1. | http://en.wikipedia.org/wiki/Mark_Rippetoe |
2. | Non mi misuro da un po', ma vedendo le foto dell'anno scorso sono più chiatto, ma anche più grosso. non mi dispiacerebbe tornare ai miei 73kg comunque, ma prima o poi ce la farò :D |
3. | e mo vediamo quanto ho scacato qua, facetemi malo se ho fatto stronzate :D |
Alura... a me, per un principiante, pare ci sia poco volume... ma sarò fissato io :P
Lo stretch quoto il farlo, molto leggero, dopo. Prima ha senso farlo solo se devi fare movimenti che senza prima allungarti non riesci a fare.
Al posto del pendlay puoi sempre fare trazioni o altri tipi di row (se non ti senti sicuro)
Il PC fai bene a tenerlo nelle sessioni più di tecnica, finchè non è davvero molto oliato ;)
Squat stacco e panca ve li ha insegnati il tizio che dicevi che faceva pesistica si'?
bella copperfield, anche io stò facendo il programma SS, consigliatomi dall'uomo drago più amato d'italia.
volevo chiederti: quanto dura il tuo allenamento? quanto tempo ci metti più o meno?
Alura... a me, per un principiante, pare ci sia poco volume... ma sarò fissato io :P
beh in effetti sono 45 ripetizioni per esercizio, anche se solo 20 con un carico più importante, il problema è se zompo i warm up sets mi sa (notare l'autoavvertimento "non zomparli, stronzone, lo dicono pure sul forum! :D)
Lo stretch quoto il farlo, molto leggero, dopo. Prima ha senso farlo solo se devi fare movimenti che senza prima allungarti non riesci a fare.
In realtà è più una cosa psicologica che altro, se non mi stretcho (anche se solo per qualche secondo) mi sento sempre più rigido, non so se a qualcuno è mai successo
Al posto del pendlay puoi sempre fare trazioni o altri tipi di row (se non ti senti sicuro)
Nel caso avessi difficoltà proverò, thanks =DIl PC fai bene a tenerlo nelle sessioni più di tecnica, finchè non è davvero molto oliato ;)
Ottimo, mi sembra una brutta bestiaccia in effetti...pare facile, ma non ci vuole niente a dare le botte con la schiena senza accorgersene, specialmente se non hai gli specchi (che sono in arrivo, rigorosamente aggratisse)Squat stacco e panca ve li ha insegnati il tizio che dicevi che faceva pesistica si'?
Yes, me li ha insegnati un amico preparatore atletico e un altro istruttore, ex powerlifter me li ha raffinati il mese scorso. In più sto guardando tutti i tutorial di project invictus per essere sicuro di non fare sciocchezze. (appena avrò tempo mi filmerò e posterò i video per avere consigli e pareri su come migliorare l'esecuzione di ogni esercizio :)
scusa Ragnaz, una domanda da ignorante. ma allora come mai il Wendler e in generale molti (dei) programmi di forza (che ho visto io) prevedono volumi ancora minori?
Il tuo punto di vista è davvero interessante Ragnaz.
Una domanda:
se nei giorni "liberi" ci inserissi (non dico sempre, quando capita) sessioni di pura tecnica per perfezionare gli esercizi con carichi leggerissimi/leggeri e più volume? Cosi migliorerei il gesto tecnico e mi terrei un po' in movimento (lessi non ricordo dove che una leggera attività fisica aiutava il recupero muscolare)
Per questi motivi ho deciso di provare per un paio di mesocicli l'approccio suggerito dalla cricca di AIF. Vi farò sapere...
Per questi motivi ho deciso di provare per un paio di mesocicli l'approccio suggerito dalla cricca di AIF. Vi farò sapere...
hai un linkino a portata di mano di un articolo di aif dove lo descrivono?
Mi permetto solo due valutazioni...
Io nn dico che uno che nn ha mai messo piede in palestra debba cominciare col Wendler, dico solo che il tipo di approccio che deve seguire deve metterlo in condizione quanto prima di approcciare un programma del genere.
Non è una questione di programmi fighi o meno, è un dato di fatto che nei licei americani, i ragazzi che fanno attività atletiche vengono avviati alla pesistica con programmi che il Wendler o chi per lui ricalcano...magari si faranno un mesetto di stacco o squat con 20 o 12 ripetizioni ma poi quello fanno.
E siccome io questi 18-20enni li ho visti dal vivo e ho toccato con mano la loro atleticità è inevitablie farsi due conti.
E mi limito a questo.
Poi se uno si vuole sollazzare può andare a vedere in giro quanta gente si alleni da anni con programmi nostrani che sembrano tesi di laurea in fisica quantistica e sono sempre allo stesso punto.... ;)
Davide chiedi a questo dove ha preso i pesi che sono perfetti per la tua.... :sbav:
(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/10366027_660545690679424_7402130410533541944_n.jpg)
ma non è un po' ripida come progressione, anche all'inizio?
e quando avrai raggiunto un plateau come procederai?
Rippetoe lo consiglia espressamente. Solo una serie da 5.
sull'acido citrico vai tranquillo. io non l'avrei fatto, ma poi dimmi com'è andata
sull'acido citrico vai tranquillo. io non l'avrei fatto, ma poi dimmi com'è andata
Come mai? io ho cercato sul web e ho visto risultati eccezionali contro la ruggine. Ricordo male o studi chimica? sii un faro nell'scuramma della mia ignorantità! :D
Stamattina sono passato a vedere e stava li a frizzare amabilmente, l'acqua era molto sporca e la ruggine sembrava essersi ammorbidita. mo più tardi o domani vado a dare un'occhiata migliore.
In caso di fallimenti come mi consigli di procedere? :)
In realtà nemmeno a me piace molto, però sto seguendo il programma di ripettoe. Mi sono dato una fase iniziale i 12 settimane. dopo vedendo i risultati e i carichi porrò tutto al gran consiglio della pumpataggne forumistica.
La mia idea sarebbe farmi una base di carichi dignitosi per il wendler, ma vedremo. Certo è che mi manca fare 3-4 serie di stacchi a carico di lavoro :(
per adesso grazie al fatto di fare poco volume e solo una serie a carico di lavoro non ho grossi problemi fortunatamente.
Ai tempi mi trovavo bene con la scheda base di jefit (che è stata mal considerata, ma che secondo e era impostata in modo intelligente per quanto riguarda i fondamentali, ne metteva uno per ogni giorno più un complementare. tipo:
Lun: Squat e military press
Mer: stacco e rematore
ven: panca piana ed inclinata
solo che ci metteva una caterva di lavori extra, a finale era una scheda da BB quindi non era granché per i miei obbietivi, però divenni bello grosso, almeno quello :gh:
Ciao bella gente!
Log di lunedì:
Workout B:
Squat 3x5x100kg[+0] wa ho fatto schifo, stavo fiacchissimo!
Military press: 3x5x47.2kg [+2.2kg] meglio di niente, tutto senza push press
Rows: 3x5x75kg [+5] ma non mi è piaciuto. il peso lo tenevo pure, ma mi mancavano proprio le energie
Brutta giornata, avevo mangiato troppo poco :/ ma vabbuò, domani andrà meglio![/+5]
[/+2.2kg]
[/+0]
[+0][/+2.2kg]
[+2.2kg]
[+5]
Curiosità a cazzo di cane: Ma, secondo voi farsi fare le piastre appezzottate da qualcuno che lavora con ferro e fatti vari quanto è folle? non che voglia farlo sul serio, ma vedendo che le piastre potenti tipo ivanko, eleiko ecc sono tutte in ferro stavo pensando a sto fatto. infondo si tratta di uno stampo tondo di 45cm con un buco al centro. l'unica difficoltà sta nella misurazione corretta del peso.
[+0]
[+2.2kg]
1. | ringraziando il padreterno aggiungerei, se no stando in una garage gym sai che rischio di ciaccarmi? :D |
Ma infatti per me non è tanto una questione di crescere o di aumentare di peso eh fra tranquillo[1], ero ben conscio che comunque la crescita lineare si sarebbe arrestata abbastanza velocemente a quel ritmo. Il problema sta nel fatto che quando dicevo che la tecnica andava bene ma non benissimo mi riferivo ad errori microscopici (non è che, tipo, perdevo la schiena o sgarravo la posizione in fase di discesa o risalita tanto per dire), mentre ieri anche se ho mantenuto comunque la struttura ad esempio sentivo proprio il bialanciere sbilanciato (scusatemi il gioco di parole) sulle spalle, nonostante fosse centrato. Per me la maggior parte del divertimento sta appunto nel fare le cose bene, non riuscendoci mi sono scazzato XDDavide, IMHO se il bilanciere non saliva su bene probabilmente la struttura non era esattamente a posto. In generale, poi, io parto dal presupposto che anche quando ci sentiamo di aver fatto bene bene, qualcosa stiamo segando, figuriamoci quando già ci accorgiamo degli errori. Almeno così è per me.
1. ringraziando il padreterno aggiungerei, se no stando in una garage gym sai che rischio di ciaccarmi? :D
2. | Sto tirando lungo per far coincidere lo scarico con le vacanze estive, ma probabilmente senza un mezzo scarico ancora 3 settimane non le reggo... :whistle: |
E allora abbiate a consigliare ad uno squattrinato cronico cosa prendere senza andare su myprotein! =P
1. | Spoiler: show |
Ma perché scrivete in inglese :'(Esterofilia XD
Grazie :)
Because it's trendy and cool!
:gh:
Ma perché scrivete in inglese :'(Esterofilia XD
Grazie :)
Ma a parte questo trovo l'inglese più sintetico e immediato. Soprattutto molte cose interessanti si trovano solo in inglese, quindi mi diventa sempre più naturale.
Però in germania gli integratori costa no lo stesso ch qua, solo che ci sono negozi appositi con l'improponibile, ho visto il secchione di whey da 5kg che, se non fosse stato per l'etichetta, l'avrei scambiato per un secchio di pittura....lo vorrei solo per quanto è tamarro :D :D :DFikissimo :D
Log odierno!
Workout A
Squat: 3x5x110kg: nailed it! prossima settimana uppo a 112.5 :)
Panca piana: 3x5x75kg: andata benissimo! sono di nuovo al livello di prima, anche qui mi sento pronto per i 77!
Stacco: 3x5x110: benissimo anche stavolta, peccato per le dita che se ne scendono verso la 3-4a ripetizione costringendomi a risettare la presa. Credo che finché non ruscirò a farne 5 a presa completa non alzerò il peso.
BEST STREET WORKOUT & CALISTHENICS EXPLOSIVE MOVES HD (https://www.youtube.com/watch?v=xW-jNoGbQ28#ws)
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Fai quasi paura XD
Log odierno!
Workout A
Squat: 3x5x110kg: nailed it! prossima settimana uppo a 112.5 :)
Panca piana: 3x5x75kg: andata benissimo! sono di nuovo al livello di prima, anche qui mi sento pronto per i 77!
Stacco: 3x5x110: benissimo anche stavolta, peccato per le dita che se ne scendono verso la 3-4a ripetizione costringendomi a risettare la presa. Credo che finché non ruscirò a farne 5 a presa completa non alzerò il peso.
Io risetto la presa a ogni rep..o giù di li... anche con pesi medi. Il set-up va rifatto a ogni rep ..
In ogni caso è giusta l'idea di non alzare il peso prima di avere la presa sicura per tutte le rep.
BEST STREET WORKOUT & CALISTHENICS EXPLOSIVE MOVES HD (https://www.youtube.com/watch?v=xW-jNoGbQ28#ws)
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
BEST STREET WORKOUT & CALISTHENICS EXPLOSIVE MOVES HD (https://www.youtube.com/watch?v=xW-jNoGbQ28#ws)
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Log odierno!
Workout A
Squat: 3x5x110kg: nailed it! prossima settimana uppo a 112.5 :)
Panca piana: 3x5x75kg: andata benissimo! sono di nuovo al livello di prima, anche qui mi sento pronto per i 77!
Stacco: 3x5x110: benissimo anche stavolta, peccato per le dita che se ne scendono verso la 3-4a ripetizione costringendomi a risettare la presa. Credo che finché non ruscirò a farne 5 a presa completa non alzerò il peso.
Io risetto la presa a ogni rep..o giù di li... anche con pesi medi. Il set-up va rifatto a ogni rep ..
In ogni caso è giusta l'idea di non alzare il peso prima di avere la presa sicura per tutte le rep.
Azz allora sbaglio ad arrivare a sfiorare il pavimento e a risalire? solitamente (a meno che non senta cose strane) non ripoggio il bilancierea terra, però se è sbagliato buono a sapersi! (in palestra mi dissero di non posarlo)
Non sei esattamente il mio tipo, ma comunque no, non per quei motivi XDFai quasi paura XD
Per il senso degli affari o perché sò brutt? XDD
Azz allora sbaglio ad arrivare a sfiorare il pavimento e a risalire? solitamente (a meno che non senta cose strane) non ripoggio il bilancierea terra, però se è sbagliato buono a sapersi! (in palestra mi dissero di non posarlo)Appoggia e resetta :)
Fai quasi paura XD
Per il senso degli affari o perché sò brutt? XDDLog odierno!
Workout A
Squat: 3x5x110kg: nailed it! prossima settimana uppo a 112.5 :)
Panca piana: 3x5x75kg: andata benissimo! sono di nuovo al livello di prima, anche qui mi sento pronto per i 77!
Stacco: 3x5x110: benissimo anche stavolta, peccato per le dita che se ne scendono verso la 3-4a ripetizione costringendomi a risettare la presa. Credo che finché non ruscirò a farne 5 a presa completa non alzerò il peso.
Io risetto la presa a ogni rep..o giù di li... anche con pesi medi. Il set-up va rifatto a ogni rep ..
In ogni caso è giusta l'idea di non alzare il peso prima di avere la presa sicura per tutte le rep.
Azz allora sbaglio ad arrivare a sfiorare il pavimento e a risalire? solitamente (a meno che non senta cose strane) non ripoggio il bilancierea terra, però se è sbagliato buono a sapersi! (in palestra mi dissero di non posarlo)
Davide, ma che ti frega di ripassare le lettere in bianco? così sono perfetti e fichissimi oltre quanto è imho lecito desiderare! io credo che mi piacerebbero meno con le lettere bianche
1. | termine strettamente tecnico, attenzione |
2. | anche se la panchetta nuova era scomoda, quando l'ho portata in garage non avevo notato che i vari bulloni erano allentati, quindi era un po' ballerina, venerdì porto la chiave inglese e la stringo per bene |
Aggiungiamo poi che a me mangiare comunque piace e il quadro è completo XDDa valutare se questo incide significativamente sulla motivazione ad affrontare certe situazioni scomode.
Sulle spese, beh, se proprio non puoi permetterti lo yogurt greco, nemmeno quello in confezioni da 500 gr che è meno caro, puoi ripiegare sul magro normale e al limite ci butti un po' di pro in più.
La frutta secca purtroppo picchia il portafogli, c'è poco da fare.
Lo scontro con la famiglia purtroppo è un evento quasi inevitabile per chiunque cerchi di sistemarsi l'alimentazione.
Suggerimenti random:
A) Discutere civilmente con tuo padre, magari quando è in un momento buono, e spiegargli certe cose. Anche perchè dimezzando le porzioni dimezzi i costi, e sebbene per un pasto la cosa sia irrisoria, moltiplicato per gli oltre 700 pasti annuali... Il fatto che sia sfruttato e che, giustissimamente, questo gli faccia girare i coglioni, non significa che non possa essere mai educatamente contraddetto.
B) Semplicemente rifiutare il cibo in eccesso e fottertene dell'indignazione che ne consegue. Ci faranno l'abitudine.
C) Se proprio non vuoi discutere con la famiglia, prova a parlare col tuo medico, spiegando il tuo reale problema e vedi se ti prescrive qualche disturbo del cacchio per cui devi moderarti (l'ha detto il dottore...). Magari se hai qualche valore del sangue sballato può essere un ottimo pretesto.
D) Organizzarti per farti da solo da mangiare almeno per una certa parte dei pasti.
E) Rassegnarti XD
Aggiungiamo poi che a me mangiare comunque piace e il quadro è completo XDDa valutare se questo incide significativamente sulla motivazione ad affrontare certe situazioni scomode.
1. notare che lui ha frainteso il mio tono e ci è rimasto male perché si è sentito aggredito, anche se non sono stato aggressivo
Se fai 5x120 (e suppongo un peso corporeo di 80 kg) sei ben oltre l'obiettivo, che di solito è calcolato sull'1Rmax :thsit:
Sei proprio una bbestia XD
Log odierno[/+2.5]
Workout A
Squat: 3x5x120kg Spettacolo, misono sentito soddisfattissimo, sono sceso basso e sono morto il giusto =D
Bench press 3x5x75[+2.5] dopo tanta fatica rieccomial mio record post vacanze, con pausa al petto!
Stacco da terra: 3x5x112.5[+2.5] Buona buona, a parte la presa che è la cosa più debole =)
[+2.5]
ah e poi ho sempre avuto i lombari ab deboli, non so se può essere un'altra causa della cosa!
ah e poi ho sempre avuto i lombari ab deboli, non so se può essere un'altra causa della cosa!
Non direi. I lombari si usano molto anche nello squat.
Se ritieni però di averli deboli, aggiungi qualche stacco in più (magari rumeno).
ah e poi ho sempre avuto i lombari ab deboli, non so se può essere un'altra causa della cosa!
Non direi. I lombari si usano molto anche nello squat.
Se ritieni però di averli deboli, aggiungi qualche stacco in più (magari rumeno).
Personalmente metterei il good morning,insieme allo stacco.
Aggiungo.
Sulla questione stacco, mi è venuto in mente che tu fai stacco una sola volta a settimana e, se non vado errato, come ultimo esercizio della seduta, dopo che hai anche fatto squat, giusto?
Stante ciò, a parte la presa, ci sta che allenando lo stacco così "poco" e oltretutto sempre da già stanco i risultati siano decisamente meno buoni.
Partendo da sopra:Che intendi per fase d'incastro fratellò?
- fase di incastro in cui sei molto curvo e con le gambe molto piegate
- vedo i gomiti dietro e non sotto il bilanciere. Peggiora sensibilmente con l'alzarsi del carico.
- difficile capirlo con la giacchetta ma mi sembra (visti anche gli altri problemi che sono correlati) che perdi parecchio la lombare.
- quando sali, soprattutto da metà video alzi le anche e poi riprendi con le spalle. E' un errore classico, facci molta attenzione perchè è pericoloso.
- mi pare che siamo ancora parecchio sopra il parallelo.
- non ti fermi quando sei giù e in pratica rimbalzi.
Partendo da sopra:
- fase di incastro in cui sei molto curvo e con le gambe molto piegate
- vedo i gomiti dietro e non sotto il bilanciere. Peggiora sensibilmente con l'alzarsi del carico.
- difficile capirlo con la giacchetta ma mi sembra (visti anche gli altri problemi che sono correlati) che perdi parecchio la lombare.
- quando sali, soprattutto da metà video alzi le anche e poi riprendi con le spalle. E' un errore classico, facci molta attenzione perchè è pericoloso.
- mi pare che siamo ancora parecchio sopra il parallelo.
- non ti fermi quando sei giù e in pratica rimbalzi.
Ma prima di tutto vorrei chiedere conferma ai colleghi che non mi ritengo così esperto.
La parte dove sei in piedi, dove inizia e finisce una ripetizione.Partendo da sopra:Che intendi per fase d'incastro fratellò?
- fase di incastro in cui sei molto curvo e con le gambe molto piegate
Beh, in realtà è semplice, cacciaceli sotto, spalle depresse e retratte, petto ampio, dorsali in tensione. Se non riesci, abbassa il carico finchè ti viene.- vedo i gomiti dietro e non sotto il bilanciere. Peggiora sensibilmente con l'alzarsi del carico.
Eh questa è una cosa che sto tentando di correggere, ilproblema è che, seguendo le indicazioni presenti sul libro, non riesco ad abbassarli più di tanto:/
Se non tieni i gomiti in linea, sarebbe strano se non capitasse.- difficile capirlo con la giacchetta ma mi sembra (visti anche gli altri problemi che sono correlati) che perdi parecchio la lombare.
Eh ieri mi è capitato un paio di volte, mi sentivo molto rigido sia nella schiena che nelle gambe, credo fosse dovuto a questo. solitamente per fortuna non capita
OK, per quello che vale la mia modestissima opinione questa è una cosa che non va fatta. Lo si può chiamare in tanti modi esotici ma a me pare semplicemente uno schienare lo squat e spezzare il movimento, scaricando i quadricipiti e facendo fare gli straordinari alla schiena. Gruzza e amici consigliano infatti anzi di salire come se dovessi partire di spalle.- quando sali, soprattutto da metà video alzi le anche e poi riprendi con le spalle. E' un errore classico, facci molta attenzione perchè è pericoloso.
Sto movimento di partenza con le anche l'ho trovato nel libro di rippetoe. Lui lo definisce "hip drive" ..mo si deve capire se quello che facio io è hip drive o è guallera :D
qui un video che lo spiega
https://www.youtube.com/watch?v=yha2XAc2qu8# (https://www.youtube.com/watch?v=yha2XAc2qu8#)
Ti consiglierei vivamente di assicurarti di andare sotto ad ogni singola ripetizione.- mi pare che siamo ancora parecchio sopra il parallelo.
Vero! infatti mi sono stupito, mi sembrava di scendere bello basso come al solito invece, rivedendomi, ci sono rimasto di cacca. Non so se era per la rigidità già menzionata o perché avevo paura dato che stavo da solo
Mentre scrivo vedo che Ragnaz mi corregge.- non ti fermi quando sei giù e in pratica rimbalzi.Allora non mi ero impressionato. Solitamente ho i miei compagni di allenamento che mi indicano quando sto abb giù e quanto stopparmi.
Che poi ho scoperto che alcuni lo consigliano...a me, me pare un po' na cacata :D
Grazie per l'attenta analisi bro, supergratissimo, ho preso nota di tutto <3;)
Sto movimento di partenza con le anche l'ho trovato nel libro di rippetoe. Lui lo definisce "hip drive" ..mo si deve capire se quello che facio io è hip drive o è guallera :D
qui un video che lo spiega
https://www.youtube.com/watch?v=yha2XAc2qu8# (https://www.youtube.com/watch?v=yha2XAc2qu8#)
Mentre scrivo vedo che Ragnaz mi corregge.
Comunque a prescindere dal tuo squat approfondirei un filo perchè ho letto spesso il consiglio di stopparsi. Se poi non si deve fare ben, meglio così, è una faticaccia fermarsi giù XD
Ringraziamenti tremendi bis a entrambi ragazzi, davvero :'(
Ragnaz: mi dresti un blueprint di sto programma? se così metto starting strength in pausa per un po e faccio così, anche se odio lavorare a ripetizione alte se si deve fare si deve fare =)
Per quanto tempo m consigli di farlo girare un programma di rifinimento della tecnica del genere?
Grazie davvero
Dav
p.s.
sto emozionato all'idea di proavre sto 10x10 e per il fatto che perdiate tempo appresso a me...il mio passato da emarginato si fa sentire in queste situazioni :'(
Allora una domanda per te.
Se il "fermo nella buca" (non so come chiamarlo) nello squat è solo un optional per pulire la tecnica, perchè invece per la panca è tassativo il fermo al petto, anche in allenamento (se non sbaglio)?
In altre parole, perchè per lo squat sfruttiamo lo stretch reflex mentre per sopra non è consentito?
Ringraziamenti tremendi bis a entrambi ragazzi, davvero :'(
Ragnaz: mi dresti un blueprint di sto programma? se così metto starting strength in pausa per un po e faccio così, anche se odio lavorare a ripetizione alte se si deve fare si deve fare =)
Per quanto tempo m consigli di farlo girare un programma di rifinimento della tecnica del genere?
Grazie man, super gentilissimo!
Oggi ho provato a fare il 10x10 col workout A...madonna mia che palle, però cacchiarola se è utile, ti dà davvero modo di ragionare sulla tecnica.
ho usato questi pesi (calcolati dall'1rmal 30% )
Squat: 40kg
Panca:25kg
Stacco:40kg
Row: 20kg
Press: 20kg
Da lunedì comincio ad apparare la situazione =D
sisi infatti oggi ho fatto i big 3 appositamente :D
Quindi il mercoledì faccio solo 2 esercizi? (scusami se chiedo conferme su conferme, però se devo imparare devo imparare bene, se no non coglie poi =D )
Queste ovviamente sono le mie opinioni. Alla prima occasione provo a sentire "chi di dovere" :)Thanks bro. Ci conto.
Mastro Ragnza, una domanda che mi sono scordato di inserire prima:
Ma ogni tanto, giusto per non perdere l'abitudine e vedere come procedo tipo una 1x5 di squat più pesante me lo posso fare? (ovviamente con un carico che non mi faccia fare la sculata)
o mi consigli di non preoccuparmi e di avere solo pazienza?
Grazie :gh:
Ryujjinno eh, belli fatti, comm'è me la fai fare a me e non la fai tu? che esempio dai? vaffanpausa, va! :-*
Secondo giorno dedicato al mio esercizio preferit: lo stacco da terra :D
Non avendolo sentito proprio venerdì scorso con 40kh ho deciso di aumentare a 50 ed è andata bene. ho fatto un minuto di recupero tra le 10 serie da 10 ripetizioni e non ho avuto alcun problema di tecnica, le spalle sono state ben tirate tutto il tempo, il petto ampio e la risalita sincronizzata. Alla fine del workout avevo i lombari così pompati che, talmente che mi tiravano sul il culo, sembravo una ballerina di danza classica con la barba e i pantaloncini mimetiti :D dopo gli stacchi ho fatto un 3x10 di pressa con 30kg. Volendo sarei potuto arrivare anche a cinque serie ma mi sentivo già abb stanco ed era ora di tornare a casa :)
Domanda per mastro Ragnza:
questo programma ha un nome? mi piacerebbe leggere di più in merito ma non so come cercare. Più lo leggo e più lo trovo interessante, mi sta piacendo assai e sto sentendo un grande giovamento. Con tutto questo volume aggiustare una cosa ala volta è davvero semplice :)
Il libro di Ado è in lista, thanks =DDD
Buonsalve, siori! ecco il log di stasera =)
Squat: 8x8x55kg - non male, l'ultima serie è stata tosta, ma oggi non mi sentivo al massimo. continuo a chiudere un po' il rachide se scendo sotto il parallelo, non capisco se è una cosa fisiologica o meno...però adesso non salgo più in due tempi, è sempre tutto un pezzo.
Panca piana:8x8x50kg- tutto ok, solo che non capisco perché la sento più sulle spalle che sul petto...le spalle sono giu e le scapole strette, i piedi ben piantati, la discesa verticale, la pusa al petto a faccio...però tengo le spale uccise e il petto no :-\
Rematore: 4x8x50kg sciolto, nessun problema
Sempre più soddisfatto da questo regime :gh: :gh:
Grazie per le spiegazioni :gh:
Per quanto riguarda lo squat ho cercato un po' e ho trovato che potrebbe essere anche un problema di rigidità del flessore dell'anca.
Ho provato a fare un esperimento molto semplice: mazza di scopa e squat a freddo, mazza di scopa dopo stretching del flessore dell'anca al volo e, guardando allo specchio, ho notato un miglioramento. Devo provare a lavorare un po' sull'allungamento muscolare, ricordo che ai tempi, quando facevo karate col mio primo maestro e stretchavamo le gambe in lunghezza le sentivo sempre rigide.
A proposito di specchio, non so se l'ho detto, ma ieri ho trovato uno specchio giù che ho usato per controllarmi, fortunatamente il problema anche se ancora presente comunque sta diminuendo, adesso succede solo quando scendo sotto il parallelo, meglio di niente :)
per quanto riguarda la panca devo vedere meglio sta cosa delle scapole. la cosa che a volte le spalle si muovono l'ho notata, ma non capita sempre, la maggior parte delle volte le sento strette,forse non sono ancora abbastanza strette.
domanda stupida: possibile che la panca sia troppo stretta e quindi falsi la sensazione?
Buonissime news dalla buffcaverna! sena indugio vado con log e aggiornamenti!
Squat: 8x8x67.5kg[50%1RM] Signori e signore, vi comunico che, per la prima volta, sono riuscito ad apparare qualche ripetizione senza il benché minimo butt wink sotto il parallelo! saranno state meno di un terzo, ma a furia di stretchare, provare, cambiare e cuollodicazzare sto cominciando a capire come fare. Tra i dettagli che ho modificato ci sono:
- impugnatura più larga
- petto estremamente buttato fuori, molto più di prima (cosa che mi ha aiutatotantissimoa scendere più dritto e a sentire la contrazione dei lombari)[/50%1RM]
[50%1RM]
Panca piana: 8x8x40[50%1RM]: ho deciso di scendere il peso e di utilizzare il trucco della bottiglia del mitico Ado Gruzza. Il risultato è stato fenomenale, avendo finalmente un riferimento preciso per il petto ho potuto concentrare tutta la mia attenzione sul range di movimento delle spalle e capire esattamente quando le portavo avanti, correggendo il movimento come si deve, buono buono! ora deve solo diventare un'abitudine e non modificarsi con l'aumento del carico :gh:[/50%1RM]
[/50%1RM]
Ieri giornata impegnatissima, ma sono riuscito a ficcarci almeno un 8x8 di stacchi con 67.5kg, ovvero il 50% dell'1RM :)
è andata molto bene, ho seguito le indicazioni di Ado nel tutorial e mi sono trovato scioltissimo :) la cosa bella è che credo che stia aumentando la propriocezione, ho fatto due tre ripetizioni in cui, scendendo il rachide non era controllato a dovere e, ogni volta, me ne accorgevo.
Dopo la discussione in training sull'high bar vs low bar ho pensato di fare una prova col bastone, ed ho notato che con l'high bar mi viene di meno la sculata, stavo pensando di adottarlo per un po' finché non avrò corretto al 100% sta cosa, concordate?
Grazie ad entrambi ragazzoni! Non ho cercato direttamente io perché ne ho trovati una miriade e, onestamente, non avendo le vostre conoscenze ero un attimo incerto su quali fossero routine buone/oneste e quali fossero munnezzelle varie(non vedo l'ora di laurearmi, così vado a farmi pure io il corso FIPL e non vi scasso più i marauder :D ).
Ragnaz: ti descrivo i nomi con la mappa del sistema muscolo scheletrico avanti per cercare di non sbagliare nomi, in caso di cagate, come sempre, perdonami =)
Allora mi sento rigido:
- al livello della testa del femore
- sul tensore della fascia lata e sull'adduttore lungo
- moltissimo sul plantare
Aggiungo un'altra domanda relativa allo squat: ma estremizzare il culo "a poppa" all'inizio è davvero così fondamentale? Prima mi è venuto il dubbio ed ho notato che se parto da una posizione normale il culo va verso l'esterno da solo mentre scendo e la sculata si riduce di molto. Però ovviamente prima di provare col bilanciere nvece che con la mazza di scopa chiedo consiglio :D
sempre tenuta la musica a palla io quando mi allenavo
???
aspe', per volume intendi altro?
XD
Magguarda tu se mi devi mandare sti fatti interessanti il giorno prima di un esame, puozza passà niente :DDDDD
Grandissimo come sempre!
Che poi, voglio dire, lavorare tra 70 e 80% stigatzen, se mica è poco XD
Che poi bisogna vedere cosa intendesse per buon volume, classici tipo 5x5 o giu di li o range molto piu alti?
Log di oggi :D[/60%1RM]
Stacco:6x6x80kg [60%1RM] Tranquillissimo, non l'ho sentito proprio =)
Military press: 6x6x40kg [60%1RM] Sciolto anche qui. sono riuscito a fare tutte e 6 serie completamente in strict press e mi sento un badass, lo ammetto :D
[60%1RM]
Vado a memoria:
Gomiti: non verticali, ma leggermente sollevati (puntano sempre verso il basso, solo sono appena diagonali)
Sguardo: verso il battiscopa
Piedi: talloni alla larghezza delle spalle
Schiena: petto fuori, inclinazione abbastanza accentuata (lui fa solo low bar)
Anche: iniziano il movimento sia in discesa che in risalita
Log di stasera
Squat 6x6x50kg [circa 40% 1RM credo] Pessimo, orribile, ignobile. Non so se era la stanchezza o cosa, ma non ho tirato giu una singola ripetizione senza quella cazzo di sculata. [kill] [kill] [kill] [kill] [kill] :dis: :dis: :dis: :dis: :dis:[/circa]
[circa 40% 1RM credo][/quote]
Panca: 5x6x40kg + 1x20x40kg: niente da segnalare, tutto ok. la serie a 20 mi è uscita così a cacchio, tanto per vedere se ci riuscivo
Dopo di questo mi sono scazzato per gli squat e non ho fatto complementari perché purtroppo quando mi va storto lo squat perdo lo sfizio XD
Perdere leggermente la bassa schiena in buca, se si è agli inizi, ci sta e non succede niente.Ragnaz, vorrei che mi confermassi questa cosa. Lo sculamento sotto il parallelo nel low bar secondo quello che hai visto e studiato non è inevitabile, come dice il video ho capito bene? Comunque una difficoltà posso concepirla ed è anche per questo forse che non vai ATG come nell'high bar, ma appena sotto il parallelo.
Anche perchè, agli inizi appunto, non si usano in genere carichi importanti.
Col tempo, lavoro, stretch etc., poi si rimane "stabili" in tutto e per tutto.
Conviene comunque evitare i lavori massimali, o ridurli ai minimi termini.
Tanto, andare molto oltre l'80% 1RM serve davvero a poco.
Ma quand'è che scendete e vi fate ringraziare con una liftata alla caverna e seguente pizza e birra dal pizzaiolo giu da me? =DPurtroppo spostarmi è estremamente difficile, ma se c'è un occasione una scroccata a casa tua la faccio di sicuro :gh: :-* e magari facciamo un derby Giappone - Okinawa XD
Secondo la tua esperienza da quale carico in poi uno dovrebbe iniziare a preoccuparsi? =D
Grazie mille, come sempre, per le spiegazioni!
P.s.
Ma quand'è che scendete e vi fate ringraziare con una liftata alla caverna e seguente pizza e birra dal pizzaiolo giu da me? =D
Perdere leggermente la bassa schiena in buca, se si è agli inizi, ci sta e non succede niente.Ragnaz, vorrei che mi confermassi questa cosa. Lo sculamento sotto il parallelo nel low bar secondo quello che hai visto e studiato non è inevitabile, come dice il video ho capito bene?
Anche perchè, agli inizi appunto, non si usano in genere carichi importanti.
Col tempo, lavoro, stretch etc., poi si rimane "stabili" in tutto e per tutto.
Conviene comunque evitare i lavori massimali, o ridurli ai minimi termini.
Tanto, andare molto oltre l'80% 1RM serve davvero a poco.
Comunque una difficoltà posso concepirla ed è anche per questo forse che non vai ATG come nell'high bar, ma appena sotto il parallelo.
Comunque, se non è inevitabile, io credo che prima di alzare i carichi il problema vada risolto, sia per una questione di performance ma soprattutto di sicurezza.
1. | Qui potete sentirci cazzeggiare su Foxy lady. alla batteria il sottoscritto. se vi va cercateci su facebook alla voce "UANM rock band" :) https://www.youtube.com/watch?v=4tI2Ug_kD9I (https://www.youtube.com/watch?v=4tI2Ug_kD9I) |
Ciao gente bella, scusate l'assenza
Il log di venerdì è salatto perché non sono riuscito a incastrarmi col tempo. la cosa buona però è che ho fatto la prima uscita con gli UANM[1] ad una jam session, raccogliendo un bel po' di consensi :)
Credo, per la fretta di iniziare scherma, di aver cannato qualche rep verso la fine mercoledì mentrefacevo gli stacchi, ho avuto un fastidioso dolorino alla schiena per qualche giorno. Di conseguenza ho deciso di alzare il volume per un po' e di abbassare il carico. In più ho deciso di strutturare meglio i fondamentali. Ho pensato di approfittare di questo periodo per ritornare ai box squat e cercare di lavorare un altro po' sulla sculata e sulla tecnica in generale.
Log di lunedì:
Low Bar Squat
1x10 con 20/30/40/50/60 kg (riscaldamento)
3x10 con 70kg
Panca piana:
1x10 con 20/30/40 kg
3x10 con 50kg
Extra del lunedì: Braccia
3x10 Curl bilanciere 20kg
3x10 Skull crushers 20kg
3x10 Reverse curl 20kg
Tutti a casa :)
L'idea è di usare questo schema:
Lunedì: squat+panca+braccia
Mercoledì: stacco+pressa+core
Venerdì: squat+panca+rematore
Idee/pareri sulla mia idea di scendere di intensità e aumentare il volume? 10 ripetizioni sono troppe secondo voi? :)
1. Qui potete sentirci cazzeggiare su Foxy lady. alla batteria il sottoscritto. se vi va cercateci su facebook alla voce "UANM rock band" :) https://www.youtube.com/watch?v=4tI2Ug_kD9I#ws (https://www.youtube.com/watch?v=4tI2Ug_kD9I#ws)
https://www.youtube.com/watch?v=4tI2Ug_kD9I#ws (https://www.youtube.com/watch?v=4tI2Ug_kD9I#ws)ROOOOOOCK!! :ohi: (http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20130225115753/combatarms/images/archive/3/39/20130225120336!Rock.gif)
Sono contento che ti sia piaciuto il video Bro! =DDDA voglia!
Allora, un po' di aggiornamenti::thsit:
- Ho preso lo schema postato da Ragnaz e lo userò per sta settimana e ancora per una o due al massimo.
- Per questa settimana ho evitato gli stacchi come consigliato da Ryujinno e ho abbassato le ripetizioni ad 8
- Il dolore alla schiena è finalmente passato del tutto :-*Ottimo. Per qualche giorno ancora, fai finta che il dolore ci sia ancora e riprendi gradualmente, prestando molta attenzione ai segnali che il corpo ti invia. Se va tutto liscio, in poche sedute riprendi il tuo ritmo e vai liscio.
Ciao ragazzi, dopo quasi due mesi ritoro alla carica :)
Questione solitudine: Dato che non dispongo di sbarre di sicurezza e per adesso non ho i money per acquistarle stavo pensando a qualche soluzione per non rischiare di uccidermi, la più sensata mi sembra quella di lavorare variando il rapporto tra intensità e volume. Esempio: settimana 1:3x5x80kg. settimana 2: 4x5x80 kg. settimana 5x5x80kg settimana 4: 3x5x85 (o cmq carico che mi fa soffrire sulle 5 rep come il carico originale)
è una cagata secondo voi?
Questione complementari: secondo voi ha senso cercare usare un template su 5gg tipo:
Lun: Squat 3-5 serie/Panca 3-5 serie/ Stacco (o variante) 1-3 serie
Mar: Rematore 3-5 serie/ Military press 3-5 serie
Mer: Stacco 3-5 serie/Panca 3-5 serie/ Squat (o variante) 1-3 serie
Gio: Rematore 3-5 serie/ Military press 3-5 serie
Ven: Squat 3-5 serie/Panca 3-5 serie/ Stacco (o variante) 1-3 serie
Troppa roba? comme aggia fa? per adesso sto facendo recuperi da 3 a 5 minuti e correndo ci ho messo cmq non meno di un'ora e mezza per fare i tre esercizidella sessione di oggi.
Mi rimetto alla vostra scientiatità e vi abbracceo, spero di non latitare più =)))
davide
Edit: ovviamente se poi continuando a seguire il programma di ragnaz in solitudine non rischio tanto meglio, perché mi ci stavo trovando una favola e quindi non mi resta che tornare al 5x5 e lavorare da lì =D
1. | elastico su tutti tre i parametri |
per riprendere il via, leggevo di 8x6 al 60%[1] per macinare un po' di rep.
1. elastico su tutti tre i parametri
per riprendere il via, leggevo di 8x6 al 60%[1] per macinare un po' di rep.non si esce dalla palestra XD XD XD i like it
1. elastico su tutti tre i parametri
per riprendere il via, leggevo di 8x6 al 60%[1] per macinare un po' di rep.non si esce dalla palestra XD XD XD i like it
1. elastico su tutti tre i parametri
Hola :)
Doppio log oggi, mercoledì e venerdì.
Ma prima, un paio di domande/problemi:
Domanda: sta settimana ho fatto l'8x6 al 60% (prendendo dalla tabella originale, sperando di non aver sbagliato). ora da lunedì rimango con la stessa percentuale o (come credo) aumento il carico?
Problema: Ci metto troppo tempo, sempre e comunque e non riesco mai a fare i complementari...consigli? comme cazz aggia fa? :(
Log di mercoledì:
Stacchi: 8x6x60%(70kg .dovevano essere 72, ma al circolo non hanno le micro plates) - neanche li ho sentiti, specialmente con l'impugnatura mista sembrava di sollevare le cassette dell'acqua =)
Niente complementari, appunto, per questioni di tempo :'(
Log di venerdì:
Squat: 8x6x60%(72kg) - Distruttivi. non tanto per il carico fisico, ma proprio psicologicamente 8 serie di squat sono una tortura...o un'esperienza mistica :D
Panca piana - 8x6x60%(55kg) una passeggiata. forse a causa dello shock per gli squat :D
1. | due bancali uno sull'altro, LOL |
per le gambe lo posso anche fare, ma se faccio panca con quei volumi mi si macina na spalla :-X
Grazie Ragnaz, a me pare che il metodo sia definito in modo preciso, magari non con una tabella ma con lunghe descrizioni di quelli che sono i principi base dai quali non si scappa.
Da quel che ci ho capito io, non si lavora per stancare i muscoli ma solo per perfezionare la tecnica e renderla esplosiva.
Facendo anche solo 3 rep, ma con serie lunghe (e.g. 6-8), 6 vole a settimana, proprio per abituare il corpo ad eseguire il movimento sempre meglio ogni volta che si va in palestra. Giusto?
Interessante quello che dici del programma long-term di 10 anni. E' proprio quello che avevo perceptio io quando lo provai. Un allenamento che non rende fin da subito, ma chiaramente da dei risultati dopo anni. Della sereie: "a forza di insistere prima o poi i risultati arrivano!"
Una cosa che pero mi pare poco chiara e' questa:
I metodi per la forza tipo Wendler e compagnia sono applicabilissimi come metodi di supporto per MMA o altri sport dove serve potenza. Invece i metodi tipo il distribuito a me sembrano metodi fini a se stessi. Nel senso che divento forte in quei 3 esercizi principali, e basta. Senza necessariamente sviluppare potenza trasferibile in altri sport.
Infatti si fanno principalmente quei 3 esercizi classici, ogni volta che si va in palestra, o distribuendo. Non vedi molto lavoro parallelo, per trasferire questa potenza ad altri gesti.
Sugli altri programmi io non so ma cmq il Wendler nasce espressamente come metodo di allenamento ispirato alla esperienza del PL ma fondato sull'idea di essere utilizzato o con una frequenza di fatto diversa (3-4 allenamenti max) o da persone che praticano altre attività (dalle MMA al CF passando per operatori militari) e che hanno anche la necessità di mantenere un adeguato livello di forza con un allenamento assolutamente poco cervellotico.
Primo Workout (Standing Military Press):
Warm-up:
Stretching Dinamico
10 minuti leggeri di sacco
Standing Military Press
40kgx5
50kgx5
Working sets:
Standing Military Press
55kgx5
60kgx5
65kgx5+ 2extra
Lavoro Ausiliario da HD:
Standing Military Press 45kgx10 + 2 (rest-pause) + 1 (rest-pause)
Suqat 90kgx12 + 2 (rest-pause) + 2 (rest-pause) +1 (rest pause)
Trazioni presa a martello x16 + 2 (rest-pause) + 2 (rest-pause) +1 (rest pause)
Parallele (dip) x14
Curling E-Z bar 25kgx18 + 4 (rest-pause) + 3 (rest-pause) + 2(rest pause)
Curnch Inverso ad esaurimento
Side Plank Isometrico
No braccia ?
E poi nel "boring but big" c'e' quest'alto volume a fineserie dell'esercizio principale che io avrei gia ridotto ad una monoserie piu intensa. Mi sento in colpa a tagliare pure questa.
Vero, i tricipiti li faccio gia con dip e panca.
Ma il curl lo devo fare per forza XD
Voglio delle scarpe da lifter. Mi sa che con le mie non son proprio bilanciato. Ma non volgio tacchi rialzati. Nessuno di voi ha provato a fare stacchi e squat con le 5dita della Vibram?
Tra l'altro sto leggendo il libro di Wendler, la seconda edizione americana. Purtroppo non lo spediscono fuori dagli USA, quindi mi son dovuto prendere il kindle ... che palle!
A parte questo, il libro e' fantastico, si legge che e' un piacere. Lui e' pure simpatico ed e' scritto con un bel set di principi, e motivazioni che supportano sti principi. Dal periodo in cui studiava con Simmons all'evoluzione del metodo in se.
Quello che ho capito finalmente e' che l'ultima serie e' il vero "working set" dove dai il massimo. Tutto il resto e' solo per migliorare la tecnica esuctiva, prepararsi per lo sforzo finale, e scaldare bene il corpo prima del vero workout. Sembra quasi il concetto monoserie di Mentzer dove dai tutto in un unica serie senza andare a ripetere con serie aggiuntive. Che figata !
In alternativa non sono male anche le scarpe da boxe e/o lotta, suola sottile e bassa.:dis: :dis: dirlo prima no?
In alternativa non sono male anche le scarpe da boxe e/o lotta, suola sottile e bassa.:dis: :dis: dirlo prima no?Spoiler: show
Tra l'altro sto leggendo il libro di Wendler, la seconda edizione americana. Purtroppo non lo spediscono fuori dagli USA, quindi mi son dovuto prendere il kindle ... che palle!
A parte questo, il libro e' fantastico, si legge che e' un piacere. Lui e' pure simpatico ed e' scritto con un bel set di principi, e motivazioni che supportano sti principi. Dal periodo in cui studiava con Simmons all'evoluzione del metodo in se.
Quello che ho capito finalmente e' che l'ultima serie e' il vero "working set" dove dai il massimo. Tutto il resto e' solo per migliorare la tecnica esuctiva, prepararsi per lo sforzo finale, e scaldare bene il corpo prima del vero workout. Sembra quasi il concetto monoserie di Mentzer dove dai tutto in un unica serie senza andare a ripetere con serie aggiuntive. Che figata !
Wendler e Tate, suo sodale nelle avventure post Westside, sono anche degli ottimi "conferenzieri"...se ti capita, tu che hai dimestichezza, vediti qualche loro seminario su youtube....meritano.
Si, questo discorso lo capisco se stai facendo i massimali. Ma se stai facendo esecuzioni d'allenamento, non ta test o gara, dovresti essere anche in grado ti tornare.
Se la negativa non la riesci a fare in tutta sicurezza, forse vuol dire che il carico e' troppo alto, e magari nemmeno la positiva la fa proprio cosi bene.
Capisco, io ho sempre avuto un modo molto più controllato di lavorare. E capisco bene che lavorare con esplosivita ha tutte altre dinamiche.
Quindi, di norma, quando si fan stacchi, rematori pesanti ecc i pesi vanno lanciati ?
Idea ottima. Qualche consiglio:
- come ti dicevo nel gruppo, usa 1o2 x week isocinetiche e fermi "vari"
- cerca di fare recuperi brevi (visto che usi carichi molto leggeri)
- fatti spesso dei video, anche da angolazioni diverse, così ti si può dare qualche dritta
- se puoi, allenati di frequente: anche 5 gg a settimana, ovviamente con volumi suddivisi bene per ogni giorno
I e fare una specie di progressione lineare qualitativa. Nel senso che, una volta che le alzate riescono come si deve aumento di 5kg squat e stacco e 2.5kg panca (e military e rematore).un MAV no?
Idea ottima. Qualche consiglio:
- come ti dicevo nel gruppo, usa 1o2 x week isocinetiche e fermi "vari"
- cerca di fare recuperi brevi (visto che usi carichi molto leggeri)
- fatti spesso dei video, anche da angolazioni diverse, così ti si può dare qualche dritta
- se puoi, allenati di frequente: anche 5 gg a settimana, ovviamente con volumi suddivisi bene per ogni giorno
Grazie! sto cercando di pensare come pensereste tu e quelli della "scuola" di Ado (di cui, se tutto va bene, l'anno prossimo entro nche io a far parte, dato che vorrei fare il corso istruttori)
- Perfietto, avevo pensato di usarlo sempre sullo squat il fermo, magari variando la durata da dai 4-5 secondi a scendere a seconda di come va. Sulla panca solitamente lo faccio sempre di 1-3 secondi, idem sullo stacco. va bene?
- Will do!
- Stavo già per mandarti un messaggio su facebook per dirti di prepararti a vedermi molto più spesso di quanto vorresti :D :D
- Onestamente stavo pensando di fare 3 volte a settimana, magari quattro. Però mo vedo come sto messo. Dato che mi trovo, come mi organizzo su base trisettimanale? io avevo pensato a fare tutto in 6x5 come mi hai consigliato con questo template
Lun: Squat/panca/RDL/row (squat con fermo, panca con fermo)
Mer: Stacco/Panca/military/ front squat (su questo sono incerto, non so se dopo lo stacco ce la faccio, che ne dici?)(panca discesa 5 secondi)
Ven: Panca/ squat/ row/ stacco al ginocchio (panca normale, squat discesa e salita lente)
Quarto giorno eventuale:
-variante squat
- variante panca
- military
- altra variante stacco? o mi conviene lavorare tipo sulla schiena o sul core o su debolezze specifiche?
Tutto questo condito con abbondante stretching a casa
p.s.
Non ho capito una cosa sul box squat, mi ci devo proprio sedere o devo fare come fanno vedere alla westside, in cui si poggiano, ma rimangono li fermo in buca? perché vedo che alcuni una volta toccato il box si rilassano, poi rimettono la schiena in posizione e ripartono...sono confuso
I e fare una specie di progressione lineare qualitativa. Nel senso che, una volta che le alzate riescono come si deve aumento di 5kg squat e stacco e 2.5kg panca (e military e rematore).un MAV no?
Come mai consigli lavori con isocinetiche?
Credo che mollare il Wendler alla quarta settimana uno non possa farsi un idea. Io lo tengo minimo 2 mesi per vedere che succede. Se vedo che dopo 2 mesi non sono convinto riprovero ancora con il distribuito o ritornero al long-range.
Comunque, ho letto il primo libro, non il secondo perche non e' ancora arrivato.
Dal libro traspare un'evoluzione del metodo insegnatoli da Simmons, e di quei sistemi in stile russo simili al il distribuito. Ma credo che partire subito con il 5-3-1, senza una base tecnica solidificata con anni di lavoro ad alti volumi, non sia proprio il massimo per chi non e' passato per quella gavetta. Quindi capisco anche Davide e il suo voler faqre un passo indietro. Io non credo di aver problemi tecnici di esecuzione e mi sono allenato con i gesti principali per anni, a parte gli stacchi che li ho mollati per un sacco di tempo per il problema al lombare. Quindi con sto Wendler ho solo riaggiustato il lavoro, da controllato ad esplosivo, e senza andare ad esaurimento. Ma vorrei aggiungere qualcosina che possa essere in linea con gli allenamenti per la forza. Semmai perdero volume, ritornero per l'ennesima volta al buon Mentzer.
Io credo che il problema principale nel lavoro distribuito, almeno per me, e' quello di allenarsi piu di 3 volte a settimana (arrivando anche a 5 o 6), che per come ero abituato io sono gia tanti. Il secondo problema che trovo' e' il traning troppo lungo. Per fare quei volumi in un' unica sessione (a meno che veramente non ci si alleni 6 su 7) uno deve stare in palestra 2 ore.
Poi per il discorso MAV, e il dimenticarsi dell'esaurimento muscolare per concentrarsi di piu su perfetta esecuzione esplosiva lo trovo un concetto si nuovo, ma molto affascinante e intelligente. Quindi come fare a sviluppare un lavoro del genere con frequenza e volumi ridotti?
Ok, oggi prima sessione del "ciclo tecnico"
Dato che me la sono presa comoda ho fatto solo squat e panca. L'obbiettivo era un 6x5, ma alla fine mi sono trovato a fare 9x5 di squat e 7x5 di panca.
Per quanto riguarda lo squat, ricordandomi ciò che disse Ado nel suo tutorial ho deciso di alzare di altri 8cm il box, in maniera tale da avere ancora meno problemi di sculata, mi sembra che non vada malissimo adesso, anche se sono ben sopra il parallelo (ma lui disse che era importante prima abituarsi bene e poi scendere pian piano).
Commenti, critiche e consigli sono come sempre bene accetti.
Il primo me lo do io: da lunedì vestiti chiari, cosi non mi mimetizzo sulla panca XD
Panca 40kg
https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws (https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws)
Squat 50kg
https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws (https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws)
Nota a margine: una mia amica blogger mi ha consigliato di aprire un canale youtube che copra tutto il mio percorso, dalla rinnovata costruzione delle basi al prossimo futuro. secondo voi sarebbe un fatto carino o una perdita di tempo?
Io purtroppo vengo da una palestra normale, quindi quando mi hanno insegnato squat, stacco e panca di robe del genere non ne ho mai sentito parlare manco di stricio..ma piano piano imparerò :D ad esempio a me quando mi hanno detto di fare la pausa al petto mi hanno detto di poggiarlo proprio. invece devo giusto sfiorare e rimanere in spinta, idem cone lnel box squat, giusto?
Grazie ragà, siete preziosi!
Grazie per la spoegazione,Mmmhm, dipende cosa si intende per struttura, ma comunque ti suggerisco di non cercare analogie per il momento e piuttosto di svuotare il bicchiere.
Quindi, non vorrei dire un'eresia, ma diciamo che l'incastro è un po come la famosa "struttura" di noi praticanti di am, giusto?
Io purtroppo vengo da una palestra normale, quindi quando mi hanno insegnato squat, stacco e panca di robe del genere non ne ho mai sentito parlare manco di stricio..E' normale :dis:
ma piano piano imparerò :D ad esempio a me quando mi hanno detto di fare la pausa al petto mi hanno detto di poggiarlo proprio.(http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20140709022013/degrassi/images/1/1a/Nein.gif)
invece devo giusto sfiorare e rimanere in spinta, idem cone lnel box squat, giusto?:thsit:
Grazie ragà, siete preziosi!:)
Come mai consigli lavori con isocinetiche?
Per migliorare la propriocezione. Nel tempo (relativam lungo) che hai durante le rep, puoi sentire meglio come sei messo e aggiustare "on the fly" la posizione.
A forza di dai e dai gli aggiustamenti diventano automatici e la tecnica migliora.
E' cmq un lavoro che va anch'esso ciclizzato, visto che quando aumenti i carichi anche la tecnica si modifica e va di nuovo affinata.Credo che mollare il Wendler alla quarta settimana uno non possa farsi un idea. Io lo tengo minimo 2 mesi per vedere che succede. Se vedo che dopo 2 mesi non sono convinto riprovero ancora con il distribuito o ritornero al long-range.
Comunque, ho letto il primo libro, non il secondo perche non e' ancora arrivato.
Dal libro traspare un'evoluzione del metodo insegnatoli da Simmons, e di quei sistemi in stile russo simili al il distribuito. Ma credo che partire subito con il 5-3-1, senza una base tecnica solidificata con anni di lavoro ad alti volumi, non sia proprio il massimo per chi non e' passato per quella gavetta. Quindi capisco anche Davide e il suo voler faqre un passo indietro. Io non credo di aver problemi tecnici di esecuzione e mi sono allenato con i gesti principali per anni, a parte gli stacchi che li ho mollati per un sacco di tempo per il problema al lombare. Quindi con sto Wendler ho solo riaggiustato il lavoro, da controllato ad esplosivo, e senza andare ad esaurimento. Ma vorrei aggiungere qualcosina che possa essere in linea con gli allenamenti per la forza. Semmai perdero volume, ritornero per l'ennesima volta al buon Mentzer.
Come dicevo prima, nel lavoro che già fai, dovresti fare almeno 2 alzate 5-3-1 ogni volta.
Qualcosa tipo panca+squat, stacco+panca e panca+squat (se ti alleni 3 volte).
Quando fai stacco puoi poi fare squat nel lavoro leggero.
Se in una delle 3 volte vuoi mettere la military al posto della panca, la panca falla comunque dopo (leggera).
I lavori isocinetici e con fermi lunghi, tra l'altro, sono piuttosto ipertrofizzanti "in stile BB" ;)
Io credo che il problema principale nel lavoro distribuito, almeno per me, e' quello di allenarsi piu di 3 volte a settimana (arrivando anche a 5 o 6), che per come ero abituato io sono gia tanti. Il secondo problema che trovo' e' il traning troppo lungo. Per fare quei volumi in un' unica sessione (a meno che veramente non ci si alleni 6 su 7) uno deve stare in palestra 2 ore.
Indubbiamente. Se si vuole avere un risultato importante, non c'è altra scelta che allenarsi molto e bene.
Andando in pal 3 x week, per fare un lavoro discreto, in effetti devi star sotto almeno un paio d'ore.
Ma anche se parliamo di AM, SdC, yoga, sport vari, etc.etc. vale lo stesso discorso. Se non ti alleni "quel minimo", i risultati saranno sempre scarsi.
Poi per il discorso MAV, e il dimenticarsi dell'esaurimento muscolare per concentrarsi di piu su perfetta esecuzione esplosiva lo trovo un concetto si nuovo, ma molto affascinante e intelligente. Quindi come fare a sviluppare un lavoro del genere con frequenza e volumi ridotti?
Eh non si può. come dicevo sopra, bisogna pedalare un sacco, allenandosi almeno 6/8 ore a settimana. Che cmq, in rapporto ad altre nostre umane attività, non mi sembrano poi così tante, soprattutto se fai qualcosa che ti piace :)
Non ci sono scorciatoie o trucchi, salvo darsi agli steroidi :P
Interessante.
Il discorso e' che non mi va di sporcarlo troppo, vorrei provare il metodo per un po e poi trerre conclusini. Ma forse aggiungendo un secondo esercizio al giorno fatto in modalita 5-3-1 mi permetterebbe di allenare il gesto piu volte durante la sessimana ed aumentare i volumi senza esagerare.
Ma pensavo di fare un lavoro diverso a sto punto, tipo panca+squat, stacco+shoulderPress e squatFrontale+pancaInclinata, giusto per variare un po. E poi ovviamente i complementari ad alti volumi in monoserie tipo trazioni, rematori, ecc.
Comunque ci sono scuole molto discordanti per quel che riguarda tempo e frequenza di allenamento.
A me pare che 6-8 ore settimanali di sollevamento pesi le si vedano principalmente nei metodi di derivazione russa.
E se pensi che uno fa anche altro, tipo thai e yoga, diventa un approccio troppo impegnativo e forse valido solo per gente geneticamene dotata. Non vorrei rompermi alla lunga..
Praticamente in sto programma 531 personalizzato ho inserito lo suqat nei 3 giorni di allenamento (2 volte in progressione 531 e 1 volta in monoserie lunga 25-30). Ma panca tutti i giorni no, devo fare i conti con la mia spalla. E pure gli stacchi li faccio solo una volta a settimana.
Come mai sconsiglia la inclinata e consigli la stretta?
La stretta è cmq più simile alla panca normale come impostazione ma lavora molto sia i tricipiti che il fascio clavicolare del pettorale... più della panca inclinata.Stesso identico pensiero ;)
Se poi uno fa anche military fatta bene, l'inclinata è proprio super-superflua.
Il discorso panca è dovuto ad una tecnica sbagliata usata x anni che mi ha rovinato na spalla. Ora ci devo andare cauto, non x via di forza ma x via di non eccedere coi volumi.
Il discorso della panca stretta credo risolverebbe sto problema perché sollecita poco la parte che mi da problemi. Quindi seguiro la tua idea e la inclinata la terrò solo come complementare a sto punto.
Ho mollato pure il lavoto specifico x i tricipiti visto che tra panche e dip li sollecito già parecchio. E il curl solo na volta a settimana.
Vado avanti così x 2 mesi e poi deciderò in base a quello che vedo... a come mi vedo. Mi dispiacerebbe sgonfiarmi.
Ragazzuoli, domanda al volo: Per la mia situazione secondo voi è meglio continuare con gli squat low bar o high bar? Io con questi ultimi non è che mi trvo benissimo, ma se secondo voi sono meglio approfitto del carico basso e mi ci abituo =)
Pure stavolta c'ho messo due ore per fa solo squat e panca, devo capire come fare XD
Lo squat lo vedo assai migliorato, mi sembra di non perdere troppo la schiena, infatti ho deciso di togliere uno degli spessori nelle ultime due serie e, anche così, mi sembra di avere una tenuta abbastanza dignitosa.
La panca non mi è piaciuta. riesco a stare con le scapole addotte e le spalle tirate giu, ma quando mi stendo e prendo il bialcniere va tutto a puttane, ma non erdiamoci d'animo. Come riferimento ho pensato di mandarvi l'ultima serie di entrambi, che è quella in cui, teoricamente, uno ha fatto più aggiustamenti =)
squat 50kg https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws (https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws)
Panca 40kg https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws (https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws)
Eh infatti è proprio il ettaggio che non mi era proprio chiaro. Mi è difficilissimo davvero :/
Grazie per i consigli!
Botta di complementari al volo: 6x5 con 30kg di Military press (devo per forza cambiarla con la push press? me piace assai XD)
romanian deadlift e rematore.
Extra: mi sono portato su l'elastico che portò la mia ragazza quando venne da me. tenuto stretto offre abb resistenza da farsi sentire. Stavo pensando di usarlo per abituarmi ad addurre le scapole =D
Normale bent over row con bilanciere. L'ho fatto molto legero cercando di pensare a tirare con i muscoli dela schiena più che con le spalle. fatto bene?
Per le trazioni ho il trave a casa, la butto a 5-6 serie da 2-3 fatte come dio comanda e vado a salire col tempo? o uso l'antica tecnica del farne quante più posso come si deve ogni volta che passo da sotto alla porta? :D
il rematore col manubrio pure posso farlo, ma il massimo che ho come manubrio attualmente è 20kg. nelle prossime settimane, se riesco a trovare i tubi adatti, mi faccio la fat bar e approfitto per far anche i manubri, cosi alleno la presa e posso usare anche i dischi da 50mm :)
E come sempre, yours truly vi fa dono dei suoi video. Oggi affrontiamo lo stacco e l'immancabile panca, che è sempre il cesso, ma che, forse, inizia a mostrare le prime avvisaglie di miglioramento. A differenza delle altre volte, anche se la perdevo iniziavo a sentirla, e ho capito come attivare il dorsale. ecco l'ultima serie di entrambi gli esercizi
Panca 40kg
https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws (https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws)
Stacco 70kg
https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws (https://www.youtube.com/watch?v=UKY3scPIMd8#ws)
Lo stacco mi sembra buono, ma non vorrei essere presuntuoso :)
Ho finito il libro di Wendler e sto leggendo il libro di Matthews, Ripetoe e quello di Simmons.
Ho deciso di cambiare l'allenamento secondo un metodo piu in linea con i sistemi russi e cinesi, tornando di nuovo ad usare il metodo distribuito, anche dopo i consigli di Ragnaz e dopo aver letto i link postati dagli utenti sul distribuito di Gruzza.
Sto iniziando un programma di allenameno 6 giorni su 7, per 30-35 minuti a sessione, dove ripeto gli esercizi principlai, panca squat stacchi e shoulder press almeno 2 volte a settimana, con 2-3 esercizi complementari di supporto x sessione fatti con la stessa filosofia.
Prima settimana 8 rep per 3 set 65%1RM
Seconda settimana 6 rep per 4 set 70%1RM
Terza settimana 5 rep per 5 set 75%1RM
Quarta settimana 4 rep per 6 set 80%1RM
Quinta settimana 3 rep per 8 set 85%1RM
Sesta settimana 2 rep per 8 set in progressione fino ad arrivare a fare quasi i massimali, da 60% fino a 90%1RM, in modo incrementale.
E poi si ricomincia il ciclo aggiungendo +5kg parte sopra e +10kg gambe, che secondo la filosofia Wendler, in 6 settimane, sono piu che fattibili.
Le prime settimana cerco un lavoro piu improntato su precisione tecnica e velocita, mentre verso le ultime settimane vado a spingere piu di forza bruta.
Lo scarico lo faccio con la prima settimana del ciclo che ha gia una decremento del peso molto ridotto.
Cosa ne pensate?
Ho finito il libro di Wendler e sto leggendo il libro di Matthews, Ripetoe e quello di Simmons.
Ho deciso di cambiare l'allenamento secondo un metodo piu in linea con i sistemi russi e cinesi, tornando di nuovo ad usare il metodo distribuito, anche dopo i consigli di Ragnaz e dopo aver letto i link postati dagli utenti sul distribuito di Gruzza.
Sto iniziando un programma di allenameno 6 giorni su 7, per 30-35 minuti a sessione, dove ripeto gli esercizi principlai, panca squat stacchi e shoulder press almeno 2 volte a settimana, con 2-3 esercizi complementari di supporto x sessione fatti con la stessa filosofia.
Ci dica cosa vuole fare di preciso ogni giorno, così si capisce meglio ;)
Prima settimana 8 rep per 3 set 65%1RM
Seconda settimana 6 rep per 4 set 70%1RM
Terza settimana 5 rep per 5 set 75%1RM
Quarta settimana 4 rep per 6 set 80%1RM
Quinta settimana 3 rep per 8 set 85%1RM
Sesta settimana 2 rep per 8 set in progressione fino ad arrivare a fare quasi i massimali, da 60% fino a 90%1RM, in modo incrementale.
8set da 2 rep sono TANTI, direi troppi (anche 8 set da 3, a dir il vero). I carichi oltre l'80/85% andrebbero fatti con meno volume. Molto meglio un ramping con 3 o 4 doppie di qualità e poi un backoff anche breve (un paio di doppie o triple col 10/15% del peso in meno)
E poi si ricomincia il ciclo aggiungendo +5kg parte sopra e +10kg gambe, che secondo la filosofia Wendler, in 6 settimane, sono piu che fattibili.
Non concordo. dipende dal livello dell'atleta e da molti altri fattori. Non ha senso dire "x kg in più". Devi vedere e sentire COME alzi i kg che alzi, allora sai se e quanto aumentare. Inoltre le progressioni lineari funzionano per i principianti e per poco tempo. La qualità paga, non la quantità.
Le prime settimana cerco un lavoro piu improntato su precisione tecnica e velocita, mentre verso le ultime settimane vado a spingere piu di forza bruta.
La qualità delle alzate "limite" dev'essere UGUALE (o più simile possibile) a quella delle alzate a pesi medi. Altrimenti servono solo ad aumentare i compensi che il corpo metti in atto automaticamente per "difendersi" da un peso che sente pericoloso. inoltre aumenta anche il rischio infortuni.
Lo scarico lo faccio con la prima settimana del ciclo che ha gia una decremento del peso molto ridotto.
Niet, lo scarico va fatto con cognizione specifica: poco volume E poca intensità. La prima settimana hai cmq un certo volume, per cui non stai scaricando granchè.
:blue:
Cosa ne pensate?
Già scritto quello che penso :)
Ci dica cosa vuole fare di preciso ogni giorno, così si capisce meglio ;)
Chesso, giorno uno panca, squat, rematore bilancere, curl. Giorno due stacchi, lento avanti, dip, remtore manubri. E avanti cosi ..
Il tutto per distribuire il lavoro e fare panca e suqat almeno 2-3 volte a settimana e gli stacchi 1 o massimo 2 volte per non frantumarmi le vertebre.
Prima settimana 8 rep per 3 set 65%1RM
Seconda settimana 6 rep per 4 set 70%1RM
Terza settimana 5 rep per 5 set 75%1RM
Quarta settimana 4 rep per 6 set 80%1RM
Quinta settimana 3 rep per 8 set 85%1RM
Sesta settimana 2 rep per 8 set in progressione fino ad arrivare a fare quasi i massimali, da 60% fino a 90%1RM, in modo incrementale.
8set da 2 rep sono TANTI, direi troppi (anche 8 set da 3, a dir il vero). I carichi oltre l'80/85% andrebbero fatti con meno volume. Molto meglio un ramping con 3 o 4 doppie di qualità e poi un backoff anche breve (un paio di doppie o triple col 10/15% del peso in meno)
Quindi per le ultime due settimane sconsigli un ramping troppo graduale? Meglio 4-5 set con un ramping piu brusco inizialmente e piu dolce verso la fine fino ad arrivare ad 85% e a 90%?
Poi il lavoro allegerito lo faccio ocmunque, ma mi interessava capire il come arrivare a 85%, 90% in progressione.
E poi si ricomincia il ciclo aggiungendo +5kg parte sopra e +10kg gambe, che secondo la filosofia Wendler, in 6 settimane, sono piu che fattibili.
Non concordo. dipende dal livello dell'atleta e da molti altri fattori. Non ha senso dire "x kg in più". Devi vedere e sentire COME alzi i kg che alzi, allora sai se e quanto aumentare. Inoltre le progressioni lineari funzionano per i principianti e per poco tempo. La qualità paga, non la quantità.
Sono partito con pesi bassi. Sotto ocnsiglio Wendler ho preso il 90% del mio 1RM per settare il 1RM di partenza. Quindi i carichi sono ridotti. Cosi facendo i primi 3-4 cicli (Wendler dice 6-8) posso probabilmente aumentare questi carichi (5kg sopra e 10kg gambe) molto facilmente.
Ovviamente arrivero prima o poi al punto di stallo dove non riusciro piu ad incrementare il peso. A questo punto, come dice Wendler, bisogna ricalcoare i massimali, prendere il 90%, e ripartire.
Mi pare una filosofia logica e fattibile.
Le prime settimana cerco un lavoro piu improntato su precisione tecnica e velocita, mentre verso le ultime settimane vado a spingere piu di forza bruta.
La qualità delle alzate "limite" dev'essere UGUALE (o più simile possibile) a quella delle alzate a pesi medi. Altrimenti servono solo ad aumentare i compensi che il corpo metti in atto automaticamente per "difendersi" da un peso che sente pericoloso. inoltre aumenta anche il rischio infortuni.
Si, molto chiaro, questo principio e' la chiave dell'allenamento che promuovete voi del distribuito.
Comunque, da quel che ho capito i compensi (piu o meno) il copro li attua comunque. Non andiamo tutti i giorni in giro con una barra da 140kg sulla schiena. Quindi quando si va in palesra a fare squat il corpo comunque si difende con meccanismi di compensazione. Ovvio che, secondo la filosofia da PL, cerchero precisione e velocita anche con carichi importanti per ridurre al minimo queste compensazioni.
Infatti, il motivo per cui ho deciso di allenarmi quasi tutti i giorni, e fare squat e panca piu volte (anche 5) a settimana, e' proprio perche ho capito (anche grazie a quello che tu ed altri evete postato ultimamente) il senso del distribuito, del far legna, del rendere le alzate piu naturali, in simbiosi con la fisiologia naturale corporea dei movimenti quotidiani.
Lo scarico lo faccio con la prima settimana del ciclo che ha gia una decremento del peso molto ridotto.
Niet, lo scarico va fatto con cognizione specifica: poco volume E poca intensità. La prima settimana hai cmq un certo volume, per cui non stai scaricando granchè.
Quindi consiglieresti una settimana con carichi ridotti all'osso ma con volumi anchessi ridotti, dove si fa proprio un lavoro minimo? A sto punto perche non prendere 3-4 giorni di totale riposo come si fa nel BB?
Rispetto alle spalle dici nicola?
Per la cronaca, dopo aver fatto un po di ricerca alla fine ho preso le Vibram 5-fingers KSO-EVO.fighettastro XD
Ero indecisio se prendere le Vibram oppure le Adidas PowerPerfect2/PowerLift2, ma alla fine ho pensato che con le Vibram ci posso fare tutto, lento avanti, deadlift ecc non solo squat. Mentre con le Adidas, seppure superiori per lo squat, non ci puoi fare gli stacchi per esempio. magari piu avanti quando faccio su un po di soldini prendo anche le Adidas, e le uso solo per lo squat.
Comunque, mi son gia sparato un allenamento super ieri, prime impressioni:
Per lo squat sono meglio di tutte le scarpe che ho provato fin'ora e meglio di farlo scalzi. Un sacco di grip e stabilita che non si ha con scarpe convenzionali e nemmeno a piedi nudi. Ovvio che senza tallone rialzatao non si puo scendere troppo in profondita (no ass to the grass). Facendo il lento in piedi si va da dio perche ci si sente veramente radicati e stabili. Per gli stacchi sumo mi son trovato super bene anche se sono stato molto leggero, e devo provare con carichi pesanti per trarre conclusioni. Ho provato pure a correre sul tappeto 5 minuti, e li devo dire che mi son trovato male, forse perche non ho ancora perfezzionato la corsa sugli avampiedi.
Delle gran belle scarpine :-*
Teoricamente se le suole sono pulite non dovrebbero poterti dire niente, e saresti il grezzo più grezzo della situazione, che è sempre un +2 :D
Allenamento deludente oggi. Mi sentivo molto fiacco e questo si è ripercosso sulle esecuzioni. Ho provato a togliere anche l'altro disco, la schiena si muove ma di meno, contando anche che non era giornata. Penso comunque che venerdì andrà molto meglio. Di contro ho provato ad allargare di molto l'impugnatura della panca (prendendo all'esterno dei ganci, ovvero col pollice sui segni e devo dire che ho sentito MOLTO meglio la schiena. Ovviamente chiedo a voi conferma nei classici videI di fine post :)
p.s.
Domani vorrei aumentare il carico negli stacchi, perché li ho sentiti abbastanza buoni settimana scorsa, concordate?
Panca piana 40kh (https://www.youtube.com/watch?v=tnP7FdWlLTc)
Box squat 50kg (https://www.youtube.com/watch?v=yR-H6aqsIsM)
Oggi giornata strana: scendo, mi scaldo, inizio con gli stacchi. alcune serie ottime, altre un po cosi, stavo un po' scocciato. finisco le sei serie, ma di fare panca proprio non mi va. decido d spostarla a domani, ma voglio continuare a staccare, quindi decido di partire con delle singole a salire (mi sono dato trenta minuti totali per vdere dove arrivavo). Purtroppo il tablet è moto e non ho potuto filmare, ma sono riuscito a farne 13, finendo con una sodisfacentissima singola da 140kg salita su jnon dico come niente, ma senza perdere il controllo in nessun momento. Sono felicissmo di questa cosa, è il peso più alto che io abbia mai sollevato, e mi sa che se avessi avuto più temp sarei riuscito a fare anche 145-150 :) solo dai 130 in su, shame on me, ho dovuto usare la presa mista perché si aprivano le mani. Tra l'altro l'unico supporto che avevo era la benedetta mutanda antiernia, cintura ecc stavano sopra.Domanda: come mai con lo squat ti alleni con carichi super bassi (50kg) mentre con gli stacchi, che sono pure piu pericolosi, usi carichi notevolmente piu alti (140kg)?
super eppi. Ma prometto che non faccio più ste cagate all'improvviso :D
Quindi, domanda per Ragnaz, Ryu, Iommi e tutti quelli che seguono le metodologie Gruzza:
Ora sto usando solo bilanceri, no manubri, no curl, no isolamento. Solo barbell training, con carichi medi. Allenandomi quasi tutti i giorni, secondo voi, ha a senso usare come complementari esercizi con manubri (e.g. lento manubri, bench press con manubri, ecc) o e' meglio usare solo ed esclusivamente bilanceri?
Il mio scopo e' possibilmente ingrossare e in ultimo aumentare la forza.
Oggi giornata strana: scendo, mi scaldo, inizio con gli stacchi. alcune serie ottime, altre un po cosi, stavo un po' scocciato. finisco le sei serie, ma di fare panca proprio non mi va. decido d spostarla a domani, ma voglio continuare a staccare, quindi decido di partire con delle singole a salire (mi sono dato trenta minuti totali per vdere dove arrivavo). Purtroppo il tablet è moto e non ho potuto filmare, ma sono riuscito a farne 13, finendo con una sodisfacentissima singola da 140kg salita su jnon dico come niente, ma senza perdere il controllo in nessun momento. Sono felicissmo di questa cosa, è il peso più alto che io abbia mai sollevato, e mi sa che se avessi avuto più temp sarei riuscito a fare anche 145-150 :) solo dai 130 in su, shame on me, ho dovuto usare la presa mista perché si aprivano le mani. Tra l'altro l'unico supporto che avevo era la benedetta mutanda antiernia, cintura ecc stavano sopra.Domanda: come mai con lo squat ti alleni con carichi super bassi (50kg) mentre con gli stacchi, che sono pure piu pericolosi, usi carichi notevolmente piu alti (140kg)?
super eppi. Ma prometto che non faccio più ste cagate all'improvviso :D
Quoto :thsit:
Quindi, domanda per Ragnaz, Ryu, Iommi e tutti quelli che seguono le metodologie Gruzza:
Ora sto usando solo bilanceri, no manubri, no curl, no isolamento. Solo barbell training, con carichi medi. Allenandomi quasi tutti i giorni, secondo voi, ha a senso usare come complementari esercizi con manubri (e.g. lento manubri, bench press con manubri, ecc) o e' meglio usare solo ed esclusivamente bilanceri?
Il mio scopo e' possibilmente ingrossare e in ultimo aumentare la forza.
Qualcosina puoi fare. L'ideale sarebbe lavorare sui distretti più "deboli", usando un approccio serieXrip tipo BB (dei 3x10, per dire) ma senza cedimento e simili.
Puoi scegliere fra rematori, spinte coi manubri, lat machine, croci e, volendo, anche curl bicipiti.
lat machine:o :o :o
Io la standing shoulder press la adoro. Quando sono incazzato mi da un senso di sfogo che con la panca non ho. Il giorno che mi sparo squat e shoulder press vado a casa che sono pacifico come un agnellino XDOggi giornata strana: scendo, mi scaldo, inizio con gli stacchi. alcune serie ottime, altre un po cosi, stavo un po' scocciato. finisco le sei serie, ma di fare panca proprio non mi va. decido d spostarla a domani, ma voglio continuare a staccare, quindi decido di partire con delle singole a salire (mi sono dato trenta minuti totali per vdere dove arrivavo). Purtroppo il tablet è moto e non ho potuto filmare, ma sono riuscito a farne 13, finendo con una sodisfacentissima singola da 140kg salita su jnon dico come niente, ma senza perdere il controllo in nessun momento. Sono felicissmo di questa cosa, è il peso più alto che io abbia mai sollevato, e mi sa che se avessi avuto più temp sarei riuscito a fare anche 145-150 :) solo dai 130 in su, shame on me, ho dovuto usare la presa mista perché si aprivano le mani. Tra l'altro l'unico supporto che avevo era la benedetta mutanda antiernia, cintura ecc stavano sopra.Domanda: come mai con lo squat ti alleni con carichi super bassi (50kg) mentre con gli stacchi, che sono pure piu pericolosi, usi carichi notevolmente piu alti (140kg)?
super eppi. Ma prometto che non faccio più ste cagate all'improvviso :D
In realtà lavoro con carichi super bassi anche con gli stacchi XD il 6x5 lo sto facendo a 70kg. oggi avrei dovuto fare stacco e panca ma non avevo proprio voglia di fare la panca, quindi ho deciso di buttarla a singole di stacco e vedere finoa dove riuscivo a mantenere una buona tecnica. Con somma soddisfazione fino a 140 sono andato tranquillo. poi con 145 il bilanciere non si è voluto alzare e ho detto ok, andiamocene :D
Mo domani mattina i vado a fare panca, e military press che, poverina, non l'ho proprio potuta cacare in questi giorni e venerdi mi faccio stacchi, front squat e rematore
Anche se niente supera lo stacco a livello di ignoranza 8)Si ma io preferisco non ignorare con questo esercizio XD
lat machine:o :o :o
XD
Capito, quindi quanti complementari 3x10 faresti considerando che faccio gia 2 alzate fondamentali al giorno (e.g. panca/squat) e mi alleno quasi tutti i giorni?
Inoltre, se devo scegliere tra panca inclinata con manubri o con bilancere, considerando che la panca piana la faccio col bilancere, quale consiglieresti?
I rematori/trazioni sono gia nel menu, nel senso che faccio almeno un esercizio per la schiena tutti i giorni (se non due). Ma per gli esercizi di spinta, ne faresti piu di 2 al giorno?
Esempio:
Distribuito (strength): squat/panca
BodyBuilding (3x10): trazioni/dip/rematoreManubri/PancaInclinataManubri
E per quanto riguarda le gambe, dovrei fare complementari tipo front squat, affondi e compagnia, o meglio stare concentrati sullo ed esclusivamente squat PL e sullo stacco classico e/o sumo?
ThxSe per forza devi sceglierne uno solo io forse prenderei gli affondi, ma solo perchè con movimenti monolaterali puoi compensare meglio eventuali squilibri (che peraltro ci sono quasi sempre).
Quindi se dovessi sceglierne per forza uno solo, meglio affondi o front squat come complementare allo squat?
Di base si passa allo stacco sumo solo quando si ha una perfetta padronanza di quello classico. Ovviamente è una regola generale, quindi come sempre bisogna valutare caso per caso anche in base alla storia dell'atleta. Tu ti conosci sicuramente meglio di me, non di meno di solito la progressione è quella.
Lo stacco sumo mi e' piu gentile sulle vertebre lombari, per quello lo faccio piu del classico, non per altro. Personalmente, l'unico problema che ho incontrato e' stato uno sforzo del ginocchio un po "strano", ma da quando uso piu adduttri inizialmente (invece che concentrarmi sui glutei), e allargo bene con la direzione che segue il piede, non mi e' piu successo. Per il resto io lo trovo meno pericoloso dello squat classico, cosi ad impressioni. Boh, magari sbaglio e', o magari mi viene "facile" a me per la mia forma del corpo.
ma per il front, bisogna tenere a mente gli stessi parametri dello squt classico, intendo: schiena, ginocchia, rompere il parallelo ecc. ecc.?I fondamentali: tenere la schiena, non far collassare le ginocchia e bilanciere sulla verticale del baricentro. Quest'ultimo vista la diversa posizione del bilanciere implica ovviamente certe modifiche strutturali dell'alzata, in particolare tronco più verticale e ginocchia ben oltre i piedi.
ThxSe per forza devi sceglierne uno solo io forse prenderei gli affondi, ma solo perchè con movimenti monolaterali puoi compensare meglio eventuali squilibri (che peraltro ci sono quasi sempre).
Quindi se dovessi sceglierne per forza uno solo, meglio affondi o front squat come complementare allo squat?
Comunque secondo me è un grosso peccato non fare il front avendone la possibilità.
In effetti se fai 6x puoi metterceli entrambi senza problemi, alternandoli.
Di base si passa allo stacco sumo solo quando si ha una perfetta padronanza di quello classico. Ovviamente è una regola generale, quindi come sempre bisogna valutare caso per caso anche in base alla storia dell'atleta. Tu ti conosci sicuramente meglio di me, non di meno di solito la progressione è quella.
Lo stacco sumo mi e' piu gentile sulle vertebre lombari, per quello lo faccio piu del classico, non per altro. Personalmente, l'unico problema che ho incontrato e' stato uno sforzo del ginocchio un po "strano", ma da quando uso piu adduttri inizialmente (invece che concentrarmi sui glutei), e allargo bene con la direzione che segue il piede, non mi e' piu successo. Per il resto io lo trovo meno pericoloso dello squat classico, cosi ad impressioni. Boh, magari sbaglio e', o magari mi viene "facile" a me per la mia forma del corpo.
Prima di considerarti un'eccezione, considera in base al tuo pregresso se si può risolvere il problema col classic (sistemando la tecnica, scaricando il bilanciere...) piuttosto che skipparlo.
Al corso mi sembra di ricordare che dicessero di partire col classic, ricordo male?
Ah, OK :)Al corso mi sembra di ricordare che dicessero di partire col classic, ricordo male?
Sisi, ma infatti il percorso classico è quello. Testimoniavo solo il fatto che in certi ambiti si parta cmq direttamente dal sumo.
Col front conviene tenere le punte leggermente più divaricate.Io non lo trovo necessario, magari dipende dall'anatomia. Per me va bene in entrambi i casi tenere le punte quasi frontali e senza variazioni tra back e front. Comunque se si sta entro i canoni e non ci si fa male non è un errore divaricare di più.
Se avessi la trap bar farei solo sumo e trap bar lift. Ma non c'è lho quindi mi tocca fare i deadlift classici per variare.Se ti crea più casini che altro e stai bene col back anche per me puoi in questo caso lasciare perdere e piuttosto completare con gli affondi.
Il front squat lo trovo poco naturale invece. Poca stabilità del bilanciere se incrocio, e un lavoro strano sui polsi se uso la presa alternativa. Avete consigli?
Io aprendo le punte riesco a scendere meglio. :-[
Sì John, è quello che intendevo. Se ti riesce meglio va benissimo, ci mancherebbe :thsit:
Per esempio invece a me che ho le anche piuttosto "frontali" divaricare le punte significa inevitabilmente sovraccaricare l'interno del ginocchio.
Che mi consigli come cardio che non sia la corsa? io stavo pensando di fare i burpees. fondamentalmente perché non mi annoiano XDLong story short: corri e immagina di star facendo qualcos'altro XD
OK la mutanda, ma così argini solo la conseguenza e non abbiamo ancora niente che ci parli della causa.Spoiler: show
La causa probabilmente è stata un'asimmetia fisica che si è accentuata nell'esecuzione nell'esecuzione, dato che mi era venut lo sfizio di provare a staccare scalzo. Infatti, guardandomi bene allo specchio ho notato che, per artteggiamento, tendo a portare il peso iù a sx che a destra, tanto che la spalla dx sta un po' più in basso e un po' più avanti. cosa che sto tentando di coreggere pian piano coi tutti i vari esercizi al muro ecc (sono andato a controllo e mi hanno detto che non ho problemi di scoliosi ecc) ;)Insomma mi sa che ci ho preso 8)
per quanto riguarda lapedalata a che intensità^ io di solito mi metto sulla cyclette (Degli stronzi mi hanno rubato la bici -.-' ), ma ci vado abbastanza blando per 45-60 minuti. a ritmo di passeggiata media diciamo, mentre tipo guardo la tv o cose del genere. Ma lo faccio più per non stare fermo che per altro. non saprei come gestirla al meglioPer quanto mi riguarda va bene così visto il contesto.
Io per non annoiarmi troppo a correre ci infilavo ogni tanto qualche accelerazione... che nel tuo caso, come dice giustamente Ryu, non sarebbe indicatissima, ma se ci vai calmo non dovresti avere problemi.Un fartlekkuccio molto light :thsit:
Odio il cardio tooEssendo uno sport a componente mista sicuramente la componente aerobica c'è e come intermezzo tra i pesi direi che ci sta.
Un'allenamento thai a settimana è sufficiente secondo voi ?
Panca e squat come si deve non li sostituisce nessuno ma si sa.
Andando di palliativi e ipotizzando che sai girare al petto direi:
Front squat con i fermi, box front squat, 1.5 front squat, e già così ne hai di che bestemmiare. Poi lunge in tutte le salse e bulgarian squat. Jump squat se vuoi.
Dip, floor press, piegamenti coi crismi della panca, shoulder press, più un po' di croci per non far distrarre troppo il pettorale.
RDL e GM.
Pull up, row in tutte le salse
Panca e squat come si deve non li sostituisce nessuno ma si sa.
Andando di palliativi e ipotizzando che sai girare al petto direi:
Front squat con i fermi, box front squat, 1.5 front squat, e già così ne hai di che bestemmiare. Poi lunge in tutte le salse e bulgarian squat. Jump squat se vuoi.
Dip, floor press, piegamenti coi crismi della panca, shoulder press, più un po' di croci per non far distrarre troppo il pettorale.
RDL e GM.
Pull up, row in tutte le salse
MA PERCHE' PERCHE' PORCO DEMONIO PERCHE' USATE L'INGLESE CHE NON CI CAPISCO MAI NA CAZZO DI MINCHIA :grrr:
;DPanca e squat come si deve non li sostituisce nessuno ma si sa.
Andando di palliativi e ipotizzando che sai girare al petto direi:Front squataccosciata frontale con i fermi,box front squataccosciata frontale con appoggio (?),1.5 front squataccosciata frontale con una ripetizione e mezza, e già così ne hai di che bestemmiare. Poilungeaffondi in tutte le salse ebulgarian squataccosciata su una gamba sola con l'altro piede elevato da terra.Jump squatsalto con accosciata se vuoi.Dipdistensioni alle parallele (?),floor pressspinte da terra, piegamenti coi crismi della panca,shoulder presslento avanti, più un po' di croci per non far distrarre troppo il pettorale.RDLstacco rumeno eGMbuongiorni (giuro non so come si dica in italiano, distensioni lombari??).Pull uptrazioni,rowvogata flexa in tutte le salse
MA PERCHE' PERCHE' PORCO DEMONIO PERCHE' USATE L'INGLESE CHE NON CI CAPISCO MAI NA CAZZO DI MINCHIA :grrr:
Che rogna :-\
Ohi almeno il "gergo tecnico" del tuo campo però cerca di memorizzarlo in qualche modo...
Video di oggi. Farsi tre giorni di fila è dura, ma una volta tanto ci poteva stare =)
Panca: https://www.youtube.com/watch?v=ZXZXRU1rSr0 (https://www.youtube.com/watch?v=ZXZXRU1rSr0)
Non pienamente soddisfatto. riesco a vedere i miglioramenti ma mi accorgo che la linea dell'alzata è ancora incerta a volte e che in questo caso ho fatto il fermo brevissimo. di solito lo faccio ben più lungo.
Squat: https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Jekr1cAkla4 (https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Jekr1cAkla4)
anche qui non contentissimo, ma per nulla deluso dei progressi. il bacino retroverte ancora, ma non tantissimo, mente sul box lo riuscivo a tenere fermo. penso sia una questione di riabituarsi a non avere il box, pur cercando di mantenere lo stesso approccio. a parte questo pochi minuti fa ho capit forse perché non riesco a tenere la schiena sempre ben compatta. lunedì che torno provo a buttare i gomiti non solo avati ma anche un po' già per attivare di più il dorsale e vediamo come va.
scusate l'abbigliamento all black che non fa vedere bene, quello tenevo pulito XD
p.s.
il mio supporto tiene una cazzimma fenomenale. vado a posare il bilanciere nella serie di panca precedente a questa e mi pinzo una mano strappando un po' di pelle, faccio attenzione all'altra mano e comunque me la pinzo! risultato: per fare il video ho dovuto fasciare polso e mano che sanguinavo XD
Video di stasera.
Per quanto riguarda gli squat mi sembra di essere un po' meno solido del solito, ma mi sa che è una questione relativa al calore. sto cercando di non guardare più i piedi, ma mi sono accorto che mi viene molto meglio tenere la schiena più alta quando penso a spingere il bilanciere contro la schiena e viceversa..cosa che oggi non ho quasi mai fatto, essendo io un geniaccio 8)
https://www.youtube.com/watch?v=aG7rnxiPq3o (https://www.youtube.com/watch?v=aG7rnxiPq3o)
Per la panca piana non mi lamento. sto cercando di sentire di più il dorsale. Scusatemi se nel video sono senza maglietta, ma era diventata cosi zuppa di sudore che potevo usarla solo per non azzeccarmi al pvc della panca...vi capirò se deciderete di non guardare la mia ciccia :D
https://www.youtube.com/watch?v=iR7YPLw5nZE (https://www.youtube.com/watch?v=iR7YPLw5nZE)
Oggi ho provato a fare un po' di front squat nei set di riscaldamento....sapete che mi ci sono trovato davvero bene? stavo pensando di inserirli in maniera più costante, ho notato che la postura della parte alta della schiena viene corretta molto da quel tipo di movimento. per me che ho l'abitudine di stare piegato in avanti potrebbe essere un aiuto =)
Intanto bravo, tecnicamente sei migliorato molto dall'inizio e i progressi si vedono.
Sullo squat direi di controllare molto di più la discesa. E' un punto focale. Quindi non "cadere" in eccentrica ma "tienila" (il che' non significa necessariamente rallentarla molto, sebbene sia comunque un'opzione per allenarla). Questo penso che dipenda (come spesso succede) dalla fase precedente, che è il lockout iniziale poco marcato.
Sulla panca così sui due piedi vedo più controllo, attenzione ai fermi al petto che ogni tanto ti sfuggono, in particolare la terza ripetizione il bilanciere balla un po' e nella quinta ripetizione non l'hai fatto (probabilmente per l'affaticamento, forse era meglio fermarsi alla quarta).
Sono sicuro che inizi a toccare con mano la differenza tra sollevare e sollevare bene, anche se i carichi sono minori rispetto a prima.
Gomiti ok, testa ok (non alzarla di più di così), la schiena la tieni e quindi ok.
Però ti locchi male all'inizio. E' evidente visto che le ripetizioni le fai praticamente di fila = NO !
Quando torni su ti FERMI a gambe tese, inspiri a fondo e mentre fai l'apnea blocchi schiena e core e POI scendi.
Il tutto ti DEVE portar via almeno 5/10 secondi. NON stai facendo crossfit :P
Come da commenti precedenti. Perdi le spalle in alto. Dovresti aggiungere esercizi per controllare meglio spalle e schiena.
Conta che TUTTI i complementari per la schiena servono per la panca (rematori, trazioni, etc.etc.), non servono per farsi venire i dorsali a V :P (quello lo lasciamo a bodibiddini)
Anche durante il military press DEVI sentire la schiena che lavora come nella panca.
E pure mentre fai (se lo fai) curl col bilanciere in piedi DEVI avere la schiena tenuta come in panca/squat etc.
Se ti trovi bene, fallo regolarmente 1 x week (però leggero, sennò ti cuoci)
Eh sta cosa dei fermi al petto mi sta stranamente sfuggendo di mano, forse è per via del fatto che in questi giorni sta facendo un caldo cosi boia che non riesco a concentrarmi bene in niente. La differenza è abissale. prima mi sembrava di squattare 120kg facili, ora con 60kg a livello di forza li faccio facili davvero, ma anche con così poco peso il dover fare le cose come si deve rende tutto enormemente più difficile (però intanto è molto pi sfizioso, e senti che non ci sono cose storte che possono crear danni)
Gomiti ok, testa ok (non alzarla di più di così), la schiena la tieni e quindi ok.
Però ti locchi male all'inizio. E' evidente visto che le ripetizioni le fai praticamente di fila = NO !
Quando torni su ti FERMI a gambe tese, inspiri a fondo e mentre fai l'apnea blocchi schiena e core e POI scendi.
Il tutto ti DEVE portar via almeno 5/10 secondi. NON stai facendo crossfit :P
Lol, vero, sono passato dal fare lo squat stile taiji allo squat crossfit. Vie di mezzo Dà, vie di mezzo :D
p.s.
Ho dovuto leggere il messaggio tre volte perché i miei occhi vedevano "ti TOCCHI male all'inizi" e non riuscivo a capire che cazzo significasse ;D
Come da commenti precedenti. Perdi le spalle in alto. Dovresti aggiungere esercizi per controllare meglio spalle e schiena.
Conta che TUTTI i complementari per la schiena servono per la panca (rematori, trazioni, etc.etc.), non servono per farsi venire i dorsali a V :P (quello lo lasciamo a bodibiddini)
Anche durante il military press DEVI sentire la schiena che lavora come nella panca.
E pure mentre fai (se lo fai) curl col bilanciere in piedi DEVI avere la schiena tenuta come in panca/squat etc.
Eh, sto cercando di capire come fare a non perderle ste maledette XD sulla military press ho iniziato a ragionare cosi. ma purtroppo sto avendo molto, molto poco tempo per lavorare sui complementari, e il fattaccio si sente, ma con sto caldo di pazzi fare 5 volte a settimana non è facile, specialmente contando i vari fatti che escono sempre. io gia per fare squat e panca ci metto quasi due ore, eppure non riposo molto, non più di un minuto e mezzo tra ognuna delle sei serie e giusto il tempo di scaricare e ricaricare il bilanciere tra le serie di riscaldamento :/
Se ti trovi bene, fallo regolarmente 1 x week (però leggero, sennò ti cuoci)
leggero quanto? una decina di kg sotto al back va bene o anche di più? p.s. allego video del fronti squatti di ieri :)
https://www.youtube.com/watch?v=kPHch9mnMQ8 (https://www.youtube.com/watch?v=kPHch9mnMQ8)
Perfietto! il gesto come va secondo te? è dignitoso?
Come mi consigli di inserirli a sto punto? come complementare nel giorno di stacchi? e con che tipologia di set e rep? non penso che con un peso molto basso (si parla di una trentina di kg a sto punto) un 6x5 abbia molto senso...o sbaglio?
Da 5 giorni ho iniziato a rifare i massimali tutti i giorni con il metodo bulgaro.
Sono deluso dallo squat. Nel senso, ho aumentato la forza ma non mi pare proporzionato alla panca, nenahce per il cazzo. Boh e si che lo sto facendo tutti i giorni. non capisco
Io su squat o stacco ho deciso che farò un programma di specializzazione a inizio stagione prossima...
Devo solo vedere quale mi convenga...credo lo stacco ma non so...
Ricordo Nicola fare numeri piu alti allo squat nonostante il peso del corpo molto piu ridotto. Alla fine son 96 kg, tra panza da gotti e massa magra. Credo sia proprio mancanza di prestazione nello squat.
Per il rapporto 3/4, in squat dovrei fare almeno 6 kili in piu. Ma mi son bloccato a metà strada con 2 piastre da 2.5, quindi non ci arrivo al rapporto 3/4.
Consioderando pure che con cintura si solleva di piu, il mio vero massimale, senza cintura, forse è 128kg (10 in meno, minimo, visto che la cintura aiuta non poco). Il che è ridicolo per il mio peso corporeo e per le prestazioni in panca.
perche sconsigli il metodo bulgaro?
Ricordo Nicola fare numeri piu alti allo squat nonostante il peso del corpo molto piu ridotto.sì ma nicola è uno psicopatico, non fa testo
Dopo almeno 2 tentativi per ogni video e 4 per quello degli stacchi di ieri, eccogli odierni risultati.
Partiamo con gli stacchi di ieri. A me piacciono assai, però il mio occhio per nulla esperto magari vede un cazzo per un'altro, però mi sembra di vedere una buona sincronia, e la sensazione era assolutamente positiva. notare che sul bilanciere sono caricati 75kg in dischi e 5kg in fermi, perché dovendolo fare per forza dai blocchi per raggiungere l'altezza regolamentare (altrimenti sono troppo bassi e non riesco a settarmi bene) ogni volta che alzavo quei cazzo di dischi si muovevano e io dovevo cercare un appoggio sempre più pezzotto :D
https://www.youtube.com/watch?v=x8ZcoKpZiCI (https://www.youtube.com/watch?v=x8ZcoKpZiCI)
Poi veniamo agli squatti. pensavo peggio, si vede una bella differenza nella gestione del carico da lunedì, soy happy =D
https://www.youtube.com/watch?v=ikDVfpjZ_TA (https://www.youtube.com/watch?v=ikDVfpjZ_TA)
E per finire, la panca shirtless perché, come ho deto su fb, ad un certo punto oggi non è che sudavo, piovevo XD a parte la mia imbarazzanta massa grassa oggi l'ho sentita assai meglio. un ragazzo su un gruppo mi ha consigliato di accentuare molto l'arco per sentire il dorsale..e devo dire che funziona a bestia! in questa ultima serie forse non si vede benissimo ma, per la prima volta, oggi sono riuscito a sentire il dorsale che lavorava, anche se non ero sempre in grado di tenerlo per tutto il movimento
https://www.youtube.com/watch?v=_1teQkvusw4 (https://www.youtube.com/watch?v=_1teQkvusw4)
p.s.
Vi prego, accettate le mie scuse per la mancanza della colonna sonora offerta da Don Michele, ma col caldo sto scendendo sempre pi tardi e quindi loro hanno già chiuso l'officina :(
Buonasera guys,
Stasera doppia dose di video. Nn sono soddisfattissim, ma ho voluto sperimentare un paio di fatti per vedere se mi portavano miglioramenti. inizio coi video di lunedì
Squat 65kg: questi mi sono piaciuti, li sentivo moto fluidi rispetto al solito. ho rovato a mettere più enfasi sul sit back, dite che serve o evito?
https://www.youtube.com/watch?v=mwCbmPjRS6w (https://www.youtube.com/watch?v=mwCbmPjRS6w)
Panca 57kg: Anche qui si continua piano piano. sto cominciando a capire come si fa a sentire il dorsale e la differenza è netta, inoltre ho iniziato ad usare la spinta coi piedi, ora devo imparare a gestire le due cose + il bilanciere
https://www.youtube.com/watch?v=_iaShzyO6wo (https://www.youtube.com/watch?v=_iaShzyO6wo)
Veniamo ad oggi. Tralasciando che poco prima di allenarmi, credo a causa del caldo, come toglievo gli occhi dal lbro mi girava un po' la testa e quindi non ero al massimo direi che non c'è malaccio.
Stacco 85kg: se devo essere onesto mi sono piaciuti di più quelli della settimana scorsa. Dato che Ragnaz mi ha detto che stavo col culo un po' alto ho provato ad abbassarlo di più, ma onestamente non mi trovo molto, a meno che non faccia quel piccolo movimento verso dietro prima di iniziare l'alzata. Li lascio cosi o torno a come li facevo settimana scorsa?
https://www.youtube.com/watch?v=UquRX11rq6U (https://www.youtube.com/watch?v=UquRX11rq6U)
Panca 57kg: meglio dell'altra volta. ho ancora poco controllo del bilanciere in alto e in basso, ma sto iniziando a capire come fare. sento meglio la spinta delle gambe rispetto all'altra volta.
https://www.youtube.com/watch?v=edMllDNJnLo (https://www.youtube.com/watch?v=edMllDNJnLo)
Come sempre aspetto le vostre critiche e i vostri cnsigli.
Miserie: panca 103, stacchi 150, e squat 130. Ero molto spompo, e con acido lattico ovuque dato da una sessione di brething-squat fatta 2 giorni prima. Sono ostinato con il pump a alti volumi, e mi fotto i massimali. Il problema e' che ho paura di sgonfiarmi.
Domanda: come fare a mantenere una certa massa muscolare facendo solo massimali?
Caspita e' incredibile come una sessione di pump possa "rovinare" il lavoro per la forza.
Non so sera acido lattico o no, ma avevo dolori e indolenzimenti muscolari sia il giorno dopo il pump, sia il giorno dei massimali (la chiamiamo "carnegrea" qua).
Comunque ora capisco da dove derivano le mie scarse prestazioni. Ho fatto anni di allenamenti con pesi in stile pump, andando a cedimento. E tutto per paura di perdere il volume visivo dato da questi allenamenti. Ora ovvio che ho la forza di un sedicenne.
Comunque il volume (sara' anche acqua) lo si perde con allenamenti "atti a far legna", sperimentato piu volte. Qua si tratta di trovare un compromesso credo.
Buonasera genti belli =) un po' di report in assenza di video ( quello degli squat di lunedi non me lo carica, quello della panca l'ho fatto un po' da scemo perché è partito un pezzo parodia dei neomelodici napoletani e ci ho fatto troppo l'idiota sopra :-[Il lato frivolo della PA XD
mentre oggi per gli stacchi mi sono dimenticato il tablet.)Lo sticking point c'è sempre. Cambia come lo si gestisce.
Che dire,
Squat lunedì: 70kh tranquilli. un po' di sticking point nelle prime serie, ma più che altro perché mi perdevo un attimo l'angolo della schiena non essendo al meglio (il caldo mi provoca una forte e dolorosandermatite su tutto il corpo, accentuata dal sudore assurdo che caccio sempre e cmunque (mentre vi scrivo gocciolo anche se sta tutto aperto ed è relativament fresco, figuratevi quando mi alleno...). Verso la 3-4 serie è andato utto bene perché mi sono aggiustato come si deve.
Panca lunedi: 60kg senza nessunissimo sforzo, solo che su e giu quel cazzo di bilanciere si muove ancora, anche se durante salita e discesa è controllato. inizio a pensare dipenda anche dalla panca pezzotta edal fatto che il garage sia un po' in pendenza...Usa una livella e metti degli spessori sotto, no?
o magari è una scusa e basta e so storto/debole io XD però almeno petto alto, leg drive e schiena si cominciano a sentire. ho ancora problemi a mettere tutto assieme nelle singole azioni e a fare anche una pausa lunga. inoltre non capisco mai dove devo scendere. sto provando dai capezzoli fino alla bocca dello stomaco, ma non trovo mai il punto giusto per non stressare la spalla destraSe la spalla ha un problema, va risolto. Se è solo una questione di esecuzione tieni conto che ogni dolorino o fastidio è indice di qualcosa che va aggiustato (controlla bene anche le asimmetrie del tronco, se le hai sullo stacco niente niente che pure sulla panca).
Stacchi di oggi: a parte che dopo essermi grattugiato le tibbie settimana scorsa (con conseguente dermatite fortissima e prurito della muerte per tutta la settimana) oggi ho dovuto usare ginocchiere e calzettoni di lana spessi per non uccidermi sono andati molto bene. gli 80 sono saliti e ho capito come fare a tenere il culo più basso. solo l'incastro finale tra ginocchia e anche non è ancora sincronizzato al 100% come quando stavo più alto, ma la differenza è veramente di un istante, la tirata è comunque fatta in sincronia senza tempi morti. Ho fatto di nuovo attenzione a portare le spalle bene indietro ad ogni chiusura.Sei un mito :thsit:
Inoltre, vi presento l'art attack di oggi in attesa di comprare le mattonelle antiurto di gomma :)
Materiali: nastro adesivo, cartoni che avevo preso da un negozio di scarpe e spugna assorbente che mi avevano regaato degli amici che ne avevano extra. quello in fondo è uscito meglio, quando ho tempo compro del nastro adesivo come si deve e li rifaccio tutti e due :))
https://scontent-vie1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/11752536_10155950700340347_8130507354680109778_n.jpg?oh=40696aac2d5931b2479004075a172340&oe=564A1FB3
p.s.
deadlift jack dei poveri, che funziona anche da "masso" per il carry
https://scontent-vie1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11403147_10155950763625347_1132195030873223148_n.jpg?oh=8e2fd09c481f855fa5c281e29df87080&oe=565242D9
Perché l'attrezzatura è imbottande 8)
Ok ora che lego il tuo post mi sorge una domanda:Io direi che non esiste un lavoro esclusivamente tecnico perchè di fatto ogni seduta dovrebbe essere tecnica. Si variano i carichi e le routine ma la correttezza di esecuzione ha sempre la priorità.
Per fare lavoro esclusivamente tecnico che peso si dovrebbe usare?
Secondo me non dovresti riuscire ad alzare i bilanceri proprio cosi tranquillo. Voglio dire, il peso dovrebe comunque crearti difficolta' e un certo sforzo.Se vogliamo generalizzare brutalmente in ottica di forza ha piuttosto molto più senso dare estrema preponderanza a carichi gestibili che ti permettono di eseguire ripetizioni perfette, dalla prima all'ultima.
Nel senso che la tecnica che uso per sollevare 60 kg in squat non e' la stessa che uso per sollevarne 100. Se la usassi, il bilanciere con 60 kili mi volerebbe via alla prima rep.La tecnica dovrebbe tendere a essere una copia di se' stessa con ogni %1RM. Ovvio che il carico interno varia, ma è proprio la capacità di coordinare e adattare il concerto di catena muscolare primaria e stabilizzatori in base al carico, di saper gestire sempre uno schema motorio impeccabile, che costituisce forza.
Credo che comunque un 75-85% del tuo 1RM ti serva per sentirle ste ripetizioni. Soprattutto nello squat dove il peso fa rispondere il corpo in modo istintivo, un po come diceva Spartan, facendoti "correggere le posture sbagliate che si sono cementate col tempo".Come dicevo altrove, ricordando sempre che la mia bandiera è quella di AIF sull'argomento, ci sta pure usare un carico più alto per aiutare a correggere gli errori, ma se col tempo questa cosa rimane necessaria e serve sempre un carico grosso per essere stabili e controllati, di fatto è un po' come la coperta di Linus.
Machine se vuoi ti giro una programmazione sulle 12 settimane che parte da un bel 10x10... super volume e super tecnica... ;)
Ringraziamenti tremendi bis a entrambi ragazzi, davvero :'(
Ragnaz: mi dresti un blueprint di sto programma? se così metto starting strength in pausa per un po e faccio così, anche se odio lavorare a ripetizione alte se si deve fare si deve fare =)
Ok, provo a copincollare quello che feci io qualche mese fa.
Sono 12 settimane, suddiviso sui classici 3 giorni: lun mer ven, ma puoi anche fare mar giov sab o simili.
Come in quasi tutti i programmi PL si fanno squat e panca lun e ven e stacco al mercoledi. I complementari, as usual, sono a scelta e dipendono dai gusti ma soprattutto dalle specifiche carenze.
Tu per es. potresti mettere dei bei DL rumeni, se senti la schiena e la presa un po' deboli. Puoi tenere i rematori e volendo anche il lento/military.
Per squat e panca si fa lo stesso lavoro. Si parla sempre si SerieXripetizioni
1 settimana: giorno1: 10x10x30% (del 1RM vero) - giorno due: stacco: 10x10x30% - giorno 3: 8x8x40%
2 sett: 1: 8x8x50% - 2: 8x8x50% - 3: 8x6x50%
3 sett: 1: 8x6x60% - 2: 8x6x60% - 3: 6x6x60%
4 sett: 1: 6x6x65% -2: 6x6x65% - 3: 8x6x60%
io qui metterei un scarichetto
5 sett: 1: 5x5x70% - 2: qui è sempre uguale al giorno 1 - 3: 5x3x75%
6 sett: 1: 5x3x80% - 2 idem - 3: 5x4x75%
7 sett: 1: 5x4x80% - 2 idem - 3: 5x5x75%
8 sett: 1: 5x5x80% - 2 idem - 3: 5x3x80%
Qui si può fare un altro scarico
9 sett: 1: 4x3x85% - idem - 3: 5x4x80%
10 sett: 1: 5x5x80% - idem - 3: 5x4x80%
11 sett: 1: 4x2x90% - idem - 3: 5x5x80%
12 sett: 1: 5x4x80% - idem - 3: 5x4x70%
poi settimana di scarico e poi test
Per quanto tempo m consigli di farlo girare un programma di rifinimento della tecnica del genere?
C'è tutto sopra :)
Grazie Iommi ;)
Si puo volendo aumentare i giorni di lavoro da 3 a 5? E accorciare cosi il ramping verso gli allenamenti piu pesanti?
Inoltre, come mai ci metti dei giorni di scarico anche quando il carico e' cosi basso? Cosa devi scaricare?
Io parlavo proprio di distribuire in 6 giorni.Grazie Iommi ;)
Si puo volendo aumentare i giorni di lavoro da 3 a 5? E accorciare cosi il ramping verso gli allenamenti piu pesanti?
Come diceva davide, puoi aggiungere, se vuoi, 2 gg con complementari. Ma sempre leggeri e senza pompaggio, sennò ti bruci.
Inoltre, come mai ci metti dei giorni di scarico anche quando il carico e' cosi basso? Cosa devi scaricare?
Il carico sarà basso, ma il volume è molto alto, per cui il carico "vero" resta medio-alto ;)
Io parlavo proprio di distribuire in 6 giorni.Grazie Iommi ;)
Si puo volendo aumentare i giorni di lavoro da 3 a 5? E accorciare cosi il ramping verso gli allenamenti piu pesanti?
Come diceva davide, puoi aggiungere, se vuoi, 2 gg con complementari. Ma sempre leggeri e senza pompaggio, sennò ti bruci.
Inoltre, come mai ci metti dei giorni di scarico anche quando il carico e' cosi basso? Cosa devi scaricare?
Il carico sarà basso, ma il volume è molto alto, per cui il carico "vero" resta medio-alto ;)
Tipo, invece che fare 8x8 il lunedì e il giorno dopo star fermo, posso fare 4x8 il lunedì e 4x8 il martedì ?
A sto punto preferirei distribuire le 3 alzate nelle 4 sedute a settimana. E fare i complementari nei giorni tra una sessione è l'altra.
Minchia che schifo. Sono in palestra e c'è un tipo stra sporco con piaghe sul collo, croste e schifezze che si sfogliano dalla pelle che usa panche senza asciugamani e attrezzatura varia senza pulire. Non dovrebbero fare entrare certa gente in palestra porca merda.
Vorrei intraprendere la filosofia del deadlift everyday anche leggero, giusto per migliorare questa alzata così rischiosa.
Pochi XD
Capisco che con gli stacchi c'e' da starci attenti :-X
Oggi stacco 160 e panca 105 x 2 rep tranquille tranquille con un ramping molto progressivo e allenante. Ce n'era ancora, ma non ho voluto stra fare. Domani faccio 3 set da 4 rep leggerette giusto per perfezionamento tecnico, e lento + squat pesanti sempre 3 set da 4 reps. Tengo i volumi bassi bassi, per riuscire ad aumentare la frequenza. Sembra funzionare da quello che ho letto sul protocollo norvegese.
Vorrei riuscire ad alternare tutti i giorni un lavoro del genre:
Lun: stacchi-panca pesanti (85%) + squat-lento leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + rematori e lombari
Mar: squat-lento pesanti (85%) + stacchi-panca leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + trazioni e addominali
Mer: stacchi-panca pesanti (90%) + squat-lento leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + rematori e lombari
Gio: squat-lento leggeri (90%) + stacchi-panca pesanti (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + trazioni e addominali
Ven: lavoro sui big 3, squat-panca-stacchi, di scarico con carichi leggeri (60-65%) (tutti 3 set x 4 rep)
Sab: massimali sui big 3, squat-panca-stacchi
Domenica: Riposo
C'e' nessuno cha ha un link serio sul protocollo norvegese di Wolf?
Sul web ho trovato solo frammenti con pochissimi dettagli specifici sulla programmazione :dis:
Capisco che con gli stacchi c'e' da starci attenti :-X
Oggi stacco 160 e panca 105 x 2 rep tranquille tranquille con un ramping molto progressivo e allenante. Ce n'era ancora, ma non ho voluto stra fare. Domani faccio 3 set da 4 rep leggerette giusto per perfezionamento tecnico, e lento + squat pesanti sempre 3 set da 4 reps. Tengo i volumi bassi bassi, per riuscire ad aumentare la frequenza. Sembra funzionare da quello che ho letto sul protocollo norvegese.
Vorrei riuscire ad alternare tutti i giorni un lavoro del genre:
Lun: stacchi-panca pesanti (85%) + squat-lento leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + rematori e lombari
Mar: squat-lento pesanti (85%) + stacchi-panca leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + trazioni e addominali
Mer: stacchi-panca pesanti (90%) + squat-lento leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + rematori e lombari
Gio: squat-lento leggeri (90%) + stacchi-panca pesanti (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + trazioni e addominali
Ven: lavoro sui big 3, squat-panca-stacchi, di scarico con carichi leggeri (60-65%) (tutti 3 set x 4 rep)
Sab: massimali sui big 3, squat-panca-stacchi
Domenica: Riposo
Per me è abbastanza da suicidio, sia per i 3 stacchi pesanti (oltre ai 3 leggeri)
sia per i massimali tutti i sabati (a che pro?)
C'e' nessuno cha ha un link serio sul protocollo norvegese di Wolf?
Sul web ho trovato solo frammenti con pochissimi dettagli specifici sulla programmazione :dis:
Mi informo meglio e ti dico, un po' di roba dovrei poterla recuperare ;)
Capisco che con gli stacchi c'e' da starci attenti :-X
Oggi stacco 160 e panca 105 x 2 rep tranquille tranquille con un ramping molto progressivo e allenante. Ce n'era ancora, ma non ho voluto stra fare. Domani faccio 3 set da 4 rep leggerette giusto per perfezionamento tecnico, e lento + squat pesanti sempre 3 set da 4 reps. Tengo i volumi bassi bassi, per riuscire ad aumentare la frequenza. Sembra funzionare da quello che ho letto sul protocollo norvegese.
Vorrei riuscire ad alternare tutti i giorni un lavoro del genre:
Lun: stacchi-panca pesanti (85%) + squat-lento leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + rematori e lombari
Mar: squat-lento pesanti (85%) + stacchi-panca leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + trazioni e addominali
Mer: stacchi-panca pesanti (90%) + squat-lento leggeri (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + rematori e lombari
Gio: squat-lento leggeri (90%) + stacchi-panca pesanti (70%) (tutti 3 set x 4 rep) + trazioni e addominali
Ven: lavoro sui big 3, squat-panca-stacchi, di scarico con carichi leggeri (60-65%) (tutti 3 set x 4 rep)
Sab: massimali sui big 3, squat-panca-stacchi
Domenica: Riposo
Per me è abbastanza da suicidio, sia per i 3 stacchi pesanti (oltre ai 3 leggeri)
Senza contare il lavoro leggero (60-70%), alla fine i volumi sono gran poichi. Circa 24 rep a settimana. E nella prima seduta il lavoro non e' proprio pesantissimo. Si parla di un 80-85% effettivo (non prendendo un 1RM da gara, ma 1RM da allenamento con tecnica curata) che quando facevo HD lo usavo praticamente ad ogni seduta. Quindi quelle pesanti sono massimo 12 ripetute a settima in totale (al 90% sempre del 1RM da allenamento, non esasperato da gara).
Il resto e' lavoro basso e lavoro medio. Ovvio che distribuendo cosi sembra tanto, ma 12 colpi di stacchi pesanti in 7 giorni non sono poi cosi tanti. Se ci pensi, alcuni protocolli per la forza fan fare volumi simili se non maggiori.
Tutto il resto e' roba leggera o medio-leggera dove poter lavorare di tecnica e velocita', senza stancarsi e senza stressare. Quindi in teoria non dovrei spaccarmi, e cosi facendo alleno i meccanismi del gesto, per renderli sempre migliori, e sempre piu automatici. Filosofia di "far legna" Gruzza style.
sia per i massimali tutti i sabati (a che pro?)
Beh son passato da un bulgaro (versione gia alleggerita rispetto all'originale) allenandomi 1 volta al giono 6 giorni su 7 con massimali, a un programma con massimali na volta a settimana. Non mi pare poi cosi drastico il discorso.
Fa paura perche vedi un lavoro con frequenza alta settimanale, ma a conti fatti i volumi sono gran pochi (forse meno di tanti altri protocolli usati nel PL) e il lavoro pesante si riduce a poche ripetute a settimana con carichi alti, ma non altissimi. Insomma non cosi drastico mi pare.
E i massimali non li faccio mai al limite della capacita muscolare, ma al limite della capacita tecnica. Se vedo che sporco, anche solo un pochino, mi fermo subito. Oggi per esempio la seconda rep di stacchi ho notato che il busto e' arrivato leggermente in ritardo rispetto alla prima e mi son fermato li. Son sicuro che sarei riuscito ad alzare quel carico almeno per una terza rep. Ma ho mollato visto che non ci son gare da vincere ma solo divertimento. Poi il lavoro con massimali, o pseudo-massimali, crea dipendenza :sbav:
Comunque se vedo facendoli una volta a settimana inizio ad avere problemi (tipo il dolorino alla spalla alla terza settimana di bulgarian che ti avevo detto), li metto una volta ogni 2,3 o anche 4 settimane, e in quella sessione che salto faccio solo un lavoro a carichi medi (75-80%) e sempre volumi bassi.
Dopo aver letto un articolo sugli esperimenti fatti da Wolf i conti son tornati. Ok, il lavoro e' stato fatto con pro, ma l'idea di spalmare il carico di lavoro allenandosi tutti giorni, con bassisssimi volumi e frequenza elevata, puo essere applicato anche a non-pro credo. Poi ovvio che il sistema di allenamento e' molto piu semplificato, appunto perche non ho trovato molti dettagli su come fuziona la programmazzione di Wolf. E probabilmente lui fa usare carichi leggeri molto piu frequentemente, e molto meno lavoro pesante. Ma dammi il tempo di adattarmi, sono appena uscito da quasi 4 settimane di massimali.
C'e' nessuno cha ha un link serio sul protocollo norvegese di Wolf?
Sul web ho trovato solo frammenti con pochissimi dettagli specifici sulla programmazione :dis:
Mi informo meglio e ti dico, un po' di roba dovrei poterla recuperare ;)
Thanks :) non si trova tanta roba, eppure hanno atleti molto validi. Come mai secondo te?
La giornata di oggi ha rasentato il ridicolo, maronna benedetta.
Scendo, allenamento tranquillo con military press(35kg), front squat(50kg) e rematore (60kg) tutto 6x5
il problema è che nel mentre:
- una zanzara mi ha tirato 5 morsi ed era di quelle minuscole, velocissime e dai morsi super prurigginosi. e non sono manco riuscito a ucciderla
- la serranda del garage non si voleva chiudere, e mentre cercavo di chiuderlo mi sono cadute addosso 3-4 gocce dal tubo della fecale del mio palazzo
- il cancello esterno del garage non si voleva aprire e, nel mentre, mio padre ha pensato bene di chiamarmi due volte di seguito
- aperto il cancello e arrivato fuori al palazzo non rispondeva nessuno al citofono e stavo senza chiavi
- riuscito a farmi aprire e a prendere le chiavi a casa di mia zia scendo e trovo i panni messi ad asciugare oggi tutti bagnatied il balcone semiallagato perché la signora sopra ha innaffiato le piante senza cagare minimamente il fatto che tenessi i panni stesi
- a causa del bilanciere che toccava sul collo nei front squat mi è venuta la dermatite
MA CHE CAZZO!
Ramping?
A ok capito grazie o almeno spero :)
In pratica sarebbe un piramidale fino ad arrivare al peso target giusto?
Ramping sta per rampa cioé piramidale(fino al peso target e poi si lavora con il peso target) in questo caso?
A ok capito grazie o almeno spero :)
In pratica sarebbe un piramidale fino ad arrivare al peso target giusto?
Ramping sta per rampa cioé piramidale(fino al peso target e poi si lavora con il peso target) in questo caso?
Non proprio. Il piramidale è proprio un allenamento che si basa sul fare un numero ben preciso di ripetiz con un altrettanto ben preciso carico, e così via.
Il ramping è "semplicemente" una necessità, visto che non puoi partire facendo il tuo 5x5 con 100kg di panca "a freddo".
E ognuno se lo gestisce più o meno come vuole. C'è chi lo fa più lungo perchè ci mette più tempo a "carburare" e chi invece lo fa più breve possibile per evitare di "cuocersi".
Si si lo so che il piramidale é una cosa a se avrei dovuto scrivere un simil piramidale giusto?(é che se non faccio delle associazioni con cose che conosco non ci arrivo al che mi devo aiutare in qualche maniera,purtroppo ai che ho un cervello che non funziona molto bene e che é lento molto ma molto lento :'( )
stabbene! come complex che mi faccio, il bear? o qualcosa che metta assieme tutto tipo
5 stacchi
5 rematori
5 power clean
5 military press
5 squat
? e a corpo libero come mi muovo? forse riescoa prendere il manubrio da 20 kg super instabile XD
Fatto stamattina su 10 minuti e si sente....
fortunatamente oggi pomeriggio dovrebbero portare il grosso dei mobili direttamente a casa, quindi penso massimo questa settimana e poi via XD
fortunatamente oggi pomeriggio dovrebbero portare il grosso dei mobili direttamente a casa, quindi penso massimo questa settimana e poi via XD
Puoi o potresti utilizzare quest'occasione per fare un po' di funzionale che piu' funzionale di cosi' si muore :gh:
Il punto è che trovo una perdita di tempo (x me) andare in palestra a fare carichi e volumi leggeri. Preferisco, se devo recuperare, stare a casa sul divano.In realtà anch'io sono di questa sponda, ma varia in base alle persone (e al livello, immagino). Io non ho problemi a mollare i pesi qualche giorno e anzi dopo vado meglio, ma c'è chi peggiora (per motivi fisici o mentali è tutto da vedere), per dire.