Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Win 45-60 on February 14, 2015, 16:40:57 pm
-
Tanti anni fa (e quindi spero che la memoria non mi faccia strani scherzi :) ) mi capitò di vedere uno spezzone di un filmato di repertorio in cui un ufficiale di cavalleria inglese (periodo fra la prima e la seconda GM suppongo...) si allenava a colpire un bersaglio con affondi di sciabola.
La posizione del pugno era (se ricordo bene, ripeto ) ruotata in verticale col pollice rivolto verso il terreno.
Siccome mi pare di aver capito che i colpi di punta in linea andrebbero di norma tirati col pugno posizionato nel modo opposto, cioè col pollice verso l'alto,c'è qualcuno che sappia spiegarmi quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi di un utilizzo dell'arma come quello che ho descritto ?
Mil gracias
-
Siccome mi pare di aver capito che i colpi di punta in linea andrebbero di norma tirati col pugno posizionato nel modo opposto, cioè col pollice verso l'alto,c'è qualcuno che sappia spiegarmi quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi di un utilizzo dell'arma come quello che ho descritto ?
Mil gracias
dove ? come ? perchè? quando? anche se non pratico sciabola in linea di massima (per la spada) la stoccata è con il pugno in terza... MA l'avversario ha un'arma pure lui quindi a seconda se sei all'interno o all'esterno girerai il pugno nella maniera più efficace possibile per andare filo contro filo con l'avversario, tenendogli il ferro e aprendoti una strada alla tua entrata. A conti fatti quindi starai con il pugno in quarta (unghie verso l'alto) quando tiri all'interno e pugno in seconda ( unghie versoil basso) o in prima o mezza prima (unghie esterne come hai visto) quando sei all'esterno.
di fatto per la spada hai 4+3 modi di tirare una punta con diverse angolazioni, per la sciabola credo funzioni in maniera simile. Per il resto aspetto un esperto di sciabola
-
con la sciabola assumendo una guardia in prima (con pollice in opposizione, "verso il basso) si sottrae il braccio agli attacchi (è più lontano da raggiungere che non in seconda o terza posizione), l'arma è in caricamento per colpi lanciati e la punta di prima risulta efficace ed insidiosa
-
Con la sciabola si affonda quasi sempre col pugno in seconda per svariati motivi, col pugno in quarta praticamente mai.
-
Con la sciabola si affonda quasi sempre col pugno in seconda per svariati motivi, col pugno in quarta praticamente mai.
avevo fatto erroneamente la domanda nel topic del coltello, ma perchè si va sempre in seconda e quasi mai in quarta? cioè dipende dalla curvatura della sciabola o dal fatto che di sciabola lo schermidore preferisce entrare con punte esterne e quindi trovandosi in seconda?
-
il pugno in seconda permette una distensione maggiore anche se di poco del braccio ... e poche dita di ferro procurano grande disagio XD
personalmente ho sempre dato poco peso alla posizione del pugno come forma, la punta la portavo in base a come la meccanica del movimento mi risultava maggiormente economica ed insegnavo allo stesso modo
la quarta salvo l'esecuzione di un filo (portare l'attacco mantenendo il contatto con l'arma avversa, nota per profano) è meno economica sia come estensione che come possibilità di effettuare azioni di copertura a mio avviso
-
quindi mediamente lo sciabolatore preferisce uscire fuori di linea, inquartando o fianconando più che tenere il ferro ed entrare prendendo gradi (quindi andando in quarta quando entra dall'interno) ?
-
se sia prerogativa dello sciabolatore ... non so XD
-
Se non ricordo male le parate con la sciabola sul lato interno si eseguono con la punta in basso e questo svantaggia di parecchio l'uso della puntata da quel lato,preferendo azioni di taglio come risposte su attacchi sul lato interno del difensore.
-
Se non ricordo male le parate con la sciabola sul lato interno si eseguono con la punta in basso e questo svantaggia di parecchio l'uso della puntata da quel lato,preferendo azioni di taglio come risposte su attacchi sul lato interno del difensore.
ok questo per me ha senso ahahahah :gh:
-
Con la sciabola si affonda quasi sempre col pugno in seconda per svariati motivi, col pugno in quarta praticamente mai.
avevo fatto erroneamente la domanda nel topic del coltello, ma perchè si va sempre in seconda e quasi mai in quarta? cioè dipende dalla curvatura della sciabola o dal fatto che di sciabola lo schermidore preferisce entrare con punte esterne e quindi trovandosi in seconda?
Se si parla di affondo dalla guardia o da un legamento di terza lo si fa per guadagnare centimetri come diceva Giannizzero, l'unica eccezione che mi viene in mente è una puntata dall'incrocio di quarta che si porta col pugno sempre in quarta per economizzare il movimento.