Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Prototype 0 on February 14, 2014, 16:57:36 pm
-
KRAV MAGA KAPAP SEMINAR TUSCANY 2013 (https://www.youtube.com/watch?v=I3zXIuiz5bw#ws)
-
Mi perplime la tecnica a 13:10... credo sia troppo inficiata dalla personale resistenza al dolore dell' aggressore, sebbene possa essere comunque una sfiziosa tecnica di disturbo poco prima di entrare in sfondamento.
-
Se reggo la gamba faccio altro...
-
...di più risolutivo rispetto a quel colpetto :)
-
Ho guardato solo la tecnica a 13:10. Intanto preferisco afferrare da sopra e non da sotto, la deflessione così ci sta ma in questo caso eviterei la presa e a sfrutterei piuttosto l'inerzia e la finestra creatasi.
A parte questo, concordo che se comunque ci si trova tra le grinfie la sua gamba, senza parlare di lotta su cui molta gente saprà dire meglio di me, sicuramente trovo migliore un bel centrone / palmo al viso o un calcio / spazzata sulla gamba d'appoggio.
-
Già.
Comunque, non so voi, ma contro calci io troverei come ottimo compendio al km/kapap anche dei trascorsi di Sanda, vista la fissa di tale sdc in tal senso.
-
Ho guardato solo la tecnica a 13:10. Intanto preferisco afferrare da sopra e non da sotto, la deflessione così ci sta ma in questo caso eviterei la presa e a sfrutterei piuttosto l'inerzia e la finestra creatasi.
quotone :thsit:
-
Con il footwork che adotta lui afferrare diventa complicato quindi deflettere per inerzia, come ha detto Ryujin, in quel caso è la soluzione migliore che ti permettere di chiudere e colpire portando magari le tue gambe oltre le sue.
Spezzo una lancia a favore del colpo al ginocchio:
afferrare/deflettere e colpire il crociato/menisco lo si fa, raramente ma lo si fa, in alcune situazioni se si usa il bastone corto oppure oggetti simili al dulo-dulo (mi pare si chiami così); non conoscendo io il kapap è forse possibile che quel passaggio a 13:10 c'entri qualcosa con la trasferibilità dei concetti tra armi e mani nude?
-
Sulla trasferibilità dei concetti direi che in questo caso siamo un pò oltre...
Per il resto nn ho sentito l'audio ma il movimento dello "scoop" iniziale con la mano lo insegniamo anche noi ma noi diciamo a priori che in quel caso l'aggancio è casuale.
Se si cerca la presa meglio quanto detto da Ryu o da sotto ma avvinghiando con l'avambraccio.
Una delle soluzioni che insegniamo noi è ispirata dalla Savate.
-
Una domanda ai praticanti/amanti/insegnanti di metodi CQB, Self defence, ecc.. del forum.
Ma le tecniche/principi mostrati nel video, secondo voi ovviamente, sono "buoni"? Cioè sensati/plausubili/corretti o no?
Semza polemica eh? Domanda sincera.
Grazie
-
Quella della trasferibilità era un'ipotesi per "giustificare" l'azione ma se il kapap non si muove in quel senso allora probabilmente è solo scena da stage.
Una cosa però: dici che la deflessione la fa con la mano non solo perchè spiega un principio al rallentatore ma proprio perchè "cosa tecnicamente corretta"? E' un punto che mi incuriosisce dato che ho una particolare visione della didattica.
-
Una cosa però: dici che la deflessione la fa con la mano non solo perchè spiega un principio al rallentatore ma proprio perchè "cosa tecnicamente corretta"? E' un punto che mi incuriosisce dato che ho una particolare visione della didattica.
Ora son di fretta, sorry. Stasera quando torno, provo a dare i miei due miseri centesimi in proposito per come la intendo io :)
-
Allora, io 'sto video l'ho visto mesi fa causa ricerche collaterali e ricordo solo di aver visto molte cose che in termini di approccio poco hanno a che fare realmente con i sistemi israeliani...
Se mi fate domande ed esempi precisi posso dire la mia, ma di ristudiarmelo nn mi va... :pla:
Relativamente a quanto chiesto da Shaska il discorso è che anche nel Kapap bisogna vedere a quale Kapap ci si riferisca...io ho avuto modo di provare direttamente coi capoccioni le due scuole più famose esistenti e sono due mondi abbastanza diversi, chiarito questo la mia interpretazione alla luce di quello che facciamo nel CKM nn è detto che coincida con la loro...nel nostro caso noi di base insegniamo cmq ad allontanarsi da un calcio o da un tentativo di calcio, lasciando un braccio a protezione del fianco con la mano tipo scoop per eventuali agganciamenti che, dal mio punto di vista, solo tali possono essere visto come si imposta il movimento.
-
Con il footwork che adotta lui afferrare diventa complicato quindi deflettere per inerzia, come ha detto Ryujin, in quel caso è la soluzione migliore che ti permettere di chiudere e colpire portando magari le tue gambe oltre le sue.
Spezzo una lancia a favore del colpo al ginocchio:
afferrare/deflettere e colpire il crociato/menisco lo si fa, raramente ma lo si fa, in alcune situazioni se si usa il bastone corto oppure oggetti simili al dulo-dulo (mi pare si chiami così); non conoscendo io il kapap è forse possibile che quel passaggio a 13:10 c'entri qualcosa con la trasferibilità dei concetti tra armi e mani nude?
Dulo dulo pel amole lungo lungo solo 10 dolla?
Ok, me la potevo risparmiare.
Ciò che dici è, per caso, quella sorta di kubotan con estremità aguzze che io conosco come dos puntas?
-
Spartan, scoop sta per............ ?
-
Cucchiaio...è la posizione della mano.
-
Ciò che dici è, per caso, quella sorta di kubotan con estremità aguzze che io conosco come dos puntas?
Dulo-dulo è solo un nome alternativo a dos puntas con significato letteralmente uguale.
Dulo dovrebbe essere punta e dulo-dulo il suo plurale a indicare due o più elementi della parola ripetuta.
Cucchiaio...è la posizione della mano.
Non è probabilmente la casistica a cui ti riferisci tu, ma nelle spiegazioni marziali in inglese ho riscontrato con frequenza che a volte indica il dettaglio della mano a cucchiaio/paletta
[1]. All'interno delle stessa meccaniche viene usato anche per richiamare l'immagine del movimento a scavare derivata dal verbo to scoop (indipendentemente dal posizionamento della mano) come modalità dello scacciare via.
L'ho sentito usare pure per indicare solo genericamente un colpo/bordata ma in spiegazioni marziali di estrazione differente.
-
Scoop per me è la posizione della mano (si usa anche nel football nel lavoro delle linee di attacco)...poi viene usata in moltissimi contesti... :-[
-
Tendo ad associare invece allo scoop questo esercizio del kali Inosanto-Lacoste in cui è la traduzione in inglese dal "filippino".
Close Range Dagger (Heaven-Earth) (https://www.youtube.com/watch?v=DAfFLzte6fE#ws)
Nelle spiegazioni infatti si usa scoop per dare risalto alla mano a cucchiaio/paletta con palmo verso l'alto sul gomito del compagno.
Tuttavia lo scoop indica bene anche l'idea del movimento di deviazione a scavare del primo movimento della sequenza del ragazzo con lama a rompighiaccio.
Infatti si usa lo stesso nome (palisut/palasut/palusut ) e la stessa traduzione/descrizione in inglese "scoop" anche per altri esercizi dove c'è lo stesso movimento senza che ci sia più la mano a paletta.
Per intenderci riporto ad esempio il primo breve filmato che ho trovato (è il genere di esercizi che era principe e base sull'argomento coltello a media/corta distanza per Vunak/Faraone/etc). FMA-Portugal | Knife defense drill | «Palusut» (https://www.youtube.com/watch?v=ESC7KRNucLI#ws)