Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Wa No Seishin on June 22, 2013, 22:07:42 pm

Title: Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 22, 2013, 22:07:42 pm
Premessa #1: agosto 2012, back from London, foto, panza sempre in bella vista sotto le magliette.

Soluzione #1: Dukan.

Pensiero #1: oltre a dimagrire, perdo massa magra.

Premessa #2: culo vuole che a settembre 2012 ho più ore a disposizione in palestra, visto il trasloco di quelli che ci precedevano fino a giugno dello scorso anno.

Pensiero #2: facciamo 1 ora di preparazione, prima delle 2 ore e 1/4 di aikido.

Da settembre a oggi, quindi, 6 ore e mezza la settimana di aikisbatti, lunedì e giovedì.


Questo il "riscaldamento"...

HIITTABBBBBATA

1 ) Corsa sul posto (High Knees)
2 ) 3 Way Double Mountain Climbers
3 ) Squat Jumps
4 ) Mountain Climbers
5 ) Lunge Jumps
6 ) Corsa sul posto (High Knees)
7 ) Surfer (Jump Turns)
8 ) Burpees
9 ) Low Jumping Jacks
10 ) Pendolo

Abbiamo iniziato con 30/10 per arrivare (da marzo, mi pare) a 50/10.

PIEGAMENTI + TRICI

Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.

P.S. a mani unite riusciamo solo in 2.

TRAZIONI PRESA SUPINA

40, da fare in max 10 ripetizioni.

ADDOMINALI

5 giri. Ho preso spunto da un video dei Bar Brothers.

1 ) 11 regular crunches
2 ) 11 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 11 full lenght leg toe touches
4 ) 22 (11 per lato) side to side holds
5 ) 22 (11 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 50 secondi sitting hold
7 ) 50 secondi horizontal plane hold

TRAZIONI PRESA PRONA

30, da fare in max 10 ripetizioni.

COLLO

Anche questi li ho presi dal riscaldamento che facevo a BJJ. Sdraiati, supini, 20 volte mento al petto + 20 volte orecchie alle spalle + 20 volte girare la testa a dx e sinistra.

CAZZEGGIO

Verticale, 40 secondi (ovviamente col compagno che tiene le gambe...per il circo ci stiamo attrezzando).


Tempo totale, da 1 ora a 1 ora e 10 minuti.


5 minuti di pausa, O Sensei va al suo posto, ci vestiamo di bianco e iniziamo a praticare. Non ho ancora capito se sudiamo mentre facciamo aikido: di sicuro iniziamo che siamo già fradici.

Dopo 9 mesi, i cambiamenti fisici nei ragazzi sono evidenti. Anch'io non mi lamento, oggi...

Spoiler: show

No, non sono io. Ho messo la foto di un amico di mio cugggino.


Alcune considerazioni:

- no, non posso spostare l'ora di "riscaldamento" a fine lezione.
- si, si possono migliorare tante piccole cose (Jackie mi suggeriva di invertire l'ordine delle trazioni; leggevo anche (Nicola?) che 40 trazioni in 3 ripetizioni (le nostre migliori performance) servono a poco). L'anno prossimo conto di perfezionare, coi vostri suggerimenti, il tutto.
- fino a 2 anni fa facevo fatica a fare 3 trazioni. Anzi, se non ricordo male non riuscivo proprio a farne 3 di seguito.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Barvo Iommi on June 22, 2013, 22:25:09 pm
Bello, il programma
EDIT: m'è partito il post prima di finire di scriverlo, per i riposi come ti regoli?  :)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on June 22, 2013, 22:28:54 pm
madonna.. tanto di cappella. sia all'impegno, alla fatica, alla costanza, che all'amico di tuo cuggino, quello della foto.. diciamo che se avessi un maestro d'aikido così me lo farei volentieri

dal basso della mia ignoranza mi verrebbe da darti dei suggerimenti, ma aspetto di sentire chi puà farlo con cognizione

intanto, i miei complimenti
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Prototype 0 on June 22, 2013, 22:47:15 pm
In questo tuo post, happo, hai introdotto un glande ed uno sputo....FORSE, senza accorgertene.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: xjej on June 23, 2013, 06:01:52 am
1)Appunto, sull' interval devi capire che cosa vuoi fare.
Un 50/10 significa sicuramente che c'è stato un miglioramento, ma non saprei a quale intensità di lavoro si sia per 50 secondi.
Ergo ci potrebbe stare anche una divisione del circuito un pochino diversa.
Sopratutto considerando che forse gli addominali dopo sono un po' tantini ma non ne hai in circuito.

2)Appena ci vediamo, ricordami di farti vedere un po' di esercizi per fare schiena, è roba a coppie ma si può inserire il giorno di lavoro fisico a coppie e uccidere comunque la gente di fatica.
Magari ci si infila il giorno del lavoro a due che aiuta anche a fare un po' di gruppo.

3)Se ti tange, possiamo mettere già un programma anche vario per tutto l' arco dell' anno se vuoi variare un po' minestra e metodi di tortura.
Io, se possibile, cercherei di accorciare il lavoro di un pochino in modo da guadagnare lucidità sulle due ore tecniche seguenti.
Eviterei se possibile di circuitare tre volte la settimana e di mantenere lo stesso schema di lavoro così a lungo.

Anyway, lavoro mirabile considerata l' attitudine di una larga fetta di tuoi colleghi.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Prototype 0 on June 23, 2013, 06:29:38 am
Credo di aver capto quali esercizi a coppia vuoi proporgli per la schiena ma..... e se si "limitassero" ad assemblare bulgarian bag artigianali belle cariche? E aggiungessero anche sandbag da boxe su cui fare german suplex?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: xjej on June 23, 2013, 06:51:22 am
Che partirei prima dagli esercizi a coppie  prima di dover  tirar in mezzo dieci quindi bulgarian bags che io per altro userei per cose diverse visto che magari ci fai 20, 30 magari anche 50kg, ma non il peso di una persona.
Senza contare che lavorare in gruppo è l' anima degli sport di lotta ;)
Io ora, con permesso, vado a dormire  :-X
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Prototype 0 on June 23, 2013, 08:03:45 am

Senza contare che lavorare in gruppo è l' anima degli sport di lotta ;)
Quanto cazzo siete retrogradi...
Sin dai tempi della Seconda Guerra mondiale, i karateka okiwanensi fanno tutto in autonomia praticando Sanchin dall' alba al tramonto.
Poi, vabbè, a furia di abusare della manovra di Valsalva, rischiano peritoneo prolasso ed aneurisma aortico addominale, ma tant' è....
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Barvo Iommi on June 23, 2013, 11:06:52 am
comunque sto 3d mi fa invidia, in senso buono ma invidia  :(
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on June 23, 2013, 14:21:44 pm
Fratello Uà disonora la tradizione... ;D ;D ;D
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Pallozoid on June 23, 2013, 14:53:27 pm
I miei più sentiti complimenti.  :thsit:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on June 23, 2013, 14:56:38 pm
In questo tuo post, happo, hai introdotto un glande ed uno sputo....FORSE, senza accorgertene.


il glande era volontario, lo sputo non lo trovo
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Pallozoid on June 23, 2013, 15:02:10 pm


lo sputo non lo trovo


puà farlo con cognizione


Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on June 23, 2013, 15:06:46 pm
grazie, non lo vedevo proprio
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Prototype 0 on June 23, 2013, 15:38:42 pm
Bravo zoid, hai vinto un cicchetto di Rum & Roypnol.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Muay Jack on June 23, 2013, 15:44:12 pm
Come ti dicevo dal vivo: e stica!! ;)
Soprattutto complimenti per aver coinvolto il gruppo in questa attività totalmenteal di fuori dalla media dei praticanti di aikido, un eccezione che auguro diventi regola per altri gruppi.


non mi torna il significato di questa:

TRAZIONI PRESA SUPINA

40, da fare in max 10 ripetizioni.

40 trazioni da fare in 10 ripetizioni? ovvero uno può fare anche 10 serie da 4 colpi?
allora avevo capito male di persona, avevo capito che ne facevate 40 di fila  :-\
ora è piu umana come visione hehe
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Barvo Iommi on June 23, 2013, 16:48:59 pm
lì l'avevo interpretato come in un massimo di 10 serie, per quello che chiedevo dei tempi di rec.  :)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 24, 2013, 09:37:35 am
1)Appunto, sull' interval devi capire che cosa vuoi fare.
Un 50/10 significa sicuramente che c'è stato un miglioramento, ma non saprei a quale intensità di lavoro si sia per 50 secondi.

Intensità, ovviamente inferiore al 30/10.


Ergo ci potrebbe stare anche una divisione del circuito un pochino diversa.
Sopratutto considerando che forse gli addominali dopo sono un po' tantini ma non ne hai in circuito.

Non li ho messi volutamente nel tabata iniziale.


2)Appena ci vediamo, ricordami di farti vedere un po' di esercizi per fare schiena, è roba a coppie ma si può inserire il giorno di lavoro fisico a coppie e uccidere comunque la gente di fatica.
Magari ci si infila il giorno del lavoro a due che aiuta anche a fare un po' di gruppo.

Volentieri.


3)Se ti tange, possiamo mettere già un programma anche vario per tutto l' arco dell' anno se vuoi variare un po' minestra e metodi di tortura.

Al Gathering ne parliamo.


Io, se possibile, cercherei di accorciare il lavoro di un pochino in modo da guadagnare lucidità sulle due ore tecniche seguenti.

Non vorrei comunque scendere sotto i 50 minuti. A fine corso posso dire che 60 minuti è perfetto, ma è vero che a volte sforiamo, e questo lo eviterei.


Eviterei se possibile di circuitare tre volte la settimana

Lunedì e giovedì, non ho altre lezioni con loro.


e di mantenere lo stesso schema di lavoro così a lungo.

Valuto alternative. Considerando però che praticamente tutti fanno solo aikido (a parte andare a correre), per cui in quelle 2 ore settimanali voglio/devo coprire quanto più possibile.


Anyway, lavoro mirabile considerata l' attitudine di una larga fetta di tuoi colleghi.

Grazie.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 24, 2013, 09:44:08 am
Come ti dicevo dal vivo: e stica!! ;)
Soprattutto complimenti per aver coinvolto il gruppo in questa attività totalmenteal di fuori dalla media dei praticanti di aikido, un eccezione che auguro diventi regola per altri gruppi.

Coinvolti? No, no, l'hanno proprio subita. XD


non mi torna il significato di questa:

TRAZIONI PRESA SUPINA

40, da fare in max 10 ripetizioni.

40 trazioni da fare in 10 ripetizioni? ovvero uno può fare anche 10 serie da 4 colpi?

Si, anche se il divertimento è cercare di farle in un numero sempre inferiore.


allora avevo capito male di persona, avevo capito che ne facevate 40 di fila  :-\

 :D :D :D

Si, certo, 400 + 300 e siamo pronti a tutto. XD

No, 70 a sera.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 24, 2013, 09:50:05 am
lì l'avevo interpretato come in un massimo di 10 serie, per quello che chiedevo dei tempi di rec.  :)

Variabili, e via via sempre più brevi.

Es. Fino a 4/5 persone usiamo solo una sbarra, altrimenti due.

Se siamo in 4, all'inizio - quando tutti ne facciamo di più - abbiamo tempi più lunghi. Verso la fine, quando se ne fanno di meno e alcuni hanno finito le 40 (o 30), quelli che rimangono hanno recuperi minimi.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on June 24, 2013, 10:50:18 am
Cmq è un bel lavoro...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 24, 2013, 11:02:58 am
Cmq è un bel lavoro...

Grazie (anche a tutti gli altri).

Come detto, ho 2 ore su 2 giorni e devo cercare di coprire quanto più possibile, con criterio e a corpo libero.

Nel tabata vorrei sostituire il secondo giro di corsa sul posto (step 6) e magari i low jj (step 9) con altro, che però si sposi bene con gli altri 8 esercizi (che tengo volentieri).
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bellerofönte on June 24, 2013, 12:04:41 pm
Belle cose Uà  :)

In quanti hanno disertato il corso di aikido dopo la svolta ?  XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 24, 2013, 12:12:02 pm
Belle cose Uà  :)

Thks.


In quanti hanno disertato il corso di aikido dopo la svolta ?  XD

Il corso no, ma la maggior parte viene solo a fare il lavoro tecnico: prima siamo al massimo in 6. E quando qualcuno che non fa "riscaldamento" arriva per sbaglio con qualche decina di minuti di anticipo, ci mette mezz'ora a cambiarsi... XD

C'è il figlio di una cintura nera, che gioca a calcio, che invece viene solo a fare riscaldamento. Ma ha ancora qualche problema con i piegamenti. :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on June 25, 2013, 22:32:24 pm
dunque. Premesso che ce ne vorrebbe gente che in certi ambienti lavora in questo modo, quoto i consigli di xjej.

Sulle trazioni: 40 trazioni distribuite in 3 sole serie effettivamente lo abbandonerei, se proprio vuoi misurarti con un momento di ripetizioni più cospicue io opterei per un piramidale. Sulla questione miglioramento lo vedi già da te quel che dicevo sulle trazioni, ovvero che di solito si parte da livelli infimi ma i margini di miglioramento sono a volte molto ampi. Io punterei per ora a stabilizzare un tot volume totale, variando magari lo stimolo (una sera piramidale, l'altra a numero fisso di reps).

Addominali: sembrano tantini, io proverei a incrementare il livello di durezza dei singoli esercizi, magari con lavori tipo le raccolte alla sbarra.

routine generale: non mi piace tanto il fatto che facciate sempre lo stesso tipo di routine, dovreste cercare di variare e al tempo stesso periodizzare eventuali incrementi di intensità e/o volume. Però capisco anche che siamo a fine stagione, per cui per quest'ultimo mese prima della (penso la facciate) pausa estiva, io starei un pelo sotto ai ritmi soliti, in modo da fare mantenimento.

fatica: riprendo il consiglio di xjej: occhio al livello di lucidità (mentale e muscolare) che richiede la lezione successiva al lavoro fisico, semmai calibra in funzione di quello che fai dopo (soprattutto per non mandare in vacca la coordinazione motoria proprio laddove ti serve).

Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 25, 2013, 23:00:45 pm
Intanto grazie per la risposta.

D'accordo su questo, che probabilmente è l'unica parte che ho capito al 100%.

fatica: riprendo il consiglio di xjej: occhio al livello di lucidità (mentale e muscolare) che richiede la lezione successiva al lavoro fisico, semmai calibra in funzione di quello che fai dopo (soprattutto per non mandare in vacca la coordinazione motoria proprio laddove ti serve).


Sul resto, se a Vergato mi dedichi 10 minuti no homo, prendo appunti volentieri su carta. Più che altro perché cercando di seguire i tuoi consigli, ora come ora andrei a caso e peggiorerei soltanto l'attuale routine.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: xjej on June 25, 2013, 23:23:24 pm
A me lasci i 10 minuti homo quindi ? :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 25, 2013, 23:27:49 pm
A me lasci i 10 minuti homo quindi ? :gh:

Hai detto lotta a terra? :sur: :blue: :sur:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Prototype 0 on June 25, 2013, 23:30:50 pm
Uà, io aspetto ancora che mi spieghi in che consiste il pendolo.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 25, 2013, 23:33:29 pm
Pendulum Exercise Demonstration (https://www.youtube.com/watch?v=O5pNvVVk5q8#ws)

Io sono più sexy, però. 8) :blue:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bingo Bongo on June 26, 2013, 10:04:51 am
Complimenti per lo aikisbatti generale.

Ritieni, come io ritengo, che l'Aikido sia una di quelle discipline dove si potrebbe mettere su massa a piacere senza che questo impatti in modo sfavorevole alla pratica?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Barvo Iommi on June 26, 2013, 10:07:32 am
da fuori, se  non è addirittura favorevole[1] :)
 1. con tutti i se e ma del caso
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 26, 2013, 10:25:54 am
Complimenti per lo aikisbatti generale.

Grazie. :)


Ritieni, come io ritengo, che l'Aikido sia una di quelle discipline dove si potrebbe mettere su massa a piacere senza che questo impatti in modo sfavorevole alla pratica?

Quando leggo "massa a piacere" mi viene in mente Dorian Yates. Intendi a quei livelli o altro? Perché con quel fisico su una caduta grande da kotegaeshi, sul pavimento, probabilmente mi romperei...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on June 26, 2013, 10:35:39 am
 :pla:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 26, 2013, 11:25:15 am
Più criptico del solito. XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on June 26, 2013, 11:29:03 am
E' che in termini di massa conosco gente ben più grossa che fa voli che altro che kotegaeshi senza problemi o traumi definitivi...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 26, 2013, 11:31:22 am
E' che in termini di massa conosco gente ben più grossa che fa voli che altro che kotegaeshi senza problemi o traumi definitivi...

Ah, ok.

Ipotizzavo una certa "scomodità" nell'approcciare certi slam sul pavimento. Ma è anche vero che non ho mai avuto quel fisico, per cui ragiono col mio corpicino rachitico. XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bingo Bongo on June 26, 2013, 19:09:39 pm
Sicuramente se uno ha un peso forma di 70 kg e arriva a pesarne 130 di massa magra che equivale ad appiccicarsi addosso 60 fiorentine da 1kg (senza osso) è probabile che se vola è carica tutto su un polso tanto contento non è. Anche se questo non è neanche del tutto vero perché proprio in virtù di questa possibilità fanno esercizi specifici proprio per irrobustire le giunture.
Tutti i pro di BB fanno sport complementari tipicamente come il tennis, nuoto, squash, ecc...
Alcuni si sono riciclati pure negli SdC.

Diciamo che se cadi bene anche una massa notevole non è necessariamente un fattore invalidante.
Banalmente anche gli incursori che si buttano da elicottero da 3 metri con zaini di 30 kg senza spiaccicarsi.

Anzi, nella mia breve esperienza nell'Aikido devo dire che ho riscontrato essere più a rischio incidenti gli esili che non i robusti. Molto facile che di un esile, anche sbagliando di poco, ti rimanga un braccio in mano mentre il resto del compagno cade a terra...
Cmq senza arrivare a chissà a quali masse in generale mi sembra che avere anche una discreta ipertrofia ,proprio per le caratteristiche tecniche dell'aikido, non è qualcosa da evitare perché controproducente. Anzi potrebbe essere utile.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 26, 2013, 20:43:57 pm
Come detto, dovrei provare ad avere quel fisico, ma non è nella lista della spesa.

Per cui, da tori non vedo quali impatti negativi potrebbero esserci[1]. Da uke, non avendo mai visto dal vivo un toro di 1 quintale cadere "grande" fuori dal tatami, non posso che fidarmi di voi.
 1. indi, concordo con te.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 26, 2013, 20:53:44 pm
Aggiungo una considerazione banale: la migliore forma fisica "che si sono sudati tutto l'anno[1]", l'ho vista anche tradursi in maggiore convinzione e sicurezza[2].
 1. fosse piovuta dal cielo, IMHO non avrebbe avuto lo stesso effetto sulla pratica.
 2. quando succede di prendersi una pizza in faccia, durante un randori o un pressure test[1].
 1. vi ho mai detto che i pressure test li introdusse per la prima volta O Sensei il 14 febbraio del 1926?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Davide.c on June 26, 2013, 23:10:20 pm
Aggiungo una considerazione banale: la migliore forma fisica "che si sono sudati tutto l'anno[1]", l'ho vista anche tradursi in maggiore convinzione e sicurezza[2].
 1. fosse piovuta dal cielo, IMHO non avrebbe avuto lo stesso effetto sulla pratica.
 2. quando succede di prendersi una pizza in faccia, durante un randori o un pressure test[1].
 1. vi ho mai detto che i pressure test li introdusse per la prima volta O Sensei il 14 febbraio del 1926?

uh, spinoffinoinino sui pressure test by ueshiba please?  :-*
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 26, 2013, 23:22:36 pm
uh, spinoffinoinino sui pressure test by ueshiba please?  :-*

:-\ :-\ :-\ :o :o :o :D :D :D

Sorry, è solo un tormentone su cui cazzeggio.

Però la domanda merita un +1 per la mia faccia quando l'ho letta... XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Davide.c on June 27, 2013, 00:39:10 am
uh, spinoffinoinino sui pressure test by ueshiba please?  :-*

:-\ :-\ :-\ :o :o :o :D :D :D

Sorry, è solo un tormentone su cui cazzeggio.

Però la domanda merita un +1 per la mia faccia quando l'ho letta... XD

Wa, ti giuro che, non sapendolo, quando l'ho letto ci so rimasto di sasso prorio!  ;D ;D ;D
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Doctor Sherlockit on June 27, 2013, 01:11:33 am
io sapevo che i pressure test si facevano con l'heian godan come en può confermare Happo 8)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bingo Bongo on June 27, 2013, 09:48:09 am
Da 1 quintale non li ho visti neanch'io fare cadute grandi. Però uno da 1 quintale e 20 lo avevamo e rotolava come un gatto.

Chissà se ci sono video di seagal quando faceva ancora l'uke :)

Per il resto sono sicuro, è evidente, che come contesto allenante Ueshiba sia il padre del pressure test.
20 attaccano e 1 si difende. Non si fa questo nei pressure test? Non si fa esattamente questo nell'aikido?

Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on June 27, 2013, 10:10:50 am
20 attaccano e 1 si difende. Non si fa questo nei pressure test? Non si fa esattamente questo nell'aikido?

Quello che si difende non si spara immediatamente prima burpees e amenità simili, però.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on June 27, 2013, 15:35:20 pm
Aggiungo una considerazione banale: la migliore forma fisica "che si sono sudati tutto l'anno[1]", l'ho vista anche tradursi in maggiore convinzione e sicurezza[2].
 1. fosse piovuta dal cielo, IMHO non avrebbe avuto lo stesso effetto sulla pratica.
 2. quando succede di prendersi una pizza in faccia, durante un randori o un pressure test[1].
 1. vi ho mai detto che i pressure test li introdusse per la prima volta O Sensei il 14 febbraio del 1926?

 :thsit:

L'allenamento fisico adeguatamente strutturato fornisce consapevolezza corporea e tenuta mentale...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on July 06, 2013, 12:13:23 pm
io sapevo che i pressure test si facevano con l'heian godan come en può confermare Happo 8)


assolutamente  :thsit:

Spoiler: show
in verità, in verità vi dico, che esiste una corrente di pensiero secondo la quale heian godan è stato assemblato con le tecniche meglio spendibili in ambito dp, quelle con la maggiore probabilità di entrata.. infatti Itotsu propone tutta una serie di pressure test in cui, dopo l'affaticamento, bisogna applicare in un contesto caotico, sotto attacco, una tecnica estrapolata dal kata.. e questo lo fa con tutte le tecniche del kata. in particolare si racconta di un episodio in cui, durante un pressure test, si difese da quattro assalitori sopra il quintale che lo attaccavano con tutte le tecniche da loro conosciute, utilizzando solo moroto uke. spettacolo.. da quel giorno, infatti, gli amici di Itotsu hanno preso a chiamarlo direttamente Moroto, mentre i suoi nemici no perché dopo averlo visto eseguire un bunkai di heian godan hanno tutt'oggi serie difficoltà ad articolare i suoni
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 11:12:35 am
Domanda del caxxo: "quanto è aerobico" questo?

1 ) Corsa sul posto
2 ) 3 Way Double Mountain Climbers
3 ) Squat Jumps
4 ) Mountain Climbers
5 ) Lunge Jumps
6 ) Corsa sul posto
7 ) Surfer (Jump Turns)
8 ) Burpees
9 ) Low Jumping Jacks
10 ) Pendolo
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on July 11, 2013, 11:27:08 am
Oltre i 4 minuti è aerobico x forza  XD
Comunque sia la risposta è che dipende. Sia dalle intensità che da eventuali picchi di sforzo.  Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico. E devi impostare il tutto provando a tenere un ritmo costante.  So che non è facile capirlo per esercizi tanto diversi ma se tieni su i piegamenti un ritmo pari al 50% del massimale allora altrettanto fai sul jumping jack.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 11:35:26 am
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.

 XD non ho capito. XD


E devi impostare il tutto provando a tenere un ritmo costante.

Tra i 10 esercizi? All'interno dei 50 secondi per esercizio?


se tieni su i piegamenti un ritmo pari al 50% del massimale allora altrettanto fai sul jumping jack.

 XD non ho capito. XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on July 11, 2013, 11:46:15 am
Dura da spiegare da smartphone. Prova a focalizzarsi su che cosa è uno sforzo aerobico e prova a capire in che modo ricreando con gli esercizi che hai a disposizione. Non fissarti sui 50 secondi, ragiona sul ricreare uno sforzo simile al correre mezz'ora al 50% del ritmo massimo.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 11:54:54 am
ricreare uno sforzo simile al correre mezz'ora al 50% del ritmo massimo.

Prendendo un esercizio a caso (Burpees), dovrei sapere quanti ne riesco a fare in 50 secondi "da riposato", e poi puntare a farne la metà nel tabata? E ripetere lo stesso calcolo per tutti gli esercizi (pendolo, m. climbers, low jj, etc)?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on July 11, 2013, 12:24:13 pm
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.

XD non ho capito. XD
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.
Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bellerofönte on July 11, 2013, 12:26:44 pm
Insomma, è un cazzo di casino.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 12:37:10 pm
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.

XD non ho capito. XD
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.

Questa l'ho capita.

Ma è collegata al discorso del "50% del ritmo massimo" di cui parlava Nicola?

Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.

Questa meno.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Loktar on July 11, 2013, 12:39:08 pm
Insomma, è un cazzo di casino.

È il problema di tutti i corsi collettivi.
Spoiler: show
Ah, non c'entra una mazza, ma è anche uno dei problemi dell'istruzione pubblica: proprio oggi in università ho sentito che l'uniformità nei programmi scolastici ha fatto perdere anni preziosi a gente col cervello fino. Era così per dire...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on July 11, 2013, 12:46:04 pm
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.

XD non ho capito. XD
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.

Questa l'ho capita.

Ma è collegata al discorso del "50% del ritmo massimo" di cui parlava Nicola?
:thsit:

Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.
Questa meno.
Hai gente che ce la fa a tenere il tuo ritmo (suppongo sostenuto). Altri no. Tra questi ci sono alcuni che possono arrivarci, ma con gradualità, quindi è opportuno differenziare la tua richiesta in termini di sbattimento. Più personalizzi, meglio i tuoi renderanno sul lungo periodo.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on July 11, 2013, 13:14:15 pm
Ha spiegato bene Eugenio la cosa.

Aggiungo. Non è che non sia possibile correre 1000 metri correndo i 100 a manetta e facendo i restanti 900 quasi a passo d'uomo... ma cosa otteniamo da un lavoro simile?

Facendo un parallelismo: se programmo un circuito aerobico di una mezz'oretta con, immagino come esempio, 7-8- giri di una routine di 6-7 esercizi, fatta senza soluzioni di continuità, e parto facendo la prima seire di burpees come se facessi un tabata, magari riuscirò poi a terminare la sessione, ma avrò completamente cannato.

Mi ricordo aaaanni fa quando in pista facevamo 10 volte i 400 metri con recupero parziale. Avevo un amico nel nostro gruppo che partiva facendo i primi 2-3 a ritmo mostruoso, e poi a stento (anzi, quasi mai) terminava le 10 ripetizioni. Che stava insegnando al suo corpo in quelle giornate? E difatti le sue performance in gara erano scadenti, soprattutto non reggeva alla distanza e le sue percentuali di abbandono in gara erano alte.
Io rimanevo indietro 2-3 metri da lui in queste prime ripetute (anche perché avevo comunque meno capacità rispetto a lui, più di così non andavo), ma io non ho mai abbandonato una gara.

Qui dentro, lo ripeterò sempre e mi ci metto dentro anch'io, non siamo dei pro, per cui io ritengo fondamentale aver sempre chiari pochi e corretti concetti base. Uno di questi è l'obiettivo del lavoro, che mi deve sempre far chiedere a me stesso: cosa voglio ottenere con questo allenamento? Aumento del volume totale? aumento dell'esplosività? Aumento della soglia anaerobica? Gestione del lattato? Aumento esplosività? A relativa risposta corrisponde un tipo di lavoro, di intensità, di RECUPERO, di tempo totale.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on July 11, 2013, 13:26:37 pm
:)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 13:43:40 pm
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.

XD non ho capito. XD
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.

Questa l'ho capita.

Ma è collegata al discorso del "50% del ritmo massimo" di cui parlava Nicola?
:thsit:

Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.
Questa meno.
Hai gente che ce la fa a tenere il tuo ritmo (suppongo sostenuto). Altri no. Tra questi ci sono alcuni che possono arrivarci, ma con gradualità, quindi è opportuno differenziare la tua richiesta in termini di sbattimento. Più personalizzi, meglio i tuoi renderanno sul lungo periodo.

Sorry ma continuo a non capire. Non c'è un "mio" ritmo: nei 50 sec x 10 esercizi ognuno fa le ripetizioni che riesce.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 13:51:05 pm
Per rispondere a Nicola: voglio un allenamento, di 2 ore settimanali, che sia anche aerobico, che stimoli più o meno tutti i gruppi muscolari, a corpo libero, a piedi nudi, su un tatami, a cui seguiranno più di 2 ore di lavoro tecnico.

Quello che ho fatto quest'anno va bene? Come posso migliorarlo?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on July 11, 2013, 14:31:41 pm
Sorry ma continuo a non capire. Non c'è un "mio" ritmo: nei 50 sec x 10 esercizi ognuno fa le ripetizioni che riesce.
Tu hai un ritmo quando fai gli esercizi e se non dai diverse indicazioni, verosimilmente chi ti segue cercherà di starci dietro.
L'importante è che il ritmo di ogni singolo sia tale che l'esecutore riesca a portare a termine tutto il circuito senza sbragare (esempi anche se non presenti nella routine che hai messo: non ammortizza gli atterraggi dopo i salti, piegamenti con schiena inarcata, trazioni con trapezi contratti, ciondola, si trascina, è in palese stato di esaurimento...). Uno fa quello che riesce, certo, ma non è affatto automatico che uno sappia modularsi.
Quindi magari "riesce" i primi 3 o 4 esercizi ma poi gli ultimi 6 li fa arrancando tutto storto... sta a te dirgli di abbassare il ritmo o semplificare ad hoc le stazioni più problematiche (lo scopo sarà naturalmente quello di arrivare a fare tutto bene e senza facilitazioni, ma gradualmente).
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: xjej on July 11, 2013, 14:45:38 pm
Molto empiricamente, sei in intensità da aerobia se durante gli esercizi si riesce a metter qualche parola senza rischiare la morte.
Spannometria pura, ma più fattibile che dare un cardio a tutti.
C'è pure da considerare che, se sei tu a fare il ritmo, la possibilità che gli altri non tengano la stessa frequenza di lavora possa implicare che tu debba deporre l' idea di allenare te e badare  invece alla media del resto della classe almeno finchè non arrivano in maggioranza ad un livello prossimo al tuo.
Una palla insomma :\
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 11, 2013, 15:28:04 pm
Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.

Ciao WA anzitutto complimentoni per l'aikisbatta.

Non capisco come sono organizzati i piegamenti e gli esercizi per i "tripi"
Non ho capito neppure bene com'é l'esercizio per i tricipiti....
E' tipo questo pero usando le ginocchia del compagno?
Spoiler: show
(http://img2.timeinc.net/health/i/200801/10yearsthinner/slide10.jpg)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 16:01:05 pm
Tu hai un ritmo quando fai gli esercizi e se non dai diverse indicazioni, verosimilmente chi ti segue cercherà di starci dietro.

No, ognuno fa il suo massimo nei 50 secondi. Nessuno segue nessuno.


L'importante è che il ritmo di ogni singolo sia tale che l'esecutore riesca a portare a termine tutto il circuito senza sbragare

E' così.


Quindi, pare che facciamo bene. :)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 16:09:35 pm
Molto empiricamente, sei in intensità da aerobia se durante gli esercizi si riesce a metter qualche parola senza rischiare la morte.
Spannometria pura, ma più fattibile che dare un cardio a tutti.

Da ignorante, pensavo anche che alcuni esercizi fossero a priori poco aerobici. Piegamenti e trazioni, ad esempio. A quanto pare mi sbagliavo.

Altra considerazione da ignorante: pensando che fossero più "aerobici[1]", i burpees nel tabata sono senza piegamenti (ma bacino a terra tipo sprawl).
 1. nel senso che ne facciamo di più.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 11, 2013, 16:12:04 pm
Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.

Ciao WA anzitutto complimentoni per l'aikisbatta.

Grazie.


Non capisco come sono organizzati i piegamenti e gli esercizi per i "tripi"

A coppie. Io faccio 8+8+8+8 e tu riposi. Tu fai 8+8+8+8 e io riposo. Io faccio 7+7+7+7 e tu riposi. Etc.


Non ho capito neppure bene com'é l'esercizio per i tricipiti....
E' tipo questo pero usando le ginocchia del compagno?
Spoiler: show
(http://img2.timeinc.net/health/i/200801/10yearsthinner/slide10.jpg)


Esatto.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 11, 2013, 16:40:15 pm
KICK ASS...
Uno di questi giorni mi provo l'aikitraining ®
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 16, 2013, 09:02:29 am
Dopo 2 settimane di stop, ieri mentre aspettavo Gargo & co.:

- tabata 35/10.
- 8->1 piegamenti larghi/medi/mani unite + trici.
- 40 trazioni presa supina.
- 2 serie di addominali.
- collo.

9 mesi per migliorare, 2 settimane per non finire il riscaldamento e morire alla seconda serie di addominali (con tabata ridotto di 15 secondi)...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Gargoyle on July 16, 2013, 09:19:47 am
Gargo invece si è bagnato subito alla fontanella per dare l'impressione di essere sudato come un cavallo al palio di Siena e quindi di aver già faticato abbastanza e poi circa 2 minuti di altalena  :)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on July 16, 2013, 09:29:14 am
 XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on July 18, 2013, 17:55:07 pm
Uà this is for you....

Mountain Climbers with Feet on Wall (https://www.youtube.com/watch?v=TFTtornvPmc#ws)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 18, 2013, 18:10:28 pm
Proverò, thks[1].
 1. in palestra, che in casa ho imbiancato ad agosto. :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 01:30:56 am
FUCK THAT...
Provato l'aikisbatta e ho fallito misaramente.

Inizio alle 19:50

Anzitutto ho peccato di presunzione...
sono partito dal 50/10

1 ) Corsa sul posto (High Knees) --> OK
2 ) 3 Way Double Mountain Climbers --> OK
3 ) Squat Jumps --> OK (circa 25 in 50 sec)
4 ) Mountain Climbers --> OK ma giá sono fuori dalla "zona aerobica".
5 ) Lunge Jumps --> Solo 30 sec... poi a rifiatare
6 ) Corsa sul posto (High Knees) --> OK ma ginocchia non tanto "high"
7 ) Surfer (Jump Turns) --> OK
8 ) Burpees --> Scandalo... do forfait dopo 20 secondi (e versione solo con salto, senza piegamento)
9 ) Low Jumping Jacks --> OK... Ma strano movimento non so se lo faccio bene
10 ) Pendolo --> dopo 20 secondi inizia ad andare tutto a putt... Altro strano movimento... lo devo imparare
FIATONE!

PIEGAMENTI + TRICI

8+8+8+8 --> OK
7+7+3+7 --> Le braccia giá iniziano ad essere gonfie in modo anormale
6+6+6+6 --> Mi tocca mettere pause di qualche sec. tra serie e serie
5+5... affanculo giá non ha senso... le braccia sono gonfie come due murene... mi sento un fustino della dixan

Un po' di pausa.... Mi metto alle trazioni...
Provo un paio ma non ha senso... Le braccia sono troooooppo gonfie... manco riesco a piegarle hehe

Abbandono l'aiki training alle 8:10

SBATTIMENTO!
La prossima volta inieró da un 30/10 e piegamenti iniziando da 5 rip o con un po' di riposo tra serie e serie.

DOMANDA
E' possibile che mi sia disbituato ai piegamenti a corpo libero? Negli ultimi 10 mesi ho fatto solo press / floor press con sovraccarichi, tipo 6x6...

CONSIDERAZIONE
Mi sembra che si lavori moltissimo la parte superiore del corpo e (immagino - perché non ci sono arrivato) il core... Ma le gambe non le ho sentite troppo sollecitate.

Comunque gran bell'allenamento, bravo ua...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 09:09:23 am
Anzitutto ho peccato di presunzione...
sono partito dal 50/10

Stoico!

Io, ora, dopo 20 giorni di quasi totale pausa, faccio fatica col 25/10.


PIEGAMENTI + TRICI

A me le braccia non si gonfiano come murene.


Un po' di pausa.... Mi metto alle trazioni...
Provo un paio ma non ha senso... Le braccia sono troooooppo gonfie... manco riesco a piegarle hehe

Vedi sopra.


con un po' di riposo tra serie e serie.

Aspe...il riposo nella serie di piegamenti c'è sempre. Il tempo che il compagno faccia la sua...


CONSIDERAZIONE
Mi sembra che si lavori moltissimo la parte superiore del corpo e (immagino - perché non ci sono arrivato) il core... Ma le gambe non le ho sentite troppo sollecitate.

Confermo parte sopra e gambe. Core, nin zo. XD


Comunque gran bell'allenamento, bravo ua...

Grazie di averlo provato.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 16:22:23 pm
Aspe...il riposo nella serie di piegamenti c'è sempre. Il tempo che il compagno faccia la sua...

Ok, peró la pausa é dopo averne fatte 32 di fila, giusto?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 16:26:01 pm
Aspe...il riposo nella serie di piegamenti c'è sempre. Il tempo che il compagno faccia la sua...

Ok, peró la pausa é dopo averne fatte 32 di fila, giusto?

Giusto. 32, pausa, 28, pausa, 24, pausa, ...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bellerofönte on July 23, 2013, 16:33:37 pm
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 16:36:09 pm
Devo riprovarlo...
Comunque non mi era mai successo di sentire le braccia cosí gonfie... forse mi sono disabituatio alle tante ripetizioni di piegamenti.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 16:37:29 pm
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.

Belle... vuol dire 20 secondi per esercizio, 10 esercizi, 8 giri?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 16:37:55 pm
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.

Quando mi documentavo sull'HIIT, avevo trovato un pacco di video di personal trainer che proponevano il 50/10, addirittura su 15 esercizi. 50/10 x 10, combinato al resto degli esercizi, per arrivare a 60/70 minuti max di riscaldamento, mi è sembrato un buon compromesso. Partendo da 20/10, ovviamente.

Sulle differenze tra 20/10 x 8 e 50/10 x 10 (o x 15), rimando a chi ne sa.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 16:38:19 pm
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.

Belle... vuol dire 20 secondi per esercizio, 10 esercizi, 8 giri?

No: 20 work, 10 rest, 8 esercizi.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 16:39:22 pm
ahhhhh... cazzo allora l'ho fatto male hahaha

io ho fatto 50 work, 0 rest, 10 esercizi...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Bellerofönte on July 23, 2013, 16:39:45 pm
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.

Quando mi documentavo sull'HIIT, avevo trovato un pacco di video di personal trainer che proponevano il 50/10, addirittura su 15 esercizi. 50/10 x 10, combinato al resto degli esercizi, per arrivare a 60/70 minuti max di riscaldamento, mi è sembrato un buon compromesso. Partendo da 20/10, ovviamente.

Sulle differenze tra 20/10 x 8 e 50/10 x 10 (o x 15), rimando a chi ne sa.

Ma con 50'' non si va ad inficiare troppo l'intensità caratteristica del Tabata ?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 16:42:00 pm
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.

Quando mi documentavo sull'HIIT, avevo trovato un pacco di video di personal trainer che proponevano il 50/10, addirittura su 15 esercizi. 50/10 x 10, combinato al resto degli esercizi, per arrivare a 60/70 minuti max di riscaldamento, mi è sembrato un buon compromesso. Partendo da 20/10, ovviamente.

Sulle differenze tra 20/10 x 8 e 50/10 x 10 (o x 15), rimando a chi ne sa.

Ma con 50'' non si va ad inficiare troppo l'intensità caratteristica del Tabata ?

Come detto, purtroppo le mie conoscenze sono limitate a quanto ho letto/visto.

Motivo per cui ho aperto il topic: chiedere consigli a chi ne sa più di me.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 16:49:20 pm
io ho fatto 50 work, 0 rest, 10 esercizi...

 :o :o :o
 ;D ;D

Muoroooo[1]!!!
 1. tu, davvero, quasi... XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 16:54:30 pm
io ho fatto 50 work, 0 rest, 10 esercizi...

 :o :o :o
 ;D ;D

Muoroooo[1]!!!
 1. tu, davvero, quasi... XD

 :-[
e pensare che mi ero pure informato prima di iniziare
Uno di questi giorni lo faccio bene.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on July 23, 2013, 17:05:08 pm
Tano: Uà fa (50"work + 10"rest)x10

Bellero: sì, con (50:10)x10 l'intensità dev'essere più bassa, ma con tutto quel popo' di roba che fa dopo non so quanto sia un male.. e poi anche se facesse 20:10 non so quanto sarebbe lecito chiamarlo tabata visto che cambia esercizio ad ogni 'rest'. comunque è un volume di roba notevole, solo che al posto di lavorare a numero di ripetizioni lavora a tempo, e quindi i progressi si misurano, oltre che sul volume, anche sull'intensità. non so, però, se abbia tanto senso mantenere i recuperi così corti
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 17:23:15 pm
grazie happo!
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 17:29:11 pm
grazie happo!

Comunque sei il mio nuovo mito.

Fossi riuscito a finire - bene - un 50/0 x 10, mi sarei fatto spedire un tuo poster[1] da appendere in camera. 8)
 1. no homo.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 23, 2013, 18:33:23 pm
hehe...
Posso approfittare della tua gentilezza?

Mi puoi descrivere in due parole questi esercizi che non sono riuscito a trovarli nel tubo:

side to side holds
sitting hold with leg kicks
secondi
horizontal plane hold
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on July 23, 2013, 22:32:11 pm
hehe...
Posso approfittare della tua gentilezza?

Mi puoi descrivere in due parole questi esercizi che non sono riuscito a trovarli nel tubo:

Lascio la descrizione ai BB, anche perché ho scopiazzato senza pudore - tagliando - dalla loro prima routine.

P.S. questo video l'ho messo tra i 10 comandamenti dell'allenamento.

Spoiler: show



side to side holds

0:35


sitting hold with leg kicks

0:39


horizontal plane hold

0:49
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Il Tano on July 24, 2013, 00:52:05 am
ma sei un grande... grazie.
A cercare in youtube con nomi simili mi venivano fuori esercizi diversi.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 20, 2013, 23:44:17 pm
Ripresa soft, ieri sera.

TABATA classico: 20/10 x 8, solo Lunge Jumps (da osservazione di El Tano, di un'allieva e da discussione con R-Eugene, quest'anno tabateremo/hiiteremo solo di gambe).

PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno, con riposo in funzione della velocità del partner.

TRAZIONI PRESA SUPINA: 10 giri da 4 ripetizioni ciascuno. Discesa lenta, salita esplosiva (suggerimento R-Eugene).

ADDOMINALI: 2 giri, dal solito video dei Bar Brothers.

1 ) 10 regular crunches
2 ) 10 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 10 full lenght leg toe touches gambe a squadra, contrazione dell'addome (non saprei descriverlo in altro modo. Suggerimento R-Eugene).
4 ) 20 (10 per lato) side to side holds
5 ) 20 (10 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 30 secondi sitting hold
7 ) 30 secondi horizontal plane hold

TRAZIONI PRESA PRONA: 8 giri da 3 ripetizioni ciascuno. Discesa lenta, salita esplosiva (suggerimento R-Eugene).

COLLO: sdraiati, supini, 20 volte mento al petto + 20 volte orecchie alle spalle + 20 volte girare la testa a dx e sinistra.

CAZZEGGIO: verticale, 40 secondi (col compagno che tiene le gambe).

Tempo totale, 40 minuti.

10 minuti di pausa, poi 2 ore e 10 di aikido.

Abbastanza bene, per essere stato il primo tentativo. Qualcosa da mettere a punto c'è (trazioni da velocizzare/ottimizzare).
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on September 21, 2013, 00:55:56 am
Credo che si dica "feet up crunch" :)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on September 21, 2013, 15:58:18 pm
scusa Uà, per favore mi linki il video dei bar brothers? voglio vedere anch'io questo work out per gli addominali

grazie
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Zìxué on September 21, 2013, 16:08:33 pm
Io ho trovato questo:
Spoiler: show


E' quello giusto?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 21, 2013, 20:23:53 pm
scusa Uà, per favore mi linki il video dei bar brothers? voglio vedere anch'io questo work out per gli addominali

grazie


E' quello giusto?

 :thsit:

Prendo spunto dalla prima routine.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 21, 2013, 20:24:54 pm
Credo che si dica "feet up crunch" :)

Glazie. :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 21, 2013, 20:33:55 pm
PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno, con riposo in funzione della velocità del partner.

Non ricordavo dove avevo preso l'idea dei piegamenti, ma a rivedere ora il video dei BB mi è tornato in mente. XD

E anche i nomi:

- piegamenti braccia larghe = pushups outer.
- piegamenti braccia "medie" = pushups regular.
- piegamenti mani unite = pushups inner.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: happosai lucifero on September 22, 2013, 00:08:09 am
grazie a entrambi!
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 27, 2013, 14:48:11 pm
Lunedì ho dovuto accorciare perché abbiamo iniziato un po' dopo.

Ieri:

TABATA: 20/10 x 8, solo Lunge Jumps. Nota: le ultime ripetizioni mi servirebbe una carrucola per saltellare.

PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1, piegamenti outer + regular + inner[1] + tricipiti.

TRAZIONI PRESA SUPINA: 10 giri da 4 ripetizioni ciascuno (in teoria, in pratica 5 da 4 e 5 da 3). Discesa lenta, salita esplosiva. Nota: molto molto molto più faticoso. Lo vedo dalle ripetizioni più che dimezzate rispetto a 3 mesi fa.

ADDOMINALI: 3 giri.

1 ) 10 regular crunches
2 ) 10 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 10 feet up crunches
4 ) 20 (10 per lato) side to side holds
5 ) 20 (10 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 35 secondi sitting hold
7 ) 35 secondi horizontal plane hold

TRAZIONI PRESA PRONA: 10 giri da 2 ripetizioni ciascuno. Come sopra, commenti inclusi.

COLLO: sdraiati, supini, 20 volte mento al petto + 20 volte orecchie alle spalle + 20 volte girare la testa a dx e sinistra.

CAZZEGGIO: verticale, 40 secondi.

Tempo totale, 45 minuti.
 1. always attach the push-ups!
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Darth Dorgius on September 27, 2013, 14:49:10 pm
Ma tu li stai addestrando per un dojo yaburi, giusto?  XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 27, 2013, 14:57:21 pm
Ma tu li stai addestrando per un dojo yaburi, giusto?  XD

Ma magari. XD
Purtroppo sia il mio avvocato che le forze dell'ordine mi hanno sconsigliato certe pratiche vs altri dojo di aikido. :(
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 08, 2013, 19:08:21 pm
Ieri.

"TABATA": 23/10 x 8, solo Squat Jumps + ginocchia al petto.

PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1, piegamenti outer + regular + inner + tricipiti.

TRAZIONI PRESA SUPINA: 35, da fare nel minor numero di ripetizioni. Discesa e salita alla stessa velocità. Finito in 5 giri.

ADDOMINALI: 3 giri.

1 ) 10 regular crunches
2 ) 10 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 10 feet up crunches
4 ) 20 (10 per lato) side to side holds
5 ) 20 (10 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 35 secondi sitting hold
7 ) 35 secondi horizontal plane hold

TRAZIONI PRESA PRONA: 30, da fare nel minor numero di ripetizioni. Discesa e salita alla stessa velocità. Finito in 4 giri.

COLLO: sdraiati, supini, 25 volte mento al petto + 25 volte (tot. 50) orecchie alle spalle + 25 volte (tot. 50) girare la testa a dx e sinistra.

CAZZEGGIO: verticale suI avambraccI (Frank Medrano mi ha rovinato), 40 secondi.

Tempo totale, 50 minuti.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 09, 2013, 00:23:04 am
Sul collo hai registrato risultati apprezzabili?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 09, 2013, 10:58:40 am
Dammi qualche parametro x valutare e ti dico.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on October 09, 2013, 12:06:58 pm
Dammi qualche parametro x valutare e ti dico.
Se ti leghi una cintura al collo ben stretta la riesci a spezzare solo contraendolo?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Darth Dorgius on October 09, 2013, 12:08:22 pm
 XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 09, 2013, 13:44:42 pm
Di solito si valuta la forza massimale e / o l'esplosività ma sul collo ho seri dubbi si possano applicare.
Quindi per quanto ne so io, non avendo ancora approfondito eventuali altre che siano alla nostra portata, rimangono solo la circonferenza ed eventualmente il sensaziometro quando lotti, fai ponti e via dicendo.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 09, 2013, 14:18:42 pm
Circonferenza mai misurata; indubbiamente vedo benefici durante la lotta e in "candela".
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 09, 2013, 21:07:09 pm
Di solito si valuta la forza massimale e / o l'esplosività ma sul collo ho seri dubbi si possano applicare.

Come ci siamo detti, quest'anno "tabatiamo" solo di gambe.

Considerato che in palestra non ho scale, gessetti (pensavo a una roba tipo saltare e fare un segno sul muro, ma ho desistito), pesi o quant'altro, per misurare i progressi "di sotto[1]", a inizio corso abbiamo fatto tutti 3 salti in lungo, sul tatami, a piedi nudi, da fermi, e preso la misura più lunga. Per rifare lo stesso a luglio 2014 (oltre a eventuali misurazioni intermedie).

Altre idee per quantificare i progressi? A parte il numero di ripetizioni medie e totali, intendo, ed escludendo misurazioni della circonferenza...
 1. no, non lì. Più sotto.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 09, 2013, 22:04:08 pm
Considerato che non avete bilancieri, a parte il classico massimo numero di ripetizioni, i salti sono un ottimo indicatore dei progressi fatti. Potresti anche calcolare il numero di ripetizioni valide per unità di tempo prefissata.
Se avete abbastanza spazio anche misurare il tempo di uno scatto. Un po' più complesso potrebbe essere il test navetta.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 09, 2013, 22:26:40 pm
Considerato che non avete bilancieri, a parte il classico massimo numero di ripetizioni, i salti sono un ottimo indicatore dei progressi fatti. Potresti anche calcolare il numero di ripetizioni valide per unità di tempo prefissata.
Se avete abbastanza spazio anche misurare il tempo di uno scatto. Un po' più complesso potrebbe essere il test navetta.

Escludendo quindi scatti e statistiche varie/eventuali sul n.ro di ripetizioni, basta il tipo di salto che ho misurato o ne suggerisci altri che potrebbero darci informazioni differenti e complementari?

Grassie.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 00:06:17 am
Ogni test ti racconta qualcosa di differente. Però bisogna considerare che tu stai somministrando un lavoro molto generale, sebbene certamente impegnativo, a gente che, come dicevi, per il resto della settimana non fa nulla e che quindi dovrebbe avere dei benefici un po' diffusi. Quindi anche se non proprio specifico rispetto alle routine che proponi, in questa condizione il salto può dare un'indicazione sufficientemente attinente del progresso degli atleti.
Io lo affiancherei comunque a qualcosa di lattacido, più vicino agli esercizi proposti, magari un max rep oppure un Tabata propriamente detto contando le ripetizioni. Quindi con 2 test avresti per le gambe un risultato di massima sull'alattacido e uno sul lattacido. Per le braccia in mancanza di materiale puoi rimanere sul classico max rep push up o hand clap push up e / o pull up. Totale massimo 4 test, non di più.
Comunque come già stai intuendo non è necessario in questo contesto impazzire a fare milioni di test, è sufficiente un'indicazione di massima per capire come vanno le cose.

Nota a margine: il consiglio di tabatare solo sulle gambe rimane valido as long as le altre serie di esercizi sono tutte incentrate sugli arti superiori ;)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 15:32:37 pm
bisogna considerare che tu stai somministrando un lavoro molto generale, sebbene certamente impegnativo, a gente che, come dicevi, per il resto della settimana non fa nulla e che quindi dovrebbe avere dei benefici un po' diffusi. Quindi anche se non proprio specifico rispetto alle routine che proponi, in questa condizione il salto può dare un'indicazione sufficientemente attinente del progresso degli atleti.

Ottimo.


Io lo affiancherei comunque a qualcosa di lattacido, più vicino agli esercizi proposti, magari un max rep oppure un Tabata propriamente detto contando le ripetizioni.

Si può fare. Mi spaventa il chieder loro di contare le ripetizioni durante il tabata. XD


Quindi con 2 test avresti per le gambe un risultato di massima sull'alattacido e uno sul lattacido.

Bella.


Comunque come già stai intuendo non è necessario in questo contesto impazzire a fare milioni di test, è sufficiente un'indicazione di massima per capire come vanno le cose.

:thsit:


Nota a margine: il consiglio di tabatare solo sulle gambe rimane valido as long as le altre serie di esercizi sono tutte incentrate sugli arti superiori ;)

Così è e così sarà fino a luglio.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 15:56:50 pm
Nell'ipotetico Tabatest il conteggio sta a te... a loro spremersi come limoni per farne il più possibile :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 16:06:42 pm
Nell'ipotetico Tabatest il conteggio sta a te... a loro spremersi come limoni per farne il più possibile :gh:

Io - a differenza di altri insegnanti di aikido XD - tabato con loro.

Ma, anche dividendo il lavoro in 2 (prima io poi loro), come faccio a contare max ripetizioni o ripetizioni totali se ne ho diversi che Tabatano contemporaneamente. E, no, se ora scrivi "uno alla volta" dai la risposta sbagliata :gh: :gh: :gh:: non si può, o poi finiamo all'una di notte la lezione.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on October 10, 2013, 16:09:10 pm
Io ai miei faccio il test sui piegamenti...porca zozza mi perdono quasi tutti il conto.... :dis:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 16:10:24 pm
porca zozza mi perdono quasi tutti il conto.... :dis:

Bravo, diccelo a Manara. XD

P.S. io già perdo il conto delle mie, di ripetizioni. :whistle:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 16:13:34 pm
Ah, altra cosa che mi ero dimenticato di chiedere a voi acculturati: com'è che con 20/10 x 8 di Lunge Jumps finiamo sfiniti ma non abbiamo difficoltà a respirare, mentre con 20/10 x 8 di Squat Jumps&ginocchia al petto poi ci brucia la gola/abbiamo il fiatone?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 16:14:46 pm
Nell'ipotetico Tabatest il conteggio sta a te... a loro spremersi come limoni per farne il più possibile :gh:

Io - a differenza di altri insegnanti di aikido XD - tabato con loro.

Ma, anche dividendo il lavoro in 2 (prima io poi loro), come faccio a contare max ripetizioni o ripetizioni totali se ne ho diversi che Tabatano contemporaneamente. E, no, se ora scrivi "uno alla volta" dai la risposta sbagliata :gh: :gh: :gh:: non si può, o poi finiamo all'una di notte la lezione.
La risposta è proprio quella XD
Comunque alla peggio dividi due gruppi, uno conta l'altro fa, in due tornate sei a posto. Poi non è che devi testarli tutti i giorni...
Non ne voglio fare un dogma ma tendenzialmente se si riesce a tenere il conto quando si sta spingendo, di fatto, forse si può spingere ancora un po'... :ricktaylor:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 16:18:02 pm
Ah, altra cosa che mi ero dimenticato di chiedere a voi acculturati: com'è che con 20/10 x 8 di Lunge Jumps finiamo sfiniti ma non abbiamo difficoltà a respirare, mentre con 20/10 x 8 di Squat Jumps&ginocchia al petto poi ci brucia la gola/abbiamo il fiatone?
Forse perchè, tralasciando le altre alzate con i pesi e parlando di solo corpo libero, lo squat è l'esercizio a maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori. Per questo in generale, lo squat è un esercizio che ha sempre un posto preminente in ogni programmazione che si rispetti.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 16:18:24 pm
Comunque alla peggio dividi due gruppi, uno conta l'altro fa, in due tornate sei a posto.

Geniale! :sur: :gh: :gh: :gh:
'Stasera no che andiamo di fretta e qualcuno è a divertirsi a Parigi invece che a sudare :dis:, ma settimana prossima misuro, sia coi Lunge che con gli Squat Jumps.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 16:21:47 pm
I test sempre in stato di freschezza però, dopo un blando (blando, capito? XD) riscaldamento. Se vuoi farne due dello stesso tipo devi assicurarti che abbiano recuperato completamente dopo il primo.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 16:24:15 pm
lo squat è l'esercizio a maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori.

Non ho capito il passaggio "maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori" -> gola che brucia. Io, da ignorante, considerando l'esercizio spezzato tra "Squat" e "Jump", lo imputavo alla fase di big "jump" piuttosto che a quella di flessione sulle gambe.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 16:25:37 pm
I test sempre in stato di freschezza però, dopo un blando (blando, capito? XD) riscaldamento. Se vuoi farne due dello stesso tipo devi assicurarti che abbiano recuperato completamente dopo il primo.

Il tabata è sempre il primo esercizio. Freschi come rose.

Pensavo a lunedì tabata di Lunge J. e giovedì di Squat J.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 16:29:38 pm
lo squat è l'esercizio a maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori.

Non ho capito il passaggio "maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori" -> gola che brucia. Io, da ignorante, considerando l'esercizio spezzato tra "Squat" e "Jump", lo imputavo alla fase di big "jump" piuttosto che a quella di flessione sulle gambe.
Ho pochi elementi per esserne sicuro, dovrei approfondire, ma a naso ti direi che: maggiore numero di fibre coinvolte nel gesto -> maggiore energia consumata -> maggiore stress del sistema cardiovascolare -> lingua di fuori :-X
Certamente, rimanendo nell'ambito BW, il salto dopo lo squat (ovvero il movimento unico chiamato squat jump) è ben più intenso del solo squat.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 16:30:04 pm
I test sempre in stato di freschezza però, dopo un blando (blando, capito? XD) riscaldamento. Se vuoi farne due dello stesso tipo devi assicurarti che abbiano recuperato completamente dopo il primo.

Il tabata è sempre il primo esercizio. Freschi come rose.

Pensavo a lunedì tabata di Lunge J. e giovedì di Squat J.
:thsit:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on October 10, 2013, 17:19:41 pm
prendila col beneficio dell'aver detto una vaccata Uà, ma:

una fase di volo è una fase dove teoricamente non hai una contrazione (anche se dinamica) contro una superficie, mentre sullo squat...come dire..."sei sempre sul pezzo".

Maggior reclutamento di fibre = maggior dispendio energetico per unità di tempo. Se il dispendio va nell'anaerobico lattacido, significa incremento elevato di lattato per unità di tempo (quindi accelerazione positiva nella variazione del lattato per unità di tempo).
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 10, 2013, 17:38:36 pm
prendila col beneficio dell'aver detto una vaccata Uà, ma:

una fase di volo è una fase dove teoricamente non hai una contrazione (anche se dinamica) contro una superficie, mentre sullo squat...come dire..."sei sempre sul pezzo".

Maggior reclutamento di fibre = maggior dispendio energetico per unità di tempo. Se il dispendio va nell'anaerobico lattacido, significa incremento elevato di lattato per unità di tempo (quindi accelerazione positiva nella variazione del lattato per unità di tempo).

O non ho capito le vostre affermazioni, o ho capito e le risposte confutano la mia supposizione di prima.

Pensavo che il "maggior reclutamento di fibre" fosse imputabile alla fase di salto. Perché l'evidenza empirica dice che quando tabato (sempre a corpo libero) 20/10 x 8 di solo Squat non finisco con la gola che brucia. Idem (come detto) coi Lunge Jumps. Idem (cambiando proprio parte del corpo interessata) coi push ups.

Per cui, da ignorante, identificavo nel salto l'unico "estraneo" che poteva contribuire a quel tipo di ulteriore affaticamento.

EDIT: per la Legge Dei Grandi Numeri. XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 10, 2013, 18:15:30 pm
Inizialmente non hai messo in ballo lo squat semplice e il confronto era tra lunge e jump squat. Quindi abbiamo ipotizzato il discorso che comunque lo squat semplice recluta più fibre rispetto a un affondo.

In più c'è il movimento esplosivo dello squat jump che richiede un dispendio energetico senz'altro maggiore perchè per farti librare nell'aere ci vuole maggiore energia rispetto a quella necessaria per farti solo raddrizzare dall'accosciata.

Di conseguenza sebbene siano entrambi "jump" lo squat jump taglia il fiato di più del lunge jump per il discorso del reclutamento.

Se in più fai arrivare le ginocchia al petto (knee tuck jump squat o qualcosa del genere) durante la fase di volo è chiaro che l'energia spesa è ancora maggiore.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on October 10, 2013, 19:28:16 pm
Riallacciandomi a Nicola, tempo sotto tensione... ;)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 11, 2013, 01:54:04 am
Non vorrei avere capito male il vostro discorso, ma secondo me lo squat jump è un esercizio decisamente più intenso dello squat. A parte l'esplosività della parte concentrica, sebbene ci sia una frazione di secondo in cui si vola, poi però IMHO si paga il "recuperino" con gli interessi nella fase eccentrica del movimento.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on October 11, 2013, 08:11:58 am
io anche mentalmente lo squatjump lo considero "riposante"...

Anche quando correvo lo inserivamo sempre a fine sessione di pesi.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on October 11, 2013, 10:06:38 am
Va bè ma come lo squat jump "riposante"? Sei un alieno o cosa?
XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on October 11, 2013, 10:28:26 am
Sarà una questione di fibre o peso, ma io la vedo come Nicola...e lo ribadisco, per me è una questione di tempo sotto tensione.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on October 11, 2013, 11:39:24 am
Forse non ho capito bene. Non si paragonava lo squat normale a corpo libero con il jumping squat?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Zìxué on October 11, 2013, 11:44:44 am
Forse non ho capito bene. Non si paragonava lo squat normale a corpo libero con il jumping squat?

No, era "Lunge Jumps" VS "Squat Jumps+Ginocchia al petto".
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on October 11, 2013, 11:48:54 am
Forse non ho capito bene. Non si paragonava lo squat normale a corpo libero con il jumping squat?

No, era "Lunge Jumps" VS "Squat Jumps+Ginocchia al petto".
Ok sorry  :=)...
Allora in questo caso non saprei dire. Però per mia abitudine i lunge jumps non li faccio mai quindi penso riuscirei a spingere di più con gli altri (per tecnica maggiormente acquisita), di conseguenza il jump squat con ginocchia al petto mi spomperebbe sicuramente di più.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 11, 2013, 12:41:38 pm
I discorsi si sono incrociati; la domanda iniziale di Uattà era quella riportata dal brigadiere.

Ciò che sinceramente mi lascia perplesso è considerare un movimento esplosivo più riposante di uno non esplosivo, considerando ovviamente lo stesso numero di ripetizioni in un intervallo di tempo similare.
Per fare due paragoni riguardo l'intensità del gesto:
- Il numero massimale di push up esplosivi, magari hand clap, è minore del numero di push up classici.
- A parità di peso, con sovraccarico, lo squat jump è più intenso, infatti sulla stessa persona, il massimale dello squat semplice è decisamente più alto rispetto allo squat jump.

A meno che, Nicola e Magnum, non intendiate lo squat jump come uno squat con un saltello piuttosto che un salto più alto possibile ad ogni ripetizione.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 11, 2013, 14:48:22 pm
La domanda iniziale era Lunge vs Squat Jumps+ginocchia al petto. Poi ho divagato ricordandomi che l'unico esercizio, nel tabata, da gola che brucia era il secondo, anche ampliando il confronto: no push-ups, no squat, a memoria no burpees, etc etc. O forse solo quelli (ora non ricordo com'era di solito messa "la gola" dopo un 20/10 x 8 di burpees).

Io quoto Ryujin, ma visto che sono ignorante in materia e mi limito alle evidenze empiriche, non so quanto possa fargli piacere. XD

P.S. lo squat jump + ginocchia al petto è "squat completo/profondo/il più possibile accovacciato più saltone modello Dragonball quando vola più ginocchia il più in alto possibile".
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 11, 2013, 14:51:36 pm
Ieri abbiamo contato le ripetizioni - per singolo round e totali - sui Lunge Jumps.

Mi vergogno a riportare i risultati, per cui dico solo che la signorina che Ryu, Fabry e Gargo hanno conosciuto ha dato la merda a tutti noi maschietti. :dis: :-X :ricktaylor:

Per lavare l'onta mi sono dovuto vendicare sulle trazioni. :halo:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on October 11, 2013, 15:03:44 pm
I discorsi si sono incrociati; la domanda iniziale di Uattà era quella riportata dal brigadiere.

Ciò che sinceramente mi lascia perplesso è considerare un movimento esplosivo più riposante di uno non esplosivo, considerando ovviamente lo stesso numero di ripetizioni in un intervallo di tempo similare.
Per fare due paragoni riguardo l'intensità del gesto:
- Il numero massimale di push up esplosivi, magari hand clap, è minore del numero di push up classici.
- A parità di peso, con sovraccarico, lo squat jump è più intenso, infatti sulla stessa persona, il massimale dello squat semplice è decisamente più alto rispetto allo squat jump.

A meno che, Nicola e Magnum, non intendiate lo squat jump come uno squat con un saltello piuttosto che un salto più alto possibile ad ogni ripetizione.

ti faccio un paragone in arrampicata. Fare un movimento statico e farne uno dinamico. Lo statico necessita di maggior esplosività ma, nella fase di volo per arrivare alla presa, non compio sforzo. Se eseguo lo stesso movimento ma statico, ho necessitàù di mantenere una contrazione continua finché non giungo alla presa successiva.
Ora, probabilmente se paragono quanti dinamici posso fare rispetto agli statici, ne faccio più di statici. Ciò non toglie che se devo pensare a cosa mi impegna e mi angoscia di più, preferisco nettamente un dinamico di uno statico.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 11, 2013, 15:30:57 pm
Io quoto Ryujin, ma visto che sono ignorante in materia e mi limito alle evidenze empiriche, non so quanto possa fargli piacere. XD
:blue:


P.S. lo squat jump + ginocchia al petto è "squat completo/profondo/il più possibile accovacciato più saltone modello Dragonball quando vola più ginocchia il più in alto possibile".
:thsit:

Ieri abbiamo contato le ripetizioni - per singolo round e totali - sui Lunge Jumps.

Mi vergogno a riportare i risultati, per cui dico solo che la signorina che Ryu, Fabry e Gargo hanno conosciuto ha dato la merda a tutti noi maschietti. :dis: :-X :ricktaylor:

Per lavare l'onta mi sono dovuto vendicare sulle trazioni. :halo:
Si vedeva comunque che non era proprio una sprovveduta. Che background ha?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on October 11, 2013, 15:43:30 pm
Si vedeva comunque che non era proprio una sprovveduta. Che background ha?

Ecco perché dopo avervi conosciuti mi fa "mah, erano tutti un po' delicatini...". XD XD XD

Background "militare"... :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 11, 2013, 16:03:23 pm
I discorsi si sono incrociati; la domanda iniziale di Uattà era quella riportata dal brigadiere.

Ciò che sinceramente mi lascia perplesso è considerare un movimento esplosivo più riposante di uno non esplosivo, considerando ovviamente lo stesso numero di ripetizioni in un intervallo di tempo similare.
Per fare due paragoni riguardo l'intensità del gesto:
- Il numero massimale di push up esplosivi, magari hand clap, è minore del numero di push up classici.
- A parità di peso, con sovraccarico, lo squat jump è più intenso, infatti sulla stessa persona, il massimale dello squat semplice è decisamente più alto rispetto allo squat jump.

A meno che, Nicola e Magnum, non intendiate lo squat jump come uno squat con un saltello piuttosto che un salto più alto possibile ad ogni ripetizione.

ti faccio un paragone in arrampicata. Fare un movimento statico e farne uno dinamico. Lo statico necessita di maggior esplosività ma, nella fase di volo per arrivare alla presa, non compio sforzo. Se eseguo lo stesso movimento ma statico, ho necessitàù di mantenere una contrazione continua finché non giungo alla presa successiva.
Ora, probabilmente se paragono quanti dinamici posso fare rispetto agli statici, ne faccio più di statici. Ciò non toglie che se devo pensare a cosa mi impegna e mi angoscia di più, preferisco nettamente un dinamico di uno statico.
Pure io :) che in estremo addirittura mal sopporto gli esercizi che insistono sull'endurance mentre su quelli di potenza mi esalto.
Il fatto che comunque esegui più movimenti statici che dinamici, nonostante la fatica percepita, conferma che, di fatto, il dispendio energetico per unità di tempo è maggiore e sui secondi. Concordi?
Probabilmente, nonostante l'arrampicata che sicuramente ti avrà prodotto degli adattamenti, rimani un atleta con una certa prevalenza di fibre II, e non è un caso che ti appassiona il JKD in questo senso.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: nicola on October 11, 2013, 16:15:53 pm
Ora ragiono a voce alta, ci vorrebbe qualcuno che ci leva il dubbio e ne sa più di noi (oppure trovassi 2 ore la sera per approfondire io).

Ragionamento a voce alta:

quanto basta perché io non riesca più ad eseguire uno squatjump? Indicativamente non molto, nel senso che appena non riesco a staccare i piedi da terra spingendo per saltare, già non c'è più il "jump".
Quindi penso questo: prima perdo la capacità di saltare, poi dopo perdo quella per eseguire lo squat, ma tra le due c'è molta differenza, nel senso che è più semplice stressare gli arti inferiori raggiungendo l'incapacità di saltare, che stressarli al punto che non si riesca più a eseguire la fase concentrica dello squat.
Quando non ce la faccio più a fare lo squat significa che sono al limite dal farmi portare a casa con la carrozzella, mentre se non riesco più a saltare, poco male... andrò a casa rasoterra ma camminando  XD


Inoltre penso allo sforzo mentale differente: uno necessita di molta coordinazione motoria ristretta in poche frazioni, l'altro mi necessita il controllo completo del movimento per più tempo (con questo spiego la maggior "angoscia" che mi dà un esercizio rispetto all'altro).
Quindi è anche una questione di reazione mentale alla differenza di sforzo.
Anche sulle trazioni con sovraccarico preferisco nettamente fare dei pliometrici o delle serie di forza pura che dei lavori di forza-reistenza ad alto volume.

sulle fibre non saprei dirti, io sostanzialmente non sono un velocista né però un fondista puro. Difatti facevo i 400 Hs e non sono mai andato oltre le corse campestri da 4 chilometri (gare non competitive a parte, dove ho corso anche le 18 km).
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on October 11, 2013, 17:20:21 pm
Ora ragiono a voce alta, ci vorrebbe qualcuno che ci leva il dubbio e ne sa più di noi (oppure trovassi 2 ore la sera per approfondire io).
Ogni intervento sarà il benvenuto :)

Ragionamento a voce alta:

quanto basta perché io non riesca più ad eseguire uno squatjump? Indicativamente non molto, nel senso che appena non riesco a staccare i piedi da terra spingendo per saltare, già non c'è più il "jump".
Quindi penso questo: prima perdo la capacità di saltare, poi dopo perdo quella per eseguire lo squat, ma tra le due c'è molta differenza, nel senso che è più semplice stressare gli arti inferiori raggiungendo l'incapacità di saltare, che stressarli al punto che non si riesca più a eseguire la fase concentrica dello squat.
Quando non ce la faccio più a fare lo squat significa che sono al limite dal farmi portare a casa con la carrozzella, mentre se non riesco più a saltare, poco male... andrò a casa rasoterra ma camminando  XD
Il discorso è certamente riscontrabile, io penso però che il termine "stress", come già specificato in passato se non ricordo male, è decettivo.
Uattà parlava di un Tabata (o simil-Tabata) e anche io ho poi specificato il rapporto con l'unità di tempo proprio perchè immaginavo che il discorso arrivasse qui. Ora è chiaro che lo squat jump è un'attività ad alto dispendio energetico e non può essere portratta per molto tempo rispetto a uno squat.
Inoltre il tempo di recupero (e quindi la sensazione di affaticamento durante) dei sistemi energetici si allunga man mano che si sposta nelle sfumature dall'alattacido all'aerobico e si amplia il volume di lavoro.
Quindi uno squat jump è più intenso e dispendioso di uno squat ma proprio per i sistemi coinvolti, arrivare all'esaurimento col primo comporterà un recupero più corto (e con meno dolori e indolenzimenti vari protratti) rispetto all'esaurimento col secondo. Quindi è chiaro che uno "si sente più stressato" dopo 100 squat che dopo 20 jump squat. Ma questo non significa che la cosa sia necessariamente allenante per lo scopo ne' che il primo non stressi in maniera diversa l'organismo.
Anche perchè allora invece che gli squat puoi passare alla sedia romana, alla corse di 20 km o alla passeggiata in montagna dall'alba al tramonto e poi avere bisogno del girello per due giorni...
Ma appunto se prendiamo un tempo prefissato sufficientemente corto, come le routine del buon Uattà, direi che si spiega perfettamente perchè con lo squat jump sputa i polmoni mentre gli altri esercizi, squat compreso, se li macina senza problemi, avendo sviluppato una tenuta al lattacido decisamente notevole.

Inoltre penso allo sforzo mentale differente: uno necessita di molta coordinazione motoria ristretta in poche frazioni, l'altro mi necessita il controllo completo del movimento per più tempo (con questo spiego la maggior "angoscia" che mi dà un esercizio rispetto all'altro).
Quindi è anche una questione di reazione mentale alla differenza di sforzo.
Certo, la quale però è soggettiva. E dicendo che è soggettiva non la sto squalificando, anzi, il cosiddetto carico interno è un aspetto fondamentale per personalizzare gli esercizi a seconda degli scopi.


Anche sulle trazioni con sovraccarico preferisco nettamente fare dei pliometrici o delle serie di forza pura che dei lavori di forza-reistenza ad alto volume.
Anch'io :)

sulle fibre non saprei dirti, io sostanzialmente non sono un velocista né però un fondista puro. Difatti facevo i 400 Hs e non sono mai andato oltre le corse campestri da 4 chilometri (gare non competitive a parte, dove ho corso anche le 18 km).
Qui entriamo nell'ipotetico perchè ci vorrebbero i carotaggi che non credo tu sia disposto a fare XD ma generalmente ho letto da qualche parte che uno è portato a godersi di più quel tipo di sforzi che sono più congeniali per il suo corpo. Per esempio c'è gente che ama farsi le lunghe corse al parco e odia la sala pesi, secondo me una correlazione è plausibile.
Magari non sei un velocista puro (ma bisognerebbe anche vedere se con gli anni di allenamento non hai provocato un adattamento delle fibre), ma IMHO sicuramente non sei il tipico atleta resistente e ripeto, il fatto di praticare una disciplina incentrata rapidità come il JKD è un forte indizio.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: xjej on October 14, 2013, 19:17:10 pm
Well, imho tra squattare a corpo libero e squattare più jump ginocchia al petto non c'è paragone in termini di dispendio..
Il secondo costa secondo me più del doppio in risorse o sbaglio ?
Un 20-20 fatto col primo e uno fatto col secondo anche adeguando l' intensità è comunque sbilanciato a favore del secondo caso come bestemmie, ma mi pare così logico che forse non colgo il punto.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on February 25, 2014, 20:12:08 pm
Come discusso nell'altro topic, ieri ho provato le typewriter. A inizio riscaldamento ero da solo in palestra, per cui - per non saltarle - ho messo le supine come primo esercizio.

TRAZIONI PRESA SUPINA: 10 serie da 4 ripetizioni. Salita veloce, discesa lenta.

TABATA: 20/10 x 8, Burpees modello Sprawl (pancia a terra, niente piegamenti sulle braccia).

PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1. outer + regular + inner + tricipiti sulle ginocchia del compagno. 24-> 4.

ADDOMINALI: 3 giri.

1 ) 13 regular crunches
2 ) 13 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 13 feet up crunches
4 ) 26 (13 per lato) side to side holds
5 ) 26 (13 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 40 secondi sitting hold
7 ) 40 secondi horizontal plane hold

TRAZIONI PRESA PRONA: 8 serie da 4 ripetizioni. Salita veloce, discesa lenta.

COLLO: sdraiati, supini, 25 volte mento al petto + 25 volte (tot. 50) orecchie alle spalle + 25 volte (tot. 50) girare la testa a dx e sinistra.

TRAZIONI TYPEWRITER: 10 serie da 1 ripetizione.

CAZZEGGIO: verticale sugli avambracci, 40 secondi.

Tempo totale, 50 minuti. A seguire 2 ore di lezione.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on February 26, 2014, 10:02:11 am
Cmq le typewriter sono belle toste a vedersi...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on February 26, 2014, 13:18:18 pm
Cmq le typewriter sono belle toste a vedersi...

LE presupporrebbe più di una ripetizione per serie. XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 01, 2014, 17:27:08 pm
Giovedì arrivo in palestra e... :-\ :-\ :-\ Sopresaaa!!! Hanno tolto le spalliere e stuccato i buchi nel muro[1]. :dis:

Ma...k.ar.ma. comes back around[2]...alzo gli occhi, guardo i canestri che hanno montato un paio di anni fa e taaac: trazioni appesi alla struttura che li regge. 8) Non solo: ora non abbiamo il muro davanti al pisello, per cui possiamo sbizzarrirci.

TABATA: 20/10 x 8, Burpees modello Sprawl.

PIEGAMENTI + TRICI: 6, 6, 6, 3, 2, 1. outer + regular + inner + tricipiti sulle ginocchia del compagno.

TRAZIONI PRESA SUPINA: 10 serie da 5 ripetizioni, con gambe tese in orizzontale[3].

ADDOMINALI: 3 giri, intervallati dal COLLO - sdraiati, supini, 30 volte mento al petto (dopo il 1°); 60 volte orecchie alle spalle (dopo il 2°); 60 volte girare la testa a dx e sinistra (dopo il 3°).

1 ) 13 regular crunches
2 ) 13 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 13 feet up crunches
4 ) 26 (13 per lato) side to side holds
5 ) 26 (13 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 40 secondi sitting hold
7 ) 40 secondi horizontal plane hold

TRAZIONI PRESA PRONA: 10 serie da 4 ripetizioni.

CAZZEGGIO: verticale sugli avambracci, 40 secondi.

That's aikido, baby... :sur:
 1. sospetto che qualche allievo abbia scritto in Comune lamentandosi delle trazioni XD
 2. https://www.youtube.com/watch?v=SZT0AluuU1s (https://www.youtube.com/watch?v=SZT0AluuU1s)
 3. in questo momento ho ancora male agli addominali
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 18, 2014, 00:33:12 am
'Stasera.

TRAZIONI PRESA SUPINA: 6 x max. 10-8-6-5-4-4 rep, 5 kg di sovraccarico.

TABATA: 20/10 x 8, Burpees modello Sprawl.

PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1. outer + regular + inner + tricipiti sulle ginocchia del compagno. 24-> 4.

ADDOMINALI: 3 giri.

1 ) 13 regular crunches (5 kg sul petto)
2 ) 13 chiusure a libro (in and outs)
3 ) 13 feet up crunches (5 kg sul petto)
4 ) 26 (13 per lato) side to side holds
5 ) 26 (13 per gamba) sitting hold with leg kicks
6 ) 40 secondi sitting hold (5 kg sulle cosce)
7 ) 40 secondi horizontal plane hold (5 kg sulla schiena)

TRAZIONI PRESA PRONA: 6 x max. 8-7-5-4-4-4 rep, 5 kg di sovraccarico.

COLLO: sdraiati, supini, 35 volte mento al petto + 35 volte (tot. 70) orecchie alle spalle + 35 volte (tot. 70) girare la testa a dx e sinistra.

CAZZEGGIO: verticale sugli avambracci, 40 secondi.


Commenti: sottotono le supine. Davo per scontato il superamento delle 40 ripetizioni complessive. Anche perché negli ultimi giri di prone, post piegamenti etc, quasi facevo meglio che a inizio allenamento.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: MachineGunYogin on March 18, 2014, 15:06:59 pm
TABATA: 20/10 x 8, Burpees modello Sprawl.

Mi spiegheresti questo tabata please? intendi alta intensita' per stimolatre il cardo o cosa?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 18, 2014, 19:52:21 pm
E' il classico tabata.

Lo faccio coi burpees.

Burpees senza piegamenti.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 21, 2014, 00:16:34 am
Come sopra.

Supine: 12-9-8-6-4-4
Prone: 9-7-6-5-4-4

Con più riposo tra le serie (eravamo in 4).
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 25, 2014, 09:16:20 am
Come sopra, 6 x max, +5kg.

Supine: 12-9-8-7-6-5 (tot 47)
Prone: 11-8-5-5-4-4 (tot 37)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on March 26, 2014, 10:50:28 am
sulle trazioni:  nella fase di distensione delle braccia le scapole rimangono addotte oppure le rilassi lasciando che le spalle salgano all'altezza delle orecchie? Nn so se mi son spiegato...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on March 26, 2014, 12:33:27 pm
Da che mi ricordo le faceva molto bene, ma risponderà lui :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on March 26, 2014, 14:26:13 pm
in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :D
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 26, 2014, 21:47:40 pm
in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :D

Per cui può risponderti Ryujin, che tra i due (me e lui) è quello più attendibile. :gh:
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on March 27, 2014, 00:02:43 am
Per essere più attendibile dovrei rivedere, essendo passati ormai parecchi mesi, ma ricordo che non trovai nulla da ridire sull'esecuzione.
Vero è anche che adesso ho qualche nozione in più di allora, ma così a memoria confermerei.

in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :D
Su di te ricordo benissimo di avere notato dei problemi. IMHO devi lavorare parecchio per risistemare le spalle o, man mano che alzi i carichi, se ti va bene prima o poi finisci come me, fermo per due mesi. Se va male anche peggio...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on March 27, 2014, 15:32:44 pm
Per essere più attendibile dovrei rivedere, essendo passati ormai parecchi mesi, ma ricordo che non trovai nulla da ridire sull'esecuzione.
Vero è anche che adesso ho qualche nozione in più di allora, ma così a memoria confermerei.

in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :D
Su di te ricordo benissimo di avere notato dei problemi. IMHO devi lavorare parecchio per risistemare le spalle o, man mano che alzi i carichi, se ti va bene prima o poi finisci come me, fermo per due mesi. Se va male anche peggio...
Infatti la settimana scorsa ho iniziato a notare dolorini alla spalla sinistra. Ho interrotto subito per sicurezza e paiono già scomparsi, ma sicuramente sono le prime avvisaglie. Ma mi tocca per forza andare da un fisio per sistemarmi questi "problemi" o posso provare a seguire dei programmi da solo? Se vuoi rispondermi in pm per non inquinare il topic :) ...
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on March 27, 2014, 15:41:13 pm
Infatti la settimana scorsa ho iniziato a notare dolorini alla spalla sinistra. Ho interrotto subito per sicurezza e paiono già scomparsi, ma sicuramente sono le prime avvisaglie. Ma mi tocca per forza andare da un fisio per sistemarmi questi "problemi" o posso provare a seguire dei programmi da solo? Se vuoi rispondermi in pm per non inquinare il topic :) ...
Sò mac' (https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTB6yUyouxHIlvjCCJ77hg9Dk8K_pqkfkh7Ew599HQ1or5qWkKLVw) XD

Il dolore soprattutto per questo tipo di problemi è solo il culmine di una progressione che spesso inizia silente e tale rimane.

Vuoi la mia? Fisio di corsa, uno buono, le spalle sono un casino da sistemare e, in presenza di un processo infiammatorio, senza l'adeguata conoscenza rischi di fare peggio.

Boh, comunque mi pare IT, ma ovviamente sta ai mod decidere :)
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Menosse on March 27, 2014, 15:49:09 pm
Il mio problema son sempre i soldi...E strettamente correlato a questo il fatto che non so di chi posso fidarmi. Tutti i fisio che ho conosciuto come unica soluzione ad ogni problema era: "ti fa male questo====>tecar"; "ti fa male quest'altro===>laser" e cosi via...
Se finisco sotto un fisioterapista poi non esco più, soprattutto se ci vado senza un dolore specifico da riferirgli. Se vado da un fisio e gli dico: "guarda penso di avere assetti vari da compensare, spalle, schiena, ecc.." gli cade la gocciolina di bava, gli brillano gli occhi e pensa:"evvai con questo pago l'università ai miei figli..."
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 27, 2014, 15:53:48 pm
comunque mi pare IT

In qs topic è IT parlare di aikido, trazioni, allenamento a corpo libero e gnagna.

Astenersi perditempo. XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Dipper on March 27, 2014, 15:56:29 pm
Il mio problema son sempre i soldi...E strettamente correlato a questo il fatto che non so di chi posso fidarmi. Tutti i fisio che ho conosciuto come unica soluzione ad ogni problema era: "ti fa male questo====>tecar"; "ti fa male quest'altro===>laser" e cosi via...
Alla larga.

Se finisco sotto un fisioterapista poi non esco più, soprattutto se ci vado senza un dolore specifico da riferirgli. Se vado da un fisio e gli dico: "guarda penso di avere assetti vari da compensare, spalle, schiena, ecc.." gli cade la gocciolina di bava, gli brillano gli occhi e pensa:"evvai con questo pago l'università ai miei figli..."
Eh, boh... il mio con 6 sedute (sui 30 neuro l'una) e un sacco di lavoro da fare a casa mi sta sistemando piuttosto bene, anche l'altra spalla che non era infiammata, e nel contempo sto anche alzando pesi.

Fatti consigliare da qualcuno... cerca in giro, chiedi prezzi e preventivi ("quante sedute?")
Valuta sempre che prima di iniziare una qualunque terapia, non ti dica solo cose tipo "infiammazione", "risentimento" (quelle sono cose che posso dire anch'io), ma ti spieghi esattamente a cosa è dovuto il problema e come si ripercuote. Ti deve inoltre senz'altro dare un programma per sistemarti perchè van bene anche tecar o ultrasuoni, ma al limite hanno effetto sulle conseguenze, non sulle cause, se non vai alla radice del problema dopo un po' tutto da capo.

O se no prendi un interregionale e vieni a Milano che ti ci porto XD
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on March 28, 2014, 09:17:17 am
Supine: 12-10-10-7-7-7 (tot 53)
Prone: 11-8-5-5-4-4 (tot 37)

+5 kg
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on April 12, 2014, 22:32:29 pm
Giovedì, +5 kg, supine 16-12-10-7-6-6 (tot. 57), prone 12-8-7-6-5-5 (tot. 43).

6 mesi fa (ottobre), senza sovraccarico e lavorando sempre col max n.ro di ripetizioni per serie, toccavo le 35 (supine) al 5° giro e le 30 (prone) al 4°. Ora sono 38 supine al 3° (le 30 prone sempre al 4°).

Non so se il risultato può tradursi in un aumento di forza, ma quando - in altra sede - lotto, noto differenze in termini di stabilità e di resistenza all'impatto.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 11, 2014, 20:47:18 pm
Metto un numero di ripetizioni at minchiam XXX e considero solo piegamenti, addominali e trazioni prone, il tutto per farla breve.

Domanda per voi che siete studiati. Fare:

PIEGAMENTI: outer + regular + inner, 3 serie da XXX ripetizioni.

Finiti i piegamenti, ADDOMINALI. 3 serie di XXX regular crunches + XXX chiusure a libro + XXX side to side holds.

Finiti gli addominali, TRAZIONI PRESA PRONA: 3 serie da XXX ripetizioni.

O organizzare il lavoro a tempo e non a ripetizioni prestabilite, e non in "orizzontale" (prima i piegamenti, poi gli addominali, poi le trazioni) ma in "verticale", ovvero:

20 secondi di lavoro, 5 di riposo, per 3 giri in tutto:
- Piegamenti outer;
- Piegamenti regular;
- Piegamenti inner;
- Regular crunches;
- Chiusure a libro;
- Side to side holds;
- Trazioni.



Nel primo e nel secondo caso, "cosa sto allenando"?
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: The Spartan on September 12, 2014, 10:17:50 am
Più che il cosa è il come...
Imho nel primo caso c'è una maggiore focalizzazione sul singolo "gruppo", sotto ogni punto di vista.
Nel secondo la fatica sistemica è maggiore quindi oltre a stimolare il "gruppo" in maniera diversa finirei necessariamente per fare una sorta di allenamento di forza resistente.
Il lavorare per tempo o per ripetizioni diciamo che cambia poco se bene o male la tempistica coincide, nel senso che se mediamente ci metto 30 secondi per fare 25 piegamenti, facendo lavorare tutti per 30 secondi o chi più chi meno un volume di lavoro identico senza condizionare troppo ai numeri chi è meno allenato.
Title: Re:Aikitraining in da Uàuse
Post by: Wa No Seishin on September 12, 2014, 21:32:26 pm
Vincolare ripetizioni e pause al "bip" di una app di HIIT, mi tornerebbe comodo per ridurre le chiacchiere - senza dover alzare la voce - tra una serie e l'altra di qualsiasi esercizio. Poi, da 'gnorante, il secondo approccio mi pareva più """""aerobico""""".