Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: luke on February 13, 2014, 17:38:40 pm
-
leggo e guardo poco internet ultimamente
ma ho ho avuto curiosità di leggere questo e secondo me è uno spunto interessante anche se isolato nell'ambiente
tranquilli è proprio uno spunto, lo leggete in 2 minuti
http://accademiataiji.blogspot.it/2014/02/homo-erectus.html (http://accademiataiji.blogspot.it/2014/02/homo-erectus.html)
ciao e buona lettura luca
-
Testo sintetico, non sono sicuro di averlo compreso appieno.
Mi chiedo se la formulazione allusiva sia complice di questo e quindi vi stia io proiettando significati,ma sembrerebbe lasciare intendere che:
Vi sono critiche da fronti tradizionali alla lotta a terra.
-in quanto l'uomo e' eretto (perfino i cavalli combattono su due zampe!).
Questa critica,dice l'autore, potrebbe essere dettata dall'ignoranza dei praticanti di tali arti? (volpe ed uva)[1]
Se guardiamo questo fotogramma di combattimento di taiji vedremo che i due praticanti stanno per finire a terra.
-che e' una situazione che potrebbe essere pericolosa.[2]
--questo sta accadendo perche' il praticante X ha sbagliato la tecnica.[3]
---inoltre quello non era un combattimento reale.[4]
La conclusione sarebbe dunque che:
il combattimento e' cosa buona e giusta in quanto temibile e probabile evento,
oppure che il combattimento a terra sia' certo una situazione spiacevole ma che qualcuno che non sbaglia le tecniche in un combattimento reale non deve affrontare?
Sicuramente il fatto che la prima critica (quella mossa dalla tradizione alla lotta a terra) su cui e' costruito l'intero articolo e' di una pochezza sconvolgente, come se "lottare a terra fosse indegno per l'uomo ERETTO" e come se la nobilta' dei cavalli potesse in qualche modo supportare un tale argomento, fa pensare che difficilmente la conclusione sia una dimostrazione tecnica e rigorosa basata sull'osservazione dei fatti.
O forse era tutto in forma ironica.
-
Io non sono manco giunto alla tua analisi... Mi sono detto "boh?" e basta. :gh:
-
All'inizio pensavo fosse una critica a quelli che criticano la lotta a terra...Invece leggendo meglio in effetti Mad ha ragione.
Bah, in ogni caso è un testo buttato lì senza il minimo di approfondimenti. Per cui lascia il tempo che trova.
-
Uno "spunto" dovrebbe "dare uno spunto"... XD
Anche se su due piedi mi sembra una critica agli scettici della lotta a terra. Ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Per quanto riguarda la chiarezza del testo e della forma, potrebbe parlare anche di crespelle alla nutella.
-
Uno "spunto" dovrebbe "dare uno spunto"... XD
;D ;D ;D i l'avevo detto no?
Anche se su due piedi mi sembra una critica agli scettici della lotta a terra. Ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Per quanto riguarda la chiarezza del testo e della forma, potrebbe parlare anche di crespelle alla nutella.
ecco io però sinceramente il testo l'ho trovato abbastanza chiaro, ed ho apprezzato che sia stato così "garbatamente" sintetico, senza sterili polemiche
c'è da dire che a me ancora risuonano nelle orecchie le critiche , per me non fondate[1], che ho sentito negli anni negli ambienti tradizionali(non solo cinesi) agli sdc.
per me il discorso di chi scrive, che credo sia un sunto del pensiero suo e di quello del suo maestro, pone l'accento di come chi critica la lotta a terra nelle mma lo faccia partendo da una premessa sbagliata,a terra ci si finisce[2]
ora siccome questa onestà intelletuale manca in questo ambiente, che qualcuno dica schiettamente stiamo attenti a non criticare le mma per invidia, a parlare di combattimento reale per poi fare solo cose molto "ammorbidite" o light mi fa piacere , anche perchè mi sembra rispettoso anche nei confronti dei praticanti di sdc, tutto qui. che poi lo dica in 3 parole e senza sembrare presuntuoso o altro, meglio ancora
per andy: mi sono agganciato a te perchè eri l'ultimo che era intervenuto ( e si lo ammetto perchè mi piaceva la battuta sullo spunto 8) 8) ) comunque la risposta è generale, nel senso per tutti quelli che sono intervenuti e hanno manifestato perplessità
ciao luca