Cos'è il qwan ki do e che differenze ci sono con il vovinam?
era un ambiente molto chiuso.. per quanto concerne il M°Garofalo me lo ricordo come uno dei migliori (mi pare di aver assistito pure al suo esame per la c.n. o forse era il primo dang) tecnicamente eccezionale. :thsit:
Comunque anche nel vovinam sono un po' fissati con cavolate mi pare... tipo l'ossessione quasi patologica per le forbici volanti XDA parte non essere delle cavolate le forbici :gh: ma comunque neppure i tagli con la spada per me xke è difficile..magari abbondarne no!
Personalmente non credo si possano paragonare due AM una nata ad inizio secolo scorso in Vietnam sulla base di qlcs che davvero esisteva durante una colonizzazione e una AM nata in Francia nel 1980 da un maestro che di AM viet ha fatto ben poco ma con un passato nel TKD..
per la cronaca il maestro che seguivo da ragazzino era colpevole di aver fatto una dimostrazione in un teatro senza aver richiesto l'autorizzazione (od almeno questo e' quello che ricordo, non so' se c'erano altre motivazioni) e la palestra in toto ha cambiato A.M. ripeto che era un ambiente molto chiuso :thsit:
Personalmente non credo si possano paragonare due AM una nata ad inizio secolo scorso in Vietnam sulla base di qlcs che davvero esisteva durante una colonizzazione e una AM nata in Francia nel 1980 da un maestro che di AM viet ha fatto ben poco ma con un passato nel TKD..
sulla storia del q.k.d. vi e' una sola campana, senza saper ne' leggere ne' scrivere anche io la prenderei con le pinze, pero' se ti riferisci a queste immagini non penso si tratti di t.k.d. anche se le divise sono simili :)
Pardon non volevo ridicolizzare le 2 AM. Solo che taglio di ananas e forbici volanti sono IMHO alquanto inutili se pensiamo alla difesa personale. I
Non si può negare che per esempio nel vovinam si vede almeno una forbice (se non na decina) ad ogni dimostrazione, esibizione e video sul tubo. Da li ho capito che c'è un'ossessione per una tecnica abbastanza inutile. Magari dipende anche dal maestro che trasmette l'arte enfatizzando certe cose piuttosto che altre.
per quanto riguarda la divisa bianca mi pare di ricordare che "sarebbe stata" quella della scuola ho hac trao.. di cui si hanno scarse notizie :=)
sul fatto che molti all'origine del viet vo dao provenissero effetivamente dal t.k.d. e' una cosa che ho sentito anche io :thsit:
Capisco il motivo per cui vengono fatte ste forbici volanti, ma enfatizzare un gesto del genere, in un'arte marziale (non in un balletto) mi pare poco sensato... l'enfatizzate, non il gesto in se!
in un'arte marziale (non in un balletto)
sul fatto che molti all'origine del viet vo dao provenissero effetivamente dal t.k.d. e' una cosa che ho sentito anche io :thsit:
In 1960 his family moves to Saigon (actual Ho Chi Minh City), but the young Tran Ngoc Dinh goes on following uncle's teaching every summer. In 1964 in Saigon he starts the study of Tae Kwon Do in which he will reach the degree of VI dan ITF (International Taekwondo Federation). In this period, following his passion and his curiosity for martial arts, he practices for a few years also Aikido and Judo.
In 1971 he moves to Italy to go on with his study and start teaching Tae Kwon Do until 1976...
1. | Almeno cosí era definito il corso |
2. | http://www.vietanhmon.org/inglese_file/maestro.htm |
sul fatto che molti all'origine del viet vo dao provenissero effetivamente dal t.k.d. e' una cosa che ho sentito anche io :thsit:
Io praticavo "VVD"[1] a Milano con Tran Ngoc Dinh e mi ricordo che quelli del QKD erano i "Grandissimi Nemici", haaha
Cercando, tempo addietro, info sul maestro, ho trovato il loro sito[2] dove si indica:QuoteIn 1960 his family moves to Saigon (actual Ho Chi Minh City), but the young Tran Ngoc Dinh goes on following uncle's teaching every summer. In 1964 in Saigon he starts the study of Tae Kwon Do in which he will reach the degree of VI dan ITF (International Taekwondo Federation). In this period, following his passion and his curiosity for martial arts, he practices for a few years also Aikido and Judo.
In 1971 he moves to Italy to go on with his study and start teaching Tae Kwon Do until 1976...
Che confermerebbe l'influenza del taekwondo (emmm quanti dan! :P )
Effettivamente gli sparring che facevamo noi me li ricordo molto "taekwondo ITF style".
Peró mi ricordo che era un po' un polpettone... C'erano dentro anche stili cinesi, tipo la versione viet del Wing Chun, spade, armi varie ed eventuali...
1. Almeno cosí era definito il corso 2. http://www.vietanhmon.org/inglese_file/maestro.htm
Il fatto che molti maestri vietnamiti del VVD e anche del Vovinam arrivassero dal TKD è un dato di fatto...da alcuni mascherato e da altri no...ma il motivo è che il TKD per anni è stata l'unica AM ammessa in VN per via dell'occupazione coreana durante la seconda guerra mondiale...si era divulgato molto a differenza del Vovinam che ha sempre avuto problemi di sviluppo in quanto per anni vietata e considerata sovversiva...ora le cose sono ovviamente cambiate..
ah! che ricordo.. non so se magari c'eri anche tu Tano, avevo degli amici che frequentavano la tua stessa palestra percui una sera sono andato ad un allenamento chiedendo il permesso al M° Dinh, ho fatto il piccolo errore di venire con la divisa da qkd! morale dopo lo sparring sono uscito con un bel occhio nero (pero' da secondo cap ho tirato contro uno che era gia c.n. e senza guanti) mi pare che ci fossero delle scritte sui muri che dicevano tipo che se si sanguinava bisognava pulire! :D
Consideriamo che il Qwan Ki Do porta un nome scritto in giapponese per una arte marziale "cino"franco vietnamita..(il termine SINO si usa da poco nonostante sia sempre stato quello corretto) perché la dicitura corretta in Viet sarebbe appunto QUAN KHI DAO..
qui penso che sbagli in quanto sullo stemma che avevo sul primo vo phuc (quello dell'86) c'era scritto sino-vietnamita ;) ammesso che questo sia comunque un particolare importante, cosa che dubito :)
condivido con te lo spirito critico in questa discussione pero' non e' lecito sparare senza mirare! :D
no c'era gia il vo phuc chiuso e se mi ricordo vi erano due tipi di stemmi, quello col bordo verde piu' vecchio e quello piu' recente col bordo rosso, comunque e' passato un sacco di tempo e posso sbagliarmi, per il resto mi sembrava fossi partito in quarta sulle origini un po' fumose e poco certe del qkd, sarebbe bello sapere come stanno le cose pero' (piu' per curiosita' che per altro) :thsit:
Che cosé il "Budo Pass"???Il "PASSAPORTO SPORTIVO" ..noi nel Vovinam lo abbiamo ma anche altre AM lo hanno..I paesi stranieri di VVN che conosco lo hanno tutti..anche il Vietnam ha una cosa simile però registrata dal comitato olimpico viet...
il profilo dello stemma circolare del vo phuc :=) il budo pass e' un altra cosa :thsit:Scusa, ho letto male..Il profilo io intendevo quello del colletto del VO PHUC..che era giallo..lo stemma ora non ricordo che profilo avesse..ma credo rosso..e la scritta neppure ricordo se era giusta o no..appena trovo il Vo Phuc posto la foto..
P.S.
per lo meno la dicitura in inglese sulla pagina iniziale del Budo Pass e' quella giusta, la traduzione all'interno meno.. XD