Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Rev. Madhatter on December 03, 2013, 11:33:02 am
-
Riporto un post interessante,qui il link originale con tanto di video:
http://www.bullshido.net/forums/showthread.php?t=122172 (http://www.bullshido.net/forums/showthread.php?t=122172)
L'idea era piu' o meno accettare una proposta di cosa possa essere concretamente valido come test per assegnare la cintura nera secondo il consiglio di bullshido.
Quello che viene fuori come requisiti:
-Grappling Qualification
-Weapon's proficiency
-Physical fitness test
-Kicking proficiency
-Striking proficiency
-Theoretical Self Defense Concepts
-Practical Self Defense
-2 rounds of San Da rules striking
-1 round of MMA sparring
-1 round bare knuckle
-1 round multiple attacker
-Power and focus exam: 10 boards with hand and 10 boards with foot in less than 1 minute each.
-Power break
-
Interessante, non male come esame. :)
-
Riporto un post interessante,qui il link originale con tanto di video:
L'idea era piu' o meno accettare una proposta di cosa possa essere concretamente valido come test per assegnare la cintura nera secondo il consiglio di bullshido.
La cintura nera..di che? di quale disciplina?
-Power and focus exam: 10 boards with hand and 10 boards with foot in less than 1 minute each.
-Power break
:-X
-
:(
-
Riporto un post interessante,qui il link originale con tanto di video:
L'idea era piu' o meno accettare una proposta di cosa possa essere concretamente valido come test per assegnare la cintura nera secondo il consiglio di bullshido.
La cintura nera..di che? di quale disciplina?
Penso intenda una "generica" cintura nera.
-
Su Bullshido io avevo letto cintura nera generica di Kung fu però....infatti c'è pure scritto 2 round san da rules sparring...
Comunque mi pare parecchio duro...o no?
Soprattutto:
1 round bare knuckle
E cosa si intende con grappling qualifications?
-
Su Bullshido io avevo letto cintura nera generica di Kung fu però....infatti c'è pure scritto 2 round san da rules sparring...
Comunque mi pare parecchio duro...o no?
Ma deve esserlo: è per cintura nera!
-
nessuna cintura nera che abbia mai conosciuto credo potrebbe sostenerlo ...
Ma il punto è come fa una cintura nera di kung fu ad avere conoscenze di grappling?
-
nessuna cintura nera che abbia mai conosciuto credo potrebbe sostenerlo ...
Appunto, penso il senso sia proprio quello. :)
Ma il punto è come fa una cintura nera di kung fu ad avere conoscenze di grappling?
Lo studia?
-
Perché non facciamo stiliamo anche noi un test del genere? Magari poi, anziché "black belt", mettiamo una più simpatica "black shirt"....
Ci sarà gente che potrà fregiarsi del titolo "I'm an Ar.Ma. Black Shirt!" :sur:
-
Tolte le parti relative alle rotture direi che è una buona idea di marzialista moderno forse anche troppo preparato.
-
Si, la parte delle rotture è in effetti del tutto inutile.
-
Ma....nel kung fu non esiste lotta a terra e qui leggo: (equivalent to a blue belt in BJJ for adults)
Quindi per diventare cintura nera nel KUNG FU devo andare a fare Bjj?
-
Dai... Penso che l'idea sia quella di trasporre il significato di "black belt" in un contesto un pochino più oggettivo, nel caotico mondo "marziale".
Perché allora io ti potrei dire che "black belt" nel kung fu non è mai esistito, quindi non ha senso a prescindere... :)
L'idea secondo me è questa: in svariati contesti nella vita (scienza, ambienti professionali, ...), esistono delle certificazioni e/o riconoscimenti che forniscono delle skill di base che sono facilmente riconoscibili. Nelle arti marziali si hanno invece dei veri e propri paradossi: la proposta di bullshido mira in qualche modo a stabilire dei punti di partenza per determinare quali skill debba avere una cintura nera.
A me sembra un'ottima idea, considerando il caos che tutt'oggi regna negli ambienti "pseudo amt". :)
-
Sarebbe effettivamente una cosa "da fare", quella di costituire una specie di "commissione tecnica" che giudichi il praticante secondo canoni precisi e abbia una validità generale (almeno a livello nazionale). Ok, ora, lo facciamo davvero? :gh:
-
MA certo come idea è ottima!
Però mi piacerebbe che comunque si mantenesse una certa settorializzazione (non so se è il termine corretto) nelle AM, anche tradizionali. Cioè se vuoi una certificazione di massimo grado per esempio nel kung fu, non inserirei nelle materie d'esame il grappling. Magari ci metterei più cose sulla conoscenza della pratica del chi kung, roba di meditazione, roba di stretching, conoscenze teoriche sulla medicina cinese, ecc...Per il resto mi pare giusto.
-
Io direi che sarebbe necessario anche mettere una serie di prove squisitamente fisiche... Che so, tipo 5 muscle up, "qualche" burpee... :gh:
-
MA certo come idea è ottima!
Però mi piacerebbe che comunque si mantenesse una certa settorializzazione (non so se è il termine corretto) nelle AM, anche tradizionali. Cioè se vuoi una certificazione di massimo grado per esempio nel kung fu, non inserirei nelle materie d'esame il grappling. Magari ci metterei più cose sulla conoscenza della pratica del chi kung, roba di meditazione, roba di stretching, conoscenze teoriche sulla medicina cinese, ecc...Per il resto mi pare giusto.
Io la vedo invece come una cosa "minima di base". Per la specializzazione poi le valutazioni devono essere necessariamente differenti.
-
Bè nel mio esame personale di cintura negra c'è la tabella che mi ha fornito xiej sulla forza:
Squat sotto al parallelo 1,5-2,0
Squat parallelo 2,0-2,5
Front squat 1,5-2,0
Strappo 1,0-1,5
Slancio 1,5
Girata al petto 1,5-2,0
Panca piana 1,25
Stacco 2-2,5
(non so se lo stacco va bene però)
MA certo come idea è ottima!
Però mi piacerebbe che comunque si mantenesse una certa settorializzazione (non so se è il termine corretto) nelle AM, anche tradizionali. Cioè se vuoi una certificazione di massimo grado per esempio nel kung fu, non inserirei nelle materie d'esame il grappling. Magari ci metterei più cose sulla conoscenza della pratica del chi kung, roba di meditazione, roba di stretching, conoscenze teoriche sulla medicina cinese, ecc...Per il resto mi pare giusto.
Io la vedo invece come una cosa "minima di base". Per la specializzazione poi le valutazioni devono essere necessariamente differenti.
Ci sono livelli molto diversi di conoscenze. Era per dire che una cintura nera nella tal disciplina deve avere conoscenze specifiche elevate di quella disciplina
-
Ci sono livelli molto diversi di conoscenze. Era per dire che una cintura nera nella tal disciplina deve avere conoscenze specifiche elevate di quella disciplina
Questo l'ho capito: intendevo solo dire che per me ha senso il dicorso di "certificare" un'insieme di skill che possono rappresentare una buona base per un marzialista. Non penso sia invece sensato andare nelle relative specializzazioni...
-
Ci sono livelli molto diversi di conoscenze. Era per dire che una cintura nera nella tal disciplina deve avere conoscenze specifiche elevate di quella disciplina
Questo l'ho capito: intendevo solo dire che per me ha senso il dicorso di "certificare" un'insieme di skill che possono rappresentare una buona base per un marzialista. Non penso sia invece sensato andare nelle relative specializzazioni...
Sono daccordissimo anch'io... anche perchè altrimenti ci vorrebbero millemila membri in commissione
-
Ci sono livelli molto diversi di conoscenze. Era per dire che una cintura nera nella tal disciplina deve avere conoscenze specifiche elevate di quella disciplina
Questo l'ho capito: intendevo solo dire che per me ha senso il dicorso di "certificare" un'insieme di skill che possono rappresentare una buona base per un marzialista. Non penso sia invece sensato andare nelle relative specializzazioni...
Capito cosa vuoi dire. Mi sa che hai ragione.
Rimane il discorso che l'esame proposto da bullshido mi sembra molto vasto e contempli anche settori che non competono per forza a tutti i marzialisti. Non so per esempio le armi...Se l'arte marziale xyz non ha armi? Oppure se l'arte marziale xxx ha solo le armi e non contempla combattimento disarmato? Come si fa?
-
Devi partire dal presupposto che:
a) non è mica una cosa "obbligatoria per tutti"
b) le cose che non ci sono negli stili "preferenziali" nostri, si imparano da chi le sa fare
L'idea è quella della condivisione. Una specie di ulteriore "tassello" per infrangere i pochi muri ancora rimasti negli ambienti troppo "endogeni". :)
-
Quoto Minosse.
Stando a quel test un praticante di kung fu deve saper fare un paio di round di sanda ( e si sta)..e anche grappling per essere definito una cintura nera..
Dubito però che ad un classe A di grappling (assimilable ad una sorta di cintura nera) sia richiesto di saper boxare discretamente..
-
b) le cose che non ci sono negli stili "preferenziali" nostri, si imparano da chi le sa fare
Andando quindi ad imparare un altro stile..che non è kung fu.
Passi per i pugni e i calci, presenti nel kung fu che li si fa a perfezionare da altri striker..
Ma la lotta a terra ad esempio...è proprio una altra cosa..
L'idea è quella della condivisione. Una specie di ulteriore "tassello" per infrangere i pochi muri ancora rimasti negli ambienti troppo "endogeni". :)
Se poi vogliamo parlare della necessità in alcuni ambienti di porre dei "minimi sindacali" per essere ritenuti abili (ovvero cintura nera/maestro ecc ec) con me sfondi una porta aperta.
-
Quoto Minosse.
Stando a quel test un praticante di kung fu deve saper fare un paio di round di sanda ( e si sta)..e anche grappling per essere definito una cintura nera..
Dubito però che ad un classe A di grappling (assimilable ad una sorta di cintura nera) sia richiesto di saper boxare discretamente..
Non sono entità - imho - paragonabili. Se non altro perché il grappling è uno sport abbastanza ben definito, mentre il kung fu è tutto fuorché "ben definito". :)
nell'ottica del fatto che molti "kungfuka", trovandosi a partecipare ad incontri mma, abbiano dovuto per forza di cose imparare il grappling, direi che si può tranquillamente dire che il "kung fu" si sia evoluto anche in quella direzione.
-
b) le cose che non ci sono negli stili "preferenziali" nostri, si imparano da chi le sa fare
Andando quindi ad imparare un altro stile..che non è kung fu.
Assolutamente si, ma in effetti stavo già "spinoffando".
Se poi vogliamo parlare della necessità in alcuni ambienti di porre dei "minimi sindacali" per essere ritenuti abili (ovvero cintura nera/maestro ecc ec) con me sfondi una porta aperta.
Ora apro un nuovo topic, così ne parliamo. :)
-
Devi partire dal presupposto che:
a) non è mica una cosa "obbligatoria per tutti"
b) le cose che non ci sono negli stili "preferenziali" nostri, si imparano da chi le sa fare
L'idea è quella della condivisione. Una specie di ulteriore "tassello" per infrangere i pochi muri ancora rimasti negli ambienti troppo "endogeni". :)
:nono:
Ho capito dove vai a parare...Ma qui non sarò mai d'accordo.
Io sono convinto che il bello delle arti marziali sta nelle peculiarità di ogni stile. Così si appiattisce tutto a simil mma...O simil dog brother...
Quelli che fanno kung fu non sono obbligati a fare incontri di mma.
-
Io sono convinto che il bello delle arti marziali sta nelle peculiarità di ogni stile.
Pure io. :)
Quelli che fanno kung fu non sono obbligati a fare incontri di mma.
Appunto, l'ho scritto nel punto a).
-
Aperto spinoff:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=16619.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=16619.0)
-
ma quindi se a me non piacciono le armi non potrò mai avere una ar.ma. black shirt?
-
ma quindi se a me non piacciono le armi non potrò mai avere una ar.ma. black shirt?
Esatto. :)
-
Cmq in generale il "troppo" per certe discipline lo comprendo...
Per la mia idea una cintura nera deve far bene figurare la propria disciplina....e ben figurare ovviamente si intende anche come apparenza fisica...
-
Io sono convinto che il bello delle arti marziali sta nelle peculiarità di ogni stile.
Pure io. :)
Quelli che fanno kung fu non sono obbligati a fare incontri di mma.
Appunto, l'ho scritto nel punto a).
A quindi per te uno che fa kung fu se vuole diventare una cintura nera deve per forza andare a fare anche mma... :-\
-
A quindi per te uno che fa kung fu se vuole diventare una cintura nera deve per forza andare a fare anche mma... :-\
Io questo thread - siccome Mad l'ha postato in Interstile - l'ho interpretato tutto in un'ottica interstile.
Per me uno che fa kung fu può fare quello che vuole. :)
-
Qui criteri mi sembrano fissare uno standard veramente alto, ma d'altra parte immagino che qualcuno voglia rinverdire in questo modo il concetto di cintura nera.
Mi sembra però assurdo criticare quella lista dicendo che chiede tanto/troppo in molti ambiti diversi: sono stati proprio i sostenitori delle AMT a sostenere che ciò che distingue il loro approccio marziale è il fatto che, a differenza degli SDC, la loro pratica è "completa".
Chi di mito della completezza ferisce, di mito della completezza perisca! :P
-
XD
-
Riporto un post interessante,qui il link originale con tanto di video:
http://www.bullshido.net/forums/showthread.php?t=122172 (http://www.bullshido.net/forums/showthread.php?t=122172)
L'idea era piu' o meno accettare una proposta di cosa possa essere concretamente valido come test per assegnare la cintura nera secondo il consiglio di bullshido.
Quello che viene fuori come requisiti:
-Grappling Qualification
-Weapon's proficiency
-Physical fitness test
-Kicking proficiency
-Striking proficiency
-Theoretical Self Defense Concepts
-Practical Self Defense
-2 rounds of San Da rules striking
-1 round of MMA sparring
-1 round bare knuckle
-1 round multiple attacker
-Power and focus exam: 10 boards with hand and 10 boards with foot in less than 1 minute each.
-Power break
With all the due respect, pile of crap.
Ho sottolienato quello che passerei come requirements.
Pratico, per inciso, la stessa roba dal 1989.
Direi che con sta cosa della "completezza" si esagera un po' eh..
-
Pippa.... ;D ;D ;D
-
Pippa.... ;D ;D ;D
Puppa :gh:
-
A quindi per te uno che fa kung fu se vuole diventare una cintura nera deve per forza andare a fare anche mma... :-\
Io questo thread - siccome Mad l'ha postato in Interstile - l'ho interpretato tutto in un'ottica interstile.
Per me uno che fa kung fu può fare quello che vuole. :)
Tu lo avrai interpretato così ma li c'è scritto kung fu....mah ???
-
L'idea di una cintura nera "interstile" mi pare una cazzata.
-
A quindi per te uno che fa kung fu se vuole diventare una cintura nera deve per forza andare a fare anche mma... :-\
Io questo thread - siccome Mad l'ha postato in Interstile - l'ho interpretato tutto in un'ottica interstile.
Per me uno che fa kung fu può fare quello che vuole. :)
Tu lo avrai interpretato così ma li c'è scritto kung fu....mah ???
Visto che Mad ha messo pure "spunti", che fosse un thread kung fu-only non m'è manco passato per la mente. Però a 'sto punto attendiamo che Mad dica cosa intendesse. Se intendeva un thread solo per il ung fu, mi ritiro. :)
-
L'idea di una cintura nera "interstile" mi pare una cazzata.
Direi che concordo, ha poco senso
-
Mi ha fatto venire in mente una "laurea interstile".
Un esame di filosofia, uno di statistica, uno di diritto privato, uno di lingua araba, uno di matematica generale, uno di pianificazione urbana, uno di teologia, uno di farmacologia, ...
Boh: a che serve? Non dico lo studio per il singolo esame, che è sicuramente utile. Parlo del mischione...che dovrebbe certificare?
-
Mi ha fatto venire in mente una "laurea interstile".
Un esame di filosofia, uno di statistica, uno di diritto privato, uno di lingua araba, uno di matematica generale, uno di pianificazione urbana, uno di teologia, uno di farmacologia, ...
Boh: a che serve? Non dico lo studio per il singolo esame, che è sicuramente utile. Parlo del mischione...che dovrebbe certificare?
Una certa "bravura marziale" indubbiamente, o tornando al tuo esempio una discreta cultura generale, ma come sarebbe un "di più" per un geologo (tanto per dirne una) è un di più anche per un judoka (sempre esempio a caso)
-
L'idea di una cintura nera "interstile" mi pare una cazzata.
Direi che concordo, ha poco senso
Concordo. :)
-
Quella che segue non è una provocazione.
Mi vien da dire che - a guardar bene - per un grado di quel tipo (diciamo una "cintura nera a 360°", che potremmo tradurre con "sei davvero cazzuto") allora andrebbero inclusi test "su strada" (rissa al bar, maneggio di coltello, uso di armi improvvisate, ...).
-
Per me le AM sono 99% testa e 1% corpo.
Per me cintura nera è chi a 70 anni conosce bene il proprio corpo e la propria testa, che conosce solo 4 cose, che sa far entrare le 4 cose che conosce nel 99% dei casi perché le 4 cose che conosce sono semplici e quindi adattabili, che fa un allenamento generico per stare bene, per rimanere agile e flessibile e resiste al perdurare del movimento perché come tutti gli anziani ha imparato a non sprecare le forze. Per me questo artista marziale è una cintura nera. E tutto questo perché nella sua vita ha assaggiato un pò di tutto dallo striking, alla lotta, alla meditazione. Per poi buttare tutto e adattare solo ciò che è rimasto.
L'esame del topic è per atleti di mma con l'aggiunta di un pizzico di rotture per richiamare la tradizione e una spruzzata di DP per dargli senso al di fuori delle competizioni.
Ma ben lontani dall'essere delle cinture nere.
-
Anche per me qualità e livello nell'arte specifica fanno la cintura nera.
Conoscenza profonda della materia a livello tecnico (correlato a un minimo sindacale di forma e capacità di esecuzione commisurate all'età e ad altri fattori), didattico, strategico, culturale, spirituale.
Fondamentale poi è la capacità di trasmettere l'arte. La cintura nera è strettamente collegata a quanto il suo portatore può contribuire alla sopravvivenza e l'evoluzione della disciplina.
Se il portatore è anche una specie di Action Man in grado di fare tutta quella roba (auguri...) buon per lui, ma io personalmente da una cintura nera non mi aspetto e non pretendo altro che l'eccellenza nella sua specialità.
-
Non conosco l'intenzione degli autori originari della discussione,che mi sono limitato a riportare perche' pensavo potesse essere interessante :)
La mia posizione invece e' assimilabile a quella espressa da Raven :)
-
Non conosco l'intenzione degli autori originari della discussione,che mi sono limitato a riportare perche' pensavo potesse essere interessante :)
Quello che mi chiedevo erano le tue intenzioni. XD
Ho azzeccato che tu volessi parlare in generale, senza riferimenti specifici al kungfu?
-
Secondo me all'origine e' stata una cosa del tipo: "ok signori di bullshido, come dovrebbe essere fatto secondo voi un esame di cintura nera dello stile xyz (che nel caso specifico era kung fu)?"
E qualcuno ha proposto una soluzione del genere, che poi si e' presentata come adattabile ai citeri[1] di molte am.
Ovviamente e' in interstile perche' non riferita al solo kung fu :)
Pero' ad esempio cosa pensate del fatto che si parli solo di prove pratiche, e nello specifico sparring, mentre non si menzionano forme o teorie?
E' una mentalita' che si sta diffondendo a tutte le pratiche """tradizionali"""?
MMA a parte pensate che stia rinascendo un interesse a mettersi alla prova?
Un praticante di kung fu nostrano medio, riconoscerebbe che in effetti una cintura nera ottenuta con tali requisiti forma effettivamente un combattente migliore del nostro attuale metodo?
-
Pero' ad esempio cosa pensate del fatto che si parli solo di prove pratiche, e nello specifico sparring, mentre non si menzionano forme o teorie?
Perché all'atto pratico le teorie le devi saper applicare, per dimostrare di averle capite. :)
E' una mentalita' che si sta diffondendo a tutte le pratiche """tradizionali"""?
MMA a parte pensate che stia rinascendo un interesse a mettersi alla prova?
In fondo sono nate per quel motivo, no?
Un praticante di kung fu nostrano medio, riconoscerebbe che in effetti una cintura nera ottenuta con tali requisiti forma effettivamente un combattente migliore del nostro attuale metodo?
Se onesto, si. :)
-
Quando ero bambino prima e ragazzo dopo, mitologia a parte, guardavo al possessore di cintura nera come qualcuno che fosse un esempio da seguire sotto tanti aspetti...tecnico, pratico, fisico...
Imho la mancanza di uno di questi elementi rappresenterà sempre un vulnus e, sempre imho, è uno dei motivi per cui in molte discipline girano cinture nere imbarazzanti...
-
Pienamente d'accordo.
-
Un praticante di kung fu nostrano medio, riconoscerebbe che in effetti una cintura nera ottenuta con tali requisiti forma effettivamente un combattente migliore del nostro attuale metodo?
Mad, a parte il fatto che da quando manca la ex-global ti permetti pure di fare errori di battitura impunemente... XD
Su questa parte quoto il senso generale del discorso, ma questa tua domenda presuppone che il fine della pratica sia quella di creare un combattente.
Può essere l'obbiettivo che io mi do per una certa pratica, ma c'è tanta gente invece che pratica per altri scopi che da questa tua affermazione verrebbero pertanto tenuti fuori.
-
Su questa parte quoto il senso generale del discorso, ma questa tua domenda presuppone che il fine della pratica sia quella di creare un combattente.
Può essere l'obbiettivo che io mi do per una certa pratica, ma c'è tanta gente invece che pratica per altri scopi che da questa tua affermazione verrebbero pertanto tenuti fuori.
Penso sia più corretto dire allora che chi pratica per altri scopi, semplicemente non pratica *quella* disciplina, ma un qualcosa di "visivamente simile". :)
-
Su questa parte quoto il senso generale del discorso, ma questa tua domenda presuppone che il fine della pratica sia quella di creare un combattente.
Può essere l'obbiettivo che io mi do per una certa pratica, ma c'è tanta gente invece che pratica per altri scopi che da questa tua affermazione verrebbero pertanto tenuti fuori.
Penso sia più corretto dire allora che chi pratica per altri scopi, semplicemente non pratica *quella* disciplina, ma un qualcosa di "visivamente simile". :)
Roger that!
-
Mad, a parte il fatto che da quando manca la ex-global ti permetti pure di fare errori di battitura impunemente... XD
Sono un uomo zanichelli-free XD
-
Pero' ad esempio cosa pensate del fatto che si parli solo di prove pratiche, e nello specifico sparring, mentre non si menzionano forme o teorie?
E' una mentalita' che si sta diffondendo a tutte le pratiche """tradizionali"""?
MMA a parte pensate che stia rinascendo un interesse a mettersi alla prova?
mi concentro su questo perchè è una cosa su cui sto "indagando" da un po' di tempo e devo dire che, fora (è il plurale di forum, vero? :gh:) a parte, la voglia di abbandonare le tradizioni in giro non l'ho trovata, in compenso la voglia di confronto si.
ho provato a parlare di un Karate senza Kata, d'accordissimo il mio maestro, d'accordo alcuni miei compagni di corso, per niente chi ha scelto di frequentare altre scuole.
ne ho parlato anche con dei praticanti di Ju-Jitsu e pure loro non sono d'accordo, dicono che i Kata fanno parte del Karate e che quindi bisogna studiarli, a quel punto ho tirato fuori il discorso del fatto che magari si potrebbero anche tenere, alla fine è una cosa che può piacere fare, ho quindi specificato che non capivo la presenza di troppi Kata e che cosa ne pensassero... niente da fare, se ce ne sono 15 bisogna farne 15, se ce ne sono 26 bisogna farne 26 e così via, chi vuole far altro non è visto bene...
per il confronto invece, anche queste persone sono sempre d'accordo nel fare degli scambi amichevoli ed anche gare, alcuni a contatto pieno, altri no, io ad esempio sono uno che delle gare proprio non ha il minimo interesse ma confrontarmi con gli altri mi fa sempre piacere :)
quindi tra le persone che conosco io:
- voglia di mettersi alla prova: SI
- voglia di cambiare: NO
dirò di più, io sono per il cambiamento, pur rimanendo nel proprio ambito (faccio Karate e mi interessa solo lo striking), ma ora sto capendo molto di più il punto di vista di chi quando va a fare Karate non chiede nulla di più di ciò che il programma offre
-
Uh!
-
Uh!
eh? :gh:
-
Se questo ipotetico esame riguarda solo il termine "kung fu" nel senso di abilità che si ritenga un atleta debba avere anche in prospettiva della DP, oltre al combattimento completo, allora anch'io dico che può essere un buon esame.
Ma se parliamo di kung fu come per dire che questo sarebbe il giusto esame per una nera di kung fu tradizionale non ci siamo proprio.
Ci sono tutte una serie di qualità come l'essere leggeri/pesanti, veloci/lenti che non sono un ricordo romantico di un mondo marziale ideale, ma sono qualità che vengono valutate sia nelle gare sia nei passaggi di grado. Attraverso le forme. Quindi le forme sono un aspetto fondamentale. Sempre attraverso le forme si valuta l'esecuzione formale delle tecniche e la loro concatenazione.
Poi ci sono le applicazioni a 2 in un contesto collobarativo e poi nel combattimento libero.
Poi ci sono le armi. Non c'è un solo stile di kung fu cinese che non comprenda una o più armi.
Poi ci possono essere anche esercizi di rottura o di abilità generica o acrobatica.
Siccome i cinesi non sono fessi il buon Ting fondatore del tanto amato WingTsun e gran guro di tutti i chunner ha partecipato a diverse trasmissioni in cina e scritto qualche libro dove svela praticamente tutti i trucchi, dalle rotture alle lame conficcate in diverse parti del corpo, la cui riuscita era stata storicamente attribuita allo scorrere potente del qi.
Ora, siccome quelli che una volta praticavano il kung fu per la vita oggi non ci sono più oggi non c'è più né il contesto né i tempi entro i quali una volta ci si allenava al kung fu per la vita.
Se togli il contesto motivante, se togli i ritmi, se togli una dura selezione atletica quello che rimane è tanta gente etoregenea con la voglia di stare bene, di acquisire fiducia nei propri mezzi, ma senza grandi aspirazioni atletiche/sportive.
Di questi qualcuno motivato cercherà una posizione differente nel mondo marziale e andrà fare un SdC. Dove c'è la competizione, la preparazione atletica, ecc...E alcuni di questi alla fine passeranno alle MMA.
Quindi è corretto dire a chi dice di essere imbattibile di andare a combattere nella gabbia, ma è sbagliato mettere sullo stesso piano un praticante di kung fu con un atleta di MMA.
Sono 2 preparazoni differente. Praticate da persone differenti.
Così come è differente un pro da un dilettante all'interno delle stessa disciplina. Anche negli SdC.
Quindi un atleta di MMA è più forte di me che sono un praticante di kung fu anche se conosco i punti di pressione? Assolutamente si. Così come è più forte di me un buon pugile anche se io uso pure le gambe.
Allora perché faccio kung fu quando potrei fare qualcosa di più performante?
Perché nel 50% delle aggressioni che potrei subire per strada e nel 50% degli sparring che potrei fare riuscirei comunque a cavarmela con dignità.
E anche perché ci sono molti aspetti nella pratica del kung fu dei quali non posso fare a meno e che negli SdC non trovo.