Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Menosse on March 12, 2014, 11:19:20 am

Title: Il kamut
Post by: Menosse on March 12, 2014, 11:19:20 am
http://solleviamoci.wordpress.com/2010/03/08/alimentazione-salute-kamut-un-mito-da-sfatare/ (http://solleviamoci.wordpress.com/2010/03/08/alimentazione-salute-kamut-un-mito-da-sfatare/)

Title: Re:Il kamut
Post by: nicola on March 12, 2014, 11:32:53 am
avevo letto anch'io recentemente una serie di articoli sul kamut, e una trasmissione in diretta su radio Capital in cui ne parlava un fmaoso nutrizionista. La cosa che più mi ha fatto storcere il naso è la sua vendita in regime di monopolio.
Title: Re:Il kamut
Post by: Dipper on March 12, 2014, 11:40:15 am
Onestamente anch'io sono rimasto perplesso.
Title: Re:Il kamut
Post by: Menosse on March 12, 2014, 12:01:26 pm
Me ne parlò un amico agricoltore tempo fa...
E lui lo sapeva già da tempo che era una bufala...Insomma è una buona varietà di grano, ma costa di più di altri della stessa qualità...Quindi è tutta moda anche lì...
Title: Re:Il kamut
Post by: MachineGunYogin on March 12, 2014, 12:20:29 pm
Interessante, e fa proprio pensare a pizzerie e ristornati che propongono kamut e farro come alimenti digestibilissimi e supernaturalissimi.

Io resto sempre dell'idea che il cereale per eccellenza sia il riso "whole grain", e ovviamente il quinoa. Ma ogni tanto per variare avena, e grano integrale me li sparo. 
Title: Re:Il kamut
Post by: Menosse on March 12, 2014, 12:25:36 pm
Quinoa me ne hanno parlato molto bene soprattutto il mio amico che abita in Argentina. Sentiamo cosa dice anche il Tano :) ?
Io non la trovo in nessun supermercato....
Il farro dici di no? Il lo mangio soffiato al mattino dentro allo yogurt....
Title: Re:Il kamut
Post by: Dipper on March 12, 2014, 12:34:50 pm
All'Esselunga c'è, io lo prendo.
Title: Re:Il kamut
Post by: nicola on March 12, 2014, 15:52:43 pm
io sono molto per il consumo di farro: ha un contenuto di proteine più alto dei suoi "colleghi", è presente storicamente nella dieta italiana (zuppe, farine e pani/paste, sfoglie, etc.) e si sposa bene con molti cibi.