Io ti dico quello che farei con uno schema del genere...
Durante il periodo "in stagione" io farei due sedute di pesi molto ridotte all'osso e per essere precisi il Wendler su due giorni.
Ai due fondamentali abbinerei uno o due esercizi accessori con un range di ripetizioni più alto e per finire del lavoro di conditioning molto rapido e poco "stressante" quindi direi scatti, simil farmer's walks o spinta di oggetti o, se nn già molto usata, corda.
Punto.
A ridosso delle gare manterrei i due fondamentali ma fatti in maniera più leggera e leverei gli accessori.
1. | Le strecciatine prima dell'allenamento non sono sufficienti e servono ad altro, se le fai dopo gli allenamenti che ti spari, avrai risultati modesti e rischi anche di farti male |
non è che ho tanto da dire in più di john.
Mi par di capire che non potendo agire sugli allenamenti di thai, che sono in gran parte di base aerobica con lavori in anaerobiosi lattacida, ti conviene nei giorni intermedi inserire come suggeriva john lavori di forza molto mirati anche come compressione tempi, così riduci il rischio sovrallenamento, non sovrapponi stimoli uguali con rischio di produrre una curva di inviluppo negativa (non dai tempo al corpo di supercompensare), e lavori sulla forza aspecifica consentendo un ingaggio che minimizza il rischio di ritrovarti la sera dopo a fare i conti pesanti con quel che hai fatto la sera prima.
io a corsa non l'abbandonerei mai. Ma anche lì calibrala in rapporto alle altre sessioni e usala anche come esercizio defaticante.
Soprattutto, impara ad autogestirti in base alle sensazioni che senti durante il progredire dell'allenamento e non aver paura di ricalibrarti in corso d'opera.
Ah, e ricorda per i mesocicli alle settimane di scarico eh, oltre che programmarti bene le sessioni di totale riposo.
Non faccio più il solito cappello introduttivo, sapete già.Premetto che ho da aggiungere ancora meno rispetto a quanto detto da Spartan e Nicola.Per me troppa enfasi sul lavoro aerobico e attenzione insesistente ai tempi di supercompensazione.Già 3 allenamenti a settimana aerobici / lattacidi sono un carico piuttosto importante, ed essendo una costante abbastanza "ingombrante", di conseguenza concordo con Spartan al 100% che negli altri giorni non puoi duplicare ulteriormente con altri lavori simili ed è meglio lavorare su sedute brevi con sovraccarichi.A meno che non stai facendo altro nella vita (lavoro, studio...), e non mi sembra il tuo caso, forse 5 sedute a settimana sono molte, soprattutto del tipo che fai tu. Almeno cerca di non fartele tutte di seguito e metti il martedì di riposo (prima dello sparring che dovrebbe essere il lavoro più qualitativo in assoluto, sempre che non ti ammazzino prima di "riscaldamento") e magari fai i pesi il sabato.Fondo per quanto mi riguarda massimo una volta a settimana, fossi in te cercherei di capire cosa non va nella corda e risolvere.Non ho letto nemmeno una volta la parola stretching, non sono stupito (conscio che non è colpa tua) ma non va bene[1]. Se non altro, almeno lo stretching ;) [/font]Bear complex, essendo complex, lo metterei all'inizio e non alla fine degli esercizi con i sovraccarichi, e non lo metterei due volte a settimana ma una sola. In realtà qui è un punto di domanda comunque perchè dipende anche dal carico che ci metti e dalle ripetizioni.Nell'altro giorno mettici piuttosto qualcosa per la catena posteriore, ad esempio degli swing.Ha già detto Nicola ma, ribadisco, periodi di recupero fondamentali.
1. Le strecciatine prima dell'allenamento non sono sufficienti e servono ad altro, se le fai dopo gli allenamenti che ti spari, avrai risultati modesti e rischi anche di farti male
Tre rapide integrazioni...A ridosso delle gare...questo dipende da te e da come si concentrano...io posso dirti che nel football c'è gente che il giovedì si allena con stacco e panca come ti ho detto io e la domenica gioca e corre tranquillamente, idem nel rugby...La corsa...imho è troppo dispendiosa...quello che a te sembra blando in realtà ti consuma nn poco quindi, se è per fiato, meglio altro...
Fra "l'altro", così arrivo al terzo punto, i complex sono una valida alternativa ma in questo caso più leggeri, con criterio e alla fine; pensare di fare un complex serio per iniziare e poi anche pesi tosti è complesso o, in un caso come il tuo, forse controproducente...
Aerobia: forse troppo lavoro aerobico ti impedisce di spingere come si deve sul lattacido.
Martedì: bon, se non si può non si può.
Sparring: bene mi fa piacere.
Corda: non so se hai lo sbatti di farlo ma proverei a rivolgermi a qualcuno fossi in te, sospetto qualche squilibrio posturale e / o di atteggiamento.
Sarebbe utile sapere che tipo di gare vai a fare e soprattutto che tipo di atleta vuoi essere.
A questo punto, considerando che comunque è un problema mettere nella stessa seduta PL e bear complex, perchè non differenziarli?
Giorno 1:
panca
squat
stacchi
(e con 'sti fondamentali ti ci sdrumi, prima quello in cui sei più carente a scendere su quello in cui ti senti più comodo)
Giorno 2:
bear complex
trazioni
dip
(così sopo esserti schiantato con il bear passi al corpo libero che per te è sicuramente più leggero)
Credo che ne beneficieresti anche come ritorno in termini di performance.
Parto dalla fine:Aerobia: forse troppo lavoro aerobico ti impedisce di spingere come si deve sul lattacido.
Martedì: bon, se non si può non si può.
Sparring: bene mi fa piacere.
Corda: non so se hai lo sbatti di farlo ma proverei a rivolgermi a qualcuno fossi in te, sospetto qualche squilibrio posturale e / o di atteggiamento.
Sarebbe utile sapere che tipo di gare vai a fare e soprattutto che tipo di atleta vuoi essere.
aaalùura.. il discorso inizia a farsi veramente interessante, grazie mille a tutti per le attenzioni che mi state dedicando
Aerobia: guarda, io non ti dico di no perché qua io sono quello che ne sa di meno.. però io penso di no. è che di anaerobico lattacido ne facciamo (e io più degli altri) davvero tanto! sull'aerobico invece penso addirittura di dover recuperare..
Corda: mi sa che hai ragione, ma a chi dovrei chiedere? a settembre magari chiedo al mio allenatore di farmi parlare con il preparatore atletico che cura la preparazione dei ragazzi in prima serie
Gare: fino all'anno scorso erano tornei di light, con ogni incontro composto da 2riprese da 2' con 1' di recupero tra le due. quest'anno farò incontri singoli di contatto pieno con 3riprese da 1'30", sempre 1' di recupero tra le riprese
Che tipo di atleta voglio essere.. dunque, facciamo finta che non ho capito la domanda. come ti comporti?
Però questa cosa, se sei d'accordo, io la riterrei indicata solo a patto che, come consigliavi tu, il BC come finisher sia a carico ben al di sotto del massimo che potrebbe teoricamente muovere (un po' più difficile identificare i massimali in questo caso comunque).A questo punto, considerando che comunque è un problema mettere nella stessa seduta PL e bear complex, perchè non differenziarli?
Giorno 1:
panca
squat
stacchi
(e con 'sti fondamentali ti ci sdrumi, prima quello in cui sei più carente a scendere su quello in cui ti senti più comodo)
Giorno 2:
bear complex
trazioni
dip
(così sopo esserti schiantato con il bear passi al corpo libero che per te è sicuramente più leggero)
Credo che ne beneficieresti anche come ritorno in termini di performance.
Io farei un giorno stacco e panca, un altro squat e panca (inclinata o coi manubri se si vuole variare); le trazioni e i dip possono essere usati come accessori e il complex come "finisher" o come accessorio.
In questo caso allora lo strutturerei in maniera complementare in modo da rifinire il gruppo principale già allenato e far lavorare gli altri per cui ad esempio il giorno dello squat si potrebbe fare un complex con power clean-rematore-press(push o military)-affondi e di corsa a casa...
1. | Escludendo il beginner che diventa più forte con qualunque esercizio. |
Se avete un PA perchè non lo stressi alla morte?
io a corsa non l'abbandonerei mai. Ma anche lì calibrala in rapporto alle altre sessioni e usala anche come esercizio defaticante.
1. | esecuzione da PL, giusto? |
1)gli esercizi da abbinare ci sono nei due link comprese le trazioni ;)
2) e 3) per il conditioning c'è scritto di fare scatti e/o scatti in salita, certo il tuo problema sono i giorni a disposizione, non saprei come sistemarteli
1)gli esercizi da abbinare ci sono nei due link comprese le trazioni ;)
2) e 3) per il conditioning c'è scritto di fare scatti e/o scatti in salita, certo il tuo problema sono i giorni a disposizione, non saprei come sistemarteli
1 - sì ma nell'esempio proposto dice di fare, oltre all'alzata principale, tre complementari. se è opportuno io li faccia tutti, ok, lo seguo alla lettera. se invece devo ridurre, occorre operare una scelta
io non sono esperto ma un allenamento di Thai mi sembra già abbastanza performante dal punto di vista del fiato, mi farei una corsetta dopo se proprio l'allenamento non è stato soddisfacente da quel punto di vista, ma dovrebbe esserlo :)
2 e 3 - sì ma quello non tiene conto del fatto che negli altri tre giorni mi ammazzo di ripetute al sacco e ai pao e faccio un casino di altra attività. se ci metto gli scatti in salita vado in sovrallenamento in dieci minuti. John invece mi suggeriva di inserire un esercizio di condizionamento alla fine del workout con sovraccarichi, e chiedevo che genere di esercizio debba metterci, e se c'era modo di infilarci un po' di corsa (sostituendo, non aggiungendo.. il volume è già notevole)
1. | no, le pugnette non servono in questo caso, purtroppo XD |
Per il conditioning io rilancio sempre gli scatti.
Lo scarico lo puoi fare anche su due giorni perchè la progressione lo prevede...
I complementari io li ho suggeriti adattandoli a te, Wendler fa un discorso generale e "il Wendler" si riferisce alla progressione sulle alzate principali, nn sul resto.
Per il conditioning io rilancio sempre gli scatti.
Wendler su due giorni esiste in due versioni; una versione è per chi può allenarsi solo due giorni a settimana e una per chi fa anche altro.
Nel primo caso lui suggerisce o tutto su due sedute o tutto su quattro sedute (due settimane), nel caso degli atleti lui suggerisce la divisione stacco/panca un giorno e squat/panca l'altro.
Questo per la divisione.
Per il concetto di Wendler questo è su quattro settimane: 3x5 la prima, 3x3 la due, 3x5-3-1 la terza e poi lo scarico con le percentuali molto più leggere.
Per i complementari lui da la lista da cui scegliere ed è libero...io ovviamente do la precedenza a press verticali, trazioni e rematori poi ci si può dedicare a qualcosa ancora per le gambe o le braccia e quel range di ripetizioni (anche 12...) va benissimo, io ho solo modulato la cosa per evitare un eccesso di stress.
Con la corda il tabata va benissimo
per gli scatti basta un numero x per circa 8 secondi e stai a posto.
Happo: passa il libro quando hai fatto di sfogliarlo
Un minuto di rec. sugli allunghi ( :gh:) nei 100 m x 10 rip., lo ritenete eccessivo ?
Happo ti svergo le natiche...
Tabata è 4 minuti.
Il resto è Uatà.
Scusate, mi sono un po' perso e spero di aver capito bene: mi state chiedendo il recupero tipico su serie di sc.... sc.... scccc...... (non ci riesco a dire "scatti" XD )... serie di allunghi?Se è così allora al solito dipende: se sono a serie unica, tipo una decina di allunghi post lavoro di forza allora va benissimo 30 secondi, che è sommariamente il tempo che intercorre dall'essere passato sotto l'arrivo del rettilineo della pista all'essere ritornato indietro di passo per poi ripartire subito.In genere 10 secondi li vedo un po' pochino: specie se si è gonfi dal lavoro precedente c'è il rischio forte di attivare la lattasi, il che per "trasformare" non va tanto bene.
Io cmq parlo di sprint...nn allunghi...
Happo ti svergo le natiche...
Tabata è 4 minuti.
Il resto è Uatà.
XD
mi pareva di ricordare che fosse tabata anche la versione da 8'.
1. | considerate che la palestra è poco fuori città e io ci arrivo in bici. quando arrivo ho già 15'-20' di pedalata sulle spalle, per cui mi riscaldo proprio poco |
2. | mi ci sto esercitando e secondo me sono a buon punto |
3. | non le so fare ma ho sempre voluto imparare |
4. | o secondo voi è preferibile un 5x20 alternando gamba ad ogni ripetizione? o che altro? |
come mai il front squat l'hai diviso per gamba?
:D avevo letto male, pensavo facessi i front su una gamba sola :-\ Mi stavo preoccupando
Jolly, mi sono perso il sexual identity fail. dov'è?
stanotte mi è apparso in sogno Wendler. perizoma, calze a rete, tacchi a spillo rossi. mi ha detto cosa fare di me, della mia vita.
non è meglio prima farsi un paio abbondante di settimane di abitudine all'esercizio e al carico e poi prendere i massimali?:sur: :sur: :sur: Thai o pesi?
sono acora a Foggia, quindi nessuna delle due
riscaldamento (un po' di stretching dinamico), trazioni, addominali alla mediasciòpping, corda (mi sto esercitando sui double unders), stretching statico (una mezz'ora)
a Pisa tornerò lunedì, e martedì in palestra stimerò i massimali per due delle quattro alzate fondamentali del Wendler. mercoledì corso agonisti, giovedì stimo i massimali per le altre due alzate. venerdì corso agonisti e dalla settimana successiva si riprende a pieno regime: lun/mer/ven corso agonisti e mar/gio Wendler (ho specificato tutti i dettagli nel thread sulla programmazione dei miei allenamenti)
stanotte mi è apparso in sogno Wendler. perizoma, calze a rete, tacchi a spillo rossi. mi ha detto cosa fare di me, della mia vita. quando ha finito di insultarmi abbiamo anche parlato dell'allenamento e abbiamo concordato una cosa del genere:
martedì:
- 5' salti sul copertone[1];
- bench press;
- squat;
- chiun ups (5xmax);
- ab wheel (5xmax);
- tabata double unders[2]
giovedì:
- 5' salti su copertone;
- standing military press;
- deadlift;
- front squat (5x10);
- hanging leg raises[3] (5xmax);
- tabata double unders
dopo le prime quattro settimane cambio assistence work:
martedì: effettuo le seguenti sostituzioni:
(5x10) chin ups ---> (5x10) dumbbell rows;
(5xmax) ab wheel ---> (5xmax) sit ups
giovedì:
(5x10) front squat ---> (5x10 per ogni gamba[4]) lunges;
(5xmax) hanging leg raises ---> (5xmax) ab wheel in piedi
dopo queste altre quattro settimane torno allo schema precedente
poi se qualche giorno mi gira e mi sento abbastanza fresco ci metto pure i dip, ma sinceramente conoscendo gli allenamenti che mi aspettano nei giorni dispari non credo ne avrò occasione
1. considerate che la palestra è poco fuori città e io ci arrivo in bici. quando arrivo ho già 15'-20' di pedalata sulle spalle, per cui mi riscaldo proprio poco 2. mi ci sto esercitando e secondo me sono a buon punto 3. non le so fare ma ho sempre voluto imparare 4. o secondo voi è preferibile un 5x20 alternando gamba ad ogni ripetizione? o che altro?
non è meglio prima farsi un paio abbondante di settimane di abitudine all'esercizio e al carico e poi prendere i massimali?
Vero che il sistema a percentuali progressive del Wendler resta comunque valido, ma potresti rischiare di farti un periodo molto lungo sotto il tuo carico normale :)
:)non è meglio prima farsi un paio abbondante di settimane di abitudine all'esercizio e al carico e poi prendere i massimali?
Vero che il sistema a percentuali progressive del Wendler resta comunque valido, ma potresti rischiare di farti un periodo molto lungo sotto il tuo carico normale :)
ho meditato. secondo me hai ragione, farò come mi consigli tu :thsit:
grazie
ma qualche parere sul programmino che ho elaborato insieme a Wendler nel mio sogno pseudoerotico (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=15785.msg436136#msg436136)?
Torno e ti dico...ricordamelo... :sbav:
:gh: grazie John!stanotte mi è apparso in sogno Wendler. perizoma, calze a rete, tacchi a spillo rossi. mi ha detto cosa fare di me, della mia vita. quando ha finito di insultarmi abbiamo anche parlato dell'allenamento e abbiamo concordato una cosa del genere:
martedì:
- 5' salti sul copertone[1];
- bench press;
- squat;
- chiun ups (5xmax);
- ab wheel (5xmax);
- tabata double unders[2]
giovedì:
- 5' salti su copertone;
- standing military press;
- deadlift;
- front squat (5x10);
- hanging leg raises[3] (5xmax);
- tabata double unders
dopo le prime quattro settimane cambio assistence work:
martedì: effettuo le seguenti sostituzioni:
(5x10) chin ups ---> (5x10) dumbbell rows;
(5xmax) ab wheel ---> (5xmax) sit ups
giovedì:
(5x10) front squat ---> (5x10 per ogni gamba[4]) lunges;
(5xmax) hanging leg raises ---> (5xmax) ab wheel in piedi
dopo queste altre quattro settimane torno allo schema precedente
poi se qualche giorno mi gira e mi sento abbastanza fresco ci metto pure i dip, ma sinceramente conoscendo gli allenamenti che mi aspettano nei giorni dispari non credo ne avrò occasione
1. considerate che la palestra è poco fuori città e io ci arrivo in bici. quando arrivo ho già 15'-20' di pedalata sulle spalle, per cui mi riscaldo proprio poco 2. mi ci sto esercitando e secondo me sono a buon punto 3. non le so fare ma ho sempre voluto imparare 4. o secondo voi è preferibile un 5x20 alternando gamba ad ogni ripetizione? o che altro?
innanzitutto grazie mille.
poi, a me del front squat non me ne frega niente. l'ho inserito perché ho letto che l'assistence work serviva principalmente per l'ipertrofia, e avevo pensato di lavorare su gambe e parte alta del dorso. se però secondo te non è il caso, magari perché il lavoro sui fondamentali è già sufficiente, allora metto i dip. se invece è proprio una questione di squat posso sostituire il front squat con qualche altro esercizio sempre per le gambe