1. | che significa famiglia Ueshiba...anche se leggo in rete, da gente che si allena da sola davanti allo specchio, che ciò nel 2013 significa poco... XD |
non è così per tutte le federazioni, la fijlkam ( e probabilmente lo CSEN visto hce le due vanno molto a braccetto) toglie l'abilitazione all'insegnamento pure se non fai il corso annuale ( cosa buona e giusta secondo me) senza opportuna giustificazione
Ma ponendo che qualcuno voglia insegnare una qualunque am, a che serve l'abilitazione se se la può dare da solo fondando la "sua" federazione e associandola a un ente di promozione sportiva?? :-\
Esistono fior di personaggi che praticano arti marziali da loro inventate che non possono quindi avere nessuna abilitazione essendo loro stessi fondatori. Poi ci sono anche i cosiddetti fenomeni con la parete tappezzata di diplomi finti. O comprati. Non penso siano fuori legge finché sono a posto con palestra, assicurazione e simili.
IMHO state facendo casino tra quello che volete dire voi e la domanda di tenchu, quello che chiede tenchu è chiaro: "attualmente facciamo parte della C.S.E.N., si potrebbe restare sotto tale federazione insegnando Karate (magari senza altre etichette) con un proprio programma o bisognerebbe farlo visionare a qualcuno?"
La risposta è semplice ed è no, non potete creare all'interno dello csen un altro settore karate perchè esiste già, potete creare un'altra disciplina con un nome diverso ( o simile ma cmq diverso) e registrarla in csen con un proprio programma e dare gradi ed abilitazioni e tornei ecc
IMHO state facendo casino tra quello che volete dire voi e la domanda di tenchu, quello che chiede tenchu è chiaro: "attualmente facciamo parte della C.S.E.N., si potrebbe restare sotto tale federazione insegnando Karate (magari senza altre etichette) con un proprio programma o bisognerebbe farlo visionare a qualcuno?"Mi pare che le domande di Tenchu fossero però più articolate, e se ho ben capito, per tirare le fila:
La risposta è semplice ed è no, non potete creare all'interno dello csen un altro settore karate perchè esiste già, potete creare un'altra disciplina con un nome diverso ( o simile ma cmq diverso) e registrarla in csen con un proprio programma e dare gradi ed abilitazioni e tornei ecc
Ora non so come sono organizzati nell' aikido MA nella fijlkam che è simile allo csen, funziona con il sistema dell'iscrizione annuale, il praticante matura anni di esperienza iscrivendosi annualmente l'anno che non si iscrive non matura l'anno di esperienza per poi fare gli esami di dan, il maestro in quando tecnico deve rinnovare ogni anno l'iscrizione da maestro per insegnare e deve frequentare il corso di aggiornamento annuale, l'anno che non lo fa ( perchè non gli parte il corso in palestra o altri motivi) il suo titolo per quell'anno non è valido lo può però rinnovare l'anno successivo o iscriversi ad un ente perchè gli conviene di più economicamente.
altra cosa invece se si parla di farsi il proprio stile registrarlo ad un ente darsi dan e fare tornei per diventare campione del mondo
così la domanda: se il mio maestro decidesse che si è stufato di alcune cose e volesse continuare ad insegnare a modo suo, come potrebbe fare?Si crea il suo gruppo indipendente.
a livello legale intendo, visto che so che ci sono cose da rispettare in caso di controllo ad un corso da parte della finanza et similia, però non so bene quali sono queste cose (oltre al foglio che attesta che l'insegnante è abilitato a farlo).A livello legale c'è solo da rispettare tutte le norme di assicurazione, palestra, cazzi e mazzi.
in questo caso c'è da dire che ovviamente l'abilitazione c'è già, quindi probabilmente la cosa sarebbe pure più semplice, ma se poi il mio insegnante volesse in futuro rilasciare l'autorizzazione di insegnare ad altri, come potrebbe fare?Come sopra, col suo gruppo può fare quel che gli pare.
P.s. attualmente facciamo parte della C.S.E.N., si potrebbe restare sotto tale federazione insegnando Karate (magari senza altre etichette) con un proprio programma o bisognerebbe farlo visionare a qualcuno?Rimarrebbe solo il problema dell'etichetta, ovvero quanto diverso deve essere il nome per coesistere con ciò che è già presente, basta cambiare qualcosa, tipo MaestroditenchuRyu Karate o non deve figurare proprio il nome Karate? Sui due piedi e senza sapere nulla secondo me è sufficiente la prima. Anche nell'organigramma CSEN figurando diverse scuole di Karate e pare leggendo che ci sia dentro anche il Makotokai, di recentissima codifica.
Ma ponendo che qualcuno voglia insegnare una qualunque am, a che serve l'abilitazione se se la può dare da solo fondando la "sua" federazione e associandola a un ente di promozione sportiva?? :-\
Tecnicamente, a nulla.
Da un punto di vista del prestigio, avere un grado dan rilasciato da Ken Shiro potrebbe avere più valore di uno stesso grado rilasciato da me.
@Kit
Io, se volessi aprire un corso di aikido senza avere un'ASD e senza appartenere ad alcun EPS, mi proporrei a una palestra privata (GetFit e compagnia bella): fossero interessati, non mi servirebbe altro.
Cmq tornando a bomba sullo CSEN, in CSEN fino a cintura marrone le cinture le da il maestro della palestra, primo, secondo e terzo dan sono gradi regionali con un programma d'esame facilissimo che occupa si e no un quarto d'ora di lezione nel mese prima degli esami ( che farai 3 volte nella vita), a questo punto non è più semplice rimanere in csen, evitarsi tutta la trafila burocratica e continuare a fare il cazzo che si vuole nella propria palestra?
Vi "levate" dalla federazione e restate in csen come una ASD che fa karate...punto...
Poi per i gradi etc. ovvio che, se li darete, avranno valore solo nella vs palestra
Vi "levate" dalla federazione e restate in csen come una ASD che fa karate...punto...
Poi per i gradi etc. ovvio che, se li darete, avranno valore solo nella vs palestra
il futuro allievo che dovesse diventare maestro avrebbe anche il rilascio dell'attestato di insegnamento?
quindi una volta aperta la nuova palestra, l'allievo starebbe sotto l'A.S.D. dell'attuale maestro, non dovrebbe aprirne un'altra, esatto?
in ogni caso, come abbiamo visto in precedenza (se non ho capito male), non puoi stare in C.S.E.N. dicendo faccio Karate e basta, bisognerebbe necessariamente buttarci dentro un nome, depositare un programma, ecc., da qui nasce il mio post precedente
scusate, possono magari sembrare domande idiote, ma sono cose di cui non mi sono mai interessato
Vi "levate" dalla federazione e restate in csen come una ASD che fa karate...punto...
Poi per i gradi etc. ovvio che, se li darete, avranno valore solo nella vs palestra
il futuro allievo che dovesse diventare maestro avrebbe anche il rilascio dell'attestato di insegnamento?
Da chi?
quindi una volta aperta la nuova palestra, l'allievo starebbe sotto l'A.S.D. dell'attuale maestro, non dovrebbe aprirne un'altra, esatto?
L'allievo o il maestro? :-\
in ogni caso, come abbiamo visto in precedenza (se non ho capito male), non puoi stare in C.S.E.N. dicendo faccio Karate e basta, bisognerebbe necessariamente buttarci dentro un nome, depositare un programma, ecc., da qui nasce il mio post precedente
scusate, possono magari sembrare domande idiote, ma sono cose di cui non mi sono mai interessato
Questo penso dipenda dalla csen o cmq dal EPS di riferimento.
Se voi siete già in csen, mi pare strano che, se uscite dalla federazione di karate, vi caccino automaticamente anche dallo csen.... (però qui vado solo a "buon senso" eh...)
@Kit
Io, se volessi aprire un corso di aikido senza avere un'ASD e senza appartenere ad alcun EPS, mi proporrei a una palestra privata (GetFit e compagnia bella): fossero interessati, non mi servirebbe altro.
si ma di fatto la palestra interessata sarebbe lei quella costituita ASD e associata ad un EPS e tu dipenderesti da lei cmq non saresti libero, ad esempio, di prenderti una palestra comunale; questo per dire che sempre da qualcuno dipendi
non credo che se io domani vada a mettere su un'A.S.D. poi possa anche rilasciare attestati di insegnamento... o si può?
Cmq tornando a bomba sullo CSEN, in CSEN fino a cintura marrone le cinture le da il maestro della palestra, primo, secondo e terzo dan sono gradi regionali con un programma d'esame facilissimo che occupa si e no un quarto d'ora di lezione nel mese prima degli esami ( che farai 3 volte nella vita), a questo punto non è più semplice rimanere in csen, evitarsi tutta la trafila burocratica e continuare a fare il cazzo che si vuole nella propria palestra?
detta così non sarebbe nemmeno male come idea (so degli esami fino alla marrone compresa, da per onestà e abitudine al giudizio esterno si fanno venire comunque dei maestri esterni a decidere l'esito degli esami), ma il giorno in cui dovesse per caso toccare a me insegnare, non mi sentirei onesto ad insegnare cose che potrebbero esser fatte meglio o che addirittura sarebbero evitabili del tutto (infatti cos'è successo l'anno scorso? i primi mesi abbiamo lavorato in maniera libera dai programmi, poi gli ultimi mesi sono stati concentrati solo sugli esami), quindi se ci fosse un modo per staccarsi dai programmi federali sarebbe ben accetto.
Per me il vostro problema è: siete capaci di creare una preparazione atletica, ancor prima che tecnica, per andare a competere nei circuiti che tu hai citato all'inizio?
Vi "levate" dalla federazione e restate in csen come una ASD che fa karate...punto...
Poi per i gradi etc. ovvio che, se li darete, avranno valore solo nella vs palestra
il futuro allievo che dovesse diventare maestro avrebbe anche il rilascio dell'attestato di insegnamento?
Da chi?
è quello che vorrei capire... il mio maestro potrebbe rilasciarlo?
quindi una volta aperta la nuova palestra, l'allievo starebbe sotto l'A.S.D. dell'attuale maestro, non dovrebbe aprirne un'altra, esatto?
L'allievo o il maestro? :-\
l'allievo che avrà l'autorizzazione di insegnare e che quindi si aprirà una sua scuola
in ogni caso, come abbiamo visto in precedenza (se non ho capito male), non puoi stare in C.S.E.N. dicendo faccio Karate e basta, bisognerebbe necessariamente buttarci dentro un nome, depositare un programma, ecc., da qui nasce il mio post precedente
scusate, possono magari sembrare domande idiote, ma sono cose di cui non mi sono mai interessato
Questo penso dipenda dalla csen o cmq dal EPS di riferimento.
Se voi siete già in csen, mi pare strano che, se uscite dalla federazione di karate, vi caccino automaticamente anche dallo csen.... (però qui vado solo a "buon senso" eh...)
se avessero buon senso mi permetterebbero, collegandomi all'esempio idiota di prima, di alzare il tallone del piede d'appoggio quando tiro una ginocchiata senza dirmi "no no, la devi fare col piede giù perchè è così che si faceva una vita fa" :P
comunque, noi siamo in C.S.E.N. nel settore Karate per lo stile Wado Ryu, dovendo rispettare il programma Wado Ryu, ci fosse un modo di fare Karate per fatti propri rimanendo sotto la C.S.E.N. sarebbe ottimo, più che altro per la questione "abilitazione all'insegnamento", ma appunto, restando in C.S.E.N. restano ancora le mie domande di due post sopra ;)
P.s. "Vi "levate" dalla federazione e restate in csen come una ASD che fa karate...punto...
Poi per i gradi etc. ovvio che, se li darete, avranno valore solo nella vs palestra", non ci avevo fatto caso prima... ma la federazione è la C.S.E.N.
lo sapete che se volete partecipare ad una gara di kickboxing.... probabilmente dovrete tesserarvi con la FIKB ( o chi per loro) e, almeno sulla carta, diventereste afferenti all'amico del vostro maestro ;D ;D ;D ;D ;D
A questo punto però mi domando perchè è così importante sapere se i gradi di dan e le qualifiche di insegnante che il mio maestro rilascerà a me e ai miei compari valgono qualcosa all'esterno del nostro orticello. E' ovvio che non valgono nulla di nulla, ma se hanno valore per noi stiamo apposto. No?
Ultimissima cosa.....
Dalle domande e dalle risposte lette fin qui mi pare che per molti di noi (eccezion fatta per quel tamarro di Kitsune) non è neanche tanto chiara la questione Associazionismo / ASD / questioni legali amministrative / obblighi / ecc. :pla:
Se è davvero così la cosa è grave e non è di poco conto. Vi consiglierei qualche buona lettura, magari cominciando da qui....
http://www.teamartist.com/blog/prontuario/gli-obblighi-delle-associazioni-sportive-dilettantistiche/ (http://www.teamartist.com/blog/prontuario/gli-obblighi-delle-associazioni-sportive-dilettantistiche/)
http://www.teamartist.com/blog/2012/10/29/rendiconto-economico-associazioni/ (http://www.teamartist.com/blog/2012/10/29/rendiconto-economico-associazioni/)
http://www.teamartist.com/blog/2012/05/16/controlli-fiscali-associazioni-sportive-dilettantistiche-come-prepararsi-parte-ii/ (http://www.teamartist.com/blog/2012/05/16/controlli-fiscali-associazioni-sportive-dilettantistiche-come-prepararsi-parte-ii/)
Per il resto spero a tra poco....
Ultimissima cosa.....Intanto grazie per i chiarimenti e per il post molto esauriente.
Dalle domande e dalle risposte lette fin qui mi pare che per molti di noi (eccezion fatta per quel tamarro di Kitsune) non è neanche tanto chiara la questione Associazionismo / ASD / questioni legali amministrative / obblighi / ecc. :pla:
Se è davvero così la cosa è grave e non è di poco conto. Vi consiglierei qualche buona lettura, magari cominciando da qui....
http://www.teamartist.com/blog/prontuario/gli-obblighi-delle-associazioni-sportive-dilettantistiche/ (http://www.teamartist.com/blog/prontuario/gli-obblighi-delle-associazioni-sportive-dilettantistiche/)
http://www.teamartist.com/blog/2012/10/29/rendiconto-economico-associazioni/ (http://www.teamartist.com/blog/2012/10/29/rendiconto-economico-associazioni/)
http://www.teamartist.com/blog/2012/05/16/controlli-fiscali-associazioni-sportive-dilettantistiche-come-prepararsi-parte-ii/ (http://www.teamartist.com/blog/2012/05/16/controlli-fiscali-associazioni-sportive-dilettantistiche-come-prepararsi-parte-ii/)
Per il resto spero a tra poco....
- La federazione è importantissima se diretta da un caposcuola che vogliamo seguire assiduamente o se i suoi docenti rappresentano per noi un livello tecnico eccelso da seguire ....più quello che scrivero nel 2° punto qui sotto.Sono d'accordissimo su questo punto. Crearsi il proprio orticello e volere riconosciuti altrove i propri gradi è una contraddizione. O si aderisce al sistema o lo si rifiuta.
- La federazione è poco importante se l'unico tornaconto che cerchiamo è un "ombrello" assicurativo-organizzativo e il riconoscimento più ampio possibile dei nostri gradi e qualifiche.
- La federazione non serve a niente se non ne seguiamo linee tecniche e se non abbiamo bisogno di coperture e riconoscimenti vari.
A questo punto però mi domando perchè è così importante sapere se i gradi di dan e le qualifiche di insegnante che il mio maestro rilascerà a me e ai miei compari valgono qualcosa all'esterno del nostro orticello. E' ovvio che non valgono nulla di nulla, ma se hanno valore per noi stiamo apposto. No?
(...)
Ripeto che la storia dei Dan e delle qualifiche è superflua è può essere benissimo superata. Come diceve Riugino nella boxe i dan non ci sono e stanno benissimo lo stesso..... ma non ci sono e manco ne vogliono. Delle due l'una.
Un Maestro X, affliato all'Ente Y, che vuole semplicemente farsi li cazzi sua.Non sono d'accordo sulla parola "probabilmente". Dipende...
Per me lo può già fare senza troppe rogne. Consapevole che si tratta del suo orticello, probabilmente molto ben curato, ma che manterrà con le sole sue forze e dei pochi che lo accompagnano, ma che con essi, probabilmente, finirà. :pla:
Non sono d'accordo sulla parola "probabilmente". Dipende...
Se l'insegnamento è di qualità, gli insegnamenti vivono nella pratica di chi ha frequentato.
Il corso di Kakuto Karate del mio maestro Bruno adesso non esiste più, ma, anche se non sotto la "bandiera" che di fatto adesso non c'è, i suoi insegnamenti sono parte integrante del Karate che faccio e che trasmetterò. Così qualche altro suo allievo.
Basta che una sola persona porti avanti questa eredità e la cosa è tutt'altro che finita :)
Certo, se uno mira ai grandi numeri, questo non è il percorso ottimale. Ma il Karate di diffusione massiva non è l'unica via.
Aggiungo, per precisare, che è chiaro che avere i numeri è un fattore positivo e a tutti piace o piacerebbe.
D'altra parte se uno ha in testa di fare qualcosa di un po' diverso rispetto al pacchetto proposto dalle grandi federazioni, deve fare una scelta tra i due cons, ovvero rinunciare alle sue idee oppure considerare la possibiltà di incorrere in un dead end.
Nel secondo caso il rischio c'è, ma quale grande progetto non comporta un salto nel buio?
Non dimentichiamoci che la Apple è nata in un garage :thsit:
Boh... se persino il felide in squadra ha il suo gruppo e fa quello che gli pare, non mi sembra che fare un'ASD sia un'impresa così titanica.
L'unico vero problema magari è il soldo, ma per chi ce l'ha è solo questione di sapere quello che bisogna sapere e applicarlo. Poichè ce ne sono un sacco, suppongo che non ci voglia la laurea in ingegneria aerospaziale.
OK. Già abbiamo fatto chiarezza su di un punto importante.
Comunque mi sembra di avere già detto che l'indipendenza necessariamente passa dallo sbattersene del riconoscimento del proprio grado / settore al di fuori della propria associazione.
Cosa succede se uno fa la sua ASD e non figura in un EPS? Può farlo?
Eccomi......No anzi, sei stato molto esauriente.
Forse siamo andati un pochi OT......colpa mia! XD
Comunque.....Ma lo abbiamo detto, no? Cosa si vuole: farsi il proprio programma di Karate senza dover sottostare ai dogmi federali. Se e cosa si può: è l'argomento della discussione.
Bisogna avere ambizione! Concordo! Giustissimo! :thsit:
Bisogna essere sinceri con se stessi! 一、誠の道を守ること
Cioè sapere bene cosa si vuole fare e soprattutto cosa si può fare!
Altrimenti mi ritrovo a 60anni suonati ancora a disquisire su quale metodo e metodologia sia la migliore ma pieno di rimpianti.Io onestamente rimpiango gli anni in cui non ho disquisito al riguardo. Magari lo avessi fatto... :(
"tenere aperto un corso liberandosi degli obblighi federali"Ottimo :thsit:
Si può tranquillamente fare senza troppi sbattimenti.
Via!
Si parte!
:)
Altrimenti mi ritrovo a 60anni suonati ancora a disquisire su quale metodo e metodologia sia la migliore ma pieno di rimpianti.Io onestamente rimpiango gli anni in cui non ho disquisito al riguardo. Magari lo avessi fatto... :(
Boh... se persino il felide in squadra ha il suo gruppo e fa quello che gli pare, non mi sembra che fare un'ASD sia un'impresa così titanica.
L'unico vero problema magari è il soldo, ma per chi ce l'ha è solo questione di sapere quello che bisogna sapere e applicarlo. Poichè ce ne sono un sacco, suppongo che non ci voglia la laurea in ingegneria aerospaziale.
Il problema semmai è mantenerla ad hoc e farla girare.Senz'altro. Lo start up è la fase più delicata per ogni nuova impresa (commerciale ma anche non).
Io ho deciso di aprire una mia scuola il 30 maggio. Il 15 luglio la mia ASD era registrata e pronta. I'1 settembre abbiamo comiciato ....maledetto mese di agosto XD.Ti piace vincere facile :sbav:
Giusto per non far spegnere questo bel 3ed....:+1:
Come costituire una ASD.
Qui è un poco tecnico ma spiegato molto bene:
http://www.teamartist.com/blog/prontuario/fondare-unassociazione-sportiva-dilettantistica/ (http://www.teamartist.com/blog/prontuario/fondare-unassociazione-sportiva-dilettantistica/)
Alcune bozze di Statuto e Atto costitutivo.
Più varie ed eventuali....
http://www.uisp.it/reggioemilia/index.php?contentId=613 (http://www.uisp.it/reggioemilia/index.php?contentId=613)
Ragazzi per gennaio 2014 vi voglio ogniuno con una propria ASD...... :spruzz:Ma anche no XD
Nananananana.....io son sempre più proteso al prendere in considerazione due o tre richieste, di persone che ritengo potenzialmente valide, per fare il corso "accazzimiei" con il programma "accazzimiei" megari pure aggratise.
Ragazzi per gennaio 2014 vi voglio ogniuno con una propria ASD...... :spruzz:
Nananananana.....io son sempre più proteso al prendere in considerazione due o tre richieste, di persone che ritengo potenzialmente valide, per fare il corso "accazzimiei" con il programma "accazzimiei" megari pure aggratise.
Ragazzi per gennaio 2014 vi voglio ogniuno con una propria ASD...... :spruzz:
Gennaio non credo proprio, ma entro fine 2014 spero proprio di si ;)
Gennaio non credo proprio, ma entro fine 2014 spero proprio di si ;)
WoW!!!!!!! :ohi: :ohi: :ohi:
Se posso essere utile in qualche maniera (dall'alto della mia ignoranza) chiedi pure.
Per ora ti faccio un grossissimo in bocca al lupo!
:)
Cosa insegnerai?
In bocca al lupo ;)
Sperando che tutto vada "bene" entro 1 annetto volevo metter su un gruppo di studio di systema qui in zona, che non c'è nessuno :)
Sperando che tutto vada "bene" entro 1 annetto volevo metter su un gruppo di studio di systema qui in zona, che non c'è nessuno :)
Nuuuuuuuuuuoooooooooo!!!!!!!!!!........... ???
Speravo in un corso di purissimo Shotokan Style...... :dis:Spoiler: show
Ci sto pensando per davvero, mi alletta l'idea di essere ultrta ortodosso, in un contesto di continua evoluzione e modernità.
Spazio per lezioni, assicurazione, liberatoria e malleva, insomma nulla di insormontabile.
A Ragnaz dò tutta la mia disponibilità, per qualsiasi cosa possa occorrergli, in quelle parti dove io possa avere l'esperienza e le conoscenze utili.
il problema per il quale ho aperto questo topic, riguarda semplicemente il fatto che so che senza un attestato ufficialmente riconosciuto non si potrebbe aprire un corso in una palestra, o comunque si rischierebbero pesanti multe,
il problema per il quale ho aperto questo topic, riguarda semplicemente il fatto che so che senza un attestato ufficialmente riconosciuto non si potrebbe aprire un corso in una palestra, o comunque si rischierebbero pesanti multe,
Ecco... questo mi interessa... dove sta scritta questa cosa??
il problema per il quale ho aperto questo topic, riguarda semplicemente il fatto che so che senza un attestato ufficialmente riconosciuto non si potrebbe aprire un corso in una palestra, o comunque si rischierebbero pesanti multe,
Ecco... questo mi interessa... dove sta scritta questa cosa??
Detta così, da nessuna parte, suppongo.
e ci devono essere esposti i diplomi di chi insegna
Per curiosità che tipo di diplomi sono accettati?
Hanno voluto i diplomi di insegnamento di chi si occupa dei corsi..un qualsiasi diploma che certifichi che chi è li ad insegnare è un INSEGNANTE abilitato da una FED, EPS....ecc ecc...
In realtà lo hanno chiesto solo per me..perchè quando sono venuti non c'erano corsi attivi in quel momento..era il 5 agosto..nn c'ero neppure io..però hanno visto le foto del corso allora hanno chiesto se l'insegnante di AM era abilitato...io ero via e a settembre ho consegnato tutti i miei diplomi vari e stop
È come dice Tenchu. ... ma non c'è niente che non si possa bypassare... bastano poche conoscenze e un po di attenzione.
Se volete domani ne possiamo parlare
È come dice Tenchu. ... ma non c'è niente che non si possa bypassare... bastano poche conoscenze e un po di attenzione.
Se volete domani ne possiamo parlare
Parliamone :)
Anche perchè, un "pezzo di carta" scritto da una federazione, in realtà che valore legale può avere??
È come dice Tenchu. ... ma non c'è niente che non si possa bypassare... bastano poche conoscenze e un po di attenzione.
Se volete domani ne possiamo parlare
Parliamone :)
Anche perchè, un "pezzo di carta" scritto da una federazione, in realtà che valore legale può avere??
Una attestazione di istruttore ha valore legale poichè la federazione ( o l'EPS )che lo rilascia è riconosciuta dal Coni che è l'ente pubblico afferente al ministero dei beni e attività culturali che coordina lo sport, tramite questa serie di riconoscimenti incrociati tra enti, federazioni e ministeri il diploma da istruttore diventa un documento con valore legale di fronte allo stato italiano.
Tutto il resto non ha valore legale poichè non è riconosciuto dallo stato italiano, poi ci sono i furbi che si dichiarano enti morali e roba simile per insegnare la propria disciplina ma quelli sono appunto i furbi.
Furbi de che? Devi essere riconosciuto "Ente Morale".
Tutto è vero come anche il suo contrario.
C'è differenza (e non poca) fra essere "nel" CONI ed essere "riconosciuti" dal CONI.
Ma allora, se trovo il modo di avere copertura assicurativa.......
Appoggio il gatto!
Aggiungo che tale qualifica di insegnante non è a vita ma bensì pro-tempore, quindi va vidimata ogni anno attraverso l'assicurazione, quindi il tesseramento, quindi pagando, la Federazione o EPS di riferimento.
Senza questo piccolo accorgimento siamo illegali, non riconosciuti, non coperti da tutele e quindi soggetti a denunzia. Non vi dico cosa è successo a chi insegnava "accazzisua" a 4 amici quando uno di questi è stato colto da malore improvviso per cause congenite ed estranee all'allenamento......
Poi sapete che non dovete dire minchiate in mia presenza, vero.....
Aggiungo che tale qualifica di insegnante non è a vita ma bensì pro-tempore, quindi va vidimata ogni anno attraverso l'assicurazione, quindi il tesseramento, quindi pagando, la Federazione o EPS di riferimento.
Insomma cmq un modo per spillar soldi..ok.. :)
Senza questo piccolo accorgimento siamo illegali, non riconosciuti, non coperti da tutele e quindi soggetti a denunzia. Non vi dico cosa è successo a chi insegnava "accazzisua" a 4 amici quando uno di questi è stato colto da malore improvviso per cause congenite ed estranee all'allenamento......
No ma dillo, dillo, che siamo curiosi !
Poi sapete che non dovete dire minchiate in mia presenza, vero.....
ah si? :)
Tutto il resto non ha valore legale poichè non è riconosciuto dallo stato italiano, poi ci sono i furbi che si dichiarano enti morali e roba simile per insegnare la propria disciplina ma quelli sono appunto i furbi.Furbi de che? Devi essere riconosciuto "Ente Morale".
Appunto, l'unico soggetto che ti può riconoscere Ente Morale è la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Quindi se sei capace di falo anche tu (seee ciao) significa che a quel punto sewi così avanti che hai scavalcato a piedi pari tutti gli EPS, le Federazioni e perfino il CONI stesso e puoi fare si, li cazzi tua, senza rischi e pericoli.
Per Nerd:
Un esempio fra molti, la ATAGO (Associazione Takemisu Aiki Giorgio Oscari) opera da qualche anno, nel gennaio 2013 prometteva di ottenere il riconoscimento CONI, ad oggi non risulta nulla ancora, ciò non di meno opera serenamente e con tutti i crismi, ma ce ne sono moltissime, specialmente fra puglia, campania, calabria e sicilia, troppe volte se ne è parlato, sparlato e riso ;)
....che se vuoi una copertura assicurativa, collettiva, che racchiuda una più grande cerchia di assicurati collettivi, che solo una Fed o un EPS fino ad oggi riescono a fare..... allora la tua copertura come Drettore Tecnico, quella del tuo Presidente di ASD, dei tuoi Tecnici, del tuo Consiglio Direttivo, dei tuoi 50 Atleti .....in pratica della tua "accazzituoi" .....lo puoi fare, sempre attraverso Fed o EPS alla modica cifra di un paio di migliaia di euri un una mazzetta di scartoffie.Questo è già molto più vicino alla mia esperienza (da ex tesserato) in un paio di ambiti. Non sono sicuro dei soldi necessari, ma non mi sono mai informato quindi potrebbe tranquillamente essere.
Appunto, l'unico soggetto che ti può riconoscere Ente Morale è la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Quindi se sei capace di falo anche tu (seee ciao) significa che a quel punto sewi così avanti che hai scavalcato a piedi pari tutti gli EPS, le Federazioni e perfino il CONI stesso e puoi fare si, li cazzi tua, senza rischi e pericoli.
Riguardo alla temporaneità del titolo, che deve essere rinnovato periodicamente, anche qui ti direi dipende. Conosco almeno un paio di scuole italiane di Karate autonome, una piccola e una più grande, dove l'insegnante è fondatore (addirittura in un caso soke). E' chiaro che non deve esibire ne' rinnovare nessuna certificazione essendo lui il capoccia.
ora capite bene che l'aikido che loro insegnano ha finalità culturali, filosofiche (armonizzare lo spirito con la natura) e divulgative da nessuna parte c'è scritto che abbia finalità marziali, di difesa personale o di pratica atletica/fisica/sportiva e miglioramento fisico dell'individuo, quindi loro con il loro statuto sono chiari e i loro insegnanti sono formati con quelle modalità, poi ti ritrovi gli insegnanti e gli allievi che hanno liberamente aderito ai principi costituivi dell'aikikai ( che non ha colpa) che parlano di efficacia marziale, di difesa personale e altra roba che non gli compete.
Adesso credo si capisca che da qualche parte c'è stato un cortocircuito tra quello che loro hanno dichiarato di fare di fronte alle autorità e quello che i loro associati dicono di fare sui forum.
cioè dire di fare cultura e filosofia per sottrarsi alle maglie del coni e poi fare il corso di difesa personale che non ci azzecca nulla per me è una furbata, legale perchè pare lo possano fare, ma sempre furbata è, se poi per te si definisce in altra maniera non lo so.
E se posso ulteriormente chiarire io non li accuso di fare qualcosa di illegale, sia chiaro, ma che a livello amministrativo-legale se la siano pensata bene ( furbi in questo senso ) credo che sia chiaro
1. | questo http://www.aikikai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=18 (http://www.aikikai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=18) l'ho visto 50 minuti fa per la prima volta. |
E se posso ulteriormente chiarire io non li accuso di fare qualcosa di illegale, sia chiaro, ma che a livello amministrativo-legale se la siano pensata bene ( furbi in questo senso ) credo che sia chiaro
Qui non condivido. In questo senso: parliamo di un riconoscimento datato 1978. Ai tempi gli scopi erano altri: non si parlava di DP. Per cui "se la siano pensata bene", riferito all'Ente Morale in quanto tale, è una falsità.
Se parliamo di giorni nostri[1], possiamo discuterne. Per quanto - se leggi il programma - titolo a parte non vedo DP lì dentro...
1. questo http://www.aikikai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=18 (http://www.aikikai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=18)
l'ho visto 50 minuti fa per la prima volta.
"I° sessione: difesa da prese ed immobilizzazioni
II° sessione: difesa da attacchi a mani nude
III° sessione: difesa da persone armate"
Dai, seriamente, senza dover scomodare Spartan o Gargo..."I° sessione: difesa da prese ed immobilizzazioni
II° sessione: difesa da attacchi a mani nude
III° sessione: difesa da persone armate"
...quello è aikido. Se - titolo del corso a parte - tu ci vedi difesa personale, va bene: c'è chi fonda un'ASD e si mette a insegnarla senza averla mai praticata, per cui non mi stupisco più di nulla.
da quello che ho capito io però tutta la discussione mi pare un falso problema...
mi spiego: non capisco quale sia il problema se il maestro X voglia insegnare all'interno della sua palestra(a sua volta affiliata alla fed/esp di turno) tecniche e metodologie diverse od ulteriori rispetto a tutto ciò che è "programma federale"...
in fin dei conti ciò che faccio nel mio dojo rimane tra me e i miei allievi....altro discorso è se ho le competenze per insegnare determinate cose...
io conosco personalmente palestre nelle quali i praticanti partecipano a gare di kumite point, di K1 rules, di kick boxing ecc
e queste stanno sotto una fed a livello amministrativo ecc....
se si vuole partecipare a gare con regolamento differente esistono circuiti OPEN in cui fare gare senza essere per forza "federati"
semmai l'unico vero "problema" è di essere sempre in regola con i vari certificati medici che differiscono a seconda del tipo di competizione agonistica...qui potrebbe sorgere qualche difficoltà (comunque il certificato per il pugilato copre ogni opzione possibile ed immaginabile)
sul creare un proprio stile...ragazzi per favore no.... :nono:
sul creare un nuovo regolamento...perchè mai? ve ne sono a decine! ce ne sarà sicuramente un oche possa andare a genio al vostro modo di combattere e alle tecniche peculiari della vostra disciplina!
insomma mi pare che ci si faccia menate inutili. nel caso di tenchu: state dove siete! se è solo per fare quello che fate aggiungedo qualcosa o praticando in maniera da enfatizzare o inglobare determinate metodologie! nel vostro dojo avete le mani libere...
Come dicevo in precedenza, a me dei gradi non interessa nulla e se posso capire i kyu non riesco proprio a capire i dan, la questione riguarda insegnare.
Per farlo credo basti il primo dan, se però mi fermo a quel punto, dovrò in ogni caso studiare anche le cose per i gradi successivi in caso in cui un eventuale futuro allievo decidesse di proseguire il proprio percorso, poi io sarei pure per l'eventualità "leviamo tutti i gradi e dimostriamo il nostro valore con ciò che sappiamo fare", ma questo sarebbe il mio caso, per il cado attuale invece non se n'è parlato quindi non saprei.
Per quel che riguarda gli stages invece, io a dire il vero preferisco partecipare a quelli di altri stili: sono una persona molto curiosa :)
Come dicevo in precedenza, a me dei gradi non interessa nulla e se posso capire i kyu non riesco proprio a capire i dan, la questione riguarda insegnare.
Per farlo credo basti il primo dan, se però mi fermo a quel punto, dovrò in ogni caso studiare anche le cose per i gradi successivi in caso in cui un eventuale futuro allievo decidesse di proseguire il proprio percorso, poi io sarei pure per l'eventualità "leviamo tutti i gradi e dimostriamo il nostro valore con ciò che sappiamo fare", ma questo sarebbe il mio caso, per il cado attuale invece non se n'è parlato quindi non saprei.
Per quel che riguarda gli stages invece, io a dire il vero preferisco partecipare a quelli di altri stili: sono una persona molto curiosa :)
non per forza, in fijlkam con il primo hai accesso al corso di aspirante allenatore, con il secondo a quello di allenatore, con il terzo di istruttore, il che significa che se non sei un istruttore ( e quindi terzo dan) non puoi gestire un corso da solo
Il tuo avatar mi fa chiede una cosa OT: dove posso trovare Fighter in The Wind Ita?
Il tuo avatar mi fa chiede una cosa OT: dove posso trovare Fighter in The Wind Ita?Confermo, come anche Kuro Obi, esiste solo sottotitolato, ma se ti serve ti passo link e istruzioni di scaricamento ;)
0, la tua dannatissima firma-gif continua a distrarmi incredibilmente XD
La mia mente sa cosa accadrà, lo ha memorizzato, eppure è come se continui ad aspettarsi altro ;D
0, la tua dannatissima firma-gif continua a distrarmi incredibilmente XD
La mia mente sa cosa accadrà, lo ha memorizzato, eppure è come se continui ad aspettarsi altro ;D
Azz allora non sono l'unico!! :sbav: ;D
insegnava senza titoli...
http://www.tusciaweb.eu/2013/12/insegnava-arti-marziali-ma-non-aveva-i-titoli/ (http://www.tusciaweb.eu/2013/12/insegnava-arti-marziali-ma-non-aveva-i-titoli/)
Mah....a me pare che l'oggetto di interesse degli inquirenti sia il millantato, cioè l'uso di un marchio, l'aver millantato i titoli e le affiliazioni.insegnava senza titoli...
http://www.tusciaweb.eu/2013/12/insegnava-arti-marziali-ma-non-aveva-i-titoli/ (http://www.tusciaweb.eu/2013/12/insegnava-arti-marziali-ma-non-aveva-i-titoli/)
taaaacccc 8)