Quanto cazzo siete retrogradi...
Senza contare che lavorare in gruppo è l' anima degli sport di lotta ;)
In questo tuo post, happo, hai introdotto un glande ed uno sputo....FORSE, senza accorgertene.
lo sputo non lo trovo
puà farlo con cognizione
1)Appunto, sull' interval devi capire che cosa vuoi fare.
Un 50/10 significa sicuramente che c'è stato un miglioramento, ma non saprei a quale intensità di lavoro si sia per 50 secondi.
Ergo ci potrebbe stare anche una divisione del circuito un pochino diversa.
Sopratutto considerando che forse gli addominali dopo sono un po' tantini ma non ne hai in circuito.
2)Appena ci vediamo, ricordami di farti vedere un po' di esercizi per fare schiena, è roba a coppie ma si può inserire il giorno di lavoro fisico a coppie e uccidere comunque la gente di fatica.
Magari ci si infila il giorno del lavoro a due che aiuta anche a fare un po' di gruppo.
3)Se ti tange, possiamo mettere già un programma anche vario per tutto l' arco dell' anno se vuoi variare un po' minestra e metodi di tortura.
Io, se possibile, cercherei di accorciare il lavoro di un pochino in modo da guadagnare lucidità sulle due ore tecniche seguenti.
Eviterei se possibile di circuitare tre volte la settimana
e di mantenere lo stesso schema di lavoro così a lungo.
Anyway, lavoro mirabile considerata l' attitudine di una larga fetta di tuoi colleghi.
Come ti dicevo dal vivo: e stica!! ;)
Soprattutto complimenti per aver coinvolto il gruppo in questa attività totalmenteal di fuori dalla media dei praticanti di aikido, un eccezione che auguro diventi regola per altri gruppi.
non mi torna il significato di questa:
TRAZIONI PRESA SUPINA
40, da fare in max 10 ripetizioni.
40 trazioni da fare in 10 ripetizioni? ovvero uno può fare anche 10 serie da 4 colpi?
allora avevo capito male di persona, avevo capito che ne facevate 40 di fila :-\
lì l'avevo interpretato come in un massimo di 10 serie, per quello che chiedevo dei tempi di rec. :)
Cmq è un bel lavoro...
Belle cose Uà :)
In quanti hanno disertato il corso di aikido dopo la svolta ? XD
fatica: riprendo il consiglio di xjej: occhio al livello di lucidità (mentale e muscolare) che richiede la lezione successiva al lavoro fisico, semmai calibra in funzione di quello che fai dopo (soprattutto per non mandare in vacca la coordinazione motoria proprio laddove ti serve).
A me lasci i 10 minuti homo quindi ? :gh:
1. | con tutti i se e ma del caso |
Complimenti per lo aikisbatti generale.
Ritieni, come io ritengo, che l'Aikido sia una di quelle discipline dove si potrebbe mettere su massa a piacere senza che questo impatti in modo sfavorevole alla pratica?
E' che in termini di massa conosco gente ben più grossa che fa voli che altro che kotegaeshi senza problemi o traumi definitivi...
1. | indi, concordo con te. |
1. | fosse piovuta dal cielo, IMHO non avrebbe avuto lo stesso effetto sulla pratica. | ||
2. | quando succede di prendersi una pizza in faccia, durante un randori o un pressure test[1].
|
Aggiungo una considerazione banale: la migliore forma fisica "che si sono sudati tutto l'anno[1]", l'ho vista anche tradursi in maggiore convinzione e sicurezza[2].
1. fosse piovuta dal cielo, IMHO non avrebbe avuto lo stesso effetto sulla pratica. 2. quando succede di prendersi una pizza in faccia, durante un randori o un pressure test[1].
1. vi ho mai detto che i pressure test li introdusse per la prima volta O Sensei il 14 febbraio del 1926?
uh, spinoffinoinino sui pressure test by ueshiba please? :-*
uh, spinoffinoinino sui pressure test by ueshiba please? :-*
:-\ :-\ :-\ :o :o :o :D :D :D
Sorry, è solo un tormentone su cui cazzeggio.
Però la domanda merita un +1 per la mia faccia quando l'ho letta... XD
20 attaccano e 1 si difende. Non si fa questo nei pressure test? Non si fa esattamente questo nell'aikido?
Aggiungo una considerazione banale: la migliore forma fisica "che si sono sudati tutto l'anno[1]", l'ho vista anche tradursi in maggiore convinzione e sicurezza[2].
1. fosse piovuta dal cielo, IMHO non avrebbe avuto lo stesso effetto sulla pratica. 2. quando succede di prendersi una pizza in faccia, durante un randori o un pressure test[1].
1. vi ho mai detto che i pressure test li introdusse per la prima volta O Sensei il 14 febbraio del 1926?
io sapevo che i pressure test si facevano con l'heian godan come en può confermare Happo 8)
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.
E devi impostare il tutto provando a tenere un ritmo costante.
se tieni su i piegamenti un ritmo pari al 50% del massimale allora altrettanto fai sul jumping jack.
ricreare uno sforzo simile al correre mezz'ora al 50% del ritmo massimo.
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.
XD non ho capito. XD
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.
XD non ho capito. XD
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.
Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.
Insomma, è un cazzo di casino.
:thsit:Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.
XD non ho capito. XD
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.
Questa l'ho capita.
Ma è collegata al discorso del "50% del ritmo massimo" di cui parlava Nicola?
Hai gente che ce la fa a tenere il tuo ritmo (suppongo sostenuto). Altri no. Tra questi ci sono alcuni che possono arrivarci, ma con gradualità, quindi è opportuno differenziare la tua richiesta in termini di sbattimento. Più personalizzi, meglio i tuoi renderanno sul lungo periodo.Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.Questa meno.
:thsit:Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.
XD non ho capito. XD
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.
Questa l'ho capita.
Ma è collegata al discorso del "50% del ritmo massimo" di cui parlava Nicola?Hai gente che ce la fa a tenere il tuo ritmo (suppongo sostenuto). Altri no. Tra questi ci sono alcuni che possono arrivarci, ma con gradualità, quindi è opportuno differenziare la tua richiesta in termini di sbattimento. Più personalizzi, meglio i tuoi renderanno sul lungo periodo.Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.Questa meno.
Sorry ma continuo a non capire. Non c'è un "mio" ritmo: nei 50 sec x 10 esercizi ognuno fa le ripetizioni che riesce.Tu hai un ritmo quando fai gli esercizi e se non dai diverse indicazioni, verosimilmente chi ti segue cercherà di starci dietro.
Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.
Tu hai un ritmo quando fai gli esercizi e se non dai diverse indicazioni, verosimilmente chi ti segue cercherà di starci dietro.
L'importante è che il ritmo di ogni singolo sia tale che l'esecutore riesca a portare a termine tutto il circuito senza sbragare
Molto empiricamente, sei in intensità da aerobia se durante gli esercizi si riesce a metter qualche parola senza rischiare la morte.
Spannometria pura, ma più fattibile che dare un cardio a tutti.
1. | nel senso che ne facciamo di più. |
Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.
Ciao WA anzitutto complimentoni per l'aikisbatta.
Non capisco come sono organizzati i piegamenti e gli esercizi per i "tripi"
Non ho capito neppure bene com'é l'esercizio per i tricipiti....
E' tipo questo pero usando le ginocchia del compagno?Spoiler: show
1. | in palestra, che in casa ho imbiancato ad agosto. :gh: |
Anzitutto ho peccato di presunzione...
sono partito dal 50/10
PIEGAMENTI + TRICI
Un po' di pausa.... Mi metto alle trazioni...
Provo un paio ma non ha senso... Le braccia sono troooooppo gonfie... manco riesco a piegarle hehe
con un po' di riposo tra serie e serie.
CONSIDERAZIONE
Mi sembra che si lavori moltissimo la parte superiore del corpo e (immagino - perché non ci sono arrivato) il core... Ma le gambe non le ho sentite troppo sollecitate.
Comunque gran bell'allenamento, bravo ua...
Aspe...il riposo nella serie di piegamenti c'è sempre. Il tempo che il compagno faccia la sua...
Aspe...il riposo nella serie di piegamenti c'è sempre. Il tempo che il compagno faccia la sua...
Ok, peró la pausa é dopo averne fatte 32 di fila, giusto?
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.
Belle... vuol dire 20 secondi per esercizio, 10 esercizi, 8 giri?
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.
Quando mi documentavo sull'HIIT, avevo trovato un pacco di video di personal trainer che proponevano il 50/10, addirittura su 15 esercizi. 50/10 x 10, combinato al resto degli esercizi, per arrivare a 60/70 minuti max di riscaldamento, mi è sembrato un buon compromesso. Partendo da 20/10, ovviamente.
Sulle differenze tra 20/10 x 8 e 50/10 x 10 (o x 15), rimando a chi ne sa.
Uà: non mi è chiaro il perchè non fai il classico tabata 20/10 x 8.
Quando mi documentavo sull'HIIT, avevo trovato un pacco di video di personal trainer che proponevano il 50/10, addirittura su 15 esercizi. 50/10 x 10, combinato al resto degli esercizi, per arrivare a 60/70 minuti max di riscaldamento, mi è sembrato un buon compromesso. Partendo da 20/10, ovviamente.
Sulle differenze tra 20/10 x 8 e 50/10 x 10 (o x 15), rimando a chi ne sa.
Ma con 50'' non si va ad inficiare troppo l'intensità caratteristica del Tabata ?
io ho fatto 50 work, 0 rest, 10 esercizi...
1. | tu, davvero, quasi... XD |
io ho fatto 50 work, 0 rest, 10 esercizi...
:o :o :o
;D ;D
Muoroooo[1]!!!
1. tu, davvero, quasi... XD
grazie happo!
1. | no homo. |
hehe...
Posso approfittare della tua gentilezza?
Mi puoi descrivere in due parole questi esercizi che non sono riuscito a trovarli nel tubo:
side to side holds
sitting hold with leg kicks
horizontal plane hold
scusa Uà, per favore mi linki il video dei bar brothers? voglio vedere anch'io questo work out per gli addominali
grazie
E' quello giusto?
Credo che si dica "feet up crunch" :)
PIEGAMENTI + TRICI: da 6 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno, con riposo in funzione della velocità del partner.
1. | always attach the push-ups! |
Ma tu li stai addestrando per un dojo yaburi, giusto? XD
Dammi qualche parametro x valutare e ti dico.Se ti leghi una cintura al collo ben stretta la riesci a spezzare solo contraendolo?
Di solito si valuta la forza massimale e / o l'esplosività ma sul collo ho seri dubbi si possano applicare.
1. | no, non lì. Più sotto. |
Considerato che non avete bilancieri, a parte il classico massimo numero di ripetizioni, i salti sono un ottimo indicatore dei progressi fatti. Potresti anche calcolare il numero di ripetizioni valide per unità di tempo prefissata.
Se avete abbastanza spazio anche misurare il tempo di uno scatto. Un po' più complesso potrebbe essere il test navetta.
bisogna considerare che tu stai somministrando un lavoro molto generale, sebbene certamente impegnativo, a gente che, come dicevi, per il resto della settimana non fa nulla e che quindi dovrebbe avere dei benefici un po' diffusi. Quindi anche se non proprio specifico rispetto alle routine che proponi, in questa condizione il salto può dare un'indicazione sufficientemente attinente del progresso degli atleti.
Io lo affiancherei comunque a qualcosa di lattacido, più vicino agli esercizi proposti, magari un max rep oppure un Tabata propriamente detto contando le ripetizioni.
Quindi con 2 test avresti per le gambe un risultato di massima sull'alattacido e uno sul lattacido.
Comunque come già stai intuendo non è necessario in questo contesto impazzire a fare milioni di test, è sufficiente un'indicazione di massima per capire come vanno le cose.
Nota a margine: il consiglio di tabatare solo sulle gambe rimane valido as long as le altre serie di esercizi sono tutte incentrate sugli arti superiori ;)
Nell'ipotetico Tabatest il conteggio sta a te... a loro spremersi come limoni per farne il più possibile :gh:
porca zozza mi perdono quasi tutti il conto.... :dis:
La risposta è proprio quella XDNell'ipotetico Tabatest il conteggio sta a te... a loro spremersi come limoni per farne il più possibile :gh:
Io - a differenza di altri insegnanti di aikido XD - tabato con loro.
Ma, anche dividendo il lavoro in 2 (prima io poi loro), come faccio a contare max ripetizioni o ripetizioni totali se ne ho diversi che Tabatano contemporaneamente. E, no, se ora scrivi "uno alla volta" dai la risposta sbagliata :gh: :gh: :gh:: non si può, o poi finiamo all'una di notte la lezione.
Ah, altra cosa che mi ero dimenticato di chiedere a voi acculturati: com'è che con 20/10 x 8 di Lunge Jumps finiamo sfiniti ma non abbiamo difficoltà a respirare, mentre con 20/10 x 8 di Squat Jumps&ginocchia al petto poi ci brucia la gola/abbiamo il fiatone?Forse perchè, tralasciando le altre alzate con i pesi e parlando di solo corpo libero, lo squat è l'esercizio a maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori. Per questo in generale, lo squat è un esercizio che ha sempre un posto preminente in ogni programmazione che si rispetti.
Comunque alla peggio dividi due gruppi, uno conta l'altro fa, in due tornate sei a posto.
lo squat è l'esercizio a maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori.
I test sempre in stato di freschezza però, dopo un blando (blando, capito? XD) riscaldamento. Se vuoi farne due dello stesso tipo devi assicurarti che abbiano recuperato completamente dopo il primo.
Ho pochi elementi per esserne sicuro, dovrei approfondire, ma a naso ti direi che: maggiore numero di fibre coinvolte nel gesto -> maggiore energia consumata -> maggiore stress del sistema cardiovascolare -> lingua di fuori :-Xlo squat è l'esercizio a maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori.
Non ho capito il passaggio "maggior reclutamento di fibre muscolari sugli arti inferiori" -> gola che brucia. Io, da ignorante, considerando l'esercizio spezzato tra "Squat" e "Jump", lo imputavo alla fase di big "jump" piuttosto che a quella di flessione sulle gambe.
:thsit:I test sempre in stato di freschezza però, dopo un blando (blando, capito? XD) riscaldamento. Se vuoi farne due dello stesso tipo devi assicurarti che abbiano recuperato completamente dopo il primo.
Il tabata è sempre il primo esercizio. Freschi come rose.
Pensavo a lunedì tabata di Lunge J. e giovedì di Squat J.
prendila col beneficio dell'aver detto una vaccata Uà, ma:
una fase di volo è una fase dove teoricamente non hai una contrazione (anche se dinamica) contro una superficie, mentre sullo squat...come dire..."sei sempre sul pezzo".
Maggior reclutamento di fibre = maggior dispendio energetico per unità di tempo. Se il dispendio va nell'anaerobico lattacido, significa incremento elevato di lattato per unità di tempo (quindi accelerazione positiva nella variazione del lattato per unità di tempo).
Forse non ho capito bene. Non si paragonava lo squat normale a corpo libero con il jumping squat?
Ok sorry :=)...Forse non ho capito bene. Non si paragonava lo squat normale a corpo libero con il jumping squat?
No, era "Lunge Jumps" VS "Squat Jumps+Ginocchia al petto".
I discorsi si sono incrociati; la domanda iniziale di Uattà era quella riportata dal brigadiere.
Ciò che sinceramente mi lascia perplesso è considerare un movimento esplosivo più riposante di uno non esplosivo, considerando ovviamente lo stesso numero di ripetizioni in un intervallo di tempo similare.
Per fare due paragoni riguardo l'intensità del gesto:
- Il numero massimale di push up esplosivi, magari hand clap, è minore del numero di push up classici.
- A parità di peso, con sovraccarico, lo squat jump è più intenso, infatti sulla stessa persona, il massimale dello squat semplice è decisamente più alto rispetto allo squat jump.
A meno che, Nicola e Magnum, non intendiate lo squat jump come uno squat con un saltello piuttosto che un salto più alto possibile ad ogni ripetizione.
Io quoto Ryujin, ma visto che sono ignorante in materia e mi limito alle evidenze empiriche, non so quanto possa fargli piacere. XD:blue:
:thsit:
P.S. lo squat jump + ginocchia al petto è "squat completo/profondo/il più possibile accovacciato più saltone modello Dragonball quando vola più ginocchia il più in alto possibile".
Ieri abbiamo contato le ripetizioni - per singolo round e totali - sui Lunge Jumps.Si vedeva comunque che non era proprio una sprovveduta. Che background ha?
Mi vergogno a riportare i risultati, per cui dico solo che la signorina che Ryu, Fabry e Gargo hanno conosciuto ha dato la merda a tutti noi maschietti. :dis: :-X :ricktaylor:
Per lavare l'onta mi sono dovuto vendicare sulle trazioni. :halo:
Si vedeva comunque che non era proprio una sprovveduta. Che background ha?
Pure io :) che in estremo addirittura mal sopporto gli esercizi che insistono sull'endurance mentre su quelli di potenza mi esalto.I discorsi si sono incrociati; la domanda iniziale di Uattà era quella riportata dal brigadiere.
Ciò che sinceramente mi lascia perplesso è considerare un movimento esplosivo più riposante di uno non esplosivo, considerando ovviamente lo stesso numero di ripetizioni in un intervallo di tempo similare.
Per fare due paragoni riguardo l'intensità del gesto:
- Il numero massimale di push up esplosivi, magari hand clap, è minore del numero di push up classici.
- A parità di peso, con sovraccarico, lo squat jump è più intenso, infatti sulla stessa persona, il massimale dello squat semplice è decisamente più alto rispetto allo squat jump.
A meno che, Nicola e Magnum, non intendiate lo squat jump come uno squat con un saltello piuttosto che un salto più alto possibile ad ogni ripetizione.
ti faccio un paragone in arrampicata. Fare un movimento statico e farne uno dinamico. Lo statico necessita di maggior esplosività ma, nella fase di volo per arrivare alla presa, non compio sforzo. Se eseguo lo stesso movimento ma statico, ho necessitàù di mantenere una contrazione continua finché non giungo alla presa successiva.
Ora, probabilmente se paragono quanti dinamici posso fare rispetto agli statici, ne faccio più di statici. Ciò non toglie che se devo pensare a cosa mi impegna e mi angoscia di più, preferisco nettamente un dinamico di uno statico.
Ora ragiono a voce alta, ci vorrebbe qualcuno che ci leva il dubbio e ne sa più di noi (oppure trovassi 2 ore la sera per approfondire io).Ogni intervento sarà il benvenuto :)
Ragionamento a voce alta:Il discorso è certamente riscontrabile, io penso però che il termine "stress", come già specificato in passato se non ricordo male, è decettivo.
quanto basta perché io non riesca più ad eseguire uno squatjump? Indicativamente non molto, nel senso che appena non riesco a staccare i piedi da terra spingendo per saltare, già non c'è più il "jump".
Quindi penso questo: prima perdo la capacità di saltare, poi dopo perdo quella per eseguire lo squat, ma tra le due c'è molta differenza, nel senso che è più semplice stressare gli arti inferiori raggiungendo l'incapacità di saltare, che stressarli al punto che non si riesca più a eseguire la fase concentrica dello squat.
Quando non ce la faccio più a fare lo squat significa che sono al limite dal farmi portare a casa con la carrozzella, mentre se non riesco più a saltare, poco male... andrò a casa rasoterra ma camminando XD
Inoltre penso allo sforzo mentale differente: uno necessita di molta coordinazione motoria ristretta in poche frazioni, l'altro mi necessita il controllo completo del movimento per più tempo (con questo spiego la maggior "angoscia" che mi dà un esercizio rispetto all'altro).Certo, la quale però è soggettiva. E dicendo che è soggettiva non la sto squalificando, anzi, il cosiddetto carico interno è un aspetto fondamentale per personalizzare gli esercizi a seconda degli scopi.
Quindi è anche una questione di reazione mentale alla differenza di sforzo.
Anch'io :)
Anche sulle trazioni con sovraccarico preferisco nettamente fare dei pliometrici o delle serie di forza pura che dei lavori di forza-reistenza ad alto volume.
sulle fibre non saprei dirti, io sostanzialmente non sono un velocista né però un fondista puro. Difatti facevo i 400 Hs e non sono mai andato oltre le corse campestri da 4 chilometri (gare non competitive a parte, dove ho corso anche le 18 km).Qui entriamo nell'ipotetico perchè ci vorrebbero i carotaggi che non credo tu sia disposto a fare XD ma generalmente ho letto da qualche parte che uno è portato a godersi di più quel tipo di sforzi che sono più congeniali per il suo corpo. Per esempio c'è gente che ama farsi le lunghe corse al parco e odia la sala pesi, secondo me una correlazione è plausibile.
Cmq le typewriter sono belle toste a vedersi...
1. | sospetto che qualche allievo abbia scritto in Comune lamentandosi delle trazioni XD |
2. | https://www.youtube.com/watch?v=SZT0AluuU1s (https://www.youtube.com/watch?v=SZT0AluuU1s) |
3. | in questo momento ho ancora male agli addominali |
TABATA: 20/10 x 8, Burpees modello Sprawl.
in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :D
in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :DSu di te ricordo benissimo di avere notato dei problemi. IMHO devi lavorare parecchio per risistemare le spalle o, man mano che alzi i carichi, se ti va bene prima o poi finisci come me, fermo per due mesi. Se va male anche peggio...
Per essere più attendibile dovrei rivedere, essendo passati ormai parecchi mesi, ma ricordo che non trovai nulla da ridire sull'esecuzione.Infatti la settimana scorsa ho iniziato a notare dolorini alla spalla sinistra. Ho interrotto subito per sicurezza e paiono già scomparsi, ma sicuramente sono le prime avvisaglie. Ma mi tocca per forza andare da un fisio per sistemarmi questi "problemi" o posso provare a seguire dei programmi da solo? Se vuoi rispondermi in pm per non inquinare il topic :) ...
Vero è anche che adesso ho qualche nozione in più di allora, ma così a memoria confermerei.in realtà la domanda era per me, non tanto per capire se le faceva bene lui... :DSu di te ricordo benissimo di avere notato dei problemi. IMHO devi lavorare parecchio per risistemare le spalle o, man mano che alzi i carichi, se ti va bene prima o poi finisci come me, fermo per due mesi. Se va male anche peggio...
Infatti la settimana scorsa ho iniziato a notare dolorini alla spalla sinistra. Ho interrotto subito per sicurezza e paiono già scomparsi, ma sicuramente sono le prime avvisaglie. Ma mi tocca per forza andare da un fisio per sistemarmi questi "problemi" o posso provare a seguire dei programmi da solo? Se vuoi rispondermi in pm per non inquinare il topic :) ...Sò mac' (https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTB6yUyouxHIlvjCCJ77hg9Dk8K_pqkfkh7Ew599HQ1or5qWkKLVw) XD
comunque mi pare IT
Il mio problema son sempre i soldi...E strettamente correlato a questo il fatto che non so di chi posso fidarmi. Tutti i fisio che ho conosciuto come unica soluzione ad ogni problema era: "ti fa male questo====>tecar"; "ti fa male quest'altro===>laser" e cosi via...Alla larga.
Se finisco sotto un fisioterapista poi non esco più, soprattutto se ci vado senza un dolore specifico da riferirgli. Se vado da un fisio e gli dico: "guarda penso di avere assetti vari da compensare, spalle, schiena, ecc.." gli cade la gocciolina di bava, gli brillano gli occhi e pensa:"evvai con questo pago l'università ai miei figli..."Eh, boh... il mio con 6 sedute (sui 30 neuro l'una) e un sacco di lavoro da fare a casa mi sta sistemando piuttosto bene, anche l'altra spalla che non era infiammata, e nel contempo sto anche alzando pesi.