Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Ebony Girls Lover on April 27, 2014, 18:54:47 pm
-
Allora ho sempre avuto un alimentazione del cazzo,poi mettendo pure che non mi sono piú allenato bene ed avendo sempre la stessa fame ed in piú mangio per noia ho accumulato una certa dose di ciccia[1],la cosa che peró proprio non mi piace é che con il tempo mi sono dilatato in parecchio la pancia ed ho incominciato ad avere anche problemi di scorreggite ma di quelli che puzzano e che la puzza permane e persiste,poi la mattina quando mi alzavo avevo sempre la bocca inpastata e spesso sempre la mattina avevo dei reflussi(si dice cosí?)
La svolta é stata quando a scuola ho visto tutti sti cazzo di pivelli belli e senza panza,poi una ragazza con cui sono uscito mi faceva continuamente notare sta cosa,in piú il mio peso si é sempre aggirato tra i 65kg e i 70kg ero arrivato a 85kg,mi sono messo a dieta un pochetto ed ho cercato di cambiare un po' alimentazione per quello che mi permette la cassa integrazione.
Peró adesso sono ad un punto in cui si un po' la panza sé sgonfiata,ma non riesco piú a sgonfiarlo sono arrivato in una fase di stallo e non so piú come fare,il mio medico dice che mi sono sgonfiato parecchio e che cosí come sono vado bene :dis: visite specialistiche non ne posso fare perché costano un botto e soldi per farle non ne ho.
L'unica cosa di chi sono sicuro almeno penso ma abbastanza é che:
1)Sono intollerante ai latticini,come ne mangio vado a cagare
2)Sono intollerante alla pasta ed a tutte quelle robe fatte con la farina bianca,qui quando ne mangio un po' di piú o per piú giorni di seguito ricominciano i fenomeni di flatulenza,eruttazione e quando vado a cagare cago male,e se ne mangio un po' di piú in serata la mattina mi svegliò con un senso di gonfiore e con la bocca tutta impastata.
La dieta é servita,nel giro di un anno sono arrivato da 85kg a 67e rotti adesso il mio obiettivo é arrivare a 65kg,questo perché per l'esame di teoria dell'allenamento devo alzare carichi minori.
Peró in tutto questo c'è un problema e cioé mia madre che continua a comprare schifezze da mangiare e i miei sforzi spesso se ne vanno a fanculo :'(
Avete qualche consiglio per uscire dallo stallo cui sono?
-
Evitare di mangiare schifezze è IMPERATIVO imho.
L'intolleranza alla pasta e simili è solo per la bianca o anche per l'integrale?
Imho comunque, evitando schifezze e le cose che ti fan male, con un po' d'allenamento un minimo serio quei 2/3 kili li perdi facili facili ;)
(come ti alleni ora come ora??)
-
Problema irrisolvibile.
Per regolarmi con le schifezze ho 1) dovuto fare la Dukan e 2) andare a vivere da solo. "Me lo sono dimostrato" ancora il mese scorso: ho fatto la scorta di Haagen-Dazs (in offerta all'Esselunga) e me ne sono scofanato mezzo barattolo a sera per 2 settimane. L'unico modo per non mangiare puttanate è non comprarne: non ne funzionano altri.
Uccidere la mamma è illegale. Provare a parlarle per migliorare la spesa?
-
Allora prima che mia madre venisse a casa mia mi ero sgonfiato parecchio,ma da quando sta a casa mia mi sono accorto che mi sono gonfiato di nuovo tanto :'(
So bene che evitare di mangiare schifezze é una cosa imperativa infatti é la prima cosa che ho smesso di comprare.
@Ragnaz la pasta integrale(peró non ricordo di che tipo)lo provata e sono stato due giorni con il mal di testa e per avere la prova del nove ho riprovato un altro paio di volte e mi é successa la stessa cosa.
Invece come pane quelle poche volte che lo prendo,prendo sempre quello integrale o quello nero,anche le fette biscottate uso quelle integrali e non ho vai avuto problemi,penso che il problema dato i dalla pasta integrale sia dato dal tipo di farina o altre cose,visto che con le altre cose scritte non ho reazioni.
Come allenamento vado a fare pesi per un totale di 4ore a settimana nella palestra della facoltá,una volta a settimana vado al parco a fare allenamento a corpo libero per circa 1ora e infine vado a nuotare 3ore a settimana che abbiamo 2ore di lezione di nuoto in piú vi vado a fare 1ora nella piscina della facoltá per prepararsi all'esame.
In totale mi alleno per 8 ore a settimana circa.
@Uá si cazzo litigo sempre con mia madre per non fargli comprare cazzate,e lei continua a comprarle con la scusa di mio fratello,alla maggior parte delle schifezzine e schifezzutte riesco a resistere,ma alla cioccolata,alla nutella ed a tutta la carne giá fatta impanata ecc... A quelle cose non riesco a dire di no :'(
Ormai sono anni che vivo da solo,sono gli altri che vengono a vivere con me :dis: scumbussalandomi tutto :grrr:
Peró sabato quando ho rotto una camicia ed ho sbroccato di brutto mi ha detto che dalla prossima spesa compra meglio,anche se sinceramente non ci credo finché non lo vedo.
Per quanto riguarda i latticini non ne bevo ne mangio,bevo il latte di soia che per il momento non mi ha dato nessun effetto negativo,ma appena lo trovo proveró anche quello di riso.
Invece come formaggi uso solo il parmigiano ed il pecorino.
-
per me è servita la consapevolezza, sono diventato consapevole delle merdate che mettono nel ciboschifezza ed ho eliminato tutto, soprattutto bibite e dolci.
per quanto riguarda i prodotti integrali, credo che nei supermercati la qualità potrebbe essere scarsa, per esempio trovi la pasta e il riso ntegrale che cuociono in 10 min. e mi sembra sospetto, la roba integrale di qualità dovrebbe cuocersi in 20 o 25 minuti (credo, ma non sono un esperto).
-
Allora prima che mia madre venisse a casa mia mi ero sgonfiato parecchio,ma da quando sta a casa mia mi sono accorto che mi sono gonfiato di nuovo tanto :'(
So bene che evitare di mangiare schifezze é una cosa imperativa infatti é la prima cosa che ho smesso di comprare.
Infatti concordo con uà, l'unico modo è NON averle in casa. Ed è quello che faccio anch'io.
@Ragnaz la pasta integrale(peró non ricordo di che tipo)lo provata e sono stato due giorni con il mal di testa e per avere la prova del nove ho riprovato un altro paio di volte e mi é successa la stessa cosa.
Ok allora eliminiamo la pasta di ogni tipo... non è sto gran problema ;)
Invece come pane quelle poche volte che lo prendo,prendo sempre quello integrale o quello nero,anche le fette biscottate uso quelle integrali e non ho vai avuto problemi,penso che il problema dato i dalla pasta integrale sia dato dal tipo di farina o altre cose,visto che con le altre cose scritte non ho reazioni.
Ok allora usa pure pane e simili integrali (bio sarebbe meglio, consiglio di farsi il pane in casa, potendo).
Il riso lo mangi? perchè è un perfetto sostituto della pasta (assieme anche agli altri cereali, sempre non ti diano fastidio - tipo avena, farro, etc.)
Come allenamento vado a fare pesi per un totale di 4ore a settimana nella palestra della facoltá,una volta a settimana vado al parco a fare allenamento a corpo libero per circa 1ora e infine vado a nuotare 3ore a settimana che abbiamo 2ore di lezione di nuoto in piú vi vado a fare 1ora nella piscina della facoltá per prepararsi all'esame.
In totale mi alleno per 8 ore a settimana circa.
Beh come quantità va benone, e direi anche come tipologia. il tutto senza entrare troppo nel dettaglio.
@Uá si cazzo litigo sempre con mia madre per non fargli comprare cazzate,e lei continua a comprarle con la scusa di mio fratello,alla maggior parte delle schifezzine e schifezzutte riesco a resistere,ma alla cioccolata,alla nutella ed a tutta la carne giá fatta impanata ecc... A quelle cose non riesco a dire di no :'(
Anche a tuo fratello sta roba mica gli fa bene. Che senso ha ??
Ormai sono anni che vivo da solo,sono gli altri che vengono a vivere con me :dis: scumbussalandomi tutto :grrr:
Peró sabato quando ho rotto una camicia ed ho sbroccato di brutto mi ha detto che dalla prossima spesa compra meglio,anche se sinceramente non ci credo finché non lo vedo.
Ah guarda, se proprio va male male, quando torna con la spesa, pigli la robaccia e la butti dalla finestra... ;)
Per quanto riguarda i latticini non ne bevo ne mangio,bevo il latte di soia che per il momento non mi ha dato nessun effetto negativo,ma appena lo trovo proveró anche quello di riso.
Imho il latte fai prima a non berlo, nè vero nè finto ;)
Invece come formaggi uso solo il parmigiano ed il pecorino.
Ottimo, più sono stagionati meglio è per la digestione.
Imho davvero, basta che riesci a eliminare le schifezze e sei a posto ;)
-
Pimpi, hai provato gli spaghetti e la pasta fatta con farina di riso?
Schifezza la Nutella??? :o
A parte le cazzate, evitale, ma se proprio ti serve un minimo di sfogo su questo meglio la mattina a colazione, mi è stato detto da un medico nutrizionista che sostanzialmente "la ciccia la si costruisce la notte".
A me hanno vietato lo zucchero, oramai cerco di usarlo il meno possibile[1] e hanno consigliato di ridurre il sale soprattutto quello nell'acqua della pasta.
Pane, pasta e carboidrati da evitare la sera.
Ovviamente alcool da evitare.
Come vedi sono consigli abbastanza generali, altre cose più specifiche non sono in grado di dartene perchè non ne sarei in grado.
:)
-
Pimpi, hai provato gli spaghetti e la pasta fatta con farina di riso?
Schifezza la Nutella??? :o
A parte le cazzate, evitale, ma se proprio ti serve un minimo di sfogo su questo meglio la mattina a colazione, mi è stato detto da un medico nutrizionista che sostanzialmente "la ciccia la si costruisce la notte".
Beh insomma...circa... in parte è vero, in parte è da evitare come la peste il mangiare schifezze la mattina, perchè ti scombussolano la glicemia (e ti vien na fame da lupo a metà mattina e anche il pranzo è sballato)
Le schifezze, proprio proprio, mangiale dopo un allenamento bello intenso, così sei sicuro che i carbo che ingerisci vanno nei muscoli/fegato e non in adipe
E attenzione, appena finito l'allenamento, NON mangiare subito. Attendere 30/45 minuti e poi farsi un bel pasto completo.
A me hanno vietato lo zucchero, oramai cerco di usarlo il meno possibile[1] e hanno consigliato di ridurre il sale soprattutto quello nell'acqua della pasta.
Zucchero bianco si, evitarlo il più possibile. Meglio miele e/o fruttosio (ma il meglio sarebbe niente :P)
Pane, pasta e carboidrati da evitare la sera.
Dipende da quando ti alleni, perchè se ti alleni prima di cena poi a cena i carbo ci vogliono eccome.
Ovviamente alcool da evitare.
In dosi massicce sì. claro.
-
Appoggio doppio a Ragnaz.
Perchè il latte (magari scremato) no?
-
Ragnaz grazie delle correzioni.
Sarebbe idiota fare fatica e rinunce per poi mandare tutto a culo per qualche errore su qualcosa che sembra secondario.
-
Appoggio doppio a Ragnaz.
Perchè il latte (magari scremato) no?
Nel suo caso perchè comunque non potendo bere il latte "vero", imho i surrogati han poco senso. A quel punto meglio mangiarsi riso o soia "veri" ;)
In generale, se non dà fastidio, si può usare, magari non troppo e non troppo spesso.
C'è da dire che, come tanti cibi di origine animale, la qualità è problematica: residui di antibiotici, di ormoni (anche se in ita non sono permessi, c'è chi li usa lo stesso), etc.. un po' come per la carne... per quello dico, usarne poco, così come la carne "commerciale".
Ripeto questa però è una mia idea, non fa parte di indicazioni mediche o specialistiche (nutrizionisti & co.)
Ragnaz grazie delle correzioni.
Sarebbe idiota fare fatica e rinunce per poi mandare tutto a culo per qualche errore su qualcosa che sembra secondario.
Assolutamente, oggi come oggi con tutte le (troppe) info che si trovano ovunque, seguire idee errate o comunque non ottimali è davvero troppo facile :(
-
Assolutamente, oggi come oggi con tutte le (troppe) info che si trovano ovunque, seguire idee errate o comunque non ottimali è davvero troppo facile :(
considera che la mattina le "schifezze" che mi concedo sono una fetta di pandoro/colomba ogni tanto e uno o due morsi di pane e nutella se i bambini li avanzano.
Alle 11 come pausa mentale pezo di cioccolato fondente (70% di solito) e comunque niente altro fino a pranzo.
Il lunedì seraopo allenamento cerco comunque di evitare i carboidrati, alla peggio un pezzo di pane.
Però capisco dal tuo "servono eccome" che è sbagliato, mi sapresti dire perchè?
Le altre sere in cui mi alleno a casa per i fatti miei di solito prima di cena non riesco e faccio dopo, in tal caso va bene evitare i carboidrati o è sbagliato anche qui?
Considera che avendo poco spazio a casa il lavoro è sostanzialmente a corpo libero (a parte gli squat con mia moglie sulla schiena XD).
-
Assolutamente, oggi come oggi con tutte le (troppe) info che si trovano ovunque, seguire idee errate o comunque non ottimali è davvero troppo facile :(
considera che la mattina le "schifezze" che mi concedo sono una fetta di pandoro/colomba ogni tanto e uno o due morsi di pane e nutella se i bambini li avanzano.
Alle 11 come pausa mentale pezo di cioccolato fondente (70% di solito) e comunque niente altro fino a pranzo.
Di sicuro non muori :P ma non è certo ottimale.
E pane e nutella ai bimbi a colazione....BRRRRRR ... a sti bimbi tu tanto bene non ne vuoi eh! :P :P :P :P
A metà mattina niet cioccolato, meglio frutta o yogurth (anche se il cioccolato fondente 70% è l'unico "dolce" che mi concedo anch'io ;) .. almeno fuori dai periodi festivi dove resistere a uova, colombe, panettoni e simili è impossibile.)
Il lunedì seraopo allenamento cerco comunque di evitare i carboidrati, alla peggio un pezzo di pane.
Però capisco dal tuo "servono eccome" che è sbagliato, mi sapresti dire perchè?
Perchè il corpo nostro "va" a carboidrati. Dopo un allenamento le scorte le hai "finite" e il tuo organismo necessita di reintegrarle.
Quello è il momento per mangiare carbo "a volontà", ovviamente nei limiti della decenza ;)
per cui, alla mattina mini-pasto-completo: carbo+prot+grassi
pause: frutta/yogurth
pranzo: se in mattinata non hai fatto grossi sforzi fisici, pranzo leggero (sempre completo, usando carbo "non-schifezza", quindi possibilmente integrali e simili)
cena: più o meno come a pranzo, con più carb se ti sei allenato.
La proporzione ideale sarebbe: Carb 60/65% - Prot 8/10% - Grassi 25/32%
Anche per sportivi eh!
(proteine MAX 1gr/kg , ma va benissimo anche meno - e meglio 8% del totale che non 10)
Le altre sere in cui mi alleno a casa per i fatti miei di solito prima di cena non riesco e faccio dopo, in tal caso va bene evitare i carboidrati o è sbagliato anche qui?
Dopo allenamento ci vorrebbe un bel pasto completo, e dovrebbe essere il "principale" della giornata (ma sempre dopo 30/45 min dalla fine del WO).
Ovvio che io ti sto dicendo "la cosa migliore", poi ognuno si adatta come può ;)
Conta che se al tuo corpo non dai carbo, lui se li ripiglia dai muscoli, in buona parte....
Considera che avendo poco spazio a casa il lavoro è sostanzialmente a corpo libero (a parte gli squat con mia moglie sulla schiena XD).
Cambia poco, comunque vale quanto detto sopra :)
-
Assolutamente, oggi come oggi con tutte le (troppe) info che si trovano ovunque, seguire idee errate o comunque non ottimali è davvero troppo facile :(
considera che la mattina le "schifezze" che mi concedo sono una fetta di pandoro/colomba ogni tanto e uno o due morsi di pane e nutella se i bambini li avanzano.
Alle 11 come pausa mentale pezo di cioccolato fondente (70% di solito) e comunque niente altro fino a pranzo.
Di sicuro non muori :P ma non è certo ottimale.
E pane e nutella ai bimbi a colazione....BRRRRRR ... a sti bimbi tu tanto bene non ne vuoi eh! :P :P :P :P
A metà mattina niet cioccolato, meglio frutta o yogurth (anche se il cioccolato fondente 70% è l'unico "dolce" che mi concedo anch'io ;) .. almeno fuori dai periodi festivi dove resistere a uova, colombe, panettoni e simili è impossibile.)
Il lunedì seraopo allenamento cerco comunque di evitare i carboidrati, alla peggio un pezzo di pane.
Però capisco dal tuo "servono eccome" che è sbagliato, mi sapresti dire perchè?
Perchè il corpo nostro "va" a carboidrati. Dopo un allenamento le scorte le hai "finite" e il tuo organismo necessita di reintegrarle.
Quello è il momento per mangiare carbo "a volontà", ovviamente nei limiti della decenza ;)
per cui, alla mattina mini-pasto-completo: carbo+prot+grassi
pause: frutta/yogurth
pranzo: se in mattinata non hai fatto grossi sforzi fisici, pranzo leggero (sempre completo, usando carbo "non-schifezza", quindi possibilmente integrali e simili)
cena: più o meno come a pranzo, con più carb se ti sei allenato.
La proporzione ideale sarebbe: Carb 60/65% - Prot 8/10% - Grassi 25/32%
Anche per sportivi eh!
(proteine MAX 1gr/kg , ma va benissimo anche meno - e meglio 8% del totale che non 10)
Le altre sere in cui mi alleno a casa per i fatti miei di solito prima di cena non riesco e faccio dopo, in tal caso va bene evitare i carboidrati o è sbagliato anche qui?
Dopo allenamento ci vorrebbe un bel pasto completo, e dovrebbe essere il "principale" della giornata (ma sempre dopo 30/45 min dalla fine del WO).
Ovvio che io ti sto dicendo "la cosa migliore", poi ognuno si adatta come può ;)
Conta che se al tuo corpo non dai carbo, lui se li ripiglia dai muscoli, in buona parte....
Considera che avendo poco spazio a casa il lavoro è sostanzialmente a corpo libero (a parte gli squat con mia moglie sulla schiena XD).
Cambia poco, comunque vale quanto detto sopra :)
grazie.
-
Occhio che sulla ripartizione del fabbisogno tra carbo, proteine, grassi ci sono varie scuole di pensiero...
-
uno o due morsi di pane e nutella se i bambini li avanzano.
"Bambini, mangiate tutto il pane? Sicuri? Volete andare al parco a giocare dopo, vero? Vero che non lo mangiate tutto il pane? Eh?! Eh?! Volete bene al papà? ? ?"
Fabry babbo bullo. XD
-
uno o due morsi di pane e nutella se i bambini li avanzano.
"Bambini, mangiate tutto il pane? Sicuri? Volete andare al parco a giocare dopo, vero? Vero che non lo mangiate tutto il pane? Eh?! Eh?! Volete bene al papà? ? ?"
Fabry babbo bullo. XD
nooooo daaaaaaiiiiiiiiii.
Di solito il piccolo si scofana il biberon con i biscotti, la grande invece è abitudinaria del pane e nutella.
Quindi il fratello poi la vede e lo vuole anche lui.
E' difficile riuscire a farle mangiare altro la mattina, ogni tanto latte e biscotti o latte e cereali, ma il latte (finiti biscotti o cereali) poi rimane li.
E la mattina i tempi sono sempre stretti. :dis:
-
10% di proteine per me e' da intervento di padre Amorth...
-
nooooo daaaaaaiiiiiiiiii.
Di solito il piccolo si scofana il biberon con i biscotti, la grande invece è abitudinaria del pane e nutella.
A parte gli scherzi... pane e nutella è ottimo per aumentare notevolmente i rischi di sovrappeso e diabete tipo II da grandi... non per fare terroNismo psicologico eh, però io eviterei proprio!!!
Quindi il fratello poi la vede e lo vuole anche lui.
E' difficile riuscire a farle mangiare altro la mattina, ogni tanto latte e biscotti o latte e cereali, ma il latte (finiti biscotti o cereali) poi rimane li.
E la mattina i tempi sono sempre stretti. :dis:
Anche biscotti e cereali fanno male assai, soprattutto ai bambini...
@Spartan: così "predica" un biologo nutrizionista powerlifter di livello europeo.. "io per me" tendo a fidarmi, però è ovvio che ognuno poi fa i suoi aggiustamenti, non siamo tutti uguali ;)
-
Se vabbè, mo' bisogna far diventare i bambini di 6 anni degli hippie macrobiotici.
Va bene porre attenzione alle schifezze, ma evitiamo di stuprargli l'infanzia per delle fissazioni salutiste genitoriali...
-
Se vabbè, mo' bisogna far diventare i bambini di 6 anni degli hippie macrobiotici.
Va bene porre attenzione alle schifezze, ma evitiamo di stuprargli l'infanzia per delle fissazioni salutiste genitoriali...
Ognuno fa come vuole, siamo in un paese libero....
(e comunque non ho mai parlato di hippie o di macrobiotica... dovresti imparare un po' a leggere, forse)
-
Ragnaz non posso buttare la roba da mangiare dalla finestra sto al piano terra :) e poi chi cazzo la sentirebbe a quell'altra giá sono in guerra costante con lei.......ma ciá avró proprio un carattere del cazzo...
Si compra un sacco di schifezze che con la scusa dei turni non ha voglia di sbattersi a cucinare,potrei cucinare io anche per mio fratello,ma dato che non cucinò gustoso preferisce che non cucino.
Prima che arrivasse mia madre zuccheri completamente eliminati bevo thé,camomilla senza zucchero,se devo prendere del thé freddo me lo faccio a seconda di come gira di solito al limone e qualche volta alla pesca.
Bibite gasate anche quelle eliminate totalmente cosí come tutte quelle bibite strane dei supermercati
Il latte di soia lo prendo una volta al mese,cosí giusto per variare un po' a colazione quando la faccio.
Riso si ne mangio,adesso un po' meno perché i miei contatti con le africane sono un po' calati....
Un pó a migliorare l'alimentazione mi sto aiutando con i libri di scuola,ed un pochetto mi é servito,per altre cose le trovo di una fatica enorme da capire.
Doci non é che non ne mangio,ne mangio e come,peró prima che mia madre venisse da me mangiavo cioccolata fondente e la crostata fatta dalla nonna.
Di sale cerco di usarlo il meno possibile,nella carne zero,nella verdura zero solo un po di olio di oliva e aceto ma non sempre.
L'unica spezia che uso a cui proprio non riesco a rinunciare é il peperoncino. :)
Per me riunciare alla pasta non é un problema,basta che non mi togliete la carne :-* adoro la carne!
10% di proteine per me e' da intervento di padre Amorth...
??? Cioé?
La cosa che mi interessa é uscire dallo stallo.
Poi da quando c'è mia madre come giá detto il mio nuovo stile alimentare se ne andato puttane.....
Mo' vediamo con la prossima spesa,vediamo se ha capito che non deve comprare minchiate.
Fabio per l'alcolici non ci sono problemi essendo che giá non li reggo troppo,poi mi sale pure la ciucca cattiva e vado a fare macelli in giro :nono: allora sapendolo preferisco evitare o giá fatto troppi casini da ubriaco....
-
Ragnaz non posso buttare la roba da mangiare dalla finestra sto al piano terra :)
LOL ;D
e poi chi cazzo la sentirebbe a quell'altra giá sono in guerra costante con lei.......ma ciá avró proprio un carattere del cazzo...
Si compra un sacco di schifezze che con la scusa dei turni non ha voglia di sbattersi a cucinare,potrei cucinare io anche per mio fratello,ma dato che non cucinò gustoso preferisce che non cucino.
eh ok ma la salute è la salute eh... cercate, almeno, un compromesso.
Prima che arrivasse mia madre zuccheri completamente eliminati bevo thé,camomilla senza zucchero,se devo prendere del thé freddo me lo faccio a seconda di come gira di solito al limone e qualche volta alla pesca.
Bibite gasate anche quelle eliminate totalmente cosí come tutte quelle bibite strane dei supermercati
Il latte di soia lo prendo una volta al mese,cosí giusto per variare un po' a colazione quando la faccio.
Riso si ne mangio,adesso un po' meno perché i miei contatti con le africane sono un po' calati....
Fin qui tutto benissimo ma... che c'entra il riso con le africane? :-\
Un pó a migliorare l'alimentazione mi sto aiutando con i libri di scuola,ed un pochetto mi é servito,per altre cose le trovo di una fatica enorme da capire.
Doci non é che non ne mangio,ne mangio e come,peró prima che mia madre venisse da me mangiavo cioccolata fondente e la crostata fatta dalla nonna.
Che son cose tutto sommato "tranquille"... c'è poi molta differenza tra industriale e fatto in casa
Di sale cerco di usarlo il meno possibile,nella carne zero,nella verdura zero solo un po di olio di oliva e aceto ma non sempre.
L'unica spezia che uso a cui proprio non riesco a rinunciare é il peperoncino. :)
Beh se non hai problemi il peperoncino fa bene ;)
Per me riunciare alla pasta non é un problema,basta che non mi togliete la carne :-* adoro la carne!
Ecco beh, attento anche li :P il troppa stroppia eh ;)
-
Per esperienza,ho sgonfiato la panza eliminando gli alcolici per un mese e non facendo bis e tris...manco a dirlo,a pasqua ho recuperato tutto.
Non sottovaluterei nemmeno il fattore nervoso, stomaco e intestino -nel mio caso- ne hanno risentito parecchio e mi hanno procurato un certo gonfiore addominale.
Per come la vedo io,a tavola deve essere un piacere e diete e percentuali le lascio ad altri, magna sempre cose diverse e non fai mai male.
-
I discorsi possono essere vari e molteplici...
Diciamo che aspettarsi cambiamenti epocali e imponenti modificando in maniera minima il proprio regime nutrizionale o senza l'idea di un impegno a lungo termine significa già partire col piede sbagliato e in direzione sbagliata.
-
nooooo daaaaaaiiiiiiiiii.
Di solito il piccolo si scofana il biberon con i biscotti, la grande invece è abitudinaria del pane e nutella.
A parte gli scherzi... pane e nutella è ottimo per aumentare notevolmente i rischi di sovrappeso e diabete tipo II da grandi... non per fare terroNismo psicologico eh, però io eviterei proprio!!!
Quindi il fratello poi la vede e lo vuole anche lui.
E' difficile riuscire a farle mangiare altro la mattina, ogni tanto latte e biscotti o latte e cereali, ma il latte (finiti biscotti o cereali) poi rimane li.
E la mattina i tempi sono sempre stretti. :dis:
Anche biscotti e cereali fanno male assai, soprattutto ai bambini...
cosa consiglieresti?
-
Appropo' di dieta, muscoli e proteine:
http://www.accademiaitalianaforza.it/piu-muscoli-meno-proteine/ (http://www.accademiaitalianaforza.it/piu-muscoli-meno-proteine/)
-
nooooo daaaaaaiiiiiiiiii.
Di solito il piccolo si scofana il biberon con i biscotti, la grande invece è abitudinaria del pane e nutella.
A parte gli scherzi... pane e nutella è ottimo per aumentare notevolmente i rischi di sovrappeso e diabete tipo II da grandi... non per fare terroNismo psicologico eh, però io eviterei proprio!!!
Quindi il fratello poi la vede e lo vuole anche lui.
E' difficile riuscire a farle mangiare altro la mattina, ogni tanto latte e biscotti o latte e cereali, ma il latte (finiti biscotti o cereali) poi rimane li.
E la mattina i tempi sono sempre stretti. :dis:
Anche biscotti e cereali fanno male assai, soprattutto ai bambini...
cosa consiglieresti?
Guarda la colazione dovrebbe essere un pasto completo.
Quindi carbo+prot+grassi.
C'è però da aggiungere che biscotti e cereali, oltre ad avere millemila additivi industriali, grassi spesso di bassa qualità (idrogenati e simili), hanno un eccessivo tenore di calorie da carboidrati "vuoti" (zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, maltosio, maltitolo, etc.)
Per vuoto intendo che apporta solo calorie, senza nutrienti come sali minerali, vitamine, fibre, etc.
Questo vale per cereali, biscotti, dolci in genere, farine bianche, e simili.
Quindi l'ideale sarebbe usare yogurth, frutta, uova, latte ok se ben tollerato, pane&marmellata o fette biscottate (però molto meglio se integrali), - inciso, la marmellata andrebbe scelta senza zuccheri aggiunti, o ancora meglio fatta in casa :P - formaggi, frutta secca..
come se fosse (e in realtà è) un normale pasto.
Il problema è che va preparato prima e richiede tempo, ma la salute se ne avvantaggia davvero molto.
ovvio che, come diceva lo spartano, cambiare solo qualcosa qui e la, male non fa, ma non è l'ideale... bisognerebbe modificare il tutto a lungo termine, magari un passo alla volta ;)
Ah ci tengo a sottolineare che non sono un dietologo eh, ma ormai tra studi vari, corsi, curiosità personale etc. mi son fatto una certa cultura (poi ognuno la pensa -e fa- come vuole)
Edit: poi è chiaro che se ogni tanto a merenda, magari dopo che han corso come i matti, si magnano un dolce, o pane&nutella, ci sta eh.. ;)
-
nooooo daaaaaaiiiiiiiiii.
Di solito il piccolo si scofana il biberon con i biscotti, la grande invece è abitudinaria del pane e nutella.
A parte gli scherzi... pane e nutella è ottimo per aumentare notevolmente i rischi di sovrappeso e diabete tipo II da grandi... non per fare terroNismo psicologico eh, però io eviterei proprio!!!
Quindi il fratello poi la vede e lo vuole anche lui.
E' difficile riuscire a farle mangiare altro la mattina, ogni tanto latte e biscotti o latte e cereali, ma il latte (finiti biscotti o cereali) poi rimane li.
E la mattina i tempi sono sempre stretti. :dis:
Anche biscotti e cereali fanno male assai, soprattutto ai bambini...
cosa consiglieresti?
Guarda la colazione dovrebbe essere un pasto completo.
Quindi carbo+prot+grassi.
C'è però da aggiungere che biscotti e cereali, oltre ad avere millemila additivi industriali, grassi spesso di bassa qualità (idrogenati e simili), hanno un eccessivo tenore di calorie da carboidrati "vuoti" (zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, maltosio, maltitolo, etc.)
Per vuoto intendo che apporta solo calorie, senza nutrienti come sali minerali, vitamine, fibre, etc.
Questo vale per cereali, biscotti, dolci in genere, farine bianche, e simili.
Quindi l'ideale sarebbe usare yogurth, frutta, uova, latte ok se ben tollerato, pane&marmellata o fette biscottate (però molto meglio se integrali), - inciso, la marmellata andrebbe scelta senza zuccheri aggiunti, o ancora meglio fatta in casa :P - formaggi, frutta secca..
come se fosse (e in realtà è) un normale pasto.
Il problema è che va preparato prima e richiede tempo, ma la salute se ne avvantaggia davvero molto.
ovvio che, come diceva lo spartano, cambiare solo qualcosa qui e la, male non fa, ma non è l'ideale... bisognerebbe modificare il tutto a lungo termine, magari un passo alla volta ;)
Ah ci tengo a sottolineare che non sono un dietologo eh, ma ormai tra studi vari, corsi, curiosità personale etc. mi son fatto una certa cultura (poi ognuno la pensa -e fa- come vuole)
Edit: poi è chiaro che se ogni tanto a merenda, magari dopo che han corso come i matti, si magnano un dolce, o pane&nutella, ci sta eh.. ;)
grazie, proverò a modificare qualcosa.
-
Cmq ci sono biscotti "validi" dal punto di vista nutrizionale e anche cereali...
Poi imho l'idea dovrebbe essere quella di educare il bambino a un certo spettro nutrizionale...un bambino che si prende già del latte o dello yogurt e magari un frutto, se nn ha particolari esigenze, se si prende dei cereali un pò più "da bambino" male nn fa.
-
I discorsi possono essere vari e molteplici...
Diciamo che aspettarsi cambiamenti epocali e imponenti modificando in maniera minima il proprio regime nutrizionale o senza l'idea di un impegno a lungo termine significa già partire col piede sbagliato e in direzione sbagliata.
Quotone maximo.
Faccio una parentesi. L'errore più grande è quello di attribuire agli altri le stesse proprie caratteristiche, soprattutto quelli più fortunati. Ci sono persone che basta che smettano di mangiare schifezze per un po' e per magia l'addome si appiattisce. Un mio conoscente ha un fisico da paura, ben proporzionato, forma a V, squartato, 6 (o 8 non ricordo) pack in rilievo. Cosa fa? Niente! Mangia il cazzo che gli pare, non si allena, è un cantante... :dis:
In altri casi, frequentissimi purtroppo non è così. E qui che il discorso di John riveste un'importanza fondamentale. Se non si è tra quei fortunati, l'approccio deve essere radicale, altrimenti o si va nella direzione sbagliata, o non si va proprio da nessuna parte.
L'approccio va contestualizzato sull'individuo, le sue abitudini, il suo stile di vita, l'allenamento e pure la sua storia. C'è quello a cui basta la corsetta un paio di volte a settimana, c'è quello che può permettersi di sgarrare e quello che deve sfiorare l'ortoressia.
-
Cmq ci sono biscotti "validi" dal punto di vista nutrizionale e anche cereali...
Poi imho l'idea dovrebbe essere quella di educare il bambino a un certo spettro nutrizionale...un bambino che si prende già del latte o dello yogurt e magari un frutto, se nn ha particolari esigenze, se si prende dei cereali un pò più "da bambino" male nn fa.
Quotone maximo ancora una volta.
Bisogna ricordarsi che il futuro della composizione corporea di una persona viene scritto già dall'infanzia (http://www.pierluigirossi.it/cibo-ed-il-corpo/consigli/cibo-ed-il-corpo/grassi-si-nasce) con l'educazione alimentare.
Al solito, abusus non tollit usum, il possibile eccessivo zelo in questo senso non toglie che l'esigenza di attenzione all'argomento ci sia eccome, soprattutto guardando l'obesità dilagante tra i giovani che si può facilmente riscontrare oggi.
-
Ragnaz il riso c'entra con le africane perché mangiao solo quello è saltuariamente spaghetti,al che prima frequentandole parecchio andando a casa loro spesso e volentieri mangiavo riso peró quello bianco,on sanno che esiste il riso integrale.....
E lo so che troppa,carne fa macelli,peró cerco di alternarla a uova ed altre cose.
Spartan so bene che le cose ci vuole del tempo non pretendo di sgonfiarmi nel giro di un mese,solo che mi pare di essere ad una fase di stallo tutto qua,poi il mio cambiamento alimentare é una cosa che vogl portare avanti nel tempo.
Ryujin si lo stress vero fa molto,conta che sono sempre e costantemente nervoso di mio,poi si aggiungono altre problematiche e via che lo sclero sale alle stelle.....poi adesso sono ancora piú nervoso perché prima sfogavo sul cibo adesso non piú,ed essendo il cibo la mia valvola di sfogo immagina adesso sono una pentola a pressione......
So anche bene che non tutti abbiamo le stesse fortune,e che ognuno di noi ha le sue caratteristiche fisiche e psichiche.
Parte anche del mio problema é dato dal mio prognatismo in primis e poi dal fattore che mango di sempre di fretta e con voracitá,sul punto due ci sto lavorando,sul punto uno dovrei operarmi per mettermi a posto e siccome ho paura di finire sotto i ferri al momento mi tengo il prognatismo.
-
Lo stress... la mia doc mi disse, perchè anch'io portai questa giustificazione per la mia buzza, che è praticamente irrilevante da un punto di vista fisico. Io mi fido della doc perchè mi ha fatto dimagrire in pochi mesi e con effetti duraturi =)
Ma diciamo anche che invece è davvero lo stress, per cause ormonali non meglio precisate o per il semplice fatto che ti butti sul cibo per calmarti. Beh, se questo è vero, credo che finchè rimane questo stato di stress non potrai ottenere miglioramenti perchè appunto è questo stress la causa.
Ma io sono convinto che basta mettersi davvero di impegno rigoroso e i risultati arriveranno, stress o no.
Ad ogni modo io vedo una contraddizione nell'eliminare la pasta ma mangiarsi la crostata e il cioccolato. Soprattutto ricorda che le proteine in eccesso in parte vengono pisciate, ma in parte diventano grasso pure loro.
Inizia a sfondarti di verdura cruda ad ogni pasto magari.
-
Cmq ci sono biscotti "validi" dal punto di vista nutrizionale e anche cereali...
Buono a sapersi! si trovano anche nella grande distribuzione?
Poi imho l'idea dovrebbe essere quella di educare il bambino a un certo spettro nutrizionale...un bambino che si prende già del latte o dello yogurt e magari un frutto, se nn ha particolari esigenze, se si prende dei cereali un pò più "da bambino" male nn fa.
Peccarità, il problema può nascere se mangiano sempre e solo cereali "da bimbi" e nutella e simili ;)
Cmq ci sono biscotti "validi" dal punto di vista nutrizionale e anche cereali...
Poi imho l'idea dovrebbe essere quella di educare il bambino a un certo spettro nutrizionale...un bambino che si prende già del latte o dello yogurt e magari un frutto, se nn ha particolari esigenze, se si prende dei cereali un pò più "da bambino" male nn fa.
Quotone maximo ancora una volta.
Bisogna ricordarsi che il futuro della composizione corporea di una persona viene scritto già dall'infanzia (http://www.pierluigirossi.it/cibo-ed-il-corpo/consigli/cibo-ed-il-corpo/grassi-si-nasce) con l'educazione alimentare.
Al solito, abusus non tollit usum, il possibile eccessivo zelo in questo senso non toglie che l'esigenza di attenzione all'argomento ci sia eccome, soprattutto guardando l'obesità dilagante tra i giovani che si può facilmente riscontrare oggi.
Ecco brao.. l'hai scritto meglio di me :thsit:
-
Ryujin la pasta non lo eliminata ne mangio solo di meno prima mangiavo un chilo di pasta al giorno circa,adesso ne mangio circa la metá e non piú tutto i giorni,prima che mia madre venisse da me cioccolata o crostata le mangiavo na volta al mese,perció non poi cosí molta una volta ogni tanto un peccato di gola ci vuole :)
Sull'impegno c'è lo messo ed un po i risultati sono arrivati,il problema é succosa compra e come cucina mia madre......
Verdura ma do che fatica é stato iniziare a mangiare verdura,ma adesso ci convivo abbastanza bene.
Sulle cose che compra mia madre patatine carni già fatte solo da scaldare piatti pronti ecc....riesco a resistere a tutto l'unica cosa che non riesco a resistere é la cioccolata e la nutella,invece quando ero da solo non avevo problemi dato che tutte ste cazzate non le compro.
P.S.
Non vedo l'ora di tornare da solo.
-
Ma un equilibrato 80 / 100 gr al giorno invece?
I peccati di gola IMHO no fino a quando non si è in vista dell'obiettivo. Poi al massimo uno sgarro tipo una volta a settimana.
Comunque è un discorso che abbiamo già fatto tempo addietro, le madri sono tendenzialmente il più grosso ostacolo al perseguimento della forma fisica di uno sportivo. Se non raddrizzi tua madre, con le buone o con le cattive, l'unica alternativa è che diventi un monaco Zen che riesce a ignorare i peccati di gola che ha davanti (se ci riesci... :=)).
-
Da quel punto di vista, se riuscite a educare vostra mamma ditemi come fate, perché io non ci sono mai riuscito.
"Mà, per favore, non comprare più questo e quello..."
"Ok, non li compro più".
La promessa dura in genere 2 settimane. Dal 15esimo giorno tutto torna come prima. :dis:
Almeno adesso non posso più dare la colpa a lei: quello che metto nel frigo lo decide...l'Esselunga con le sue promozioni. XD
-
Dieta ferrea per tirare i 90 a non ricordo quale gara, siamo a 60-70 grammi di pasta. Mica scopro xjejmamma che aggiunge una noce di burro "perché così e' più saporita" ? :\
-
Si impara a ignorare il frigo e ad autogestirsi...
Con le mamme è tempo perso.
-
Complimenti a chi ce la fa. Serve una forza di volontà che a me manca: la roba in frigo o nella dispensa io la mangio.
-
Io ho imparato a metterci dentro "le schifezze" che piacciono a me...poi io forse mi sono sempre evitato la devastazione totale perchè nn amo i dolci...
-
(http://www.macrolibrarsi.it/data/cop/zoom/p/prugne-secche-reidratate-con-nocciolo-69297.jpg)
-
Complimenti a chi ce la fa. Serve una forza di volontà che a me manca: la roba in frigo o nella dispensa io la mangio.
Idem :-[
-
Complimenti a chi ce la fa. Serve una forza di volontà che a me manca: la roba in frigo o nella dispensa io la mangio.
Idem con patate!! :-X
-
Complimenti a chi ce la fa. Serve una forza di volontà che a me manca: la roba in frigo o nella dispensa io la mangio.
Idem.
-
Complimenti a chi ce la fa. Serve una forza di volontà che a me manca: la roba in frigo o nella dispensa io la mangio.
Idem.
Pure io... :(
Poi io ho:
- Almeno una cena obbligatoria a casa dei genitori della mia ragazza a settimana, se non mangi come Bud Spencer si offendono...
- Almeno una cena quasi obbligatoria a settimana a casa dei miei. I miei mi conoscono e si offendono meno, ma comunque faccio fatica io a trattenermi perchè poi ovviamente danno il meglio di loro...
- Mia nonna che abita al piano di sotto e una volta ogni due settimane mi fa tipo 10 crescioni....
- Una morosa che adora il cioccolato e ne compra a vagonate, per cui torno al problema di Uà.... :(
-
la roba in frigo o nella dispensa io la mangio.
Anch'io. Per questo faccio di tutto per tenere entrambi rigorosamente vuoti o contenenti una riserva minima di emergenza. Ma non ci metto troppo sforzo, a dire il vero.
Perciò, per mangiare mi faccio tre piani a piedi per comprare il necessario, al massimo compro alimenti per due-tre colazioni e stop.
Tanto, poi basta andare una volta a pranzo dai miei per mandare in malora anche il più sofisticato regime alimentare...
-
- Almeno una cena obbligatoria a casa dei genitori della mia ragazza a settimana, se non mangi come Bud Spencer si offendono...
Il consiglio da amico è non andare mai in Polonia per vedere che mangiano a colazione.
Salsicce e maionese, la prima volta, mi spiazzarono alquanto.
-
Ma fino a che si fa una mangiata a settimana ci può anche stare...Ma poi ci sono le festività, i compleanni, i matrimoni, le occasioni speciali in cui gli amici vogliono fare la cena fuori...E poi se non mangi sei un fighetto che vuole fare la modella...
Inutile bisogna trovare la forza di volontà dentro di se. Distaccarsi dal mondo... XD