1. | perchè me li sogno :sbav: |
Bravissimo, anch'io lo seguo da qualche tempo. :sbav:
Sabato ho provato a "trazionarmi" e sollevarmi oltre la barra, nel tentativo di emularlo.
Certi muscoli a me non li hanno montati. :nono:
Il problema è che se non hai acquisito certi movimenti e certa capacità motoria entro una certa età, ora ci puoi far ben poco. E' certamente una questione di forza. Ma prima ancora è una questione motoria.
Lo seguo da quando sono vegano. Una persona molto gentile nel rispondere alle domande e non ci sono molti segreti dietro. Queste sono persone che vivono per allenarsi e vivere in un certo modo. E' il loro lavoro e gli riesce bene...
Mi fa veramente sorridere che dietro al lavoro e alla fatica delle persone ci debba sempre essere l'aiutino. E mi fa pure incazzare :).Lo seguo da quando sono vegano. Una persona molto gentile nel rispondere alle domande e non ci sono molti segreti dietro. Queste sono persone che vivono per allenarsi e vivere in un certo modo. E' il loro lavoro e gli riesce bene...
Tu non credi che oltre a questo dietro ci sia un "aiutino"....in tutta onestà e senza offesa per nessuno..ma vivo nel mondo dello sport da molti anni e sono anche a contatto con professionisti dello sport..tutto qui!
Io sono il primo a dire che gli "aiutini" non possono trasformare il ciuccio in cavallo da corsa...ma senza dubbio rendere il cavallo da corsa un cavallo da corsa di ottimi livelli...alla base ci deve essere quindi allenamento e doti..però secondo me certi fisici e certi risultati non si ottengono "da soli"...spero di no però!
un "aiutino"....in tutta onestà e senza offesa per nessuno..ma vivo nel mondo dello sport da molti anni e sono anche a contatto con professionisti dello sport..tutto qui!
Io sono il primo a dire che gli "aiutini" non possono trasformare il ciuccio in cavallo da corsa...ma senza dubbio rendere il cavallo da corsa un cavallo da corsa di ottimi livelli...alla base ci deve essere quindi allenamento e doti..però secondo me certi fisici e certi risultati non si ottengono "da soli"...spero di no però!
Mi fa veramente sorridere che dietro al lavoro e alla fatica delle persone ci debba sempre essere l'aiutino. E mi fa pure incazzare :).Lo seguo da quando sono vegano. Una persona molto gentile nel rispondere alle domande e non ci sono molti segreti dietro. Queste sono persone che vivono per allenarsi e vivere in un certo modo. E' il loro lavoro e gli riesce bene...
Tu non credi che oltre a questo dietro ci sia un "aiutino"....in tutta onestà e senza offesa per nessuno..ma vivo nel mondo dello sport da molti anni e sono anche a contatto con professionisti dello sport..tutto qui!
Io sono il primo a dire che gli "aiutini" non possono trasformare il ciuccio in cavallo da corsa...ma senza dubbio rendere il cavallo da corsa un cavallo da corsa di ottimi livelli...alla base ci deve essere quindi allenamento e doti..però secondo me certi fisici e certi risultati non si ottengono "da soli"...spero di no però!
Questi sono personaggi che vivono di questo, si fanno i portavoce di un certo tipo di vita assolutamente natural e priva di aiutini chimici. Sono i testimoni che un'altro tipo di sport si può fare. Non bisogna dimenticare anche che per loro è un lavoro essere testimonial di un certo vivere, lavoro che magari in molti casi gli dà da vivere.
La gente ancora pensa che per essere atleti si debba mangiare carne e imbottirsi di proteine dalla mattina alla sera. Al corso FIPE (Federazione pesistica) che ho finito c'erano persone che non credevano che io fossi vegano e allo stesso tempo atleta e non faccio freccette o curling. Tutto questo mi fa sorridere :)...
non credo abbiate le basi per difenderlo a spada tratta
Chiedo scusa e mi piace e ammiro la vostra fiducia..io purtroppo ne ho un po' meno e non conoscendo lo non ci metto la mano sul fuoco..Guarda la mano sul fuoco non ce la metto neanche io su persone che non conosco profondamente. Ho fiducia che sia così solo perchè questi sono atleti di livello, dei punti di riferimento del movimento vegan sport e la mia è solo logica. Poi quando si scoprirà che questi segretamente si mangiano i bufali interi allora li potrò caldamente mandare a cagare :).
Nel mondo dello sport sono un alieno che non dovrebbe neanche riuscire a stare in piedi. Io non voglio convertire nessuno voglio solo dimostrare che è possibile e basta.
Parole sante. Questo intervento è da incorniciare, sono completamente d'accordo. :thsit:
E' dopato? Nin zo. Non è dopato? Nin zo. Mi interesserebbe saperlo? No, per nulla.
Guarda la mano sul fuoco non ce la metto neanche io su persone che non conosco profondamente. Ho fiducia che sia così solo perchè questi sono atleti di livello, dei punti di riferimento del movimento vegan sport e la mia è solo logica. Poi quando si scoprirà che questi segretamente si mangiano i bufali interi allora li potrò caldamente mandare a cagare :).
La gente ancora pensa che per essere atleti si debba mangiare carne e imbottirsi di proteine dalla mattina alla sera.
E' dopato? Nin zo. Non è dopato? Nin zo. Mi interesserebbe saperlo? No, per nulla.
Ecco..mi riferisco a questo purtroppo ma spero tu volessi intere altro...perchè io percepisco questo, e correggimi se sbaglio:
"non so se è dopato o no, mi piace come lavora e quello che fa e non mi interessa sapere se è dopato.." con questo pensiero accetti anche il fatto che lo possa essere...ma secondo me non intendi questo...perchè questo è purtroppo l'atteggiamento dell'atleta che vuole accontentare il pubblico/se stesso/amici...ecc ecc...non importa come ci arrivo ma arrivarci...
In realtà intendevo proprio "non so se è dopato o no, mi piace come lavora e quello che fa".
Che mi frega se uno che nemmeno conosco, per cui non faccio il tifo, che pratica una "disciplina" diversa dalla mia, assume sostanze proibite?
Capisci che mi importa più che il mio vicino di casa non faccia festini con musica a palla piuttosto che sapere se un tizio che abita in Uganda e mette video su youTube di lancio del frisbee si dopi...
Cmq credo che il fatto di Doparsi e il Vegetarianismo non siano assolutamente legati...non credo che un vegetariano sia più onesto di un onnivoro...puoi essere vegetariano e doparti se ne hai necessità..di solito si è vegetariani per motivi differenti dall'Anti-Doping...quindi non vedo il nesso e ne reputo diverso il doparsi di un onnivoro, veget o vegan...
Cmq credo che il fatto di Doparsi e il Vegetarianismo non siano assolutamente legati...non credo che un vegetariano sia più onesto di un onnivoro...puoi essere vegetariano e doparti se ne hai necessità..di solito si è vegetariani per motivi differenti dall'Anti-Doping...quindi non vedo il nesso e ne reputo diverso il doparsi di un onnivoro, veget o vegan...
Scusami ma continui a sbagliarti. Il movimento sportivo vegano è nato con la caratteristica dell'essere natural. Chi è vegan entra in un mondo fatto di certi principi. Io personalmente non capisco l'integrazione a tutti i costi con quantità eccessive di polveri, pastichette etc. Ma l'integrazione e qui credo siamo tutti d'accordo è assolutamente non doping. Quindi stai sicuro che chi è vegano non è dopato per motivi che sono alla base della sua scelta; perchè l'essere vegani è un scelta, nessuno obbliga nessuno a farlo.
Poi il fatto di dover mettere in competizione la categoria onnivori e la categoria vegetariani non ha molto senso, almeno secondo me, perchè gli onnivori non sono mica una banda di caproni che si dopa o viceversa. Partendo dal presupposto, che ho già detto, che il movimento vegano ha certi specifici principi che cozzano con il doping, lo stesso vale per le innumerevoli persone onnivore che vanno in palestra e del doping se ne fottono.
Il problema sta secondo me in un certo modo di rapportarsi al proprio corpo e allo sport. Senza muovere accuse di nessun tipo si sa che i bodybuilder di un certo tipo facciano uso di sostanze dopanti, ma di certo sono un gruppo ristretto rispetto alla maggiorparte delle persone che praticano.
Sempre nel bodybuilding basta sapere che ci sono le classiche gare dove vedi questi fisici assolutamente sproporzionati e finti costruiti con certe cose e poi vedi le gare di bodybuilding natural (dove partecipano onnivori, vegetariani etc) in cui ci sono altri tipi di fisici costruiti naturalmente.
Poi ripeto io non metto la mano sul fuoco su nulla, ma certi sospetti a priori verso chiunque non fanno per me.
PS: quando hanno beccato Lance Armstrong che per anni si è dopato per vincere, beh sono stato contento perchè essendo vegano (lui) e dopo aver lottato con la sua malattia, nessuno se lo sarebbe aspettato. Ma quando dietro una persona senza scrupoli, ci sono medici, dirigenti altrettanto stronzi non ci sono principi che tengano.
E' come quando dichiari di essere gay :). Per distinguerti dai "normali".
sul professionismo mi lego alla tua ultima frase..oltre al fatto che non sapevo che Lance Armstrong fosse vegano..cosa che però non credo sia necessario sapere..non capisco il definirsi in un modo in generale...io non mi dichiaro onnivoro e non vedo perchè dichiararsi vegano..per me uno che si dopa onnivoro, vegano, vegetariano è un pirla uguale..forse per un vegano è diverso perchè tu da vegano segui dei principi che condannano maggiormente questo atteggiamento..ma fidati che per un non vegano è uguale..
Scusami ma continui a sbagliarti. Il movimento sportivo vegano è nato con la caratteristica dell'essere natural. Chi è vegan entra in un mondo fatto di certi principi.
Quindi stai sicuro che chi è vegano non è dopato per motivi che sono alla base della sua scelta; perchè l'essere vegani è un scelta, nessuno obbliga nessuno a farlo.
Partendo dal presupposto, che ho già detto, che il movimento vegano ha certi specifici principi che cozzano con il doping.
Ma infatti poi ho portato l'esempio di Armstrong che fottendosi dei principi ha fatto quello che vuole. I principi posso essere positivi e validi ma sei una cattiva persona ci fai poco.Scusami ma continui a sbagliarti. Il movimento sportivo vegano è nato con la caratteristica dell'essere natural. Chi è vegan entra in un mondo fatto di certi principi.
Quindi stai sicuro che chi è vegano non è dopato per motivi che sono alla base della sua scelta; perchè l'essere vegani è un scelta, nessuno obbliga nessuno a farlo.
Partendo dal presupposto, che ho già detto, che il movimento vegano ha certi specifici principi che cozzano con il doping.
Chiudendo un attimo il discorso Medrano e limitandomi alla parte quotata, mi permetto di dissentire.
Perché - estendendo il discorso - per lo stesso principio non dovrebbero esserci preti pedofili...
Tornando più o meno IT, tu ti diletti anche con certi allenamenti alla sbarra/a corpo libero?Se chiedi a me ti rispondo di si. Adoro il corpo libero!
Se chiedi a me ti rispondo di si. Adoro il corpo libero!
Per quanto riguarda sbarre e parallele vicino casa mia c'è un bel parco che le ha entrambe.
Al calisthenic puro ancora non mi sono avvicinato completamente
Dipende. Io ho una base di ginnastica e noto che mi aiuta. Se non si ha una buona scioltezza ed acrobatica per certe cose io non me la rischierei. E' anche vero che non c'è nessuno che possa insegnare certe cose. Bisogna provarle sulla propria pelle, quindi ben vengano i video. In giro però ci sono diversi gruppi che si allenano nei parchi, toccherebbe trovarne qualcuno.
Secondo te è qualcosa in cui si può riuscire "da soli"? Intendo, cercando di scopiazzare i video tutorial e provando, provando e provando ancora (al parco per chi ne ha uno, in palestra, ...)? Muscle Up, Bandiera, etc.
In giro però ci sono diversi gruppi che si allenano nei parchi, toccherebbe trovarne qualcuno.
Il muscle up..... :'(
nn mi ci fisso più di tanto...
Alessandro, posso chiederti l'età, il peso e l'altezza?34 anni, 182 per 78kg. Per i longilinei la sbarra è sicuramente all'inizio più problematica. il fatto sta nell'abituare il corpo a fare un certo tipo di lavoro. Sicuramente con l'avanzare degli anni cominciare l'acrobatica da zero è più difficile , ci vorrà semplicemente più tempo. Io credo che per un livello accettabile si debba spendere 1 anno della propria vita a fare sbarra e parallele ed esercizi propedeutici.
Anche io adoro il corpo libero..lavoro in palestra da anni ma ho un cattivo rapporto con il body building e i pesi...mi piace molto il corpo libero ma ora ho 40 anni..sono 1.86 e peso ora 81 kg...
Da ragazzino ero uno molto poco portato per lo sport..ho forzato molto il mio fisico..mi allenavo tanto..ma ero legato e cmq non proporzionato..ma a 15 anni ero già 180cm e forse pesavo 70kg...
Allenandomi sono cresciuto di fisico..nel senso che il mio corpo si è adattato a quello che stavo facendo venendo anche abbastanza bene :P poi qlch anno fa ho avuto un calo di allenamento poi nel riprendere mi sono reso conto quanto avevo perso..e tante cose che facevo prima a corpo libero, anche imparate dopo i 30 anni, ora non le faccio più o cmq faccio fatica..e poi ammetto di non avere voglia di spaccarmi per qs...però adoro qs tipo di allenamenti...magari non con esercizi così estremi...ma solo avere una bella dimistichezza con la sbarra non mi dispiacerebbe..ma avendo le braccia lunghe nn è mai stata la mia favorita purtroppo...
Ho imparato a fare gli HSPU a quasi 39 anni...
Chiedo scusa e mi piace e ammiro la vostra fiducia..io purtroppo ne ho un po' meno e non conoscendo lo non ci metto la mano sul fuoco..ricordo che gli aiutino non sono solo x la forma e dimensione del fisico come ovviamente si nota nel body building..ricordo che si dopano anche gli automobilisti..e purtroppo conosco un atleta che lo ha fatto, anche tanto e nn lo direste mai vedendolo ma i suoi risultati tutti ancora oggi li reputano "natural"..ma nn lo erano..nn me lo ha mai detto ma fatto chiaramente capire..perché nn aveva scelta..il fatto che siano testimonial di del vivere sano non credo sia una garanzia..
Poi ripeto quanto detto..io non posso diventare come lui neppure se mi drogo per una vita..quindi uno così è senza dubbio un fuoriclasse..ma sostenere qui DURISSIMI allenamenti senza "nulla" io la vedo cosa dubbia..mi dispiace..non credo abbiate le basi per difenderlo a spada tratta come non le oh io per accusarlo..infatti sospetto solamente..e comunque io non facevo un discorso di vegetarianismo o no..sia mai, quelle sono scelte e se ci si sa alimentare bene lo si può fare molto meglio senza la carne..non ho dubbi..io non lo farei ma non sono contro..ma io conosco vegetariani che prendono prodotti chimici da palestra, legali ovviamente..io tra un po' non uso neppure li integratori di sali in estate..x me morirebbero tutti sti venditori di cibo finto!!!
Purtroppo il fatto che per andare oltre certi risultati serva l'aiuto è purtroppo una realtà..e non sono io a dirlo ma i fatti purtroppo..ed è tutto molto triste!! Io vedo molto doping anche nel mio ambito a livello internazionale da parte di alcuni paesi..tristezza vera!!
Comunque spero vivamente abbiate ragione ed in ogni caso è fenomenale..
Ancora con la storia delle proteine serie? Ormai è roba superata. Per favore non mi voglio ripetere sulle basi della nutrizione che ormai ben pochi conoscono. Sono assolutamente disponibile magari per approfondire la cosa. A me non interessa sottolineare la superiorità di una scleta rispetto ad un'altra, ma solo far capire che è possibile.
Mi trovo daccordo con questo post, in parte, e mi dispiacerebbe se ci fosse del dopping sotto. Ma devo dire che certi risultati, considerando la mancanza assoluta di proteine "serie" (un vegan non mangia nemmeno uova, ne latte, ne derivati quindi neanche BCAA in pillole o polveri, per intenderci), sono difficili da ottenere.
I BCAA classici, in genere, sono presi dal latte e non prodotti di sintesi, quindi se sei vegan i derivati del latte mica li tocchi.Sicuramente per chi li vorrà prendere ci saranno pure i BCAA vegetali. Tanto basta che ci sia il marchio VEGAN e subito se li comprano. Guarda che parli con uno che non prende integratori se non la canapa che è semplicemente farina derivata dai semi.
Riguardo ad altri integratori come creatina e similar... boh trovo ridicolo il concetto di diventare vegan per poi bersi polveri. Sarà che io per vegan intendo anche una filosofia di vita, che sottointende un riavvicinarsi alla natura. Quindi barattoli e polverine non ce li vedo nelle dispense di queste persone (per esempio maestri di yoga, ma non solo).
Poi che oggi il veganesimo sia diventata una moda, questo non lo metto in dubbio. Ma non lamentatevi se vi critico quando sento discorsi come polverine e barattoli, che con il venganesimo (di cui sono stato un fedele devoto per un periodo della mia vita) non centrano proprio nulla.
Infatti non parlo dei semi di canapa, ma proprio di integratori da palestra tradizionali, o pseudotali con la scritta vegan. Lo yoga non centra, ma i maestri di yoga si, nel senso che li porto come esempio di una filosofia implicita in uno stile di vita vegano: vivere in armonia con la natura.Tutto questo è assolutamente sacrosanto, nulla da dire. Se devo essere sincero non sono diventato vegano per gli animali, ma in primis per me e poi per un certo rispetto dell'ambiente, poi che la mia scelta faccia bene agli animali ben venga. Il cibo locale è un punto di arrivo, ma a me purtroppo piace la cucina indiana e quella del sud est asiatico, quindi mi frego da solo. :) A parte gli scherzi ti dirò che fare certe scelte in un continente come l'Asia è più semplice visto che hanno una tradizione di vegetarianesimo e veganesimo decisamente radicata nella cultura e nella religione.
Non so i motivi per cui sei diventato vegan, ma di solito chi lo fa ha un disprezzo per lo sfruttamento di animali, e un avvicinamento a madre natura e tutto cio che sono i cicli naturali, e il come seguirli. In questo senso l'integrazione con pillole, barattoli e polveri IMO (ma anche opinione dei devoti vegan che da quel che ho capito non ti piacciono) e' un paradosso, perche' c'e' poca armonia con la natura, se non nel gonfiare le tasche di "big vegan-pharma".
E, capiscimi bene, non parlo di quelli che prendono omega3, vitaminaB12 e vitaminaD, per integrare una dieta povera di queste sostanze (motivi di salute quindi). Anche se c'e' da dire che i vegan (yogin in india) non prendono proprio nulla, nemmeno vitamine essenziali, proprio perche' la dieta basata sul cibo locale, che mi rendo conto sia difficile da trovare qua, permette di assumero tutto dalla natura appunto.
Poi questa e' una mia opinione, e rimane tale senza la pretesa di insegnare come mangiare a te, e tantomento a Frank Medrano, che probabilmente lo sa meglio di me. Quindi non prenderla come una forma di non-rispetto per le scielte altrui, solo una critica, nemmeno tanto cattiva, che mi viene spontanea leggendo certe cose.
Scusa Alessandro, il tuo accostamento BCAA con semi di canapa mi ha incuriosito...Il mio voleva semplicemente sottolineare come la canapa abbia uno spettro aminoacido completissimo e di alta qualità.
Io uso quotidianamente i semi di canapa, però non sapevo si potessero utilizzare con risultati simili ai BCAA : ti va di approfondire?
Infatti non parlo dei semi di canapa, ma proprio di integratori da palestra tradizionali, o pseudotali con la scritta vegan. Lo yoga non centra, ma i maestri di yoga si, nel senso che li porto come esempio di una filosofia implicita in uno stile di vita vegano: vivere in armonia con la natura.Tutto questo è assolutamente sacrosanto, nulla da dire. Se devo essere sincero non sono diventato vegano per gli animali, ma in primis per me e poi per un certo rispetto dell'ambiente, poi che la mia scelta faccia bene agli animali ben venga. Il cibo locale è un punto di arrivo, ma a me purtroppo piace la cucina indiana e quella del sud est asiatico, quindi mi frego da solo. :) A parte gli scherzi ti dirò che fare certe scelte in un continente come l'Asia è più semplice visto che hanno una tradizione di vegetarianesimo e veganesimo decisamente radicata nella cultura e nella religione.
Non so i motivi per cui sei diventato vegan, ma di solito chi lo fa ha un disprezzo per lo sfruttamento di animali, e un avvicinamento a madre natura e tutto cio che sono i cicli naturali, e il come seguirli. In questo senso l'integrazione con pillole, barattoli e polveri IMO (ma anche opinione dei devoti vegan che da quel che ho capito non ti piacciono) e' un paradosso, perche' c'e' poca armonia con la natura, se non nel gonfiare le tasche di "big vegan-pharma".
E, capiscimi bene, non parlo di quelli che prendono omega3, vitaminaB12 e vitaminaD, per integrare una dieta povera di queste sostanze (motivi di salute quindi). Anche se c'e' da dire che i vegan (yogin in india) non prendono proprio nulla, nemmeno vitamine essenziali, proprio perche' la dieta basata sul cibo locale, che mi rendo conto sia difficile da trovare qua, permette di assumero tutto dalla natura appunto.
Poi questa e' una mia opinione, e rimane tale senza la pretesa di insegnare come mangiare a te, e tantomento a Frank Medrano, che probabilmente lo sa meglio di me. Quindi non prenderla come una forma di non-rispetto per le scielte altrui, solo una critica, nemmeno tanto cattiva, che mi viene spontanea leggendo certe cose.
Non credere però che mangiare locale sia difficile. Ormai anche a Roma è pieno di cooperative a km 0 che vendono i loro prodotti. Nella nostra società consumistica è forse difficile arrivare al 100%.
Scusa Alessandro, il tuo accostamento BCAA con semi di canapa mi ha incuriosito...Il mio voleva semplicemente sottolineare come la canapa abbia uno spettro aminoacido completissimo e di alta qualità.
Io uso quotidianamente i semi di canapa, però non sapevo si potessero utilizzare con risultati simili ai BCAA : ti va di approfondire?
Io credo che il confronto con roba industriale non si possa fare.Scusa Alessandro, il tuo accostamento BCAA con semi di canapa mi ha incuriosito...Il mio voleva semplicemente sottolineare come la canapa abbia uno spettro aminoacido completissimo e di alta qualità.
Io uso quotidianamente i semi di canapa, però non sapevo si potessero utilizzare con risultati simili ai BCAA : ti va di approfondire?
E' una cosa che sospettavo, ma per quanto mi sia documentato in giro, non ho trovato riferimenti sul fatto di poterli utilizzare per recupero post-allenamento con risultati in qualche modo paragonabili ai BCAA. Per quello ti chiedevo, magari potresti buttarmi qualche link per documentarmi. :)