Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Luca Bagnoli on September 11, 2014, 14:31:38 pm
-
https://www.youtube.com/watch?v=NsvoIwFw464 (https://www.youtube.com/watch?v=NsvoIwFw464)
da ignorante chiedo a chi sa di lavoro atletico se questo tipo di esercizio sia in qualche modo utile al corpo umano. non solo dal punto di vista sportivo ma di benessere in generale.
-
Molti movimenti simili li ho sempre fatti come riscaldamento e mobilità articolare a Bjj.
-
Molti movimenti simili li ho sempre fatti come riscaldamento e mobilità articolare a Bjj.
yep è una scopiazzatura di molti movimenti di bjj che erano presi a loro volta dalla: "ginnastica naturale"
-
Molti movimenti simili li ho sempre fatti come riscaldamento e mobilità articolare a Bjj.
yep è una scopiazzatura di molti movimenti di bjj che erano presi a loro volta dalla: "ginnastica naturale"
che a sua volta è preso dallo yoga :)
-
Uno dei milllllemila collage di varie "ginnastiche", con una gran parte di esercizi simil-yoga
-
Guardo il video e l'unica cosa che il cervello continua a ripetermi è "caxxo, quei calzini no...". XD
-
si anche a me pare di vedere un idea simile alla "Ginastica Natural" (https://www.youtube.com/watch?v=qfISpILPs_I (https://www.youtube.com/watch?v=qfISpILPs_I)).
Ora io so di essere un po una voce fuori dal coro e di guardare certi aspetti in maniera poco ortodossa. :whistle:
Tutti questi metodi "funzionali" sono volti (ditemi se sbaglio) principalmente a migliorare una forma muscolare/atletica, e quindi la prestazione sportiva. Cosa che mi sento di dire con certezza, la preparazione e forza fisica sono fattori che fanno la differenza (soprattutto in ambiti sportivi/agonistici).
Detto questo io ci vedo, anche in questi allenamenti, un problema di fondo... non trascurabile IMHO. Dico non trascurabile per chi, oltre ad una forma/prestazione idonea cerca anche un benessere e "naturalezza" di un gesto, che a caduta poi vanno anch'essi ad influenzare (positivamente) una eventuale prestazione (sportiva). Il problema di fondo a cui mi riferisco è l'uso che facciamo di noi stessi, non solo in ambito di "prestazione" ma frante ogni piccola azione quotidiana (che comprende in piccola parte sulla 24h anche l'allenamento marziale/sportivo... ovviamente per chi pratica): o meglio un naturale ed equilibrato “uso di sé stessi”.
Nella nostra vita quotidiana sprechiamo spesso forze ed energie senza rendercene conto. Ci siamo abituati alle nostre tensioni da non varci piú caso. Nel corpo possono stabilirsi abitudini cumulate. Modelli di comportamento inavvertiti influenzano l`equilibrio e il nostro benessere psicofisico (e eventuali prestazioni).
Detto questo il lavoro che porto avanti da ormai 7 anni riguarda proprio l'integrazione e utilizzo del corpo naturale... Ho deciso inoltre di specializzarmi (ma ci vorrà ancora qualche anno) in Tecnica Alexander.
-
Kit, te lo ricordi quel tipo italiano iscritto su FB che si era creato la sua disciplina con corsi e certificazioni proprio copiando il riscaldamento del BJJ..? E' ancora in giro..? XD
-
Dynamic, però non essere vago.. l'uso del corpo, le energie dissipate inutilmente, la prestazione sportiva.. stai dicendo tutto e niente! per fortuna non viviamo più come primitivi, la scienza dell'allenamento è avanti e può fare con sicurezza affermazioni precise. procedendo per frasi vaghe poi la traduzione nella pratica rimane sempre fumosa e suscettibile di interpretazioni. parliamo chiaro: c'è qualcosa che non va in quel video? se sì, dicci esattamente cosa e perché e ne discutiamo. concretamente. o se vuoi parlare d'altro (magari meglio in thread più adatti) sentiti libero, ma dì qualcosa che abbia un senso univoco e se ne parla! perché anche il vangelo è pieno di cose buone, ma non per questo può sostituire un codice di procedura civile.
-
Kit, te lo ricordi quel tipo italiano iscritto su FB che si era creato la sua disciplina con corsi e certificazioni proprio copiando il riscaldamento del BJJ..? E' ancora in giro..? XD
lui è espertone nazionale ed è riconosciuto come un luminare, e non scherzo.... but this is italy
-
CST, Tacfit, poweryoga, ginastica natural... alla fine si riduce tutto al video di Hang up di Madonna XD
-
Ma a vederlo così a me piace sarebbe poi da approfondire il lavoro che ce dietro e capire quanto potrebbe essere utile o meno.
-
parliamo chiaro: c'è qualcosa che non va in quel video? se sì, dicci esattamente cosa e perché e ne discutiamo.
ciao... entro poco qui dentro e ti rispondo solo ora.... per risponderti chiaramente (spero) nel video non ce nulla che "non va"... quello che semplicemente cercavo di dire è che si da molto peso - troppo spesso - alla preparazione fisica a discapito del benessere e funzionalità del corpo. Ora, citandoti, ben sai che "procedendo per frasi vaghe poi la traduzione nella pratica rimane sempre fumosa e suscettibile di interpretazioni" ..... non posso andare oltre a questo commento, questo per non lasciare spazio a interpretazioni.
-
si da molto peso - troppo spesso - alla preparazione fisica a discapito del benessere e funzionalità del corpo
detto cosi' sembrano antitetiche :pla:
-
no assolutamente... poi dipende anche dalle esigenze di ogni singolo individuo.
Non è una critica ma osservando mi capita spesso di vedere sportivi "messi male", tanto quanto chi non ha mai fatto un giorno di sport. Ma come giustamente Happo scriveva il rischio è di "interpretare" nella maniera non idonea. Sempre meglio provare.
-
Secondo me la questione principale è leggermente differente: non è che si dà troppo peso alla preparazione fisica a discapito del benessere.
Piuttostosi fa un certo tipo di preparazione fisica (intesa come un certo livello di intensità, durata, volume, difficoltà motoria) senza adeguate conoscenze, capacità di base acquisite, e/o senza una figura tecnica preparata in materia che segue il soggetto.
-
concordo. e va da sé che le cose fatte male, per ipotesi, non portano agli stessi risultati delle cose fatte bene. ma qua siamo all'ovvio! d'altra parte anche con 'una migliore gestione del corpo', 'il benessere psicofisico' ed espressioni analoghe, sono state (e tutt'ora vengono) giustificate delle porcate immonde! se parliamo di preparazione atletica fatta con cognizione, invece, come giustamente osserva Kufù, le due affermazioni che cita sono mutuamente esclusive. perdona la franchezza ma.. come dire. il tuo mi sembra un po' un discorso da fricchettoni, che parte da un'idea un po' viziata delle cose su cui esprime un giudizio. mi sembra che le tue critiche siano da riferire (in modo piuttosto confuso, secondo me perché non parti da una conoscenza approfondita di ciò che critichi) ad una versione grottesca, caricaturale, generalmente improvvisata di quella che sarebbe una corretta messa in pratica dei risultati della scienza dell'allenamento. ovviamente tutte queste sono illazioni, magari sono completamente fuori strada
-
Per me il discorso è banale...
Al di là di marketing o di voglia/necessità legittima di specializzazione, quando si parla di preparazione fisica si deve intendere un approccio a tutto tondo.
Non credo esista attività fisica su questo pianeta che, in antitesi ad altro, possa rappresentare la panacea di tutti i mali o la soluzione unica.
Tutto ha un prezzo e tutto ha potenziali conseguenze negative.
-
concordo. e va da sé che le cose fatte male, per ipotesi, non portano agli stessi risultati delle cose fatte bene. ma qua siamo all'ovvio! d'altra parte anche con 'una migliore gestione del corpo', 'il benessere psicofisico' ed espressioni analoghe, sono state (e tutt'ora vengono) giustificate delle porcate immonde! se parliamo di preparazione atletica fatta con cognizione, invece, come giustamente osserva Kufù, le due affermazioni che cita sono mutuamente esclusive. perdona la franchezza ma.. come dire. il tuo mi sembra un po' un discorso da fricchettoni, che parte da un'idea un po' viziata delle cose su cui esprime un giudizio. mi sembra che le tue critiche siano da riferire (in modo piuttosto confuso, secondo me perché non parti da una conoscenza approfondita di ciò che critichi) ad una versione grottesca, caricaturale, generalmente improvvisata di quella che sarebbe una corretta messa in pratica dei risultati della scienza dell'allenamento. ovviamente tutte queste sono illazioni, magari sono completamente fuori strada
direi che sei fuori strada ... io sono una persona normale. Non ho pretese di prestazioni atletiche sopra la norma o praticare qualcosa di speciale... o menare tutti etc... ho 36 anni, da quando ne ho 17 peso tra i 66 e 68kg. Fisicamente non sono cambiato tanto in 20 anni... non sono un atleta, ma mi piace tenermi sempre in movimento, "esteticamente" parlando vedo certi 25enni messi peggio di me :P
Diciamo che il tuo "atteggiamento" (poi fuori dalla tastiera magari ti pini diversamente) verte su certezze che non è detto che siano la panacea di tutti i mali. Io con l'allenamento sportivo (limitatamente alla mia "scarsaggine") ho avuto, in termini prettamente fisici, solo problemi... sicuramente mi sarò sempre allenato malissimo...
Comunque, che ti posso dire.... i tuoi interventi sono molto "rigidi"... io non "non partirò da una conoscenza approfondita" ma anche tu un esamino di coscienza dovresti fartelo ;)
-
ma perché fai l'occhiolino?
-
perché a leggerti non lasci spazio a esperienze non conformi alle tue ( ;) )
-
sono dal cellulare, magari domani o domenica aggiungo due righe, giusto per puntualizzare un paio di cosine