capisco bene la frase riguardante lo streefight e lo striking, cosa intendi di preciso?
Sono un po' ignorante come già premesso, scusatemi...
Molti mi hanno detto, riguardo al discorso della difesa personale, di rivolgermi a corsi appositi come può ssere il Krav Maga giusto?
Il punto è che sono proprio digiuno di questa tecnica e non so da che AM trae ispirazione, come funziona e in cosa si focalizza, propone nello specifico delle tattiche/tecniche da applicare...
Qualche praticante può illuminarmi?
Diciamo che sono attratto da tutte quelle AM volte allo striking...ok, se ti interessa principalmente lo striking e gli stili orientali per tutto il corpus di "filosofia" che si portano dietro allora direi meglio il Karate del JJ.
Solo che non sono un esperto e non conosco come vengono praticate molte di queste ati marziali che ho elencato...
Quindi vorrei sapere da voi se
jujitsu (credo che in alcune possa esserci una componente di randori molto accentuata magari)
nihon taijutsu
kenpo
yoseikan budo
pencak silat
hanno una componente di allenamento semi/full conctact, o almeno se ciò viene fatto in alcune palestre presenti nel milanese
del kudo e del vinh xuan lo so già.
Lo chiedo a voi perchè per me che non ne so nulla non saprei come fare a scoprirlo e di sicuro voi saprete chiarmi e raccontarmi meglio...
O forse per queste cose è meglio aprire un post apposito in ogni sezione dedicata a una di queste AM per parlare con i suoi artisti marziali?
per il kudo ti linko questo post:
Il kudo pensate sia efficace?
E il jj?
Sapreste indicarmi utenti molto competenti in uno degli stili che ho elencato in fondo alla prima pagina?
Magari parlandoci per pm e attigendo alla loro esperienza e saggezza potrò scoprire e capire tante cose. :)
Il kudo sta vincendo a mani basse :)
Comunque, a tutti gli indecisi e attendisti, io consiglierei sempre un annetto di prepugilistica per schiarirsi le idee.Vero :)
Tanto poi te lo ritrovi buono per qualsiasi cosa tu faccia, soprattutto a livello mentale ;)
la domanda è:
la lezione di prova ti fa davvero capire quella AM?
Tieni presente che il mondo del jj è piuttosto eterogeneo.
Il JJ mi piace molto ma ho paura che essendo tutte prese e poco altro come dicevo prima possa essere inefficace perchè nel momento che non riesci a fare delle prese poi se devo fare un combattimento prolungato con calci e pugni, le si prende,,,
Qualcuno per il jj e il kali/silat?
QuoteQualcuno per il jj e il kali/silat?
Dipende troppo dal maestro dove capiteresti.... :=)
standing ovation per Uan Love!!!!! :+1:la domanda è:
la lezione di prova ti fa davvero capire quella AM?
Stai domandando a degli estranei, che rispondono in base ai loro gusti, interessi e background, di darti suggerimenti aleatori e non verificabili a parole, e hai dubbi sull'utilità di una o più lezioni di prova?
Il maestro di X ti scriverà "vieni a fare X".
Quello che faceva Y ti dirà "vai a fare Y".
Comunque questa discussione mi fa riflettere su una cosa: spesso si cerca qualcosa di concreto ma si va in territori esotici, quando invece in casa abbiamo quello che serve.
Sapete il mio terrore più grande, indotto per esperienza di altri, è quello di buttare via cuore, tempo e soldi dietro qualcosa spacciato per AM ma che poi dopo anni ti rendi conto vedendo o confrontandoti con altri che ti è stato insegnato qualcosa di rozzo o che non è quella cosa lì, ecc...
Per questo cerco sempre info o pareri della community sui maestri e palestre, perchè per come sono esperto ora potrebbero vendermi aria fritta per oro per chissà quanto tempo...
Senza cattiveria, ma lo sapete voi meglio di me, quanti pseudo meastri di questo e quello girano in occidente, facendo tanto marketing e poca sostanza alla fin della fiera...
Ecco non voglio cadere in trappola, per questo cercavo consiglio da voi :)
Pyros, per quel che ci riguarda dalle tue parole XD qui hai il Kudo, del neonato gruppo milanese ben rappresentato su questi lidi, o lo Yoseikan Budo...In effetti, la preparazione è più omogenea mentre, in ambito dp, trovi tutto e il contrario di tutto.
Ascolta dei cretini...vai, prova, suda, mena, prendile, chiedi, spacca il cazzo, fuggi oppure innamorati perdutamente ma nn ciecamente...tutto...ma nn cadere nel loop dell'avere le risposte a monte e da altri... ;)
@0
Sullo YB consiglio più a cuor leggero...
intendete dire che non ci sono persone qui a cui chiedere sul jj o silat?
Qualcuno di voi li pratica nel milanese?
meglio se chiedo nella vostra sezione apposita?
Avevo trovato la bono accademy che pratica pencak silat, ma non so quanto bene la si insegni...
Sapete il mio terrore più grande, indotto per esperienza di altri, è quello di buttare via cuore, tempo e soldi dietro qualcosa spacciato per AM ma che poi dopo anni ti rendi conto vedendo o confrontandoti con altri che ti è stato insegnato qualcosa di rozzo o che non è quella cosa lì, ecc...
Per questo cerco sempre info o pareri della community sui maestri e palestre, perchè per come sono esperto ora potrebbero vendermi aria fritta per oro per chissà quanto tempo...
Senza cattiveria, ma lo sapete voi meglio di me, quanti pseudo meastri di questo e quello girano in occidente, facendo tanto marketing e poca sostanza alla fin della fiera...
Ecco non voglio cadere in trappola, per questo cercavo consiglio da voi :)
La Ronin di Monza la conoscete?
1. | Nicola no omo. |
La Ronin di Monza la conoscete?si parla di judo? su quello della Ronin di Monza me ne hanno parlato molto bene.
... l'oriente mi piace ma più per un concetto di filosofia e antichità e profondità, non è il gi o il saluto il resto che mi interessano anzi il mio spirito pratico mi porta ad avere un po' di orticaria per le divise, ecc.
Anche se rispetto profondamente la disciplina e il rigore che ci sta dietro...
... vorrei sentir un po' da voi del krav maga...
Se un suo praticante poi va nei campoonati interstile, dove quasi tutto é permesso, se la cava assai bene, un judoka non so quanto se la caverebbe abituato alle regole e a un certo modo di fare nelle loro gare...Qua non sono daccordo. Il judo (e la pratica della lotta) da una sensibilità che acquisisci con il corpo molto utile in combattimento. Non dimenticare che il vero judo è un'interpretazione del jujitsu che è proprio nato per la soppravvivenza.
Strano... in tutti i Western che ho visto, nei saloon avvenivano diverse sparatorie, ma senza cacciar fuori il pistolotto in mezzo alle proprie gambe.
Begli spogliatoi (sembra di entrare in un saloon).
peccato speravo proprio che nel silat si facesse una buona parte di sparring.Se vuoi "farti male" col silat, ci sarebbe il duro Pukulan Serak.... ma dal punto di vista sociologico....
Accantonata :-/
Ok ma allor non capisco perchè il judo sia meglio del jj...
sisi non intedevo dire che volevo approfondire l'aspetto filosofico/meditativo era più l'atmosfera implicita nel praticare un AM, magari è tutta una cosa autoindotta personale...
Ok ma allor non capisco perchè il judo sia meglio del jj...
la domanda è:
la lezione di prova ti fa davvero capire quella AM?
Spesso potrebbe fare un supericiale ottima o brutta impressione mentre si cambierebbe idea seguendo più approfonditamente e scavando...
Ah che dilemma ho in testa.
La Ronin di Monza la conoscete?
Dimenticavo, Pyros: smetti di praticare scherma, sennò machine si incazza perchè pratichi roba monolaterale.Beh io i ma i miei compagni che sono molto più avanzati di me fanno un "giochino" per cui cambiano braccio ogni volta che colpiscono...
Dimenticavo, Pyros: smetti di praticare scherma, sennò machine si incazza perchè pratichi roba monolaterale.Beh io i ma i miei compagni che sono molto più avanzati di me fanno un "giochino" per cui cambiano braccio ogni volta che colpiscono...
Poi loro fanno anche spada e brocchiero, spada e pugnale, spada e cappa...
A chi posso chiedere per il krav maga di valido a milano?
Quoto lo smutandato in bretelle che parla saggiamente.
Aggiungo una piccola cosa che spero non ti deluda più di tanto.
Le AM orientali in Italia, comprese quelle in cui insegnano Maestri orientali, non offrono "cultura e tradizioni orientali" ne "filosofia orientale", non ti aiutano a capire la loro cultura o mentalità.
Qui da noi hanno portato, quelle cose che, secondo loro, noi ci aspettavamo di trovare e avremmo "comprato", un pò come i beduini per turisti, il villaggio Sioux per turisti eccetera.
Capirli è assai più complesso, come lo è imparare più a fondo ciò che insegnano, ossia al di la del prodotto che ci vendono, perchè occorre lavorare per conto proprio, trovare un modo perchè decidano che forse puoi anche capire.
In linea di massima, ci ritengono poco in grado di capire, ma molto affascinati dal cinema di genere, quindi pronti a comprare ciò che vediamo sullo schermo.
Vale un pò per tutti, compresi i mostri sacri intoccabili.
Dimenticavo, Pyros: smetti di praticare scherma, sennò machine si incazza perchè pratichi roba monolaterale.Beh io i ma i miei compagni che sono molto più avanzati di me fanno un "giochino" per cui cambiano braccio ogni volta che colpiscono...
Poi loro fanno anche spada e brocchiero, spada e pugnale, spada e cappa...
A chi posso chiedere per il krav maga di valido a milano?
A Gargoyle...
Beh lavorando 2 giorni a settimana in prov. di milano per me le palestre della città non sono un problema, mi sposto volentieri, l'importante é che siano corsi serali dalle 20.00 in poi...
di lunedì sera faccio scherma tradizionale italiana.
Ora che ci penso.... Pyros, hai mai preso in considerazione quella gran figata del Keysi Fighting Method?
@happosai: ma con il ninjitsu eri serio o scherzavi, perchè ci ho fatto un pensierino anche per quello, se non è pratico ed efficace almeno il ninjutsu che cosa lo è...
se non è pratico ed efficace almeno il ninjutsu che cosa lo è...
http://kfm.tatamido.it/joomla/ (http://kfm.tatamido.it/joomla/)Ora che ci penso.... Pyros, hai mai preso in considerazione quella gran figata del Keysi Fighting Method?
Cosa sarebbe?
Non ne avevo mai sentito parlare e non lo conosco affatto...
Mi spiegheresti un attimo, per piacere. :)
Molto interessante...certo, dipende da dove impatti.
Beh al pari del KM non credo possa esistere lo sparring pesante altrimenti fai male seriamente alle persone...
Però la cosa mi piace
Unico dubbio, ma i gomiti sono così resistenti?
Cioè tirare gomitate dappertutto non è un po' doloroso e suscettibile di fratture dll'olecrano o dell' ulna?
Solo un po' di nostalgia per le teghe tirate negli 80-90. Il discorso pratica personale è verissimo, ma IMHO c'è anche il discorso motivazione che influisce.
XD
Eh si, ci siamo uniformati di brutto. La boxe e la lotta c'erano pure 20 anni fa, ma la gente era distribuita nelle diverse discipline.. anche quelle più taroccone XD
:D :Dma come siete messi a Milano XDSpoiler: show
Si, poi mi chiedo quanto di derivazione ci sia stato.. secondo me alcune spaghetti martial-arts sono state inventate di sana pianta .. pochi sono andati veramente in Giappone ad apprendere.XD
Eh si, ci siamo uniformati di brutto. La boxe e la lotta c'erano pure 20 anni fa, ma la gente era distribuita nelle diverse discipline.. anche quelle più taroccone XD
Si...considera che generalmente la gente che tiene "corsi" adesso era (almeno spero...c'è anche gente che 6 anni fa faceva il panettiere, poi si è aperta dei corsi rettali... ehm..letali) proviene da quella distribuzione. Ed ora lotta per sponsorizzare la modernità e la supremazia :gh: perchè ora ha finalmente visto la luce...LOL
E' un bene comunque secondo me che ci sia evoluzione e standardizzazione. Anni fa c'era gente seria che faceva kata e programmi tradizionali e dall'altra parte pionieri della spaghetti art, che hanno rovinato parecchie persone. Proprio a loro dobbiamo l'evoluzione (che io comqunue considero sempre con accezione positiva).
Solo che mi chiedo se un'arte simile possa essere insegnata nella sua completezza ed efficacia o non venga distribuita a noi solo per marketing.Al di là del grande dilemma della prima parte (che è una domanda che vale per tutte le am e la risposta è che è vero e falso per tutte le am).
Detto che credo che per fare ninjutsu si debba prima partire da una solida base di parkour che nasce proprio da esso,
confido nella vostra onestà e sinceritàdi riquotare in toto Paguro:
Se posso permettermi un suggerimento.Qui tutti gli sprovveduti forumisti ti hanno dato due consigli: 1) di leggere le discussioni specifiche sul forum 2) di provare tutto quel che puoi. Ti hanno dato anche dei riferimenti precisi.
Fai tabula rasa di tutte le nozioni e convinzioni espresse fino a ora nei tuoi post, se non hai mai fatto nulla, le cose che scrivi su questa e quella disciplina, su cosa accade o deriva dall'agonismo, su leve e colpi eccetera, sono fuori luogo e fuorvianti.
Di fatto sei l'utente che più ha espresso valutazioni e scritto dati sulle varie AM, SDC ecc, pur essendo digiuno di tutto e iscritto per chiedere.
Ripulisci ogni nozione, fai tabula rasa, in modo da non incappare in troppi pregiudizi.
Già le convinzioni da te espresse fino ad ora, costituiscono una notevole base per dei pregiudizi, che bene non fanno mai.
Scusa la franchezza.
Per dovere di cronaca se nn hai voglia di farti il mazzo fisicamente dal CKM è meglio stare lontani... :pla:Beh credo che non sia al livello della preparazione fisica richiesta negli sdc.. o sbaglio?
Per dovere di cronaca se nn hai voglia di farti il mazzo fisicamente dal CKM è meglio stare lontani... :pla:Beh credo che non sia al livello della preparazione fisica richiesta negli sdc.. o sbaglio?
... ho un sacco di tempo libero, ...
Perché dite che potrei confondere le 2 tecniche?
... ho un sacco di tempo libero, ...
Ti sei appena fatto un nemico :ricktaylor:
XD
due sistemi che dicono cose "opposte" possono complicare parecchio l'apprendimento...
Domanda tecnica...non saprei, conosco troppo poco del CKM per poter dare una risposta utile.
Perchè il KFM e il KM sarebbero opposti?
E non semplicmente un po' diversi?
Per quel poco che ho visto già il suolo ha un abisso di differenza.Certo, il discorso e chiarissimo e condivido al 100% i concetti espressi da te e da Gargo.
Sia chiaro, nessun giudizio di merito.
Questa distinzione tra KM e KFM è molto interessante. Se devo essere sincero non saprei quale scielgliere tra KM, KFM e Systema.
Rotornano al discorso preparazione atletica e condizionamento del sistema nervoso fatto da gargo e john, non sapevo che ci fosse un lavoro di almeno 30 minuti rivolto esclusivamente ad allenare quest'aspetto. Pensavo fosse piu che altro un lavoro tecnico. Questa sarebbe una delle cose per cui non mi avvicinerei al KM, ma mi rendo conto che è puramente un discorso personale facendo gia 4-5 volte di allenamento a settimana per i cavoli miei (tra yoga e esercizi di potenziamento e stretching personalizzati alle mie esigenze e problemini motori).
Il discorso invece di non mescolare metodi di allenamento (inizialmente) è una che condivido, certe pratiche hanno concetti opposti (anche nei diversi stili di yoga) e se senti dire una cosa e poi esattamene il contrario vai in dissonanza cognitiva XD
Magari si potesse nn fare la preparazione...
Sviluppare una personalità schizoide e unfluenzarne la propria marzialità potrebbe essere interessante, però.
1. | Ovviamente e' un difetto perche' non sono "ugualmente bravo", faccio sensibilmente piu' schifo dal lato "sbagliato" |
Per via della diversa postura della guardia?